Tutto pronto per l’inaugurazione di “JEFF BUCKLEY: ETERNAL LIFE”, la mostra della fotografa americana Merri Cyr Dal 31 luglio al 4 settembre 2022 a Locorotondo (BA) Immagini, musica e incontri nel venticinquesimo anniversario della scomparsa di Jeff Buckley Ospiti speciali: Merri Cyr, Joan As Police Woman, Diodato, Guido Harari, Carlo Massarini, Luca De Gennaro ![]() Il viaggio in Puglia del Locus festival 2022, dopo le prime tappe di Bari, Trani e Minervino Murge, arriva finalmente nella sua sede storica di Locorotondo! Il 31 luglio alle ore 19, in collaborazione con Wall Of Sound Gallery e con l’Associazione Il Tre Ruote Ebbro, inaugura al Museo Perle di Memoria di Locorotondo (BA) “Jeff Buckley: Eternal Life”, un’esclusiva mostra personale di Merri Cyr, nel venticinquesimo anniversario della scomparsa di Jeff Buckley. La fotografa che ha catturato fin dal suo esordio le immagini di uno dei miti assoluti del rock, torna in Italia e in Europa a distanza di 8 anni dalla sua prima personale alla Wall Of Sound Gallery di Alba con un’esposizione di circa cinquanta foto, molte delle quali mai esposte prima. Testimonianze preziose e inedite che tracciano la rapidissima ascesa al successo di Buckley e documentano la sua tristemente breve carriera, offrendo una visione sorprendentemente personale di una delle più misteriose leggende musicali di tutti i tempi. Realizzata grazie al contributo della BCC Locorotondo in qualità di official partner, e curata dal fotografo Guido Harari, la mostra sarà accompagnata da incontri di approfondimento che vedranno dialogare nel giorno della sua inaugurazione il 31 luglio, la stessa Merri Cyr e il curatore Guido Harari con Luca De Gennaro, critico musicale, dj e conduttore di Radio Capital. Nei giorni successivi inoltre, il giornalista e critico Carlo Massarini incontrerà due grandi protagonisti della scena musicale italiana e internazionale: l’8 agosto Diodato, che ha più volte citato Buckley come suo riferimento artistico e fonte di ispirazione, e la cantautrice e musicista americana Joan as Police Woman, che il 9 agosto racconterà la sua testimonianza di vita al fianco di Jeff Buckley, per poi esibirsi in uno speciale ed esclusivo live set solista.Gli incontri ed il concerto di Joan As Police Woman segnano il ritorno del Locus festival in piazza Aldo Moro, nel centro di Locorotondo. La fruizione della mostra e di tutti gli eventi collegati è gratuita. “Jeff Buckley emanava un fascino e un’empatia così immediati che ritrarlo era fantastico. Fin da subito ho percepito in lui una propensione al gioco e alla sperimentazione che rendeva il servizio fotografico una specie di avventura” – racconta Merri Cyr. La fotografa conobbe il cantautore nell’autunno del 1992 quando la rivista newyorchese Paper le commissionò un servizio su di lui. Buckley fu talmente soddisfatto dei suoi scatti che subito dopo la reclutò come fotografa ufficiale dei suoi dischi e dei suoi tour, permettendole di seguirlo on the road per quasi cinque anni. “Quelle immagini riflettono la volontà di Jeff di documentare la propria esistenza, oltre alla sua totale devozione nei confronti della musica e all’intensità con cui bruciava una vita spesso sormontata dal mito di un padre musicista che a malapena aveva conosciuto. Nasceva così una delle collaborazioni artistiche più solide nella storia della musica, all’insegna della fiducia reciproca” – commenta Guido Harari. “JEFF BUCKLEY: ETERNAL LIFE” PROGRAMMA Dal 31 luglio al 4 settembre LOCOROTONDO – Museo Perle di Memoria e via S. Michele Arcangelo MOSTRA FOTOGRAFICA – “JEFF BUCKLEY: ETERNAL LIFE” Di MERRI CYR Domenica 31 luglio LOCOROTONDO – Museo Perle di Memoria h 19:00 – INAUGURAZIONE “JEFF BUCKLEY: ETERNAL LIFE” / INCONTRO con MERRI CYR e GUIDO HARARI, conduce LUCA DE GENNARO Lunedì 8 agosto LOCOROTONDO – Piazza Aldo Moro h 19:00 – Talk con DIODATO condotto da CARLO MASSARINI Martedì 9 agosto LOCOROTONDO – Piazza Aldo Moro h 19:00 – Talk con JOAN AS POLICE WOMAN condotto da CARLO MASSARINI h 21:00 – Concerto di JOAN AS POLICE WOMAN – live solo |
mostra fotografica
Attraverso il deserto, il deserto rosso’ con Davide ‘Boosta’ Dileo e Violante Placido
La sera del 29 settembre, in occasione del 105° anniversario della nascita di Antonioni, a BASE, si terrà un concerto-evento a cura di Davide Boosta Dileo, con le letture di Violante Placido per la regia di Tiziano Russo, dal titoloAttraverso il deserto, il Deserto Rosso:
Mostra Fotografica
ENRICO APPETITO per
MICHELANGELO ANTONIONI
sui set 1959-1964
29 settembre – 8 ottobre 2017 BASE Milano, via Bergognone 34
Al Milano Film Festival, a dieci anni dalla scomparsa di Michelangelo Antonioni, una mostra fotografica ci porta sui set di due suoi celebri film – L’avventura e Il deserto rosso – attraverso gli occhi del fotografo di scena Enrico Appetito, che ha saputo cogliere momenti e aspetti sconosciuti del suo lavoro e del suo modo di guardare il mondo.
L’esposizione, dal titolo “Enrico Appetito per Michelangelo Antonioni sui set 1959-1964” è a cura di ETICAARTE con la collaborazione di Archivio Storico Enrico Appetito e con la supervisione di Sandro Bernardi, ordinario di Storia e Critica del Cinema presso l’Università di Firenze. Realizzata con la collaborazione di Istituto Luce Cinecittà, verrà ospitata dal 29 settembre all’8 ottobre a BASE Milano.
Gli scatti che l’Archivio Storico Enrico Appetito ci consegna mostrano un Antonioni sconosciuto anche ai critici, che ci appare non dai suoi film finiti, ma attraverso il suo lavoro, le sue idee, i suoi ripensamenti, le immagini scartate che sono indispensabili tappe verso la composizione finale.
La mostra è divisa in due sezioni: set e archeologia dell’opera. Il percorso vuole sottolineare alcuni aspetti dell’opera del maestro attraverso lo sguardo acutissimo di questo fotografo: la ricerca sullo spazio e sulla potenza della natura nel film L’avventura; il lavoro di costruzione del set, destinato poi a scomparire nelle immagini perfette dei film; il lavoro con gli attori nel tentativo faticoso di unire la propria intenzione espressiva con la loro personalità; il rapporto così spesso citato superficialmente con l’arte contemporanea, ancora tutto da studiare; e infine il tema dell’ambiente nella rivoluzione industriale.
Le fotografie verranno allestite negli spazi del Milano Film Festival accanto a un ciclorama installato per l’occasione, che accoglierà la proiezione-installazione del “filmosofema” di Emiliano Montanari (con la collaborazione di Enrico Ghezzi) “return to white EYELAND (dall’oltrecinema)” che include Inserto girato a Lisca Bianca, il film breve realizzato da Michelangelo Antonioni al ritorno sull’isola set del suo film L’avventura – e l’Archeologia del set e i vari Falsiritornirifilmati da Enrico Ghezzi sul set medesimo. Il ciclorama è ideato, progettato e realizzato con la collaborazione diMakinarium e grazie al supporto di Istituto Luce Cinecittà e Rai Teche.
LIVE PERFORMANCE
Attraverso il deserto, il Deserto Rosso
29 settembre 2017
BASE Milano, via Bergognone 34
La sera del 29 settembre, in occasione del 105° anniversario della nascita di Antonioni, a BASE, si terrà un concerto-evento a cura di Davide Boosta Dileo, con le letture di Violante Placido per la regia di Tiziano Russo, dal titolo Attraverso il deserto, il Deserto Rosso: una colonna sonora sporca, suonata dal vivo che attraversa le immagini e le voci di un capolavoro mai dimenticato e mai passato di moda. A seguire il dj set di Kazka con la direzione artistica di Boosta. L’evento è organizzato dalla Nazionale Italiana Cantanti che devolverà i proventi della serata a Greenpeace Italia.
Il deserto rosso è un’immagine potente.
La roccia che si frantuma, un colore primario. La vita che inizia, rimane sospesa quasi immobile, cambia, finisce. In 40 minuti insieme alle fotografie, alle immagini, la musica diventa il deserto rosso.
53 anni dopo la voce, il seme della musica elettronica, lo straniamento di una melodia che si perde tra i fumi di una nebbia di suoni. Il ritmo accennato e mai sfogato.
53 anni dopo il deserto rosso ha ancora voce.
Davide Dileo Boosta
Il deserto rosso è il deserto della vita. La perdita, l’inevitabile annullamento umano, e di Giuliana. Antonioni attraverso il discorso poetico, con dialoghi eterni, racconta il congelamento dei rapporti umani. E il declino del personaggio.
Ripercorreremo il capolavoro incollandoci a immagini inedite e suoni elettronici, riscoprendoci parte di questo deserto e figli del colore rosso.
Tiziano Russo
A dieci anni dalla morte di Michelangelo Antonioni gli studi e le rassegne su di lui si moltiplicano. In Italia è liquidato ormai come “il regista dell’incomunicabilità”, un’etichetta che aveva sempre detestato. Tuttavia, anche quando Antonioni tace, il suo silenzio è pieno di cose.
Questa volta vogliamo vederlo attraverso gli occhi di una persona che gli era stata vicina durante alcuni suoi film molto importanti, il fotografo Enrico Appetito, che ha saputo cogliere momenti e aspetti sconosciuti del suo lavoro, del suo modo di guardare il mondo.
Le immagini che l’Archivio Storico Enrico Appetito ci consegna mostrano un Antonioni al lavoro, sconosciuto anche ai critici, che ci appare non dai suoi film finiti, ma attraverso il suo lavoro, le sue idee, i suoi ripensamenti, le immagini scartate forse per mancanza di spazio, ma anche come indispensabili tappe verso l’immagine finale.
La mostra, divisa in quattro parti, vuole sottolineare alcuni aspetti dell’opera del maestro attraverso l’occhio acutissimo di questo fotografo: 1) La ricerca sullo spazio e sulla potenza della natura nel film L’avventura; 2) il lavoro di costruzione del set, destinato poi a scomparire nelle immagini perfette dei film; 3) il lavoro con gli attori nel tentativo faticoso di unire la propria intenzione espressiva con la loro personalità; 4) Il rapporto così spesso citato superficialmente con l’arte contemporanea, che è ancora tutto da studiare; e infine 5) il tema dell’ambiente nella rivoluzione industriale.
Enrico Appetito è stato uno dei più importanti fotografi di scena degli anni Sessanta/Settanta, il periodo di gloria che gli studiosi americani, hanno giustamente ribattezzato come ‘Il Rinascimento cinematografico italiano’.
L’Archivio Storico, a lui intitolato, conta circa due milioni di negativi e fotografie dagli anni Cinquanta al 2003.
Sandro Bernardi Ordinario di Storia e Critica del Cinema – Università di Firenze
Enrico Appetito per Michelangelo Antonioni sui set 1959-1964
29 settembre – 8 ottobre 2017
BASE Milano, via Bergognone 34
a cura di ETICAARTE in coproduzione con Istituto Luce Cinecittà con la collaborazione di Archivio Storico Enrico Appetitosupervisione di Sandro Bernardi con il supporto di Nazionale Italiana Cantanti e la partnership di Greenpeace Italia
return to white EYELAND (dall’oltrecinema) ciclorama ideato, progettato e realizzato da Emiliano Montanari con la collaborazione artistica di Enrico con la collaborazione tecnica di Makinarium con il supporto di Istituto Luce Cinecittà, Rai Teche.

Dall’11 al 13 Luglio esce al cinema ‘David Bowie is’, il film documentario che racconta l’allestimento della mostra a lui dedicata: Videoclip
“David Bowie is”, il documentario sulla celebre mostra evento record di incassi del 2013 del Victoria & Albert Museum di Londra arriva nei cinema a cura di Nexo Digital: la pellicola verrà proiettata nei giorni precedenti l’apertura italiana dell’esposizione, presso il MAMbo di Bologna, ultima tappa europea e ricorda l’eccentrico, fenomenale e provocatorio artista, che ha ridefinito i confini della musica, scomparso lo scorso Gennaio a soli 69 anni.
La mostra è stata ospitata in giro per il mondo, tra le sedi: Olanda, Australia, Francia, Germania, Brasile, Giappone, Canada e Stati Uniti.
Nel video di seguito, ecco il trailer del film. Conservando il biglietto del cinema – e presentandolo alla biglietteria del MAMbo o in uno dei punti vendita Vivaticket gli spettatori avranno la possibilità di acquistare un biglietto di ingresso alla mostra a Bologna al costo ridotto di 13€ ed il giovedì con apertura serale a 10 €. Allo stesso modo, presentando la prenotazione della mostra alle biglietterie delle sale cinematografiche che aderiranno alla promozione, si potrà acquistare il biglietto del film a prezzo ridotto.