Morgan

“Stramorgan”, ovvero la musica immortale


Quattro serate per quattro lezioni di musica in show, con Morgan e Pino Strabioli

Dal 10 al 13 aprile su Rai 2, in seconda serata, Morgan, accompagnato da Pino Strabioli, terrà delle vere e proprie ‘lezioni di musica in show’, di un’ora circa, durante le quali, partendo da quattro grandi nomi della musica (Modugno, Bindi, Battiato e Battisti) racconterà storia, percorso, curiosità, contaminazioni con la musica internazionale (a Domenico Modugno sarà legato Elvis Presley, a Umberto Bindi Freddy Mercury, a Franco Battiato Brian Eno e a Lucio Battisti David Bowie) e la grande eredità che questi artisti ci hanno lasciato. Artisti immortalati graficamente in un Monte Rushmore a loro dedicato.
Nei quattro viaggi musicali, eclettici e unici alla maniera di Morgan e del suo pianoforte, un ruolo fondamentale avranno la sua band e I’orchestra composta da giovani talenti provenienti dai Conservatori italiani, diretti dal Maestro Angelo Valori, Direttore d’Orchestra dal Conservatorio di Pescara.
Per raccontare i quattro grandi protagonisti saranno ospiti di ciascuna puntata personaggi del mondo della musica e della cultura, da Vinicio Capossela a Paolo Rossi, da Gino Paoli a tanti altri: con loro Morgan ripercorrerà la storia dei cantautori, spiegherà il loro percorso musicale e la genesi dei capolavori che li hanno resi immortali, conducendo i telespettatori in una sorta di “Visita Guidata Musicale”. 
Sarà dunque ora mattatore ora cantante, e al suo fianco Pino Strabioli lo incalzerà con domande e lo accompagnerà nel racconto, ricordando aneddoti e conducendo il pubblico tra note e narrazione con il garbo e l’eleganza alla quale ci ha abituato.
Prodotto dalla Direzione Intrattenimento Prime Time, e realizzato presso gli studi Rai di Torino, “Stramorgan”, da un’idea creativa di Morgan, è un programma di Morgan, Pino Strabioli e di Ermanno Labianca, Luca Alcini, Roberto Manfredi, Angela Fortunato e Luca Masci, Coordinamento Editoriale di Daniela Attilini, Produttore Eleonora Iannelli, per la regia di Luca Alcini.

CS_MORGAN, a 13 anni dal suo ultimo album di inediti, torna con un progetto musicale e letterario: “L’AUDIOLIBRO DI MORGAN” (Emons Libri & Audiolibri), in libreria e in digitale dal 19 novembre


MORGAN

A 13 ANNI DAL SUO ULTIMO ALBUM DI INEDITI

TORNA CON UN PROGETTO MUSICALE E LETTERARIO

L’AUDIOLIBRO DI MORGAN

di Emons Libri & Audiolibri

IN LIBRERIA E IN DIGITALE DAL 19 NOVEMBRE

Storie e verità di un controverso e geniale artista

attraverso narrazioni, composizioni strumentali, cover e… brani inediti!

Autore, compositore, regista, attore, scrittore, showman, cantante e polistrumentista: Morgan è tutto questo e molto di più.

Il controverso e geniale artista, a 13 anni dal suo ultimo album di inediti “Da A ad A”, torna con un progetto nuovo, unico e anche questa volta lo fa sorprendendo tutti.

Dal 19 novembre sarà disponibile “L’AUDIOLIBRO DI MORGAN” (Emons Libri & Audiolibri) che, partendo dalla sua autobiografia, avrà al suo interno anche dei nuovi brani inediti.

Uscirà in libreria e in digitale su Emonsaudiolibri.it, Storytel.com, Itunes e Google libri.  La durata dell’audiolibro è di 5 ore e 22 minuti, il prezzo del supporto fisico è di 15,90 €, mentre quello digitale è di 9,54 €.

Un’opera che non è solo un audiolibro, ma un viaggio nella musica e nella creatività di Morgan, che guida l’ascoltatore per 20 capitoli01 Il Grande inadattabile, 02 Stavo dormendo, 03 Le scritte sui muri, 04 Macchine, 05 Ciao ragazzi, 06 M.S., 07 Le fate, 08 La collettività, 09 Biancaneve, 10 Insetti, 11 Black Celebration, 12 Il cuore e il cluster, 13 Il talento, 14 Bach, 15 Solitudine, 16 Il Gerunzio, 17 E l’hai visto quello, 18 Preoccupazioni varie, 19 Easy listening, 20 Le parole non dette.

Nell’opera scritta, letta e musicata da Morgan si alternano parti musicali a parti narrate dallo stesso cantante, oltre a composizioni e brani inediti contiene cover, riarrangiamenti e riscritture di brani italiani e stranieri e pezzi editi tra i quali “Sovrappensiero” (originariamente dei Bluvertigo), la cover del “Cantico dei drogati” di Fabrizio De André e una versione innovativa di “O mia bela madunina”.

All’interno sono presenti due partecipazioni speciali: l’intro di Ivano Fossati e il duetto con Roberto Vecchioni sul brano “Luci a San Siro”.

L’audiolibro, a cura di Flavia Gentili, è prodotto e realizzato da Morgan, che ha firmato anche le grafiche della cover e del booklet.

Marco Castoldi, in arte Morgan, nel 1991 forma i Bluvertigo, una delle band più innovative affacciatesi sulla scena italiana nel nuovo millennio. Ha collaborato tra gli altri con la poetessa Alda Merini, il filosofo Manlio Sgalambro, il critico e scrittore Enrico Ghezzi, il cantante e musicista Franco Battiato, lo sceneggiatore e performer Murray Lachlan Young. Artista generoso e di grande capacità maieutiche: per 7 volte giudice di X Factor, il famoso talent show in cui come giudice ha guadagnato il più alto numero di vittorie al mondo, Morgan nel 2019 ha condotto in modo originale e creativo il programma “Cantautoradio” di Radio 2 nel quale ha accolto decine di artisti italiani e ha raccontato e interpretato la storia della canzone italiana

Redazione

NO di Boss Doms il chitarrista di Achille Lauro al remix di “Sincero” nella versione di Morgan: ” …in queste trashiate italiane non ci entro…


Boss Doms rifiuta il remix di

Morgan non molla la pezza e continua a far parlare di sè e a cercare consensi al suo gesto eclatante che, nella semifinale della 70ma edizione del Festival di Sanremo, ha portato ala eliminazione del duo Bugo-Morgan dalla gara canora. Ora vorrebbe che qualche produttore fosse disposto al remix del brano Sincero ma nella versione da lui modificata che ha creato la frattura con Bugo ma che ha generato decine di meme, affidati ai social e condivisi migliaia di volte tanto da risultare più nota di quella originale. Ha chiesto quindi anche a Boss Doms produttore e chitarrista di Achille Lauro dal quale ha ricevuto però un netto rifiuto come raccontato dallo stesso Morgan nel corso della sua ospitata a Live – Non è la D’Urso di Domenica 16 febbraio.

Ho sentito anche il compagno di Achille Lauro, Boss Doms, gli ho chiesto: ‘perché non mi fai il remix della canzone con il mio testo?’ E lui ha detto: ‘Perché io in queste trashate italiane non ci entro’. Perché io faccio trash italiano? ‘No, questo tipo di cose non mi interessano proprio’. Non so perché mi ha dato del trashone italiano”, ha concluso Morgan.

Il rifiuto di Boss Doms (Edoardo Manozzi) ha fatto esultare i social facendo emergere un pensiero condiviso dai più che ha portato Boss Doms in vetta alle tendenze.

Redazione

C.S._Una serata omaggio per Fabrizio De André, il premio alla carriera a Morgan e molto altro al Premio Bindi 2019


PREMIO BINDI 2019: UNA SERATA OMAGGIO A FABRIZIO DE ANDRÉ, IL PREMIO ALLA CARRIERA A MORGAN E MOLTO ALTRO

5-6-7 LUGLIO, SANTA MARGHERITA LIGURE (GE)

Manca poco alla 15a edizione del Premio Bindi. Dal 5 al 7 luglio a Santa Margherita Ligure (GE) ritornerà infatti il fascino di una delle rassegne musicali più prestigiose della musica italiana, per tre serate che omaggeranno passato, presente e futuro della canzone d’autore.

5 luglio

Showcase Cartabianca

Vincitore del concorso “Non è mica da questi particolari che si giudica un cantautore”

Showcase Agnese Valle

Vincitrice del Premio Mario Panseri 2018

Presentazione “I ragazzi che…”

6 luglio

Finale Premio Bindi 2019. Finalisti: Daniele Aliperti, Lamine, Leanò, Francesco Lettieri, Nevruz, Sale, Micaela Tempesta, Il Terzo Istante

Premio Bindi New Generation a Venerus

7 luglio

Tributo a Fabrizio De André con Morgan, The André e Federico Sirianni

Esibizione vincitore Premio Bindi 2019

Presentazione “Il Pianeta della Musica” di Franco Mussida

Presentazione “Massimo Riva Vive!” di Claudia Riva con Massimo Poggini

Premio Bindi alla Carriera a MORGAN

Premio Bindi Artigianato della Canzone a FRANCO MUSSIDA

PROGRAMMA COMPLETO

5 luglio

La prima serata del festival vedrà esibirsi presso l’Acoustic Stage (ore 21.30) i Cartabianca, duo vincitore del concorso Non è mica da questi particolari che si giudica un cantautore, e Agnese Valle, vincitrice del Premio Mario Panseri 2018. Agnese Valle si esibirà con la partecipazione di Pino Marino, coautore del brano vincitore del Premio Panseri, “Come la punta del mio dito”. Conduce la serata Enrico Deregibus. Inoltre verrà presentato il volume “I ragazzi che…”, raccolta di riflessioni, poesie e disegni realizzati da persone con disabilità del Centro Anffas Villa Gimelli. Il libro è a cura dei servizi bibliotecari del Comune di S. Margherita Ligure.

6 luglio

La seconda giornata del Premio Bindi inizierà alle 18 con la prima esibizione degli otto finalisti di questa edizione: (in ordine alfabetico) Daniele Aliperti, Lamine, Leanò, Francesco Lettieri, Nevruz, Sale, Micaela Tempesta eIl Terzo Istante. In serata sarà la volta della seconda esibizione. Conduce la serata Massimo Cotto.

La giuria sarà composta da: Massimo Poggini (giornalista/direttore Spettakolo.it), presidente di giuria, Roberta Balzotti (Rai), Claudio Cabona (giornalista), Daniela Cappelletti (Radio Italia), Armando Corsi (musicista), Massimo Cotto (autore/conduttore), Gaetano d’Aponte (Premio Bianca d’Aponte), Daniela Esposito (ufficio stampa), Guido Festinese (critico musicale), Riccardo Loda (Warner Chappell italiana), Elisabetta Malantrucco (RadioRai), Lucia Marchiò (Repubblica), Marco Mori (AudioCoop), Francesco Paracchini (L’Isola che non c’era), Ezio Poli (L’Isola ritrovata).

Sempre sabato verrà assegnato il Premio Bindi New Generation. Quest’anno sarà premiato VENERUS, una delle nuove proposte più interessanti dello scenario musicale indipendente. Con il debut EP A Che Punto È La Notte (Asian Fake), una delle sorprese discografiche dello scorso anno, e il recente EP Love Anthem, l’artista milanese ha conquistato pubblico e critica.

7 luglio

Quest’anno la serata conclusiva sarà dedicata a Fabrizio De André, uno dei cantautori fondamentali e più iconici della storia della musica italiana.

Presso l’Acoustic Stage alle 18.30 ci sarà il consueto happening pomeridiano condotto da Enrico Deregibus. In programma la live performance del vincitore del Premio Bindi 2019. Successivamente il pubblico incontrerà il cantautore Federico Sirianni e potrà assistere alla presentazione del libro “Il pianeta della musica”, insieme all’autore Franco Mussida, e “Massimo Riva Vive!”, con l’intervento degli autori Massimo Poggini e Claudia Riva e l’introduzione di Elisabetta Malantrucco.

Alle 21.30 ci si sposterà all’Anfiteatro Bindi, con le esibizioni di Federico Sirianni, Morgan e The André, per una serata unica e imperdibile che ripercorrerà i capitoli della vita musicale di De Andrè. Morgan riceverà il Premio Bindi alla Carriera 2019: spazio anche a Franco Mussida, vincitore del Premio Bindi Artigianato della Canzone 2019. Conduce la serata Massimo Cotto.

Il Premio Bindi è una vetrina musicale per gli artisti emergenti, un happening per la promozione di progetti di qualità, un’occasione per le nuove realtà musicali di confrontarsi su un palco prestigioso, davanti ad una giuria di esperti e di addetti ai lavori: tre serate con ospiti di prestigio, a significare la continuità artistica tra artisti affermati e cantautori in rampa di lancio. Il Premio Bindi, dedicato al mai dimenticato Umberto Bindi e con la direzione artistica di Zibba, è da sempre una realtà di incontro, di scambio e di crescita artistica, esaltata da giurati di assoluta qualità, provenienti dal mondo dell’industria musicale italiana.

“Il Premio Bindi non è soltanto un appuntamento fisso dell’estate di Santa Margherita Ligure: si è consolidato nel panorama della musica cantautorale italiana diventando un punto di riferimento per tanti giovani artisti. Ed è tuttora un piccolo grande contributo per tener vivo il ricordo di Umberto Bindi, un uomo gentile, buono e un grande artista” (Paolo Donadoni, sindaco di Santa Margherita Ligure)

Il palco del Bindi ha ospitato negli anni grandi nomi della musica italiana come Gino Paoli, Mauro Pagani, Antonella Ruggiero, Eugenio Finardi, Morgan, Niccolò Fabi, Andrea Mirò, Frankie Hi NRG, Cristina Donà, Francesco Baccini, Pacifico, Paolo Jannacci, Alberto Fortis, Fausto Mesolella, Avion Travel, Vittorio De Scalzi, Maurizio Lauzi, Carlo Fava, Massimo Bubola, Quintorigo, Renzo Rubino, Enzo Iacchetti, Filippo Graziani, Cristina Donà, Mario Venuti, Izi.

Il Premio Bindi è sostenuto dal contributo del Comune di Santa Margherita Ligure, della Regione Liguria e della SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.

MainPartner: Warner Chappell Music Italiana.

Partner: ILive Music, NuovoImaie, Platonica, Astarte Agency, UnipolSai Annichiarico Assicurazioni, Targa Quirici, Storti Strumenti Musicali, Spettakolo.it, TWebNews, Radio Aldebaran

Redazione

#RAI: “The Voice of Italy” Penultima Blind Audition per i team capitanati daGigi D’Alessio, Elettra Lamborghini, Morgan e Gué Pequeno


(none)

La ricerca di nuovi talenti continua e la padrona di casa Simona Ventura dà appuntamento a martedì 14 maggio alle 21.20 su Rai2 con la quarta Blind Audition di “The Voice of Italy”.
Sul palco dello Studio 2000 del Centro di Produzione Tv Rai di Milano, le Voci in gara si metteranno alla prova per conquistare un posto nel team dei coach Gigi D’Alessio, Elettra Lamborghini, Morgan e Gué Pequeno.

Ogni Voce ha a disposizione 90 secondi per dare il meglio di sé ed entrare in uno dei team del programma, esibendosi live con cover di successi italiani e internazionali o un brano proprio, accompagnati dalla band presente in studio. Una prova sempre più competitiva, i posti diminuiscono e per i quattro coach la scelta, basata unicamente sull’ascolto, diventa sempre più dura. Non mancheranno strategie e colpi di scena per riuscire ad aggiudicarsi i talenti migliori.

Queste le voci scelte nelle prime tre puntate, nei quattro team:

Team D’Alessio: Carmen PierriSofia TirindelliRaphael NkerewemDomenico IervolinoCosimo De Leo in arte KokoSofia Sole CammarotaAndrea SettembreMarta Verrecchia in arte MarthaStefano ColliKumi WatanabeElisa Gaiotto in arte Eliza G.

Team Lamborghini: Diana Suppressa in arte Huntress D; Beatrice Inguscio in arteTrisssTess Amodeo Vickery; Miriam Di Criscio in arte Miriam AyabaFilippo CanteleGiorgia La CommareSerena Maria Police.

Team Morgan: Davide VettoriValerio SgargiElisa Paschetta in arte Joe ElleMarco LiottiFrancesco BombaciFelice FalangaErica BazzeghiniKaren MarraNoemi MatteiEmanuela Caputo in arte MorganaMatteo CamelliniDominique Chillé Diouf in arte Diablo.

Team Pequeno: Ilaria Amagour in arte Hindaco; Micaela Foti; Ilenia FilippoMichele Ciliberti e Giuseppe Aprile in arte Mashup LoopJosuè PrevitiAres FavatiIna e Serena Sinani in arte SindollsSophia Murgia.

Dagli studi di Rai Radio2, radio ufficiale di “THE VOICE OF ITALY”, i due conduttori d’eccezione Andrea Delogu e Stefano De Martino, come di consueto seguiranno in diretta il programma.

Ogni giorno tutte le piattaforme social di Rai2 e del programma danno la possibilità agli utenti di entrare nel backstage, non solo durante la messa in onda ma anche nel corso della settimana quando coach e talent si preparano per le performance. Indiscrezioni, approfondimenti e interviste mirate. Dirette social, jam session e interviste pungenti, con divertenti incursioni di Simona Ventura, compongono l’offerta digital, oltre naturalmente alla possibilità di rivedere le clip delle puntate e gli extra sul sito www.thevoiceofitaly.rai.it e sul canale YouTube di The Voice of Italy.

Un filo diretto con i coach e Simona, consente al pubblico e ai fans di interagire e commentare le puntate costantemente attraverso l’hashtag #TVOI

Twitter: THEVOICE_ITALY, 

Instagram: thevoice_italy,

Facebook:Thevoiceufficiale

The Voice, format internazionale TALPA GLOBAL, creato da John de Mol tra i più visti al mondo e in onda in 67 Paesiè prodotto in Italia da Rai2 in collaborazione con WAVY, scritto da: Benedetto Calì, Alessandro Caruso, Angelo Ferrari, Agata Gambuzza, Riccardo Lupoli, Marta Marelli, Francesca Mazzantini, Simone Rossi, Francesca Todaro, Simona Ventura, Cesare Vodani con la collaborazione di Paolo Bordigoni, Marco Matteo, Alessandra Porzio.

Redazione

The Voice of Italy su #Rai2 Al via la nuova edizione con Simona Ventura


(none)

Nuovo cast e un meccanismo rinnovato: da martedì 23 aprile alle 21.20 su Rai2 e Radio2, riparte “The Voice of Italy”. A condurre le otto puntate del talent show che ha conquistato 500 milioni di spettatori in tutto il mondo arriva Simona Ventura, mentre le poltrone girevoli ospitano 4 coach inediti: Gigi D’Alessio, Elettra Lamborghini, Morgan e Gué Pequeno.

Simona segna una vera svolta nella modalità di conduzione, ponendosi come punto di riferimento per le diverse e spiccate personalità dei quattro coach, figli di mondi musicali molto differenti: dal latin pop di Elettra Lamborghini – volto femminile di questa edizione – al classico melodico italiano di Gigi D’Alessio, dal rap di Gué Pequeno al poliedrico pop-rock di Morgan. Comune denominatore per i quattro grandi artisti, la determinazione nel voler vincere la sfida che porterà uno di loro ad aggiudicarsi la nuova voce italiana.

Novità anche nel meccanismo di gara: l’edizione 2019 di “The Voice of Italy” sarà infatti più dinamica e appassionante, con 5 delle 8 puntate dedicate alle Blind Auditions, le ormai iconiche “audizioni al buio” che si svolgeranno in uno studio completamente rinnovato.

Nella prima fase saranno 100 gli aspiranti concorrenti che, accompagnati da una band live, tenteranno di conquistare i quattro coach, ma solo 24 di loro arriveranno alla Battle. In questa seconda fase, i talenti di ciascuna squadra si sfideranno fra loro e solo i 12 rimasti, 3 per team, accederanno alla fase di Knockout”, l’ultima prima della finale. A questo punto spetterà a ciascun coach il compito di scegliere l’unico rappresentante del proprio team che, nella finalissima live, sarà sottoposto al giudizio del pubblico a casa.

Durante le Blind Auditions” della scorsa edizione era stato introdotto – per la prima volta in Europa – il Blocca coach, ossia la possibilità per ciascuno di escludere un collega nella scelta di un talento. Quest’anno l’opportunità di blocco raddoppia.

La spettacolare finalein onda in diretta giovedì 4 giugno 2019, sarà un evento unico, con super ospiti e grande musica. I finalisti, accompagnati da un corpo di ballo e da una band di 13 elementi verranno votati in diretta dal pubblico che potrà interagire attraverso i social network e il web. Saranno infatti proprio gli spettatori a casa a determinare il vincitore assoluto di “The Voice of Italy 2019, che si aggiudicherà un contratto discografico con Universal Music Italia.

Redazione

24/01/2019 – 21:20 TV#RAI2: “FREDDIE – MORGAN RACCONTA I QUEEN” Un omaggio speciale a Freddie Mercury, con la conduzione di Morgan


Si intitola “Freddie – Morgan racconta i Queen” e rende omaggio oltre che al gruppo ad uno dei protagonisti più importanti della scena musicale internazionale, divenuto una vera e propria leggenda. Uno speciale, in onda giovedì 24 gennaio alle 21.20 su Rai2 e in simulcast su Radio2 Rai che segnerà il ritorno in tv di Morgan, che, per l’occasione, accompagnato dalla straordinaria voce di Petra Magoni e dal polistrumentista  Megahertz, introdurrà gli spettatori, a modo suo, nel mondo dei Queen, una delle rock band più famose di sempre.

Uno speciale reso prezioso dallo storico concerto live di Montreal, nel 1981, che consegnò definitivamente il gruppo alla storia del rock: un concerto, quello canadese, ricco dei brani più celebri, ma anche di canzoni ispirate e drammatiche, divenute degli inni senza tempo.

Redazione

24/01/2019 – 21:20 #RAI2: FREDDIE – Speciale Freddie Mercury, con la conduzione di Morgan


Si intitolerà “Freddie – Speciale Freddie Mercury” e renderà omaggio ad uno dei protagonisti più importanti della scena musicale internazionale, divenuto una vera e propria leggenda. Uno speciale, in onda il 24 gennaio alle 21.20 su Rai2 e in simulcast su Radio2 Rai, che segnerà ufficialmente il ritorno in tv di Morgan, (che Freccero vorrebbe ad aprile a The Voice) che, per l’occasione guiderà, a modo suo, i telespettatori nella musica, nel talento e nell’arte dei Queen, una delle rock band più famose di sempre. Uno speciale reso prezioso dalle immagini e dai momenti salienti dello storico live a Montreal del 1981, concerto che li consegnò definitivamente alla storia del rock, con l’esecuzione di alcuni dei più celebri brani, canzoni ispirate, drammatiche, divenuti degli inni senza tempo.

Redazione

Anna Lou Castoldi la figlia di Morgan e Asia Argento si scusa pubblicamente per la sua bravata con chi potenzialmente può essersi sentito offeso


Anna Castoldi

La notizia è di questi giorni ed è rimbalzata sul web e su vari tabloid di informazione e riguarda, questa volta, Anna Lou Castoldi, figlia di  di Morgan (Marco Castoldi ndr) e Asia Argento.

La diciasettenne si è resa colpevole di un atto di teppismo imbrattando con delle scritte le pareti di un autobus dell’Atac di Roma,  pubblicando poi, quasi a vantarsi, la sua” bravata” su Instagram Story.  Anche se ha poi rimosso quasi subito il filmato dal suo profilo le immagini sono  state salvate dal portale http://www.romafaschifo.com, e pubblicate a sottolineare l’atto “incinvile” della figlia dei due “Vip” che come prevedibile, oltre la ragazzina, sono stati presi di mira dall’intransigente  popolo social e ricoperti di severe critiche. Proprio per questo Anna Lou nelle ultime ore è intervenuta su Instagram per scusarsi, ma anche replicare e respingere gli insulti più pesanti:

È vero. Ho fatto una cosa di cui non mi vanto, un errore, lo capisco. Ora lo vedo, ho sbagliato e chiedo scusa. Non però in modo formale, conformista, come chi lo “deve” fare, ma chiederò scusa in modo sincero, col cuore e con la testa, alle persone che ho offeso, non a chi non ha nulla a che fare con quello che è successo e che parla solo per offendermi ma non c’entra nulla, non sa nulla di me, non è minimamente toccato da questo fatto, non sa nulla di mio padre e mia madre, di cosa possa significare essere figlia loro, se un privilegio o una condanna, certo non una colpa, ma soprattutto (e questo vale per tutti) non sa cosa significa avere 17 anni oggi, in questo mondo privo di tenerezza, di esempi, violento e disumano.

Gli errori li commettiamo tutti. Gli adolescenti, poi, sono una miniera di sbagli, perché fanno esperienza, e ogni sbaglio serve sempre per insegnarci qualcosa. Non venitemi a dire però che quello che ho fatto è una cosa strana per una ragazza della mia età. Non è altro che una ragazzata, ma ciò non mi giustifica, e per questo chiedo personalmente scusa: 1. Alle persone che dovranno pulire; 2. Alle persone che si sono sporcate magari anche l’unica giacca che hanno; 3. A chi lavora lì e ha visto violato il suo ambiente di lavoro; 4. A tutti i contribuenti, perché i lavoro straordinario di chi dovrà pulire sarà accollato e distribuito a tutti i cittadini sotto forma di tasse; 5. Alle persone che hanno subito il disservizio causato dalla momentanea mancanza di un mezzo pubblico, fermo per manutenzione. 6. Ai miei genitori per aver dato un’altra occasione di criticarli. Se potete accettate le mie più sincere scuse, Annalou.

Instagram - Anna

 

Redazione

Ermal Meta a Morgan : “…Basta con queste cazzate, non sperperare il tuo immenso patrimonio musicale…


morgan ermal

Tra le polemiche che genera ogni anno il Festival di Sanremo, l’ultima in ordine di tempo è quella scoppiata sul social dallo “scontro tra Ermal Meta e Morgan caratterizzata da uno scambio di battute piuttosto vivaci

 Ermal Meta  prossimo partecipante al Festival di Sanremo 2018 in coppia con Fabrizio Moro col brano Non mi avete fatto niente, l’anno scorso  conquistò il terzo gradino del podio col toccante brano Vietato Morire registrando successivamente   un sold out dietro l’altro con una serie di concerti in giro per l’Italia e anche all’estero.

Morganartista eclettico, bizzarro, fuori dal coro, anarchico, naif, perfezionista e controverso,  ancora una volta escluso dalla kermesse canora, lunedì è stato ospite di Red Ronnie nella diretta del suo programma il Barone Rosso,  e nel dire la sua sul Festival e i suoi protagonisti, proprio sull’accoppiata  Moro-Meta, data come favorita nei pronostici,  si è così espresso: “Fabrizio Moro! Cioè il Sanremo di Baglioni lo vince Fabrizio Moro, che poi sta con Ermal Merdal. Cioè Meta, come Metadone“. 

E mentre nessuna reazione è stata “registrata” da  Fabrizio Moro che evidentemente ha preferito tacere, pronta è stata la replica di Ermal Meta: Caro anni fa in un’intervista dicesti “se non amo l’uomo, non amo l’artista”. Spero che tu sia orgoglioso dell’uomo che sei. Io di me lo sono anche se tu mi definisci Merdal o Metadone. Io però non capisco perché non sono esperto in nessuna delle due cose.

Morgan  risponde: