Ornella Vanoni

CS_RAI3 05_MAR_2020, 21:20 In Arte Ornella Vanoni – Uno speciale condotto da Pino Strabioli


(none)

Giovedì 5 marzo alle 21.20 andrà in onda su Rai3 uno speciale su Ornella Vanoni condotto da Pino Strabioli. Torna in prima serata “In Arte”: il programma dedicato alle protagoniste indiscusse della storia musicale, artistica e culturale del nostro Paese. Una serata speciale per raccontare un’artista che ha saputo sfidare e reinventare i canoni dell’interprete femminile del suo tempo: Ornella Vanoni. Il programma poggia su diversi filoni narrativi e supporti video. Innanzitutto l’intervista tra la protagonista e Pino Strabioli. La celebre artista si confida, racconta la sua infanzia, la famiglia, gli amori, i dolori, le sue fonti di ispirazione, il senso vero delle sue scelte artistiche. E poi i grandi momenti che hanno scandito le sua incredibile carriera. Un’intervista intensa a una grande star italiana, attraverso la quale si ripercorre anche un pezzo di storia del nostro Paese. Il secondo filone narrativo e visivo poggia sul ricchissimo repertorio Rai, fatto di interviste, canzoni, videoclip. Terzo, le interviste ai colleghi che accompagnano il racconto della straordinaria vita artistica della cantante e attrice, da Arisa a  Riccardo Cocciante, da Paolo Fresu a Gino Paoli, da Mario Lavezzi, a Dacia Maraini e Nina Zilli.

Redazione

ORNELLA VANONI: HO 84 ANNI E VOGLIO ARRIVARE A 90, POI TI ANNOI; A 64 ANNI HO DETTO BASTA CON L’AMORE (video)


Ornella Vanoni e Mina
 
Ornella Vanoni,  una delle icone della musica italiana, si è raccontata a Un Giorno da Pecora, su Rai Radio1, nel corso di una lunga intervista con Giorgio Lauro e Geppi Cucciari, partendo dall’attualità: è appena passato il 25 aprile, come festeggerà il Primo maggio? “Andrò a pranzo con Massimo Cacciari e dei nostri amici”. Sarà un incontro tra intellettuali? “Ma no, si ride, si scherza, non è vero che Cacciari è sempre arrabbiato, è solo che è poco paziente: quando vede che l’altro non capisce, si incazza. Ma è un amico, è molto gentile”. Vi conoscete da molto? “No, da poco. Ma non vado mai a Venezia a trovarlo: quando lui va nella città lagunare è sempre perché vuole scrivere”. Ornella Vanoni oggi è è innamorata? “No, e non mi piacerebbe esserlo”. Non siamo noi a decidere se innamorarsi, no? “Quando si decide di non avere più rapporti, perché ci si è stufati…” E’ il suo caso? “A 64 anni ero ancora in forma, poi ho detto basta. Ora io amo i miei figli, i miei nipoti, i miei amici. Però mi manca molto la tenerezza, la carezza, la telefonata della buona notte”. A 64 anni era ancora piuttosto giovane. “Che devo dire, avrò sbagliato compagno”. L’ultimo suo compagno l’ha fatta ‘disamorare’ dell’amore? “Si. Ci sono stata insieme 4 o 5 anni: troppi”. Non c’è nessun uomo che la corteggia oggi? “Non credo, e comunque io sono sicura di non volerlo”. Quali progetti artistici ha in cantiere per il futuro? “Vorrei fare dei reading, ne ho in mente uno, a teatro, su una cosa di Pasolini sconosciuta”. Quanti anni si sente Ornella Vanoni? “La mia età: 84 anni. E’ la testa che deve essere giovane”. Fino a che età le piacerebbe vivere? “Fino a 90 anni, non di più”. Solo altri 6 anni? “Si – ha detto la Vanoni a Rai Radio1 ‘Un Giorno da Pecora’ – perché poi ti annoi secondo me, e poi con tutta la vita piena che ho avuto…Ho idea che morire troppi tardi non sia il massimo”.
 
Da Redazione Ungiornodapecora

MUSICA, ORNELLA VANONI: MINA A SANREMO? NON MI PIACE COME IDEA, NON SI PUO’ FARE DA CASA. GRANDE GRANDE? NON LA CANTAI PERCHE’ VOLGARE (VIDEO)


ornella vanoni

La grande cantante ospite di Un Giorno da Pecora, su Rai Radio1: la canzone che avrei voluto cantare è ‘il Cielo in una Stanza’, le più brutte che ho cantato? Sono due…

Mina nuovo direttore artistico di Sanremo? Non mi piace come idea, bisogna partecipare, essere presenti, esser li. Certo, Mina lo può fare, lo può fare da casa sua, ma mi sembrerebbe strano”. Ospite di Un Giorno da Pecora, su Rai Radio1, Ornella Vanoni ha commentato così i ‘rumors’ che indicherebbero la tigre di Cremona come nuovo direttore artistico del Festival.

Se a ricoprire questo ruolo fosse Mina lei direbbe no perché non crede si possa fare un Sanremo ‘da casa’? “Non so, magari accettano perché comunque sarebbe un fatto clamoroso, ma non lo trovo giusto”. Lei andrebbe a fare il direttore artistico? “No, perché con questo ruolo hai a che fare con scelte che non sono le tue”. Con Mina eravate molto amiche? “Si, poi non ci siamo più viste però, è passato tanto tempo”. E’ vero che la ‘tigre di Cremona’ amava molto giocare a carte? “Si, provo’ anche ad insegnarmi ma non ci sono riuscita: le carte mi cadono dalle mani, è un fatto genetico. E poi mi annoio, preferisco leggere”. Qual è la canzone che lega di più ad un suo amore? “Una canzone di Mina di cui però ora non ricordo il titolo”. Forse si riferisce a ‘Grande Grande’? “Quella non la cantai, anche quando mia madre mi disse che sarebbe stato un grande successo. Le risposi: mamma, ma ‘Grande Grande’ si capisce cosa vuol dire, non capisci che è volgare?”. Cosa intende? “Il testo dice ‘c’è di buono che al momento giusto, in un attimo tu sei grande, grande, grande”. Crede che si riferisca a…quella cosa lì? ”Un po’ si secondo me…” Quindi non l’ha voluta cantare per quel motivo? “Si”. E qual è la canzone che ha sempre sognato di poter cantare? “Se avessi incontrato Gino Paoli 20 minuti prima avrei fatto ‘Il cielo in una stanza’, l’ha cantata prima Mina, lui ancora non mi conosceva”. Altrimenti l’avrebbe data a lei? “Penso di si, mi sarebbe piaciuto. ‘Senza Fine’ è un capolavoro, ma ‘Il cielo in una stanza’ è più popolare”. Gino Paoli è stato il suo grande amore. “Si, ammettiamolo. Ma non voglio più parlarne: a me chiedono sempre di lui, e a lui mai di me”. Qual è stata invece la canzone più brutta che ha cantato? “Una canzone di Mogol, ‘Mario’. Era prima che Mogol diventasse l’autore di Battisti. E poi anche il ‘Coccodrillo’: una volta la feci ascoltare ad una mia amica che se la fece sotto dalle risate”, ha concluso la Vanoni a Un Giorno da Pecora.

Redazione

13/04/2018 – 21:20 #RAI3: “CYRANO L’AMORE FA MIRACOLI”Tra gli ospiti Ornella Vanoni, Gigi Proietti, Alessio Boni ed Ermal Meta


Nella puntata di “Cyrano. L’Amore fa miracoli”, in onda venerdì 13 aprile alle 21.20 su Rai3, Massimo Gramellini e Ambra Angiolini risponderanno alle domande contenute nelle tante lettere che sono arrivate alla redazione. Ad accompagnarli in questo viaggio nei sentimenti saranno ospiti in studio Ermal Meta e Alessio Boni. Durante la puntata conosceremo tante altre storie, come quella della coppia che ha ricostruito la funivia di Sarajevo, una bellissima favola apparsa sulle pagine dei giornali di questa settimana. Per le storie di amicizia di Malcom Pagani, vicedirettore di Vanity Fair, ci saranno Gigi Proietti con Nicola Piovani e Ornella Vanoni con il jazzista Paolo Fresu.  Concluderà la puntata il racconto commovente della compagna di Dj Fabo, Valeria Imbrogno.
Redazione

[COMUNICATO STAMPA] Ornella Vanoni aggiunge una tappa pugliese al tour “La mia storia”: a Bari il 17 maggio nel Teatro Petruzzelli


 

Dopo aver riempito negli scorsi mesi i teatri di tutta Italia, il tour di Ornella Vanoni, “La mia storia”- prodotto da Bubba Music in collaborazione con F&P Group – si arricchisce di un nuovo appuntamento live: il 17 maggio l’artista sarà in concerto al Teatro Petruzzelli di Bari per l’unica data in Puglia.
I biglietti per la nuova data saranno disponibili da oggi, mercoledì 21 marzo, a partire dalle ore 16.00, su Bookingshow.com e nei punti vendita ufficiali.

Tutte le tappe del tour: Bologna (21 marzo – Teatro Duse), Brescia (25 marzo – Gran Teatro Morato), Roma (29 marzo – Auditorium Parco della Musica), Firenze (16 aprile – Teatro Verdi), Milano (8 maggio – Teatro Degli Arcimboldi), Napoli (12 maggio – Teatro Augusteo), Bari (17 maggio – Teatro Petruzzelli) e Torino (21 maggio – Teatro Colosseo).

Il 9 febbraio è uscito “Un Pugno di Stelle” (Sony Music), raccolta in 3 CD delle canzoni che hanno accompagnato la carriera di Ornella Vanoni, artista tra le più grandi cantanti di tutti i tempi. La raccolta contiene “Imparare ad amarsi”, canzone che è stata presentata dall’artista alla 68° edizione del Festival di Sanremo,  in trio con Bungaro e Pacifico. La partecipazione al festival è stata ricca di riconscimenti, tra cui il “Premio Sergio Endrigo”, per la miglior interpretazione, e il “Baglioni D’Oro” per la miglior canzone, secondo i cantanti in gara. Il secondo inedito dell’album, invece, è “Gira in Cerchio La Vita“, la cover di un brano Idan Raichel.

ORNELLA VANONI IN CONCERTO – “LA MIA STORIA”
Giovedì 17 maggio 2018
Teatro PetruzzelliCorso Cavour, 12, 70122 Bari BA
Inizio ore 21
PREVENDITA ONLINE e presso tutti i punti vendita del circuito Bookingshow.it
Infoline: 393 9639865
info@bassculture.it

Redazione

ORNELLA VANONI RICEVE IL “BAGLIONI D’ORO” LEI IRONIZZA IN UN POST… “LA VECCHIETTA SA ANCORA CANTARE..”


ornellavOrnella Vanoni al #Sanremo di Baglioni, presente con il brano Imparare ad amarsi ha conquistato il pubblico con la sua eleganza e il pubblico più giovane del web diventando un idolo social per tutta la serata  con la  battuta “Questo è il premio di…?” pronunciata  nella serata finale del Festival nel momento jn cui le è stato consegnato il premio “Sergio Endrigo” per la migliore interpretazione.

Non solo, su Instangram poi il giorno dopo la chiusura del Festival ha pubblicato una foto che la ritrae con una statuina in mano. E’ il premio “Baglioni d’oro” che le è stato tributato dai suoi colleghi che hanno votato il suo brano come il migliore del Festival.

https://www.instagram.com/p/BfEAs__hDuz/?taken-by=ornellavanoniofficialpage

Questi i suoi ringraziamenti, ironici ma… non troppo:

Ringrazio i miei colleghi per la votazione del Baglioni d’oro, così non lo dimenticherò più, lo avrò sempre davanti. Non credo che sia d’oro ma è dorato. Grazie a tutti voi e al Festival perché ho dimostrato che la vecchietta sa ancora cantare, chi diceva ‘ma chissà se ce la fa’, no! Io sto benissimo nella voce, nel cuore, nella mente e nel fisico”.

Redazione

Sabato 7 maggio in onda la sesta puntata di Amici


mariad

Sesto appuntamento per Amici e giro di boa per la factory del talento di Maria De Filippi, in onda sabato 7 maggio in prima serata su Canale 5. Una puntata all’insegna della grande musica con due artisti che hanno scritto le pagine più emozionati della storia musicale italiana:Ornella Vanoni e Francesco De Gregori.

In corsa per la vittoria 7 giovani talenti. Tra i bianchi guidati da Emma e Elisa restano in gara sognando la finale: Elodie Di Patrizi, Lele Esposito e la Band La Rua per il canto e Gabriele Esposito per il ballo. Mentre per i blu di J-Ax e Nek sono ancora in gara: Sergio Sylvestre e Chiara Grispo per il canto e Ale Gaudino per il ballo.

Toccherà all’attore Edoardo Leo ricoprire il ruolo di giudice esterno e valutare le performance dei ragazzi, insieme come sempre alla giuria fissa composta da Loredana Bertè, Anna Oxa e Sabrina Ferilli affiancate dalla presenza speciale di Morgan.

L’appuntamento con la sesta puntata di #Amici15 è sabato 7 maggio in prima serata su Canale 5.
Amici è prodotto da Fascino P.g.t. per Mediaset.

Redazione

ORNELLA VANONI: in concerto venerdì 11 e sabato 12 DICEMBRE al BLUE NOTE DI MILANO con “ORNELLA FREE SOUL”


ORNELLA VANONI

 VENERDÌ 11 E SABATO 12 DICEMBRE

SUL PALCO DEL BLUE NOTE DI MILANO CON

 “ORNELLA FREE SOUL”

ornella vanoni

 Venerdì 11 e sabato 12 dicembre ORNELLA VANONI sarà sul palco del noto jazz club milanese BLUE NOTE MILANO con “Ornella Free Soul”, un nuovo concerto che segna un altro capitolo nella straordinaria carriera della Signora della Musica Italiana.

Free Soul”, titolo scelto da Ornella, non solo definisce pienamente lo stato d’animo attuale dell’artista e il suo essere un’anima libera, ma è anche molto adatto per il jazz, stile musicale libero che lascia spazio all’improvvisazione e all’invenzione.

Inoltre, il nome scelto è perfetto anche per l’insolito trio di grandissimi musicisti che accompagneranno Ornella Vanoni sul palco: Roberto Cipelli (pianoforte), Bebo Ferra (chitarra) e Piero Salvatori (violoncello). Per l’occasione la Signora della Musica Italiana interpreterà alcuni brani jazz e di bossanova, oltre che i suoi più grandi successi, con lo stile che sa sempre la contraddistingue.

«È un progetto che presento al mio pubblico con emozione e molto entusiasmo – ha dichiarato Ornella – Per andare avanti bisogna cambiare sempre, con coraggio e passione. Questo trio fantastico ed eccezionale mi porta dentro l’anima una nuova gioia».

In questi giorni Ornella Vanoni ha ricevuto il Premio Elsa Morante Musica alla Carriera. L’importante riconoscimento è stato assegnato alla cantante, cantautrice e attrice per celebrare gli oltre cinquanta anni di carriera, tra le più longeve e poliedriche della storia dell’interpretazione italiana.

Per le serate di venerdì 11 e sabato 12 dicembre lo spettacolo sarà unico alle ore 21.00 (apertura porte: ore 19.30). Il prezzo dei biglietti acquistati entro le due ore precedenti ogni concerto è di 75,00 euro (prezzo “advance”) mentre il prezzo dei biglietti acquistati direttamente all’ingresso dello spettacolo è 80,00 euro (prezzo “door”). Per info e acquisto biglietti: www.bluenotemilano.com.

Redazione

19/9 – IDAN RAICHEL, il più grande ambasciatore della cultura israeliana nel mondo, e ORNELLA VANONI in concerto il 19 SETTEMBRE al Teatro Elfo Puccini di MILANO


IDAN RAICHEL

Il più grande ambasciatore della cultura israeliana nel mondo

 iron

SUL PALCO INSIEME A ORNELLA VANONI

Il 19 SETTEMBRE AL TEATRO ELFO PUCCINI DI MILANO

Ospiti di MITO, il Festival Internazionale della Musica

Sabato 19 settembre, ospite di MITO, il Festival Internazionale della musica di Milano e Torino, sarà in concerto al Teatro Elfo Puccini di Milano IDAN RAICHEL, l’artista israeliano tra i più grandi esponenti della world music, che grazie al The Idan Raichel Project è diventato il più potente ambasciatore della cultura del suo Paese nel mondo. Ospite d’eccezione della serata la grandissima interprete della musica italiana Ornella Vanoni (Sala Shakespeare – Corso Buenos Aires, 33 – inizio spettacolo ore 22:00 – ingresso €. 15,00).

In quest’occasione Idan Raichel presenterà al pubblico italiano il suo progetto musicale multietnico, The Idan Raichel Project. Dal 2003 ad oggi, con lo scopo di costruire un “ponte” che superi qualsiasi tipo di barriera etnica e culturale, Idan Raichel ha infatti collaborato con più di 100 artisti provenienti da storie e culture musicali differenti, riuscendo ad unificare in tal modo le sonorità mediorientali con quelle slave, africane, sudamericane, e con molte altre.

Dialogo e scambio culturale sono i fondamenti del progetto musicale e del grande successo internazionale di Raichel che, nella sua tappa milanese,condividerà il palco con la Signora della musica italiana, Ornella Vanoni. A unire questi due artisti, appartenenti a generazioni e culture differenti, un’ideale comune di “musica” in cui tutti, senza distinzione di lingua, religione ed età, possano raccontare e mescolare tra loro le proprie radici e tradizioni.

Ad accompagnarli sul palco ci saranno anche nove rappresentanti dell’Idan Raichen Project: Cabra Casay, Maya Avraham e Avi Wogderess Vasa (voci), Gilad Shmueli (batteria), Joca Perpignan, (percussioni e voci), Yogev Glusman (basso e violino), Marc Kakon (chitarre), Yankele Segal (tar, bouzouki, baglama e oud) e Eyal Sela (flauti e clarinetti).

Produttore, tastierista, cantante e compositore israeliano, Idan Raichel è diventato un’icona mondiale della musica grazie a “The Idan Raichel Project”, un progetto musicale che è soprattutto una collaborazione tra artisti, provenienti da culture diverse, che partecipano in egual misura alla realizzazione dei brani e delle performance live. Dal 2003 ad oggi sotto la denominazione di The Idan Raichel Project sono stati pubblicati 4 album, ciascuno sviluppato attraverso il contatto e lo scambio con idee e sensibilità musicali estremamente distanti tra loro: mediorientali, colombiane, ruandesi, capoverdiane, sudamericane. Pur rappresentando il leader spirituale e musicale del progetto, Idan si è impegnato anche in numerose collaborazioni esterne, tra cui quelle con il chitarrista maliano Vieux Farka Touré, con la vincitrice del Grammy Award India.Arie, con la popstar americana Alicia Keys (che si considera una delle sue più grandi fan) e perfino con il premio Nobel Shimon Peres. L’ultimo album del progetto, Quarter to Six, è stato pubblicato nel 2013, pochi mesi prima che Idan fosse invitato a suonare in concerto privato per il presidente statunitense Barack Obama durante la sua visita ufficiale in Israele. L’anno seguente, in collaborazione con Alicia Keys e numerosi cantanti americani e internazionali (tra cui Jay-Z, Sting, Beyoncé) si è esibito al Central Park di New York con la canzone “We are one” di fronte a sessantamila persone. Il 30 settembre 2014 è uscito anche il secondo album della sua collaborazione con Farka Touré, che ha portato il duo in tour negli Stati Uniti e in Francia per gli ultimi mesi dello scorso anno.

Ornella Vanoni e Annalisa ospiti a “Colorado”


coloradoOggi, Venerdì 27 febbraio in prima serata su Italia Uno, secondo appuntamento con la comicità di “Colorado“, dopo l’ottimo esordio della scorsa settimana. Paolo Ruffini e Diana Del Bufalo ci introducono alla comica brigata, facendosi spesso spalla dei comici sul palco.

Ospiti della serata: Annalisa, reduce dall’esperienza sanremese con il brano “Una finestra tra le stelle”, e pronta a entrare nello spirito di “Colorado” raggiungendo la ‘nostra’ Samantha Cristoforetti (Francesca Milani) e il suo colf (Danilo De Santis) nello “spazio”; in collegamento, inoltre, Ornella Vanoni, grande nome della musica italiana e interprete del film “Ma che bella sorpresa”, nelle sale da mercoledì 11 marzo.
Spazio alla coralità con l’omaggio alla hit del momento, “Sabato”, reinterpretata dai nostri Mika (Andrea Pisani) e Fedez (Luca Peracino) insieme a tanti altri componenti del cast. E ancora, i monologhisti: Pucci, alle prese con i problemi in viaggio; Alberto Farina e il suo quartiere “Torgnoranza”; Fabrizio Casalino che racconta la scoperta del sesso durante l’adolescenza; Barbara Foria e l’esilarante racconto del film cult del momento, “50 sfumature di grigio”.

Tra le novità al femminile, la bravissima Valeria Graci nei panni di un’energica Federica Panicucci; la campionessa olimpica Carolina Kostner, interpretata da Chiara Rivoli; e il navigatore satellitare vivente, segretamente innamorato di Paolo Ruffini, Alice Mangione.