Paolo del debbio

CS_Nuovo appuntamento con “Dritto e rovescio”


Il leader della Lega Matteo Salvini sarà ospite di Paolo Del Debbio nel nuovo appuntamento con “Dritto e rovescio”, giovedì 16 settembre, in prima serata, su Retequattro. Tanti i temi che verranno affrontati: dal probabile rafforzamento dell’uso della certificazione verde all’avanzamento della campagna vaccinale, con la decisione di somministrare una terza dose alle categorie più fragili, fino alla richiesta di parte della maggioranza delle dimissioni del Ministro degli Interni Luciana Lamorgese.

Nel corso della serata, ampio spazio sarà dedicato al dibattito intorno alla necessità di estendere l’uso del green pass sul posto di lavoro, in particolare per il settore pubblico e per quello privato in cui è già obbligatorio per i clienti: se molti industriali e alcuni partiti politici ritengono questa misura indispensabile nella lotta alla pandemia, non manca chi sostiene che questa decisione rappresenti solo un tentativo di giustificare i tanti problemi che ancora non sono stati risolti, come il troppo affollamento sui mezzi pubblici. E ancora, un approfondimento sul mondo no-vax e, in particolare, su come alcune teorie di medici non favorevoli al vaccino vengano usate come manifesti per rafforzare quelle di questi gruppi. 
Infine, una pagina economica: l’imminente caro bollette, la partenza di oltre venticinque milioni di cartelle esattoriali e le prossime scadenze fiscali preoccupano enormemente le famiglie e le molte attività che sono state fortemente penalizzate dalle chiusure dei mesi scorsi. 
Tra gli altri ospiti della puntata anche: il sottosegretario all’Interno Nicola Molteni (Lega), il presidente dei senatori di Italia Viva Davide Faraone, il deputato di Forza Italia e vicepresidente della Camera Andrea Mandelli, il sindaco di Pesaro Matteo Ricci (Pd), Elisabetta Gardini (FdI) e Giuliano Granato (Potere al Popolo).

Redazione

Torna con una nuova stagione “Dritto e rovescio” in prima serata su Retequattro


Giovedì 9 settembre, in prima serata, torna con una nuova stagione “Dritto e rovescio”, il programma di approfondimento e inchiesta condotto da Paolo Del Debbio. Ospite del primo appuntamento, la leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, per un commento sulla gestione della pandemia da parte del Governo, sulle possibili modifiche al reddito di cittadinanza e sui problemi relativi all’immigrazione. 

Nel corso della serata, ampio spazio sarà dedicato al dibattito intorno alla vaccinazione obbligatoria e alla possibile estensione dell’uso del green pass: mentre il certificato verde è già necessario per accedere a molti servizi e per viaggiare, si sta ora discutendo sulla sua ipotetica introduzione anche per i dipendenti pubblici e per i lavoratori del settore privato, tema che ha suscitato scontri all’interno della maggioranza e dei sindacati. E ancora, un approfondimento sulle minacce e violenze che alcuni ambienti no-vax hanno scatenato contro medici e sanitari, con la testimonianza del Professor Matteo Bassetti e del virologo Fabrizio Pregliasco. 
Infine, un’analisi delle reazioni scaturite dall’annuncio del Ministro della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta di un piano per abbandonare lo smartworking e far tornare progressivamente tutti i dipendenti statali a lavorare in presenza.
Tra gli altri ospiti della puntata anche: i senatori Maurizio Gasparri (FI), Gianluigi Paragone (Italexit), i deputati Andrea Romano (Pd), Giovanni Donzelli (FdI) e Stefano Fassina (Liberi e Uguali).

Redazione

CS_ Giovedì 21 gennaio, in prima serata su Retequattro Nuovo appuntamento con “Dritto e rovescio”


Ora che il governo Conte ha ottenuto nuovamente la fiducia, sarà in grado di gestire l’emergenza sanitaria ed economica? Come si comporterà nelle prossime ore il presidente del Consiglio? E per i vaccini, possiamo fidarci degli accordi fatti dalla Comunità Europea con la Pfizer che continua a ritardare le consegne? Se ne discuterà domani, giovedì 21 gennaio, in prima serata, a “Dritto e Rovescio”, l’approfondimento condotto da Paolo Del Debbio.

Tra gli ospiti della puntata: il vicepresidente di Forza Italia, Antonio Tajani e il governatore della Regione Friuli-Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga.

Nel corso della serata, ampio spazio sarà dedicato, come di consueto, alla crisi economica, con storie e testimonianze degli esercenti in difficoltà, che protestano per le rinnovate chiusure e l’assenza di adeguati ristori economici. 

Redazione

CS_Nuovo appuntamento con “Dritto e rovescio”


Giovedì 17 dicembre, in prima serata su Retequattro, al centro del nuovo appuntamento con “Dritto e Rovescio”, il programma di approfondimento condotto da Paolo Del Debbio, l’intervista al presidente della Regione Veneto Luca Zaia. Tra i temi affrontati: le nuove restrizioni del Governo per “blindare” le festività natalizie, le manovre di palazzo, tra voci di rimpasto e tensioni di governo, il rischio di una terza ondata e le incertezze sul piano vaccinale anti-Covid-19 che dovrebbe prendere il via il prossimo gennaio. 
Nel corso della serata, ampio spazio sarà dedicato alle polemiche contro gli assembramenti per lo shopping natalizio durante la prima giornata di zona gialla in molte Regioni e alle difficoltà economiche di tanti commercianti e lavoratori autonomi ancora in attesa dei ristori promessi dal Governo.

Redazione

CS_Nuovo appuntamento con “Dritto e rovescio”


Giovedì 18 giugno, in prima serata su Retequattro, nel nuovo appuntamento con “Dritto e Rovescio”, Paolo Del Debbio intervista, in diretta, Alessandro Di Battista che, negli ultimi giorni, è al centro del dibattito politico con le polemiche interne al M5S. Con lui si farà il punto sull’eventualità di una sua candidatura, passando per gli Stati generali per l’Economia, fino al sospetto dello scandalo relativo al finanziamento da 3,5 milioni di euro erogato dal governo venezuelano al Movimento pentastellato nel 2010.

Nel corso della serata, tra i vari temi affrontati, focus sulla crisi economica, tra i gravi ritardi nell’erogazione della cassa integrazione ai lavoratori e le difficoltà per imprenditori e partite iva nell’accesso a bonus, sussidi e finanziamenti a fondo perduto. A seguire, ampio spazio anche ai nuovi focolai di Covid-19 individuati a Roma in un palazzo occupato nel quartiere della Garbatella.

Redazione

CS_Su Retequattro nuovo appuntamento con “Dritto e rovescio”


Giovedì 16 aprile, in prima serata su Retequattro, nel nuovo appuntamento con “Dritto e Rovescio”, Paolo Del Debbio intervista il leader della Lega Matteo Salvini sulle più attuali questioni economiche e politiche, dai dubbi sulla cosiddetta “Fase 2” per la ripartenza dell’Italia, alle problematiche che stanno ritardando l’erogazione di fondi e sussidi a imprese e lavoratori, fino alle tensioni con il Premier Conte e le polemiche sull’utilizzo del Mes senza condizionalità per sostenere le spese sanitarie legate all’epidemia di Coronavirus.

Al centro della puntata anche le tensioni tra Regioni e Governo e le incognite sull’azione di quest’ultimo, tra ritardi burocratici e nuove regole per le attività commerciali, con diverse testimonianze che raccontano come altri Paesi europei stanno agendo per proteggere i cittadini dalla crisi economica: i fondi stanziati dall’Italia sono sufficienti a mitigare gli effetti della pesante recessione? Quando arriveranno?

Con il virologo Fabrizio Pregliasco, nuovi aggiornamenti in merito all’aspetto sanitario dell’emergenza rispetto all’andamento della curva dei contagi e alle previsioni per un graduale ritorno alla vita quotidiana. Preoccupa la situazione della Lombardia e in particolare di Milano.

Ampio spazio, inoltre, al dibattito sull’Europa, dalle contrarietà rispetto all’introduzione dei Coronabond ai necessari aiuti europei all’Italia che tardano ad arrivare, e alla questione immigrazione e sbarchi legata all’emergenza Coronavirus.

Redazione

Nuovo appuntamento con “Dritto e rovescio”


Giovedì 9 aprile, in prima serata su Retequattro, nel nuovo appuntamento con “Dritto e Rovescio”, Paolo Del Debbio con Flavio Briatore analizzerà la difficile situazione economica che colpisce imprenditori, artigiani e professionisti: il Decreto Liquidità varato lunedì dal Governo che stanzia 400 miliardi a sostegno delle imprese italiane sarà una misura efficacie? Al centro della puntata, la grande scelta che divide la politica italiana: mantenere la chiusura del Paese o iniziare subito una fase di riapertura? Il Governo è orientato a una riapertura in due step: prima (dopo Pasquetta) le attività produttive e poi (dopo il 4 maggio) gli spostamenti e le uscite. Tanti i dubbi, tra incertezze e paura, si cercherà, nel corso della serata, di accogliere i diversi pareri che stanno preoccupando l’Italia e dividono Sindaci e politica. Anche il cruciale dibattito dell’Europa sarà approfondito; nella mattinata di domani verrà riconvocato l’Eurogruppo per continuare i negoziati per arrivare a creare una forte rete di sicurezza contro le conseguenze del Covid-19 proteggendo lavoratori, imprese e i Paesi. Arriveranno gli aiuti per l’Italia? Tra gli ospiti di Paolo Del Debbio anche la sottosegretaria al Ministero dello Sviluppo economico Alessia Morani (Pd), Alessandro Cattaneo (Forza Italia) e Antonio Maria Rinaldi (Lega).

Redazione

#ReteQuattro: A “Dritto e Rovescio” l’allarme coronavirus e l’intervista a Luca Zaia


Giovedì 30 gennaio, in prima serata, nuovo appuntamento con “Dritto e rovescio”, il programma di approfondimento e inchiesta condotto da Paolo Del Debbio.
 
In apertura, l’intervista al presidente della Regione Veneto Luca Zaia (in diretta, ore 21.30) sui risultati delle recenti elezioni in Emilia-Romagna e Calabria e su temi di stretta attualità politica, dal fenomeno del movimento delle Sardine alle polemiche contro la Lega.
 
Al centro della puntata anche i prossimi voti regionali e, in particolare, le elezioni in Toscana che si svolgeranno in primavera, altra “Regione rossa”. Se ne discute in studio con il senatore Davide Faraone (Italia Viva), il deputato Alessandro Cattaneo (Forza Italia), il direttore de “La Verità” Maurizio Belpietro e i giornalisti Giuseppe Cruciani e Gaetano Pedullà.
 
Attraverso l’aiuto di esperti in studio, focus sul Coronavirus, il “virus cinese” che ha infettato quasi 6 mila persone (ha superato l’epidemia di Sars) e ne ha uccise oltre 130 avanza e allarma la comunità scientifica, creando paure di contagio in tutto il mondo e anche l’Italia è molto preoccupata.
 
E ancora, si accendono i riflettori sul tema dei cosiddetti “furbetti” analizzando il fenomeno da una doppia prospettiva: da un lato gli abusi rispetto all’utilizzo del reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza e dall’altro i casi di dipendenti statali accusati di assenteismo.
 
Infine, “faccia a faccia” con Mario Giordano sui guadagni degli influencer. Alla discussione partecipano anche Francesco ChiofaloJacopo FoDaniela Martani e Ludovica Pagani.

Redazione

C.S._Su Retequattro ultimo appuntamento con “Dritto e rovescio


Giovedì 27 giugno, in prima serata su Retequattro, ultimo appuntamento stagionale con “Dritto e rovescio”, il programma di approfondimento e inchiesta condotto da Paolo Del Debbio.

In apertura, l’intervista al vicepremier e ministro dell’Interno Matteo Salvini sui temi caldi dell’attualità e della politica: dalle olimpiadi invernali del 2026, assegnate a Milano e Cortina d’Ampezzo, alla pressione fiscale italiana che ha raggiunto livelli record, fino agli ultimi sviluppi della Sea Watch 3 con 42 migranti a bordo.

Con Mariastella Gelmini (Forza Italia), Simona Malpezzi (Partito Democratico), Giovanni Donzelli (Fratelli d’Italia) e Mario Giordano, si torna ad affrontare l’annoso tema dei Rom partendo dal recente caso di violenza a Ostia Antica dove è rimasto ferito un 21enne aggredito nel suo appartamento da una banda di nomadi con un colpo di cacciavite al torace.

E ancora, con le vacanze estive alle porte ci si interroga sul caro-vacanze in Italia: perché soggiornare nella nostra Penisola costa di più rispetto all’estero?
La colpa è degli albergatori troppo cari o del governo?
Se ne parla, tra gli altri, con Gianluigi Paragone (M5S) e il Presidente Indagini3, Rosario Trefiletti.

Con la presenza in studio di Jessica Mazzoli, spazio anche al “caso Morgan”. Il cantautore è stato sfrattato dalla sua abitazione per non aver pagato gli alimenti alla figlia avuta con Asia Argento.

Infine, in occasione della settimana delle apparizioni mariane, continua l’inchiesta sul business della fede. Questa volta, le telecamere del programma si sono recate a Civitavecchia dove c’è una statuetta che raffigura la Madonna che lacrima sangue: realtà o finzione?

Immancabile l’incursione ironica del comico e attore genovese Giovanni Vernia.

Redazione

C.S._Su Retequattro nuovo appuntamento con “Dritto e rovescio”


Giovedì 13 giugno, in prima serata su Retequattro, nuovo appuntamento con “Dritto e rovescio”, il programma di approfondimento e inchiesta condotto da Paolo Del Debbio.
In apertura, la legittima difesa, con riferimento al caso del tabaccaio di Ivrea che ha ucciso un moldavo dopo un furto nel suo locale. Dall’autopsia è emerso che l’uomo ha sparato dall’alto, sconfessando l’ipotesi che ci sia stata una colluttazione tra i due. Il vicepremier Matteo Salvini si schiera ancora dalla parte del tabaccaio, ma difendersi è un atto sempre legittimo?  Ma chi non ha il permesso di soggiornare nel nostro Paese, è libero di rubare?
Ospiti in studio: il senatore Andrea Cangini (FI) e i deputati Nicola Molteni (Lega) ed Emanuele Fiano (Pd).
Nel corso della puntata, con il sottosegretario della Lega Claudio Durigon e Giorgio Cremaschi (Potere al popolo), ampio spazio al tema del lavoro: dopo la chiusura dei negozi della catena Mercatone Uno e la protesta dei lavoratori dello stabilimento Whirlpool di Napoli, il ministro del Lavoro Luigi Di Maio è pronto a intervenire. Ma il governo sta facendo abbastanza per combattere la crisi economica?
E ancora, questa estate è la prima da quando è entrato in vigore il reddito di cittadinanza, ma quanti lavoreranno realmente e quanti invece saranno sotto l’ombrellone? In merito interverrà anche Irene Tinagli (Pd).
Infine, un reportage da Lourdes mostrerà il cambiamento da città di culto a luogo dove regna il consumismo. Per la prima volta ad una televisione italiana, parla il delegato apostolico di Papa Francesco, Monsignor Antoine Hèrouard che ha detto: “La pastorale deve essere al centro della preoccupazione, anche i negozi devono essere al servizio dei pellegrini e degli ammalati”. Ne discuteranno in studio Mario Adinolfi, Paolo Brosio, Pippo Franco e Don Patrizio.Preziosa la testimonianza in studio di persone favorevoli o contrarie alla legittima difesa, operai, cattolici e atei.
Non mancherà, inoltre, l’incursione ironica sull’attualità del comico e attore genovese Giovanni Vernia.

Redazione