RAI RADIO

CS_RAI RADIO 20 MAR 2020, 11:00 |Rai Radio aderisce a “La radio per l’Italia” Roberto Sergio: “un momento forte di aggregazione e un segnale di unità dal mondo delle radio”


(none)

Unite per l’Italia. E’ il senso dell’iniziativa che tutte le radio stanno organizzando per venerdì 20 marzo alle 11.00. Rai Radio, insieme a tutte le altre emittenti italiane, manderà in onda l’inno di Mameli e tre canzoni del patrimonio musicale nazionale. A quasi cento anni dal primo programma radiofonico del 6 ottobre 1924, per la prima volta in assoluto nella storia del nostro Paese, tutte le radio Italiane, nazionali e locali, si uniranno per un progetto di diffusione comune senza precedenti. Per Rai Radio saranno tutte le radio del gruppo: Rai Radio 1, Rai Radio 2, Rai Radio 3, Rai Isoradio, grazie alla disponibilità dei direttori Luca Mazzà, Paola Marchesini, Marino Sinibaldi e Danilo Scarrone. Inoltre, aderiranno all’iniziativa anche Gr Parlamento, Rai Radio 1 Sport, Rai Radio 2 Indie, Rai Radio 3 Classica, Rai Radio Kids, Rai Radio Live, Rai Radio Techete’, Rai Radio Tutta Italiana. “Partecipare a questa iniziativa è un dovere ma anche una chiara testimonianza del nostro ruolo di servizio pubblico – commenta il direttore di Rai Radio Roberto Sergio -. Rai Radio vuole con forza far sentire la voce dell’Italia che combatte questa battaglia ed è al fianco di tutti gli italiani. I direttori dei quattro canali principali hanno subito aderito alla proposta, e come gruppo sono orgoglioso di poter dare il via all’operazione. In questi giorni i colleghi di Rai Radio stanno facendo un lavoro encomiabile, quasi tutti in smart working da casa, altri negli studi, tutti con grande entusiasmo e senso di appartenenza. In un momento come questo propositivi e pronti a fare. Arrivano proposte di nuovi programmi, alcuni stanno partendo. Una vera testimonianza di unità da parte di tutti i canali, generalisti e specializzati”.

Redazione

C.S.La Partita del Cuore All’Allianz Stadium di Torino, la Nazionale Cantanti sfida i campioni per la Ricerca


(none)

Torna a Torino, allAllianz Stadium, la “casa” della Juve, dopo i successi del 2013, del 2015 e del 2017, lappuntamento con La Partita del Cuore, il più grande charity show della Nazionale Cantanti, giunta alla sua 28° edizione.

In onda su Rai1 e, promossa da Rai Radio2, martedì 28 maggio dalle ore 21.25, con la conduzione di Carlo Conti, scenderanno in campo stelle nazionali ed internazionali della musica, del cinema, dello sport e della televisione per sostenere i progetti di ricerca della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro e della Fondazione Telethon, da anni impegnate in prima linea nella lotta contro il cancro e le malattie genetiche rare.La telecronaca sarà affidata ad Alberto Rimedio, Fabio Caressa e Pierluigi Pardo con, a bordo campo, Gigi & Ross con Cristina Chiabotto.

Sarà il fuoriclasse della Juventus Cristiano Ronaldo a dare il calcio di inizio del match. In panchina, per la Nazionale Italiana Cantanti, ci sarà Massimiliano Allegri, reduce dalla sua quinta e ultima stagione bianconera, chiusa con il quinto scudetto consecutivo: il suo “assistente” sarà Marco Masini, mentre la coppia Michel Platini-Gianluca Vialli siederà in panchina per i Campioni per la Ricerca, capitanati da Andrea Agnelli. A dirigere il match sarà Nicola Rizzoli, che tornerà a “fischiare” due anni dopo Bosnia-Grecia, l’ultima partita diretta prima di diventare designatore arbitrale della CAN A. Gli assistenti saranno Renato Faverani, Riccardo Di Fiore e Gianluca Manganiello.
Per quanto riguarda le “formazioni”, con la Nazionale Italiana Cantanti giocheranno il socio fondatore Giulio Mogol, il Presidente Paolo Belli, Enrico Ruggeri, Neri Marcorè, Niccolò Fabi, Paolo Vallesi, Raoul Bova, Benji e Fede, Briga, Biondo, Einar, Gigi Buffon, Bob Sinclair, Pablo Daniel Osvaldo, Shade, Albi de Lo Stato Sociale, Raimondo Todaro, Javier Zanetti, Andrea Pirlo, Rocco Hunt, Giorgio Chiellini, Alessandro Casillo, Marco Ligabue e Antonio Mezzancella.

Oltre al capitano Andrea Agnelli, invece, per i Campioni per Ricerca scenderanno in campo, fra gli altri, John Elkann, i piloti della Ferrari Sebastian Vettel e Charles Leclerc, Mick Schumacher, figlio del grande Michael e membro della Ferrari Driver Academy, Pavel Nedved, Francesco Totti e Luca Zingaretti.

Nell’intervallo Bob Sinclar, il deejay superstar, trasformerà l’Allianz Stadium in una straordinaria discoteca a cielo aperto.

Sarà una serata indimenticabile allinsegna dei valori della solidarietà e con il preciso scopo di raccogliere più fondi possibili per la ricerca sul cancro e sulle malattie genetiche.

“La Partita del Cuore – ha sottolineato Gianluca Pecchini, Dg della Nazionale Cantanti – ha sempre avuto come casa Rai1 e il supporto di Rai Radio. Invitiamo tutti a seguire l’evento con un cellulare in mano per sostenere le due Associazioni. La prima manifestazione per l’Istituto Candiolo fu nel 1986, mentre La Partita del Cuore del 2015 è rimasta ledizione dei record, con lincasso di 2,1 milioni che non è mai stato superato. Per questo l’obiettivo della 28^ Partita del Cuore, che mantiene lo spirito dello sport più bello del mondo”, è quello di battere questo record a favore della ricerca”.

Sarà possibile donare per la ricerca, fino al 9 giugno, al numero solidale 45527: il valore della donazione è di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulare personale Wind, Tre, Tim, Vodafone, PostaMobile, Coop Voce e Tiscali.

Da telefono fisso, sempre al numero 45527, si possono donare 5 € con  TWT, Convergenze, Poste Mobile, mentre è possibile donare 5 € o 10 € da rete fissa con Tim, Vodafone, Wind Tre, Fastweb, e Tiscali.

Tutto il ricavato andrà alle due Fondazioni.

Redazione