Niccolò Agliardi

C.S._Niccolò Agliardi in libreria dal 24 ottobre con il romanzo PER UN PO’ (Salani): la storia (vera) di un affido.


 

cid:image001.jpg@01D583FF.A3F74C90

Niccolò Agliardi in libreria con il romanzo PER UN PO’ (Salani):

la storia (vera) di un affido

 

La storia vera di un incontro in un romanzo. L’esperienza potente, difficile,  che trasforma e arricchisce, di un genitore affidatario single, che decide di accogliere in casa un ragazzo dal passato infetto di ingiustizia e dolore, Per un po’.

Che cosa vuol dire essere idonei per questo ruolo a tempo? Che cosa significa essere davvero pronti e presenti per un’altra persona, che porta con sé ferite, diffidenze e differenze?

In un libro onesto, diretto e poetico, Niccolò Agliardi racconta il senso profondo, fra fallimenti e ricompense, aspettative e bisogni, paure e realtà,   di un percorso di crescita e di consapevolezza dei propri limiti. Fare i conti con una paternità possibile, sospesa fra amore e regola, supporto e responsabilità, abbandono e abbraccio.

Tutto questo senza mai sentirsi soli: oltre agli amici di sempre anche quelli nuovi de L’Albero della Vita, che da oltre vent’anni si occupa di affido famigliare.

 

In libreria dal 24 ottobre.

cid:image003.jpg@01D5837D.D84A0D20

Niccolò Agliardi

PER UN PO’

Storia di un amore possibile

romanzo Salani

LA PRESENTAZIONE A MILANO

unnamed (51)

IL LIBRO

 

Federico, diciotto anni, ha un destino ma non una destinazione. Niccolò ha  da poco superato i quaranta e ha deciso di provare a essere lui quella destinazione, scommettendo su una nuova pagina della sua vita. Perché alla fine del corso preparatorio, proprio lui, single e con nemmeno una  convivenza all’orizzonte, è stato dichiarato idoneo per diventare genitore affidatario del ragazzo, che ha alle spalle già diversi tentativi di affido falliti   ed è convinto che Rimini sia la capitale d’Italia perché lì abita la sua mamma. Un giorno di primavera Federico – che diventa subito Fede, poi Ciccio, poi Chicco e infine Johnny – entra per la prima volta nella sua nuova casa.

Non c’è solo un soppalco da sistemare e un adolescente segnato dall’abbandono tra le mura (e nella vita) di Niccolò. Si moltiplicano i piatti da lavare, il disordine, le tre sveglie che suonano all’alba, le ansie. Ma si moltiplicano anche le risate, diastole e sistole di un cuore che aveva una quota di bene da dare, senza sapere a chi.

Per un po’ è la storia commovente, intima, epica di un genitore e un figlio prestati all’affido, per cui non esiste nessun manuale. Nic e Fede sono come pezzi spaiati che provano a combaciare per formare un puzzle a cui mancherà sempre un tassello, ma questo non impedirà al disegno di essere completato e alla storia di essere narrata… almeno per un po’.

Il nuovo romanzo di Niccolò Agliardi è ispirato a una storia vera, la stessa da cui è nata anche la canzone Johnny, singolo e video di lancio della raccolta antologica Resto.

© Laboratorio Studio

 

L’AUTORE

 

Niccolò Agliardi è nato a Milano nel 1974, si è laureato in Lettere moderne con una tesi sui luoghi reali e immaginari nelle canzoni di Francesco De Gregori. Autore e cantautore, ha pubblicato quattro dischi di inediti,  ricevendo numerosi premi e riconoscimenti da pubblico e stampa. Da anni collabora con grandi artisti italiani e internazionali. Ha scritto con Alessandro Cattelan il romanzo Ma la vita è un’altra cosa. È collaboratore alla cattedra di Letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Milano e docente di Tecniche di scrittura creativa. È stato direttore artistico e compositore delle canzoni originali per la colonna sonora della serie tv record di ascolti Braccialetti rossi. Conduce programmi in radio e in tv. Con Salani ha già pubblicato Ti devo un ritorno.

UN UOMO, UN RAGAZZO, L’INCONTRO DI DUE GENERAZIONI E DI DUE SOLITUDINI: LA STORIA VERA, INTIMA E COMMOVENTE DI UN AFFIDO.

«Ho 45 anni, abbastanza per aver corso migliaia di chilometri per consumare l’ansia mentre aspettavo qualcuno. Per sapere che ognuno di noi muore e rinasce ben più di una volta, e per conservare in fondo al cuore una piccola ma fortissima speranza: che tutti tornano prima o poi dove si sono sentiti amati».

«Niccolò Agliardi ha l’abilità del giocoliere della parola».

– Panorama

L’ASSOCIAZIONE

Fondazione L’Albero della Vita è impegnata in Italia e nel mondo per dare voce alla vita dei bambini. Per assicurare benessere laddove ci sono povertà e disagio, promuovere diritti e opportunità di sviluppo, sostenere i bambini nel portare miglioramento in tutti i loro contesti di vita. Questo si realizza attraverso servizi per la tutela dei minori in condizioni di disagio, servizi di sostegno alla maternità, sostegno a distanza di bambini nei Paesi in via di sviluppo e campagne di sensibilizzazione sul tema dei diritti dei minori in Italia e nel mondo.

Tra le attività portate avanti dalla Fondazione c’è anche il Progetto Affido. L’affido familiare è un bellissimo gesto d’amore verso i bambini che, a causa di situazioni particolarmente problematiche, sono temporaneamente allontanati dalle loro famiglie d’origine.

Famiglie, o persone singole, che sentono di avere il desiderio di fare  qualcosa di davvero significativo per arricchirsi e mettersi a disposizione, possono accogliere temporaneamente questi bambini e ragazzi in difficoltà, che, come tutti i loro coetanei, hanno diritto di crescere serenamente in un ambiente sicuro e vivere la normalità quotidiana: andare a scuola, sentirsi accolti in una casa, avere qualcuno che li consoli, li supporti e li aiuti a diventare grandi.

Gli psicologi e educatori dell’Albero della Vita mettono a disposizione tutta la loro esperienza e professionalità per garantire informazioni approfondite e corsi di preparazione a tutti quelli che si avvicinano alla scelta dell’affido, per prepararsi e farsi orientare alla soluzione migliore per aiutare un bambino in difficoltà. Una volta che il bambino viene accolto nella famiglia, l’equipe dell’Albero della Vita segue passo per passo l’intero percorso affidatario per dare tutto il supporto necessario alle famiglie e ai bambini.

L’esperienza dell’Albero della Vita testimonia che una famiglia affidataria opportunamente sostenuta si sente accompagnata e orientata nelle difficoltà. Questo rinforza le risorse personali, restituendo quindi  una  maggior probabilità di esito positivo del Progetto.

Redazione

[COMUNICATO STAMPA] NICCOLÒ AGLIARDI: in radio “JOHNNY”, il primo singolo estratto dall’antologia “RESTO”, in uscita il 14 settembre


      NICCOLÒ AGLIARDI    

   Niccolò Agliardi 6b_Credito fotografico di Francesca Marino

È  IN RADIO

JOHNNY

PRIMO SINGOLO ESTRATTO DALL’ANTOLOGIA

IN USCITA IL 14 SETTEMBRE

RESTO

Composta dai 2 CD Ora Ancora

Un totale di 25 CANZONI con 3 BRANI INEDITI

 

Da venerdì 24 agosto, è in radio e disponibile in streaming e digital download “JOHNNY” (http://radi.al/NiccoloAgliardiJhonny), primo singolo di NICCOLÒ AGLIARDI estratto da “RESTO” (Edizioni Curci/Artist First), antologia in uscita venerdì 14 settembre, composta dai 2 cd “Ora” e “Ancora” contenenti 25 brani.

JOHNNY”, primo dei 3 brani inediti della raccolta, nasce da una lunga e preziosa chiacchierata con Gino Pacifico ed è stato prodotto dal trio Tommaso & Giacomo Ruggeri e Giordano Colombo che hanno curato anche la maggior parte degli arrangiamenti di “RESTO”. Gli altri due inediti, invece, sono stati prodotti da Corrado Rustici.

«JOHNNY è il ritratto di un adolescente liberamente ispirato a ciò che recentemente è accaduto nella mia vita – racconta Niccolò Agliardi  Ho scelto di intraprendere un percorso da genitore affidatario ed è così che, quasi all’improvviso, mi ritrovo nel nuovo ruolo di padre di un ragazzo che ha visto “il mare da tutti le parti ma non il futuro”. Il mio compito è quello di insegnare a costruirselo appena dopo averlo sognato. In un paese che promette molto ma non sempre mantiene.  Johnny è mio figlio, ma potrebbe essere uno dei tantissimi ragazzi italiani che, bombardati da milioni di sollecitazioni digitali, fanno fatica a immaginare per loro un progetto concreto e duraturo. Un mestiere che li gratifichi e che preveda, prima della ricompensa la necessaria fatica per ottenerla.»

Niccolò Agliardi_cover RESTO

RESTO sarà disponibile in streaming, digitale e nella versione deluxe con un kit origami: ogni brano dell’antologia, infatti, sarà rappresentato da un particolare origami pensato appositamente da Niccolò. Il pre-order del disco su iTunes partirà venerdì 31 agosto con un prezzo speciale.

Di seguito le tracklist di “Ora” “Ancora”.

ORADi cosa siamo capaci”; “Johnny”; “Una moneta nel mare”; “Rumore di fondo”; “Da casa a casa”; “Stiamo come stiamo”; “Non ci aspettiamo più”; “Perfetti”; “Le parole dell’assenza”; “Fratello pop”; “Simili”; “Naviganti”.

ANCORANon vale tutto”; “Più musica e meno testo”; “Secondo te?”; “Resto”; “Quattro quarti”; “Ealing”; “Non importa veramente”; “Colpi forti”; “La sentinella”; “Alla fine del peggio”; “Mi manca da vicino”; “Qualcosa vicino all’amore”; “L’ultimo giorno d’inverno”.

NICCOLÒ AGLIARDI è nato a Milano nel 1974, si è laureato in Lettere moderne con una tesi sui luoghi reali e immaginari presenti nelle canzoni di Francesco de Gregori. Autore e cantautore, Agliardi ha pubblicato quattro dischi di inediti (“1009 giorni”, “Da Casa A Casa”, “Non Vale Tutto” “Io non ho finito”). Scrive e collabora con grandi artisti italiani e internazionali (Laura Pausini, Eros Ramazzotti, Zucchero, Elisa, Emma Marrone, Patty Pravo, Arisa, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Emis Killa, Damien Rice, Bryan Adams e molti altri). Ha vinto due volte il Premio Lunezia (per “Da Casa A Casa” e “Non Vale Tutto”), ha vinto un Ascap Award ed è stato nominato ai Latin Grammy Awards per il brano “Invece No” di Laura Pausini. Ha pubblicato con Alessandro Cattelan il romanzo divenuto best seller “Ma la vita è un’altra cosa” ed ha partecipato come giudice fisso a “Spit”, programma cult di Mtv. È collaboratore alla cattedra di Letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Milano e docente di tecniche di scrittura creativa. Direttore artistico e compositore delle canzoni originali della colonna sonora per le tre stagioni della serie tv record di ascolti “Braccialetti Rossi”, ha ricevuto in occasione del Festival del Cinema di Roma 2014 due premi come migliore colonna sonora dell’anno per la sezione fiction e migliore canzone originale con “Io non ho finito”. Nel 2016 ha fatto il suo esordio nella narrativa con il romanzo “Ti Devo Un Ritorno” (Salani) e ha curato la colonna sonora della terza stagione di Braccialetti Rossi, racchiusa in un album uscito ad ottobre. È autore e compositore del disco “Simili” per Laura Pausini – nomination per i Latin Grammy Awards 2017. E del disco “Fatti sentire” (marzo 2018) anticipato dal singolo “Non è detto”. È candidato ai Nastri d’Argento 2018 con “Ho Cambiato I Piani” per la migliore canzone originale cantata da Arisa nel film “9 Lune e mezza” diretto da Michela Andreozzi. È autore e conduttore di “DIMMIDITE”, nuovo programma della seconda serata di Rai 1 dal 26 giugno 2018. Nell’estate 2018 conduce insieme a Paola Gallo “WEEK-UP” magazine di cultura e intrattenimento musicale su RADIO2.

Redazione

31/07/2018 – 23:05 #RAI1: DIMMIDITE La storia di Valeria, ospite Chiara Galiazzo


Chiara Galiazzo è l’ospite musicale della sesta e ultima puntata di “Dimmidite”, il programma di Rai1 nel quale il cantautore Niccolò Agliardi raccoglie in giro per l’Italia storie esemplari di persone comuni e le trasforma in canzoni con l’aiuto della sua band e di alcuni amici del panorama musicale italiano. Nell’ultima puntata, martedì 31 luglio,  alle 23.05 su Rai1, a diventare una canzone è la straordinaria storia di Valeria, una ragazza abruzzese che, con coraggio e grande determinazione, ha affrontato un percorso di vita molto difficile.
All’età di 17 anni, Valeria è una promessa del nuoto e sogna di entrare nella marina, ma un brutto incidente in motorino la costringe a cambiare i suoi piani e la sua vita prende una piega inaspettata. Dopo essere scampata alla morte, Valeria vive senza milza, dettaglio che le impedisce di entrare in marina. Durante la riabilitazione, riprende gli allenamenti di nuoto, ma sono giorni faticosi, il respiro non la supporta, il fisico cede. Nella vasca accanto a lei sono in corso gli allenamenti dei volontari OPSA (Operatore Polivalente Salvataggio in Acqua), che lavorano nell’ambito del Soccorso con Mezzi e Tecniche Speciali. Da quel momento, Valeria decide di cambiare il suo percorso e sceglie cosa vorrà fare per il resto della vita: si allena con il gruppo, frequenta i corsi e comincia a lavorare nelle squadre speciali. A 21 anni partecipa agli interventi di soccorso al terremoto dell’Aquila e, successivamente, a quelli dell’alluvione a Senigallia, senza mai perdere la determinazione e l’umiltà che hanno contraddistinto la sua rinascita.
Niccolò Agliardi e Chiara Galiazzo condividono la storia di Valeria e la trasformano insieme in una canzone. A fine puntata, accompagnati dalla band di “Dimmidite”, cantano il brano esibendosi live davanti alla protagonista.
Dimmidite” è un format originale prodotto da Anele in onda su Rai1 ogni martedì in seconda serata. Prodotto da Gloria Giorgianni, da un’idea di Niccolò Agliardi e Nicola Fuiano, scritto da Achille Corea, Francesca Lancini e Niccolò Agliardi, diretto da Stefano Vicario.
Redazione

17/07/2018 – 23:45 #RAI1: “DIMMIDITE” Eugenio Finardi ospite musicale della puntata


Risultati immagini per eugenio finardiSarà Eugenio Finardi l’ospite musicale della quarta puntata di “Dimmidite”, in onda martedì 17 luglio alle 23.45 su Rai1.Dimmidite” è la trasmissione nella quale il cantautore Niccolò Agliardi raccoglie in giro per l’Italia storie esemplari di persone comuni e le trasforma in canzoni con l’aiuto della sua band e di alcuni amici del panorama musicale italiano. Protagonista della puntata una storia di riscatto tra le mura del carcere di Lecce.   

Luciana, 25enne brasiliana, non ha avuto un’infanzia felice: il padre era un alcolizzato e spesso violento. Nonostante la situazione Luciana, ancora minorenne, inizia a lavorare, prima in banca e, successivamente, presso il magazzino di un ottico. Con la crisi economica però Luciana perde il lavoro e incontra delle persone che le propongono una nuova mansione: portare delle valige all’estero e recuperare i soldi prima di rientrare in Brasile. Nel 2015, durante il suo primo viaggio, appena entrata all’aeroporto di Bari, Luciana viene arrestata: i bagagli contenevano 5 chili di droga. Nel carcere di Bari, Luciana inizia una nuova vita, impara l’italiano velocemente, prende la licenza media e lavora come cuoca. Quando viene trasferita nel carcere di Lecce, entra in contatto col progetto “Made in carcere”, grazie al quale si appassiona alla sartoria, viene assunta nel laboratorio, riesce a spedire i suoi risparmi in Brasile e a dare un nuovo senso alla sua vita.
Niccolò Agliardi ed Eugenio Finardi individuano insieme i concetti chiave della storia di Luciana e la trasformano in una canzone, assieme allo speciale contributo della band di “Dimmidite”. A fine puntata, entrano nel carcere per cantare la canzone in un emozionante live davanti a Luciana e alle altre detenute.
Dimmidite” è in onda ogni martedì in seconda serata su Rai1. Prodotto da Gloria Giorgianni, da un’idea di Niccolò Agliardi e Nicola Fuiano, scritto da Achille Corea, Francesca Lancini e Niccolò Agliardi, diretto da Stefano Vicario.
Redazione

10/07/2018 – 23:30 RAI1: A “DIMMIDITE” l’ospite musicale è Emis Killa


Sarà Emis Killa l’ospite musicale della terza puntata di “Dimmidite”, format originale prodotto da Anele e in onda su Rai1 ogni martedì in seconda serata, nel quale il cantautore Niccolò Agliardi raccoglie in giro per l’Italia storie esemplari di persone comuni e le trasforma in canzoni con l’aiuto della sua band e di alcuni amici del panorama musicale italiano.

Nella puntata di martedì 10 luglio, alle 23.30,  a diventare una canzone è una bellissima storia di coraggio, quella che vede come protagonista il Sergente Andrea Adorno.
La storia di Andrea comincia con un’infanzia non semplice: i genitori si separano quando ha 5 anni, perde i contatti con la madre e continua a vivere con il papà, che lo lascia libero di essere un piccolo ribelle. Andrea cresce con poca passione per lo studio e senza grandi obiettivi, fino alla morte del padre, che lo lascia a 19 anni senza punti di riferimento.
Lì arriva la svolta: Andrea decide di arruolarsi ed entra nel battaglione degli Alpini ad Aosta. Mentre iniziano le prime esperienze come militare, Andrea conosce Valentina, sua attuale moglie e madre dei loro due bambini. Dopo numerose missioni, ottiene la Medaglia d’Oro al valore militare, come riconoscimento al suo eroico coraggio sul campo di battaglia.

Niccolò Agliardi ed Emis Killa individuano insieme i concetti chiave della storia di Andrea e la trasformano in una canzone miscelando i loro diversi stili, il pop e il rap: a fine puntata, accompagnati dalla band di “Dimmidite”, cantano insieme il brano esibendosi live davanti ad Andrea.

Redazione

NICCOLÒ AGLIARDI & THE HILLS in concerto a DESENZANO DEL GARDA (BS)


NICCOLÒ AGLIARDI
& THE HILLS
giovedì 2 luglio in concerto a DESENZANO DEL GARDA

nic


Giovedì, 2 luglio 2015, alle ore 21.30 NICCOLÒ AGLIARDI sarà in concerto con la sua band THE HILLS al CASTELLO di DESENZANO D/G (BS). L’evento è organizzato dall’associazione Sviluppo Turismo con il Patrocinio del Comune di Desenzano del Garda (costo 10€, prevendita disponibile c/o T.U.O – Piazza Malvezzi, 13 ; tel. 030/9911767). L’artista, insieme alla band, presenterà alcuni brani tratti dalla colonna sonora della seconda stagione di “BRACCIALETTI ROSSI”, la serie TV che ha commosso ed entusiasmato l’Italia. Niccolò Agliardi è, infatti, il supervisore dei brani editi e compositore delle 8 canzoni inedite interpretate da Roberto Vecchioni, Francesco Facchinetti, Alessandro Casillo, Paola Turci, Edwyn Roberts, L’aura, Greta, Ermal Meta, Simone Patrizi, Marco Velluti, i Braccialetti Rossi e dallo stesso Agliardi. Il disco si compone inoltre di 4 successi, già noti al grande pubblico, di Francesco De Gregori, Emma, Emis Killa e la canzone di Niccolò Agliardi & The Hills, diventata simbolo della prima stagione, “Io non ho finito.

ni

@NiccoloAgliardi

Autore e cantautore, Niccolò Agliardi ha pubblicato quattro dischi di inediti – “1009 giorni”, “Da Casa A Casa”, “Non Vale Tutto” e “Io Non Ho Finito” – e scrive e collabora con grandi artisti italiani e internazionali, tra cui Laura Pausini, Eros Ramazzotti, Zucchero, Elisa, Emma Marrone, Damien Rice, Bryan Adams e altri. Ha vinto due volte il Premio Lunezia, per “Da Casa A Casa” e “Non Vale Tutto”, ha vinto un Ascap Award ed è stato nominato ai Latin Grammy Awards per il brano “Invece No” di Laura Pausini. Ha pubblicato con Alessandro Cattelan il romanzo divenuto “Best Seller-Oscar Mondadori”, intitolato “Ma la vita è un’altra cosa” e ha partecipato come giudice a Spit, programma cult di Mtv. È il supervisore dei brani editi e compositore delle canzoni inedite delle colonne sonore di “Braccialetti Rossi” e “Braccialetti Rossi 2”. È attualmente impegnato nella realizzazione della colonna sonora della terza stagione di Braccialetti Rossi e in un tour che lo vede insieme alla sua band protagonista di eventi e festival per tutta la penisola.

NICCOLÒ AGLIARDI & The Hills : Domani alla Salumeria della Musica di MILANO presentano live il nuovo disco “IO NON HO FINITO”


 


ag

NICCOLÒ AGLIARDI & The Hills (Andrea Torresani, Francesco Lazzari e i fratelli Giacomo e Tommaso Ruggeri) saranno in concerto domani, venerdì 21 novembre, alla Salumeria della Musica di Milano per presentare il nuovo disco “IO NON HO FINITO”.  Il disco “Io non ho finito”, prodotto da THE HILLS e da Pietro Cantarelli e pubblicato da Carosello Records, è disponibile nei negozi tradizionali, in digital download e sulle piattaforme streaming.

È attualmente in rotazione radiofonica il singolo “La Sentinella

Con il nuovo album e con le oltre 2 milioni  e mezzo di views su Youtube del brano hit “Io Non Ho Finito (che ha spopolato con decine di reinterpretazioni amatoriali sul web), Niccolò Agliardi si conferma un cantautore completo, raffinato ed unico nel suo genere, un talento apprezzato da pubblico e critica, tanto da essere stato invitato lo scorso maggio ad esibirsi in Piazza San Pietro davanti a Papa Francesco in occasione dell’evento “La Chiesa per la scuola” e davanti al Presidente della Repubblica Napolitano nella giornata dedicata alla riapertura dell’anno scolastico lo scorso settembre.

Autore e cantautore, compositore, Niccolò Agliardi ha pubblicato quattro dischi di inediti (“1009 giorni”, “Da Casa A Casa”, “Non Vale Tutto” “Io non ho finito”)scrive e collabora con grandi artisti italiani e internazionali (Laura Pausini, Eros Ramazzotti, Zucchero, Elisa, Emma Marrone, Patty Pravo, Damien Rice, Bryan Adams e molti altri).

Ha vinto due volte il Premio Lunezia (per “Da Casa A Casa” e “Non Vale Tutto”), ha vinto un Ascap Award ed è stato nominato ai Latin Grammy Awards per il brano “Invece No” di Laura Pausini.

Dal 2011 al 2103 è stato membro e presidente di commissione in giuria per le selezioni di Area Sanremo.

A gennaio 2013 ha duettato con il rapper Emis Killa su “Soltanto il vero”.

Scrive e conduce programmi radiofonici.

Attualmente è impegnato nella realizzazione della colonna sonora della seconda serie di Braccialetti Rossi.

 

NICCOLO’ AGLIARDI VINCE PER LA COLONNA SONORA DELLA SERIE TV BRACCIALETTI ROSSI IL PREMIO CINEMATOGRAFICO INTERNAZIONALE CINEARTI – LA CHIOMA DI BERENICE


NICCOLÒ AGLIARDI

VINCE PER LA COLONNA SONORA DELLA SERIE TV BRACCIALETTI ROSSI

IL PREMIO CINEMATOGRAFICO INTERNAZIONALE CINEARTI – LA CHIOMA DI BERENICE

 nicolo' agliardi2

GIOVEDÌ 23 OTTOBRE riceverà per il brano “Braccialetti Rossi (Io non ho finito)

il PREMIO SPECIALE di “Sonora una musica per il cinema”

In concerto il 19 NOVEMBRE a ROMA e il 21 NOVEMBRE a MILANO

NICCOLÒ AGLIARDI vince con STEFANO LENTINI il PREMIO CINEMATOGRAFICO INTERNAZIONALE CINEARTI – LA CHIOMA DI BERENICE nella sezione “FICTION”, per la colonna sonora di Braccialetti Rossi, la serie tv andata in onda su Rai1, prodotta da RaiFiction e Palomar in collaborazione con Big Bang Media SL e diretta da Giacomo Campiotti.

La cerimonia di premiazione si è svolta nell’ambito del Festival Internazionale del Cinema di Roma.

Giovedì 23 ottobre, invece, presso il Teatro Argentina di Roma (ore 21.30), a Niccolò Agliardi & The Hills verrà assegnato il PREMIO SPECIALE di “Sonora una musica per il cinema” per il brano “Braccialetti Rossi (Io non ho finito). Il Premio Internazionale Sonora ha tra i suoi obiettivi principali la promozione di autori e compositori di musica da film e intende incentivare soprattutto l’innovazione e la creatività dei compositori premiando quegli artisti, anche internazionali, che si sono distinti per aver coniugato estro e ricerca con le loro opere.

Niccolò Agliardi & The Hills (Max Elli, Andrea Torresani, Francesco Lazzari e i fratelli Giacomo e Tommaso Ruggeri) si esibiranno in concerto il 19 novembre al Circolo degli Artisti di Roma e il 21 novembre alla Salumeria della Musica di Milano (date prodotte e organizzate da Barley Arts promotion – biglietti disponibili su www.ticketone.it) per presentare live l’ultimo disco “IO NON HO FINITO”, prodotto da Pietro Cantarelli e pubblicato da Carosello Records,

Con il nuovo album e con le oltre 2milioni di views su Youtube del brano hit “Io Non Ho Finito (che ha spopolato con decine di reinterpretazioni amatoriali sul web), Niccolò Agliardi si conferma un cantautore completo, raffinato ed unico nel suo genere, un talento apprezzato da pubblico e critica, tanto da essere stato invitato lo scorso maggio ad esibirsi in Piazza San Pietro davanti a Papa Francesco in occasione dell’evento “La Chiesa per la scuola” e lo scorso settembre a esibirsi in diretta su Rai 1 al Quirinale davanti al Presidente della Repubblica, in occasione della riapertura dell’anno scolastico.

Niccolò Agliardi è nato a Milano il 17 maggio 1974, docente e studioso dell’arte della parola in musica.  Ha pubblicato tre dischi di inediti, “1009 giorni” (2005), “Da Casa A Casa” (2008) e “Non Vale Tutto” (2011), vincendo due volte il Premio Lunezia per i suoi ultimi due album. A gennaio 2014 è uscito il disco della colonna sonora della serie tv, record di ascolti su Rai1, “Braccialetti Rossi” (Carosello Records) di cui Niccolò Agliardi è il direttore musicale, autore e compositore, con la sua band The Hills, delle 9 canzoni inedite (Edizioni Curci) contenute nell’album.

Niccolò Agliardi, uno degli autori più prestigiosi della scena musicale italiana, ha scritto e collaborato con grandi artisti italiani e internazionali (Laura Pausini, Eros Ramazzotti, Zucchero, Elisa, Emma Marrone, Patty Pravo, Damien Rice, Bryan Adams e molti altri). Si è aggiudicato un Ascap Award ed è stato nominato ai Latin Grammy Awards per il brano “Invece No” di Laura Pausini.

Insieme ad Alessandro Cattelan ha pubblicato il romanzo, divenuto “best seller-Oscar Mondadori”, Ma la vita è un’altra cosa” e ha partecipato come giudice a Spit, programma cult di Mtv.