Rai1 Antonella Clerici

CS_”Black Out – Vite Sospese”


In onda da oggi lunedì 23 gennaio per quattro prime serate tra suspence e scenari mozzafiato

Arriva su Rai 1 il mistery-drama ambientato in un lussuoso albergo nel piccolo ed esclusivo polo sciistico nella Valle del Vanoi, in Trentino. 
“Black Out – Vite Sospese” è diretto da Riccardo Donna e vede protagonista Alessandro Preziosi affiancato dall’attrice tedesca Rike Schmid, Marco Rossetti, Aurora Ruffino, Caterina Shulha, Maria Roveran l’attore francese Mickaël Lumière e, tra gli altri, i giovani Federico Russo, Riccardo Maria Manera e Juju Di Domenico.
Una valanga costringe vacanzieri e residenti nel piccolo paese a vivere un’esperienza unica che li obbligherà a fare i conti con sé stessi e con gli altri: potranno venirne fuori solo se supereranno le loro paure, i loro pregiudizi e impareranno a essere una comunità. Quando si crede di aver perso tutto, spesso, si ritrova sé stessi e il coraggio di combattere per ciò che conta davvero. Questo il filo conduttore dell’intenso mistery girato in grande formato 6 K – utilizzando importanti VFX e grandi effetti digitali – con una troupe di più di cento persone, ottanta attori e tante figurazioni scelte sul territorio. Uno sforzo produttivo che unisce Rai Fiction ed Èliseo Entertainment, con la partecipazione di Viola Film, in collaborazione con Trentino Film Commission, prodotta da Luca Barbareschi. 

CS_’Vostro Onore’ arriva in prima serata


Stefano Accorsi, un giudice e i suoi conflitti morali

(none)

L’attesissimo ‘Vostro Onore’ arriverà su Rai 1 in prima serata a partire dal prossimo 28 febbraio. La mini serie che Rai Fiction ha coprodotto con Indiana Production, proporrà al pubblico, una storia di conflitti morali, drammatici dove un uomo dovrà scegliere tra la fedeltà ai principi etici di giustizia sui quali ha modellato la sua vita personale e professionale. Alessandro Casale, il regista, ha guidato un cast d’eccezione dove Stefano Accorsi, il protagonista, impersona Vittorio Pagani, un giudice milanese, conosciuto e rispettato per la sua integrità, in corsa per la carica di Presidente del Tribunale di Milano. La recente scomparsa della moglie ha segnato dolorosamente la sua vita e complicato il già difficile rapporto con suo figlio Matteo. Ma quando quest’ultimo investe con la macchina il giovane esponente di una famiglia criminale, i Silva, Vittorio si trova costretto a fare una scelta. I Silva sono una vecchia conoscenza del giudice: è stato lui infatti, quando era PM, a smantellarne l’organizzazione, arrestandone il capoclan. Quindi sa bene che, se scoprissero chi è che ha causato l’incidente, i Silva non esiterebbero un solo istante a vendicarsi, uccidendo Matteo. Per questo lo stimato giudice si avvia a infrangere quella “legge” della quale è stato da sempre integerrimo paladino. Preso dal panico, denuncia all’Ispettrice Vichi il furto dell’auto incriminata e coinvolge l’amico ispettore della Dia Salvatore Berto, per farla risultare rubata. Salvatore, in debito d’onore con Vittorio, non si tira indietro e chiede a sua volta aiuto al giovane cugino della moglie, Nino Grava che, poco dopo, viene però fermato a bordo della vettura e arrestato. Vittorio fa in modo che ad assumersi la difesa di Nino venga scelta Ludovica, una promettente ex-tirocinante, per la quale prova un sentimento sincero ma represso, a causa della sua delicata situazione professionale ed emotiva. In commissariato le indagini vedono spuntare anche il nome del boss mafioso Filippo Grava, imparentato con Nino e fratello di Maddalena, la moglie di Salvatore.
Matteo, intanto, seguendo le indicazioni del padre, cerca di comportarsi normalmente, anche se è tormentato dall’ansia e dai frequenti attacchi d’asma. Con l’intento di non coinvolgere le persone a lui vicine, diventa scontroso e prende le distanze dalla nonna Anita, che lo aveva accolto in casa dopo la morte della madre, dalla fidanzata Chiara, e da Dario, il suo migliore amico. Stringe invece un rapporto sempre più stretto con Camilla, appena arrivata a Milano e nella sua scuola, con la quale si sente a suo agio. Ma la ragazza è la figlia del nuovo dirigente del commissariato, Paolo Danti, che guida le indagini sull’incidente. Da qui la situazione per Vittorio e per il figlio si fa sempre più compromettente: le scelte del giudice provocano una reazione a catena che finisce per travolgere anche le altre persone coinvolte. In una vera e propria discesa agli inferi, Vittorio deve fare i conti con le conseguenze delle proprie azioni, nel costante e disperato tentativo di proteggere la vita di Matteo. Nel cast spiccano anche i nomi di Barbara Ronchi, Francesco Colella, Matteo Oscar Giuggioli e Camilla Semino Favro con la straordinaria presenza di Remo Girone. Il soggetto di serie è stato affidato a Donatella Diamanti con cui hanno collaborato Mario Cristiani, Gianluca Gloria, Laura Grimaldi e Paolo Piccirillo. Le edizioni musicali sono di Rai Com. 

Redazione

Amici13 l’auditel e le “furbate” di Maria De Filippi.


clerici de filippi

Cosa non si fa per mantenere l’audience e  il primato di leaderTv!

Si fa, per esempio, in modo che si parli del proprio programma! Ed ecco che per quanto riguarda Amici13  gira la notizia che Moreno potrebbe lasciare il talent. A farlo intendere è la stessa De Filippi dai microfoni di RtL , anticipando una polemica sorta nel corso della  registrazione della puntata e mandata in onda Sabato 19 aprile 2014, fra il cantante, i giudici e il pubblico: Moreno perde, Moreno litiga con i giudici, Moreno polemizza…“Per questo vorrebbe abbandonare, ma non è ancora arrivata la decisione definitiva”  dice la De Filippi.

La notizia lascia apparentemente incredulo qualche giornalista che twitta: Ma davvero Moreno ha deciso di lasciare il ruolo di coach ad Amici?  Vero o falso basta comunque a scatenare la “rincorsa” al pronostico sui social sul nome del possibile sostituto/a, mantenendo alta l’attenzione e la curiosità su  Amici13.

moreno
La contestazione tra il rapper, i giudici, Ferilli e Bosè e il pubblico che fischia al suo indirizzo e alle sue scelte,  va in onda quindi e  anticipa l’ “entrata” in scena, in veste di paladina della “giustizia” a favore di Moreno, di Emma, per l’ennesima volta ospite del programma. Ed ecco che si viene catapultati nel solito “circo”  in cui, tra i rumori della gente, qualcuno doveva scendere in campo e combattere armato solo delle sue parole, per vincere attirando l’attenzione degli spettatori.  Il solito “teatrino” dunque in pieno stile”  amiciano” che da anni ormai sembra essere l’unica vera  nota di interesse per un pubblico  annoiato dalle solite facce e dinamiche di gioco.

emma

Questo Sabato la quarta puntata di Amici13 ha totalizzato 4.223.000 telespettatori per uno share del 19,8% , mentre la finale di Ti Lascio una Canzone   4.130.000 telespettatori per uno share del 18,61%.  Amici non ha fatto il ” botto” nemmeno questa volta con le ospitate di Emma e di un Marco Mengoni entusiasta di esserci: Nasco da altre parti ma qui mi sento a casa sempre…One Love!

Il dato auditel complessivo a parer nostro e considerata la presenza di due beniamini molto seguiti dal pubblico… non è incoraggiante!

Fonte: Facebook Ufficiale Amici

Che sia Mengoni  il sostituto di Moreno? No, pare di no, infatti Maria De Filippi dalla sua pagina ufficiale puntualizza:

Riguardo alle polemiche che circolano su Amici, Volevo dirvi che con Moreno non c’è nessun problema, a volte e ancora non capisco perchè sembra che i toni e le risate non contino mi riferisco alla mia intervista tormentone di stamattina su RTL. In compenso contano le parole magari non pronunciate. MdF

Beh… c’è da dire che spesso le parole non pronciate sono depositarie di una verità scomoda che viene taciuta…

E voi che ne dite?