rai11

CS_”The Voice Senior”, ecco la giuria


La nuova stagione al via da venerdì 13 gennaio. Entrano i Ricchi e Poveri, confermati Berté, D’Alessio e Clementino

(none)

Dopo il successo di pubblico e di critica delle prime due edizioni, “The Voice Senior”, il talent show che premia le più belle voci over 60 del Paese, torna dal 13 gennaio ogni venerdì in prima serata su Rai 1, condotto da Antonella Clerici.
Sette puntate e una new entry nel cast: I Ricchi e Poveri. La coppia formata da Angela Brambati e Angelo Sotgiu entra far parte del team dei coach di The Voice Senior insieme ai confermatissimi Loredana Berté, Gigi D’Alessio e Clementino.
A partire dalle Blind Auditions, le tradizionali “audizioni al buio” che sono la cifra distintiva del programma, passando per il Knockout in cui i talenti di ciascuna squadra si sfideranno tra loro per guadagnarsi il posto in finale. Un percorso a tappe per conquistare la vittoria.
Anche quest’anno, saranno le canzoni al centro di “The Voice Senior” per un appassionante viaggio nella tradizione della musica italiana e internazionale; non mancheranno i duetti tra concorrenti e coach e, naturalmente anche i coach stessi si metteranno alla prova sul palco di “The Voice Senior”, dove si canterà, si riderà, ma ci sarà spazio anche per momenti di riflessione, con storie che toccheranno il cuore, ma che saranno sempre portatrici di un messaggio di speranza perche’ la vita può sempre sorprendere.
“The Voice Senior” è prodotto in Italia per Fremantle da Marco Tombolini ed è figlio di “The Voice”, format internazionale creato da John de Mol tra i più visti al mondo. La regia è di Sergio Colabona. 

Rai1 “Sopravvissuti” la serie con Lino Guanciale chiude con una settimana di anticipo


In onda su Rai1,oggi, 31 ottobre, il quinto e penultimo appuntamento della serie evento con Lino Guanciale “Sopravvissuti”, il gran finale andrà in onda domani, martedì 1° novembre. Di conseguenza, la fiction con Lino Guanciale chiuderà i battenti con una settimana di anticipo rispetto alla programmazione prevista inizialmente.

Gli ultimi appuntamenti con la serie televisiva si preannunciano densi di colpi di scena, dato che per il gruppo di superstiti capitanati da Luca, arriverà il momento della resa dei conti finale

redazione

CS_”Prodigi – La musica è vita”


La Rai a fianco di UNICEF per i bambini

(none)

Torna, per il quinto anno, l’appuntamento su Rai1 con “Prodigi La musica è vita”, la prima serata dedicata al talento e alla solidarietà realizzata in collaborazione con UNICEF ed Endemol Shine Italy. La conduzione di questa edizione, in onda mercoledì 17 novembre alle 21.20, dal Teatro 1 di Cinecittà World, sarà di Serena Autieri, già al timone della quarta edizione, e di Gabriele Corsi. 
I protagonisti della serata saranno, anche in questa occasione, nove giovanissimi talenti nella danza, nel canto e nella musica, tra i10 e i 16 anni, accompagnati nelle loro esibizioni dall’orchestra giovanile “Sesto Armonico”, diretta dal Maestro Matteo Parmeggiani. A giudicare le performance dei piccoli artisti sarà una giuria composta da sei celebrità del mondo dello spettacolo e dell’arte: Malika Ayane e il Goodwill Ambassador dell’UNICEF Italia Peppe Vessicchio per il canto, Ermal Meta e Laura Marzadori, primo violino dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, per la musica, e Samantha Togni e Luciano Cannito per la danza. Guest star della giuria, inoltre, un amico speciale di Prodigi, Flavio Insinna, già conduttore delle precedenti edizioni del programma. Saranno loro, i giurati, ad eleggere i tre finalisti per ogni categoria – musica, danza, canto -, mentre il vincitore assoluto, al quale andrà una borsa di studio offerta dall’UNICEF Italia, sarà eletto dalla giuria tecnica, composta da cento esperti nel campo delle tre categorie. A consegnare il premio Carmela Pace, Presidente dell’UNICEF Italia, che ricorderà anche il 75° anniversario della nascita dell’UNICEF. 
La serata, oltre alle esibizioni di danza, canto e musica dei nove prodigi, vedrà l’alternarsi di diversi ospiti e di momenti di solidarietà per l’UNICEF. Sarà presente l’Ambasciatore UNICEF Italia Lino Banfi, che racconterà, insieme al Portavoce dell’UNICEF Italia Andrea Iacomini e ad Alessandra Pacifico della Polizia di Stato, l’esperienza con i bambini profughi dell’Afghanistan presso un campo di accoglienza a Roma – dove si sono recati Banfi insieme a Roberto Mancini, Goodwill Ambassador dell’UNICEF Italia. E ancora, ci sarà la Goodwill Ambassador dell’UNICEF Italia Alessandra Mastronardi, che parlerà del programma di accoglienza dell’UNICEF a Gaziantep, in Turchia, a soli 100 km da Aleppo, per assicurare alloggi e protezione ai profughi siriani e garantire alle bambine e ai bambini il percorso scolastico. A Gaziantep vivono oltre 230.000 bambine e bambini profughi sotto i 18 anni, tra cui Eye e Leme, due bambine di cui verrà raccontata la storia, entrambe con la passione per la musica, che beneficiano del programma di Conditional Cash Transfers for Education che l’UNICEF promuove per sostenere le famiglie e assicurare l’iscrizione e la frequenza regolare alla scuola delle bambine e dei bambini. Sul palco ci sarà anche Regina De Dominicis, Rappresentante UNICEF in Turchia. Si affronterà, poi, anche il tema delle famiglie affidatarie, grazie alla storia di Cristian, un ragazzo di origini albanesi che, grazie ai suoi genitori affidatari, è riuscito a realizzare il sogno di danzare. Per raccontare la sua storia, è andato a Cernusco sul Naviglio il testimonial dell’UNICEF Italia Stefano De Martino, mentre sul palco di “Prodigi” ci sarà il Direttore Generale dell’UNICEF Paolo Rozera. Nel corso della serata, inoltre, anche Clementino farà una sua dedica ai bambini e porterà sul palco la storia di Angela, una bambina che ama ballare l’hip hop e che frequenta la Casa di Vetro di Forcella a Napoli, dove si svolgono i Laboratori Forcella Brilla LAB, una formula sperimentale proposta da “Il Cielo itinerante” con l’UNICEF e l’Associazione Amici di Carlo Fulvio Velardi ONLUS e L’Altra Napoli Onlus, per promuovere le pari opportunità̀ e offrire a bambine e bambini importanti sollecitazioni, sia dal punto di vista delle materie scientifiche e tecnologiche (STEM), sia portandoli a contatto con la musica e l’arte. Interverrà anche Ersilia Vaudo, astrofisica dell’ESA. Saliranno sul palco, poi, anche Roy Paci e Christopher Goddey, in arte Chris Obehi, per una storia che arriva da Palermo, la città dove Chris è arrivato nel 2015, ancora minorenne, in fuga dalla Nigeria. Oggi ventunenne, Chris ha iniziato a raccontare il suo vissuto con la chitarra e, nel 2020, è entrato in contatto con l’UNICEF come maestro di chitarra in un programma di sviluppo delle competenze e partecipazione. Con loro anche Anna Riatti, Coordinatrice del Programma in Italia dell’Ufficio UNICEF per l’Europa e l’Asia Centrale. Infine, il videomessaggio di un amico dell’UNICEF: Ultimo, Goodwill Ambassador dell’UNICEF Italia, in missione in Mali.  

I fondi raccolti dall’UNICEF durante “Prodigi – La Musica è vita” sosterranno i programmi contro la malnutrizione dei bambini e per combattere il COVID- 19. I telespettatori potranno sostenere l’UNICEF donando 2 euro al 45525 con SMS da cellulare Wind Tre, TIM, Vodafone, Poste Mobile, Iliad e CoopVoce; 5 euro al 45525 con chiamata da rete fissa TWT, Convergenze, PosteMobile; 5 o 10 euro al 45525 con chiamata da rete fissa TIM, Vodafone, Wind Tre, Fastweb; sarà possibile anche effettuare una donazione regolare di 9 euro mensili telefonando al numero verde 800 07 06 06. 

Prodigi – La musica è vita è un programma di Rai1, realizzato in collaborazione con UNICEF ed Endemol Shine Italy, scritto da Emanuele Giovannini, Leopoldo Siano, Ermanno Labianca, Emiliano Ereddia, Francesco Valitutti. La Direzione Artistica è di Peppe Vessicchio. La regia è di Maurizio Pagnussat.    

Redazione

CS_La scelta di Maria


Su Rai1 un Docu-Film per il 100° anniversario dalla tumulazione del Milite Ignoto all’Altare della Patria

(none)

Roma, 4 novembre del 1921: dopo un lungo viaggio in treno, diventato l’abbraccio dell’intero Paese, i resti di un ignoto soldato caduto nella Grande Guerra, vengono sepolti al Vittoriano a Roma, durante una cerimonia pubblica. A scegliere la salma tra le undici che rappresentano i caduti sui diversi fronti di guerra dell’Italia, è stata chiamata una donna, Maria Bergamas, madre di Antonio, giovane tenente morto sul campo di battaglia e mai ritrovato. Una settimana prima, il 28 ottobre, durante una straziante celebrazione nella basilica di Aquileia, viene chiesto a lei, a Maria, a nome di tutte le madri, di scegliere quale corpo tra gli undici seppellire all’altare della Patria a Roma, come simbolo di tutti i giovani caduti a cui non era stato possibile dare un nome. Diventerà il Milite Ignoto.
Cento anni dopo quella tumulazione all’Altare della Patria – giovedì 4 novembre in prima serata – Rai1 propone il docufilm diretto da Francesco Micchichè “La scelta di Maria”, interpretato da Sonia Bergamasco nel ruolo della “madre d’Italia”, Maria.
Attraverso le interpretazioni della Bergamasco, di Cesare Bocci, nel ruolo del Ministro della Guerra Luigi Gasparotto, e di Alessio Vassallo nei panni del tenente Augusto Tognasso, il docu-film ripercorre la vicenda politica, sociale e umana dietro la nascita del Milite Ignoto. Integrando il racconto con preziosi repertori d’epoca, animazioni originali e una serie di “interviste ricostruite” ai protagonisti della storia, “La scelta di Maria” vuole offrire alle nuove generazioni un ritratto umano e profondo di chi ha vissuto in prima persona una vicenda storica senza precedenti e rappresentare gli stati d’animo e le emozioni di un intero Paese, profondamente scosso dalla distruzione e dallo smarrimento generati dalla Grande Guerra.

Redazione

#RAI1: IL DOTT. SHAUN MURPHY HA CONQUISTATO L’ITALIA E “THE GOOD DOCTOR” DOMINA NEGLI ASCOLTI PER LA SECONDA SETTIMANA CONSECUTIVA. – CHI E’ FREDDIE HIGHMORE?


 

Risultati immagini per freddie highmore premi

Ancora grande successo per  The Good Doctor, in onda ieri, martedì 24 luglio, che per la seconda settimana consecutiva,dopo gli ottimi risultati del 17 luglio quando aveva raggiunto all’esordio i 5 milioni di telespettatori, mantiene la posizione registrando 4.315.000 spettatori pari al 23.5% di share (su Canale 5 Sapore di Te ha raccolto davanti al video 2.048.000 spettatori pari al 10.6% di share. Su Rai2 la replica di Furore 20 Years ha interessato 814.000 spettatori pari al 4.4% di share).

Freddie Highmore, nei panni del dott. Shaun Murphy, giovane chirurgo, affetto dalla Sindrome del Savant, una forma di autismo che compensa i ritardi cognitivi con lo sviluppo di una certa genialità che pone la sua abilità sopra la norma nel settore della medicina,  dopo gli Stati Uniti ha decisamente conquistato il pubblico italiano.

Tale interpretazione è valsa a Highmore la nomina ai Golden Globe Awards 2018 nella categoria Migliore attore in una serie drammatica.

Risultati immagini per freddie highmore premiFreddie nasce il 14 febbraio 1992 a Londra. Il suo nome completo è Alfred Thomas Highmore. È figlio d’arte, dal momento che sua madre Sue Latimer è una famosa agente teatrale  e suo padre Edward Thomas è anche lui attore. Ha un fratello più piccolo, Albert, detto Bertie, che ha recitato con lui nel primissimo film Women talking dirty.

Malgrado la giovane età Highmore ha un curriculum di grande prestigio avendo iniziato a recitare da piccolissimo.  Dal 2004 al 2017 ha ottenuto vari premi come miglior giovane attore e numerose nomination per vari meriti artistici, non solo, è anche produttore, sceneggiatore, regista e doppiatore.

Il suo debutto risale a soli 7 anni in alcuni film tv, ma a renderlo famoso è stato Neverland – Un sogno per la vita accanto al suo attore preferito e amico  Johnny Depp che poi l’ha voluto ne La fabbrica di cioccolato di Tim Burton. In seguito è apparso nel film 5 bambini & It, Un’ottima annata di Ridley Scott dove interpreta il personaggio di Russell Crowe da giovane. Nel 2007 è protagonista di Arthur e il popolo dei Minimei e La musica nel cuore – August Rush con Robin Williams. Tra i suoi lavori anche la comparsa in 2 video musicali: Girls di The Prodigy (2004) e You’re my Waterloo dei The Libertines (2015) e alcune serie tv, come Beats Motel The Good Doctor, della quale è anche produttore e per la quale si è aggiudicato una nomination agli ultimi Golden Globe.

Laureato con voti eccellenti all’Università di Cambridge in arabo e in spagnolo. Oltre a queste lingue parla anche il francese. Tra le sue passioni il calcio (tifa per l’Arsenal e gioca a pallone), la musica (suona il clarinetto e la chitarra) e gli inseparabili videogiochi.

 Altre curiosità:

● Suo padre Edward Highmore è un attore. Famoso per la serie «Howards’ way», è apparso anche nella fiction «Doctor Who».
● La madre Sue Latimer è anche la sua agente. Tra i suoi clienti c’è  Daniel Radcliffe di «Harry Potter».
● È apparso in due video musicali: «Girls» di The Prodigy (2004) e «You’re my Waterloo» dei The Libertines (2015).
● Helena Bonham Carter ha interpretato sua madre in tre occasioni: in «Women talking dirty» (1999), in «La fabbrica di cioccolato» (2005) e nel film tv «Toast» (2010),
in cui era la sua matrigna.
● Si è laureato all’università di Cambridge in Arabo e Spagnolo. Mentre frequentava il terzo anno ha lavorato in uno studio legale a Madrid come traduttore di documenti. Nel 2012 è stato impiegato come stagista alla Gulf Bank in Kuwait.
● È il padrino del figlio di Vera Farmiga, Fynn Hawkey. L’attrice è sua madre nella serie «Bates Motel».
● Nella seconda stagione di «The good doctor», che è appena stata confermata, scriverà la sceneggiatura del primo episodio. Ma non è la prima volta. In passato Freddie ha scritto due puntate di «Bates Motel» ed è stato regista di un episodio.

Che dire? un talento globale!

Redazione

18/03/2018 – 20:35 #RAI1: CHE TEMPO CHE FA OSPITI DI FAZIO: LAURA PAUSINI, GIOVANNI TRAPATTONI, ANTONIO ALBANESE


 

Domenica 18 marzo, nel consueto appuntamento con Che Tempo che Fa di Fabio Fazio in onda alle 20.35 su Rai1, sarà ospite Laura Pausini, di cui è appena uscito il nuovo album di inediti “Fatti Sentire”. Inoltre, l’ex Ct della Nazionale Giovanni Trapattoni, Antonio Albanese, protagonista del nuovo film “Contromano”, di cui firma regia e sceneggiatura e Paolo Nespoli, astronauta ESA protagonista di VITA, la terza missione di lunga durata dell’ASI (Agenzia Spaziale Italiana). Nel cast anche Luciana Littizzetto che rilegge l’attualità con la sua ironia, e Filippa Lagerback. A seguire, Il Tavolo di Che tempo che fa con la complicità di Fabio Volo, la comicità surreale di Nino Frassica, le domande impossibili di Gigi Marzullo e la simpatia di Orietta Berti. Al tavolo, oltre a Antonio Albanese che resterà a chiacchierare con Fabio Fazio, saranno ospiti: l’attore Edoardo Leo nei cinema dal 29 marzo con “Io c’è” di Alessandro Aronadio, Enzo Iacchetti in tournée con il suo spettacolo “Libera nos domine”, Iva Zanicchi e Giobbe Covatta, impegnato a teatro con “La Divina Commediola”. E ancora, Cristiano Malgioglio che ha raggiunto oltre 16 milioni di visualizzazioni su Youtube con la sua hit “Mi sono innamorato di tuo marito” e il campione di ciclismo Filippo Ganna, reduce dai Mondiali su pista di Apeldoorn in Olanda dove ha conquistato una medaglia d’oro e una di bronzo.

Redazione