premi e riconoscimenti

CS_I David di Donatello su Rai1


I candidati in presenza dagli studi “Fabrizio Frizzi” e dal Teatro dell’Opera di Roma

(none)

Carlo Conti conduce la 66ª edizione dei Premi David di Donatello, in diretta martedì 11 maggio su Rai1 dalle ore 21.25, con la regia di Maurizio Pagnussat. La cerimonia, che si svolgerà alla presenza dei candidati di tutte le categorie, sarà trasmessa dagli storici studi televisivi “Fabrizio Frizzi” e dal prestigioso Teatro dell’Opera di Roma. Nel corso della serata Laura Pausini canterà dal Teatro dell’Opera di Roma una versione esclusiva del brano “Io sì”, il singolo premiato agli ultimi Golden Globes come migliore canzone originale, tratto dal film “La vita davanti a sé” di Edoardo Ponti con Sophia Loren. La cantante, nominata ai Premi Oscar 2021, è stata inoltre protagonista della novantatreesima edizione degli Academy Awards con un’esibizione del brano. Tra gli ospiti della serata anche Enrico Brignano. Durante la cerimonia di premiazione saranno consegnati venticinque David di Donatello, un David alla Carriera, due David Speciali e tre targhe denominate David 2021 – Riconoscimento d’Onore. Il David alla Carriera 2021 andrà a Sandra Milo, straordinaria interprete per registi come Antonio Pietrangeli e Federico Fellini, Roberto Rossellini e Gabriele Salvatores, Gabriele Muccino e Pupi Avati, Jean Renoir e Claude Sautet. Due i David Speciali assegnati nel corso di questa edizione: a Monica Bellucci, una delle attrici più conosciute e apprezzate a livello globale e a Diego Abatantuono, fra le voci più originali e poliedriche dello spettacolo in Italia. Tolo Tolo scritto, diretto e interpretato da Luca Medici, è il film vincitore del David dello Spettatore. Nel corso della serata, i professionisti sanitari Silvia Angeletti, Ivanna Legkar e Stefano Marongiu riceveranno tre targhe denominate David 2021 – Riconoscimento d’Onore per l’importante contributo alla ripresa in sicurezza delle attività delle produzioni cinematografiche e audiovisive a Roma e in Italia durante la crisi COVID-19. I Premi David di Donatello sono organizzati dalla Fondazione Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello e dalla RAI: Piera Detassis è il Presidente e Direttore Artistico dell’Accademia, il Consiglio Direttivo è composto da Francesco Rutelli, Carlo Fontana, Nicola Borrelli, Francesca Cima, Luigi Lonigro, Mario Lorini, Domenico Dinoia, Edoardo De Angelis, Francesco Ranieri Martinotti, Giancarlo Leone. La 66ᵃ edizione della manifestazione si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il contributo del MiC Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, d’intesa con AGIS e ANICA e con la partecipazione, in qualità di Soci Fondatori Sostenitori, di SIAE e Nuovo IMAIE.

I PREMI DELLA 66ᵃ EDIZIONE
La Giuria dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello assegna 22 riconoscimenti ai film usciti in Italia dal 1° gennaio 2020 al 28 febbraio 2021, nelle sale cinematografiche. Eccezionalmente per il 2020 e fino al 28 febbraio 2021, si ritengono eleggibili anche i film italiani che siano stati distribuiti con modalità alternative alla sala.
– 20 Premi David per il cinema italiano: film, regia, regista esordiente, sceneggiatura originale, sceneggiatura non originale, produttore, attrice protagonista, attore protagonista, attrice non protagonista, attore non protagonista, autore della fotografia, compositore, canzone originale, scenografia, costumista, truccatore, acconciatore, montatore, suono, effetti visivi VFX.
Da quest’anno per la categoria scenografia si premieranno scenografo e arredatore.
– 1 Premio per il Documentario di lungometraggio: una commissione formata da sette esperti in carica per due anni – Guido Albonetti, Pedro Armocida, Osvaldo Bargero, Raffaella Giancristofaro, Stefania Ippoliti, Paola Jacobbi, Giacomo Ravesi – ha il compito di preselezionare le dieci opere da sottoporre al voto della giuria per poi arrivare alla cinquina. Si intende in questo modo favorire una visione più sostenibile, informata e attenta del “cinema del reale” da parte della giuria. Da quest’anno il Premio David di Donatello per il Miglior Documentario sarà dedicato a Cecilia Mangini, ostinata pioniera del documentario in Italia, testimone delle lotte sociali e dei cambiamenti antropologici.
 – 1 Premio David per il cinema internazionale, destinato al miglior film straniero distribuito in Italia.
Una Giuria nazionale di studenti degli ultimi due anni di corso delle scuole secondarie di II grado sceglie tra una selezione di trenta film, stabilita in sinergia tra Agiscuola, Presidenza e Consiglio Direttivo dell’Accademia del Cinema italiano:
1 Premio David Giovani, destinato al miglior film italiano con temi vicini alle nuove generazioni.
I film in concorso verranno visionati in base ad un accordo tra le scuole e l’ANEC. Ogni regione italiana può essere rappresentata da una o più sedi di Giuria. La selezione dei trenta film proposti per l’edizione 2021 rispecchia le date di eleggibilità al concorso per i film italiani, 1°gennaio 2020 – 28 febbraio 2021. La votazione per l’edizione 2021 avverrà nelle modalità consentite dall’emergenza sanitaria.
I David di Donatello, insieme ad Alice nella Città, quest’anno coinvolgono anche gli studenti under 17 che, attraverso il percorso educational Scelte di Classe – Speciale David di Donatello, assegneranno una menzione ufficiale ad uno dei titoli della cinquina David Giovani.
Un’apposita commissione, nominata dal Presidente e guidata da Andrea Piersanti con Giada Calabria, Francesca Calvelli, Leonardo Diberti, Paolo Fondato, Elisabetta Lodoli, Enrico Magrelli, Lamberto Mancini, Mario Mazzetti, Paolo Mereghetti, ha assegnato:
– 1 Premio David di Donatello per il Miglior cortometraggio: il premio va a Anne di Domenico Croce e Stefano Malchiodi
Introdotto nel 2019 il David dello Spettatore è un premio che intende manifestare l’attenzione e il ringraziamento dell’Accademia ai film e agli autori che hanno fortemente contribuito al successo industriale dell’intera filiera cinematografica.

I NUMERI DELLA 66ª EDIZIONE

FILM ISCRITTI
147 film italiani di lungometraggio di finzione iscritti al David di Donatello 2021
20 diretti da registe donne
47 opere prime iscritte al David di Donatello 2021
150 documentari in concorso
375 cortometraggi in concorso 

FILM DI LUNGOMETRAGGIO NOMINATI IN CINQUINA
23 film italiani in nomination:
Volevo nascondermi 15
Hammamet 14
Favolacce 13
L’incredibile storia dell’Isola delle Rose 11
Miss Marx 11
Le sorelle Macaluso 6
Figli 4
I predatori 4
18 regali 3
Gli anni più belli 3
Lacci 3
Non odiare 3
Tolo Tolo 3
Cosa sarà 2
La vita davanti a sé 2
Lei mi parla ancora 2
Magari 2
Assandira 1
Lasciami andare 1
Lontano lontano 1
Padrenostro 1
Sul più bello 1
The Book of Vision 1

Documentari
Faith 1
Mi chiamo Francesco Totti 1
Notturno 1
Puntasacra 1
The Rossellinis 1

Redazione

CS_ENRIQUE IGLESIAS è stato nominato TOP LATIN ARTIST OF ALL TIME ai Billboard Latin Music Award 2020


Logo

Description automatically generated

ENRIQUE IGLESIAS

È STATO NOMINATO

TOP LATIN ARTIST OF ALL TIME

AI BILLBOARD LATIN MUSIC AWARD 2020

A person standing in front of a fence

Description automatically generated

ENRIQUE IGLESIAS è stato nominato TOP LATIN ARTIST OF ALL TIME ai Billboard Latin Music Award 2020! La notizia è stata annunciata oggi, 19 ottobre, da Telemundo e Billboard, in attesa della serata ufficiale che si svolgerà il 21 ottobre al BB&T Center a Sunrise, Florida, trasmessa da Telemundo.

L’artista nella sua straordinaria carriera ha pubblicato più di 40 grandi hit, venduto oltre 180 milioni di dischi, superato 19 miliardi di stream e 17 miliardi di views; i suoi concerti hanno coinvolto oltre 10 milioni di persone in tutto il mondo incassando 1 miliardo di dollari.

Enrique continua a dominare le classifiche di Billboard Latin, stabilendo un record dopo l’altro! Vanta il maggior numero di #1 nella classifica Hot Latin Songs con 27 brani e ben 39 canzoni nella Top 10; è stato al #1 della classifica Latin Airplay per 31 volte e nella Top 10 per 40; detiene anche il record per 24 brani alla #1 della classifica Latin Pop Airplay e di 43 in top 10 su Latin Pop Airplay.

Enrique Iglesias inoltre, tra gli artisti Latin uomini, è l’unico ad aver raggiunto la #1 con ben 14 brani nella classifica Billboard Dance Club e la Top 10 con 25. È entrato nella Hot 100 ben 25 volte (due alla #1 e cinque nella Top 10), nella Billboard 200 14 volte (con tre Top 10), ed è arrivato al #1 della classifica Pop Songs Airplay e sette volte nella Top 10.

Enrique ha anche vinto il maggior numero di premi nella storia dei Billboard Latin Music Awards, ben 47.

Con oltre 180 milioni di album venduti e numerosi record, Enrique è senza dubbio l’artista latino di maggior successo, non a caso viene definito The King of Latin Pop!

«Enrique è un’icona, una star globale, un professionista di classe e, cosa più importante e sorprendente, una persona fantastica. La sua musica ha conquistato più di una generazione. Questo premio assolutamente meritato è una testimonianza del suo continuo impatto e della sua influenza. È un onore per noi di Sony Music lavorare con lui. Congratulazioni, Enrique!» ha dichiarato Afo Verde, Presidente e CEO di Sony Music Latin Iberia.

Oltre alla musica, Enrique Iglesias si dedica al sociale appoggiando Save The Children nel fronteggiare i disastri dovuti a calamità naturali. L’artista e i suoi fan da tutto il mondo si sono mobilitati per sostenere questa causa attraverso contributi online, raccolte di fondi, aste, vendita di merchandising e meet and greets raccogliendo oltre $ 400.000.

Recentemente, LiveNation ha annunciato le nuove date riprogrammate del suo atteso tour con Ricky Martin, fissato per il 2021, con 25 spettacoli in America.

Redazione

CS_A Sorrento Leo Gassmann vince il Premio “Penisola


Importante riconoscimento per il vincitore della categoria “Nuove proposte” del Festival di Sanremo 2020 che il 24 ottobre  prossimo sarà a Sorrento in occasione dei venticinque anni del Premio “Penisola Sorrentina” diretto da Mario Esposito e promosso con la collaborazione della Fondazione Sorrento.

Roma, 7 ottobre 2020 – Leo Gassmann vince il Premio “Penisola Sorrentina” 2020. La cerimonia ufficiale di investitura avverrà sabato 24 ottobre al Teatro Tasso di Sorrento, durante uno spettacolo televisivo in cui verranno consegnati gli altri riconoscimenti per musica, cinema, ed audiovisivo a personalità di fama nazionale, di cui a breve saranno annunciati i nomi.

Il riconoscimento istituzionale è posto sotto il patrocinio del Mibact, della Regione Campania ed è organizzato in collaborazione con la Fondazione Sorrento ed il comune di Sorrento.

Leo Gassmann ha vinto nella categoria “Nuove Proposte” il Festival di Sanremo 2020 con la canzone “Vai bene così”.

Una vittoria – come ricordato dal papà Alessandro anche durante la trasmissione Domenica In – celebrata con un vero e proprio urlo di gioia.

Redazione

CS_ MUSICA: Virginio vince il Premio “Miglior testo”al Festival Internazionale del Film Corto Tulipani di Seta Nera


Virginio vince il Premio “Miglior testo”
al Festival Internazionale del Film Corto Tulipani di Seta Nera

PS Post Scriptum, l’ultimo singolo di Virginio, la cui regia è di Tommaso Ranchino, si è aggiudicato il Premio miglior Testo della XIII edizione del Festival Internazionale del Film Corto Tulipani di Seta Nera, la cui finale si è svolta lo scorso sabato 20 giugno.
La canzone racconta come la musica sia in grado di abbattere qualunque tipo di barriera. Il testo è tratto dalla poesia dell’ex detenuto Giuseppe Catalano, grazie al progetto “Parole Liberate, Oltre il Muro del Carcere”, volto a sensibilizzare sulle tematiche del carcere e sulle condizioni delle persone detenute. «Questa canzone è un inno ad andare oltre il muro che abbiamo davanti, sia esso fisico o mentale, sia esso reale o interiore. A parer mio la musica è l’unico vero mezzo in grado di portare questo messaggio in maniera inequivocabile e prorompente. Questa poesia veniva recitata da Gabriel Garko durante il Festival di Sanremo. Cercavano un artista che potesse mettere in musica quelle parole, dopo che l’aveva fatto il mitico Ron nell’edizione precedente, e io ho subito sposato la causa»
Il video, diretto da Tommaso Ranchino e prodotto da MP Film, è realizzato in un ex carcere di Roma. Incentrato sui due protagonisti, l’attore Giulio Dicorato e Virginio stesso, accompagnati dalla violoncellista Fabrizia Pandimiglio, si sviluppa tra opere d’arte attualmente in fase di
restauro.

PS Post Scriptum edito da Roberto Mancinelli per Imean Music & Management/Saifam è disponibile gratuitamente su Spotify.

Redazione

C.S._A Pierdavide Carone il “Premio Penisola Sorrentina Giovani”


Lucio Dalla disse della sua canzone, “Nanì”:  «Mi ricorda 4 marzo». Carone vince la sezione giovani del Premio “Penisola Sorrentina” dedicata a Lino Trezza.

 Pierdavide Carone,   il vincitore della categoria giovani (dedicata a Lino Trezza) del Premio internazionale “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”.

Dopo il premio della critica al talent “Amici” di Maria De Filippi e il Wind Award, arriva ora questo prestigioso riconoscimento, promosso con l’Alto patrocinio del Parlamento Europeo per il rilievo internazionale,  al  giovane cantautore che si esibì al Festival di Sanremo del 2012 con Lucio Dalla, scrivendo ed interpretando insieme con  Lucio la canzone “Nanì”.

Fu quella l’ultima esibizione sanremese del cantautore bolognese, stroncato da un infarto poco tempo dopo.

Riguardo a quella canzone scritta insieme con Dalla, Pierdavide Carone dichiarò:

«Parlo di una donna che fa l’amore di mestiere e che ha davanti un adolescente che l’amore lo deve ancora scoprire. È vera psicologia all’interno di un testo che, se vogliamo, è molto pesante; spesso la gente ignora questa esperienza, per il perbenismo imperante, e non può capire un ragazzo che scopre l’amore in questo modo: lui si innamora e cade nella storia, ma lei non lo vuole.».

“Carone ci ha  abituato ad una grande profondità dei  testi e non a caso al Teatro delle Rose di  Piano di Sorrento  il prossimo 26 ottobre riceverà un riconoscimento come migliore autore giovanile”, dichiarano il patron del Premio Mario Esposito e il produttore esecutivo Massimo Marramao.

Vale la pena ricordare il dibattito che sollevò, due anni fa, la sua esclusione dal Festival di Sanremo con il testo “Caramelle”, composto insieme con i Dear Jack, e dedicato ad un tema di scottante attualità come la pedofilia.

Redazione

C.S._SIMONA VENTURA premiata al Padova Pride Village come “Persona LGBT dell’Anno”


Risultati immagini per simona ventura premiata all

Venerdì 28 giugno, in concomitanza con le celebrazioni dei 50 anni dai moti di Stonewall, la celebre conduttrice è stata premiata, nel corso della la più grande manifestazione LGBT italiana, per essersi distinta negli ultimi anni per la difesa dei diritti delle persone lesbiche, gay, bisessuali e trans.

Simona Ventura dal palco: «Siete una realtà fortissima che merita pari opportunità, pari diritti come tutte le altre persone di questo paese.  Non dovete abbassare la testa, mai! L’orientamento sessuale non mi interessa, questa è la vera democrazia. Anche la Costituzione lo dice chiaramente. Non dovete abbassare la testa, mai!»

Per festeggiare i 50 anni della rivolta di Stonewall, che nella notte del 28 giugno diede il via al movimento di liberazione gay moderno in tutto il mondo, il Padova Pride Village, la più grande manifestazione LGBT italiana, nel corso della serata di venerdì ha consegnato a Simona Ventura il premio “Persona LGBT dell’Anno”. Nato in occasione del decimo anniversario della manifestazione patavina, il premio vuole essere un riconoscimento per chi si è contraddistinto negli ultimi anni per la difesa dei diritti delle persone lesbiche, gay, bisessuali e trans.

Già madrina di quella storica edizione, Simona Ventura non si è mai tirata indietro dall’appoggiare le istanze LGBT, come matrimonio egualitario e le adozioni. Per questo, il Village ha voluto riconoscerne l’impegno dandole un riconoscimento che negli anni precedenti è stato tributato anche al giornalista Diego Bianchi e a Franco Grillini, figura storica del movimento gay italiano.

«Ho sempre sostenuto che non c’è alcun tipo di differenziazione. – ha dichiarato Simona Ventura dal palco – Le persone per bene sono persone per bene, non esistono differenze sessuali, non esistono le differenze sociali. Questo premio mi riempie di orgoglio, si deve continuare così. Molti anni fa potevate essere una minoranza ma adesso siete una realtà fortissima che merita pari opportunità, pari diritti come tutte le altre persone di questo paese.  Non dovete abbassare la testa, mai! L’orientamento sessuale non mi interessa, questa è la vera democrazia. Anche la costituzione lo dice chiaramente. Mi interessa sapere se queste persone sono persone per bene o no, se fanno una vita serena o no, se fanno del bene o no. Il resto fate un po’ quello che cavolo vi pare!»

Nel corso della serata, inoltre, tutto il pubblico ha partecipato virtualmente al Word Pride in corso a New York. È stato infatti trasmesso in diretta il discorso che Alessandro Zan, ideatore del Festival, ha tenuto sul palco dello storico locale Stonewall Inn, in qualità di unico politico italiano ospite.

«Se lo merita – ha commentato Simona Ventura – Lo dico con grande orgoglio. Molte volte ci sentiamo in minoranza rispetto agli altri Pride, alle altre realtà, ma non lo siamo per niente. Siamo un popolo straordinario e non dobbiamo mai abbatterci per niente e per nessuno. E questo lo dimostra»

Redazione

C.S._Una serata omaggio per Fabrizio De André, il premio alla carriera a Morgan e molto altro al Premio Bindi 2019


PREMIO BINDI 2019: UNA SERATA OMAGGIO A FABRIZIO DE ANDRÉ, IL PREMIO ALLA CARRIERA A MORGAN E MOLTO ALTRO

5-6-7 LUGLIO, SANTA MARGHERITA LIGURE (GE)

Manca poco alla 15a edizione del Premio Bindi. Dal 5 al 7 luglio a Santa Margherita Ligure (GE) ritornerà infatti il fascino di una delle rassegne musicali più prestigiose della musica italiana, per tre serate che omaggeranno passato, presente e futuro della canzone d’autore.

5 luglio

Showcase Cartabianca

Vincitore del concorso “Non è mica da questi particolari che si giudica un cantautore”

Showcase Agnese Valle

Vincitrice del Premio Mario Panseri 2018

Presentazione “I ragazzi che…”

6 luglio

Finale Premio Bindi 2019. Finalisti: Daniele Aliperti, Lamine, Leanò, Francesco Lettieri, Nevruz, Sale, Micaela Tempesta, Il Terzo Istante

Premio Bindi New Generation a Venerus

7 luglio

Tributo a Fabrizio De André con Morgan, The André e Federico Sirianni

Esibizione vincitore Premio Bindi 2019

Presentazione “Il Pianeta della Musica” di Franco Mussida

Presentazione “Massimo Riva Vive!” di Claudia Riva con Massimo Poggini

Premio Bindi alla Carriera a MORGAN

Premio Bindi Artigianato della Canzone a FRANCO MUSSIDA

PROGRAMMA COMPLETO

5 luglio

La prima serata del festival vedrà esibirsi presso l’Acoustic Stage (ore 21.30) i Cartabianca, duo vincitore del concorso Non è mica da questi particolari che si giudica un cantautore, e Agnese Valle, vincitrice del Premio Mario Panseri 2018. Agnese Valle si esibirà con la partecipazione di Pino Marino, coautore del brano vincitore del Premio Panseri, “Come la punta del mio dito”. Conduce la serata Enrico Deregibus. Inoltre verrà presentato il volume “I ragazzi che…”, raccolta di riflessioni, poesie e disegni realizzati da persone con disabilità del Centro Anffas Villa Gimelli. Il libro è a cura dei servizi bibliotecari del Comune di S. Margherita Ligure.

6 luglio

La seconda giornata del Premio Bindi inizierà alle 18 con la prima esibizione degli otto finalisti di questa edizione: (in ordine alfabetico) Daniele Aliperti, Lamine, Leanò, Francesco Lettieri, Nevruz, Sale, Micaela Tempesta eIl Terzo Istante. In serata sarà la volta della seconda esibizione. Conduce la serata Massimo Cotto.

La giuria sarà composta da: Massimo Poggini (giornalista/direttore Spettakolo.it), presidente di giuria, Roberta Balzotti (Rai), Claudio Cabona (giornalista), Daniela Cappelletti (Radio Italia), Armando Corsi (musicista), Massimo Cotto (autore/conduttore), Gaetano d’Aponte (Premio Bianca d’Aponte), Daniela Esposito (ufficio stampa), Guido Festinese (critico musicale), Riccardo Loda (Warner Chappell italiana), Elisabetta Malantrucco (RadioRai), Lucia Marchiò (Repubblica), Marco Mori (AudioCoop), Francesco Paracchini (L’Isola che non c’era), Ezio Poli (L’Isola ritrovata).

Sempre sabato verrà assegnato il Premio Bindi New Generation. Quest’anno sarà premiato VENERUS, una delle nuove proposte più interessanti dello scenario musicale indipendente. Con il debut EP A Che Punto È La Notte (Asian Fake), una delle sorprese discografiche dello scorso anno, e il recente EP Love Anthem, l’artista milanese ha conquistato pubblico e critica.

7 luglio

Quest’anno la serata conclusiva sarà dedicata a Fabrizio De André, uno dei cantautori fondamentali e più iconici della storia della musica italiana.

Presso l’Acoustic Stage alle 18.30 ci sarà il consueto happening pomeridiano condotto da Enrico Deregibus. In programma la live performance del vincitore del Premio Bindi 2019. Successivamente il pubblico incontrerà il cantautore Federico Sirianni e potrà assistere alla presentazione del libro “Il pianeta della musica”, insieme all’autore Franco Mussida, e “Massimo Riva Vive!”, con l’intervento degli autori Massimo Poggini e Claudia Riva e l’introduzione di Elisabetta Malantrucco.

Alle 21.30 ci si sposterà all’Anfiteatro Bindi, con le esibizioni di Federico Sirianni, Morgan e The André, per una serata unica e imperdibile che ripercorrerà i capitoli della vita musicale di De Andrè. Morgan riceverà il Premio Bindi alla Carriera 2019: spazio anche a Franco Mussida, vincitore del Premio Bindi Artigianato della Canzone 2019. Conduce la serata Massimo Cotto.

Il Premio Bindi è una vetrina musicale per gli artisti emergenti, un happening per la promozione di progetti di qualità, un’occasione per le nuove realtà musicali di confrontarsi su un palco prestigioso, davanti ad una giuria di esperti e di addetti ai lavori: tre serate con ospiti di prestigio, a significare la continuità artistica tra artisti affermati e cantautori in rampa di lancio. Il Premio Bindi, dedicato al mai dimenticato Umberto Bindi e con la direzione artistica di Zibba, è da sempre una realtà di incontro, di scambio e di crescita artistica, esaltata da giurati di assoluta qualità, provenienti dal mondo dell’industria musicale italiana.

“Il Premio Bindi non è soltanto un appuntamento fisso dell’estate di Santa Margherita Ligure: si è consolidato nel panorama della musica cantautorale italiana diventando un punto di riferimento per tanti giovani artisti. Ed è tuttora un piccolo grande contributo per tener vivo il ricordo di Umberto Bindi, un uomo gentile, buono e un grande artista” (Paolo Donadoni, sindaco di Santa Margherita Ligure)

Il palco del Bindi ha ospitato negli anni grandi nomi della musica italiana come Gino Paoli, Mauro Pagani, Antonella Ruggiero, Eugenio Finardi, Morgan, Niccolò Fabi, Andrea Mirò, Frankie Hi NRG, Cristina Donà, Francesco Baccini, Pacifico, Paolo Jannacci, Alberto Fortis, Fausto Mesolella, Avion Travel, Vittorio De Scalzi, Maurizio Lauzi, Carlo Fava, Massimo Bubola, Quintorigo, Renzo Rubino, Enzo Iacchetti, Filippo Graziani, Cristina Donà, Mario Venuti, Izi.

Il Premio Bindi è sostenuto dal contributo del Comune di Santa Margherita Ligure, della Regione Liguria e della SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.

MainPartner: Warner Chappell Music Italiana.

Partner: ILive Music, NuovoImaie, Platonica, Astarte Agency, UnipolSai Annichiarico Assicurazioni, Targa Quirici, Storti Strumenti Musicali, Spettakolo.it, TWebNews, Radio Aldebaran

Redazione

Alessandra Amoroso “artista femminile dell’anno”, sarà tra i protagonisti di Natale in Vaticano sabato 15 dicembre


Periodo di grandi soddisfazioni per  Alessandra Amoroso che martedì sera 11 dicembre a Roma Videoclip presso gli  Studi di Cinecittà. è stata  premiata come artista femminile dell’anno per gli ottimi risultati ottenuti nel corso dell’ultimo anno in campo musicale e che è tra i big convocati al tradizionale evento Natale in Vaticano.

L’evento sarà condotto da Gerry Scotti, si terrà sabato 15 dicembre alle 18.30 nell’Aula Paolo VI e verrà trasmesso su Canale 5 la sera del 24 dicembre. Oltre ad Alessandra Amoroso, tanti gli artisti nazionali e internazionali che saliranno sul palco dello storico concerto: Ermal MetaAnastacia e Alvaro Soler  Edoardo Bennado,  Giovanni Caccamo, Fabrizio Bosso,  Dee Dee Bridgewater, Josè Feliciano, Andrea Griminelli, Raphael Gualazzi, Anastacia, Mihail, Gheorghe Zamfir, Hussain Al Jassmi, Gheorghe Zamfir, il coro gospel americano New Direction Tennessee, Art Voice Academy e il Piccolo Coro Le Dolci Note. 

 

 Redazione
 

[COMUNICATO STAMPA] NEK, DOLCENERA, MARCO MASINI e NEGRITA i premiati della sesta edizione del PREMIO PIERANGELO BERTOLI!


 PREMIO PIERANGELO BERTOLI 

Ecco i premiati della 6^ edizione:

 

NEK

DOLCENERA

MARCO MASINI

NEGRITA

LA FINALE SI SVOLGERÀ IL 24 NOVEMBRE

AL TEATRO STORCHI DI MODENA

 

Il PREMIO PIERANGELO BERTOLI 2018, indetto dalla Associazione Culturale Montecristo, con la Direzione Artistica di Alberto Bertoli e Riccardo Benini e la collaborazione di BPER BANCA, è stato assegnato a NEK, cantautore e polistrumentista italiano che nella sua carriera artistica, che dura da oltre 25 anni, ha inciso più di 15 pubblicazioni, come imposto dal regolamento del Premio. Il suo grande valore artistico è sancito, oltre che dalle sue composizioni, anche dalla risposta che il pubblico, facendogli vendere oltre 10 milioni di dischi in tutto il mondo, e la critica gli hanno riservato.

Sono stati assegnati anche: il Premio Pierangelo Bertoli “A MUSO DURO” a DOLCENERA, per la capacità di affrontare il suo percorso e le sue composizioni in maniera intellettualmente indipendente, rimanendo fedele a se stessa; il Premio Pierangelo Bertoli “ITALIA D’ORO” a MARCO MASINI, per il suo impegno nel descrivere la situazione politico-sociale contemporanea o prospettica, trattando anche temi come la violenza sulle donne o la droga in brani quali “L’Italia”, “Perché lo fai”, “Malinconoia”o “Principessa”; il Premio Pierangelo Bertoli “PER DIRTI T’AMO” alla band NEGRITA, da più di due decenni band dirompente nella scena rock italiana, esempio di libertà, integrità artistica e originalità, per l’attenzione nel creare brani dal forte impatto emotivo sul tema dell’amore universale dai caratteri anticonformisti e intellettualmente indipendenti.

Tutti gli Artisti premiati saliranno il 24 Novembre sul palco del Teatro Storchi di Modena e canteranno. La serata finale della 6^ edizione del Premio Bertoli, condotta daAndrea Barbi, si terrà, infatti, sabato 24 novembre, alle ore 21.00, al Teatro Storchi di MODENA (Largo Garibaldi, 15 – ingresso € 15,00 platea, balconata e palchi; € 10,00 altri posti.

Per gli iscritti al BERTOLI FANS CLUB e al EHI! NEGRITA CLUB l’ingresso è rispettivamente di € 10,00 e € 5,00 – prevendite online sul sitowww.emiliaromagnateatro.com.

Per informazioni contattare i numeri 059331355 o 0592136021).

Nei mesi scorsi, presso il Teatro Dadà di Castelfranco Emilia, si sono svolte le semifinali dal vivo della sezione Nuovi Cantautori, che hanno decretato gli 8 finalisti che nella serata finale si esibiranno accompagnati dalla band composta proprio dai musicisti di Pierangelo Bertoli, diretta da Marco Dieci. I 4 super finalisti canteranno poi brani di Pierangelo Bertoli.

Ecco gli 8 finalisti e le loro canzoni inedite: MARCO GALLI da Monza con “La danza del tempo”; IACOPO LIGORIO da Brindisi con “Talentopoli”; MONICA P da Torino con “Tutto il resto rende più denaro“; ORKESTRINA da Reggio Emilia con “La notte giudica”FRANCESCO RAINERO da Firenze con “Mare che cammina“; GIACOMO ROSSETTI da Firenze con “L’America”; NOEMI TOMMASINI da Reggio Emilia con “I tuoi occhi stasera”; DAVIDE TURCI da Modena con “Un filo di voce”.

I cantautori emergenti avranno la possibilità di vincere il PREMIO NUOVI CANTAUTORI che, grazie alla partnership con SIAE – SOCIETA’ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI, consisterà in un riconoscimento in denaro pari a € 3.000,00 oltre alla partecipazione a manifestazioni di prestigio collaterali, anche televisive, che si svolgeranno in Italia nel 2019.

Rilevante novità della 6^ edizione del Premio Pierangelo Bertoli, grazie a NUOVO IMAIE, è l’assegnazione ad uno degli 8 Finalisti della sezione Nuovi Cantautori di unpremio di € 15.000,00 finalizzati alla realizzazione di un tour. Inoltre, sarà conferita anche la Borsa di Studio ACEP/UNEMIA, del valore di €. 2.000,00, come supporto all’attività discografica e/o formativa di uno degli otto finalisti.

Il PREMIO PIERANGELO BERTOLI, dedicato al cantautore sassolese, nasce con il pieno appoggio della famiglia Bertoli. Il valore artistico di Pierangelo Bertoli è stato talmente elevato da motivare la nascita di questo concorso che intende premiare i Cantautori che, come ha fatto Pierangelo, siano capaci di arrivare al cuore della gente, attraverso i contenuti dei loro testi in primis, l’impegno sociale e il non uniformarsi alle tendenze di pensiero e di moda attuali. Il Premio Pierangelo Bertoli è indetto dall’Associazione Culturale Montecristo, Comune di Modena e Comune di Sassuolo, con la collaborazione di BPER Banca, Siae – Società Italiana Degli Autori Ed EditoriArci Nazionale Circuito Musicale, Arci Real, Arci Modena, Cantine Riunite Civ e TRCˋ (canale 827 satellitare).

Redazione

[COMUNICATO STAMPA] ROBERTA BONANNO ha vinto il PREMIO MIA MARTINI 2018!


ROBERTA BONANNO 

È la vincitrice del PREMIO MIA MARTINI 2018!

RobertaBonannoPremioMiaMartini_FrancoFasano e Savino Zaba_foto di Simone Pizzi_b

ROBERTA BONANNO è la vincitrice del “PREMIO MIA MARTINI 2018”! La cantante ha ricevuto questo importante riconoscimento a Bagnara Calabra (RC) lo scorso sabato 20 ottobre, nel corso della serata finale della manifestazione dedicata all’indimenticabile Mimì, giunta quest’anno alla sua 24°edizione.

Il direttore artistico Franco Fasano e il patron Nino Romeo hanno assegnato il premio a Roberta Bonanno “per continuare con la sua voce a difendere la squadra delle grandi interpreti della nostra musica e non solo”. La cantante si è poi esibita, accompagnata al piano dal M° Mario Rosini, in una sua interpretazione di “Notturno”, uno dei brani più emozionanti di Mia Martini.

«Desideravo da tempo poter far parte di questa squadra – racconta sul palco, grata e commossa, Roberta Bonanno – grazie a Franco Fasano, un amico, un maestro e un vero punto di riferimento per tutti gli artisti che sono qui ed anche per me! Grazie a Nino, di cuore. E grazie a questo Premio perché fare l’interprete non è facile: ci vuole tanta passione, felicità, gioia, ma soprattutto voglia di condivisione, perché la musica è questo!»

Dallo scorso giugno “IO E BONNIE”, il nuovo album di ROBERTA BONANNO, è disponibile in digital download e sulle principali piattaforme streaming. Il disco è stato anticipato dal singolo “CONTROTENDENZA”, dal quale è stato tratto un video visibile a questo link www.youtube.com/watch?v=LeZh6kXmhvA .

Il disco è arrivato dopo due anni di lavoro in studio con la produzione di Carlo Delor e Alberto Boi per Advice Music e rappresenta il lavoro più intimo e personale della cantante.Le 9 tracce che compongono IO E BONNIE” sono il racconto personale e sincero di tutte le esperienze vissute negli ultimi anni, nella vita personale e nella carriera artistica.Roberta e il suo alter-ego Bonnie si raccontano in canzoni piene di positività, ironia e con l’autoconsapevolezza di una ragazza che, avendo alle spalle un’esperienza ormai decennale nel mondo della musica, si può prendere la libertà di esprimere se stessa in tutte le sue sfaccettature, compiendo scelte e decisioni spesso in “controtendenza”.

Roberta Bonanno, nata a Milano nel 1985, ha partecipato alla settima edizione di “Amici di Maria De Filippi” nella stagione 2007-2008, arrivando seconda. L’anno successivo ha esordito nel mercato discografico con l’EP “Non ho più paura”, che ha ottenuto un notevole successo, piazzandosi alla decima posizione della classifica FIMI e al primo posto nella classifica ITunes. Nel 2010 ha pubblicato l’album omonimo “Roberta Bonanno”, all’interno del quale si trovano singoli di successo come “Sorelle d’Italia”, “Mat3matico” “A Natale puoi”, contenuto nella riedizione natalizia “Roberta Bonanno – Christmas Edition”. Gli importanti risultati di vendita online le valgono il Premio “Miglior Artista Zimbalam dell’anno, che le viene conferito in occasione del MEI (Meeting degli Indipendenti) nel novembre 2010. Gli anni successivi vedono la pubblicazione in digitale di diversi singoli: “Per un attimo”, Devi dirmi di sì” e “It’s oh so quiet”, brano che nel 2013 le vale il Premio FIM (Fiera Internazionale della Musica) “Miglior Interpretazione”. Roberta è attualmente tra i protagonisti di “Tale e Quale Show”, il varietà di Rai1 condotto da Carlo Conti in onda tutti i venerdì sera in prima serata.

Redazione