Pif

CS_”Caro Battiato”, una serata evento con Pif


Un viaggio nei luoghi e nella musica del Maestro

(none)

Mercoledì 5 gennaio va in onda su Rai3 alle 21.20 una serata speciale dedicata a Franco Battiato, scomparso il 18 maggio scorso. Il titolo rimanda immediatamente al tono affettuoso e appassionato di Pif che farà da narratore in un viaggio nei luoghi del Maestro – dall’Etna a Milano – passando per l’Arena di Verona dove lo scorso settembre si è tenuto uno straordinario concerto-tributo al quale hanno partecipato tutte le star della musica italiana. Tra gli altri, Jovanotti con “L’era del cinghiale bianco”, Gianni Morandi nel brano che è stato scritto proprio per lui, “Che cosa resterà di me”, una intensissima Emma ne “L’animale”, “La stagione dell’amore” interpretata da Fiorella Mannoia, il “Cuccurucucu” intonato da Gianna Nannini, la “Bandiera bianca” ritmata da Colapesce e Dimartino, “No time non space” con Mahmood, la commozione di Carmen Consoli per “Tutto l’universo obbedisce”. Pif dialogando con gli amici di una vita, dietro le quinte della kermesse, raccoglie una sorta di diario della mancanza, nostalgico, ma mai triste, con lampi lirici e intuizioni forti che lasciano un senso di vitalità e di gioia da condividere. Una serata evento per non dimenticare, e per continuare a coltivare il piacere della poesia, dell’intelligenza e dell’ironia.

redazione

C.S.#RAI3 “In guerra per amore” Una serata in compagnia di Pif e Miriam Leone


(none)

Venerdì 26 aprile alle 21.20 Rai3 trasmette il film “In guerra per amore” con Pif e Miriam Leone. New York 1943. Mentre il mondo è nel pieno della seconda guerra mondiale, Arturo vive la sua travagliata storia d’amore con Flora. I due si amano, ma lei è promessa sposa al figlio di un importante boss. Per convolare a nozze, il nostro protagonista deve ottenere il sì del padre della sua amata che vive in un paesino siciliano. Arturo, giovane e squattrinato, ha un solo modo per raggiungere l’isola: arruolarsi nell’esercito americano che si prepara per lo sbarco in Sicilia: l’evento che cambierà per sempre la storia della Sicilia, dell’Italia e della Mafia.

Redazione

12_APR_2019 #RAI3 “LA MAFIA UCCIDE SOLO D’ESTATE”: La mafia raccontata con gli occhi di un bambino


(none)
Venerdì 12 aprile alle 21.20 Rai3 trasmette il film di Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif, “La mafia uccide solo d’estate” con Cristiana Capotondi.
La pellicola racconta lo sviluppo del fenomeno mafioso a Palermo e non solo. Il terrore seminato da Cosa nostra dagli anni Settanta fino agli anni Novanta, visto dagli occhi di un bambino poi diventato adulto. Lo stesso Pif recita e dirige la pellicola, riversandoci dentro quell’ironia glaciale e allo stesso tempo malinconica che caratterizzava già i suoi lavori televisivi. Gli eroi di quella stagione, il magistrato Rocco Chinnici, il poliziotto Boris Giuliano, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, e i cattivi, i mafiosi, sono raccontati attraverso la prospettiva delle persone e dei cittadini di Palermo.
Redazione

03/05/2017 – 20:30 CARO MARZIANO Con Pif le videolettere dal pianeta Terra


pif.jpg
Storie attuali e storie senza tempo, storie che hanno una risonanza nazionale e storie che, pur nascendo in un contesto apparentemente marginale, fotografano la contemporaneità. E’ “Caro Marziano”, il nuovo programma di Pif – 38 puntate da 12 minuti, in onda in access time su Rai3 dal lunedì al venerdì – che prende spunto dalle capsule del tempo: contenitori che custodiscono oggetti e informazioni, per preservarle in vista di un eventuale incontro con una civiltà aliena.
Ed è proprio per un immaginario visitatore proveniente da altri mondi che Pif confeziona trentotto brevi reportage, tracce del nostro presente destinate a chi dovrà conoscere l’oggi in un ipotetico futuro.
Ogni appuntamento inizierà con il racconto di un Pianeta Terra ormai deserto, su cui approdano delle forme di vita aliene, che, tra le altre cose, trovano le puntate di un antico programma tv, pensato proprio per raccontare a loro, ai marziani, il nostro mondo e i suoi abitanti. Ciascun reportage diventerà, così, il singolo elemento di un archivio immaginario, in cui sono contenuti tutti quei volti, quelle situazioni e quelle esperienze che andrebbero preservate per descrivere un’epoca.
“Caro Marziano” è una sorta di video-lettera inviata da Pif a chi, vivendo lontanissimo nel tempo e nello spazio, non può che faticare molto per capire noi e le nostre vicende. Cosa che, spesso, capita anche a chi queste stesse storie le vive e le osserva in prima persona.
La prima storia di “Caro Marziano” sarà la storia di Margherita Asta e della strage di Pizzolungo.
Caro Marziano è un programma scritto e ideato da Pierfrancesco Diliberto (Pif) e da Luca Monarca, prodotto da Wildside, in onda da mercoledì 3 maggio alle 20.30
Redazione

Festiva di Sanremo alla partenza, oggi la conferenza stampa


sanremo-20141-520x292

A dieci giorni dall’inizio della 64esima edizione del Festival di Sanremo, oggi, 10 febbraio 2014, salutata da una pioggia battente si è tenuta la conferenza stampa, Fabio Fazio insieme a Luciana Littizzetto  condurrà il Festival dal 18 al 22 febbraio. Un festival dalla connotazione prettamente maschilista vista la   presenza di solo 4 donne fra i 14 big, i giovani sono 8 e poi ci saranno numerosi ospiti italiani ed internazionali. Fabio Fazio e Luciana Littizetto saranno affiancati da Pif nelle cinque serate a cui  è stato affidato il pre-festival. Pierfrancesco Diliberto, questo il suo vero nome, affiancherà i padroni di casa nelle vesti di conduttore e disturbatore della kermesse canora. Poco conosciuto dal pubblico dell’ammiraglia. La scenografia è dedicata alla bellezze artistiche del nostro paese da salvaguadare. Filippo Solibello e Marco Ardemagni (di Caterpillar, Radio 2) si occuperanno invece del Dopofestival.

La scelta degli artisti è stata fatta evitando un “cast televisivo”, le canzoni sono all’insegna della contemporaneità, scaricabili ed ascoltabili dai consumatori. Letizia Casta torna dopo 15 anni al Festival; confermata anche la presenza di Claudio Baglioni, Raffaella Carrà, Gino Paoli e Renzo Arbore, Franca Valeri,  l’attore Enrico Brignano e l’astronauta Luca Parmitano, Stromae e Rufus Wainwright Paolo Nutini, Damien Rice e Cat Stevens. La giuria di qualità, avrà un peso del 50% sul risultato delle votazioni e sarà capitanata da Paolo Virzì e composta da Annacci, Avallone, Maranghi, Aldo Nove, Lucia Ocone, Silvio Orlando, Giorgia Surina, Rocco Tanica e Anna Tifu.

Mauro Pagani presente alla conferena per quanto riguarda la parte musicale sostiene: “Non posso dire che la cosa più forte che abbiamo sono i giovani ma quest’anno sono sicuramente a livello dei Big. Il meccanismo della gara è spietato quindi la metà di loro purtroppo si esibiranno una volta sola, date loro uno spazio