musica jazz

CS_JULIA STONE (BMG) – Fuori oggi “Unreal”, il secondo inedito che segna il ritorno del progetto solista dell’artista australiana| Guarda il video



JULIA STONE

Photo credit: Brooke Ashley Barone

Torna con il progetto solista la cantautrice e polistrumentista australiana
che condivide oggi l’inedito “Unreal


Il brano è contenuto nell’album di prossima uscita prodotto da St. Vincent
ed è il secondo estratto dopo “Break
che ha superato 1.3 mln di streams
e il cui video è stato visto più di 1 mln di volte


Ascolta “Unreal”

Guarda il video

-“Unreal” è il nuovo singolo di Julia Stone, il secondo inedito dopo il sorprendente “Break, pubblicato lo scorso luglio. “Unreal” è una traccia a vari livelli che rivela, attraverso sintetizzatori e campionamenti, una dolcezza nascosta e ci racconta di come ci si possa sentire invisibili all’interno di una relazione.
Unreal” e “Break” sono due dei brani che daranno vita a un album prodotto da
St. Vincent (Annie Clark), Thomas Bartlett e dalla stessa Stone.

Scritto proprio per il suo stretto collaboratore e produttore Thomas Bartlett, Stone spiega l’anatomia del brano, una dicotomia tra oscurità e gioia: “When I’m with Thomas, I feel like myself. I don’t have to hide any part of who I am because I’m all loved by him” .“The song, like songs often do as they come to life, transformed, and became both about feeling real and authentic with someone and the opposite of that – the feeling when you’re around certain people and it’s hard to be yourself for whatever reason”.

L’uscita di “Unreal” è accompagnata dal video in cui compaiono le incredibili interpretazioni della Stone e del co-protagonista australiano Damon Herriman, di recente apparso nei panni di Charles Manson in Once Upon A Time In Hollywood” di Quentin Tarantino. Girato alla Coogee Beach di Sydney, il video ufficiale di “Unreal” ci narra una trama straziante, futuristica e hollywoodiana di amore, perdita, memoria e potere del dolore.
Tanto inquietante quanto bello, il video è stato diretto da Bonnie Moir, regista di cortometraggi acclamati a livello internazionale “Non siamo qui” e “Cara Michelle“. Moir spiega: “What appealed to me most about this project, aside from the opportunity to work with the magnetic and talented Julia, was the chance to explore the emotional territory of relationships, love, loss and grief through the lens of the sci-fi genre. I leapt at the opportunity to work with Julia, Damon, producer Emily Cook and cinematographer Sam Chiplin. These creative pursuits are nothing without an amazing team.”

Julia Stone è tornata alla carriera solista quest’estate con la pubblicazione del singolo “Break che, dalla sua uscita, ha totalizzato 1,3 milioni di stream in tutto il mondo, ricevendo un ampio supporto Spotify tra cui 9 New Music Fridays a livello globale, Broad Chords, Women of AU + NZ, We Love Indie, Listen Local e Indie Arrivals.
Su Apple Music, “Break” è stato apprezzato da New Music Daily in tutto il mondo, ALT CTRL, Untitled, New In Indie, Alt Pop e Global Beats of the Week di Dre.
Il bellissimo video, invece, ha superato il milione di visualizzazioni su YouTube dopo la sua anteprima mondiale sulla piattaforma. 
Break” ha attirato l’attenzione globale con Idolator che afferma: “Julia Stone si reinventa in Break”Indie Shuffle nomina Stone una ‘regina australiana’, Consequence of Sound ne canta le sue lodi e Billboard ha incluso la traccia nelle sue migliori canzoni della settimana.

Sin dal suo solo debut album “By The Horn”, del 2012, La Stone ha impiegato le sue energie creative in vari campi.
Lei e suo fratello Angus Stone hanno pubblicato 2 dei loro 4 album: il self titled del 2014, disco platino certificato ARIA, e il disco Snow del 2017 contentente la hit “Chateau” che ha raggiunto la posizione numero 3 del Triple J Hottest 100 del 2018. Julia ha anche curato la compilation Songs For Australia (marzo 2020) per raccogliere fondi per gli incendi devastanti che hanno colpito L’Australia, contenente i feat. di Kurt Vile, Laura Mvula, The National, Paul Kelly e la stessa Stone.

Redazione

Nota informativa: UMBRIA JAZZ ringrazia il Ministro Dario Franceschini


umbria jazz

Renzo Arbore e Carlo Pagnotta, rispettivamente Presidente e Direttore Artistico della Fondazione Umbria Jazz, ringraziano sentitamente il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini, per il sostegno e la sensibilità dimostrate e per le parole spese a sottolineare l’importanza e il valore del jazz italiano e di Umbria Jazz, quale evento che dimostra la “forza internazionale che il nostro paese può vantare nel settore”.

«Il jazz – ha dichiarato il Ministro Franceschini in un’intervista uscita oggi su Il Messaggero Umbria – è una delle grandi eccellenze del nostro Paese una realtà niente affatto di nicchia: solo nel 2012 ha prodotto oltre 4.000 concerti su un totale di 18.000. L’ Umbria Jazz festival è la dimostrazione della forza internazionale che il nostro paese può vantare nel settore. Il ministero è molto sensibile e infatti da quest’anno per il jazz è stato previsto un finanziamento straordinario e sono state varate nuove regole per accedere al Fondo Unico per lo spettacolo, il Fus, che eliminano le difficoltà che nel passato erano state riscontrate proprio dal mondo del jazz».

«Finalmente un Ministro dei Beni Culturali che riconosce il grande valore della musica Jazz e l’importanza del lavoro svolto dalle manifestazioni che meritoriamente presentano questa musica, in primis il Festival ‘Umbria Jazz’» afferma Renzo Arbore.

Ricordiamo che Umbria Jazz 15 si svolgerà a Perugia dal 10 al 19 luglio e che ospiterà, tra gli altri, i concerti di Chick Corea & Herbie Hancock, Tony Bennett & Lady Gaga, Caetano Veloso & Gilberto Gil.

 

Sabato 25 ottobre il pianista ALBERTO PIZZO in concerto sul palco di Eataly Smeraldo di Milano


ALBERTO PIZZO

al

SABATO 25 OTTOBRE IN CONCERTO A MILANO

SUL PALCO DI EATALY SMERALDO

per presentare il suo ultimo disco “ON THE WAY”

Sabato 25 ottobre il pianista napoletano ALBERTO PIZZO si esibirà sul palco di Eataly Smeraldo di Milano (Piazza XXV Aprile, 10 – inizio concerto ore 20.30 – ingresso gratuito).Reduce dal successo ottenuto a New York e in Giappone, al Ravello Festival e al Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza, Alberto Pizzo torna ancora una volta sul prestigioso palco del più prestigioso e famoso centro enogastronomico milanese, per presentare il suo ultimo disco “ON THE WAY(produzione artistica di Fabrizio Sotti, prodotto da Cinevox e distribuito da Egea Music).

È attualmente online il videoclip del brano “MEDITERRANEO”, diretto da Ippolito Simion e prodotto da Bixio C.e.m.s.a. Il video è ambientato nel suggestivo scenario del Cilento, terra ricca di ricordi per il pianista: «Il Cilento è la terra dei miei nonni, delle mie radici, terra dai mille sapori e colori. racconta Alberto – È il sud ad aver ispirato la composizione di questo brano che ho scritto nel periodo in cui vivevo a New York. I suoni di “Mediterraneo” sono contaminati e arricchiti da diversi linguaggi, esattamente come il mio paese d’origine, infatti è un brano dalle forti influenze etniche rielaborate in chiave fusion jazz».

On The Way, registrato nella primavera del 2013 dal vivo al Bunker Studio’s di Brooklyn – New York, vanta importanti collaborazioni tra cui: Fabrizio Sotti (jazzista di fama internazionale che ha lavorato con artisti come Cassandra Wilson, Al Foster,  Zucchero, Jennifer Lopez, Withney Houston, Tupac, Gipsy Kings), Mino Cinelu (leggendario percussionista di Miles Davis, Pat Metheny, Herbie  Hancock e Weather Report), Renzo Arbore e Francesca Schiavo, Toquinho (con il quale duetta in una Bachianinha di Paulino Noughera), il cofondatore dei Dire Straits David Knopfler  per la realizzazione del brano inedito, “This ship has sailed” (scritto e cantato da Knopfler sulla musica di Alberto Pizzo).

Questa la tracklist dell’album “ON THE WAY”: 1) Oblivion   – (Pizzo, Sotti, Cinelu) – Astor Piazzolla (arr. A. Pizzo), 2) My Milonga – (Pizzo, Sotti, Cinelu)- A. Pizzo, 3) Mediterraneo – (Pizzo, Sotti, Cinelu) – A. Pizzo, 4) Gocce di Vita – (Pizzo, Sotti, Cinelu) – A. Pizzo, 5) Deeply – (Pizzo, Sotti, Cinelu)  – A. Pizzo, 6) Confiance  – (Pizzo, Sotti, Cinelu)- M. Cinelu, 7) Paris 2011 – A. Pizzo, 8) Passione – L. Bovio  ( Arr. A.Pizzo), 9) Voce e’ notte –  De Curtis-Nicolardi   Arr. Pizzo-Renzo Arbore-F.Schiavo, 10) Bachianinha – Paulinho Nogueira arr. Toquinho-Pizzo, 11) Chopininha – A. Pizzo, 12) This Ship Has Sailed – David Knopfler-Alberto Pizzo, 13) Eternity – A. Pizzo, 14) Nostalgia – (from Eternity) A. Pizzo.