Rai Fiction

CS_”Noi”, quarant’anni di storia italiana


Con Lino Guanciale e Aurora Ruffino

(none)

Ognuno ha una famiglia. E ogni famiglia ha una storia. “Noi”, la nuova serie di Rai Fiction, in onda domenica 13 marzo alle 21.25 su Rai 1, è la storia della famiglia Peirò attraverso i decenni: da Pietro e Rebecca, giovane coppia che negli ‘80 affronta la sfida di crescere tre figli, fino ai nostri giorni in cui Claudio, Caterina e Daniele cercano la propria strada verso la felicità. Nel primo episodio della seconda puntata di “Noi” dal titolo Il Fiume nel passato, ritroviamo la famiglia Peirò qualche anno più tardi. I ragazzi adesso hanno 8 anni: Claudio e Daniele non vanno molto d’accordo e Cate mostra già i primi problemi di peso. Tenere insieme quella numerosa famiglia non è semplice, né per Rebecca e neppure per Pietro, che talvolta soccombe sotto il peso delle responsabilità. E allora un bagno al fiume tutti insieme in una torrida domenica estiva sembra essere l’occasione per ritrovare un po’ di serenità, o quasi… Nel presente, la conoscenza tra Cate e Teo si fa più stretta e lei inizia a capire che, dietro quell’uomo allegro e sensibile che riesce a farla ridere, c’è anche molto dolore. Anche tra Mimmo e Daniele il rapporto diventa più profondo, ma qualcosa negli atteggiamenti del vecchio non convince Betta. Claudio, invece, a Milano si scontra con l’ostilità dell’ambiente teatrale e di un’attrice in particolare… Nel secondo episodio intitolato Campioni del mondo, Rebecca è su di giri: è la sera della finale dei mondiali ’82 e lei dovrà esibirsi in un locale. Concentrata su se stessa e sui suoi sogni, Rebecca non sembra intenzionata per il momento ad avere figli e questo rattrista molto Pietro che, al contrario, vorrebbe presto allargare la famiglia. Ma, con il trionfo della Nazionale e tutta l’Italia in festa, Pietro, innamorato più che mai, saprà essere convincente… Anche nel presente gioca la Nazionale. Cate non sembra a suo agio: nonostante le insistenze di Teo lei vorrebbe vedere la partita da sola, secondo un suo piccolo sconosciuto rituale, ma non sa come spiegarsi, non è facile avere a che fare con un passato tanto ingombrante. Claudio invece è concentrato sulle prove per lo spettacolo e si fa aiutare da Mimmo, Anna e Terri a ripetere le battute, fino a quando non dovranno andare tutti a teatro a riconsegnare il copione, inavvertitamente rubato, a Chiara, la prima attrice… Betta e Daniele, dal canto loro, sperano di trascorrere una serata romantica, senza le bambine, ma una notizia inaspettata rischierà di rovinare l’atmosfera.

Redazione

CS_”Noi”, quarant’anni di storia italiana


Da domenica 6 febbraio la nuova fiction

(none)

Ognuno ha una famiglia. E ogni famiglia ha una storia. “Noi”, la nuova serie di Rai Fiction, in onda da domenica 6 marzo alle 21.25 su Rai 1, è la storia della famiglia Peirò attraverso i decenni: da Pietro e Rebecca, giovane coppia che negli ‘80 affronta la sfida di crescere tre figli, fino ai nostri giorni in cui Claudio, Caterina e Daniele cercano la propria strada verso la felicità. Tutto ha inizio nel 1984, a Torino. È il compleanno di Pietro. Rebecca, che aspetta tre gemelli, comincia ad avere le doglie.
È un parto difficile, uno dei gemelli non ce la fa e Pietro, che ha promesso a se stesso e a sua moglie che da quell’ospedale usciranno con tre bambini, prende la decisione che cambierà il corso delle loro vite: adottare Daniele, un neonato nero, che qualcuno ha abbandonato fuori da una caserma dei pompieri.
E così, nel passato, seguiamo Pietro e Rebecca neo-genitori nel difficile compito di crescere tre neonati, poi tre bambini e infine tre adolescenti. Di episodio in episodio, li scopriremo sempre più in bilico e divisi tra l’amore per la famiglia e il bisogno di non sacrificare i propri sogni e le proprie ambizioni.
Nel presente Claudio, Caterina e Daniele cercano la propria strada: Daniele, marito e padre felice e uomo di successo, decide di cercare il proprio padre biologico; Claudio lascia una carriera ormai consolidata come attore televisivo per scoprire il proprio talento teatrale, mentre Caterina, stanca di lottare contro i suoi problemi di peso, ascolta il consiglio del fratello e decide di affrontarli per ritrovare fiducia in se stessa. Ciascuno di loro si troverà di fronte ai dolori e ai segreti che non ha voluto o potuto affrontare fino a quel momento, scoprendosi vulnerabile e insieme più forte di quello che credeva.
Nel gioco costante tra presente e passato, “Noi” è nello stesso tempo il racconto di una famiglia e di un Paese, una serie che rivela come anche i più piccoli eventi delle nostre vite possano influenzare ciò che diventeremo, e come gli affetti e le relazioni che costruiamo possano superare il tempo, le distanze e perfino la morte.

Redazione

CS_Leonardo | In prima tv mondiale su Rai1 dal 23 marzo


(none)

Una nuova serie evento di Rai1, in onda in prima visione dal 23 marzo, prodotta da Lux Vide con Rai Fiction, Big Light Productions in associazione con France Télévisions, RTVE e Alfresco Pictures, co-prodotta e distribuita nel mondo da Sony Pictures Television, con un cast d’eccezione guidato da Aidan Turner (Poldark, Lo Hobbit), Matilda De Angelis (The Undoing, I ragazzi dello Zecchino d’Oro, Tutto può succedere), Freddie Highmore (The Good Doctor, Bates Motel) nel ruolo di Stefano Giraldi e con la partecipazione straordinaria di Giancarlo Giannini nel ruolo di Andrea del Verrocchio. LEONARDO racconta in otto episodi (quattro serate), girati interamente in inglese, la storia di un genio la cui personalità complessa ed enigmatica rimane ancora oggi un segreto avvincente. LEONARDO vuole svelare il mistero di uno dei personaggi più affascinanti ed enigmatici della Storia. Conosciamo tutti le sue opere d’arte, ma il suo carattere è ancora ignoto. Cosa muoveva la sua infinita immaginazione? Quale travaglio nascondevano le sue più grandi creazioni? Chi era la donna misteriosa che ha ispirato il suo capolavoro perduto, Leda col cigno, di cui restano solo copie dalla simbologia enigmatica?
Leonardo era il figlio illegittimo di un notaio, Piero Da Vinci. Non riconosciuto dal padre e abbandonato dalla madre, il bambino fu affidato ai nonni paterni che lo crebbero in condizioni durissime. Osservare la natura divenne per Leonardo l’unica via di fuga possibile. La solitudine impostagli da bambino,una volta adulto, diventa un’esigenza: la condizione indispensabile per inseguire e soddisfare la sua curiosità.
Usava l’arte per realizzare opere che glorificassero Dio e la scienza per creare armi, mappe e opere d’ingegneria che rafforzavano il potere di brutali tiranni. Nessun sacrificio era troppo grande, ma nessun risultato era mai abbastanza. Realizzò capolavori come l’Ultima cena, ma molte altre opere rimasero incomplete, perché non raggiungevano, secondo il suo severissimo giudizio, i traguardi impossibili che Leonardo aveva imposto a se stesso.
La serie ha inizio con Leonardo poco più che ventenne; lavora come apprendista nella bottega di Andrea Del Verrocchio a Firenze, dove incontra Caterina Da Cremona che posa come modella.
Ogni episodio si concentra su una delle opere di Leonardo, alcune radicate nella memoria collettiva, altre meno note al grande pubblico: non solo dipinti, ma anche invenzioni, macchine da guerra, grandi sculture in bronzo. In ogni episodio si svela la vicenda che si nasconde dietro ogni opera per raccontare il serrato dialogo che si stabilisce tra questa, la formazione intellettuale di un grande artista e la complessità di un uomo quale è stato Leonardo. Ogni episodio metterà in luce la relazione tra vita e opera d’arte, formazione intellettuale e complessità umana di un grande artista come Leonardo.
LEONARDO svela per la prima volta il mistero dell’uomo nascosto dietro al genio: è la storia di come l’artista più grande che il mondo abbia mai conosciuto scopre che esiste qualcosa di più importante dell’arte: il prezzo della genialità.

LEONARDO è il primo progetto a guida italiana dell’Alleanza tra i tre grandi broadcaster pubblici dell’Europa continentale (Rai, France Télévisions, ZDF) che ha visto la Rai collaborare con il servizio pubblico radiotelevisivo francese.
La serie evento LEONARDO sarà visibile anche in 4k sul canale via satellite Rai4K disponibile al numero LCN 210 della piattaforma tivùsat.
Redazione

CS_#RAI1 24 MAR 2020, 21:25 Permette? Alberto Sordi In onda in prima visione martedì 24 marzo


(none)

Nel centenario della nascita, un film celebra Alberto Sordi, un “gigante” del nostro cinema, uno dei più amati e apprezzati artisti a livello internazionale, che ha contribuito a rendere grande nel mondo la commedia all’italiana. Da giovane aspirante attore, con i primi no e le tante porte chiuse per la dizione ritenuta “troppo romanesca” ai primi lavori da doppiatore, dai palcoscenici del varietà alle tante trasmissioni radio, fino ad approdare finalmente sui set cinematografici dove Sordi non ha tardato a farsi notare per ironia, mimica, presenza scenica e una capacità fuori dal comune di individuare le debolezze umane e renderle – attraverso i suoi “singolari” personaggi – indimenticabili e spassose istantanee del suo, del nostro tempo. Una vita intensa, piena, prima di tutto votata all’impegno, alla completa devozione per il mestiere d’attore, quello che ha sempre voluto essere e che solo il coraggio e la determinazione gli hanno consentito di fare ai più alti livelli. Un crescente cammino verso la perfezione artistica che ha condotto Sordi nell’Olimpo cinematografico delle super star e confermato la sua popolarità sconfinata.
“Permette? Alberto Sordi” è una coproduzione Rai Fiction – Ocean Productions, in onda martedì 24 marzo su Rai1. Diretto da Luca Manfredi, con un eccezionale Edoardo Pesce nel ruolo del giovane Alberto, il film vede nel cast Pia Lanciotti nel ruolo di Andreina Pagnani, Alberto Paradossi nel ruolo di Federico Fellini, Martina Galletta nel ruolo di Giulietta Masina, Francesco Foti nel ruolo di Vittorio De Sica, Lillo Petrolo nel ruolo di Aldo Fabrizi. Nei panni della mamma di Sordi troviamo Paola Tiziana Cruciani mentre Luisa Ricci, Michela Giraud e Paolo Giangrasso sono le sorelle e il fratello di Sordi e Giorgio Colangeli fa un’amichevole partecipazione nel ruolo del padre.
Un film per ricordare l’attore, il regista, il comico, lo sceneggiatore, il compositore, il cantante e doppiatore, insomma l’immenso Alberto Sordi che a tutti questi talenti univa anche una grande umanità.

Redazione

Dal 16 aprile su Rai1 “L’Aquila – grandi speranze” Nel decennale del terremoto una serie tv firmata da Marco Risi.


 

(none)

È trascorso un anno e mezzo da quella notte maledetta del 6 aprile 2009. A L’Aquila la vita piano piano va avanti, anche se a fatica perché è difficile dimenticare il dolore, la perdita e la paura che il terremoto ha portato con sé. I giorni e i mesi sono trascorsi inesorabili, ma le ferite della città restano lì, sotto gli occhi di tutti, immutate in un dedalo di strade, case e storia falciate via, così come nel cuore della gente che ancora ha vivido il ricordo di quell’attimo in cui ha perso tutto, affetti compresi. La speranza e la forza però non mancano. Lo dimostrano il coraggio quotidiano di chi è rimasto come Silvia e Franco che stanno ancora cercando la figlioletta scomparsa la notte del terremoto e la lotta di Gianni ed Elena che sono tornati a L’Aquila per scuotere gli animi e inseguire il sogno della ricostruzione. Ed ecco che, nonostante il carico di dolore delle loro famiglie, gli occhi intraprendenti e volitivi di due tredicenni, Simone e Davide e dei loro amici, vedono oltre la distruzione e così la “zona rossa”, area pericolosa e dall’accesso vietato, si trasforma in un affascinante e proibito parco giochi da conquistare e difendere dalle bande rivali di coetanei. “L’Aquila – grandi speranze” è una coproduzione Rai Fiction – IdeaCinema con Donatella Finocchiaro, Giorgio Tirabassi, Giorgio Marchesi, con Luca Barbareschi e la partecipazione di Valentina Lodovini. Nel cast, tra gli altri, anche Francesca Inaudi, Carlotta Natoli ed Enrico Ianniello. Una serie tv in sei puntate creata da Stefano Grasso e diretta da Marco Risi, in onda in prima visione su Rai1 da martedì 16 aprile alle 21.25.

Redazione

 

Successo della miniserie “Bella e la Bestia”, oggi su Rai1 ultima parte.


la bella e la bestia

Grande successo della fiction per tutta la famiglia:  “La Bella e la Bestia”. Diretta da Fabrizio Costa, la coproduzione Rai Fiction, Lux Vide e Telecinco Cinema, prodotta da Matilde e Luca Bernabei, con protagonisti l’affascinante attore italiano Alessandro Preziosi e la ventiquattrenne, rivelazione del cinema spagnolo amata anche dal regista spagnolo Pedro Almodovar Blanca Suarez. La prima puntata della fiction è andata in onda, ieri lunedì 29 e ha conquistato il pubblico registrando  ha registrando 6.117.000 telespettatori, con uno share del 23,14%. Oggi martedì 30 dicembre, in prima serata su Rai1 a seconda ed ultima parte. Una ragazza pura e piena di sogni. Un uomo crudele e tormentato dal suo passato. Una scommessa per un’anima e la vittoria dell’amore che salva. Un racconto dove romanticismo, avventura e mistero si intrecciano e si sviluppano in una storia affascinante e senza tempo.

“La Bella e la Bestia” è ambientata nella Francia del Settecento (ricostruita nello splendido castello di Aglié in Piemonte). E’ la storia del principe, Leon DalVille, un uomo che aveva tutto: amore bellezza, gioventù, e che in una notte terribile perse ogni cosa, rimanendo solo e sfigurato. Ma è anche la storia di una fanciulla pura e senza paura. Bella Dubois è una ragazza piena di vitalità e di sogni, che sogna di viaggiare insieme al padre Maurice, un mercante. Dopo l’incendio che lo ha sfigurato, Leon è diventato un uomo temuto e odiato, un seduttore abituato a giocare con la vita altrui. Un uomo misterioso con il volto in parte celato da una maschera d’argento, che ricorda a tutti di non aspettarsi alcuna
pietà…la Bestia. La vicenda è quella classica, a tutti nota. Coraggio, sacrificio, lotta ai pregiudizi, capacità di mettersi in gioco per amore, fino al lieto fine per Bella, Leon e tutto il paese. Nel cast anche Lea Bosco (Helene), Andy Luotto (Armand), Jaime Olias (Andrè), Massimo Wertmuller (Maurice Debois), Cecilia Dazzi (Albertine), Francesca Beggio (Eveline),
Andrea Santonastaso (Florian), Giovanni Calcagno (Jerome), Tommaso Ramenghi (Olivier), Francesca Chillemi (Corinne), Alberto Basaluzzo (Bastian) e Giusy Buscemi (Juliette).