napoli

CS_GIGI D’ALESSIO venerdì 17 giugno festeggia i 30 anni di carriera con “UNO COME TE – TRENT’ANNI INSIEME”, concerto-evento con tanti ospiti in Piazza del Plebiscito a Napoli, in diretta su Rai 1 e Rai Radio 2! La festa continua il 18 giugno!


GIGI D’ALESSIO

IL 17 GIUGNO IN DIRETTA IN PRIMA SERATA SU RAI 1 E SU RAI RADIO 2
DA PIAZZA DEL PLEBISCITO A NAPOLI (SOLD OUT)

UNO COME TE

TRENT’ANNI INSIEME

IL CONCERTO-EVENTO PER CELEBRARE I PRIMI 30 ANNI DI CARRIERA!

Insieme a lui un’orchestra d’eccezione

diretta dal Maestro ADRIANO PENNINO

e tantissimi ospiti straordinari

con cui l’artista celebra nella sua terra
un traguardo così importante!

Amadeus ∙ Alessandra Amoroso ∙ Fiorello ∙ Vanessa Incontrada ∙ Achille Lauro

LDA ∙ Fiorella Mannoia ∙ Vincenzo Salemme ∙ Eros Ramazzotti

Alessandro Siani ∙ Mara Venier ∙ Andrea Delogu ∙ Stefano De Martino

Maurizio Casagrande ∙ Clementino ∙ Luchè ∙ Massimo Alberti

Francesco Merola ∙ Rosario Miraggio ∙ Geolier ∙ Lele Blade ∙ MV Killa

Samurai Jay ∙ Enzo Dong ∙ Vale Lambo ∙ Franco Ricciardi ∙ Ivan Granatino

… E LA FESTA CONTINUA IL 18 GIUGNO
SEMPRE IN PIAZZA DEL PLEBISCITO A NAPOLI!

Biglietti disponibili nei circuiti di vendita e prevendita abituali

Il 17 giugno in diretta in prima serata su RAI 1 e su RADIO 2 da Piazza del Plebiscito a Napoli UNO COME TE – Trent’anni insieme”, il concerto-evento che celebra i primi 30 anni di musica e di grandi successi di GIGI D’ALESSIO!

Il grande artista partenopeo dalla fama internazionale ripercorrerà per l’occasione la sua emozionante carriera musicale e televisiva attraverso le sue canzoni. Ad accompagnarlo in questo viaggio ci sarà un’orchestra d’eccezione diretta dal Maestro ADRIANO PENNINO e tantissimi ospiti straordinari, da amici e colleghi, come AMADEUS, ALESSANDRA AMOROSO, FIORELLO, VANESSA INCONTRADA, ACHILLE LAURO, LDA, FIORELLA MANNOIA, VINCENZO SALEMME, EROS RAMAZZOTTI, ALESSANDRO SIANI, MARA VENIER, ANDREA DELOGU, STEFANO DE MARTINO, MAURIZIO CASAGRANDE, CLEMENTINO, LUCHÈ, MASSIMO ALBERTI, FRANCESCO MEROLA, ROSARIO MIRAGGIO, GEOLIER, LELE BLADE, MV KILLA, SAMURAI JAY, ENZO DONG, VALE LAMBO, FRANCO RICCIARDI e IVAN GRANATINO.

Con il supporto di RAI per il Sociale, durante la diretta del concerto evento sarà promossa la raccolta fondi straordinaria con il numero solidale 45592, lanciata dalla Fondazione Santobono-Pausilipon di Napoli, per accogliere e curare i bambini affetti da patologie gravi provenienti dall’Ucraina.

Dopo la data SOLD OUT del 17 giugno, Gigi D’Alessio tornerà sul palco di Piazza del Plebiscito a Napoli il giorno seguente, sabato 18 giugno, per continuare a festeggiare con il pubblico che in questi anni lo ha sempre amato e supportato.

I biglietti per il live del 18 giugno sono disponibili nei circuiti di vendita e prevendita abituali.

Per ulteriori informazioni consultare il sito: www.friendsandpartners.it.

Nel luogo simbolo della sua città, scaldato dal grande abbraccio del pubblico, Gigi emozionerà e coinvolgerà i suoi fan con tutto il suo amore, alternando note e parole, raccontando le fasi della sua vita e carriera, dai suoi primi passi in musica, alle sue cinque partecipazioni al Festival di Sanremo, fino ad arrivare al successo ottenuto in America e Sud America, ricordando gli incontri più importanti e anche i momenti più “difficili”, professionali e non, della sua vita.

UNO COME TE – Trent’anni insieme” è prodotto da GGDFriends & Partners e Arcobaleno Tre.

Redazione

CS_Il Gran Concerto di Capodanno 2022 a Napoli: tra musica, canto, danza e circo


Arriva il Gran Concerto di Capodanno di Napoli, tra musica, canto, danza e spettacolari acrobazie circensi per festeggiare l’arrivo del nuovo anno in allegria e spensieratezza.Il tradizionale Gran Concerto di Capodanno, giunto alla sua VII edizione, si terrà al Teatro Delle Palme, il primo gennaio 2022, alle ore 19:30.Come sempre grazie a questo evento organizzato dall’Ass. Noi per Napoli, l’inizio del nuovo anno sarà vissuto, come di consueto, all’insegna delle emozioni.Si riaccendono quindi le luci della ribalta su uno dei palcoscenici più grandi e storici dei teatri napoletani, il Teatro Delle Palme, in Via Vetriera a Chiaia, per una nuova fantastica edizione del Gran Concerto di Capodanno.Un evento divenuto divenuto ormai istituzionale, grazie a protagonisti e grandi artisti lirici, dal Teatro San Carlo, come il soprano Olga De Maio, il tenore Luca Lupoli, direttori artistici, organizzatori, interpreti, il tenore Lucio Lupoli, con la straordinaria e brillante conduzione dell’attore italiano ed internazionale Vincenzo Bocciarelli: con loro l’attore Giovanni Caso, di un Posto al Sole, il Quintetto d’Archi Aedon, con le acrobazie degli artisti circensi del Circo Madagascar Orfei,rappresentato dalla manager Tamara Bizzarro, e dalla giovanissima artista acrobatica Nicole Martini, Maria Weiss e Viktor Vitàris del Circo Weiss, le coreografie ed i Walzer del Centro D’Arte Tersicorea di Napoli ,le farfalle luminose della Compagnia dei Saltimbanchi,Partnership organizzatrice  dell’ Evento sarà  l’Associazione Vivere Napoli e Grande Napoli.Un vero viaggio nel mondo della musica, del canto e della danza fra celebri melodie viennesivalzer di Strauss, famosi brani di opera ed operetta e appassionanti canzoni classiche napoletane.In scena un particolare salotto d’epoca fin de siecle, in cui ospiti ed artisti accoglieranno il nuovo anno nel segno della musica, del bel canto e della danza. Lo spettatore si ritroverà immerso in un’atmosfera senza tempo tra amore, sogno e rievocazioni e di fantastiche sensazioni e tanto coinvolgimento per abbandonarsi alla spensieratezza e all’allegria tipica del celebre Concerto di Capodanno di Vienna.Testimonial di eccezione saranno due personaggi centrali della cultura e del teatro partenopeo ed italiano, lo scrittore Maurizio De Giovanni, autore de I bastardi di Pizzofalcone e de Il Commissario Ricciardi e l’ attrice Annamaria Ackermann ai quali sarà assegnato il Premio Noi per Napoli 2022.Un evento imperdibile, divenuto negli ultimi anni un appuntamento molto atteso tra gli eventi del capoluogo partenopeo nel periodo natalizio. Un grande spettacolo dal cuore nobile: una parte del ricavato sarà devoluto, come ogni anno, per l’acquisto di generi alimentari e di prima necessità a favore della mensa Caritas dei senzatetto di Napoli. L’iniziativa gode del Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli e della Presidenza del Consiglio Regionale della Campania.Sponsor: Mutart srl,Leonardo Immobiliare,Imperatore Rosticceria di Napoli, Ium Academy School ( Napoli Piazza Nicola Amore) e Cuomo Spendimeglio Napoli Via Nicolardi.Dettagli dell’eventoQuando: Sabato 1 Gennaio 2021, ore 19:30Dove: Teatro delle Palme – Via Vetriera, 12 – Napoli (zona Chiaia)Costi: Primo settore € 35 – Secondo settore € 30 – Terzo settore € 30 (+ prevendita)PER L’INGRESSO ALLO SPETTACOLO E’ NECESSARIO MUNIRSI DEL GREEN PASSNB: E’ obbligatorio l’uso della mascherina durante tutta la durata dello spettacoloPer prenotare il link è:https://bit.ly/310bIUT InformazioniEmail: prenotazioni@viverenapoli.com            noipernapoliart@gmail.comInformazioni aggiuntiveGarage a pagamento: Autorimessa dei Fiori in via Vittorio Colonna – Garage Napoli Chiaia in Riviera di Chiaia 212Parcheggio in strada: Zona Umberto e zona Villa ComunaleG
Vedi online
 

redazione

Fino al 31 dicembre 2021 al complesso di Santa Caterina a Napoli “PINO DANIELE ALIVE, LA MOSTRA”, il progetto espositivo nato dalla collaborazione della PINO DANIELE TRUST ONLUS con FONDAZIONE MADE IN CLOISTER e WALL OF SOUND GALLERY.


“PINO DANIELE ALIVE, LA MOSTRA”
il progetto espositivo multimediale
nato dalla collaborazione con
PINO DANIELE TRUST ONLUS
FONDAZIONE MADE IN CLOISTER
 e WALL OF SOUND GALLERY

FINO AL 31 DICEMBRE 2021
AL COMPLESSO DI SANTA CATERINA A FORMIELLO (NAPOLI)

PINO DANIELE TRUST ONLUS unisce le forze con FONDAZIONE MADE IN CLOISTER WALL OF SOUND GALLERY per celebrare l’indimenticabile artista partenopeo PINO DANIELE con “PINO DANIELE ALIVE, LA MOSTRA”, un progetto espositivo multimediale che resterà a Napoli, presso il complesso di Santa Caterina a Formiello (Piazza Enrico de Nicola, 49), sede della Fondazione, fino al 31 dicembre 2021.                         
L’idea del progetto nasce dalla collaborazione del figlio di Pino Daniele, Alessandro Daniele, e del fotografo Guido Harari.       

All’interno della mostra sarà possibile vedere per la prima volta in grande formato scatti iconici di Pino Daniele, realizzati dai fotografi che lo hanno seguito più da vicino nell’arco della sua carriera. Immagini che hanno caratterizzato le copertine dei suoi dischi storici e fotografie inedite, digitalizzate appositamente per la mostra.           
      
In ordine cronologico si susseguiranno alcuni ritratti giovanili scattati da Lino Vairetti della band Osanna, per passare alle immagini di Mimmo Jodice, Cesare Monti, Guido Harari, Luciano Viti, Giovanni Canitano, Adolfo Franzò, Roberto Panucci, Letizia Pepori.

«Quando entrai per la prima volta nella Fondazione Made in Cloister fu suggestivo e sentii l’esigenza di accendere il mio computer per suonare uno di quei brani strumentali di mio padre dedicati a De Filippo. Vedevo quello spazio come un contenitore multimediale per la diffusione del nostro patrimonio culturale. Un’intuizione che ora si trasforma in qualcosa di concreto con la mostra itinerante ispirata all’installazione museale permanente “Pino Daniele Alive”, realizzata dalla Pino Daniele Trust Onlus all’interno del Museo della Pace di Napoli.» –racconta il co-curatore Alessandro Daniele.

La cornice suggestiva della Fondazione Made in Cloister, grazie alle sue caratteristiche architettoniche, riuscirà a guidare naturalmente il pubblico in un percorso multimediale, alla scoperta degli aspetti più complessi e privati di Pino. Ad arricchire l’esposizione anche oggetti e strumenti cari all’artista, tra gli altri, alcune sue chitarre rese celebri dalle copertine dei suoi dischi, il mandolino utilizzato per le registrazioni di “Napule è” e i fogli scritti di suo pugno con le scalette dei concerti.         
Un soundtrack d’eccezione accompagnerà i passi del pubblico: alcuni brani del repertorio dell’artista saranno presentati in chiave inedita, con stralci audio della sola voce e/o della sola chitarra isolate dal resto degli strumentiA ritmare la dimensione volutamente più intima dell’ascolto, i respiri di Pino Daniele inframezzano le varie esecuzioni.

La mostra sarà anche un contenitore di attività no profit a cura della Pino Daniele TrustOnlus, che, grazie alla collaborazione di SIAE–Società Italiana degli Autori ed Editori, arricchirà il programma con una serie di attività di formazione artistico-musicale, con incontri dedicati ai licei musicali, istituzioni e corsi accreditati dal MIUR AFAM. 

Il primo appuntamento, “SULLE TRACCE DI PINO DANIELE”, si terrà proprio il 18 settembre a partire dalle ore 18:00. Il focus sarà l’analisi stilistica ed armonica delle opere di Pino con ascolti dei multi traccia originali di alcuni celebri brani, con la partecipazione degli studenti dei corsi PopRock del Conservatorio d Musca Giuseppe Verdi di Milano. 

Il progetto prende il nome dall’istallazione museale permanente “PINO DANIELE ALIVE”, che il Museo Della Pace di Napoli ha voluto dedicare a Pino Daniele, aperta al pubblico il 29 Giugno 2016. Il percorso, a cura di PINO DANIELE TRUST ONLUS, è frutto di un’intesa tra l’indimenticabile “mascalzone latino” e il Presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso.      

«Questo progetto porta Pino Daniele nella splendida cornice della Fondazione Made inCloister, con una formula insolita e altamente emozionale. Rincorrere le sue dita sulla chitarra, afferrare il volo della sua ispirazione in tracce sonore volte incomplete, ritrovarseli suo viso da scugnizzo dall’adolescenza fino alla maturità in fotografie iconiche e anche molte inedite, sarà un’esperienza intensa e toccante, sia per il suo pubblico che per noi fotografi che lo abbiamo conosciuto e amato.Per noi, per tutti, Pino è e resterà sempre”Alive”, “Vivo”.» — aggiunge il co-curatore Guido Harari.

«Made in Cloister è un progetto di rigenerazione urbana per l’area di Porta Capuana a Napoli, i cui motori sono l’arte contemporanea, il design e le grandi tradizioni artigianali della nostra regione. Nel 2018 abbiamo deciso di includere un programma dedicato alla Fotografia e-dopo la mostra Art Kane, Visionary -insieme a Alessandro Daniele e Guido Harari abbiamo voluto dedicare un grande progetto espositivo a Pino Daniele. E’ la prima mostra itinerante multimediale sull’artista napoletano scomparso nel 2015 ed è stata progettata, in collaborazione con il Pino Daniele Trust Onlus e Wall Of Sound Gallery, con l’obiettivo di raccontare l’anima dell’Uomo in Blues — spiega Davide de Blasio, Fondazione Made in Cloister.

«Come non essere presenti come SIAE con un sostegno concreto per ricordare, a sei anni dalla scomparsa, un autore che ci ha dato tanto? Parole e musica di Pino Daniele hanno accompagnato e accompagnano, come solo una presenza puntuale e discreta sa fare, quarant’anni di storia musicale italiana. Una storia anche sociale, umana, attenta, partecipe. Un grande cantautore e un grande compositore, per questo siamo onorati di essere parte del progetto multimediale che siamo sicuri restituirà dell’amato cantante partenopeo l’anima più delicata e insieme vivace, portandone il messaggio e la lezione anche alle generazioni più giovani» — dichiara Gaetano Blandini, Direttore Generale SIAE.     

Orari d’apertura della mostra: Martedì—Sabato, h 11.00—19.00/Domenica e Lunedì, chiuso. Tariffa unica€ 5.00.

Radio Monte Carlo è la radio ufficiale della mostra.

Redazione

Alberto Angela superstar: Bagno di folla a Napoli al Teatro Augusteo per la presentazione del suo nuovo libro


 

Risultati immagini per ALBERTO ANGELA a napoli
A Napoli, in centinaia in fila al Teatro Augusteo per la presentazione del nuovo libro di Alberto Angela: “Cleopatra, La regina che sfidò Roma e conquistò l’eternità”, edito da HarperCollins – Rai Libri.“

Un vero bagno di folladegno di una vera superstar peril paleontologo, divulgatore  scientifico, giornalista e scrittore che per  l’occasione   ha svelato la vera identità di una delle donne più affascinanti della storia,  lontana dallo stereotipo cinematografico rappresentato da Liz Taylor e rimasto nell’immaginario comune.

Cleopatra non era egiziana, ma greco-macedone. Era piccola di statura, per nulla prosperosa e i tratti del suo viso erano molto lontani dai nostri canoni di bellezza ma “Cleopatra era affascinantissima perché – spiega Angela – era molto intelligente”. E aveva occhi particolarmente espressivi, come attesta la ricostruzione effettuata dal Ris sulla base delle effigi stampate sulle monete e delle statue ritrovate. “

Redazione

 

 

Un concerto-evento per ricordare Pino Daniele – Tra i primi nomi confermati: Antonacci, Baglioni,Jovanotti,Ramazzotti, Emma e tanti altri…


Baglioni, Eros & friends al San Paolo per ricordare Pino Daniele

Biagio Antonacci, Claudio Baglioni, Mario Biondi, Francesco De Gregori, Elisa, Emma, Giorgia, Jovanotti, Fiorella Mannoia, Gianna Nannini, Eros Ramazzotti e Giuliano Sangiorgi,  sono i primi nomi confermati degli artisti che si esibiranno il 7 giugno allo Stadio San Paolo di Napoli per “Pino è”, il concerto evento in memoria di Pino Daniele, un tributo alle sue canzoni e alla sua musica.

Un omaggio ideato da  Ferdinando Salzano, manager dell’artista scomparso. L’elenco degli ospiti è in via di aggiornamento e  non dovrebbero mancare gli storici musicisti che hanno suonato al fianco del Nero a Metà come Tullio De Piscopo e James Senese. L’incasso sarà devoluto in beneficenza.

Redazione

Kit Harington ed Emilia Clarke rispettivamente Jon Snow e Daenerys di Game of Thrones testimonial di Dolce e Gabbana.


jon-e-dany-che-coppia-maxw-1280-maxw-654

Kit Harington ed Emilia Clarke  rispettivamente Jon Snow il Re del Nord e Daenerys Targaryen, la Madre dei draghi del celeberrimo  Game of Thrones erano stati avvistati nel mese di marzo in Italia e precisamente a Napoli per motivi non meglio precisati. Dal 1 di settembre sappiamo il perchè. Gli attori inglesi  sono sono stati impegnati con le riprese di due nuovi spot per Dolce & Gabbana girati da Matteo Garrone, oltre che in un lungo servizio fotografico per la nuova campagna del brand, realizzati in un  contesto di assoluta italianità tra le vie di Napoli.

Più precisamente,   Emilia, volto di The One eau de Toilette, vaga per le strade di Napoli accolta da una folla calorosa (e super rumorosa) che la invita ad assaggiare spaghetti al pomodoro e a ballare sulle note di Tu Vuo’ Fa’ l’Americano di Renato Carosone.

Oggi, 1 settembre, gli spot con le star della serie TV più amata degli ultimi tempi sono stati finalmente resi noti.

 

Idem per Kit Harington , volto di The One for Man

I video diffusi, come detto il 1 settembre  sui social,  hanno  registrato un successo clamoroso con migliaia e migliaia di visualizzazioni, commenti e condivisioni a riprova della raggiunta celebrità dei due “testimonial” molto amati dal pubblico appassionato della serie Fantasy statunitense in onda su Sky.

Redazione

“NAPOLI PRIMA E DOPO” VINCE LA SFIDA DEGLI ASCOLTI DEL SABATO SERA E VALERIO SCANU CANTA E INCANTA CON CU’MMÉ


scanu a napoli prima e dopo 2015

Napoli prima e dopo il giorno dopo... Una parata di stelle ad omaggiare la canzone napoletana famosa nel mondo, ha ottenuto 2,554 milioni di spettatori e il 18,33% di share. La serata è iniziata con  un tributo corale a Pino Daniele sulle note di Napul’è a cui si sono uniti i due conduttori Pupo e Gloriana. Sul palco si sono alternati poi gli ospiti previsti in scaletta: Amii Stewart (l’artista internazionale che ha cantato Turna a Surriento, ha ricevuto sul palco un trofeo, come simbolo di“riconoscenza” da parte del pubblico italiano), Peppino Di Capri, Enzo Gragnaniello, Serena Rossi, Iva Zanicchi, Sal da Vinci, Orietta Berti, Gigi Finizio, Pietra Montecorvino, Valerio Scanu, Eddy Napoli, Bruno Venturini Antonello Rondi, Gianni Nazzaro.

Per Gigi D’Alessio padrino della serata e napoletano “verace”  un’occasione per cantare Malaterra, il suo ultimo singolo, attestazione dell’ amore per la sua terra e denuncia contro la devastazione dell’area tra Napoli e Caserta cosidetta “Terra dei Fuochi” spesso colpita dai roghi scaturiti dai rifiuti tossici esistenti in concentrazione massiva sul luogo. Ma fra tanti napoletani “veraci” e non  che si sono esibiti sul palco di Napoli prima e dopo, registrato nella suggestiva cornice del Castel Nuovo di Napoli Maschio Angioino. meritevole di considerazione è la performance di Valerio Scanu su un pezzo storico della melodia partenopea rimasto memorabile nella versione duetto Mia Martini/Roberto Murolo, su testo di Gragnaniello dal titolo  Cu’Mmé,  di cui il cantante ha dato una versione di forte caratterizzazione personale, raffinata nell’impeccabile esecuzione. Uno stile inconfondibile il suo che ormai lo contraddistingue e, che piaccia o meno, lo posiziona fra i migliori interpreti del bel canto e tra le più belle voci del panorama italiano.

Il Volo: fieri di essere del Sud …dopo il concerto in Piazza Plebiscito a Napoli volano a Detroit


il-volo

Il  Volo, il trio più famoso d’Italia composto da  Ignazio Boschetto. Piero Barone e Gianluca Ginoble ieri 4 luglio ha tenuto un concerto in Piazza Plebiscito a Napoli in un happaning gratuito offerto da “Il Gioco del Lotto” con il patrocinio del Comune di Napoli – e nonostante il caldo torrido già dalle prime ore del mattino i fan hanno “piantonano” le postazioni migliori. Nel corso del concerto è stato ricordato Pino Daniele  con un medley di suoi successi (Napule è, QuandoQuanno chiove) cantato da Ignazio Boschetto e con loro sul palco sono saliti anche  i Malincomici, il terzetto di  Made in Sud che li imita in tv. Per il concerto in scaletta brani internazionali da Granada a Smile, da Memory e Beautiful day degli U2; grande musica italiana come Il mondo di Jimmy Fontana o pezzi di Modugno; e naturalmente tanta Napoli da O sole mio e Anema e core, da Core ‘ngrato a Torna a Surriento.

Il Volo oggi partiranno per Detroit a portare come dicono loro “le cose belle dell’Italia che spesso noi stessi non valorizziamo abbastanza, e invece credeteci, all’estero essere italiani è un vanto. E noi siamo fieri di essere del Sud“.

Il 18 settembre, infine, uscirà, il nuovo disco che s’intitolerà semplicemente Grande amore.

by Ponyo

Napoli prima e dopo: padrini della serata Gigi D’Alessio e Valeria Marini, tra gli ospiti Valerio Scanu


pupo

Dal Museo Castel Nuovo di Napoli, nella splendida cornice del Maschio Angioino, ancora una volta saranno Pupo e Gloriana, a presentare sabato 11 luglio in prima serata su Rai1 la 33esima edizione di Napoli prima e dopo, uno degli eventi più attesi dagli estimatori e amanti della  melodia partenopea.

gigPadrino e Madrina della serata rispettivamente Gigi D’Alessio e Valeria Marini e tra tanti “evergreen” e note belle voci della melodia italiana ospiti dell’evento: Cristiano Malgioglio, Peppino Di Capri, Iva Zanicchi ed Orietta Berti, Enzo Gragnaniello che duetterà con gli Almamegretta, Sal Da Vinci, Serena Rossi (vincitrice dell’ultima edizione di Tale e Quale Show, che alterna la sua attività di attrice a quella di cantante ndr) non poteva mancare Valerio Scanu, artista dalla

vaa popolarità  indiscutibile molto apprezzato dal pubblico televisivo, sempre sulla  cresta dell’onda grazie al supporto di un vasto pubblico di affezionati  al suo personaggio e amanti della sua “importante” vocalità,  sicuramente una delle migliori voci dell’attuale panorama musicale,       riconosciuto interprete “sopraffino” della melodia napoletana a seguito    delle sue precedenti  partecipazione all’evento (nel 2011 e nel 2012      ndr) di cui postiamo i video:

Poi ancora Amii Stewart, bellissima voce della musica internazionale, Gigi Finizio e la simpatica Emanuela Aureli che intervallerà la kermesse con la sua comicità. Ad accompagnare le esibizioni live degli artisti la grande Orchestra diretta dal maestro Enzo Campagnoli.  Insomma un cast di tutta eccezione per rendere omaggio a Napoli e alla sua canzone di tradizione, un programma  che ogni anno  raccoglie un buon  successo di pubblico. Appuntamento sabato 11 Luglio alle 21.10 su RaiUno.

 

Moreno special guest al concerto di Snoop Dogg il 27 luglio a Napoli.Mi


morenoIl prossimo 27 luglio Calvin Cordozar Broadus Jr., meglio noto con gli pseudonimi di Snoop Doggy Dogg, Snoop Dogg ed in tempi recenti anche Snoop Lion e Snoopzilla, rapper attore e produttore discografico statunitenze, sarà in Italia per uno speciale concerto a Napoli – Arenile Reload di via ​Coroglio 14/b. Ma… udite, udite, special guest del concerto sarà Moreno Donadoni della scuderia defilippiana! Il rapper genovese si esibirà in apertura insieme ai colleghi di stampo reggae e dancehall Kg Man ed Eman. Moreno ha partecipato alla sessantacinquesima edizione del Festival di Sanremo col brano Oggi ti parlo così, dopichè ha tenuto alcuni concerti in giro per l’Italia. I fan potranno rivederlo da “mamma” Maria che l’ha invitato ufficialmente per la penultima puntata di Amici – il Serale, come lui stesso cinquetta sul social network:  “Insieme a @SisterCristina Sabato e infatti ieri ho ricevuto la chiamata di Maria @AmiciUfficiale per andare a trovare degli amici speciali #‎Sorella ‪#‎Fratelli ‪#‎Amici ‪#‎Casetta ‪#‎Peace ‪#‎RapGesucristico ‪#‎RitornoACasa“.

Snoop Dogg presenterà ai fan italiani il suo tredicesimo album dal titolo Bush, prodotto da Pharrell Williams (membro dei N.E.R.D. e The Neptunes e già collaboratore di grandi esponenti del panorama musicale mondiale come Madonna, Britney Spears, Usher, Jay-Z, Justin Timberlake, Daft Punk e tanti altri)  uscito in tutti i negozi lo scorso 12 maggio su etichetta Doggystyle​/I Am Other/Columbia Records/Sony. Fra gli ospiti del disco figurano Gwen Stefani dei No Doubt, Stevie Wonder, Kendrick Lamar, Rick Ross, T.I. e Charlie Wilson.