Rai2

CS_ESC 2023, su Rai 2 la prima semifinale con Gabriele Corsi e Mara Maionchi. L’anteprima alle 20.13


Durante la serata un primo “assaggio” dell’esibizione di Marco Mengoni. In diretta anche su Rai Radio 2

(none)

Dopo il Turquoise Carpet e la lunga sfilata delle 37 nazioni in gara fino alla St. George Hall, alla Liverpool Arena è tutto pronto per la prima delle semifinali di Eurovision Song Contest 2023. E stasera, martedì 9 maggio alle 21 su Rai 2, sarà anche la prima occasione per vedere sul palco il nostro portabandiera Marco Mengoni che porterà a Liverpool una versione unica e riarrangiata di “Due Vite”, il brano vincitore della passata edizione del Festival di Sanremo. 
Sarà trasmesso fuori concorso un estratto di circa un minuto dell’esibizione di Marco. L’Italia, come le altre Big Five tra cui la Spagna, la Francia, la Germania, l’Inghilterra più, quest’anno l’Ucraina, in qualità di vincitrice uscente della edizione dello scorso anno a Torino, entra di diritto nella finale del 13 maggio.
E la semifinale di martedì 9 maggio, condotta da Mara Maionchi e Gabriele Corsi, sarà preceduta, alle 20.13 sempre su Rai 2, da una anteprima che farà da proscenio anche all’esordio dei due conduttori. Dopo un lungo viaggio iniziato a Torino, sede della precedente edizione di Eurovision, la nuova “effervescente” coppia approderà finalmente a Liverpool alla ricerca di miti e leggende musicali.
L’ospite della prima semifinale sarà la superstar globale Rita Ora che si esibirà in un medley di alcuni dei suoi più grandi successi. Detentrice del record per il maggior numero di singoli nella Top 10 delle classifiche ufficiali da parte di un’artista femminile britannica e con 10 miliardi di visualizzazioni in streaming all’attivo, Rita eseguirà anche in anteprima mondiale il suo nuovissimo singolo, “Praising You”, per milioni di spettatori in tutto il mondo. In gara, martedì 9 maggio, ci saranno 15 nazioni, e l’esibizione di ogni artista sarà preceduta da una postcard: le cartoline di quest’anno utilizzano una rivoluzionaria tecnologia di ripresa a 360 gradi con droni per portare gli spettatori in un sorprendente viaggio in tutto il mondo, mostrando le nazioni dell’Eurovision e i loro musicisti in un modo mai visto prima.
Sarà solo il pubblico italiano, attraverso il televoto, a decidere quali Paesi approderanno alla finale di sabato. Il pubblico italiano potrà televotare solo nella semifinale 1 e nella finale, in cui scenderà in campo anche un supergiuria di 5 componenti. Solo 10 paesi tra quelli in gara in ogni semifinale saranno poi ammessi alla finalissima di sabato 13 maggio, in onda alle 21.00 su Rai 1.
Per Rai Radio2, radio ufficiale dell’Eurovision Song Contest 2023, in diretta radio e video, sul canale 202 del digitale terrestre e tivùsat, saranno ai microfoni Diletta Parlangeli, Saverio Raimondo e LaMario che daranno spazio alla grande musica internazionale, a curiosità, retroscena e al racconto dei primi 15 semifinalisti in gara.
Rai Pubblica Utilità provvederà a sottotitolare e audiodescrivere la diretta e il servizio di audiodescrizione sarà attivo in streaming anche sul canale RaiPlay2.
Si potrà seguire la serata dell’Eurovision Song Contest anche su RaiPlay.
L’edizione italiana di Eurovision Song Contest 2023 sarà diffusa nel mondo attraverso Rai Italia.

Paesi partecipanti prima semifinaleDOWNLOAD PDF

“Stramorgan”, ovvero la musica immortale


Quattro serate per quattro lezioni di musica in show, con Morgan e Pino Strabioli

Dal 10 al 13 aprile su Rai 2, in seconda serata, Morgan, accompagnato da Pino Strabioli, terrà delle vere e proprie ‘lezioni di musica in show’, di un’ora circa, durante le quali, partendo da quattro grandi nomi della musica (Modugno, Bindi, Battiato e Battisti) racconterà storia, percorso, curiosità, contaminazioni con la musica internazionale (a Domenico Modugno sarà legato Elvis Presley, a Umberto Bindi Freddy Mercury, a Franco Battiato Brian Eno e a Lucio Battisti David Bowie) e la grande eredità che questi artisti ci hanno lasciato. Artisti immortalati graficamente in un Monte Rushmore a loro dedicato.
Nei quattro viaggi musicali, eclettici e unici alla maniera di Morgan e del suo pianoforte, un ruolo fondamentale avranno la sua band e I’orchestra composta da giovani talenti provenienti dai Conservatori italiani, diretti dal Maestro Angelo Valori, Direttore d’Orchestra dal Conservatorio di Pescara.
Per raccontare i quattro grandi protagonisti saranno ospiti di ciascuna puntata personaggi del mondo della musica e della cultura, da Vinicio Capossela a Paolo Rossi, da Gino Paoli a tanti altri: con loro Morgan ripercorrerà la storia dei cantautori, spiegherà il loro percorso musicale e la genesi dei capolavori che li hanno resi immortali, conducendo i telespettatori in una sorta di “Visita Guidata Musicale”. 
Sarà dunque ora mattatore ora cantante, e al suo fianco Pino Strabioli lo incalzerà con domande e lo accompagnerà nel racconto, ricordando aneddoti e conducendo il pubblico tra note e narrazione con il garbo e l’eleganza alla quale ci ha abituato.
Prodotto dalla Direzione Intrattenimento Prime Time, e realizzato presso gli studi Rai di Torino, “Stramorgan”, da un’idea creativa di Morgan, è un programma di Morgan, Pino Strabioli e di Ermanno Labianca, Luca Alcini, Roberto Manfredi, Angela Fortunato e Luca Masci, Coordinamento Editoriale di Daniela Attilini, Produttore Eleonora Iannelli, per la regia di Luca Alcini.

CS_Dalla strada al Palco


I “passanti importanti” della prima puntata: Andrea Delogu e Carlo Conti

(none)

Dopo il grande successo della prima edizione, da martedì 28 marzo Nek torna in veste di conduttore in prima serata su Rai 2 con “Dalla strada al Palco”, lo show televisivo che per sei puntate porta in tv il variopinto mondo degli artisti di strada che si esibiscono e si raccontano davanti al pubblico in studio e ad alcuni ospiti vip.
Prodotto da Rai – Direzione Intrattenimento Prime Time, con la regia di Sergio Colabona, “Dalla strada al Palco” rappresenta una grande festa e una preziosa vetrina per cantanti, musicisti e artisti di strada, offrendo loro la possibilità di esibirsi e di raccontarsi nella più grande piazza d’Italia, quella televisiva.
Ospiti della prima puntata, nei panni dei cosiddetti “passanti importanti”, Andrea Delogu e Carlo Conti che affiancheranno il pubblico in studio nella scelta delle tre più belle performance tra i primi 13 partecipanti che si sfideranno. I tre migliori artisti della serata andranno direttamente in finale per aggiudicarsi il premio di miglior artista di strada d’Italia.
I busker condivideranno con il pubblico i loro talenti legati a ogni forma d’arte, dalla musica al canto, dalla danza alla giocoleria, e incanteranno i telespettatori con straordinarie esibizioni all’interno di uno studio che ricrea le gioiose atmosfere delle più belle piazze.
Uno show ricco di emozioni e tanto divertimento già dalla prima puntata con artisti provenienti da tutta la penisola e non solo: dagli acrobati su pali oscillanti della Compagnia dei Folli al pianista Davide Stramaglia, che da anni suona nell’affollata metropolitana di Londra, dai giocolieri Giorgio Maria Laganà, Niccolò Nardelli e Giovanna Todisco fino al violinista Isaac Minert, dal vocalist, magazziniere nella vita, Joe Bless alla cantante Martina Zaghi, dal duo voce e violino Riccardo & Celine a quello composto dalla cantante lirica Naimana e dal ventriloquo Daniele, dal gruppi degli Street Sharks alla jug band No Funny Stuff che suona con strumenti autocostruiti, fino al sand artist Mauro Masi.
Ognuno di loro, oltre al proprio talento, porta con sé una storia personale, a volte commovente, altre volte eccentrica o divertente, ma che non manca mai di suscitare curiosità ed emozioni in chi l’ascolta. Tutto questo fa di “Dalla strada al Palco” uno spettacolo autentico e la più grande festa degli artisti di strada in tv.
Ad accompagnare gli artisti sul palco la band del Maestro Luca Chiaravalli.
“Dalla strada al Palco” è un’idea originale di Carlo Conti, scritto da Emanuele Giovannini, Leopoldo Siano, Giona Peduzzi, Maria Grazia Giacente, Simona Iannicelli. Prodotto da Rai – Direzione Intrattenimento Prime Time in collaborazione con Stand by me, a cura di Daniela Di Mario e Tiziana Iemmo e – per Stand by me – di Francesco Sturlese. Produttore esecutivo Rai: Roberta Bellagamba. Produttore esecutivo Stand By Me: Claudia Santilio. La regia è di Sergio Colabona.

 

CS_Una “Step dance” per chiudere “Stasera tutto è possibile”



Ospite di Stefano Di Martino, per la prima volta, Massimo Lopez

E la “Step Dance” il tema dell’ultimo appuntamento con Stefano Di Martino e “Stasera tutto è possibile”, il comedy show realizzato in collaborazione con Endemol Shine Italy in onda dall’Auditorium Rai di Napoli lunedì 27 marzo alle 21.20 su Rai 2. Ospiti della serata, oltre a Biagio Izzo, Francesco Paolantoni e Vincenzo De Lucia, che questa settimana imiterà Milly Carlucci, Maria De Filippi e Ornella Vanoni, saranno Max Giusti, Giovanni Esposito, Herbert Ballerina, Alessio Sakara, Flora Canto, Federica Nargi e, per la prima volta, Massimo Lopez. 
Molti, come sempre, i giochi che si avvicenderanno nel corso della serata, da Step Burger a C’era una giravolta, passando per Fotomimo, La coppia che scoppia e Serenata Step, fino ai divertenti sketch nella Stanza inclinata, icona del programma, per un’altra serata all’insegna del buonumore e del sorriso.
“Stasera tutto è possibile” tornerà anche lunedì 3 aprile, sempre in prima serata, con “Anche Stasera tutto è possibile”, una puntata che farà rivivere al pubblico il “meglio di” questa edizione.
Il programma è scritto da Stefano Santucci, Paolo Mariconda, Riccardo Cassini, Gian Luca Belardi, Annalisa Montaldo, Marco Pantaleo, Esther Rem Picci, Francesco Ricchi, Stefano Sarcinelli, Stefano De Martino, Francesco Velonà. Regia di Cristiano D’Alisera.

CS_”Mare fuori” in prima serata


Gli ultimi due episodi su Rai 2

(none)

Sesto e ultimo appuntamento con la terza stagione di “Mare fuori”, in onda mercoledì 22 marzo alle 21.20 su Rai 2. Nell’episodio dal titolo “Un’amicizia è per sempre”, Kubra si decide ad affrontare Beppe mentre Silvia ottiene la scarcerazione immediata. Alfredo ha mantenuto la sua promessa: continuerà a farlo anche quando la ragazza sarà fuori? A seguire, ne “La scelta”, Beppe e Kubra hanno il confronto definitivo. Cardiotrap e Giulia discutono sul brano che il ragazzo ha scritto, mentre Carmine parla di Rosa con la madre. Infine, una misteriosa ragazza entra in IPM.

 CS_A “Stasera tutto è possibile” “E’ primavera”


Tra gli ospiti per la prima volta Nino Frassica

(none)

Sarà “E’ primavera” il titolo della sesta puntata di “Stasera tutto è possibile”, il comedy show condotto da Stefano De Martino, realizzato in collaborazione con Endemol Shine Italy, in onda lunedì 20 marzo, alle 21.20 su Rai2. Alla vigilia del primo giorno di primavera, nell’Auditorium Rai di Napoli, dove sarà tutto a tema con la nuova stagione, arriveranno, oltre a Biagio Izzo, Francesco Paolantoni e Vincenzo De Lucia, che questa settimana imiterà Maria De Filippi e Federica Sciarelli, Herbert Ballerina, Francesco Procopio, Bianca Guaccero, Giuseppe Scoditti, Peppe Iodice e Samira Lui. E, per la prima volta, sarà ospite del programma anche Nino Frassica. Tra i giochi della serata ci saranno: Speed quiz, Alphabody, Decollo immediato, Segui il labiale, Rumori di Mimo e La coppia che scoppia, novità di quest’anno. Non mancherà l’iconica Stanza Inclinata. Come sempre, l’unica regola della serata sarà divertirsi.

RAI 2 “John Wick 3 – Parabellum”


02 MAR 2023, 21:20

Con Keanu Reeves, Halle Berry, Laurence Fishburne

(none)

“John Wick 3 – Parabellum” è il film che andrà in onda giovedì 3 marzo alle 21.20 su Rai 2. Porta la regia di Chad Stahelski e ha come interpreti Keanu Reeves, Halle Berry, Laurence Fishburne. Con l’imminente uscita di “John Wick 4”, che arriverà nelle sale cinematografiche il 23 marzo, Rai 2 propone Keanu Reeves nei panni dell’infallibile killer che, chiusa la sua carriera di assassino, non riesce mai a sottrarsi all’azione e ai suoi cento nemici. John ha violato una regola importante della Gran Tavola, l’associazione di assassini di cui faceva parte, che ha raddoppiato la taglia per la sua uccisione: 14 milioni di dollari, che fanno gola a tanti pericolosissimi criminali. La fuga da New York lo porterà in Marocco, dove John rincontra la sua vecchia amica Sofia. Per riuscire a cancellare la taglia, Wick s’incontra con il “Reggente”, unico criminale gerarchicamente al di sopra della Gran Tavola. Ma la strada per la redenzione richiederà ancora omicidi e inseguimenti. Reeves, che continua a fare a meno delle controfigure, anche per il terzo capitolo si è sottoposto a lunghe sedute di esercitazione nelle arti marziali per ritrovare l’agilità e la tecnica giusta. 

CS_A “Belve” donne (e uomini) indomabili


Ospiti: Casalino, Crescentini e Giletti

(none)

Tornano i pungenti e ironici faccia a faccia di “Belve” in cui Francesca Fagnani si confronta, senza sconti, con grandi nomi dello spettacolo, della politica, del costume e della cronaca. Martedì 28 febbraio in prima serata su Rai 2 nel secondo appuntamento, saranno ospiti del programma, Rocco Casalino, Carolina Crescentini e Massimo Giletti. “Belve” è un ciclo di puntate dedicate a donne (e uomini) indomabili, ambiziose, forti, non necessariamente da amare, ma che non si potrà fare a meno di ascoltare. 
“Belve” è un programma di Francesca Fagnani prodotto da Rai-Direzione Intrattenimento Prime Time in collaborazione con Fremantle Italia. La regia è di Duccio Forzano.

CS_Marco Mengoni e Anna Dello Russo a  “Stasera c’è Cattelan”


(none)

Nuova settimana per Alessandro Cattelan con “Stasera c’è Cattelan”, in onda ogni martedì, mercoledì e giovedì in seconda serata, alle 23.15, su Rai2. Ospiti di questa sera saranno il vincitore di Sanremo 2023 Marco Mengoni e la fashion stylist Anna Dello Russo. 

CS_Stasera tutto è possibile


Uno “Step Carnival”

(none)

Sarà “Step Carnival” il tema del secondo appuntamento con “Stasera tutto è possibile”, il comedy show condotto da Stefano De Martino, realizzato in collaborazione con Endemol Shine Italy, in onda – dopo il successo registrato dalla prima puntata – lunedì 20 febbraio alle 21.25 su Rai 2. Ospiti, oltre a Biagio Izzo e Vincenzo De Lucia, che questa settimana imiterà Mara Venier e Maria De Filippi, anche Elio, Katia Follesa, Valeria Graci, Ema Stokholma, Herbert Ballerina, Giovanni Esposito e Marco Mazzocchi 
Molti i giochi che si susseguiranno sul palco dell’Auditorium Rai di Napoli: da “Stammi dietro dance” a “Segui il labiale”, passando per “Serenata Step”, “Fotomimo” e “Step Market”. Ci sarà anche un gioco nuovo: “Colpi bassi”, durante il quale due ospiti, ognuno con l’ausilio dei supporter posizionati alle loro spalle, dovranno sfidarsi “insultandosi” utilizzando solo appellativi appartenenti a un preciso tema indicato dal conduttore. E non mancherà, ovviamente, “La Stanza Inclinata”. 
L’unica regola del programma è sempre la stessa: divertirsi, per serate all’insegna della spensieratezza e del buonumore.