Pino Daniele

CS_Domenica 20 novembre a Milano ALESSANDRO DANIELE presenta il suo libro PINO DANIELE – “Tutto quello che mi ha dato emozione viene alla luce” (Rai Libri), presso Mondadori di Piazza Duomo (ore 18.30). 


Immagine che contiene testo

Descrizione generata automaticamente

DOMENICA 20 NOVEMBRE A MILANO
presso MONDADORI MEGA STORE DI PIAZZA DUOMO

in occasione di BOOKCITY MILANO

ALESSANDRO DANIELE

presenterà il suo libro

sulla vita e sulle opere di suo padre

Modererà l’incontro il regista teatrale
MASSIMILIANO FINAZZER FLORY

PINO DANIELE – “Tutto quello che mi ha dato emozione viene alla luce” è il libro sul mitico “Mascalzone Latino”, scritto dal figlio Alessandro ed edito da Rai Libri, disponibile in libreria e negli store digitali.

L’autore lo presenterà domenica 20 novembre a Milano, presso Mondadori Mega Store di Piazza Duomo, alle ore 18.30, in occasione di Bookcity Milano.

L’incontro con Alessandro Daniele sarà moderato da Massimiliano Finazzer Flory, attore, drammaturgo e registra teatrale.

La vita e le circostanze che stanno dietro l’arte e le canzoni di Pino Daniele: dall’infanzia all’esplosione del suo straordinario e incredibile talento creativo, dagli anni della consacrazione musicale al successo internazionale.

Napoli e i suoi mille colori, i sentimenti che vivono e fioriscono tra gli accordi: dall’amore per la chitarra scoperto da ragazzo tra le strade di un basso napoletano alla certezza di non poter stare senza fare musica. Un viaggio che ha come punto di partenza e di arrivo assoluti la musica. Il libro è l’omaggio di un figlio a un padre, ma anche un documento che ripercorre i primi anni della carriera dell’artista, album dopo album. E in mezzo la vita. Alessandro Daniele racconta il musicista fiero della propria notorietà e al tempo stesso timido di fronte all’immensa popolarità. L’uomo che attraverso le proprie note e la propria voce ha sedotto (e mai abbandonato) milioni di fans.

Questo è per me un documento che mette insieme l’uomo e l’artista – dichiara Alessandro Daniele – perché non credo esista una separazione tra i due. Il libro traccia un percorso cronologico della sua vita, racconta il momento in cui papà incontra se stesso, deve farci i conti e trovare l’equilibrio, anzi l’armonia, e risulterà essere il rapporto più complicato che dovrà gestire nella sua vita. Ho cercato una formula nel segno di una compartecipazione sana del lettore, che non è quella di guardare dal buco della serratura. La narrazione così ha assunto una duplice finalità: da una parte la storicizzazione, dove i racconti danno conto della radice artistica di mio padre; dall’altra, invece, la sua esperienza umana, che si riflette nelle sue opere come nel titolo di questo libro – “Le sofferenze, i disagi, i sacrifici, le persone che ho amato, tutto quello che mi ha dato emozione viene alla luce” – è anche una testimonianza di inclusione sociale in vari ambiti e che spero possa essere da esempio a chi ha bisogno, per chi si ferma davanti alla prima difficoltà”.

I proventi del libro sostengono “i suoni delle emozioni” per il contrasto alla povertà educativa ed il disagio scolastico, un progetto che Alessandro Daniele cura da qualche anno con la Fondazione Pino Danielee che si basa sul sistema di valori di suo padre, atto ad utilizzare la musica come linguaggio per comunicare gli stati d’animo ed i sentimenti (info: www.fondazionepinodaniele.org).

Alessandro Daniele (Napoli, 1979)è project manager e produttore artistico in ambito musicale. Secondogenito di Pino Daniele, ha lavorato per quindici anni con il padre, diventandone in breve tempo il personal manager. È docente di varie discipline dell’organizzazione e della gestione dello spettacolo al conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano. Dirige la Fondazione Pino Daniele ETS per il perseguimento delle attività sociali e benefiche intraprese dal padre, preservandone la memoria attraverso iniziative culturali e musicali in suo nome, laboratori di ricerca musicale e la formazione artistica di giovani talenti.

Titolo: Pino Daniele – tutto quello che mi ha dato emozione viene alla luce

Editore: Rai Libri

Genere: Biografico

Pagine: 352

Disponibile su

    

CS_É in libreria PINO DANIELE – “Tutto quello che mi ha dato emozione viene alla luce” (RAI Libri), un racconto inedito di ALESSANDRO DANIELE della vita e delle opere di suo padre.


PINO DANIELE “TUTTO QUELLO CHE MI HA DATO EMOZIONE VIENE ALLA LUCE”

UN RACCONTO INEDITO DI ALESSANDRO DANIELE

DELLA VITA E DELLE OPERE DI SUO PADRE

PROVENTI IN FAVORE DELLA FONDAZIONE PINO DANIELE ETS

PER IL CONTRASTO ALLA POVERTÀ EDUCATIVA ED IL DISAGIO SCOLASTICO

PINO DANIELE – “Tutto quello che mi ha dato emozione viene alla luce” è il libro sul mitico “Mascalzone Latino”, scritto dal figlio Alessandro ed edito da Rai Libri, disponibile in libreria e negli store digitali.

La vita e le circostanze che stanno dietro l’arte e le canzoni di Pino Daniele: dall’infanzia all’esplosione del suo straordinario e incredibile talento creativo, dagli anni della consacrazione musicale al successo internazionale.

Napoli e i suoi mille colori, i sentimenti che vivono e fioriscono tra gli accordi: dall’amore per la chitarra scoperto da ragazzo tra le strade di un basso napoletano alla certezza di non poter stare senza fare musica. Un viaggio che ha come punto di partenza e di arrivo assoluti la musica. Il libro è l’omaggio di un figlio a un padre, ma anche un documento che ripercorre i primi anni della carriera dell’artista, album dopo album. E in mezzo la vita. Alessandro Daniele racconta il musicista fiero della propria notorietà e al tempo stesso timido di fronte all’immensa popolarità. L’uomo che attraverso le proprie note e la propria voce ha sedotto (e mai abbandonato) milioni di fans.

Questo è per me un documento che mette insieme l’uomo e l’artista – dichiara Alessandro Daniele – perché non credo esista una separazione tra i due. Il libro traccia un percorso cronologico della sua vita, racconta il momento in cui papà incontra se stesso, deve farci i conti e trovare l’equilibrio, anzi l’armonia, e risulterà essere il rapporto più complicato che dovrà gestire nella sua vita. Ho cercato una formula nel segno di una compartecipazione sana del lettore, che non è quella di guardare dal buco della serratura. La narrazione così ha assunto una duplice finalità: da una parte la storicizzazione, dove i racconti danno conto della radice artistica di mio padre; dall’altra, invece, la sua esperienza umana, che si riflette nelle sue opere come nel titolo di questo libro  – “Le sofferenze, i disagi, i sacrifici, le persone che ho amato, tutto quello che mi ha dato emozione viene alla luce” –   è anche una testimonianza di inclusione sociale in vari ambiti e che spero possa essere da esempio a chi ha bisogno, per chi si ferma davanti alla prima difficoltà”.

Il libro finanzia “i suoni delle emozioni” per il contrasto alla povertà educativa ed il disagio scolastico, un progetto che Alessandro Daniele cura da qualche anno con la Fondazione Pino Danielee che si basa sul sistema di valori di suo padre, atto ad utilizzare la musica come linguaggio per comunicare gli stati d’animo ed i sentimenti (info: www.fondazionepinodaniele.org).

Alessandro Daniele (Napoli, 1979)è project manager e produttore artistico in ambito musicale. Secondogenito di Pino Daniele, ha lavorato per quindici anni con il padre, diventandone in breve tempo il personal manager. È docente di varie discipline dell’organizzazione e della gestione dello spettacolo al conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano. Dirige la Fondazione Pino Daniele ETS per il perseguimento delle attività sociali e benefiche intraprese dal padre, preservandone la memoria attraverso iniziative culturali e musicali in suo nome, laboratori di ricerca musicale e la formazione artistica di giovani talenti.

redazione

Fino al 31 dicembre 2021 al complesso di Santa Caterina a Napoli “PINO DANIELE ALIVE, LA MOSTRA”, il progetto espositivo nato dalla collaborazione della PINO DANIELE TRUST ONLUS con FONDAZIONE MADE IN CLOISTER e WALL OF SOUND GALLERY.


“PINO DANIELE ALIVE, LA MOSTRA”
il progetto espositivo multimediale
nato dalla collaborazione con
PINO DANIELE TRUST ONLUS
FONDAZIONE MADE IN CLOISTER
 e WALL OF SOUND GALLERY

FINO AL 31 DICEMBRE 2021
AL COMPLESSO DI SANTA CATERINA A FORMIELLO (NAPOLI)

PINO DANIELE TRUST ONLUS unisce le forze con FONDAZIONE MADE IN CLOISTER WALL OF SOUND GALLERY per celebrare l’indimenticabile artista partenopeo PINO DANIELE con “PINO DANIELE ALIVE, LA MOSTRA”, un progetto espositivo multimediale che resterà a Napoli, presso il complesso di Santa Caterina a Formiello (Piazza Enrico de Nicola, 49), sede della Fondazione, fino al 31 dicembre 2021.                         
L’idea del progetto nasce dalla collaborazione del figlio di Pino Daniele, Alessandro Daniele, e del fotografo Guido Harari.       

All’interno della mostra sarà possibile vedere per la prima volta in grande formato scatti iconici di Pino Daniele, realizzati dai fotografi che lo hanno seguito più da vicino nell’arco della sua carriera. Immagini che hanno caratterizzato le copertine dei suoi dischi storici e fotografie inedite, digitalizzate appositamente per la mostra.           
      
In ordine cronologico si susseguiranno alcuni ritratti giovanili scattati da Lino Vairetti della band Osanna, per passare alle immagini di Mimmo Jodice, Cesare Monti, Guido Harari, Luciano Viti, Giovanni Canitano, Adolfo Franzò, Roberto Panucci, Letizia Pepori.

«Quando entrai per la prima volta nella Fondazione Made in Cloister fu suggestivo e sentii l’esigenza di accendere il mio computer per suonare uno di quei brani strumentali di mio padre dedicati a De Filippo. Vedevo quello spazio come un contenitore multimediale per la diffusione del nostro patrimonio culturale. Un’intuizione che ora si trasforma in qualcosa di concreto con la mostra itinerante ispirata all’installazione museale permanente “Pino Daniele Alive”, realizzata dalla Pino Daniele Trust Onlus all’interno del Museo della Pace di Napoli.» –racconta il co-curatore Alessandro Daniele.

La cornice suggestiva della Fondazione Made in Cloister, grazie alle sue caratteristiche architettoniche, riuscirà a guidare naturalmente il pubblico in un percorso multimediale, alla scoperta degli aspetti più complessi e privati di Pino. Ad arricchire l’esposizione anche oggetti e strumenti cari all’artista, tra gli altri, alcune sue chitarre rese celebri dalle copertine dei suoi dischi, il mandolino utilizzato per le registrazioni di “Napule è” e i fogli scritti di suo pugno con le scalette dei concerti.         
Un soundtrack d’eccezione accompagnerà i passi del pubblico: alcuni brani del repertorio dell’artista saranno presentati in chiave inedita, con stralci audio della sola voce e/o della sola chitarra isolate dal resto degli strumentiA ritmare la dimensione volutamente più intima dell’ascolto, i respiri di Pino Daniele inframezzano le varie esecuzioni.

La mostra sarà anche un contenitore di attività no profit a cura della Pino Daniele TrustOnlus, che, grazie alla collaborazione di SIAE–Società Italiana degli Autori ed Editori, arricchirà il programma con una serie di attività di formazione artistico-musicale, con incontri dedicati ai licei musicali, istituzioni e corsi accreditati dal MIUR AFAM. 

Il primo appuntamento, “SULLE TRACCE DI PINO DANIELE”, si terrà proprio il 18 settembre a partire dalle ore 18:00. Il focus sarà l’analisi stilistica ed armonica delle opere di Pino con ascolti dei multi traccia originali di alcuni celebri brani, con la partecipazione degli studenti dei corsi PopRock del Conservatorio d Musca Giuseppe Verdi di Milano. 

Il progetto prende il nome dall’istallazione museale permanente “PINO DANIELE ALIVE”, che il Museo Della Pace di Napoli ha voluto dedicare a Pino Daniele, aperta al pubblico il 29 Giugno 2016. Il percorso, a cura di PINO DANIELE TRUST ONLUS, è frutto di un’intesa tra l’indimenticabile “mascalzone latino” e il Presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso.      

«Questo progetto porta Pino Daniele nella splendida cornice della Fondazione Made inCloister, con una formula insolita e altamente emozionale. Rincorrere le sue dita sulla chitarra, afferrare il volo della sua ispirazione in tracce sonore volte incomplete, ritrovarseli suo viso da scugnizzo dall’adolescenza fino alla maturità in fotografie iconiche e anche molte inedite, sarà un’esperienza intensa e toccante, sia per il suo pubblico che per noi fotografi che lo abbiamo conosciuto e amato.Per noi, per tutti, Pino è e resterà sempre”Alive”, “Vivo”.» — aggiunge il co-curatore Guido Harari.

«Made in Cloister è un progetto di rigenerazione urbana per l’area di Porta Capuana a Napoli, i cui motori sono l’arte contemporanea, il design e le grandi tradizioni artigianali della nostra regione. Nel 2018 abbiamo deciso di includere un programma dedicato alla Fotografia e-dopo la mostra Art Kane, Visionary -insieme a Alessandro Daniele e Guido Harari abbiamo voluto dedicare un grande progetto espositivo a Pino Daniele. E’ la prima mostra itinerante multimediale sull’artista napoletano scomparso nel 2015 ed è stata progettata, in collaborazione con il Pino Daniele Trust Onlus e Wall Of Sound Gallery, con l’obiettivo di raccontare l’anima dell’Uomo in Blues — spiega Davide de Blasio, Fondazione Made in Cloister.

«Come non essere presenti come SIAE con un sostegno concreto per ricordare, a sei anni dalla scomparsa, un autore che ci ha dato tanto? Parole e musica di Pino Daniele hanno accompagnato e accompagnano, come solo una presenza puntuale e discreta sa fare, quarant’anni di storia musicale italiana. Una storia anche sociale, umana, attenta, partecipe. Un grande cantautore e un grande compositore, per questo siamo onorati di essere parte del progetto multimediale che siamo sicuri restituirà dell’amato cantante partenopeo l’anima più delicata e insieme vivace, portandone il messaggio e la lezione anche alle generazioni più giovani» — dichiara Gaetano Blandini, Direttore Generale SIAE.     

Orari d’apertura della mostra: Martedì—Sabato, h 11.00—19.00/Domenica e Lunedì, chiuso. Tariffa unica€ 5.00.

Radio Monte Carlo è la radio ufficiale della mostra.

Redazione

07/06/2018 – 20:30 #RAI1: PINO E’, il più grande tributo live a Pino Daniele – SCOPO DELL’EVENTO – OSPITI – GIA’ ATTIVO FINO AL 10 giugno il numero solidale 45585 “In Aid Of Children”


 

Tutto pronto per l’atteso “PINO È” che si terrà il 7 giugno allo Stadio San Paolo di Napoli. Il più grande tributo live della musica italiana a Pino Danielesarà trasmesso in diretta da Rai1 e Rai Radio2, mentre è già attivo  fino al 10 giugno, il numero solidale 45585 “In Aid Of Children”, per sostenere Open Onlus nella lotta contro il tumore pediatrico e per supportare Save the Children nel contrasto alla povertà educativa dei minori.
SCOPO DELL’EVENTO: Nello specifico, questi i due progetti a favore dei bambini:
– il progetto europeo “PassPort” di OPEN ONLUS. Un passaporto elettronico, in più lingue, che permetterà ad ogni adolescente malato di tumore di essere monitorato e assistito per tutta la vita e di condividere la sua storia clinica per la ricerca contro il tumore pediatrico.
– Il progetto “Punti Luce” di SAVE THE CHILDREN, per il contrasto alla povertà educativa nei minori in Italia. Centri che sorgono nei quartieri e nelle periferie maggiormente svantaggiate delle città, per offrire opportunità formative ed educative gratuite a bambini e ragazzi tra i 6 e i 17 anni.
Il valore della donazione al numero 45585 è di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari Wind Tre, Tim, Vodafone, Poste Mobile, Coopvoce e Tiscali. È possibile invece donare 5 e 10 europer ogni chiamata fatta allo 45585 da rete fissa TIM, Wind Tre, Fastweb, Vodafone e Tiscali, oppure è possibile donare 5 euro da rete fissa Twt, Convergenze, Poste Mobile.
L’evento “PINO È”, trasmesso in diretta in prima serata su Rai1 e Rai Radio2 alle 20.30, sarà un’occasione unica e irripetibile per omaggiare la musica di Pino Daniele nel luogo simbolo della sua città, insieme ad alcuni tra i più grandi artisti del panorama musicale, ma soprattutto AMICI del cantautore napoletano.
OSPITI: Questi gli ospiti che si alterneranno sul palco:  ALESSANDRA AMOROSO, BIAGIO ANTONACCI, ENZO AVITABILE, CLAUDIO BAGLIONI, MARIO BIONDI, FRANCESCO DE GREGORI, TULLIO DE PISCOPO, ELISA, EMMA, TONY ESPOSITO, GIORGIA, J-AX, LORENZO JOVANOTTI, FIORELLA MANNOIA, GIANNA NANNINI, EROS RAMAZZOTTI, RON, TIROMANCINO, GIULIANO SANGIORGI, JAMES SENESE, ANTONELLO VENDITTI, Gigi DE RIENZO, Rosario JERMANO, Agostino MARANGOLO, ERNESTO VITOLO per questa grande occasione saliranno sul palco dello Stadio San Paolo di Napoli anche  CLEMENTINO, Teresa DE SIO, Enzo GRAGNANIELLO, Irene GRANDI, Il VOLO, NCCP – Nuova Compagnia Di Canto Popolare, RAIZ,  Massimo RANIERI, Red CANZIAN, Francesco RENGA, Paola TURCI, Ornella VANONI.
E con la testimonianza di ALESSANDRO SIANI, GIORGIO PANARIELLO, PIERFRANCESCO FAVINO, ENRICO BRIGNANO, EDOARDO LEO, VINCENZO SALEMME, MARCO GIALLINI, MARCO D’AMORE, SALVATORE ESPOSITO, MARIANGELA D’ABBRACCIO, ENZO DECARO e non solo!
Inoltre, non  mancheranno le band storiche di Pino Daniele, Vai mo’ e Nero a Metà, amici, prima che colleghi, che hanno condiviso con Pino momenti di musica e di vita negli oltre 40 anni di carriera del cantautore napoletano.
Redazione

Da Jovanotti alla Mannoia “Pino Eʼ” un concertone tributo per Pino Daniele a Napoli


"Pino E'", da Jovanotti alla Mannoia: un concertone tributo per Pino Daniele a Napoli

Tra emotività e dolore è stata presentato “Pino E'”,  mega concerto che si terrà al San Paolo di Napoli il 7 giugno per ricordare e omaggiare Pino Daniele a oltre tre anni dalla morte. Così lo spirito dell’artista tornerà a vent’anni di distanza dalla sua ultima esibizione dal vivo allo stadio partenopeo. Salirà sul palco uno stuolo di artisti che hanno condiviso amicizia e collaborazioni, da Jovanotti a Ramazzotti, passando per Baglioni, De Gregori, Elisa, Mannoia, Venditti.

“Adesso – hanno commentato gli organizzatori – la musica di Pino potrà tornare proprio in quel luogo e lo farà con la voce di tanti amici e colleghi”. Infatto l’ultimo concerto di Pino Daniele al San Paolo di Napoli risale al 1998, perché un concerto che avrebbe dovuto tenersi sullo stesso prato, esattamente dieci anni dopo, fu poi spostato in piazza del Plebiscito. Il titolo della festa-evento “deve rappresentare quello che Pino è per noi, per tutti” come ha detto Ferdinando Salzano di Friends&Partners, amico e manager del cantautore dal 1993.

La base dei partecipanti sarà formata da artisti che  hanno avuto rapporti con Pino Daniele, Jovanotti, Claudio Baglioni, Eros Ramazzotti, Antonello Venditti, Fiorella Mannoia, Gianna Nannini, Francesco De Gregori, Biagio Antonacci, Emma, Elisa, Giuliano Sangiorgi, Alessandra Amoroso, Mario Biondi, Giorgia, J-Ax, Ron, Tiromancino. Poi ci saranno artisti napoletani come Teresa De Sio, Rais, NCCP, Massimo Ranieri, Enzo Granianiello. Gli organizzatori hanno anche accolto la partecipazione di Loredana Bertè, Irene Grandi, Francesco Renga, Ornella Vanoni. Oltre alle testimonianze di Pierfrancesco Favino, Beppe Fiorello, Marco Giallini, Renzo Arbore ci saranno altri personaggi che creano un collante con il mondo dello spettacolo, Alessandro Siani, Giorgio Panariello, Enrico Brignano.

Non mancheranno i componenti delle band storiche Vai mo’ e Nero a Metà, che hanno condiviso momenti di musica e di vita negli oltre 40 anni di carriera del cantautore napoletano.

Tutti gli introiti della manifestazione saranno devoluti ai progetti benefici di Pino Daniele Forever Onlus gemellata con Save the Children, e alla Pino Daniele Trust Onlus, gemellata all’Associazione Oncologia Pediatrica e Neuroblastoma – Open Onlus.

Per l’occasione alcuni network radiofonici nazionali sosterranno l’evento, da Rtl 102.5 a Radio Italia, da Radio Kiss Kiss a Radio2 Rai, da Radio Deejay a Radio Zeta.

da TgCom24

Un concerto-evento per ricordare Pino Daniele – Tra i primi nomi confermati: Antonacci, Baglioni,Jovanotti,Ramazzotti, Emma e tanti altri…


Baglioni, Eros & friends al San Paolo per ricordare Pino Daniele

Biagio Antonacci, Claudio Baglioni, Mario Biondi, Francesco De Gregori, Elisa, Emma, Giorgia, Jovanotti, Fiorella Mannoia, Gianna Nannini, Eros Ramazzotti e Giuliano Sangiorgi,  sono i primi nomi confermati degli artisti che si esibiranno il 7 giugno allo Stadio San Paolo di Napoli per “Pino è”, il concerto evento in memoria di Pino Daniele, un tributo alle sue canzoni e alla sua musica.

Un omaggio ideato da  Ferdinando Salzano, manager dell’artista scomparso. L’elenco degli ospiti è in via di aggiornamento e  non dovrebbero mancare gli storici musicisti che hanno suonato al fianco del Nero a Metà come Tullio De Piscopo e James Senese. L’incasso sarà devoluto in beneficenza.

Redazione

Grande successo per il cofanetto del percorso artistico di PINO DANIELE dal 1981 al 1999, pubblicato dal Pino Daniele Trust Onlus e distribuito da Warner Music.


Macintosh HD:Users:bluedrag:Desktop:CS Warner:PRJ-logoColor.jpg

IL COFANETTO DEL PERCORSO ARTISTICO DAL 1981 AL 1999

RACCONTATO IN UN LIBRO DI 72 PAGINE

6CD CON 95 BRANI RIMASTERIZZATI DAI NASTRI ORIGINALI

14 PROVINI, DEMO E VERSIONI ALTERNATIVE MAI PUBBLICATI

+ IL DVD DEL FILM “PINO DANIELE – IL TEMPO RESTERÀ”

Un documento straordinario curato dal PINO DANIELE TRUST ONLUS per WARNER MUSIC Italy

Disponibile anche in versione Light Box Edition su 3 CD

 

È uscito qualche giorno fa “QUANDO”, il cofanetto di Warner Music che racchiude il meglio del repertorio di PINO DANIELE, pubblicato dal 1981 al 1999, documentandone il percorso artistico in un libro di 72 pagine, 95 brani rimasterizzati dai nastri originali e il DVD del film documentario “IL TEMPO RESTERÀ”.

QUANDO è un documento straordinarioil libro di 72 pagine racchiude testi, foto, commenti, rarità, memorabilia e approfondimenti sul percorso artistico di Pino Daniele, esplorato nello spazio temporale di questo progetto; sono presenti inoltre delle trascrizioni musicali per permettere di studiare lo stile chitarristico di Pino e fare pratica sullo strumento con l’ausilio delle basi musicali originali messe a disposizione in questo cofanetto

Le tracce audio incluse in “QUANDO” sono state recuperate dai nastri analogici e digitali originali dei 15 Album di Pino Daniele pubblicati da Warner Music, tra i quali: “VaiMo’-1981“, “Bella ‘Mbriana -1982″ passando da “Non Calpestare i Fiori Nel Deserto – 1995“, “Dimmi Cosa Succede sulla Terra – 1997″ e tanti altri. Quello messo in atto è stato un nuovo e accurato lavoro di rimasterizzazione che ha donato nuova vita sonora a brani incisi più di 30 anni fa, migliorandone il suono senza stravolgerne l’essenza.

Gli archivi Warner arricchiscono questo cofanetto anche con demoprovini e versioni alternative mai pubblicati, versioni in spagnolospecial club remix, dj edition e instrumental mix dell’epoca.

Oltre a 6 CD audio e un libro, “QUANDO” include il DVD del film “PINO DANIELE – IL TEMPO RESTERÀ”, scritto e diretto da Giorgio Verdelli, che ha ottenuto grande successo di critica e pubblico, proiettato per 3 giorni in oltre 270 sale cinematografiche italiane, con oltre 60.000 spettatori, posizionandosi sempre secondo al boxoffice.

“QUANDO” assume una funzione documentaristica grazie alla collaborazione tra Warner Music e l’Ente no profit Pino Daniele Trust Onlus che ha ideato e curato la realizzazione di questo cofanetto, con il proposito di tenere vivo il ricordo di Pino Daniele, diffondere le sue opere, incentivarne gli studi e permetterne una comprensione sempre più vasta, soprattutto alle nuove generazioni.

Redazione

“TERESA CANTA PINO”, un inedito omaggio in chiave folk d’autore a Pino Daniele, in uscita il 13 GENNAIO


 TERESA DE SIO

teresa-de-sio_foto-di-luciano-viti_1_b

IL 13 GENNAIO ESCE

TERESA CANTA PINO

Un inedito omaggio in chiave folk d’autore

A 5 anni di distanza dal suo ultimo album, TERESA DE SIO torna con un nuovo progetto discografico. Il 13 gennaio esceTERESA CANTA PINO” (prodotto da Luisa Pistoia e Carlo Gavaudan per Sosia&Pistoia e da Teresa De Sio/distribuito da Universal Music),un “atto di devozione” dell’artista napoletana a Pino Daniele.

In questo disco, il mondo musicale di Teresa De Sio si fonde a quello di Pino Daniele, dando nuova vita ad alcuni storici brani del cantautore napoletano, senza stravolgerli ma immergendoli nelle sonorità tipicamente folk-rock di Teresa.

teresa-canta-pino_cover_b

“Teresa canta Pino” contiene 15 brani di Pino Daniele, da “‘O Scarrafone” a “Tutta n’ata Storia”, da “Quanno Chiove” a “Notte che se ne va”, riletti in chiave personale da Teresa De Sio, e 1 brano inedito, “’O jammone”, ossia “il capo”, scritto dalla stessa Teresa in ricordo dell’amico e collega scomparso, da sempre visto come il più grande artista napoletano.

Pino aveva già scritto per Teresa il brano “Nanninella”, mentre si erano esibiti insieme nel 2013 sul palco del Palapartenope sulle note di “Voglia ‘e turna”, “Quanno Chiove” e “Napule è”. “Teresa canta Pino” è il primo progetto finanziato dalla CMC – Campania Music Commission, associazione ideata e presieduta dall’avv. Ferdinando Tozzi e sviluppatasi grazie all’impegno di professionisti del settore musicale e di istituzioni private. L’associazione nasce con lo scopo di valorizzare e rilanciare il territorio campano, i suoi beni culturali e le sue realtà attraverso la musica in tutte le sue declinazioni. La CMC gode non solo della fiducia della Regione Campania e delle istituzioni locali, ma anche del sostegno delle principali associazioni del settore musicale e della discografia nazionale.

Redazione

PINO DANIELE: da oggi in pre-order “TRACCE DI LIBERTÀ”, uno straordinario documento in 6 CD con un librodi 60 pagine in uscita il 4 dicembre.


PINO DANIELE

TRACCE DI LIBERTÀ

pino1

IL PERCORSO EMOZIONALE DI UN RAGAZZO A CUI PIACEVA IL BLUES

UNO STRAORDINARIO DOCUMENTO IN 6 CD CON UN LIBRO DI 60 PAGINE

DISPONIBILE ANCHE IN EDIZIONE DELUXE DA 3 CD E IN VERSIONE DIGITALE

DA OGGI IN PRE-ORDER SU ITUNES, AMAZON E TUTTI I DIGITAL STORE

Su iTunes l’opportunità di ottenere subito come instant gratification

i brani “Chillo è nu buono guaglione” (Demo), “Putesse essere Allero” (Demo & Studio Session)

e il brano inedito “Na voglia ‘e jastemmà” (Demo & Studio Session)

IN USCITA IL 4 DICEMBRE

I primi 3 album di PINO DANIELE con le versioni alternative, le prime stesure dei brani, i provini e i brani inediti mai ascoltati: questo è “TRACCE DI LIBERTÀ, un vero e proprio documento che racconta il percorso artistico e umano del cantautore napoletano,da oggi, venerdì 13 novembre, disponibile in pre-order su iTunes, Amazon e tutti i digital store (https://lnk.to/PinoDaniele_TracceDiLiberta) e in uscita il 4 dicembre per Universal Music Italia in collaborazione con Blue Drag Publishing.

TRACCE DI LIBERTÀ” sarà disponibile nelle seguenti versioni:

  • SUPER DELUXE: 6 CD + libro di 60 pagine con foto inedite, aneddoti, curiosità e testi biografici. Contiene 6 brani inediti degli anni ’70 (“Napule se scet’ sotto ‘o sole”, “Mannaggia ‘a morte”, “Stappi-stopotà”, “Figliemo è nu buono guaglione”, “Na voglia ‘e jastemmà” ed un brano strumentale senza titolo);
  • DELUXE: 3 CD + booklet di 60 pagine con foto inedite, aneddoti, curiosità e testi biografici. Contiene 1 brano inedito degli anni ‘70 (“Na voglia ‘e jastemmà”);
  • DIGITALE: contenuti audio della versione DELUXE + digital booklet con 6 foto inedite. Contiene 1 brano inedito degli anni ‘70 (“Na voglia ‘e jastemmà”).

Per tutti coloro che acquistano “TRACCE DI LIBERTÀ” in pre-order su iTunes da oggi, venerdì 13 novembre, sono disponibili comeinstant gratification i brani “Chillo è nu buono guaglione” (Pino Demo), “Putesse essere Allero” (Demo & Studio Session) e il brano inedito “Na voglia ‘e jastemmà” (Demo & Studio Session). Su Amazon, “TRACCE DI LIBERTÀ” è in pre-order, nel formato fisico, in entrambe le versioni, DELUXE e SUPER DELUXE.

Dalle vicissitudini della realizzazione di “Terra mia” (1977) alla nascita delle prime canzoni, dai provini ai brani inediti che non furono inseriti nelle tracklist originali, da “Pino Daniele(1979) a “Nero a metà(1980):TRACCE DI LIBERTÀpermette di vivere e respirare il percorso che ha portato quel ragazzone di Santa Maria la Nova al palcoscenico internazionale, tracciando un ritratto unico di un giovane Pino Daniele, anche attraverso le testimonianze e le immagini inedite raccolte in un libro di 60 pagine.

«Le tracce lasciate da un artista non sono soltanto canzoni, immagini, dischi, spartiti o critiche più o meno positive… sono da cercarsi nelle emozioni, in qualcosa di immateriale eppure estremamente vivo nella memoria, […] ed è in questo senso che “Tracce di libertà” sono tracce di vita: il percorso emozionale di un ragazzo a cui piaceva il blues» (tratto dal libro di “Tracce di libertà”).

Redazione