Puglia

CS_FESTIVAL BABY VOICE: domenica 5 settembre si terrà la finale a Pietrarrubbia (Pu)


DOMENICA 5 SETTEMBRE
SI TERRÀ A PIETRARUBBIA
LA FINALISSIMA DEL
FESTIVAL BABY VOICE
Il Festival Baby Voice è rivolto a tutti i bambini, in qualità di singoli interpreti o gruppo musicale, di età compresa tra i 3 e i 14 anni. Una delle finalità del Festival è quella di divulgare l’espressione artistico/musicale tra i bambini e si fonda sulla convinzione che la musica sia patrimonio universale da condividere con le nuove generazioni e rappresenti un supporto fondamentale nel processo di maturazione e affermazione della propria identità. Inoltre, lo scopo è quello di trasmettere ai partecipanti del Festival il valore del rispetto, della competizione leale e dell’amicizia.Baby Voice vuol fare emergere chi ama cantare, vuol dare spazio alle nuove leve, offrendo loro la possibilità di incontrare e confrontarsi con esperti del settore, musicisti, cantanti, autori, editori, e produttori, garantendo ai partecipanti una visibilità mai avuta prima.La Finale dell’ottava edizione del Festival Baby Voice si terrà il prossimo 5 Settembre a Pietrarubbia (località Castello di Pietrarubbia). Durante la Finale, i 20 concorrenti selezionati nelle fasi precedenti gareggeranno tra loro dal vivo alla presenza del pubblico e della Commissione Artistica che decreterà i tre Super Finalisti. Tra questi, la Commissione Artistica decreterà il Vincitore del Festival Baby Voice ed i successivi classificati.La sera delle Finali sarà ospite un’Orchestra composta dai Vincitori del Festival Giovani Musicisti.Il Vincitore del FBV avrà in premio la facoltà di esibirsi sul palco del Teatro Ariston a Sanremo in occasione della Finale del Sanremo Rock & Trend Festival il prossimo 11 settembre
Redazione

Al Bano vittima di un furto nella sua tenuta di Cellino San Marco: “Sono affranto…”


Al Bano Carrisi vittima di un furto nella sua tenuta di Cellino San Marco (Brindisi) in Puglia. In un momento di temporanea assenza del cantante per lavoro, i ladri sono riusciti a violare la privacy della sua tenuta eludendo la stretta sorveglianza. Superando un   un alto muro di cinta e le telecamere, i ladri sono riusciti a portare   via 92 cartoni di bottiglie di vino della produzione di Al Bano Carrisi, un robot per la pulizia della piscina e un’affettatrice.  Il  cantante si è detto dispiaciuto e amareggiato ipotizzando che il furto sia stato messo in atto e portato a termine da persone del suo entourage:  “Sono affranto, ho sempre cercato di fare molto per questa terra”.

Redazione

 

Madonna: compleanno con i figli in Puglia a Borgo Egnazia, miglior hotel al mondo


madonna

Madonna ha festeggiato in una lussuosa masseria pugliese il suo 59/o compleanno e come pubblicato sul suo profilo Instagram i festeggiamenti sono stati a suon di “pizzica” la famosa pop star  è arrivata il Puglia la sera del 13 agosto con un jet privato con al seguito anche Stella ed Esther, le due gemelline del Malawi che ha adottato e, come lo scorso anno, per la sua “vacanza” ha scelto  “Borgo Egnazia” , eletto miglior hotel al mondo che si trova  a Savelletri di Fasano nel Brindisino. .

Redazione

Torna MERAVIGLIOSO MODUGNO // 9 agosto // Polignano a Mare


Mercoledì 9 agosto ore 21.30 Polignano a Mare (Bari)

Piazza Aldo Moro – Ingresso gratuito

20160713115455_meraviglioso_modugno.jpg

Meraviglioso Modugno

“Un sogno così”

VII edizione di Meraviglioso Modugno

e

V edizione del Premio Città di Polignano a Mare      

I primi nomi del cast

ARISA, EX-OTAGO, FABRIZIO MORO, FEDERICA CARTA, MARIANNE MIRAGE, RON, SYRIA & TONY CANTO.

Presenta Maria Cristina Zoppa

Direzione Artistica Stefano Senardi e Maria Cristina Zoppa.

Un evento organizzato dal

Comune di Polignano a Mare con il sostegno della Regione Puglia.

 Meraviglioso Modugno torna a Polignano a Mare, dove è arrivato cinque anni fa, come “palco ideale” per la VII Edizione di una Serata-Evento dedicata all’artista pugliese più famoso nel Mondo.

Ideato da Antonio Princigalli e Maria Cristina Zoppa nel 2011, dopo le prime due serate “celebrate” al Teatro Petruzzelli di Bari in apertura del Medimex – Salone dell’Innovazione Musicale, Il Comune di Polignano a Mare ha deciso di creare un “palco naturale, uno studio virtuale, un archivio della memoria e un laboratorio di giovani talenti” in una delle Città di mare più belle in Italia e nel Mondo. Il Sindaco Domenico Vitto ha voluto poi fortemente l’istituzione del Premio Città di Polignano a Mare che nelle ultime quattro edizioni ha visto come protagonisti Beppe Fiorello nel 2013,   Luca Bianchini nel 2014,  Franco Migliacci nel 2015 e  Riccardo Scamarcio nel 2016  come artisti che con i loro progetti hanno onorato la  Cultura e  la Bellezza della Città  e della Memoria del suo Cittadino più illustre.

Con l’organizzazione del Comune di Polignano, il sostegno della Regione PugliaMeraviglioso Modugno anche quest’anno sarà in piazza Aldo Moro: l’appuntamento è per mercoledì 9 agosto alle ore 21:30 (ingresso libero).

Il tema della VII Edizione di Meraviglioso Modugno vuole essere un messaggio di speranza per i giovani e per chi sceglie l’Italia come “casa”.  “Un sogno così” è il sogno che portò nell’estate 1957  Domenico Modugno e Franco Migliacci a iniziare il “viaggio” in quel mistero prezioso che è stata la scrittura e creazione di “Nel blu, dipinto di blu” ovvero “Volare”. Tra mancati appuntamenti a Piazza del Popolo, Chagall e temi “infiniti” nasce il “sogno” di due artisti in cerca di fortuna e successo ma soprattutto la consacrazione senza precedenti e senza successori di Domenico Modugno nel Mondo.  Dopo aver scelto come tema del 2016 “Ti hanno inventato il Mare” per riportare all’attenzione del pubblico il tema dei migranti che in quel Mare nutrono speranze spesso trovando invece la morte, quest’anno la serata sarà dedicata alla prospettiva di “Un sogno possibile” per l’Italia e per il Mondo che fu alla base della “visione artistica” di Modugno nell’estate di 60 anni fa.

Il “sogno” di Mister Volare sarà interpretato quest’anno da Arisa, Ex-Otago, Fabrizio Moro, Federica Carta, Marianne Mirage, Ron, Syria & Tony Canto. Questi i primi nomi del cast che riserva ancora qualche sorpresa; nuovi nomi saranno comunicati nei prossimi giorni insieme al  Premio Città di Polignano a Mare  che mai come quest’anno abbraccia a pieno il senso profondo del tema scelto.

Nel corso delle varie edizioni Meraviglioso Modugno ha ospitato, tra i tanti, i Negramaro, Vinicio Capossela, Daniele Silvestri, Gino Paoli, Malika Ayane, Sud Sound System, Alessandro Mannarino, Pacifico, Noemi, Simone Cristicchi, Mauro Ermanno Giovanardi, Nada, Paola Turci, Piero Pelù, Ornella Vanoni, Niccolò Fabi, Nina Zilli, Diodato, Enrico Ruggeri, Morgan, Orchestra di Piazza Vittorio, Francesco Gabbani, Francesca Michielin, Dolcenera, Gio Sada. Co-conduttori e cast Ermal Meta e Giovanni Caccamo

Redazione

PREMIO LUCIO DALLA


luciRosario Le Piane di Bari col brano “Una splendida notte di sole” si aggiudica il Premio Lucio Dalla 2015. Straordinaria serata musicale Sabato 16 Maggio al Teatro Guardassoni di Via D’Azeglio a Bologna in omaggio al caro Maestro e Poeta scomparso Lucio Dalla. Una serata ricca di contenuti e canzoni d’autore di pregio che hanno strappato lunghi ed intensi applausi e grande commozione da parte di tutte le persone presenti in sala. Dal pubblico alla giuria, agli addetti ai lavori e agli stessi artisti. Quest’anno Premio Lucio Dalla è volato in Puglia con un successo mai visto e che sarà difficile da ripetersi perchè ha piazzato ai primi 3 posti 3 cantautori tutti di Bari. Vince la 3^ edizione di Premio Lucio Dalla il cantautore barese “Rosario Le Piane” col brano “Una splendida notte di sole”, soprannominato dall’intero gruppo artistico “One Man Band” per la sua specificità. Rosario infatti canta le sue canzoni accompagnandosi con le mani alla chitarra e coi piedi ad una struttura percussiva di ben 4 elementi.

luc1 E’ davvero una band su due gambe che gli è valsa la vittoria. Al 2° posto si è piazzato il cantautore Stefano Sportelli col brano “Nessuno prima di me” e al 3° posto Giuseppe Dely De Marzo col brano “L’amore muore”. Quindi incetta della Puglia della squadra capitanata da Terry Melani, responsabile regionale, e sostenuta dall’emittente barese Radio Sound City. Il Premio della Critica è andato al cantautore casertano, ma residente in Svizzera, Francesco Dima col brano “Una volta è adesso”. La serata è stata condotta dal Patron Maurizio Meli che ha esordito invitando sul palco il Rettore del Collegio San Luigi, in cui si trova il Teatro Guardassoni, Padre Giuseppe Montesano il quale ha parlato del suo personale rapporto spirituale con Lucio Dalla durante i suoi ultimi anni di vita. Inoltre, il Padre barnabita ha detto che il San Luigi è stata la scuola elementare di Lucio e che è assolutamente “un caso” che Premio Lucio Dalla sia approdato proprio lì. Immaginabile la commozione del Patron, della giuria e del pubblico presente in sala tra cui i parenti non eredi. Tra loro vi era Claudia Scaglioni Madrina ufficiale del Premio. Nella magica aurea della sala del 1600, Maurizio Meli apre le danze per una kermesse musicale di oltre 3 ore e mezza. Gli artisti in concorso erano 23, più i 4 vincitori della scorsa edizione Walter Piva, Silvia Frieda, Nicola Giuliani e Antonello Frongia, più le perfomance dei coachlab e gli interventi della cover band iFutura in omaggio a Lucio Dalla. Tutto il gruppo è stato impegnato per ben 3 giorni di attività di laboratorio artistico presso il Quartier Generale insediatosi presso l’Hotel Michelino di Bologna e culminato sabato sera appunto al Teatro Guardassoni a poche centinaia di metri dalla casa dell’artista scomparso. Le regioni coinvolte sono state la Liguria e Toscana, unica circoscrizione coordinata da Eleonora Zappulla, in arte “Eloxa” con gli artisti Roberto Franchi, Alessia Rolla, Ester Fontanelli, Edoardo Borghini, Rita Ceresoli, Francesca Gardoni, Gessica Pedrizzani, Maria Chiara Panetta, Sara Boschi e Susan Bonotti. La Sicilia di Paolo La Bella con i Van Hobb, Riccardo Ingenio e Luca Geraldi. La Puglia di Terry Melani con Rosario Le Piane, Stefano Sportelli, Giuseppe Dely De Marzo e Francesco Contessa.

lcA seguire col Lazio con Pino Paolessi, la Calabria con Massimiliano Lepera alla sua seconda partecipazione, la Svizzera di Ranieri Bivona e Giuseppe Romano con Francesco Dima, Sabrina Fazi e Dora De Giacomo e la Sardegna con Franco Calvia. Un cenno particolare a Calvia và fatto. L’artista di Alghero ha presentato il brano “I colori della vita” (testo di Tonino Alfonso il quale ha anche omaggiato il Teatro Guardassoni con una propria scultura) in cui hanno sportivamente partecipato tutti gli altri artisti nella stupenda corale della canzone. Una meravigliosa cornice. Un momento che ha davvero fatto venire i brividi a tutti strappando applausi a scena aperta e culminando anche in lacrime di gioia dalla maggior parte del pubblico presente e non solo. Anche il Patron si è commosso rivelando che quella sua fantasia era nata sul momento e sposata da tutti. Un ringraziamento va ad Alessandra Boni di Bologna per tutto il supporto generosamente dato unitamente a Claudia Scaglioni nel corso di questi lunghissimi 9 mesi di preparativi per dare al Premio più enfasi possibile. Una 3 giorni, ripresa e fotografata da Marco e Irene Frusteri di Bologna e CatalanTV con Pino Lisugno di Alghero, dunque euforica e come sempre faticosissima che ha prodotto una stupenda e stellare compagine di artisti di cui Lucio sarebbe stato sicuramente quanto assolutamente orgoglioso.

lucA notte fonda la giuria composta dai 3 coachlab Manuel Auteri (discografico), Renato Droghetti e William Manera (autori, compositori e arrangiatori) insieme a Maria Bernasconi (direttrice della testata L’Altra Italia dedicata agli italiani all’estero), Ornella Lapadula (cantante lirica) e Giovanni Ferrari (di Panorama.it), ha emesso il proprio verdetto. Claudia Scaglioni, cugina di Lucio Dalla e Madrina ufficiale del Premio, ha consegnato a Rosario Le Piane il Disco Vinile Premio Lucio Dalla e il trofeo riservato al 1° classificato. Applausi scroscianti per il cantautore barese e per tutti gli artisti. Il Patron Maurizio Meli, insieme a tutto il suo staff, con Claudia Scaglioni, ringraziano il pubblico e tutti coloro che hanno portato al successo clamoroso di questa 3^ edizione rimandando l’appuntamento al 2016 con la 4^ di una serie di puntate che sembrano raccogliere sempre più consensi da ogni parte d’Italia. La serata si conclude con l’ultimo brano, che come ormai tradizione, è “L’anno che verrà” cantata da tutti i partecipanti con un finalone di coro a tutta energia che ha fatto alzare tutto il pubblico in piedi cantando e battendo le mani per questo sentitissimo quanto stupendo omaggio a Lucio Dalla. Si chiude così il sipario della 3^ edizione dando spazio all’inizio delle fasi preliminari della quarta. Insomma un Premio che cresce e prosegue senza sosta.

“Karaoke”: come partecipare alle prossime tappe in Puglia ed in Emilia


k

“Karaoke” è tornato!

A partire da Martina Franca, la nuova edizione dello show itinerante di Italia 1 è cresciuta esponenzialmente, tanto da far registrare numeri impressionanti: sia in piazza XX Settembre nella suddetta città tarantina che sulla Scalinata di Piazza della Libertà a Ostuni, questa settimana oltre 3.000 persone hanno partecipato alle serate di “Karaoke” condotte da Angelo Pintus e dirette da Roberto Cenci.

Considerata l’eccezionale affluenza in piazza, Pintus non si è risparmiato, ha firmato autografi e si è reso disponibile al pubblico fino a notte inoltrata.

Di seguito la programmazione tv delle due tappe pugliesi:
•    Martina Franca, da lunedì 27 aprile a venerdì 1° maggio;
•    Ostuni, da lunedì 4 maggio a lunedì 11 maggio.

Dopo la seconda fase di registrazioni nella Città Bianca (lunedì 27 aprile), “Karaoke” proseguirà il suo viaggio in Emilia Romagna:
•    1-2 maggio, Milano Marittima (RA)
•    9-10 maggio, Riccione (RN)

Per partecipare:
•    sul sito www.karaoke.mediaset.it accedere all’area riservata agli aspiranti concorrenti per inviare il proprio video di presentazione (max 1 min e mezzo);
•    oppure presentarsi nella città della tappa interessata il giorno precedente la registrazione della puntata per prendere parte a un vero e proprio casting.

Paolo Maccagnino Live a Massafra nel corso dell’evento -spettacolo “La vita in vita”.


 paolo-amici-13-638x425

Paolo Maccagnino uno dei protagonisti della scorsa edizione di Amici Maria De Filippi che si è distinto oltre che per la sua vocalità anche per la notevole presenza scenica, capacità di stare sul  palco e disinvoltura davanti alle telecamere da vero “big”,  il 28 settembre  ha cantato  a Massafra nell’ambito dell’ evento artistico “La vita in vita” la lunga maratona musicale a chiusura della campagna di sensibilizzazione a sostegno dell’Associazione “Agebeo” Amici di Vincenzo Onlus (che ha sostenuto oltre 300 famiglie che sono giunte presso il Reparto Onco Ematologia Pediatrica del Paliclinico di Bari) e promossa a Massafra dal comitato della festa patronale in corso  Tra gli ospiti anche Giada Agasucci sua compagna di avventura nella Scuola di Amici. Il cantante che vanta un buon seguito di fan,  definito “la tigre di Massafra”, si è esibito  in un live a fine serata, per la prima volta davanti al pubblico della sua città natale,  entusiasmandolo. Il concerto è stato presentato da Roberta De Matthaeis conduttrice televisiva e radiofonica.

Dopo Amici13 il cantante ha inciso un  cd che s’intitola UNIVERSI PARALLELI, prodotto da Ornella Vanoni. che contiene 7 nuove tracce tutte collegate in un universo musicale senza confini .

E’ uscito l’album RIME PATATE E COZZE dei Bari Jungle Brothers nuovo collettivo di Reverendo


Esce oggi ‘Rime, Patate e Cozze‘ il primo album dei
Bari Jungle Brothers:
Reverendo, Torto, Walino, Max Il Nano, Ciklone e Ufo. Special guest from London UK: Miss Fritty

Sono la risposta pugliese ai famosi “contaminatori” statunitensi dell’hip hop e hanno come vessillo il piatto più celebre della loro tradizione. 
“Rime Patate e Cozze” è il primo avvincente album del collettivo Bari Jungle Brothers. Un’opera dai profumi forti e speziati che tra racconti di ordinaria convivialità e riflessioni, restituisce lo spaccato di una città intera: Bari.
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei!
 
L’album è prodotto da Goodfellas e promosso con il sostegno di PUGLIA SOUNDS RECORD – PO FESR PUGLIA 2007/2013 ASSE IV – INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO”
 

GUARDA IL TRAILER: https://www.youtube.com/watch?v=nXjLC42lY-I
Sei mc’s, una città, tre generazioni di artisti.

“Rime, Patate e Cozze” è un disco che nasce sullo sfondo della città di Bari e porta la firma di Reverendo, Torto, Walino, Il Nano, Ufo e Tony Ciklone.

​Un lavoro corale che unisce storie, stili, vite differenti. Un progetto che traccia la breve storia di una generazione in  rap e si offre all’ascolto con brani che spaziano da sonorità solari e mediterranee ad altri che sono più tesi e si colorano di toni decisamente urbani.
Sono immagini in forma libera, parole in fuga.
Non si tratta di una compilation in cui ciascun artista esprime il proprio talento in maniera asettica ma dell’espressione di un vero e proprio processo collettivo in cui l’apporto dei singoli contribuisce  ad evidenziare unicità stilistica e forza espressiva.
 
Si passa da un brano ispirato e profondo come “Le tue strade”, prodotto da Mastermaind, uno tra i migliori beatmaker di Italia, a uno più scanzonato e allegro come “Rime patate e cozze”, brano che dà il nome all’intero album. 
L’atmosfera terrona, sincera  e colma  di affetto di un pezzo come “Vin alla Nonn”, composto e rappato da Max il Nano, è accompagnata dalle rime da battaglia presenti in “I sassi contro il re” o dagli esercizi di stile presenti in “Tre Lune”.
Siamo di fronte ad un folto manipolo di rappers con alle spalle una serie importante di dischi, video, collaborazioni, concerti. Musicisti di strada che attraverso un lavoro durato anni hanno costruito un loro solido pubblico.
Le liriche profonde e di impatto  di Torto, quelle al femminile di Miss Fritty, unica guest nel disco, la poesia vernacolare di Walino, le rime fresche di Tony Ciklone, il rap senza sconti del Nano e le immagini di Ufo, le melodie di Reverendo, confluiscono in questo modo in un’unica testimonianza collettiva che unisce uomini e donne di diversa età e provenienza, cementati dalla passione comune per questa cultura e dalla volontà di lasciare un segno significativo, con la propria musica, nella propria terra.
PRESENTAZIONE ARTISTICA DEL COLLETTIVO 
Bari Jungle Brothers è un collettivo urbano che fa rap.
Nella più autentica tradizione della cultura hip hop è un lavoro corale, frutto di un percorso condiviso attraverso le rime e i racconti.
E’ puro storytelling, moderna musica popolare, visioni e suoni di un sud del mondo. E’ una finestra aperta sui fermenti  e cambiamenti sociali in atto.
Walino,Torto, Ufo, Tony Ciklone, Max il Nano e il sottoscritto; un intreccio di vite, età, esperienze, tre generazioni di mc’s.
Unico ospite dell’album, l’unica donna a rimare sul disco: Miss Fritty, una mc che unisce Bari Vecchia e Londra, città dove vive e lavora da musicista.
Il rap è essenzialmente un fenomeno metropolitano, la città è lo sfondo necessario, la tavolozza dei colori di un mc. In questo caso lo sfondo è la città di Bari, con le sue peculiarità e  le sue contraddizioni; se volete conoscere il presente di una città, ascoltate i  suoi rapper.
I cinque  mc’s  provengono, come me, dalla stessa terra ma raccontano storie e identità non omologabili. In questa differenza c’è della convivialità: l’essere assieme è stato più forte delle particolarità di ognuno ed è confluita in un lavoro denso ed eterogeneo. 
Rime in italiano si alternano al  dialetto, storie di vita, riflessioni immediate, preveggenze sotto bassi potenti e beat ipnotici; non è rap addomesticato, educato, riverente; sono immagini sotto forma di parole libere, non si possono ingabbiare.
Questo lavoro si inserisce di diritto  nella  migliore espressione della moderna musica popolare pugliese. 
E’ però  qualcosa di nuovo e inedito. E’ stato reso tale da tutte le persone che l’hanno amato e costruito.
Ed è già un’altra storia.
Reverendo
 

PROSSIMI LIVE
5 OTTOBRE: Piazza Diaz – Bari

31 OTTOBRE: Medimex – Bari

CIKLONE: nuovo album “Autentico Carneade”


Autentico Carneade” è il primo disco solista di Ciklone, ed è stato presentato il 12 giugno sul palco del Festival Internazionale di Pace e Musica Hip Hop, Menù Kebab, dove hanno preso parte anche Rocco Hunt, Enzo Avitabile, Chief e Reverendo. Il titolo suggerisce un gioco polisemico che prelude ad un prodotto diretto, genuino e soprattutto autentico.

La ricerca di autenticità è infatti l’elemento catalizzatore di tutti i pezzi. Il sound che contraddistingue l’intero album è attuale ma svincolato dai trend del momento, mentre i beat sono palleggianti e poco elettronici. In esso è possibile cogliere il desiderio di un ritorno alle cose semplici – non è un caso che in copertina ci sia il volto di un bambino – sommato a quello di rivalsa tutto meridionale. Autentico Carneade è un bengala nella notte, una cinepresa in un ambiente underground di Bari sconosciuto ai più.

Tutti i featuring arrivano dal capoluogo pugliese: Blaze e Strage (con i quali condivide il progetto Bariyoungunz), Il Nano, Reverendo, Sottotorchio (Grannysmith+Shagoora), Tensione, Ufo e Walino.


Tony Ciklone, viso d’angelo e lingua immacolata della periferia difficile e violenta, è un rapper tra i più giovani ed interessanti della scena Hip-Hop, che con il suo songwriting articolato ed impegnato ha sempre attirato su di sé le attenzioni di pubblico e addetti ai lavori. Membro del collettivo Bariyoungunz, nel 2008 ha pubblicato l’ep, ?due+2?.  Nel 2012 è fuori ?Midnight in Bari’s? con Walino, un esperimento, scritto e registrato in tre giorni. Nel 2013 partecipa in un brano con videoclip insieme a Buggsy (UK) e Walino, ?Britaly Chillin?, nello stesso anno compone il singolo ?No AssLickerz?. Nel 2014 esce il suo primo disco solista dal titolo ?Autentico Carneade? in cui collabora con Blaze, Il Nano, Reverendo, Sottotorchio, Strage, Tensione, Ufo, Walino, le cui produzioni sono affidate a Strage e Zef. Ha condiviso palchi con artisti internazionali come KRS-ONE e nazionali come Clementino, Club Dogo, Dargen D’amico, Colle der Fomento, Unlimited Struggle, ‘Nto, Primo e Squarta.