premio lunezia

PREMIO LUNEZIA NUOVE PROPOSTE 2017: in 23 accedono alle semifinali di Roma del 3 luglio – Fabrizio Moro offrirà al vincitore l’apertura di alcuni suoi concerti.


PREMIO LUNEZIA NUOVE PROPOSTE 2017

lunezia

IN 23 ACCEDONO ALLE SEMIFINALI DI ROMA DEL 3 LUGLIO

GRANDE AFFLUENZA DI PARTECIPANTI

Rai IsoRadio programmerà i finalisti
Nel comitato d’ascolto affermati autori e produttori

Si svolgeranno lunedì 3 luglio all’ “Accademia Spettacolo Italia” di Roma (ore 21.30) le Semifinali del Premio Lunezia Nuove Proposte 2017 (XXII edizione).

Un sensibile aumento dei partecipanti, ma anche della qualità, ci ha spinto a incrementare il numero dei Semifinalisti rispetto alle scorse edizioniafferma Loredana D’Anghera, direttore artistico della sezione nuove proposte – una scelta che si sposa con il nuovo spirito della rassegna che vuole, in futuro, allargare gli spazi e l’impegno promozionale per i giovani emergenti“.

I 23 candidati, tra band e cantautori, si contenderanno gli 8 posti previsti per la finale di Marina di Carrara il 21 luglio, dove è in programma anche uno speciale televisivo.

Tra gli autori, produttori e artisti che offriranno collaborazione ai finalisti citiamo Bungaro, Grazia Di Michele, Cesare Chiodo,Mariella Nava, Fabrizio Moro, quest’ultimo offrirà al vincitore l’apertura di alcuni suoi concerti.

Il comitato d’ascolto convocato da Loredana D’Anghera sarà composto da referenti di Radio Rai, critici musicali (tra cui Dario Salvatori), produttori e musicisti di indubbia fama.

Ecco i semifinalisti:

Giulia Cerasoli   – “Terraferma” –  La Spezia
Camera a Sud  (Band)  – “Tarquinio e Dudù” –  Catania
Federico D’Annunzio – “Questa è la mia città” – Porto San Giorgio (FM)
Teresa Di Biase – “Guerriero” – Marzocca (AN)
Sara Di Nino – “Un fiore” – Pescara
Stefano Di Nucci  – “I puntini sulle i”  –  Campobasso
Effetto Primacy (Band) – “Urla” – La Spezia
Davide Epicoco  – “Ti porterò via” –  Ceglie Messapica  (BR)
Luca Fratto  – “5 stelle 9 piani” –  Avignana (TO)
Kobaan (Band) – “La terra e il sole” – Verona
Miriam Masala  – “Settembre” –  Albenga (SV)
Martina Lupi – “Fuga da me” – Roma
Lucio Matricardi  – “Altri figli di questo mare” – Porto San Giorgio (FM)
Andrea Mietta in arte “Peligro”   – “Frammenti” –  Vignate (MI)
Chiara Minaldi – “Interstellare” – Palermo
Simona  Mitilini – “Vattene via” – Napoli
Neim  (Band) –  “E’ solo cenere” – Livorno
Oltreoceano  (Band) –  “Una ragione c’è”  –  Napoli
Nicola Panizzo  – “Libertà”  –  San Donà di Piave (VE)
Annarè Persiano  – “Ha iniziato a piovere” – Altopascio (LU)
Tomas Tai –  “I sogni miei” – Bresso (MI)
Tatiana Tarsia  – “Senza fare rumore” – Policoro (MT)
Giulio Wilson  – “Scimmie” –  Firenze

 

Redazione

SPECIAL FESTIVAL CITTÀ DELLA SPEZIA, QUANDO LA DISABILITÀ INTELLETIVA DIVENTA ROCKSTAR – GUARDA VIDEO


unnamed (6).jpg

Mario Biondi, Moreno, Enrico Ruggeri, Alexia e molti altri saranno i co-protagonisti dello Special Festival 2017 Città della Spezia, al via il prossimo 13 gennaio presso il teatro civico cittadino. Co-protagonisti, perché le vere star della manifestazione saranno i cantanti speciali coinvolti nell’evento, cantanti con disabilità intellettiva che si esibiranno in coppia con le celebrità della musica italiana.

Il progetto vuole evidenziare come la musica sia uno strumento con il quale le persone con disabilità intellettiva possono esprimere le proprie emozioni, le proprie abilità, promuovendo una concezione di disabilità intesa come “risorsa”, sottolineando la possibilità anche per le persone con disabilità intellettiva di raggiungere obiettivi personali, significativi e di gratificazione e favorendo processi di inclusione e di socializzazione.

La “gara” canora vedrà duetti tra big e cantanti con disabilità intellettiva, impegnati nell’esecuzione di un brano tra quelli più famosi dell’artista o scelto tra le migliori canzoni del repertorio italiano o internazionale. Ma chi saranno quindi i Big che parteciperanno allo Special Festival? Tra i primi a dare la loro adesione: Mario Biondi che è stato investito nel ruolo di padrino, il rapper Moreno, Enrico Ruggeri tra rock e cantautorato, il polistrumentista Cristiano De Andrè, la voce pop soul di Alexia, Pierdavide Carone già partecipante di Amici e Sanremo, Massimo di Cataldo, i siciliani Sugarfree con Loredana D’Anghera, Omar Pedrini e il suo rock romantico e i Tazenda con i loro suoni etnici.

La manifestazione ideata e promossa da Anffas e Premio Lunezia, con il contributo della Nazionale Italiana Cantanti vanta anche il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la prima edizione dello Special Festival sarà condotta da Savino Zaba, con la partecipazione speciale del comico Dario Vergassol

VIDEOSALUTO ENRICO RUGGERI

Redazione

 

 

 

NOBEL DYLAN, PREMIO LUNEZIA: «DA VENT’ANNI PREMIAMO LETTERATURA IN MUSICA»


lu

«È dal 1997 che il Premio Lunezia assegna ogni anno un riconoscimento al valore musicale e letterario delle canzoni, questo Nobel a Dylan rende omaggio anche a noi vent’anni dopo», così commenta l’Avv. Roberto Benvenuto, Membro della Commissione Direttiva del noto Premio musicale. «Un evento che ci coinvolge ed emoziona. Per primi abbiamo fortemente creduto alla canzone quale peculiare forma d’arte, al valore musical-letterario delle sue parole, e proprio su questa convinzione abbiamo fondato il Premio Lunezia».

«Chissà se Fernanda Pivano», continua Stefano De Martino, ideatore del Premio Lunezia, «Quella sera d’estate ad Aulla, sul palco della prima edizione nel 1997, mentre premiava Fabrizio De Andrè per il brano “Smisurata Preghiera”, si sarebbe mai immaginata che un giorno la letteratura delle canzoni sarebbe giunta al riconoscimento completo, alla definitiva consacrazione quale forma d’arte?».

È questo ciò che è accaduto veramente con la nomina del Premio Nobel per la letteratura a Robert Zimmerman, in arte Bob Dylan. Un riconoscimento definitivo, primo in assoluto per un cantante, quando le canzoni fanno parte a pieno titolo della letteratura contemporanea e possono raccontare, al pari dei quadri, dei libri, del cinema e del teatro, il mondo e le vicende umane. Questo Nobel, premia in definitiva anche il Lunezia, che sull’ideale palcoscenico dove è stato premiato il menestrello di Duluth, con determinazione e lungimiranza ha portato avanti con un impegno tanto rilevante.

«La Pivano, in procinto di premiare De André durante prima edizione, si rivolse a lui e disse: anziché chiamarti il Bob Dylan italiano, dovrebbero dire che Dylan è il De André americano», conclude De Martino.

Redazione

Nazionale Cantanti – Crema, Oggi Mercoledì 12 Ottobre ore 20.00 per Anffas


Nazionale Italiana Cantanti

e Premio Lunezia

uniti per Anffas

Mercoledì 12 Ottobre

Crema

La Solidarietà scende in campo 

 Venerdì 13 Gennaio

La Spezia

 Special Festival

Si afferma la collaborazione nel sociale tra il Premio Lunezia e la Nazionale Italiana Cantanti, un sodalizio nato a Luglio a Marina di Carrara e che prosegue con due appuntamenti a favore di Anffas: storica associazione nata a Roma nel 1958 e impegnata nella tutela delle persone con disabilità intellettiva e delle loro famiglie.

Il primo appuntamento sarà con l’evento LA SOLIDARIETA’ SCENDE IN CAMPO  oggi,  Mercoledì , a Crema alle ore 20.00 , a favore di  Anffas si sfideranno allo stadio Voltini grandi campioni, come Javier Zanetti, Beppe Baresi, Regina Baresi, Dario Hübner, Riccardo Ferri, Alessio Tacchinardi, Sergio Porrini, Silvano Usini, Pietro Vierchowod, Fulvio Collovati e altri contro la Nazionale Italiana Cantanti, che schiererà in campo volti noti della musica e dello spettacolo, come Enrico Ruggeri, Moreno, Paolo Belli, Boosta, Eddy Veerus, Gianluca Impastato, Lorenzo Fragola, Rocco Hunt, Pierdavide Carone, Gino Latino, Ermal Meta , Vito Romanazzi e tanti altri .

Inedito l’appuntamento del 13 Gennaio al Teatro Civico della Spezia (ore 20.30) dove per la prima volta nella storia della musica leggera 7 big della canzone (tra cui molti giocatori della Nazionale Italiana Cantanti) canteranno in coppia con 7 disabili (con indubbio talento canoro) in una goliardica gara che sarà seguita da Radio Rai e che ha già ottenuto i consensi dall’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. L’evento denominato Special Festival nasce da un’idea di Stefano De Martino (Premio Lunezia) e Alessia Bonati (Anffas La Spezia) e avrà il determinante sostegno della Nazionale Italiana Cantanti, oltre che del Comune della Spezia, Regione Liguria, Marina Militare, Autorità Portuale,Anffas di Crema, Confercenti La Spezia.

Il coordinamento artistico sarà a cura di Beppe Stanco.

La serata sarà condotta da Savino Zaba (Rai) con la partecipazione di Dario Vergassola.

Redazione

Premio Lunezia: Tra i premiati anche Moreno, The Kolors e Chiara Grispo


Il Premio Lunezia raggiunge la ventunesima edizione. L’evento del 2016 in programma dal 22 al 24 luglio si è tenuto per la prima volta a Marina di Carrara e ha visto sul palco numerosi artisti italiani premiati tra i quali tra le nuove proposte alcuni conosciuti dal pubblico generalista amante dei talent show come  Moreno Donadoni Premio Stil Novo – tributo al Rap/Hip-Hop e al Free Style, The Kolors (PL Proposta InternazionaleChiara Grispo Premio Stil Novo – quale giovanissimo talento della scrittura in lingua inglese.

Il simpatico rapper genovese Moreno è  tornato recentemente alla ribalta  con un  nuovo singolo  rilasciato il 1 di luglio dal titolo Un giorno di festa prodotto da Big Fish  che anticipa l’uscita del nuovo album  il prossimo 2 settembre. Un brano estivo che vi proponiamo .

The Kolors dopo l’inconsulto gesto agli MTV AWARDS di cui comunque Stash si è scusato col pubblico e con i fan ma che ha rischiato di mettere seriamente  in discussione la band, con questo premio vengono  riaccreditati ridimensionando il gesto ad una bravata, sul palco di Lunezia si sono esibiti  in Me Minus You

 

E Chiara Grispo che pur non avendo vinto il talent sta facendo un percorso di tutto rispetto e dopo aver aperto i concerti dei Modà sta calcando i palchi dei più importanti eventi musicali televisivi

Qui tutti i cantanti premiati:

22 LUGLIO

Sezione Nuove Proposte
Ermal Meta (segnalato come miglior brano dal Premio Lunezia)
Morbo e Moreno Premio Stil Novo – tributo al Rap/Hip-Hop e al Free Style
Giorgio Laneve
Massimiliano Larocca – Premio Stil Novo
Mappo (Vincitore PL nuove proposte 2015)
23 LUGLIO

Sezione Nuove Proposte (3 finalisti)
Filippo Graziani/Andrea Scanzi (PL Canzone a Teatro)
Francesco Gabbani (PL Nuove Stelle)
The Kolors (PL Proposta Internazionale)
Baby K (PL Pop Rap)
Patrizia Cirulli/Sergio Muniz – Premio Stil Novo – per l’Album “Mille baci”
Luigi Mariano (PL Doc)
“Scapigliatura” (PL Future Stelle)
Chiara dello Iacovo (PL Menzione Speciale)
Andrea Maestrelli
Alessio Creatura

24 LUGLIO

Vincitore sezione nuove proposte
Chiara Grispo – Premio Stil Novo, giovanissimo talento della scrittura in lingua inglese
Perturbazione/Andrea Mirò
Coez – Premio Stil Novo – per il linguaggio musical-letterario del Rap
Sugar Free – Premio Stil Novo
Gerardo Carmine Gargiulo – Premio Stil Novo
Joe Damiani (PL Menzione Speciale)
Lavinia Desideri
Miki Cianciolo
Cecilia Cesario
Vincitore Sezione “Musicare i poeti”

Durante la conferenza stampa ad Arisa è andato il Premio Stil Novo per l’album Guardando il cielo.

 

Redazione

TAURINA BROS in finale al PREMIO LUNEZIA con “R.A.P” (Rivoluzione Amore Pathos)


TAURINA BROS

IN FINALE AL PREMIO LUNEZIA CON

R.A.P” (Rivoluzione Amore Pathos)

IL 22 LUGLIO A MARINA DI CARRARA

IL GRUPPO RAP TOSCANO SARA’ IN GARA TRA LE NUOVE PROPOSTE 2016

IL 26 LUGLIO IN PIAZZA NAPOLEONE A LUCCA

“ TALENTI LUCCHESI”

I TAURINA BROS ritornano con il nuovo singolo “R.A.P” (Rivoluzione Amore Pathos) in concorso tra i finalisti delle nuove proposte 2016 del “Premio Lunezia“, il conferimento al valore musical-letterario delle canzoni italiane che ogni estate si svolge a Marina di Carrara.

Partirà proprio da Marina di Carrara il 22 luglio, la serie di appuntamenti live con il duo Rap toscano che li vedrà impegnati il 26 luglio sul prestigioso palco del “Summer Festival” in Piazza Napoleone a Lucca con “Talenti Lucchesi”, la rassegna di giovani talenti della città e provincia.

I TAURINA BROS nascono dal duo Hip Hop italiano “Fratelli Taurina” con Darius (Dario Genovesi) e Scanderbraus (Lorenzo Maggiani), fondato dal rincontro di due amici d’infanzia con percorsi di vita ed esperienze musicali diverse. È nel 2007 che comincia la loro carriera compositiva comune, alle prese con i primi home recordings, che sfociano nella realizzazione del demo: “Tutto e subito” e nel terzo posto al Demo Festival 2009, la kermesse che seleziona il meglio della musica emergente tra le proposte messe in onda nel programma di Rai Radio1.

Nel giugno 2013 incidono “Viaggio Famelico” il loro primo album, distribuito da House of Glass Production e Baby Angel. Nel maggio 2015 inizia una nuova fase di lavoro di studio per il nuovo album, il secondo ufficiale del duo toscano, dal titolo “CRASH MUSIC” presso lo studio di Milano di Marco Zangirolamiche cura le musiche, le voci e gli arrangiamenti.

Redazione

Premio Lunezia 2016 Arriva la Nazionale Cantanti a sostegno della ventennale rassegna


Premio Lunezia 2016
Arriva la Nazionale Cantanti
a sostegno della ventennale rassegna,
da  lunedì  18 Gennaio,  si riaprono le iscrizioni alla sezione Nuove Proposte
I finalisti in programma su Rai Isoradio
Novità televisive
 lunezia.jpg 
 
Il Premio Lunezia punta la prua sulla ventunesima edizione prevista a
Marina di Carrara dal 22
al 24 Luglio 2016
.
Una lunga storia dedicata ai valori musical-letterari delle canzoni italiane, una storia iniziata con il battesimo artistico di Fernanda Pivano e la presenza di tanti big della musica che hanno trovato meriti e si sono esibiti sul palco del Festival della Luna.
 
Grande novità in programma, anche in merito alla sezione Nuove Proposte, la collaborazione della Nazionale Cantanti che per almeno due anni offrirà sostegno all’impegno artistico, tematico e sociale della manifestazione, ponendo un occhio di riguardo ai giovani artisti e a sezioni speciali come “Parole liberate oltre il muro del carcere”, inedito concorso dedicato
ai detenuti italiani.
 
Confermata la partecipazione di Rai Isoradio che programmerà le canzoni finaliste della sezione nuove proposte nel periodo Giugno-Luglio, riservandosi di promuovere le migliori classificate nel periodo successivo. Alla luce delle novità e del lavoro in programma Loredana D’Anghera e Stefano De Martino confermano l’impegno della rassegna nel suo orientamento a creare occasioni di promozione e relazioni per i finalisti delle nuove proposte.
Tra gli osservatori in giuria anche referenti e personaggi della Nazionale  Cantanti.
naz.jpg
 
Saranno altresì riprese nei prossimi giorni le trattative con la Rai Tv per lo speciale storico sui vent’anni del Premio Lunezia, oltre che per il servizio sulla
XXI edizione
Alla sezione Nuove Proposte del Premio Lunezia 2016 possono iscriversi Band, Cantautori e Autori di Testo facendo capo al sito www.lunezia.it 
 
La Direzione invita ad iscriversi con anticipo per favorire il lavoro di preselezione.
Il poeta a cui sarà dedicata la sezione “Musicare i poeti” sarà reso noto successivamente.

“E’ con grandissimo orgoglio dichiara Gian Luca Pecchini Direttore Generale NIC,che annunciamo questa collaborazione tra la  Nazionale Cantanti e il Premio Lunezia . La consapevolezza che esistono canzoni di grande valore letterario e poetico messe in musica, rafforza il prestigio della musica italiana e ci onora  di poter fare un percorso assieme agli organizzatori del Premio Lunezia e a Siae, partner della manifestazione”
Redazione