Nicola Porro

CS_Nuovo appuntamento con “Quarta Repubblica”: Nicola Porro intervista il premio Nobel polacco Lech Walesa


L’intervista con l’ex presidente della Polonia e premio Nobel Lech Walesa domani sera a “Quarta Repubblica”, il talkshow condotto ogni lunedì da Nicola Porro (Rete4, ore 21.25) e ancora una volta dedicato alla guerra in Ucraina, a quasi un mese dall’invasione russa.

L’emergenza del caro-energia sarà al centro del faccia a faccia con Paolo Scaroni, ex amministratore delegato prima di Enel e poi di Eni.
Nel corso della serata verrà mandato in onda un servizio sull’esercitazione “Cold Response” della Nato nel Nord della Norvegia, durante la quale è precipitato un velivolo Usa con quattro soldati a bordo. Infine, un ritratto del presidente russo Vladimir Putin attraverso le testimonianze di chi lo ha conosciuto di persona.

Le notizie dai diversi fronti del conflitto e dalle frontiere attraversate dai profughi saranno analizzate in diretta, tra gli altri, dall’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata e da Toni Capuozzo. Anche domani il contributo di Gene Gnocchi e di Vittorio Sgarbi.

Redazione

CS_”Quarta Repubblica”


Domani, lunedì 13 settembre, a “Quarta Repubblica”, il talk show dedicato all’attualità politica ed economica, in onda su Retequattro, a partire dalle 21.30, Nicola Porro intervisterà il presidente del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte.

Al centro della puntata, la questione Green Pass, il ritorno delle cartelle esattoriali, lo scontro sul reddito di cittadinanza e il primo giorno di scuola in gran parte del Paese.

Spazio anche a un servizio sul campo nomadi di Giugliano, in provincia di Napoli, dichiarato zona rossa e presidiato dalle forze dell’ordine dopo che tra i suoi 500 abitanti sono stati riscontrati casi di  positività al Covid; un reportage dalla Danimarca dove da sabato non ci sono più restrizioni anti-pandemia; un’inchiesta sulle feste abusive che si continuano a organizzare in Italia anche dopo le polemiche sul rave party nel Viterbese e un’intervista con la neopresidente della regione di Madrid, la popolare Isabel Diaz Ayuso.

Tra gli ospiti: il coordinatore nazionale di Forza Italia Antonio Tajani, il responsabile del reparto Malattie Infettive dell’Ospedale Amedeo di Savoia di Torino Giovanni Di Perri, il matematico Piergiorgio Odifreddi, i giornalisti Alessandro SallustiDaniele Capezzone e Filippo Facci, l’esperta di lavoro autonomo Emiliana Alessandrucci e suor Anna Monia Alfieri. Come ogni settimana, i commenti di Gene Gnocchi e di Vittorio Sgarbi.

Redazione

Nuovo appuntamento con Quarta Repubblica


Il leader della Lega Matteo Salvini e il consulente di Regione Lombardia per il piano vaccinale Guido Bertolaso saranno ospiti di Nicola Porro a “Quarta Repubblica” – lunedì 1 marzo, in prima serata, su Retequattro – per un commento delle misure anti-Covid19, in vigore dal 6 marzo al 6 aprile contenute nel primo Dpcm del Governo Draghi, e il nuovo piano per i vaccini, con un ampio coinvolgimento della Protezione Civile per raggiungere 19 milioni di iniezioni al mese.  
Oltre alla stretta attualità politica, tanti i temi al centro del dibattito: un’analisi delle cause che rallentano le operazioni per la vaccinazione di massa e le possibili soluzioni; gli sviluppi dell’inchiesta della Procura di Roma sulla maxi-commessa di mascherine dalla Cina; le testimonianza sullo svolgimento dei concorsi per entrare in magistratura, dopo quanto rivelato dal libro-intervista di Alessandro Sallusti con Luca Palamara (“Il Sistema”, Rizzoli); gli ultimi aggiornamenti sulla vicenda di Bibbiano, dove i bambini al centro dei presunti affidi illeciti denunciati dall’indagine “Angeli e Demoni” sono rientrati in famiglia. 
E ancora, un reportage sui provvedimenti anti-pandemia negli USA, dove in alcuni stati i locali pubblici sono chiusi mentre in altri aperti, e un racconto della somministrazione del vaccino russo Sputnik V nella Repubblica di San Marino. Il “faccia a faccia” di questa settimana sarà tra Nicola Porro e l’armatore Guido Grimaldi. 
Tra gli ospiti della puntata anche: il giurista Carlo Nordio, il Garante dell’Infanzia della Regione Lazio Jacopo Marzetti, Alessandro Sallusti, Piero Sansonetti, Daniele Capezzone, Frank Cimini e suor Anna Monia Alfieri. 

Redazione

CS_Nuovo appuntamento con “Quarta repubblica”


La situazione italiana a poche ore dall’entrata in vigore delle norme contenute nel nuovo Dpcm con testimonianze e reportage saranno i temi al centro del nuovo appuntamento con “Quarta Repubblica”, in onda lunedì 26 ottobre – in prima serata su Retequattro

Nicola Porro analizzerà la guerriglia di Napoli e gli scontri in altre città, i pronto soccorso presi d’assalto e i timori per i contraccolpi sull’economia dopo l’ultima stretta anti-Covid, con il contributo del Presidente della Regione Sicilia Nello Musumeci e del virologo Giorgio Palù.

Nel corso della serata, spazio anche alle prospettive economiche con l’economista Carlo Cottarelli, la testimonianza del manager Riccardo Ruggeri – in passato Ceo della “New Holland” – e con una nuova inchiesta sullo smart working. E ancora, un faccia a faccia tra Nicola Porro e Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia rieletto un mese fa. 

Tra gli ospiti anche: il direttore di Immunodeficienze Virali all’Istituto nazionale malattie infettive “Spallanzani” di Roma Andrea Antinori, la presidente della commissione Lavoro della Camera Debora Serracchiani (Pd), il deputato Claudio Borghi (Lega), il direttore generale del gruppo Psa in Italia Gaetano Thorel, il sindaco di Rapallo e coordinatore ligure di Forza Italia Claudio Bagnasco, Alessandro Sallusti, Mario Giordano, Claudio Cerasa, Paolo Guzzanti e Aldo Maria Valli. 

Redazione

CS_Torna Nicola Porro con “Quarta Repubblica”


Lunedì 31 agosto, in prima serata su Retequattro, torna con una nuova stagione “Quarta Repubblica”, il talk show di politica ed economia condotto da Nicola Porro. Ospiti della prima puntata, il leader della Lega Matteo Salvini e il presidente della Regione Sicilia Nello Musumeci che commenteranno gli argomenti di più stretta attualità.

Tra le novità di quest’anno la partecipazione di Gene Gnocchi che, nel corso delle puntate, commenterà ironicamente i temi affrontati e il sentiment del mondo social.

Tanti gli argomenti che saranno discussi nel primo appuntamento della stagione: dalle incognite sull’imminente riapertura della scuola alla nuova ondata di contagi del Covid-19, dalle possibili ripercussioni sul Governo con il referendum sul taglio dei parlamentari all’autunno caldo sul fronte immigrazione.

Spazio anche a un’inchiesta sulla presenza di pregiudicati e di foreign fighters tra i migranti che stanno sbarcando in Italia, a un reportage dalla Svezia dove le scuole sono rimaste aperte e chi indossa le mascherine è guardato con sospetto e alle testimonianze del fratello e dei colleghi del ristoratore che si è suicidato a Firenze. 
Tra gli altri ospiti della puntata: i deputati Simone Baldelli (Forza Italia) e Luciano Nobili (Italia Viva), l’europarlamentare Ignazio Corrao (M5S), l’infettivologo Matteo Bassetti, Mario Giordano, i giornalisti Giampiero Mughini, Alessandro Sallusti, Daniele Capezzone, Maria Giovanna Maglie e il direttore d’orchestra Beatrice Venezi. 

Redazione

Torna su Retequattro “Quarta Repubblica”. Si parla della crisi di governo con interviste a Matteo Salvini, Paola De Micheli e Carlo Calenda


Lunedì 2 settembre, torna in prima serata su Retequattro, “Quarta Repubblica”, il programma di politica e attualità condotto da Nicola Porro che, nel primo appuntamento stagionale intervisterà in apertura, in diretta, il leader della Lega Matteo Salvini, la vicesegretaria del Partito Democratico Paola De Micheli e l’ex ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda, sulla crisi di governo, le previsioni economiche e le possibili ripercussioni nei bilanci delle famiglie italiane.

Nel corso della puntata, torna per la prima volta in tv, ospite di un talk politico, Matteo Salvini per raccontare e commentare le sue scelte di rottura avvenute nell’agosto più convulso della politica italiana. La verità dell’ex vicepremier tra le alleanze variabili, come quella tra il Pd e il M5s, l’attesa e le polemiche legate al verdetto della piattaforma Rousseau.

Nicola Porro intervisterà altri protagonisti primo piano delle cronache politiche di questi giorni: Paola De Micheli, vicesegretaria del Pd e possibile ministro nel Governo Conte bis, e l’europarlamentare Carlo Calenda, che ha lasciato il Partito Democratico in aperto dissenso per l’ipotesi di un’asse con i Cinque stelle.

E ancora, un reportage dall’Umbria, dove si tornerà a votare per le Regionali il prossimo 27 ottobre, dopo lo scandalo sanità che ha travolto il Pd in una delle sue storiche roccaforti.

Tra gli ospiti in studio anche: la neodirettrice de “La Nazione” Agnese Pini, il direttore de “Il Giornale” Alessandro Sallusti e Mario Giordano.

Redazione

C.S._Su Retequattro nuovo appuntamento con “Quarta repubblica”


Lunedì 17 giugno, in prima serata su Retequattro, nuovo appuntamento con “Quarta Repubblica”, il talk show su politica ed economia condotto da Nicola Porro.

Al centro della puntata, lo scandalo Procure che vede coinvolto il Pm Luca Palamara. Attraverso testimonianze e immagini inedite, raccolte dal programma, si cercherà di fare luce sui nuovi sviluppi del caso: dalle intercettazioni tra Palamara e l’ex ministro renziano Luca Lotti, emergono nuove trattative tra politica e magistratura, sia sulle nomine sia sulla richiesta di archiviazione del caso Consip.

E ancora, un’inchiesta sulle Ong mostrerà come queste organizzazioni utilizzino, per le tratte del Mediterraneo, non solo navi ma anche aerei.

Nel corso della puntata, ampio spazio al ritorno di Amanda Knox in Italia, ospite al Festival della Giustizia penale a Modena. Un ritorno che ha diviso l’opinione pubblica: è la prima volta che la giovane americana torna nel nostro Paese, dopo che nel 2011 è stata scarcerata e assolta per l’omicidio di Meredith Kercher.

Tra gli ospiti della puntata: lo scrittore Gianrico Carofiglio, ex magistrato ed ex parlamentare, Gianluigi Nuzzi, giornalista, saggista e conduttore televisivo, il direttore di “Libero” Vittorio Feltri e il direttore de “Il Giornale” Alessandro Sallusti.

Redazione

A “Quarta Repubblica” l’intervista a Matteo Salvini e Silvio Berlusconi


Lunedì 20 maggio, in prima serata su Retequattro, nuovo appuntamento con “Quarta Repubblica”, il talk show su politica ed economia condotto da Nicola Porro.

Al centro della puntata, le interviste al vicepremier e ministro dell’Interno Matteo Salvini e al Presidente di Forza Italia Silvio Berlusconi (in diretta ore 22.10 circa) sui principali temi di attualità politica e sulle Elezioni europee del prossimo 26 maggio.

Si torna poi a parlare del caso dell’insegnante di Palermo che è stata sospesa dopo che i suoi alunni, durante un lavoro in classe, avevano autonomamente accostato la promulgazione delle leggi razziali del 1938 al Decreto sicurezza.

Infine, il nuovo “braccio di ferro” delle Istituzioni sull’immigrazione: la nave Sea Watch, con a bordo 47 migranti, non ha il permesso di attraccare nei porti italiani ed è ferma sulle coste di Lampedusa.

Redazione

C.S._#CANALE5 A “Matrix” Luigi di Maio e Giorgia Meloni


Martedì 14 maggio, in seconda serata, su Canale 5, torna “Matrix”, il talk d’informazione condotto da Nicola Porro con Greta Mauro.

In apertura, l’intervista al vicepremier e ministro del Lavoro Luigi Di Maio (registrazione ore 12.00) , sui rapporti con l’alleato di governo e le continue divisioni all’interno dell’esecutivo gialloverde: dall’immigrazione, alle diverse alleanze in Europa in vista del voto del prossimo 26 maggio.

E ancora, un esclusivo reportage ambientato a Budapest mostrerà il volto del neo-populismo dell’Europa dell’Est. L’Ungheria è, infatti, la terra del sovranista Viktor Orban, alleato di Matteo Salvini per le europee. Non mancheranno, inoltre, le voci di alcuni imprenditori italiani che si sono trasferiti a Budapest per beneficiare della Flat Tax.
Ospiti in studio: il deputato Nicola Fratoianni (Sinistra Italiana) e Philippe Daverio (+Europa).

A seguire, con la leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni (registrazione ore 14.30), si approfondiranno i temi dell’attualità politica e la corsa alle europee.

Infine, con i candidati all’europarlamento Alessandra Mussolini (FI), Antonio Maria Rinaldi (Lega) e Roberto Battiston (Pd) si parlerà della campagna elettorale per le europee, e i “progetti chiave” che le principali forze politiche metteranno in campo.

A seguire, con la leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni (registrazione ore 14.30), si approfondiranno i temi dell’attualità politica e la corsa alle europee.

E ancora, un esclusivo reportage ambientato a Budapest mostrerà il volto del neo-populismo dell’Europa dell’Est. L’Ungheria è, infatti, la terra del sovranista Viktor Orban, alleato di Matteo Salvini per le europee. Non mancheranno, inoltre, le voci di alcuni imprenditori italiani che si sono trasferiti a Budapest per beneficiare della Flat Tax.
Ospiti in studio: il deputato Nicola Fratoianni (Sinistra Italiana) e Philippe Daverio (+Europa).

Infine, con i candidati all’europarlamento Alessandra Mussolini (FI), Antonio Maria Rinaldi (Lega) e Roberto Battiston (Pd) si parlerà della campagna elettorale per le europee, e i “progetti chiave” che le principali forze politiche metteranno in campo.

Redazione

Su #Canale5 torna “Matrix”


 
Da martedì 30 aprile, in seconda serata, su Canale 5, torna Matrix, il talk d’informazione condotto da Nicola Porro con Greta Mauro.

Quattro nuove puntate accompagneranno i telespettatori al voto delle europee e uno “Speciale Elezioni europee 2019” il 26 maggio alle ore 22.50.

Ogni settimana, ospite di Nicola Porro, uno dei principali leader della politica italiana. Da Nicola Zingaretti a Matteo Salvini, da Luigi Di Maio a Silvio Berlusconi.
Confronti e dibattiti con gli ospiti in studio tra cui i candidati italiani all’europarlamento delle cinque forze politiche.

Al centro degli appuntamenti anche nuovi reportage esclusivi che racconteranno uno spaccato di vita delle principali capitali europee: da Londra a Parigi, da Berlino a Budapest.

Ospite della prima puntata, il segretario del Pd Nicola Zingaretti che, con la giornalista Lina Palmerini, parlerà non solo dei progetti europei del Pd, ma anche di com’è cambiato il partito sotto la sua guida.

Il primo reportage invece sarà ambientato a Parigi, una città fortemente scossa dai recenti fatti di cronaca: dall’incendio della cattedrale di Notre-Dame, alle continue proteste dei gilet gialli che rischiano di distruggere, anche a livello europeo, l’idea di una Francia forte sotto la guida di Macron.
Ne discuteranno in studio l’eurodeputato della Lega Angelo Ciocca e l’europarlamentare Tiziana Beghin (M5s).

L’appuntamento con “Matrix” è quindi dal 30 aprile, tutti i martedì, in seconda serata su Canale 5 e domenica 26 maggio con lo “Speciale Elezioni europee 2019” trasmesso in simulcast da Tgcom24 per tutta la durata della diretta, mentre a partire da mezzanotte andrà in onda su Retequattro.

Redazione