ossigeno

C.S._04 APR 2019, 23:10 #RAI3 “Ossigeno” La nuova stagione, tutta live, con Manuel Agnelli e i suoi ospiti


 

(none)

Da domani, giovedì 4 aprile, torna Ossigeno. Come per la prima edizione – diventata subito un cult – anche queste sei nuove puntate, in onda su Rai3 alle 23.10, sono un continuo dialogo tra parole e musica: un costante confronto tra Manuel Agnelli e i suoi ospiti, liberi di raccontare le loro esperienze, le loro canzoni, i loro libri e, più in generale, le loro opere. Ogni personaggio, attraverso la propria sensibilità ed esperienza, racconta inoltre della responsabilità di essere artisti e cittadini nella società oggi. Il talk e la musica, rigorosamente dal vivo, dialogano intrecciandosi analizzando i diversi punti di vista emotivi. Se nella scorsa edizione il fil rouge è stato il tema dell’identità, il riconoscere se stessi e farsi riconoscere come individui anche attraverso il racconto di quelle città che occupano un posto centrale nella geografia culturale e musicale italiana, quest’anno il focus è incentrato sulla spaccatura generazionale, quella transizione che obbliga l’uomo e l’artista in particolare a confrontarsi con le nuove generazioni, nuovi modi di fare e pensare, nuove idee e nuovi concetti. Riflessioni su storia, contemporaneità e futuro attraverso le parole di nuovi talenti e leggende viventi.
Rockstar internazionali, grandi firme della musica italiana, scrittori, attori, performer, artisti, personaggi di culto ma soprattutto persone, adulti e giovanissimi che fanno parte della nostra società e la alimentano: Ossigeno è un viaggio attraverso le storie personali che diventano – o diventeranno – quelle di un’intera generazione. Un’occasione per riflettere su come, guardando il passato, si possa comprendere il futuro.
Tra gli ospiti della prima puntata della nuova stagione, Manuel Agnelli porta con sé sul palco del Lanificio di Roma Piero Pelù con cui suona una versione al fulmicotone di ‘Male di Miele’ mentre un commosso Ivano Fossati, assiste alla cover di ‘Lindberg’ – che vede anche la partecipazione di Fabrizio Bosso alla tromba – e un frizzante Max Gazzè a lezione di basso. Infine, Anna Calvi, una delle artiste internazionali più originali ed interessanti nel panorama contemporaneo, per una versione inedita di ‘As a Man’.
Ossigeno è una produzione Arcobalenotre per Rai 3. Autori Manuel Agnelli, Sergio Rubino, Paolo Biamonte, Gianluca De Simone. Regia Gaetano Morbioli. Direttore della fotografia Massimo Pascucci. Direttore musicale Rodrigo D’Erasmo

 Redazione

22/03/2018 – 23:20 #RAI3: OSSIGENO Ultima puntata con Manuel Agnelli


manuel

Ultima puntata domani, giovedì 22 marzo alle 23.20 su Rai3 per “Ossigeno”, il programma di musica e cultura condotto da Manuel Agnelli. Il quinto appuntamento con il leader degli Afterhours avrà una struttura particolare e, come accade per i cofanetti più preziosi, proporrà una selezione di “outtakes”, brani rimasti inediti tra quelli registrati durante il programma.
Si ascolterà dunque il blues di Ben Harper e Charlie Musselwhite, che insieme agli Afterhours eseguiranno “No Mercy In This Land”; un’intensa versione per solo piano e voce di “Blood” degli Editors; il soul rap di Ghemon in “Bellissimo”; il rock indie degli Zen Circus in “Catene” e la nuova canzone d’autore di Vasco Brondi: “Stelle Marine”.

15/03/2018 – 23:10 #RAI3: OSSIGENO Gizmodrome, Brunori SAS, Gipi, insieme agli Afterhours, protagonisti della puntata


I Gizmodrome, Brunori SAS, Gipi sono, insieme agli Afterhours, i protagonisti della puntata di “Ossigeno” in onda  in seconda serata, giovedì 15 marzo, su Rai3 alle 23.10.
I Gizmodrome sono una super band formata da Stewart Copeland, il batterista dei Police, Adrian Belew, chitarrista di Frank Zappa, Talkin’ Heads, David Bowie e King Crimson, Mark King, bassista e fondatore dei Level 42, e Vittorio Cosma, che è il direttore musicale del gruppo, tastierista, produttore di spicco della musica italiana.
Con i Gizmodrome Manuel Agnelli suonerà “Don’t Box Me In”, il brano scritto da Copeland per la colonna di “Rusty il selvaggio”, il film di Francis Ford Coppola.
Brunori SAS, che animerà un’intervista ispirata a una divertita ironia, eseguirà, insieme agli Afterhours, “La verità” e “Kurt Cobain”.
Manuel Agnelli con la sua band, Afterhours, proporrà “Né pani né pesci” e “Shipbuilding”, il capolavoro antimilitarista di Elvis Costello.
Alla puntata parteciperà Vincenzo Vasi, multi strumentista e compositore, che si produrrà in un brano per voce e Theremin, strumento elettronico inventato nel 1917.
Redazione

08/03/2018 – 23:10 #RAI3: OSSIGENO Ospiti: Editors, Maneskin e Afterhours


Gli Editors, i Maneskin e gli Afterhours sono i protagonisti musicali della terza puntata di “Ossigeno”, il programma condotto da Manuel Agnelliin onda giovedì 8 marzo, alle 23.10 su Rai3. Da anni ai vertici delle classifiche inglesi ed europee, gli Editors presentano, in versione acustica, “Smokers Outside The Hospital Doors”, uno dei titoli più celebri del loro repertorio e “Violence”, title track del nuovo album. Poi saranno intervistati da Agnelli. I Maneskin, gruppo rivelazione della nuova scena italiana, suoneranno il loro singolo, già disco di Platino, dal titolo “Chosen”. Il terzo appuntamento di “Ossigeno” si aprirà con un omaggio ad Allen Ginsberg, il più grande poeta della Beat Generation e vedrà in scena gli Afterhours in due dei brani più celebri del loro repertorio: “Non voglio ritrovare il tuo nome” e “Quello che non c’è”. Al centro della puntata l’incontro con il professor Claudio Strinati, storico dell’arte di fama mondiale, che delineerà dei percorsi che uniscono Leonardo Da Vinci, Caravaggio a Batman e Lou Reed. Ci sarà anche Enrico Gabrielli, collaboratore degli Afterhours e autore di musica contemporanea, che farà eseguire al pubblico una partitura per battito di mani ispirata a “Clapping Music” di Steve Reich, uno dei padri del Minimalismo musicale.
Redazione
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: