neri marcorè

C.S._Luca Barbarossa e Neri Marcorè // Una chitarra per due


                                           

Risultati immagini per OTR LIVE


Una chitarra per Due

10 anni di amicizia, musica e progetti

10 maggio 2019 

Auditorium Parco della Musica 

Roma

 

Venerdì 10 maggio Luca Barbarossa torna all’Auditorium Parco della Musica di Roma per il terzo evento della sua “Carta Bianca”, mandato grazie al quale per tutto il 2019 potrà immaginare e realizzare alcuni degli eventi del grande polo musicale romano.

Sul palco della Sala Sinopoli andrà in scena Una Chitarra per Due, per questo evento unico sarà accompagnato da un amico di sempre; Neri Marcorè.

Luca e Neri si racconteranno in un’intervista suonata, la chitarra sarà il veicolo per raccontare le loro storie in musica, un piacevole viaggio attraverso vecchie e nuove canzoni del cantautore romano e non solo, e poi ancora aneddoti di vita conditi dall’ironia dell’attore marchigiano.

Non è la prima volta che i due si ritrovano insieme sullo stesso palco, esattamente 10 anni fa, nel 2009, partiva la fortunata tournèe teatrale di “Attenti a quei due”, spettacolo contenuto anche nell’ album live e nel dvd omonimi.

Barbarossa e Marcorè il 10 maggio festeggeranno 10 anni di amicizia, 10 anni di passioni comuni come la musica d’autore e il teatro canzone e 10 anni di progetti condivisi, tra cui l’ultimo Risorgimarche.

 

Redazione

C.S._Luca Barbarossa e Neri Marcorè // Una Chitarra per Due all’Auditorium Pdm di Roma


Luca Barbarossa e Neri Marcorè

banner1chitarraX2-no-testi.png 

Una chitarra per Due

10 anni di amicizia, musica e progetti

10 maggio 2019

Auditorium Parco della Musica

Roma

 

Venerdì 10 maggio Luca Barbarossa torna all’Auditorium Parco della Musica di Roma per il terzo evento della sua “Carta Bianca”, mandato grazie al quale per tutto il 2019 potrà immaginare e realizzare alcuni degli eventi del grande polo musicale romano.

Sul palco della Sala Sinopoli andrà in scena Una Chitarra per Due, per questo evento unico sarà accompagnato da un amico di sempre; Neri Marcorè.

Luca e Neri si racconteranno in un’intervista suonata, la chitarra sarà il veicolo per raccontare le loro storie in musica, un piacevole viaggio attraverso vecchie e nuove canzoni del cantautore romano e non solo, e poi ancora aneddoti di vita conditi dall’ironia dell’attore marchigiano.

Non è la prima volta che i due si ritrovano insieme sullo stesso palco, esattamente 10 anni fa, nel 2009, partiva la fortunata tournèe teatrale di “Attenti a quei due”, spettacolo contenuto anche nell’ album live e nel dvd omonimi.

Barbarossa e Marcorè il 10 maggio festeggeranno 10 anni di amicizia, 10 anni di passioni comuni come la musica d’autore e il teatro canzone e 10 anni di progetti condivisi, tra cui l’ultimo Risorgimarche.

Redazione

 

 

RAI1: CELEBRATION Ultima puntata con Renzo Arbore, J-Ax, Marco Masini e Gino Paoli


 

Le più belle canzoni d’amore protagoniste dell’ultima puntata di Celebration, il varietà di Rai1 che ha riaperto le porte alla migliore musica di tutti i tempi in tv. Domani, sabato 4 novembre, alle 21.25 su Rai1, Serena Rossi e Neri Marcorè accoglieranno sul palco dell’ Auditorium del Foro Italico le più belle voci della tradizione musicale di casa nostra, per rendere omaggio nel migliore dei modi alle più grandi hit. Tra gli ospiti Renzo Arbore, Gino Paoli, Raf, Marco Masini, J-Ax: ciascuno avrà il compito di cantare o meglio di reinterpretare due brani scelti tra le hit appartenenti al tema della puntata, appositamente rivisitati dal punto di vista musicale e interpretativo. Un viaggio che trasporterà – a suon di note – il pubblico a ritroso nel tempo con un’emozione, però, sempre attuale. Il mondo della musica sarà raccontato anche attraverso momenti comici e gag da ospiti del cinema e del teatro.
Redazione

PACIFICO: mercoledì 24 febbraio a Milano con lo spettacolo “Le Mosche”. Ospite speciale NERI MARCORÈ


PACIFICO

pa

 MERCOLEDÌ 24 FEBBRAIO A MILANO

CON LO SPETTACOLO LE MOSCHE

Ospite speciale NERI MARCORÈ

Dopo il successo delle prime cinque date a Genova, Firenze, Roma, Bari e Jesolo, il cantautore PACIFICO sarà in concerto al SANTERIA SOCIAL CLUB di Milano (Viale Toscana 31 – Inizio spettacolo ore 21:30 – ingresso € 18,00) con “LE MOSCHE”, uno spettacolo speciale in grado di far sorridere e commuovere allo stesso tempo, in cui l’artista si mostrerà al pubblico in veste di attore, narratore, cantautore ma anche di autore ed entertainer. Al suo fianco, co-protagonista e perfetto partner, l’eclettico attore Neri Marcorè, che in questo contesto riesce a fondere mirabilmente le sue diverse anime artistiche

Le prevendite per lo spettacolo, prodotto da Santeria Social Club in collaborazione con Gibilterra Management, Parole & Dintorni e Ponderosa Music & Art, sono disponibili al link www.mailticket.it e nella sezione shop del Santeria Social Club (http://www.santeriasocial.club/).

Le Mosche” nasce dalle pagine dell’omonimo libro del cantautore pubblicato lo scorso ottobre da Baldini & Castoldi e disponibile in edizione speciale e in tiratura limitata al sito http://goo.gl/U3QWlE.  «LE MOSCHE è un taccuino, che non aveva, finora, la presunzione di farsi libro. Era un quaderno tutto rattoppato, pieno di segnacci e cancellature. Ore queste mosche sono appiccicate alla carta moschicida di un libretto vero, con copertina e rilegatura, un nugolo di mosche su carta che mi porterò dietro per una serie di concerti e presentazioni».

Durante lo spettacolo, la scenografia proietterà Pacifico in una dimensione sospesa tra la narrazione e il suono delle chitarre, regalando al pubblico sorrisi e riflessioni anche grazie al susseguirsi di fotogrammi immaginari.

Gli oggetti scenici sono a cura dell’artista Sergio Brumana, mentre i suoni e la programmazione sono affidati a Max Faggioni.

«Ci sono nato a Milano. Sono cresciuto nella sua periferiaracconta Pacifico in merito allo spettacolo del 24 febbraio a Milano e al suo rapporto speciale con la sua cittàCon gli amici si diceva “domenica si va a Milano”, la città era solo a 800 metri dai nostri palazzoni ma era comunque un altro posto. Anche perché con Milano si intendeva il centro. Ogni giorno costruisci la tua nostalgia, in qualunque posto passi la costruisci. Milano poi, ha la nebbia, un effetto scenico, annerisce e ingrigisce, rende tutto impreciso e fumoso, accaduto e sognato. Io, senza saperlo, la mia nostalgia la costruivo fuori, al cinema d’essai in via Lanzone, nell’estate di musica all’arco della pace, intorno a certi calcetti col recupero fulmineo della pallina nella buca, nei locali dove si ascoltava jazz, con pochi soldi in tasca, noi freaks specialisti del far durare la birra tutta la serata. Altri la stanno costruendo ora sotto il bosco verticale, o porteranno a mente una nottata interminabile e calda cominciata in un ristorante vietnamita all’Expo. Eppure, oggi non mi sembrano appropriati questi sentimenti di perdita se penso a Milano. Mi sembra lei scrolli le spalle, annoiata. È mezza nuova, e non riesco a pensare che prima fosse meglio. Sembra all’inizio di qualcosa. Mi sembra offra molti posti in cui passare, in cui sedersi, in cui trascorrere ore di cui poi ci si ricorderà. Forse parlo così perché vivo lontano. Ma a me Milano oggi sembra un posto di cui altri, e molti, avranno nostalgia Da qui la fortuna di tornarci a suonare. Sarà una grande festa, di cui spero, alla fine, avremo tutti un po’ nostalgia»

Redazione