Radio Italia

CS_Zecchino d’Oro 2022, un Natale di musica e solidarietà


Con la campagna di raccolta fondi “Operazione pane”

(none)

Torna con una speciale messa in onda natalizia lo Zecchino d’Oro, con la direzione artistica di Carlo Conti, in onda giovedì 22 dicembre e venerdì 23 dicembre alle 17.05 e sabato 24 dicembre alle 17, su Rai 1 a Rai Italia. È la 65° edizione, programmata nei giorni dell’anno più amati dai piccoli, per ribadire il diritto di qualunque bambino di essere semplicemente un bambino. L’edizione 2022 di Zecchino d’Oro si intitolerà, infatti, “Semplicemente bambino,” per affermare ancora una volta l’impegno che Antoniano porta avanti da sempre, per fare in modo che ogni bambino viva i suoi anni più belli con gioia, serenità e spensieratezza.In gara 14 canzoni, interpretate da 17 bambini provenienti da 11 diverse regioni italiane insieme al Piccolo Coro dell’Antoniano diretto da Sabrina Simoni, che cantano temi importanti e attuali – l’ambiente, la diversità, la famiglia. Tutte le canzoni sono già disponibili sulle piattaforme digitali per essere ascoltate e imparate. Come da tradizione, lo Zecchino d’Oro si fa portavoce di “Operazione Pane”, la campagna di Antoniano che supporta 18 mense francescane in Italia e 5 nel mondo (in Ucraina, Romania e Siria), sostenuta anche da Rai per la Sostenibilità. Operazione Pane, con le sue storie, sarà protagonista delle puntate di dicembre di Zecchino d’Oro, ma è possibile sostenerla già da ora, e fino al 9 dicembre, inviando un sms o con una telefonata da rete fissa al numero solidale 45588. Per ulteriori informazioni: http://www.zecchinodoro.org

CS_RAI ITALIA 04_FEB_2020, 20:15 Rai Italia porta Sanremo nelle case di tutto il mondo |In diretta nei quattro continenti extra europei


(none)

Rai Italia trasmetterà in diretta nei quattro continenti extra europei l’intera manifestazione canora di Sanremo 2020, con repliche nei prime time dei principali fusi orari.
Rai Italia, la tv italiana nel mondo, sarà presente al 70° Festival della Canzone Italiana con una postazione speciale del proprio programma quotidiano L’Italia con Voi. Due gli appuntamenti originali di Rai Italia prima di ogni serata di Sanremo 2020. Il primo sarà un’edizione speciale di 30 minuti dal Teatro Ariston del programma “L’Italia è con voi”, condotto da Monica Marangoni. L’Italia con Voi tornerà con un secondo appuntamento, della durata di cinque minuti, subito prima dell’apertura del sipario con Amadeus. Insieme a Monica Marangoni e al maestro Stefano Palatresi, ad accogliere cantanti e protagonisti di Sanremo 2020 durante i due appuntamenti de L’Italia con Voi, ci sarà anche il comico Sasà Salvaggio. Rai Italia è il canale per gli italiani all’estero e per la promozione della lingua e cultura italiana nel mondo. Si articola in quattro palinsesti, adattati ai principali fusi orari dei diversi continenti extraeuropei: Nord America, Sud America, Africa, Asia/Australia.
Rai Italia raggiunge oltre 20 milioni di case attraverso piattaforme satellitari, cavo, Iptv e OTT in Nord America, Sud America, Africa Sub Sahariana, Australia e Israele, cui si aggiungono le case raggiunte con la diffusione diretta via satellite in tutti i paesi del continente Asiatico.
La programmazione di Rai Italia per il Festival di Sanremo 2020 (ora di New York):

  • H 12:15 (NY) – 18:15 (RM): L’Italia con Voi, conduce Monica Marangoni con Stefano Palatresi e Sasà Salvaggio – speciale Sanremo 2020 (durata 30 minuti)
  • H 14:30 (NY) – 20:30 (RM): L’Italia con Voi-  Conto alla rovescia. Anteprima del Festival, conduce Monica Marangoni con Stefano Palatresi e Sasà Salvaggio (durata 5 minuti)
  • H 14:35 (NY) – 20:35 (RM): Festival di Sanremo 2020 (diretta)
  • H 21:30 (NY) – 03:30  (RM): Festival di Sanremo 2020 (replica)

Redazione

C.S._MUSIC AWARDS 2019: il 4 e 5 GIUGNO all’ARENA DI VERONA, doppio appuntamento con le grandi stelle della musica italiana.


MUSIC AWARDS 2019

13°edizione

Music Awards_locandina

  Il doppio appuntamento con

le grandi stelle della musica italiana

Il 4 e il 5 GIUGNO all’ARENA DI VERONA

I premi più attesi della musica italiana per i successi discografici e live

e per la prima volta

verranno presentati i brani colonna sonora della prossima estate!

 

Stanno per tornare i MUSIC AWARDS! Gli attesissimi premi della musica italiana infiammeranno l’Arena di Verona i prossimi 4 e 5 giugno: due serate in compagnia delle grandi stelle del panorama musicale italiano e internazionale che, come di consueto, verranno premiate per i loro recenti successi discografici (certificati da FIMI/Gfk Italia) e live.

Ma non finisce qui! Infatti, oltre alla celebrazione dei successi dell’ultimo anno, per questa nuova edizione, sul palco dell’Arena di Verona verranno presentati anche alcuni nuovi progetti musicali. Non solo le hit degli ultimi mesi, quindi, ma anche i brani che faranno da colonna sonora all’estate 2019!

Quest’anno, sono oltre 50 gli artisti già annunciati che si alterneranno sul palco nel corso delle due serate.

Ad arricchire ulteriormente lo spettacolo, anche gli interventi dei personaggi della televisione e dello spettacolo. 

biglietti per assistere ai MUSIC AWARDS il 4 e 5 giugno sono disponibili in prevendita su www.ticketone.it e nei punti vendita e prevendite abituali (per info: friendsandpartners.it).

Giunti alla 13° edizione, i MUSIC AWARDS ogni anno premiano le stelle del panorama musicale italiano per i loro successi discografici e, per il terzo anno, saranno consegnati anche i “Premi Live”.

MUSIC AWARDS premiano le stelle del panorama musicale italiano che hanno raggiunto (nel periodo maggio 2018/maggio 2019) con i loro album i traguardi “oro” (oltre le 25.000 copie), “platino” (oltre le 50.000 copie), e “multi platino” (in particolare “doppio platino” oltre le 100.000 copie, “triplo platino” oltre le 150.000, “quadruplo platino” oltre le 200.000, “5 volte platino” oltre le 250.000 e “diamante” oltre le 500.000 copie) e con i loro singoli la certificazione “multiplatino” (certificazioni FIMI/GfK Retail and Technology Italia).

Il “PREMIO LIVE”, basato su certificazioni SIAE, in collaborazione con ASSOMUSICA verrà consegnato a tutti gli artisti che si sono contraddistinti per i risultati rilevanti ottenuti in termini di numero di spettatori presenti ai loro concerti (nel periodo maggio 2018/maggio 2019).

Le categorie del Premio Live sono: ORO oltre i 40.000 spettatori, PLATINO oltre i 100.000, MULTI PLATINO oltre i 200.000.

Un evento imperdibile, realizzato con la collaborazione delle Associazioni del Settore Discografico FIMI, AFI, e PMI e con la collaborazione di SIAE e ASSOMUSICA, prodotto da Friends & Partners.

Radio Italia è media partner dei MUSIC AWARDS.

Redazione

ALL’ORONERO LIVE TOUR AD ASSAGO MARCO MENGONI CANTA COME NEVE CON GIORGIA (VIDEO) – OGGI 8 MARZO IN OCCASIONE DELLA FESTA DELLA DONNA Oronero Live – In diretta su RTL 102.5


Marco Mengoni canta Come Neve con Giorgia all’Oronero Live Tour ad Assago (VIDEO)

Il desiderio alla fine avverato! A Radio Italia, sulla possibile presenza di Marco Mengoni sul palco del suo tour, Giorgia aveva dichiarato: “Sono molto rispettosa dei tempi di tutti, soprattutto quando collaboro, però sarebbe bellissimo…”. Nell’intervista #atupertu aveva aggiunto: “Un pregio di Mengoni? Ne ha diversi, ma potrei dire la simpatia. Un difetto? Ogni tanto sparisce. Tu gli scrivi un messaggio e lui non ti risponde più… e poi ritorna, ricompare. Una cosa che vorrei rubargli? Qualche nota di falsetto, perché ha un falsetto potentissimo”.

Dal concerto di Giorgia di ieri 7/3/2018 al Forum di Assago

Oggi 8 marzo, in occasione della FESTA DELLA DONNA,  l’Oronero Live Tour dell’artista romana sarà  trasmesso in RADIOVISIONE dal Mediolanum Forum Assago di Milano a partire dalle ore 21 su RTL 102.5.  

Redazione

Paola Gallo: dopo oltre quindici anni lascia Radio Italia: l’annuncio


L’annuncio dell’addio a Radio Italia è avvenuto con un comunicato dal suo blog Ondefunky  pubblicato il 26 febbraio. La storica speaker lascia chiaramente intendere che la decisione sia dovuta a divergenze editoriali. Questo quanto scritto:

Avrei voluto salutarvi in diretta ma non mi è stato possibile. Da oggi non mi sentirete più su Radio Italia (…) Quando il malessere supera la gioia e soprattutto quando il tuo cuore non batte più all’unisono con quello del tuo compagno di vita, ci vuole quello scatto di reni che ti dia il coraggio di andartene (…) Voglio parlare di musica, voglio conservare quel rapporto di fiducia che ho costruito negli anni, voglio veicolare il mio gusto della bellezza, il mio e basta.
Non voglio vendere un prodotto, voglio continuare a raccontare il mio punto di vista e di ascolto (…) Chiudo solo una storia e mi prendo il tempo per curare le ferite e costruire nuovi piani di musica e giornalismo musicale (…) Guadagnerò gli occhi di chi vuole guardare con le mie stesse intenzioni.

 Paola Gallo ha condotto show musicali per il canale del digitale terrestre Radio Italia Tv. E’ giornalista professionista dal 2004 e dal 2002 è principale consulente dell’emittente radiofonica InBlu e del gruppo Avvenire (Conferenza Episcopale Italiana), dove ha firmato format radiofonici e la programmazione musicale. Consulenze artistiche anche per l’altra emittente della Cei, Tv2000.

Nell’ottobre del 2016 ha inaugurato il blog musicale OndeFunky, che a marzo 2017 ha consegnato a Fiorella Mannoia il premio Sanremo Funky. E’ Membro stabile della giuria del Premio Pierangelo Bertoli.

Il sito ufficiale di Radio Italia ha già rimosso la scheda di presentazione della speaker e del programma che quotidianamente conduceva nell’emittente.

Redazione

È online WWW.ONDEFUNKY.COM, il blog musicale di PAOLA GALLO, dove la nota voce di Radio Italia racconta i suoi incontri con i big della musica e non solo…


ondafanki

È ONLINE IL BLOG MUSICALE DI PAOLA GALLO

La nota voce di Radio Italia racconta i suoi incontri con i big della musica

WWW.ONDEFUNKY.COM

Paola Gallo__

PAOLA GALLO, nota voce di Radio Italia, approda sul web con il blog “ONDE FUNKY” per dare spazio ad aneddoti e pensieri che riguardano tutte le novità dal mondo della musica e non solo: www.ondefunky.com.

Su “ONDE FUNKY” è possibile trovare contenuti che variano dalle recensioni di nuovi singoli, album e live, alle interviste ai più importanti protagonisti del panorama musicale, e ancora presentazioni, anteprime, playlist, storytelling.

Per il nome del blog Paola ha scelto lo pseudonimo che l’accompagna da tempo, quel soprannome regalatole anni fa da Zucchero, “Funky”, che unito alle onde sonore prende la forma di “ONDE FUNKY”.

«Ho voluto provare a reinventare online, come spesso mi è stato suggerito da artisti e ascoltatori – racconta la “Funky” Gallo –  un luogo di ritrovo dove ospitare, creare connessioni, dare spazio, voce ed innovazione alla musica, ai suoi interpreti e ai suoi protagonisti. Un luogo dove trattare argomenti per piacere e non per dovere, mettendo in luce anche la bellezza musicale che talvolta si perde o proprio non entra nell’airplay radiofonico.»

In un’epoca in cui i social network rappresentano la quasi totalità degli spazi di condivisione, Paola realizza il suo sogno di mettere per iscritto pensieri, parole, esperienze e spunti d’ispirazione all’interno di un blog strettamente personale, capace di raccogliere in un unico spazio le sue tante esperienze in modo che rimangano indelebili.

Nella sola giornata di lancio del blog, il 17 ottobre scorso, l’hashtag #OndeFunky ha registrato su Twitter circa 3 milioni di impressions e 2 milioni di accounts reached (dati diffusi da tweetreach.com).

In questa prima “pagina di diario”, pubblicata sul blog il giorno del suo compleanno, sono racchiuse le motivazioni che hanno spinto Paola a creare il suo “ONDE FUNKY”: http://www.ondefunky.com/2016/10/ondefunky-music-blog-la-mia-rivoluzione/

A questo link è possibile iscriversi alla newsletter: http://eepurl.com/co3Hnn

Milanese, da sempre innamorata della musica e della scrittura, Paola Gallo è una delle icone della radiofonia italiana, non c’è artista che non sia passato dal suo programma su Radio Italia per promuovere il proprio lavoro. Giornalista professionista dal 2004, voce radiofonica e conduttrice televisiva musicale, Paola è spesso impegnata in interviste ad artisti italiani ed internazionali e come inviata ai principali eventi culturali e musicali nazionali.

 Redazione

Rinviati i termini d’iscrizione al 13 ottobre per AREA SANREMO, il concorso che porta i giovani al Festival di Sanremo


s

AREA SANREMO

Il concorso che porta i giovani al Festival di Sanremo

IN SEGUITO ALLA GRANDE RICHIESTA
RINVIATI I TERMINI D’ISCRIZIONE AL 13 OTTOBRE…

…E IN QUATTRO GIORNI GLI ASPIRANTI CANTANTI
INCONTRERANNO PIÙ DI 40 DOCENTI

(Federica Abbate, Niccolò Agliardi, Lorenzo Fragola

Ermal Meta, Francesca Michielin, Andrea Mirò, Vince Tempera,

Luca Tommasini, Peppe Vessicchio, Zibba

e molti altri nomi importanti tra artisti e addetti ai lavori)

In seguito alla grande richiesta e dopo l’entusiasmo riscontrato durante la prima edizione di Area Sanremo Tour, AREA SANREMO RINVIA I TERMINI D’ISCRIZIONE: eccezionalmente, i cantanti e le band provenienti da tutta Italia avranno tempo fino al 13 ottobre per scaricare il bando e la modulistica necessari per l’iscrizione dal sito www.area-sanremo.it e inviare la domanda ed il materiale richiesto. (Per ulteriori informazioni: 0184/505764 – contact@area-sanremo.it)     

Oltre al rinvio dei termini d’iscrizione, AREA SANREMO 2016 sarà un’edizione ricca di novità.

Le più importanti riguardano i corsi, che per la prima volta dureranno 4 giorni (dal 20 al 23 ottobre) anziché 3, e il parterre degli insegnanti, che conta alcuni dei più importanti nomi del panorama musicale e artistico italiano.

Quest’anno per la prima volta gli studenti avranno modo di incontrare più di 40 dei migliori professionisti del mondo dello spettacolo (discografici, arrangiatori, direttori d’orchestra, foniatri) e importanti artisti della scena musicale italiana, con cui potranno interagire e lavorare a stretto contatto in stage e laboratori, chiedendo loro consigli, punti di vista e le proprie esperienze passate.

I docenti che si alterneranno in cattedra sono l’autrice e cantante FEDERICA ABBATE, il cantautore e compositore NICCOLÒ AGLIARDI, PAOLA BALESTRAZZI (Sony Music Italy), MASSIMO BONELLI(iCompany), LUCA DE GENNARO (Mtv), il produttore discografico GUIDO ELMI, LORENZO FRAGOLA,ERMAL META, FRANCESCA MICHIELIN, ANDREA MIRÒ, la commissione artistica di Area SanremoSTEFANO SENARDI, MASSIMO COTTO e MAURIZIO CARIDI, il Club Tenco ANTONIO SILVA, SERGIO SACCHI e ENRICO DE ANGELIS, il produttore discografico e talent scout CHARLIE RAPINO, la cantanteMONIA RUSSO, il direttore d’orchestra, arrangiatore e compositore italiano MARCO SABIU, GIORDANO SANGIORGI (Mei), le vocal coach LORETTA MARTINEZ, DANILA SATRAGNO e DARIANA KOUMANOVA,LUCA STANTE (Believe Digital), VINCE TEMPERA e L’ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO, LUCA TOMMASINI, TONI VANDONI (Radio Italia), PEPPE VESSICCHIO, RICCARDO VITANZA (Parole e Dintorni), ANDREA VITTORI (Ma9 Promotion), FRANCO ZANETTI (Rockol), ZIBBA e molti altri.

Nei quattro giorni di campus verranno trattate alcune delle tematiche relative alla figura del cantante (inteso sia come autore che come interprete) e di tutto quello che gli ruota intorno:dall’importanza della voce e della presenza scenica a come affrontare al meglio un provino; dalla giornata dedicata alla figura dell’autore e compositore allo spazio dedicato alla comunicazione, a radio e tv, agli aspetti legali della carriera di artista fino al giorno conclusivo di campus, in cui i giovani avranno modo di mettere a frutto quanto appreso nei giorni precedenti, collaborando per la realizzazione di progetti particolari.

AREA SANREMO lavora in prima linea con il Festival della Canzone Italiana: per questa ragione, quest’anno nel palinsesto dei corsi è stato inserito per la prima volta uno speciale laboratorio dedicato all’importanza di scrivere brani con parole e musiche di qualità, in cui interverranno cantautori italiani che dispenseranno consigli preziosi agli studenti.

A questi quattro giorni di percorso formativo, seguiranno le fasi di selezione davanti alla Commissione di Valutazione.

Partner ufficiali di AREA SANREMO sono SIAE, ICompany, Anteros Produzioni Srl, Akamu, Believe Digital e Festival degli Autori, MEI.

Anche quest’anno, Radio Italia è la radio ufficiale di Area Sanremo.

Area Sanremo è stata affidata dal Comune di Sanremo alla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo.

 

ALESSANDRA AMOROSO si esibirà dal terrazzo del MONDADORI MEGASTORE DUOMO di MILANO con un’esclusiva performance live!


alessandra

mon

ALESSANDRA AMOROSO

GIOVEDÌ 16 GIUGNO SUL TERRAZZO DEL

MONDADORI MEGASTORE DUOMO DI MILANO

PER PRESENTARE IL SUO NUOVO SINGOLO “VIVERE A COLORI”

CON UN’ESCLUSIVA PERFORMANCE LIVE!

(Scopri come partecipare su www.eventi.mondadoristore.it)

Giovedì 16 giugno, Alessandra Amoroso si esibirà dal terrazzo del Mondadori Megastore Duomo di Milano (ore 16.30 – Piazza del Duomo, 1) e canterà il suo nuovo singolo  “Vivere a colori”, in radio da venerdì 17 giugno, e i due brani più votati dai fan sulla pagina facebook dell’artista. Con l’occasione, grazie alla collaborazione tra Mondadori Store, Radio Italia, Sony Music, Friends&Partners e Ticketone, si svolgerà anche un esclusivo meet&greet, durante il quale l’artista consegnerà personalmente ai vincitori del contest, che si è svolto dall’1 al 12 giugno 2016, i biglietti del suo concerto.

RADIO ITALIA è radio ufficiale dell’evento.

MONDADORI STORE è il più esteso network di librerie in Italia con oltre 600 store e il sito di ecommerce Mondadoristore.it. Al libro, al centro dell’offerta, il network di Mondadori Store affianca diverse esperienze di intrattenimento, ampliando l’assortimento con nuovi servizi integrati come Mondadori Café, Mondadori Travel e Book on demand, per una customer journey a 360°. Dopo aver avviato un importante processo di sviluppo della rete dei negozi e di rinnovamento del format, Mondadori Store quest’anno ha ottenuto   i premi “Italian Popai Award 2016” e   “Positive Business Award” nella categoria “Positive Buying Experience”, grazie all’efficienza, innovazione e motivazione del personale, oltre ad essere stata scelta in un’indagine di Altroconsumo come la miglior catena nell’hi-tech.

 

Noemi ospite a “Fronte del Palco” su Italia 1


noemi

Giovedì 7 aprile in seconda serata su Italia 1 Noemi sarà la protagonista di “Fronte del palco“, appuntamento con la musica live, ideato e prodotto da Radio Italia.

Nell’auditorium di Radio Italia Simone Annicchiarico intervisterà l’artista che ripercorrerà la sua carriera, racconterà segreti e curiosità inerenti al suo ultimo lavoro e svelerà i progetti futuri.

In scaletta sia brani recenti, tratti da “Cuore d’artista”, che hit del passato: “Vuoto a perdere”, “Fammi respirare dai tuoi occhi”, “Amen”, “Per tutta la vita”, “L’amore si odia”, “Briciole”, “Don’t get me wrong”, “Devi soltanto esistere”, “Idealista”, “La borsa di una donna”, “Sono solo parole” e “Dedicato”.

La speaker Manola Moslehi, in diretta dalla postazione radiofonica, rivolgerà alla cantautrice le domande degli ascoltatori.

In regia Lele Biscussi.

Torna Fronte del palco: Simone Annicchiarico presenta i Negramaro


negr

Oggi, Giovedì 24 marzo in seconda serata su Italia 1 torna “Fronte del palco“, appuntamento con la musica live, ideato e prodotto da Radio Italia e condotto da Simone Annicchiarico.

Tra le star della musica italiana che si esibiranno nell’auditorium di Radio Italia: Lorenzo Fragola, Francesca Michielin, Negramaro, Negrita, Noemi, Enrico Ruggeri e gli Stadio.

Simone Annicchiarico intervisterà gli artisti, che ripercorreranno le loro carriere, racconteranno segreti e curiosità inerenti ai loro recenti lavori e sveleranno i loro progetti futuri.

I Negramaro saranno i protagonisti del primo appuntamento previsto per giovedì 24 marzo. In scaletta sia brani dell’ultimo album “La rivoluzione sta arrivando”, che hit del passato: “Sei tu la mia città”, “Il posto dei santi”, “Attenta”, “Nuvole e lenzuola”, “L’ultimo bacio”, “Se io ti tengo qui”, “Via le mani dagli occhi”, “L’amore qui non passa” e un medley di “Solo tre minuti”, “Estate” e “L’immenso”.

Lo speaker Mirko Mengozzi, in diretta dalla postazione radiofonica, rivolgerà alla band le domande degli ascoltatori.

In regia Lele Biscussi.

Redazione