notre dame de Paris

C.S._Parma Cittàdella Musica: SALMO (11 settembre), ANTONELLO VENDITTI (12 settembre) e NOTRE DAME DE PARIS (19-20-21 settembre)


UN GRANDE FESTIVAL NELLA STORICA CORNICE DEL

PARCO DELLA CITTÀDELLA DI PARMA

11 SETTEMBRE – SALMO

12 SETTEMBRE – ANTONELLO VENDITTI

 

19-20-21 SETTEMBRE – NOTRE DAME DE PARIS

Al via l’11 settembre la prima edizione di PARMA CITTÀDELLA MUSICA”!

Puzzle Concerti di Parma ed Intersuoni di Torino, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio di Parma, con il Patrocinio e coorganizzazione del Comune di Parma, il patrocinio della Regione Emilia Romagna, il patrocinio di ‘Parma, io ci sto!’ ed il sostegno di Chiesi Farmaceuticidanno il via alla la prima edizione di “Parma Cittàdella Musica”.

All’interno della meravigliosa storica cornice del Parco della Cittadella, organizzatori professionalmente riconosciuti a livello nazionale ed internazionale porteranno nella città di Parma un grande festival con spettacoli ed artisti di prim’ordine del panorama musicale, nel prossimo mese di Settembre.

In questo primo anno, la manifestazione vedrà arrivare a Parma, in uno dei suoi luoghi maggiormente rappresentativi, spettacoli che si rivolgono ad un pubblico di tutte le età.

Aprirà il festival il giorno 11 settembre 2019, SALMO – l’artista numero uno del momento, che si rivolge ad un pubblico principalmente giovanile, che con il suo ultimo album ‘Playlist’ ha raggiunto il record assoluto di ascolti su Spotify ed è stato definito l’album dei record.

Il 12 settembre 2019 sarà la volta di ANTONELLO VENDITTI che porterà a Parma il suo spettacolo unico in occasione del 40° anniversario dell’indimenticabile album ‘Sotto il segno dei Pesci’.

Un grande ritorno per Parma: “Notre Dame de Paris” nei giorni 19-20 e 21 settembre 2019. Tutti gli artisti, acrobati, ballerini nello show più spettacolare di tutti i tempi, per chiudere ‘in bellezza’ questa prima edizione del festival “Parma Cittadella Musica”.

BIGLIETTI:

SALMO – 11/09/2019 – “Playlist Summer” Tour

Posto unico in piedi non numerato € 30,00 + € 4,50 diritti di prevendita;

Tribuna numerata € 35,00 + € 5,00 diritti di prevendita.

 

ANTONELLO VENDITTI – 12/09/2019 – Tour “Sotto il segno dei Pesci”

Poltronissima Gold: € 60,00 + € 9,00 diritti di prevendita;

Poltronissima Numerata: € 52,00 + € 7,50 diritti di prevendita;

Poltrona Numerata: € 43,50 + € 6,50 diritti di prevendita;

Prima Tribuna Numerata: € 40,00 + € 6,00 diritti di prevendita;

Seconda Tribuna Numerata: € 34,50 + € 5,00 diritti di prevendita.

NOTRE DAME DE PARIS – 19-20-21/09/2019

Poltronissima Platinum: € 78,00 + € 11,50 diritti di prevendita;

Poltronissima Gold: € 69,50 + € 10,50 diritti di prevendita;

Poltronissima Numerata: € 60,00 + € 9,00 diritti di prevendita;

Poltrona Numerata: € 51,50 + € 7,50 diritti di prevendita;

Prima Tribuna Numerata: € 40,00 + € 6,00 diritti di prevendita;

Seconda Tribuna Numerata: € 33,00 + € 5,00 diritti di prevendita.

Tutti i biglietti sono in vendita online nel circuito Ticketone; nei punti vendita Vivaticket e Ticketone.

A Parma è attiva la biglietteria di Puzzle Concerti in Via Lodovico Borsari n. 1b  da lunedì a venerdì, dalle ore 15:00 alle ore 19:00

Info gruppi e persone diversamente abili: tel. 0521.993628 – mailto: info@puzzlepuzzle.it

Redazione

 

Notre Dame de Paris compie 18 anni e torna in tour con il cast storico


notre.jpgDalla prima del 1998 al Palais des Congrès di Parigi sono passati diciotto anni e nel frattempo Notre Dame de Paris è diventato maggiorenne e ha acquistato fama mondiale. È il musical dei record, quello che nella storia ha avuto più successo: lo testimoniano le migliaia di repliche e i milioni di spettatori che lo hanno ascoltato in sette lingue diverse in decine di paesi. Lo scorso 3 marzo è tornato in Italia con un tour che è partito dal Teatro Linear Ciak di Milano e si concluderà a novembre al Pala Calafiore di Reggio Calabria.

Capolavoro di Riccardo Cocciante, autore delle musiche e Luc Plamondon, autore dei testi, Notre Dame de Paris è stato tradotto in italiano da Pasquale Panella e ha debuttato al Gran Teatro di Roma nel 2002 sotto la guida del produttore David Zard. Nel tour di quest’anno sarà interpretato dal cast storico, composto da Lola Ponce (Esmeralda), Giò Di Tonno (Quasimodo), Matteo Setti (Gringoire), Vittorio Matteucci (Frollo), Graziano Galatone (Febo), Leonardo Di Minno (Clopin), Tania Tuccinardi (Fiordaliso) oltre a trenta tra ballerini, breakers e acrobati. La regia è di Gilles Maheu, le coreografie di Martino Müller, i costumi di Fred Sathal e le scene di Christian Rätz.

Il tema dell’opera, tratto dal romanzo di Victor Hugo, è di estrema attualità; le musiche, tra piani, forti e variazioni raccontano con empatia la storia di Quasimodo; la vocalità degli attori, ineccepibile, definisce i personaggi che interpretano, ne connota i ruoli e gli stati d’animo; i costumi e le coreografie colorano e arricchiscono le scene. L’insieme di questi ingredienti rende Notre Dame de Paris un vero capolavoro.

Queste le tappe ufficiali del tour 2016:

 Milano dal 3 marzo

 Trieste dal 6 a 10 aprile

 Bari dal 13 al 18 aprile

 Napoli dal 20 al 25 aprile

 Eboli 30 aprile e 1 maggio

 Conegliano dal 6 al 8 maggio

 Firenze dal 11 al 15 maggio

 Torino dal 19 al 22 maggio

 Pesaro dal 26 al 29 maggio

 Perugia dal 3 al 5 giugno

 Roma dal 9 giugno

 Parma dal 3 luglio

 Palermo dal 16 al 24 luglio

 Agrigento dal 28 al 30 luglio

 Torre del Lago dal 15 al 19 agosto

 Chieti dal 24 al 27 agosto

 Verona dal 1 settembre

 Reggio Calabria 25 e 26 novembre

by Gianluca Basciu