milano

CS_”ZECCHINO D’ORO SHOW”: domenica 14 maggio al TEATRO LIRICO GIORGIO GABER di MILANO esordisce lo spettacolo live per le famiglie con i bambini del PICCOLO CORO DELL’ANTONIANO.


DOMENICA 14 MAGGIO AL TEATRO LIRICO DI MILANO

PRIMO APPUNTAMENTO SPECIALE LIVE CON LO

Immagine che contiene testo, Carattere, Elementi grafici, logo

Descrizione generata automaticamente

ESORDISCE L’IMPERDIBILE SPETTACOLO INTERATTIVO PER LE FAMIGLIE CON I BAMBINI DEL PICCOLO CORO DELL’ANTONIANO

CHE FARÀ CANTARE E BALLARE INSIEME IL PUBBLICO DI GRANDI E PICCINI

BIGLIETTI IN PREVENDITA!

https://www.ticketone.it/event/zecchino-doro-show-teatro-lirico-giorgio-gaber-16853221/

Domenica 14 maggio al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano alle ore 17.30 primo appuntamento speciale con ZECCHINO D’ORO SHOW.

Lo Zecchino d’Oro con il Piccolo Coro dell’Antoniano, diretto da Sabrina Simoni, mette in scena per la prima volta uno spettacolo teatrale unico nel suo genere dedicato a tutte le famiglie.

Biglietti in prevendita al link: https://www.ticketone.it/event/zecchino-doro-show-teatro-lirico-giorgio-gaber-16853221/

Nasce dalla collaborazione tra Antoniano, Stefano Francioni Produzioni e FriendsTV che riempiranno il teatro con la musica che ha accompagnato l’infanzia di intere generazioni di bambine e bambini, nonne, nonni e genitori facendo ballare e cantare anche le nuove.

Zecchino d’Oro Show, è un evento speciale che racconta, canta, anima, tutto il mondo colorato dello Zecchino d’Oro– spiega la direttrice del coro Sabrina Simoni – Un’esperienza immersiva per la prima volta nei teatri. Un evento che è ancora più speciale da vivere insieme perché sarà in scena proprio nell’anno che festeggia 60 anni di Piccolo Coro dell’Antoniano. Canteremo insieme, condividendo musica, storie, energia, passione ed entusiasmo. Quello che accompagna ogni giorno il coro”.

Una storia sospesa tra sogno e realtà con il Piccolo Coro dell’Antoniano, nei 60 anni dalla sua nascita, in una versione totalmente inedita.

Ci saranno, oltre al Piccolo Coro formato da 54 bambini e bambine tra i 4 e i 12 anni, la band dei Buffycats,idue piccoli attori fratellino e sorellina Gregorio e Sabina e una mascotte d’eccezione: l’anisello Nunù.

Il repertorio musicale è quello di Antoniano.

I ritornelli indimenticabili, i personaggi più amati, dai 44 gatti al Katalicammello e al Panda con le Ali, rivivono in uno show in cui il pubblico è protagonista quanto il cast in palcoscenicouna full immersion a tutto Zecchino per i bambini di oggi e per chi non ha mai perso di vista il bambino dentro sé. Lo spettacolo interattivo trascinerà il pubblico in un’avventurosa caccia al tesoro per trovare gli zecchini d’oro che il Gatto e la Volpe hanno sottratto a Pinocchio. La missione speciale è recuperarli tutti per trovarsi proiettati, tra suggestioni sonore, giochi di luci ed effetti speciali, in quel mondo di musica e canzoni radicato nell’immaginario del nostro Paese.

I veri protagonisti saranno la voglia di divertirsi e di vivere un momento spensierato condiviso in famiglia.

Il Piccolo Coro rappresenta, da sempre, i valori di Antoniano quali l’accoglienza, la solidarietà, l’uguaglianza, la cura dell’umano e l’attenzione ai più fragili.

La musica, il canto, l’arte e la cultura sono lo strumento e il linguaggio universale attraverso il quale diffonderli.

«In Antoniano musica e solidarietà sono unite da sempre – afferma frate Giampaolo Cavalli, direttore dell’Antoniano  Il canto dei bambini e delle bambine del Piccolo Coro è la cifra distintiva di questo legame, il linguaggio universale che tiene insieme mondi apparentemente così distanti. C’è chi ha bisogno di pane, di un piatto di pasta, di una coperta e chi, come i più piccoli che frequentano il nostro centro terapeutico, grazie alla musica riesce a trovare modi inediti per esprimere le sue potenzialità e momenti preziosi di serenità e bellezza. È così che lo Zecchino d’Oro è entrato nelle case facendo cantare famiglie intere, regalando gioia. Lo spettacolo a quasi settant’anni dalla nascita di Antoniano vuole rinnovare questa lunga storia di cura e magia. Perché questa terra non smette di averne bisogno».

La seconda tappa dello “Zecchino d’Oro Show” sarà il 21 maggio al Teatro Regio di Parma (https://www.ticketone.it/event/zecchino-doro-show-teatro-regio-16849536/)

CREDITS ZECCHINO D’ORO SHOW

Organizzatori e produttori: Stefano Francioni Produzioni, FriendsTV e Antoniano

Regia:Morena D’Onofrio

Progetto creativo a cura di: Fausto Massa, Vittorio Ripoli, Fabrizio Palaferri e Angela Senatore

Autori: Fausto Massa, Vittorio Ripoli

Cast: Antoniano – Zecchino d’Oro

Coreografie: Lucrezia Lando

Scenografie: Daniele Tibo

Costumi: Monica Mulazzani – Zecchino d’Oro

Responsabile musicale brani Zecchino d’Oro: Marco Iardella

Sito web Zecchino d’Oro zecchinodoro.org
Pagina Facebook Zecchino d’Oro www.facebook.com/zecchinoofficial

Pagina Instagram Zecchino d’Oro www.instagram.com/zecchinodoro
Piattaforme musicali smi.lnk.to/piccolocoroantoniano

Canale YouTube Zecchino d’Oro www.youtube.com/antonianodibologna

Sito web Antoniano www.antoniano.it
Pagina Facebook Antoniano 
www.facebook.com/antonianodibologna
Pagina Instagram Antoniano 
www.instagram.com/antonianobo

CS_ICHIKO AOBA: due imperdibili date in Italia, 10.04 – Arci Bellezza (Milano) e 11.04 – Locomotiv Club (Bologna)


presenta

ICHIKO AOBA

la cantautrice, compositrice e virtuosa chitarrista giapponese annuncia due imperdibili date in Italia

10.04.2023 – Arci Bellezza, Milano
11.04.2023 – Locomotiv Club, Bologna

Biglietti disponibili solo su DICE
Milano: https://link.dice.fm/hcfb87a2922d
Bologna: https://link.dice.fm/kfd91f5926e7

RADAR Concerti presenta Ichiko Aoba. L’acclamata cantante, compositrice e virtuosa chitarrista giapponese ha annunciato 2 imperdibili date in Italia all’interno del suo tour mondiale “SAISON DES FLEURS”: lunedì 10 aprile al Circolo Arci Bellezza di Milano, in collaborazione con Caramello, martedì 11 aprile al Locomotiv Club di Bologna.
I biglietti sono disponibili solo sulla piattaforma di ticketing e discovery DICE.

Il 2022 è stato un anno memorabile per Aoba, con i tour negli Stati Uniti, Regno Unito ed Europa completamente sold out e migliaia di nuovi fan innamorati del suo tocco musicale unico e affascinante, che attraversa i confini del folk ambient, psych, jazz e musica classica impressionistica per ipnotizzare creando un senso di intimità nell’ascoltatore.
Il suo settimo e ultimo concept album, “Windswept Adan”, rappresenta il lavoro più complesso e gratificante della sua carriera, è un pezzo di musica da camera e un’opera orchestrale contemporanea, è la colonna sonora onirica di un film immaginario, un fantasy musicato, è un viaggio sonoro attraverso il Mar Cinese Orientale. Insieme agli spettacoli dal vivo, durante i quali suona brani selezionati dal suo catalogo di 10 anni, ha generato scalpore nella critica e attraverso i social network.
Il lavoro di Ichiko Aoba ha guadagnato la meritata esposizione durante la pandemia, in un momento di solitudine dove il suo sound confortante ha accompagnato le nostre esistenze. Ichiko Aoba ha un raro dono musicale, accompagnato dalla sua raffinata capacità di suonare meticolosamente dal vivo. La sua musica abbraccia ed eleva l’ascoltatore verso spiagge sonore riparate e tranquille. Immergendosi nelle composizioni di Aoba, gli ascoltatori provano un senso di consolazione e possibilità – una sensazione che si riflette perfettamente nelle sue performance dal vivo.

Cresciuta a Kyoto, in Giappone, Ichiko Aoba ha imparato a suonare la chitarra classica a 17 anni. Ha trovato ispirazione nelle colonne sonore della Disney e dello Studio Ghilbi ed è stata affiancata dalla cantautrice giapponese Anmi Yamada. Ichiko ha pubblicato il suo primo album, “Kamisori Otome” nel 2010, a soli 19 anni, e ha continuato a ricevere molti consensi per le sue composizioni folcloristiche e influenzate dal jazz, scritte per chitarra classica e voce, tra cui l’album “0” del 2013 e “qp” del 2018. Ha collaborato con la leggenda giapponese Ryuichi Sakamoto e con il sound artist americano Taylor Deupree; con il collega della Yellow Magic Orchestra di Sakamoto, Haruomi Hosono; con il cantautore canadese Mac DeMarco; e con il produttore e polistrumentista giapponese Cornelius. Si aggiungono le collaborazioni con il produttore hip hop giapponese Sweet William e con la band indie giapponese MahiToThePeople. Il violinista canadese Owen Pallett l’ha citata come fonte d’ispirazione, paragonando le sue composizioni a quelle di Burt Bacharach. Ichiko ha anche lavorato a diverse produzioni teatrali, tra cui una produzione di Cocoon scritta e diretta da Takahiro Fujita e un revival di Lemming di Shuji Terayama.

Ichiko Aoba annuncia le date in Italia: lunedì 10 aprile al Circolo Arci Bellezza di Milano, in collaborazione con Caramello, martedì 11 aprile al Locomotiv Club di Bologna. Due imperdibili appuntamenti per lasciarsi ipnotizzare dalle cascate di suoni tra folk ambient, psych, jazz e musica classica impressionistica della cantautrice, compositrice e virtuosa chitarrista giapponese.

Biglietti solo su DICE.

CS_Un milione e mezzo di spettatori per Boris Godunov alla Scala


Fuortes: “ancora una volta la grande musica arriva a tutti grazie a Rai”

(none)

“Un grande successo per un’opera come Boris Godunov di Mussorgskij che parla anche del nostro presente, premiata con un milione e mezzo di telespettatori e oltre il 9% di share. L’offerta culturale di qualità che la Rai ha riproposto anche quest’anno, trasmettendo la prima della Scala in diretta su Rai1, si conferma una scelta vincente per la missione di servizio pubblico e come contributo fondamentale alla diffusione della grande musica”. Così l’Amministratore delegato della Rai Carlo Fuortes ha commentato il risultato d’ascolto della prima della Scala prodotta da Rai Cultura.
“Un ringraziamento particolare – prosegue Fuortes – va a tutto lo staff della Rai, impegnato per settimane nelle riprese dello spettacolo. E naturalmente alla Scala, al maestro Riccardo Chailly, al regista Kasper Holten, al cast, all’orchestra, al coro e a tutte le maestranze coinvolte”. 
“L’appuntamento con la prima della Scala – dice la Direttrice di Rai Cultura Silvia Calandrelli – è un grande impegno dal punto di vista produttivo, ancora più sfidante quando si tratta di opere come Boris Godunov, che raramente si vedono in tv. Per Rai Cultura essere servizio pubblico significa proporre per tutti la grande offerta musicale dei teatri italiani oltre che il 7 dicembre, anche durante tutto il corso dell’anno”.

redazione

CS_Anteprima ufficiale della MILANO MUSIC WEEK 2022: il 17 novembre al Teatro Manzoni di Milano TIZIANO FERRO incontra il pubblico, appuntamento organizzato da MONDADORI STORE e MILANO MUSIC WEEK


MONDADORI STORE e MILANO MUSIC WEEK

presentano

TIZIANO FERRO

Il 17 novembre al Teatro Manzoni di MILANO

incontra il pubblico e

racconta il suo nuovo album

IL MONDO È NOSTRO

ANTEPRIMA UFFICIALE DELLA MILANO MUSIC WEEK

Modera NUR AL HABASH

TIZIANO FERRO sarà protagonista il prossimo 17 novembre di un esclusivo appuntamento organizzato da Mondadori Store e MILANO MUSIC WEEK riservato a coloro che avranno acquistato il nuovo album “IL MONDO È NOSTRO” in uscita l’11 novembre.

Durante l’incontro al Teatro Manzoni di Milano (ore 16.00) Tiziano Ferro converserà con NUR AL HABASH, direttrice artistica della Milano Music Week 2022, e racconterà il suo nuovo lavoro discografico, 13 tracce scritte da Tiziano Ferro e registrate a Los Angeles durante questi ultimi 3 anni.

L’incontro con Tiziano Ferro è l’anteprima ufficiale della Milano Music Weekche si terrà dal 21 al 27 novembre a Milano.

Settimana promossa e fortemente voluta da Comune di Milano – Assessorato alla Cultura, ASSOMUSICA, FIMI, NUOVOIMAIE e SIAE. Main sponsor UniCredit. MMW22 è organizzata per il secondo anno da Fondazione Italia Music Lab, nuovo hub nato da un’idea di SIAE per il sostegno ai giovani music creator italiani. Maggiori informazioni: www.milanomusicweek.it.

È possibile accedere all’evento pre-acquistando da oggi, mercoledì 26 ottobre, o acquistando dall’11 novembre IL MONDO È NOSTRO” in versione CD o LP solo su mondadoristore.it o nelle librerie Mondadori Store aderenti (Mondadori Megastore Piazza Duomo, Rizzoli Galleria Vittorio Emanuele e Mondadori Bookstore via Pergolesi Milano, Mondadori Bookstore Centro Commerciale il Centro di Arese e Mondadori Bookstore Centro Commerciale Torri Bianche a Vimercate).

Per maggiori informazioni vai su www.mondadoristore.it/tiziano-ferro-evento/

IL MONDO È NOSTRO” (Virgin Records/Universal Music Italia) ospiterà grandi artisti italiani e internazionali come STING che con Tiziano rilegge il brano tratto dal suo ultimo album “For Her Love”ROBERTO VECCHIONI che duetta con Tiziano nell’inedita “I MITI”CAPAREZZA per la prima volta accanto a Ferro in “L’angelo degli altri e di se stesso”thasup che condivide con Tiziano “r()t()nda” – già al secondo posto nella classifica Spotify – e l’attrice e conduttrice AMBRA ANGIOLINI tornata alla musica in “Ambra/Tiziano”.

Questa la tracklist completa:

01 Il Paradiso Dei Bugiardi

02 Il Mondo È Nostro

03 La Vita Splendida

04 Addio Mio Amore

05 La Prima Festa Del Papà

06 r()t()nda                                                              con thasup

07 Mi Rimani Tu

08 A Parlare Da Zero

09 L’Angelo Degli Altri E Di Se Stesso                     con Caparezza

10 Ambra/Tiziano                                                     con Ambra Angiolini

11 I Miti                                                                     con Roberto Vecchioni

12 Quando Io Ho Perso Te

13 For Her Love (Sempre Amata)                            con Sting

Tra i brani che compongono “IL MONDO È NOSTRO” anche il primo singolo estratto “LA VITA SPLENDIDA”, già disponibile negli store digitali e in radio (https://tiziano.lnk.to/lvs). Del singolo è inoltre disponibile su https://youtu.be/e7-KLCIBY5E il video ufficiale.

LA VITA SPLENDIDA” ha raggiunto in breve tempo la vetta della classifica dei brani più programmati dalle radio italiane ed è stata, a pochi giorni dalla sua pubblicazione, la canzone più cercata in Italia su Shazam, a dimostrazione del grande affetto che l’artista di Latina riceve ad ogni suo brano.

Cresce l’attesa anche per il ritorno live di Tiziano Ferro che con gli oltre 350 mila biglietti venduti ad un anno di distanza dalla partenza del TZN 2023 tour (organizzato da Live Nation) si conferma già uno degli eventi più attesi del nuovo anno. Il tour che vedrà Ferro protagonista nei principali Stadi Italiani partirà il prossimo 7 giugno da Lignano Sabbiadoro per poi fare tappa a Torino, Milano (3 date a San Siro), Firenze, Roma (2 gli appuntamenti all’Olimpico), Napoli, Bari, Messina, Ancona, Modena, Padova ((biglietti in vendita su ticketmaster.itticketone.itvivaticket.com).

redazione

CS_SANGIOVANNI: con 2 grandi feste nei palasport di ROMA e MILANO ha concluso ieri il suo lungo tour con 100.000 biglietti venduti.


DOPO IL SUCCESSO DEL TOUR NEI CLUB IN PRIMAVERA 

E DELLA TOURNÉE ESTIVA TRA FESTIVAL E ARENE DI TUTTA ITALIA

SANGIOVANNI

CON 2 GRANDI FESTE NEI PALASPORT 

DI ROMA E MILANO 

HA CONCLUSO IERI IL SUO LUNGO TOUR

CON 100.000 BIGLIETTI VENDUTI

IERI SERA AL MEDIOLANUM FORUM I 10.000 PRESENTI

HANNO FESTEGGIATO INSIEME ALL’ARTISTA 

NEL CORSO DELL’ULTIMA DATA DEL 

“SANGIOVANNI LIVE 2022”

Dopo il successo del primo tour nei club in primavera e della tournée estiva nei festival e nelle arene di tutta Italia, SANGIOVANNI ha concluso il suo tour 2022 con 2 grandi feste nei palasport di Roma e Milano, collezionando un totale di 100.000 biglietti venduti per tutte le date. Ieri sera, domenica 23 ottobre, l’artista ha portato il suo show sul palco del Mediolanum Forum di Assago, festeggiando insieme ai 10.000 presenti la fine del “SANGIOVANNI LIVE 2022”, prodotto e organizzato da Friends & Partners in collaborazione con Sugar Music. Un percorso di crescita che ha visto sangiovanni partire dai club, raggiungere i festival e approdare in soli sei mesi nei palazzetti.

In particolare, gli ultimi due speciali appuntamenti live dell’anno lo hanno visto protagonista di uno show con ballerini, cambi d’abito, effetti scenografici, ma anche momenti di riflessione e introspezione. Due feste, quelle di ieri al Mediolanum Forum di Milano e quella al Palazzo dello Sport di Roma, mercoledì 19 ottobre, per chiudere in grande stile un anno ricco di colori.

Gli ultimi concerti evento sono stati un’occasione per ascoltare live per la prima volta due inediti e il nuovo singolo “Fluo” (Sugar),prodotto da Simon Says e disponibile in radio e in digitale da venerdì 7 ottobre. Il brano rende omaggio al rapporto speciale che l’artista ha con i suoi fan, un dialogo personale che trova la sua massima espressione proprio durante i live. 

Sul palco sangiovanni ha portato anche tutti i suoi successi, in particolare il suo album “Cadere volare (Sugar),certificato platino da Fimi/GfK Italia. Un progetto chedeclina all’interno di dodici canzoni inedite quell’esatto istante dello scatto ritratto sulla copertina: il cadere e il volare sono un atto unico, momenti inscindibili che fanno parte dello stesso movimento. L’album contiene il singolo “scossa”, certificato disco d’oro, che fa parte della colonna sonora dell’ultima stagione della serie tv Netflix Summertime. A giugno è uscito “Mariposas” feat. Aitana, versione spagnola della hit quattro volte platino “farfalle”, brano con cui l’artista ha partecipato alla 72^ edizione del Festival di Sanremo tra i Big. “Mariposas”, dopo aver conquistato il doppio disco di platino in Spagna, è stato anche il brano più trasmesso dalle radio spagnole per due settimane consecutive, dall’1 al 14 ottobre 2022 (dato diffuso da Promusicae).

L’artista rivelazione dell’ultimo anno ha già collezionato 23 dischi di platino e 5 ori in Italia, 4 dischi di platino e 2 ori all’estero (Spagna e Svizzera), per un totale di 27 platini e 7 certificazioni oro in meno di due anni.

Classe 2003, faccia da santo e anima ribelle ed inquieta, sangiovanni è la nuova popstar della musica italiana. 

redazione

CS_ALESSANDRA AMOROSO: mancano solo 7 giorni a TUTTO ACCADE A SAN SIRO, l’atteso evento live che il 13 luglio illuminerà lo stadio G. Meazza di Milano. Da domani al 14 luglio a Milano apre il TUTTO ACCADE POP-UP STORE!


7 giorni a

TUTTO ACCADE A SAN SIRO

l’attesissimo evento live di

ALESSANDRA AMOROSO

IL 13 LUGLIO ALLO STADIO G. MEAZZA DI MILANO

Uno show unico sul palco che ha ospitato le più grandi star mondiali

Da domani al 14 luglio presso Fondazione Catella a Milano

apre il  TUTTO ACCADE POP-UP STORE

Mancano solo 7 giorni a “TUTTO ACCADE a San Siro”, l’attesissimo evento live di ALESSANDRA AMOROSO che il 13 luglio conquisterà il prestigioso palco dello Stadio G. Meazza di Milano con un concerto che si preannuncia imperdibile.

Tante le iniziative che accompagneranno il pubblico fino al giorno dell’evento. Da domani fino al 14 luglio presso la centralissima Fondazione Catella (Via Gaetano de Castillia, 28) di Milano verrà allestito il “Tutto Accade pop-up store“: un luogo che sarà un punto di riferimento per tutte le persone che passeranno in città in vista del concerto, e che ospiterà eventi e attività aperte a tutti.

Nelle giornate dell’8, 9 e 12 luglio in particolare avranno luogo tre incontri e dialoghi su tematiche molto care ad Alessandra, legate all’attualità. Questo il programma degli incontri:

Venerdì 8 luglio – ore 15.30  “Diritti della comunità LGBTQIA+

Talk con Francesca Vecchioni (presidente e founder di Diversity Lab), Emanuele Ferrari (creator),

Anna Gaia Marchioro (comica e attivista), Francesco Pintus (coordinatore del Pride Milano)

Sabato 9 luglio – ore 15.30 – “Empowerment & girl power”

Talk conFrancesca Barone (co-founder di Equaly), Roberta Vinci (sportiva)

Georgette Polizzi (imprenditrice)

Martedì 12 luglio – ore 16.00 – “Alimentazione consapevole nel contesto di uno stile di vita sano”

talk con Federica Patrinicola (biologa nutrizionista), Simona Sinesi (Founder & VP Never Give Up)

Non sono Kristiano (creator)

Inoltre, tre appuntamenti con il benessere insieme a Beatrice Mazza: venerdì 8 dalle ore 13.00 “Muovi la tua energia” (pratica di vinyasa yoga), sabato 9 dalle ore 9.00 “Trova il tuo centro” (pratica di vinyasa yoga) e domenica 10 dalle ore 9.00 “L’energia del cuore” (pratica di vinyasa yoga).

E poi ovviamente non mancherà la musica… a partire da venerdì 8 luglio dalle ore 19.00 con il “Tutto Accade pop-up store opening party” con DB Boulevard e Alexander Rya, sabato 9 luglio la “Music&food night” con Selton, Manuela Doriani e Stefano Fisico, domenica 10 luglio la “Lunapark food night” con Dado Pecchioli, DJ Zano e Heleni DJ, martedì 12 luglio la “Karaoke night” per ripassare tutti i brani più celebri di Alessandra prima dell’evento con pizza party e Coca-Cola e giovedì 14 luglio l’evento di chiusura con il “Tutto Accade a San Siro after party”.

Per partecipare agli eventi e alle attività del pop-up store sarà necessario registrarsi gratuitamente su www.eventbrite.it.

All’interno dello store sarà inoltre possibile ritirare i capi realizzati in collaborazione con Georgette Polizzi, la capsule collection di occhiali da sole creati con AOX (artigiani di Sorrento), l’edizione customizzata delle Pastiglie Leone, le varsity Jacket firmate insieme a Manuel Ritz e la limited edition AA by Epic Music.

Hanno collaborato alla realizzazione del “Tutto Accade pop-up store”: Coffyness, Birra Salento, Depurativa, RS Sports, Forno d’Asolo, Coca Cola.

Nel corso degli anni Alessandra Amoroso ha sorpreso il pubblico con concerti indimenticabili e ora sarà la seconda artista italiana a salire su uno dei palchi più ambiti della musica pop e rock a livello internazionale, quello di San Siro.

La dimensione del live ha avuto un ruolo fondamentale nel percorso dell’artista che con concerti sempre all’avanguardia e innovativi, ogni volta è stata capace di stupire ed emozionare. “TUTTO ACCADE a San Siro”, 200esimo concerto nella carriera dell’artista, non fa eccezione e si preannuncia come uno show totale per vivere insieme ai suoi fan un’esperienza travolgente e indimenticabile.

I biglietti per “TUTTO ACCADE a San Siro” sono disponibili in prevendita su TicketOne e su Vivaticket e nei punti vendita e prevendite abituali (info su www.friendsandpartners.it). 

Per l’evento a San Siro sono state attivate misure straordinarie in termini di trasporti e alloggi per agevolare il pubblico. Frecciarossa, treno ufficiale di “TUTTO ACCADE a San Siro”, ha attivato l’offerta ‘’Speciale Eventi’’ con sconti fino al 50 % per i possessori del biglietto per il concerto. 

(https://www.trenitalia.com/it/offerte_e_servizi/concerti_ed_eventi/alessandra-amoroso-frecciarossa-treno-ufficiale-.html)

RTL 102.5 è la radio partner di “TUTTO ACCADE a San Siro”.

È in radio e in digitale “CAMERA 209” (Epic / Sony Music), l’ultimo singolo di Alessandra Amoroso insieme ai DB Boulevard che è attualmente tra i brani più trasmessi in radio.

redazione

CS_Patti Smith – 1 agosto Milano, Castello Sforzesco – Milano e’ viva al Castello


PONDEROSA MUSIC AND ART PRESENTA

PATTI SMITH 

PATTI SMITH QUARTET

lunedì 1 agosto 

MILANO – CASTELLO SFORZESCO

Milano E’ Viva al Castello 

Piazza Castello 

apertura porte ore 19.00 – inizio concerto ore 21.00

biglietti in vendita su Mailticket e Ticketone

Vera icona del rock vivente, la “sacerdotessa” del rock, nella sua carriera di oltre quaranta anni ha attraversato il punk diventandone l’icona, analizzato il mondo in tutte le sue forme d’arte, attraverso la musica, la fotografia, la poesia, i romanzi, la pittura e la scultura, lasciando un segno indelebile in ogni sua espressione. Amata, discussa, potente ed idealista, Patti Smith è un vero e proprio mito del rock per tutte le generazioni e, senza dubbio alcuno, tra gli artisti più influenti di sempre, cantautrice e poetessa.

Instancabile e sovversiva, Patti Smith ha recentemente conseguito due nuovi riconoscimenti: il prestigioso Premio Puccini – assegnato dalla Città di Viareggio e dalla Fondazione Festival Pucciniano, per la prima volta a un’artista rock – e le chiavi della città di New York, ricevute dall’ormai ex sindaco Bill De Blasio, a testimonianza del rapporto straordinario della ‘sacerdotessa del rock’ con la città.

I concerti estivi che la porteranno su importanti e prestigiosi palchi a luglio – Pompei, Roma, Stresa e Cervia – vedranno l’artista ripercorrere la sua lunga e prolifica carriera, accompagnata dal figlio Jackson Smith alla chitarra, dall’amico di lunga data Tony Shanahan al basso e dal batterista Seb Rochford.

Cantante, cantautrice e poetessa, Patricia Lee Smith, in arte Patti Smith, è nata il 30 dicembre 1946 a Chicago, Illinois. Nel 1950 si trasferisce con la famiglia a Philadelphia e poi nel New Jersey. La maggiore di quattro figli, Patti Smith è sempre stata una bambina alta, allampanata, malaticcia, con un occhio sinistro pigro. Comportamenti timidi che mai avrebbero fatto pensare che Patti avrebbe potuto trasformarsi nella rockstar innovativa che sarebbe poi diventata. Tuttavia, Patti racconta di aver sempre saputo di essere destinata alla grandezza. “Quando ero una ragazzina, ho sempre saputo che avevo qualcosa di speciale dentro di me. Voglio dire, non ero attraente, non ero molto comunicativa, non ero molto intelligente, almeno a scuola. Non ero nulla di tutto ciò, e non ho mai dimostrato al mondo che ero qualcosa di speciale, ma ho avuto questa enorme speranza per tutto il tempo ed è questo lo spirito che mi mantenuto forte…ero una bambina felice perché avevo la sensazione che sarei andata oltre il mio corpo fisico..” dichiara Patti Smith.

Erano gli anni ’60 quando la giovanissima Patti Smith, poco più che ventenne, si trasferisce nella vibrante New York per trovare la sua strada. Il resto è storia: dalla chiacchierata relazione con il fotografo Robert Mapplethorpe fino alle primissime esibizioni nello storico CBGB’s, senza tralasciare il contratto con la Arista e la pubblicazione di “Horses”, uno dei migliori album della storia del rock.

Patti Smith si è conquistata di diritto un posto nell’olimpo delle leggende del rock.

Senza dubbio tra gli artisti più influenti di sempre, cantautrice e poetessa di enorme talento, Patti viene spesso citata da illustri colleghi come grande fonte di ispirazione, da Michael Stipe (R.E.M.) a Morrissey e Johnny Marr (The Smiths), da Madonna agli U2 a molti altri, al punto da presenziare alla cerimonia del Nobel per la letteratura al posto di Bob Dylan, per suo espresso desiderio.

Brani come “People Have The Power”, “Gloria” (cover del brano dei Them di Van Morrison), “Dancing Barefoot” e “Because The Night” (scritta insieme a Bruce Springsteen) sono vere e proprie pietre miliari della musica e dell’immaginario collettivo.

redazione

CS_DITONELLAPIAGA, finalmente in concerto: il 4 aprile a Milano, il 7 a Roma, le prime due date che anticipano il tour estivo.


DITONELLAPIAGA

Finalmente dal vivo, finalmente in concerto:

Anteprima “Camouflage Il Tour”

4 aprile MILANO – Circolo Magnolia h.21 (sold out)

7 aprile ROMA- Largo Venue h. 21 (sold out)

Ecco le prime date estive:

27 MAGGIO 2022 SAVIGLIANO (CN) – ATIPICO FESTIVAL

03 GIUGNO 2022 LIVORNO – STRABORGO

04 GIUGNO 2022 BOLOGNA – DUMBO

11 GIUGNO 2022 CREMONA – PORTE APERTE FESTIVAL

23 LUGLIO 2022 GENOVA – BALENA FESTIVAL

31 LUGLIO 2022 CORIGLIANO D’OTRANTO (LE) – SUD EST INDIPENDENTE – SEI FESTIVAL

13 AGOSTO 2022 ALCAMO (TP) – ALCART FESTIVAL

20 AGOSTO 2022 MILO (CT) – TEATRO LUCIO DALLA

10 SETTEMBRE 2022 BERGAMO – NXT STATION

16 SETTEMBRE 2022 ROMA – SPRING ATTITUDE FESTIVAL

More TBA

Biglietti disponibili qui: https://www.magellanoconcerti.it/tour/48/ditonellapiaga-camouflage-il-tour

Ditonellapiaga (c) Chiara Glionna

È stata una delle rivelazioni dell’ultimo Festival di Sanremo. Ha conquistato il disco d’oro per l’esplosivo e provocatorio Chimica, brano che ha cantato in coppia con Rettore sul palco dell’Ariston. Con il suo album d’esordio Camouflage ha entusiasmato pubblico e critica: Margherita Carducci in arte Ditonellapiaga si prepara a cantare dal vivo per un lungo tour estivo, organizzato da Magellano Concerti, che toccherà le principali località italiane. Anticipano il tour le due date primaverili, entrambe sold out, il 4 aprile al Circolo Magnolia di Milano (h.21) e il 7 aprile al Largo Venue di Roma (h.21).

Tra nu-soul e R’N’B, frenetici ritmi latin e virate psichedeliche, inebrianti canzoni pop e sofisticate sonorità elettroniche, Margherita porterà sul palco i brani di Camouflage, alcuni dei quali riarrangiati per l’occasioneaccompagnata dai suoi fidati collaboratori: Benjamin Ventura al piano e synth, Alessandro Casagni alla batteria e Adriano Matcovich al basso e moog.

Dopo Milano e Roma, ecco le prime date estive in programma:si parte il 27 maggio da Savigliano (CN) per Atipico festival, poi il 3 giugno a Livorno per Straborgo, il 4 giugno al Dumbo di Bologna, l ’11 giugno a Cremona per Porte Aperte Festival, il 23 luglio a Genova per Balena Festival, il 31 luglio a Corigliano d’Otranto (LE) per SEI Festival, il 13 agosto Alcamo (TP) per Alcart Festival, 20 agosto Milo (CT) presso il Teatro Lucio Dalla, il 10 settembre a Bergamo per NXT Station, il 16 settembre a Roma per lo Spring Attitude Festival. Molte altre date saranno annunciate nelle prossime settimane.

Info e biglietti qui: https://www.magellanoconcerti.it/tour/48/ditonellapiaga-camouflage-il-tour

Camouflage è il perfetto autoritratto di un’artista in grado di vestire i panni di icona urban, femme fatale di un film noir ma anche ragazza della porta accanto. Tredici brani che costituiscono un caleidoscopio di emozioni, amori, ricordi, paure e insicurezze, sogni e aspirazioni, delusioni e rinascite.

L’ironia – a tratti anche feroce – e la malinconia, spesso struggente. La solarità raggiante e il buio delle notti urbane. Il romanticismo che toglie il respiro e il cinismo pregno di black humor.

È questo il composito universo espressivo di Ditonellapiaga, tenuto insieme da un’anima che ha il respiro del più elegante e sofisticato pop internazionale, da una sincerità profonda e, soprattutto, da una voce intensa, dal timbro inconfondibile, capace di spingersi fino alle più ardite evoluzioni, degne delle grandi interpreti jazz. Un talento che le consente di stare a suo agio sia sul palco di un night club newyorkese che su quello di un grande festival pop o di un club votato alla musica indie. E se c’è anche da rappare, Ditonellapiaga non si tira indietro e stupisce dimostrando un eclettismo fuori dal comune e una versatilità naturale, frutto di anni passati nel fervido ambiente delle jam session capitoline e del sound del duo bbprod che la accompagna fin dal suo esordio.

redazione

CS_20 marzo 2022 – Prova Aperta per la Pace in Ucraina


luisi_22

08Mar

20 marzo 2022 – Prova Aperta per la Pace in Ucraina

 Di Aragorn  EventiNews  BrucknerFabio LuisiFilarmonica della ScalaMilanoPacePace in UcrainaProva ApertaProva Aperta per la Pace in UcrainaTeatro alla ScalaUNHCR  0 Commenti

Fabio Luisi dirige la Filarmonica della Scala a favore di UNHCR per l’emergenza in Ucraina

Sono aperte le vendite per la Prova Aperta straordinaria che la Filarmonica della Scala dedica domenica 20 marzo, alle ore 18.30, alla pace in Ucraina. L’intero ricavato della serata al Teatro alla Scala sarà infatti devoluto all’UNHCRAgenzia ONU per i Rifugiati, impegnata sul campo nel proteggere e assistere centinaia di migliaia di ucraini costretti ad abbandonare le proprie case in cerca di sicurezza, protezione e assistenza. Sul podio del Piermarini il Maestro Fabio Luisi guiderà i musicisti nell’esecuzione della Sinfonia n. 8 in do minore di Anton Bruckner.

Come in altre situazioni di emergenza, abbiamo fatto la scelta etica di impegnarci insieme a tutti gli altri partner pro bono in un’iniziativa di raccolta fondi a sostegno dell’Ucraina.

Dall’inizio del conflitto circa 2 milioni di persone sono già fuggite dall’Ucraina e centinaia di migliaia sono sfollate all’interno del loro stesso Paese. Di questo passo, la situazione si avvia a divenire la più grande crisi di rifugiati verificatasi in Europa nel corso di questo secolo. Per questo, nonostante la situazione di grave pericolo, UNHCR è presente in Ucraina e in tutti i Paesi confinanti, collaborando con le autorità locali per assicurare aiuto a tutti coloro che ne avranno bisogno.

Il pubblico potrà quindi assistere alla messa a punto di un grande concerto contribuendo nello stesso tempo a sostenere concretamente chi fugge dal conflitto. Oltre ad acquistare qui i biglietti sarà possibile scegliere di devolvere direttamente un ulteriore contributo liberale a sostegno di UNHCR e del suo lavoro in Ucraina.

La Prova Aperta è resa possibile dal contributo del Main Partner UniCredit e dalla collaborazione con il Teatro alla Scala. Media partner sono Corriere della SeraViviMilano e Radio Popolare.

Informazioni

Informazioni e prevendite: biglietteria@aragorn.it – https://aragorn.vivaticket.it/
Biglietti da 5€ a 35€ – esclusi diritti di prevendita
Pianta di platea e galleriaclicca qui
Pianta dei palchiclicca qui

ATTENZIONE per poter accedere alla Prova sarà necessario Green Pass Rafforzato e mascherina FFP2 (no stoffa, no chirurgica). Al momento dell’ingresso sarà misurata la temperatura, ma non verrà tenuta traccia.

CS_La torre Mediaset si tinge di rosa in adesione al “Mese internazionale per la prevenzione contro il tumore al seno”


La Torre Mediaset, uno dei simboli più riconoscibili del quartier generale del Gruppo a Cologno Monzese, si tinge di rosa.
E’ il modo più visibile – per chi percorre strade e tangenziali del Nord-Est di Milano – con cui da domenica 24 ottobre Mediaset aderisce al “Mese internazionale per la prevenzione contro il tumore al seno”. Per il terzo anno consecutivo, l’imponente torre di trasmissione alta 98 metri cambierà infatti colore, trasformandosi nel simbolo dell’impegno di Mediaset per promuovere la cultura della prevenzione e della lotta al carcinoma mammario.
In più, prenderà il via una campagna di comunicazione multimediale che interesserà le reti televisive e radiofoniche nonché i portali web e tutte le attività digital del Gruppo. “Scegli il coraggio” è il titolo della campagna 2021 che culminerà in uno spot che invita il pubblico
femminile a non aver paura di sottoporsi a screening periodici: in 30 secondi appariranno illustrazioni di figure femmminili dell’artista Stefano Rossetti alternate a volti sorridenti di donne che hanno affrontato e vinto la malattia grazie alla prevenzione.
Anche questa nuova campagna rientra nelle attività di sensibilizzazione sociale denominate “Mediaset ha a cuore il futuro”: un modo concreto per mettere al servizio della comunità le competenze e la forza comunicativa della tv Mediaset.

Redazione