raiplay

CS_Le leggende della moto raccontate su RaiPlay: Marco Simoncelli, Giacomo Agostini e Valentino Rossi


(none)

Sulla piattaforma di RaiPlay, da mercoledì 6 maggio, tre miti italiani degli sport motoristici. Il cuore di Marco Simoncelli, la classe di Giacomo Agostini, la tenacia di Valentino Rossi. Si comincia con Marco Simoncelli: dal programma “I dieci comandamenti” di Domenico Iannacone (ora disponibile su RaiPlay) la testimonianza del papà del giovane campione, morto prematuramente durante una gara in Asia valevole per la MotoGP. Il padre Paolo racconta la carriera del figlio, la sua dedizione e la sua folgorante carriera fino al tragico epilogo che ne ha fatto uno degli immortali nella storia delle due ruote. Si continua con Giacomo Agostini: l’irraggiungibile. Difficile immaginare un altro campione capace di vincere quindici titoli come finora è riuscito a fare solo lui. Attivo tra gli anni Sessana e Settanta e dotato di un personale magnetismo (come testimoniato da questa avvincente puntata di Sfide, ora presente su RaiPlay) Agostini ha reso popolare la disciplina e ha gettato le basi per l’ampio consenso che oggi suscitano le corse motociclistiche. Infine su RaiPlay non poteva mancare Valentino senza limiti, il racconto della carriera di Valentino Rossi, uno dei più popolari campioni dello sport italiano. Capace di imprese straordinarie, Rossi ha riportato l’attenzione generale sulle gare in moto, provocando non solo presso gli spettatori italiani una contagiosa passione per la competizione motoristica.

Redazione

CS_RAI_01_MAG_2020, 20:00 1° Maggio tra riflessione e musica su Rai3 e Radio2 |Su RaiPlay un canale dedicato alla lingua dei segni


(none)

La musica continua. Il Covid-19 non ferma il concerto del Primo Maggio. Rai e Cgil, Cisl e Uil, vista l’impossibilità di tenere il consueto Concertone a San Giovanni a Roma in occasione della festa dei lavoratori, hanno deciso insieme di trasformare l’evento di piazza in un programma televisivo, “Musica per l’Italia – Lavoro in sicurezza: per costruire il futuro”, con contributi musicali selezionati, prodotti e realizzati per l’occasione. Quattro ore – dalle 20 alle 24 su Rai3 – di testimonianze, racconti e musica live per rendere omaggio a tutte le lavoratrici e i lavoratori, a tutti gli italiani, che con grande senso di responsabilità hanno affrontato questo periodo difficile di distanziamento sociale. Nel corso del programma – che sarà condotto da Ambra Angiolini dal Teatro delle Vittorie – si parlerà anche del lavoro del futuro, della necessità di ripartire salvaguardando come bene primario la salute, la sicurezza di tutti i cittadini e di tutti i lavoratori. Ma ci sarà anche spazio per tanta musica, come da tradizione, con artisti italiani che si sono messi a disposizione per l’occasione eccezionale e i cui contributi sono stati realizzati da iCompany con la direzione artistica di Massimo Bonelli. Un viaggio, anche geografico, attraverso l’Italia e attraverso le esperienze umane e professionali vissute in questi mesi, con uno sguardo al futuro, all’Italia che sarà, ai nuovi modi di lavorare. Un viaggio che sarà raccontato in diretta anche su RaiRadio2, voce storica a fianco del Primo Maggio, con gli interventi – anche in diretta su Rai3 – di Gino Castaldo e Ema Stokholma. Quest’anno, poi, lo speciale “Musica per l’Italia – Lavoro in sicurezza: per costruire il futuro” oltre ad essere trasmesso su RaiPlay in diretta, e in modalità on demand al termine dell’evento, avrà anche un canale dedicato per la lingua dei segni (Lis) per le persone non udenti. Rispetto alle passate edizioni, e anche questa è una novità assoluta, la piattaforma digitale proporrà un’offerta esclusiva con tanti contenuti realizzati dagli artisti e disponibili solo su RaiPlay. Inoltre, nei giorni che precedono il 1° maggio, RaiPlay offrirà una selezione dei video che raccontano i momenti migliori degli ultimi concerti a Piazza San Giovanni. Nino Baseotto, Segretario Confederale organizzativo CGIL “Il Primo Maggio cade quest’anno in una fase particolare. Non ci sarà la possibilità di essere, come sempre, nelle piazze italiane e non si potrà svolgere la trentesima edizione del Concertone in piazza San Giovanni a Roma. È però importante che il lavoro resti protagonista. Perché il lavoro è e sarà la risorsa fondamentale per superare questa terribile pandemia e restituire al Paese una prospettiva per il futuro. Abbiamo quindi costruito le condizioni che, nel pieno rispetto delle disposizioni vigenti, consentissero di celebrare la Festa dei Lavoratori. Abbiamo scelto per questo Primo Maggio lo slogan: “Il lavoro in sicurezza per costruire il futuro”, il tema che ha segnato e caratterizzerà ogni nostra iniziativa. Il Primo Maggio si svolgerà su RAI3 con un’edizione straordinaria del Concertone. Un evento televisivo che terrà insieme le riflessioni dei Segretari generali di CGIL, CISL e UIL, di personalità italiane e internazionali, di lavoratrici e lavoratori. Il tutto con il contributo musicale di un cast di artisti di altissimo livello realizzato grazie alla competenza e alla professionalità di iCompany. Vogliamo dare un messaggio di determinazione e positività, non solo una speranza di maniera».

Redazione

CS_#RAIPLAY Musica Da vedere e riascoltare: da D’Alessio alla Michielin passando per Duffy e Fulminacci


(none)

RaiPlay raccoglie l’energia della musica pop e propone da oggi agli appassionati varie offerte d’ascolto, con intrecci di stili ed esperienze differenti. Come la performance di Gigi D’Alessio a Radio2 Live. Dalla prestigiosa sede di Rai Radio, in via Asiago a Roma, viene proposto Gigi D’Alessio in un elegante spettacolo nel quale il pubblico richiede le sue canzoni preferite, stabilendo un rapporto inaspettato e più autentico con l’artista napoletano. https://www.raiplay.it/programmi/gigidalessio-radio2live E ancora : Nel Live@Home Duffy, la cantante gallese Duffy rinnova la tradizione del soul bianco e guida il suo combo in una coinvolgente esibizione. https://www.raiplay.it/programmi/livehomeduffy A Radio2 Live, RaiPlay intercetta il talento schietto del giovanissimo cantautore Fulminacci, impegnato col suo gruppo nella sala di via Asiago e consente di conoscere più da vicino la sua brillante vicenda artistica, culminata lo scorso anno con l’assegnazione della Targa Tenco. https://www.raiplay.it/programmi/fulminacci-radio2live Un altro talento proposto è Francesca Michielin, cantante che a RaiPlay parla del progetto “Il mio stato di natura” come crocevia della sua carriera, tra esperienze del passato e nuovi percorsi. Intrigante resta la capacità dell’artista di esprimersi attraverso diversi registri, sia ritmici che melodici. https://www.raiplay.it/programmi/francescamichielin-ilmiostatodinatura

Redazione

CS_”Tanto non uscivo lo stesso” Dal 6 aprile in esclusiva su RaiPlay la vita in casa raccontata dai The Jackal


(none)

Smart working, corsi di cucina, lauree, aperitivi… tutto online: le videochiamate sono diventate una modalità di interazione necessaria per tanti italiani, compresi i The Jackal, il gruppo comico che in questi ultimi anni ha conquistato il web. A causa dell’emergenza che stiamo vivendo, come tutti, anche i The Jackal hanno nuove abitudini personali e professionali, ma non vogliono smettere di vedersi, di scherzare e condividere la quotidianità insieme a vecchi e nuovi amici. E per farlo non possono che collegarsi tramite le videocamere dei loro computer e smartphone, ognuno rigorosamente dalla propria abitazione.
 Da lunedì 6 aprile, ogni giorno dal lunedì al venerdì, i The Jackal arrivano su RaiPlay con “Tanto non uscivo lo stesso”, un “original” prodotto in esclusiva per la piattaforma digitale Rai, in cui Ciro, Fabio, Aurora, Fru e il resto del collettivo napoletano raccontano con ironia i comportamenti e le dinamiche che accomunano gli italiani all’interno delle mura domestiche. 
Un progetto realizzato dai The Jackal con l’obiettivo di portare leggerezza sugli schermi e trasmettere un messaggio positivo.
Il programma propone al pubblico un racconto a più voci caratterizzato dall’immediatezza delle conversazioni in videochiamata, imprescindibile chiave narrativa dei 15 episodi. The Jackal, spesso in compagnia di ospiti connessi dai propri domicili, affrontano i diversi aspetti della vita in casa: dalla dieta al rapporto con i vicini tra flash mob e dj set al balcone, dagli improbabili esperimenti culinari all’amore in quarantena.
Nel primo episodio, online lunedì 6 aprile alle ore 14.00, i The Jackal racconteranno il cambiamento nel modo di lavorare da casa. Ospite in call sarà Annie Bandolo, professoressa di francese, che condividerà gli aneddoti migliori della sua esperienza di “smart working”… e non esiterà a interrogare sui pronomi!

Redazione

CS_RAIPLAY24 Jovanotti “Non voglio cambiare pianeta”, dal 24 aprile in esclusiva su RaiPlay Lorenzo Jovanotti racconta le sue avventure tra Cile e Argentina


(none)

Dagli Appennini alle Ande: Jovanotti sorprende ancora una volta il suo pubblico e con una pedalata di 4000 km arriva in esclusiva su RaiPlay. S’intitola “Non voglio cambiare pianeta” il docutrip in sedici puntate di Lorenzo Cherubini, online dal 24 aprile sulla piattaforma digitale della Rai. Un viaggio nel viaggio: una ricerca di solitudine per sentirsi un po’ meno soli oggi. Musiche, parole, panorami, salite, discese e tanto sudore per condividere l’avventura umana e sportiva vissuta pochi mesi fa tra Cile e Argentina. Un’iniezione di energia e speranza, per partire e ripartire. Paesaggi mai visti. Pensieri mai fatti. Parole mai dette. 
RaiPlay, la piattaforma digitale Rai diretta da Elena Capparelli, è stata scelta da Lorenzo Jovanotti per raccontare il suo viaggio e lanciare un messaggio d’amore verso il nostro pianeta, ancora capace di emozionarci e sorprenderci. 
Jovanotti, protagonista della straordinaria avventura compiuta all’inizio di quest’anno, ha percorso la Panamericana da solo su una bicicletta e realizzato in totale autonomia tutte le riprese che documentano scenari incredibili, incontri multiculturali e riflessioni personali. 
“Tra gennaio e febbraio scorsi ho fatto un viaggio in bicicletta nell’altra parte del mondo – ha dichiarato Lorenzo – Sono tornato e il mondo era diventato un altro mondo. Ho fatto un viaggio per cercare un po’ di isolamento nella natura. Sono tornato e mi sono trovato dentro ad un altro isolamento, questa volta obbligato dalla natura stessa. Ho fatto un viaggio per prepararmi al futuro, e sono tornato impreparato a questo presente, ma ripensando a quei 4000 km a pedali mi rendo conto che neanche uno di quei km è andato perduto, perché mai come oggi è chiaro a tutti che la nostra vita è un grande viaggio pericoloso nell’ignoto, anche stando chiusi in casa. Con RaiPlay abbiamo scelto di realizzare questa ‘serie tv’ adesso, di non tenerla ferma, per avere sulla piattaforma un contenuto inedito, leggero, sorprendente che può far piacere a qualcuno che in queste settimane ha voglia di qualcosa di diverso e di nuovo, il primo docutrip musical-avventuroso”.
Episodi, estratti e contenuti aggiuntivi di “Non voglio cambiare pianeta” saranno disponibili in esclusiva su RaiPlay senza bisogno di registrazione.

Non voglio cambiare pianeta è “pedalato” e filmato da Lorenzo Jovanotti tra gennaio e febbraio 2020 in Cile e Argentina. Montato e diretto da Michele Maikid Lugaresi. Realizzato con Federico Taddia. Musica originale, cover e improvvisazioni di Lorenzo Jovanotti. La produzione è di SoleLuna per RaiPlay.

Redazione

CS_RAIPLAY 20_MAR_2020, 14:54 Omaggio a Mina |"La tigre di Cremona" compie 80 anni e RaiPlay la festeggia da oggi con un'offerta dedicata


(none)

In occasione degli ottant’anni di Mina, RaiPlay rende omaggio alla straordinaria interprete, volto storico della nostra televisione e protagonista di indimenticati varietà come Studio Uno e Sabato sera. Un’antologia di filmati che ripercorre la carriera della “tigre di Cremona” a partire dalla fine degli anni ’50 fino alla sua ultima apparizione in uno show televisivo: la sigla di chiusura del programma Mille e una luce.
Un compleanno così importante merita anche un regalo speciale: RaiPlay pubblica per la prima volta tutte le puntate dell’ultima edizione di Studio Uno del 1966, condotta da Mina, insieme a una selezione di clip del programma con i momenti più divertenti ed emozionanti di quel mitico varietà, compresa la prima televisiva di “Se Telefonando”, canzone scritta da Maurizio Costanzo e cantata, appunto, dalla grande artista.
Ogni giorno, fino al 25 marzo, data esatta della ricorrenza, verrà lanciata una delle clip selezionate anche all’interno della rubrica di RaiPlay PlayList24. 

Di seguito il pdf scaricabile con tutte le clip dell’offerta dedicata a Mina.

RaiPlay – omaggio a Mina – le clip DOWNLOAD PDF

Redazione

CS_#RAI1 21_MAR_2020, 21:25 Il meglio di Viva Raiplay! #iorestoacasasurai1 Fiorello, dal 21 marzo il sabato in prima serata su #Rai1


(none)

Viva RaiPlay! il programma più rivoluzionario di Fiorello, ideato per la piattaforma digitale Rai, arriva su Rai1. Dopo il clamoroso successo di Viva RaiPlay! e di Sanremo, Fiorello ha accettato con piacere la richiesta della Rai di proporre il meglio del suo programma cult.
Sabato 21 marzo, sabato 28 marzo e sabato 4 aprile in prima serata su Rai1, Fiorello terrà compagnia agli italiani attraverso le immagini dei più bei momenti di Viva RaiPlay! montate e confezionate per la prima serata di Rai1. “Il meglio di Viva RaiPlay! #iorestoacasasurai1”, grazie a Fiorello, diventa la cifra visibile dell’impegno e dello sforzo che la Rai sta facendo per essere ancora di più la casa degli italiani, offrendo al pubblico il meglio delle proprie risorse.

Redazione

CS_#RaiPlay rende omaggio a Flavio Bucci |Vari titoli disponibili: da “Ligabue” a “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana”|


(none)

RaiPlay rende omaggio all’attore Flavio Bucci, scomparso all’età di 73 anni, proponendo in home page lo sceneggiato del 1977 “Ligabue”. Fu trasmesso da Rai1 in 3 puntate, dal 22 novembre al 6 dicembre nel 1977 e racconta la storia tormentata e visionaria del pittore “naïf” Antonio Ligabue (1899-1965), che visse, prima di essere scoperto e celebrato, un’esistenza dolorosa segnata da solitudine e disagio psichico. Tra gli interpreti di questo sceneggiato biografico, oltre all’indimenticabile Flavio Bucci nel ruolo di Ligabue, ci sono Pamela Villoresi, Giuseppe Pambieri e Alessandro Haber.
RaiPlay ripropone anche “Don Luigi Sturzo”, del 1981, una miniserie televisiva in 3 puntate andata in onda su Rai1. Lo sceneggiato racconta la vita di uno dei più importanti protagonisti del cattolicesimo democratico del ‘900: Don Luigi Sturzo, fondatore del Partito Popolare, antifascista, esule, ispiratore della Democrazia Cristiana. Interpretato da un convincente Flavio Bucci con la regia di Giovanni Fago. E’ disponibile anche “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana” del 1983, tratto dall’omonimo romanzo di Carlo Emilio Gadda, una miniserie in 4 puntate per la regia di Piero Schivazappa. Al centro dello sceneggiato le indagini del commissario Francesco Ingravallo, alle prese con il furto di gioielli della contessa Menegazzi e con l’omicidio della signora Balducci. Il commissario è interpretato da Flavio Bucci. Un altro titolo disponibile su RaiPlay è: “Le due vite di Mattia Pascal” del 1985, versione televisiva integrale della rilettura de “Il fu Mattia Pascal” (1904) di Luigi Pirandello (1867-1936), realizzata da uno dei più importanti registi italiani del secondo ‘900: Mario Monicelli. “Le due vite di Mattia Pascal” andò in onda su Rai1 in due puntate della durata complessiva di 150 minuti il 9 e 10 settembre del 1990. Tra gli attori del film ci sono Marcello Mastroianni, Flavio Bucci e Laura Morante, mentre le musiche sono di Nicola Piovani e la regia è di Mario Monicelli. 

Redazione

CS_Fiorello e VivaRaiPlay! visibili nei 4 Continenti


Lo show creato e concepito per il pubblico della Rete, “approda” in diretta sugli schermi di Rai Italia.

(none)
Dal Canada al Sudamerica, dall’Africa all’Asia e fino all’Australia Fiorello e la piattaforma web di RaiPlay diventano open per l’estero. Da ieri infatti VivaRaiPlay!, lo show creato e concepito per il pubblico della Rete, è  “approdato” in diretta sugli schermi di Rai Italia. Un modo per accorciare le distanze con tanti dei nostri concittadini che vivono nei 4 Continenti e per informarli della possibilità di poter “godere” delle gag dell’artista siciliano su Rai Play anche all’estero.
Rai Italia è il Canale Rai nato per gli Italiani all’estero che ha come “mission” la conoscenza della nostra cultura e dei nostri prodotti e che vede Rai Com impegnata nella distribuzione a livello internazionale (non in Europa). Sul Canale vengono trasmessi programmi autoprodotti e parte della programmazione di Rai1, Rai2, Rai3, Rai Sport e Rai News24.
Redazione

CS_RAIPLAY 13 NOV 2019, 20:35 In attesa dell’esordio di “Viva RaiPlay! di stasera, Fiorello a sorpresa parte con “Viva Asiago10!” La prima puntata è già disponibile sulla piattaforma on demand e stasera finalmente arriva Viva RaiPlay!


(none)
Mancano poche ore all’esordio di “Viva RaiPlay!”: stasera ore 20,35 solo su RaiPlay in esclusiva assoluta, ma Rosario Fiorello ha già stupito tutti pochi minuti fa con una sorpresa assoluta, senza annuncio, senza preavviso: è tornato tra il pubblico con una striscia intitolata “Viva Asiago10!”, anche questa in esclusiva solo su RaiPlay. Il contenuto è disponibile da ora on demand ed è stato realizzato nell’“acquario” posizionato su via Asiago, da dove  lo showman commenta le notizie della giornata, coinvolge i passanti, telefona a sorpresa a personaggi noti e anticipa ospiti e temi della trasmissione della sera.
Alla prima puntata (saranno realizzate ogni mattina il mercoledì, giovedì e venerdì come anteprima dello show della sera), già disponibile su RaiPlay, hanno partecipato GABRIELE MUCCINO, PAOLA CORTELLESI, FABRIZIO BIGGIO, MAURO CASCIARI.
L’appuntamento con Viva RaiPlay! è stasera alle 20,35 sulla rinnovata piattaforma digitale Rai, in esclusiva, con il varietà di 50 minuti. Nella prima puntata ci saranno BIAGIO ANTONACCI, che finalmente arriverà in studio, in anteprima esclusiva con il nuovo singolo, PAOLA CORTELLESI e i “MEDUZA”, il trio italiano dei record della musica house.

LINK: https://www.raiplay.it/programmi/vivaasiago10

Redazione