NOmadi

NOMADI: dal 9 gennaio in radio il nuovo singolo TI PORTO A VIVERE. Dal 12 gennaio in concerto con il “NOMADI DENTRO – TOUR TEATRALE”


NOMADI

Nomadi_Nomadi-Dentro_cover.jpg

dal 9 gennaio in radio
TI PORTO A VIVERE
il nuovo singolo tratto dall’album
NOMADI DENTRO


Da martedì 9 gennaio sarà in radio “TI PORTO A VIVERE”, il nuovo singolo dei NOMADI tratto dall’album “NOMADI DENTRO” (Edizioni e Produzioni I Nomadi/ distribuzione Artist First).

«In “Ti Porto a Vivere” c’è tutta la bellezza, la curiosità, la meraviglia che ogni viaggio, fisico o immaginario, porta con sé – racconta del brano BEPPE CARLETTI – Perché il viaggio è una finestra sull’ignoto, è una continua ricerca, scoperta, conoscenza di sé e dell’altro. Viaggiare significa non far mai morire la curiosità, perché in fondo siamo nati per viaggiare. Ed il viaggio è un po’ l’essenza stessa del vivere».

Nel frattempo i NOMADI sono pronti a tornare in concerto con un tour teatrale che partirà il 12 gennaio da Bergamo e toccherà le principali città italiane.


Queste le date del tour (prodotto e organizzato da International Music And Arts): 12 gennaio BERGAMO – Teatro Creberg, 16 gennaio GENOVA – Politeama Genovese, 24 gennaio ASSISI (PG) – Teatro Lyrick, 25 gennaio FIRENZE – Teatro OBI Hall, 27 gennaio ROMA – Auditorium Parco Della Musica – Sala Sinopoli, 29 e 30 gennaio AVEZZANO (AQ) – Teatro Dei Marsi, 1 febbraio BOLOGNA – Teatro Duse, 5 febbraio VERONA – Teatro Filarmonico, 17 febbraio, PADOVA – Gran Teatro Geox, 23 febbraio BRESCIA – Teatro Dis_Play Brixia Forum, 24 febbraio LUGANO (Svizzera) – Palazzo Dei Congressi, 26 febbraio MILANO – Teatro Nazionale, 27 febbraio LA SPEZIA – Teatro Civico, 28 febbraio TORINO – Teatro Colosseo. Info e link alle prevendite disponibili sul sito di IMARTS (http://bit.ly/NomadiDentroTour).

NOMADI DENTRO”, il nuovo album dei NOMADI, arriva a distanza di tre anni dal precedente lavoro in studio. Il titolo, carico di significato e fortemente voluto da Beppe Carletti, rappresenta a pieno l’identità della storica formazione emiliana. Allo stesso tempo è un album ricco di novità, tra tutte la presenza di Yuri Cilloni (voce della band dal 3 marzo 2017), che porta una ventata di freschezza al nuovo capitolo discografico dei Nomadi. L’album vanta la collaborazione di penne importanti, tra le quali quella di Francesco Guccini (“Nomadi”) e quella di Alberto Salerno (“Terra di Nessuno”).

L’album è disponibile in formato LP e CD, oltre che in digitale su tutte le piattaforme di download e streaming (http://smarturl.it/NomadiDentro). Questa la tracklistDecadanza; Terra di nessuno; Ti porto a vivere; Nomadi; Può succedere; Europa; Con gli occhi di chi; Calimocho; Io sarò; Io ci credo ancora.

Il disco stato è anticipato dal singolo “DECADANZA” (testo di Marco Rettani, Marco Petrucci e Massimo Vecchi – musica di Beppe Carletti e Francesco Ferrandi). Il video ufficiale del brano è online sul canale YouTube ufficiale dei Nomadi a questo link: https://youtu.be/jJqq08WmYRA.

www.nomadi.it – www.facebook.com/NomadiOfficial – www.youtube.com/NomadiOfficial

www.instagram.com/nomadiofficial – www.twitter.com/inomadi

Redazione

RAI3: ITALIANI  Augusto e i Nomadi 01/09/2017 – 13:05


AUG

Un documentario sulla vita del cantante, poeta e pittore Augusto Daolio e sul complesso più longevo della storia della musica italiana. Un ritratto firmato da  Daniele Ongaro in “Augusto e i Nomadi”, che Rai Cultura propone venerdì primo settembre alle 13.05 su Rai3, per “Italiani”, con un’introduzione di Paolo Mieli. I Nomadi nascono a Novellara (Reggio Emilia) nel lontanissimo 1963; oggi, a più di mezzo secolo di distanza e ancora guidati dallo storico tastierista Beppe Carletti, portano in giro per l’Italia i loro successi, da “Noi non ci saremo” a “Come potete giudicar”, da “Dio è morto” a “Io vagabondo”. Una lunga lista di canzoni senza tempo portate alla ribalta dall’inconfondibile voce del cantante Augusto Daolio. Il documentario ricostruisce la storia dei Nomadi, che, partiti come complesso che animava le sale danzanti dell’Emilia-Romagna, incrociano per la loro strada il giovane paroliere Francesco Guccini e diventano ben presto uno dei gruppi italiani più famosi ed amati. I Nomadi attraversano i decenni con alterne fortune, ma sempre coerenti con una visione del mondo osservato dalla parte degli ultimi e seguiti da un pubblico eterogeneo e fedelissimo. “Noi tutti siamo responsabili della bruttezza o della bellezza del mondo”; è attraverso le parole dell’imperatore Adriano nel libro “Memorie di Adriano” di Marguerite Yourcenar che Augusto Daolio descrive il senso del suo passaggio sulla terra, spezzato all’età di 45 anni nel 1992.
La storia di Augusto Daolio e dei Nomadi è narrata dalle voci di Beppe Carletti; di Rosanna Fantuzzi, compagna di Augusto e “anima” dell’associazione “Augusto per la vita”; di Alberto Melloni, tra i massimi esperti italiani di storia del cristianesimo che rivela a sorpresa la sua passione per la musica dei Nomadi; del conduttore radiofonico Felice Liperi; e di Franco Midili, primo chitarrista del gruppo negli anni d’oro del beat.
Redazione

RAI STORIA: ITALIANI Augusto e i Nomadi


nomadi

A più di cinquant’anni dalla nascita, il gruppo dei Nomadi, guidato oggi dallo storico tastierista Beppe Carletti, porta ancora in giro per l’Italia i grandi successi – da “Noi non ci saremo” a “Come potete giudicar”, da “Dio è morto” a “Io vagabondo” – portati alla ribalta dall’ex leader Augusto Daolio, scomparso nel 1992. Alle vicende del gruppo più longevo della musica italiana è dedicata la puntata dal titolo “Augusto e i Nomadi” di Daniele Ongaro, per il ciclo “Italiani”, presentato da Paolo Mieli, in onda martedì 29 marzo alle 21.30 su Rai Storia. Il documentario ricostruisce la storia della band che, dalle esibizioni nelle sale danzanti dell’Emilia-Romagna, grazie all’incontro con il giovane paroliere Francesco Guccini, diventa in breve tempo uno dei gruppi italiani più famosi e amati.  La storia di Augusto Daolio e dei Nomadi è narrata dalle voci di Beppe Carletti; di Rosanna Fantuzzi, compagna di Augusto e “anima” dell’associazione “Augusto per la vita”; di Alberto Melloni, tra i massimi esperti italiani di Storia del Cristianesimo che rivela a sorpresa la sua passione per la musica dei Nomadi; del conduttore radiofonico Felice Liperi; di Franco Midili, primo chitarrista del gruppo negli anni d’oro del beat.

Redazione

“Festival Contro” a Castagnole Delle Lanze (AT), Negrita, Moreno Marracash e tanti altri – Gli appuntamenti


manifesto-festival-contro-2015_0

cliccare sull’immagine per ingrandire

L’edizione vedrà protagonisti Sabato 22 Agosto i NEGRITA (€ 25), Domenica 23 Agosto DEMO MORSELLI & MARCELLO, Lunedì 24 Agosto AREA 54 e PIAZZE IN PIAZZA (Rassegna di Cucine Regionali), Martedì 25 Agosto La Grande Notte del Ballo Occitano coi LOU DALFIN e lo spettacolo pirotecnico, Mercoledì 26 Agosto MORENO, Giovedì 27 Agosto KAMAFEI, Venerdì 28 Agosto MARRACASH (€ 12), Sabato 29 Agosto i NOMADI ( dal 1967 XL Concerto Castagnolese e XXIII Raduno Estivo Nomadi Fans Club – € 18), Domenica 30 Agosto i CAMALEONTI, Lunedì 31 Agosto 156a FIERA DELLA NOCCIOLA con la Grande Orchestra Spettacolo I RODIGINI (Piatti a base di nocciola in abbinamento ai vini Dogliotti 1870) ed Elezione Miss San Bartolomeo 2015, Martedi 1 settembre grande chiusura con FRANCO BATTIATO (€ 35/25) 

Sabato 22 Agosto Ingresso € 25

NEGRITA – Uno dei gruppi rock più longevi e influenti degli ultimi anni del panorama musicale italiano che nasce da una storia di passione e di amicizia nella provincia toscana.In continua evoluzione stilistica, il loro sound è unico e riconoscibile fin dagli esordi, grazie alla loro solidità tecnica e interpretativa. Nel 1992 raggiungono la loro formazione definitiva, realizzano due demotape ed iniziano a frequentare il circuito dei club di tutta Italia, presentandosi subito al pubblico come una rock-band di grande impatto ed energia.

Inaugurazione mostra fotografica di Letizia Icardi

Domenica 23 Agosto – Ingresso libero

DEMO MORSELLI & MARCELLO – Demo Morselli è conosciuto principalmente come leader della Demo Big Band Orchestra composta da una ventina di elementi, che ha fatto parte del cast dei programmi di successo quali Buona Domenica e Maurizio Costanzo Show entrambi su Canale 5. Ha collaborato sia come arrangiatore che come strumentista con interpreti internazionali, quali Ray CharlesSimply Red, e con alcuni artisti italiani, fra cui:MinaLoredana BertéFabrizio De AndréElio e le Storie TeseAdriano CelentanoFiorella MannoiaEdoardo BennatoGino Paoli883PoohEugenio FinardiZuccheroLigabueRenato ZeroEnrico Ruggeri e Jovanotti (a cui insegna a suonare la tromba).

Marcello Cirillo è un cantante e conduttore televisivo, occasionalmente attore. Attualmente è occupato nella conduzione de “I fatti vostri” su Rai 2 ed è in teatro con “Don Bosco Il Musical” nei panni di attore e regista.

Open Act: GLI INVISIBILI

Gastronomia: PIAZZE IN PIAZZA – 8a Rassegna di Cucine Regionali

Lunedì 24 Agosto – ingresso libero

ARHEA 54 Show Disco Music – La GLAM COVER BAND DISCO 70 torinese, in attività da oltre 6 anni con all’attivo più di 300 concert, si ispira ai mitici anni 70 con riferimenti al grande DAVID BOWIE del periodo 70 con Ziggy Stardust Space Oddity, al Rocky Horror Picture Show ed a nomi come Kiss, Abba, Chic, Madonna, Irene Cara, KC & The Sunshine Band, Patty Labelle, Sister Sledge, the Buggles, Aretha Franklin, Chic, Kiss, Gloria Gaynor, Madonna, Eurythmics and Depeche Mode , il tutto rivisitato in chiave hard rock. Come in un musical ogni movimento sul palcoscenico è pianificato e basato su coreografie in modo che ogni momento dello spettacolo abbia stile, musica e costumi specifici.

Open Act: ALEX D’HERIN

Gastronomia: Grigliata mista

Martedì 25 Agosto – ingresso libero

LOU DALFIN – gruppo musicale italiano di folk rock nato agli inizi degli anni ‘80 nelle valli occitane del Piemonte al fine di rivisitare la musica tradizionale di quei luoghi. Il loro ultimo disco vanta collaborazioni importanti con artisti italiani e internazionali, a creare a livello musicale una straordinaria varietà di atmosfere, da Bunna, degli Africa Unite, a Roy Paci e Vicio, bassista dei Subsonica. Ma anche nel panorama europeo della world Music, sono sempre fra i più apprezzati protagonisti dei maggiori festival europei.

Open Act: CAPAT LEVAT – FANFARA TRANSALPINA

Spettacolo pirotecnico

Mercoledì 26 Agosto – ingresso libero

MORENO – Dopo alcune esperienze musicali con il collettivo Ultimi AED, Moreno si è imposto nel freestyle vincendo concorsi regionali e nazionali, tra cui nel 2011 la competizione del Tecniche Perfette, gara in cui è il rapper più decorato, mentre nel 2012 partecipa ad MTV Spit arrivando fino alla semifinale. Nel 2013 è salito alla ribalta per aver partecipato e vinto il talent show Amici di Maria De Filippi. Ha vinto nel medesimo programma, il relativo Premio della critica giornalistica. È stato inoltre il primo rapper ad essere stato ammesso nel talent show di Canale 5. Successivamente ha firmato un contratto discografico con l’Universal e la Tempi Duri, con le quali ha pubblicato il suo primo disco solista Stecca. Nel 2014 è ritornato ad Amici di Maria De Filippi in veste di direttore artistico e ha pubblicato il secondo album in studio Incredibile. Nel 2015 ha partecipato al Festival di Sanremo con il brano Oggi ti parlo così.

Open Act: DISH MC

Giovedì 27 Agosto – ingresso libero

KAMAFEI è un composto in griko che vuol dire caldo che scorre, quel caldo che ci accompagna in ogni stagione, che nasce dagli strumenti tra l’antico ed il moderno, lo stesso calore che si cerca di dare durante i concerti; è quel calore restituito dal pubblico, che ascolta e partecipa a ogni spettacolo, inteso come festa collettiva, che coinvolge come in una ronda estiva. Dalla Bossa al Reggae, dal Rock allo Ska e all’hip hop, dalla Spagna all’Africa al Salento, il tutto supportato dallo strumento della tradizione salentina: Il Tamburello, che si incontra con le sonorità moderne e con gli strumenti elettrici ed elettronici. Melodie vocali attente alla tradizione ma pronte a contaminarsi e incontrarsi con gli stili moderni.

Open act: KACHUPA –  La Kachupa Folk Band nasce come band di strada, e di strada ne ha mangiata davvero tanta in giro per l’Europa! All’inizio c’era un piccolo carretto sul quale il batterista suonava cassa e pentole e il resto della band suonava intorno alla carovana! Questo carretto magico ha fatto vendere circa 5000 cd alla band in Italia e Francia. La “Kachupa” è un piatto tipico di Capo Verde (Africa) fatto con ingredienti poveri ma ricchi di vitamine e di vita! L’energia Kachupa nasce da questa semplice zuppa, simbolo di semplicità e di amore verso la natura.

Venerdì 28 Agosto – Ingresso € 12

MARRACASH – Fabio Bartolo Rizzo, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Marracash, è un rapper e produttore discografico italiano, membro della crew Dogo Gang. Viene considerato uno dei principali rapper italiani, ottenendo diversi premi e riconoscimenti, oltre ad aver ricevuto varie certificazioni dalla FIMI per le oltre 180.000 copie vendute delle sue varie pubblicazioni.

Open Act: ZULI

Sabato 29 Agosto – Ingresso € 18

I NOMADI – Sono il gruppo musicale pop rock italiano fondato nel 1963 dal tastierista Beppe Carletti e dal cantante Augusto Daolio. Hanno pubblicato fino al 2012 settantuno album tra dischi registrati in studio o dal vivo e raccolte varie. Sono uno dei più conosciuti – e longevi – complessi della musica leggera italiana.

Open Act: ORANGE JUICE – LUCA ANCESCHI

Domenic 30 Agosto – Ingresso libero

I CAMALEONTI – Sono uno dei pochi gruppi che non sono mai rientrati in una moda, è sempre stato il loro momento e la loro occasione, perché nei diversi periodi era praticamente impossibile etichettarli in un genere musicale specifico: dal “rock” alla “grande orchestra”. I CAMALEONTI erano sempre presenti con il loro repertorio da “pentathlon” della musica e l’aggettivo non è stato scelto a caso; sono infatti il complesso straordinario che suona “davvero” le proprie canzoni e le propone con talento, buon gusto, tempismo e voce.

Open Act: CHRISTIAN RIZZI

Gastronomia: Fritto misto alla Piemontese

Lunedì 31 Agosto – Ingresso libero

I RODIGINI – L’Orchestra è composta da Francesco Neudo (voce, trombone, chitarra), Monica Marchiori (voce), Simone Cuccarini (voce, fisarmoica, sax, flauto, clarinetto), Nico Veronese (voce, basso), Luca Bergamini (voce, chitarra), Ivan Oliva (tromba, percussioni), Massimiliano Bovo (batteria), Nicolò Fragonas (tastiere, sax).

Open Act: STAR DANCE DI DAMIANO FERRERO

157a FIERA DELLA NOCCIOLA, FRICIULE E… Elezione MISS SAN BARTOLOMEO 2015
Martedì 1 settembre – Ingresso € 35 primo settore posti a sedere, € 25 secondo settore

Martedì 1 settembre – Ingresso € 35 primo settore posti a sedere, € 25 secondo settore

FRANCO BATTIATO – Considerato tra le personalità più importanti e influenti di tutto il panorama cantautorale italiano, si è da sempre confrontato con molteplici stili musicali, combinandoli tra loro in un approccio eclettico e originale. Si va dagli inizi romantici degli anni sessanta, alla musica sperimentale dei settanta, passando per l’avanguardia colta, la musica etnica, il rock progressivo e la musica leggera, attraversando finchè l’opera e la musica classica. Ha sempre conseguito un grande successo di pubblico, avvalendosi sovente di collaboratori d’eccezione come il violinista Giusto Pio e il filosofo Manlio Sgalambro (coautore di molti suoi brani). Oltre alla musica, anche i testi riflettono i suoi molteplici interessi, tra i quali l’esoterismo, la teoretica filosofica, la mistica sufi e la meditazione orientale. L’artista si è cimentato in altri campi espressivi come la pittura e il cinema. È uno tra gli artisti con il maggior numero di riconoscimenti da parte del Club Tenco, con tre Targhe ed un Premio Tenco.

In vendita Exodus – Nomadi Live (tremenda voglia di musica) a favore Fondazione Exodus di don Mazzi


exodus

Da un grande concerto-evento organizzato in piazza Duomo  a Milano grazie al contributo dei Nomadi, di tutti gli altri artisti coinvolti e di RTL 102.5 partner radiofonico dell’evento  per festeggiare i primi trent’anni della Fondazione Exodus di don Antonio Mazzi  per il recupero dei giovani da Aids, emarginazione e carcere – è nato “Tremenda voglia di musica” dei Nomadi, DVD live distribuito da Artist First. Il DVD al momento è disponibile in  10mila copie al costo di 9,99 ed è acquistabile senza costi aggiuntivi di spedizione  su artistfirst.it e nei negozi di dischi e nei centri commerciali . Ricordiamo che l’intero ricavato verrà devoluto in beneficenza alla Fondazione Exodus Onlus di don Antonio Mazzi

 

I Nomadi a Equinozio d’Autunno 2014.


Il 13 Agosto i Nomadi saranno ospiti della rassegna “Equinozio d’Autunno”, dedicata all’artista spagnolo Josè Garcia Ortega giunta alla nona edizione. La rassegna di cinema e musica live immersa in pieno Parco Nazionale del Cilento, a 120 km da Salerno si è aperta il 2 agosto e terminerà l’8 Settembre con 22 spettacoli divisi tra Teatro,Cinema e Musica dal vivo. L’ingresso è gratuito.

La rassegna si concluderà con il live – in data unica nazionale – della sacerdotessa del rock Patti Smith and Her Band che per l’occasione riceverà anche il prestigioso “Premio Ortega 2014“

I Nomadi si esibiranno a partire dalle ore 22.00 in Piazza Olmo, Caselle in Pittari (SA).

Eugenio Finardi e il suo progetto: un disco a favore delle popolazioni colpite dall’alluvione in Sardegna


finardi

L’alluvione che ha colpito la Sardegna mietendo vittime e provocando danni incalcolabili ha animato lo spirito di solidarietà di tutta Italia, molti i personaggi di spicco del mondo dello spettacolo, della cultura e della musica che si sono prodigati in iniziative di “raccolta fondi” e non solo.

Tra questi Eugenio Findardi, che lo scorso 20 novembre, dai canali dei suoi social si è fatto promotore di una nobile iniziativa lanciando  l’invito per una collaborazione tra gli artisti italiani e i musicisti della tradizione sarda  alla realizzazione di una compilation da destinare alla raccolta fondi  a favore della popolazione della  Sardegna duramente colpita dal “ciclone”.

“Piccola idea! E se tutti noi artisti che hanno cantato in lingua sarda (Elio, Vecchioni, De André…) chiedessimo la liberatoria alle nostre case discografiche per pubblicare un disco a favore delle popolazioni colpite dall’alluvione? Magari con Artisti della grande tradizione musicale Sarda? Se vi piace l’idea condividete questo post!”.

Come informa l’artista milanese dalla sua pagina  Facebook in parecchi stanno rispondendo all’appello:

EUGENIO FINARDI official fan page
2 ore fa

Piccolo e incompleto progress report sul progetto:
Fino ad ora ho avuto l’adesione di Dori Ghezzi per Fabrizio De André, Roberto Vecchioni, Nomadi, Valerio Scanu, Alberto Bertoli per Pierangelo e i Tazenda, dei Tazenda con Checco dei Modà, Istentales, e sto mettendomi in contatto con molti altri da Paolo Fresu a Cristiano De André, da Francesco Renga a Peter Gabriel a Marco Carta…
Ma saremo molti di più, generazioni e stili diversi per una sola causa.
Ce la faremo!
EF

Come riporta la Nuova Sardegna, quotidiano Sardo,  sarebbe pronta una prima  canzone, Narami, (Dimmi) scritta da Istentales, gruppo nuorese con il quale Vecchioni si esibisce in terra sarda, da cantare insieme a Finardi e Vecchioni e il coro dei piccoli di Olbia.  Olbia è la città maggiormente colpita dal ciclone, dove il presentatore Giuliano Marongiu tenterà di organizzare un megaconcerto per raccogliere fondi da destinare alla rinascita dell’isola. È in quella occasione che verrà presentato il cd musicale da far girare in tutta Italia come è stato fatto con Domani, la cover per l’Abruzzo terremotato del 2009.