Rai1

CS_Torna “Techetechetè”, con gli auguri a Pippo Baudo


Una nuova stagione di omaggi al big dello spettacolo

(none)

Torna con una puntata dedicata a Pippo Baudo, nel giorno del suo compleanno, il programma cult delle dell’access prime time “Techetechetè”, in onda tutti i giorni da mercoledì 7 giugno alle 20.35 circa su Rai 1. Le 85 puntate previste fino all’8 settembre saranno un omaggio ai big della Tv, della canzone, del cinema e dell’intrattenimento. Una stagione ricca per Techetechetè – come tutti gli anni – di musica e canzoni da hit, comicità, ricorrenze, compleanni, puntate tematiche divertenti e leggere senza dimenticare mai la vera “mission” del programma: tenere viva, raccontare e riproporre la nostra memoria storica attraverso l’immenso patrimonio delle Teche Rai. Saranno ricordati personaggi amati dal pubblico nella ricorrenza di anniversari speciali: Anna Magnani, Sergio Endrigo, Lelio Luttazzi, Alberto Sordi e tanti altri. Un programma per tutti, con una proposta variegata e da scoprire, che alterna il Sanremo di oggi alle esibizioni in bianco e nero. La squadra degli autori Massimiliano Canè, Emilio Levi, Luca Rea, Giulio Calcinari, Ermanno Labianca e Francesco Valitutti, con Claudia Di Giuseppe e Francesca Di Ciccio, si consolida  e si apre alla collaborazione delle nuove autrici Claudia Bonadonna e Chiara Morellato e ai ritorni come per  Tiziana Torti. 
Gli ascolti dello scorso anno hanno confermato l’interesse del pubblico, con medie del 19% di share.

CS_”Vivere non è un gioco da ragazzi”


Terzo e ultimo appuntamento con la fiction Rai

Ultimo appuntamento con la serie “Vivere non è un gioco da ragazzi”. Negli episodi in onda in prima visione lunedì 29 maggio alle 21.30 su Rai 1, le maschere e i segreti dei ragazzi e degli adulti saltano. Per amore di Serena, Lele affronta le sue responsabilità scoprendo una verità sconvolgente ma i pericoli non sono finiti. Nel finale di puntata tutti saranno poi costretti a regolare i conti in sospeso, affrontando dolorose ma necessarie trasformazioni o continuando a fuggire.

CS_”Tutti i sogni ancora in volo”, lo show di Massimo Ranieri


Ospiti Gianni Morandi, Diodato, Noemi e The Kolors

Massimo Ranieri torna su Rai 1 venerdì 26 maggio alle 21.30 con la prima delle due serate speciali di “Tutti i sogni ancora in volo”. Un grande show che vuole omaggiare il “varietà” di una volta. un racconto fatto di storie, aneddoti personali e le più belle canzoni di sempre. 
Ad accompagnare Massimo Ranieri in questo suo viaggio tra i grandi classici della canzone italiana ci sarà una fan d’eccezione: Rocío Muñoz Morales. 
Ospiti della prima puntata artisti della scena musicale italiana come Gianni Morandi, Diodato, Noemi, The Kolors. 
La scenografia, realizzata da Gennaro Amendola, è quella delle grandi occasioni ed evoca gli show degli anni ‘60 e ’70. La regia televisiva, che giocherà fra tradizione e modernità, è affidata a Duccio Forzano. L’orchestra è diretta dal Maestro Leonardo De Amicis e a dirigere il corpo di ballo e ideare le coreografie c’è  Grazia Cundaria.  “Tutti i sogni ancora in volo” è una produzione di Rai 1, in collaborazione con Ballandi. 
Un programma di Massimo Ranieri scritto con Ivana Sabatini, Carmelo La Rocca, Matteo Catalano, Barbara Boncompagni, Duccio Forzano, Giacomo Berdini e la collaborazione di Marco De Antoniis.  La regia è di Duccio Forzano; scenografia di Gennaro Amendola; direttore musicale Leonardo De Amicis; coreografie di Grazia Cundari.. Produttore esecutivo per Ballandi Luca Catalano Produttore esecutivo Maria Teresa Mazzoni.

CS_”Vittime collaterali”


La lotta alla mafia

(none)

Trent’anni di lotta alla mafia, dal 1992 all’arresto di Matteo Messina Denaro, avvenuto il 16 gennaio 2023: li ripercorre “Vittime Collaterali”, il programma condotto da Emma D’Aquino, in onda lunedì 22 maggio alle 23.25 su Rai1, in occasione dell’anniversario della strage di Capaci. Emma D’Aquino ne parla con il Procuratore della Repubblica di Palermo, Maurizio De Lucia e con il Generale Mario Mori, ex Comandante del Ros dei Carabinieri, protagonista e testimone di quegli anni, che parla anche della sua vicenda processuale, alla luce della sentenza della Cassazione che lo scorso 27 aprile ha confermato l’assoluzione nel processo sulla cosiddetta trattativa Stato-mafia.
“La mafia è uguale a sé stessa ma è in grado di adattarsi e rinnovarsi, e così farà dopo l’arresto di Matteo Messina Denaro”, sostiene De Lucia, commentando l’arresto del padrino, la cui figura ha fatto da filo conduttore alla storia di Cosa Nostra per questi trent’anni, partendo proprio dal 1993. 
Un anno che fece molte “vittime collaterali” in seguito alle stragi. Come Daniele Gabrielli, che rimase ferito e perse la sua casa a Firenze, o Luigi Dainelli, Presidente dell’Associazione delle vittime della strage di via dei Georgofili, cognato di Fabrizio Nencioni e Angela Fiume, che morirono insieme alle loro bambine Nadia e Caterina, e allo studente Lino Capolicchio.
Un simile calvario lo ha vissuto Catia Cucchi, vittima e testimone della strage di via Palestro a Milano, il 27 luglio 1993, in cui perse la vita il suo collega vigile urbano, Alessandro Ferrari, con altri tre vigili del fuoco e un uomo senza fissa dimora. 
 In studio con Emma D’Aquino ci saranno Gregorio Porcaro, ex viceparroco di Brancaccio, spalla e amico di Don Pino Puglisi; il giornalista Lirio Abbate e in collegamento l’ex pm Giuseppe Ayala, che rappresentò l’accusa al maxiprocesso di Palermo.

“Vivere non è un gioco da ragazzi”


Due nuovi episodi in prima visione

Secondo appuntamento con la nuova fiction Rai “Vivere non è un gioco da ragazzi”, in onda in prima visione lunedì 22 maggio alle 21.25 su Rai 1. Nel terzo e quarto episodio, la madre del ragazzo morto si rivolge a Lele per avere notizie del figlio, mentre cresce la tensione generale tra genitori e figli. A seguire, una soffiata avvisa le famiglie sull’uso di droga del sabato sera. Esplode la bomba nelle case, in particolare in quella di Lele che vive tra incudine e martello, tra polizia e criminali.

CS_La “Domenica In” di Mara Venier


Marcella Bella, Massimiliano Ossini e l’attualità dell’alluvione

(none)

Si aprirà con un collegamento con il Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini per un aggiornamento sulla grave situazione nelle zone colpite dalla alluvione di questi giorni l’appuntamento con “Domenica In” condotta da Mara Venier, in diretta domenica 21 maggio dalle 14 alle 17.10 su Rai1 e su Rai Italia dagli Studi ‘Fabrizio Frizzi’ di Roma, 
Nella puntata, inoltre, Marcella Bella, si racconterà tra carriera e vita privata e si esibirà in un medley dei suoi successi, mentre Rossana Luttazzi ripercorrerà, tra aneddoti e filmati, la sua bellissima storia d’amore con l’indimenticabile Lelio Luttazzi al quale ha dedicato il libro ‘Una storia d’ amore e di lucida follia’. Con lei in studio anche Minnie Minoprio che si esibirà cantando “Vecchia America”, un grande successo del 1951 di Lelio Luttazzi. 
Massimiliano Ossini, conduttore di ‘Uno Mattina’ e ‘Linea Bianca’, protagonista di una stagione positiva su Rai1, sarà poi al centro di un’intervista nella quale si racconterà tra carriera e famiglia. Per lui, a sorpresa, interverranno le due figlie Carlotta e Melissa. 
Spazio alla musica con Fabrizio Moro, che canterà il brano “Tutta la voglia di vivere”, tratto dal suo nuovo album ‘La mia voce vol.2’, mentre Ronn Moss, l’indimenticabile Ridge di ‘Beautiful’, accompagnato dalla sua band si esibirà con il nuovo singolo “Just a little”.

CS_Ultimo appuntamento con “Luce dei tuoi occhi”


Seconda stagione per il thriller melò “Luce dei tuoi occhi”, in onda per l’ultimo appuntamento mercoledì 17 maggio in prima serata su Canale 5. Protagonisti Anna Valle e Giuseppe Zeno – nei panni rispettivamente dell’étoile e coreografa Emma Conti e del professore di liceo Enrico Leoni – affiancati da un nuovo personaggio, la bellissima e misteriosa Petra Novak interpretata da Francesca Cavallin.  

La serie è prodotta da Massimo Del Frate, Head of Drama di Banijay Studios Italy per RTI e diretta da Fabrizio Costa. 

Nella fortunata prima stagione di “Luce dei Tuoi Occhi”, la protagonista Emma Conti, interpretata da Anna Valle, era tornata da New York nella bella città di Vicenza, dov’è nata, per cercare fra le ballerine dell’Accademia di Danza fondata da sua madre Paola (Paola Pitagora) la sua bambina creduta morta sedici anni prima. Questa ricerca non ha dato esito, ma ha permesso a Emma di svelare molti segreti legati al passato, di incontrare l’amore – Enrico Leoni interpretato da Giuseppe Zeno -, e di conoscere sei meravigliose ballerine adolescenti a cui ha imparato a voler bene come se fossero sue figlie.

All’inizio della seconda stagione, Emma ha davanti a sé un futuro luminoso che promette tanta felicità: le sue ballerine la adorano, Enrico l’ha chiesta in sposa e sua figlia Miranda, una delle ballerine dell’Accademia, l’ha praticamente adottata come mamma. Proprio quando sta per voltare pagina, però, il passato torna a cercarla: una notte, attirata dalle note di una canzone, Emma si imbatte in una ragazza sconosciuta che balla con trasporto davanti a una piccola folla. Vorrebbe correrle dietro e scoprire chi è, ma Enrico la invita ad andare avanti una volta per tutte.
Grazie al suo talento, Emma ha rilanciato l’Accademia di ballo, con sede nello spettacolare scenario della Basilica Palladiana di Vicenza, al punto da essere stata invitata a esordire in un importante teatro di New York con un adattamento coreografico in chiave contemporanea del Lago dei Cigni, con le intramontabili musiche di Tchaikovsky. Per realizzarlo, Emma dovrà completare il corpo di ballo selezionando nuovi ballerini e ballerine. 
Ma proprio durante i provini, Emma rimane stregata da Diana Novak (Irene Paloma Jona), che si presenta alle audizioni per volere della madre, Petra Novak (Francesca Cavallin). Poco dopo, una notizia le sconvolge la vita. Petra confessa a Emma che Diana altro non è che la sua bambina perduta, Alice. L’arrivo della ragazza, a causa del suo misterioso passato, del suo animo tormentato e dei suoi segreti, sconvolge tutti gli equilibri fra le allieve e perfino quelli fra Emma ed Enrico, che si scopre irresistibilmente attratto da Petra.

DOMENICA IN


Un altro appuntamento con Domenica in. In diretta dagli Studi Fabrizio Frizzi di Roma, oggi 14 maggio, Mara Venier, guiderà il suo amato pubblico attraverso le storie dei tanti volti, noti nel mondo dello spettacolo.

In studio Claudio Baglioni per presentare il film-evento Tutti su! Buon compleanno Claudio. La pellicola sarà nelle sale cinematografiche italiane in 3 giornate speciali: il 15, il 16 e il 17 maggio, in occasione del compleanno del cantante e nasce dagli spettacoli di Caracalla del 2022.

Si parlerà poi della Festa della Mamma con Eleonora Daniele, ospite in studio insieme alla figlia Carlotta di cui la Venier è madrina di battesimo. Spazio poi allo sport col campione di tennis Adriano Panatta ospite insieme alla moglie Anna Bonamigo, sposata a Venezia il 10 ottobre del 2020.

Tra gli altri ospiti Marina Cicogna, attrice e produttrice, che proprio nei giorni scorsi, è stata premiata alla carriera con il David di Donatello e che per l’occasione presenterà anche il suo libro autobiografico Ancora spero. Una storia di vita e di cinema.

Infine Rocco Papaleo esporrà il film di sua ultima produzione, Scordato, uscito in sala lo scorso 13 aprile nel quale è attore insieme a Giorgia la cantante.

CS_Nuovo appuntamento con “Luce dei tuoi occhi”


Seconda stagione per il thriller melò “Luce dei tuoi occhi”, in onda mercoledì 10 maggio in prima serata su Canale 5. Protagonisti Anna Valle e Giuseppe Zeno – nei panni rispettivamente dell’étoile e coreografa Emma Conti e del professore di liceo Enrico Leoni – affiancati da un nuovo personaggio, la bellissima e misteriosa Petra Novak interpretata da Francesca Cavallin.  

La serie è prodotta da Massimo Del Frate, Head of Drama di Banijay Studios Italy per RTI e diretta da Fabrizio Costa. 

Nella fortunata prima stagione di “Luce dei Tuoi Occhi”, la protagonista Emma Conti, interpretata da Anna Valle, era tornata da New York nella bella città di Vicenza, dov’è nata, per cercare fra le ballerine dell’Accademia di Danza fondata da sua madre Paola (Paola Pitagora) la sua bambina creduta morta sedici anni prima. Questa ricerca non ha dato esito, ma ha permesso a Emma di svelare molti segreti legati al passato, di incontrare l’amore – Enrico Leoni interpretato da Giuseppe Zeno -, e di conoscere sei meravigliose ballerine adolescenti a cui ha imparato a voler bene come se fossero sue figlie.

All’inizio della seconda stagione, Emma ha davanti a sé un futuro luminoso che promette tanta felicità: le sue ballerine la adorano, Enrico l’ha chiesta in sposa e sua figlia Miranda, una delle ballerine dell’Accademia, l’ha praticamente adottata come mamma. Proprio quando sta per voltare pagina, però, il passato torna a cercarla: una notte, attirata dalle note di una canzone, Emma si imbatte in una ragazza sconosciuta che balla con trasporto davanti a una piccola folla. Vorrebbe correrle dietro e scoprire chi è, ma Enrico la invita ad andare avanti una volta per tutte.
Grazie al suo talento, Emma ha rilanciato l’Accademia di ballo, con sede nello spettacolare scenario della Basilica Palladiana di Vicenza, al punto da essere stata invitata a esordire in un importante teatro di New York con un adattamento coreografico in chiave contemporanea del Lago dei Cigni, con le intramontabili musiche di Tchaikovsky. Per realizzarlo, Emma dovrà completare il corpo di ballo selezionando nuovi ballerini e ballerine. 
Ma proprio durante i provini, Emma rimane stregata da Diana Novak (Irene Paloma Jona), che si presenta alle audizioni per volere della madre, Petra Novak (Francesca Cavallin). Poco dopo, una notizia le sconvolge la vita. Petra confessa a Emma che Diana altro non è che la sua bambina perduta, Alice. L’arrivo della ragazza, a causa del suo misterioso passato, del suo animo tormentato e dei suoi segreti, sconvolge tutti gli equilibri fra le allieve e perfino quelli fra Emma ed Enrico, che si scopre irresistibilmente attratto da Petra.

CS_Domenica In


Con Mara Venier l’incoronazione di Re Carlo III

(none)

Domenica 7 maggio, dalle ore 14 alle ore 17.10 su Rai1 e su Rai Italia, in diretta dagli Studi ‘Fabrizio Frizzi’ di Roma, andrà in onda la 34^ puntata dell’edizione 2022/2023 di Domenica In condotta da Mara Venier. Tanti gli ospiti e le sorprese in studio. La puntata si aprirà con una ampia pagina dedicata all’incoronazione di Re Carlo III e della Regina Camilla, se ne parlerà in studio con Alberto Matano, Simona Izzo, Tullio Solenghi, Massimo Lopez, Vittorio Sabadin giornalista e scrittore, Ilaria Grillini scrittrice ed esperta in materia di Reali inglesi, Nunzio Alfredo d’Angieri Ambasciatore in Europa per il Belize; in collegamento da Londra, da due diverse postazioni, l’inviato Rai Marco Varvello e il cantante Shel Shapiro. L’attrice Edwige Fenech, interverrà per presentare il film ‘La quattordicesima domenica del tempo ordinario’, con lei in studio anche l’attore Lodo Guenzi e il regista Pupi Avati. Martina Corgnati, figlia dell’indimenticabile cantante Milva, sarà ospite 
per presentare il libro ‘Milva, l’ultima diva’, nel quale ripercorre la vita e la carriera della mamma. Ivan Cottini, ballerino affetto da sclerosi multipla, si esibirà in studio in una coreografia insieme alla ballerina Bianca Maria Berardi oltre a presentare il suo ultimo libro ‘La danza della farfalla’. Spazio alla musica con Madame, che presenterà il suo singolo “Il bene nel male”, mentre Andrea Sannino e Franco Ricciardi si esibiranno in un medley di canzoni napoletane dedicato a Mara Venier e ai tanti tifosi del Napoli, che giovedì sera ha conquistato a Udine il suo 3° scudetto.