RaiUno

SANREMO2018: I VOTI DEI CONDUTTORI E LE LORO CANZONI PREFERITE


sanremo2018

Si è appena chiusa la 68a edizione del Festival di Sanremo che già si parla di chi condurrà la prossima edizione. C’è chi auspica in un “Baglioni Bis”, chi pensa a Fiorello e chi addirittura alla  Pausini. Di fatto è prematuro al momento fare supposizioni e Baglioni  nel corso della conferenza stampa subito dopo la chiusura del Festival sulla possibilità di replicare l’esperienza si “nasconde” resta vago: «non lo so: avevo già detto di no per questo festival, poi me lo sono rimangiato. Non lo so, non so veramente rispondere». ritenendo tuttavia che il suo format sia replicabile: «non è un’invenzione così originale, è solamente mettere a fuoco il titolo del festival di Sanremo, la sua ragione sociale», mettere al centro la musica.   

Sono 12.125.000 i telespettatori che sono rimasti “incollati” davanti alla Tv nella serata finale pari al 58,3% di share. Un risultato sostanzialmente in linea con quello ottenuto l’anno scorso dall’ultima serata del Festival di Carlo Conti e Maria De Filippi, vista da 12.022.000 telespettatori con il 58,4% di share.

E questi  i voti che si sono dati i conduttori e le loro preferenze musicali

 Claudio Baglioni: «Nel complesso sono contento, avrei potuto cantare meglio qualcosa, ma non è facile fare poi tutto il resto, con le scalette che cambiano, però direi che mi dò un voto buono».  Poi ancora… «Come presentatore scarso – dice Claudio e scherzando afferma:  ho fatto tre annunci e due li ho sbagliati. Mi dispiace per Ultimo, ho confuso ‘Il ballo delle incertezzè con ‘Il ballo delle apparenzè, che comunque non è un brutto titolo»,  Sulle canzoni preferite invece «non mi esprimo -dice- perché sono il principale ‘colpevolè per la scelta di tutte quelle che avete sentito sul palco». E rivela: «Il brano di Dalla l’avevo ricevuto in custodia dalla fondazione Dalla e ci ho pensato un pò su, era la prima volta in gara per il brano di un autore scomparso, la questione era delicata, ma poi mi è sembrato una bella storia».

Esemplare la modestia di Pierfrancesco Favino, stupefacente in tutto quello che fa: «Mi dò sei e mezzo -dice l’attore suscitando le proteste della sala stampa che lo esorta ad ‘alzare il votò- e la mia canzone preferita è quella di Max Gazzé, sorprendente anche per l’orchestrazione».

Modesta nel darsi un voto anche Michelle Hunziker: «quando devi cantare accanto a Claudio Baglioni è difficile, quindi mi darei una sufficienza».
Sui brani della gara invece la showgirl ha le idee chiare: «Al primo ascolto mi erano piaciuti subito Gazzé, Vanoni, Lo Stato Sociale, ma durante il festival Le Vibrazioni mi hanno convinto totalmente -ammette- e poi volevo dire che Ultimo mia figlia Aurora lo aveva già scaricato ancora prima del festival, e mi piace molto».

 

Redazione

#Rai1 – #la mia danza libera di Roberto Bolle: grandissimo successo dello show sui social dove l’hashtag su Twitter ha raggiunto la vetta della classifica dei trend topics della serata! VIDEO


bolle

Il prime time su Rai1 ha offerto ieri una serata evento voluta fortemente da Roberto Bolle che ha voluto attirare l’attenzione sulla danza classica a cui la Tv dedica pochissimo spazio. Ebbene, Roberto Bolle ci è riuscito e  ieri sera ha ottenuto un grande successo anche tra il pubblico di giovani e giovanissimi che tradizionalmente non segue gli spettacoli del sabato sera di Raiuno. Non ha vinto la gara degli ascolti con Tu si que Vales su Canale5  ma è stato uno degli argomenti più commentati e discussi sui social network, dove l’hashtag  su Twitter  ha raggiunto la vetta della classifica dei trend topics della serata. Considerato il successo ottenuto sarebbe auspicabile prossimamente un altro speciale con Bolle e la sua #danzalibera su Rai1 .

Se ieri sera non avete avuto la possibilità di seguire in prima tv lo show La mia danza libera di Roberto Bolle, avrete la possibilità di rivederlo in replica streaming online accedendo al sito web gratuito Rai.Tv e cliccando sulla sezione RaiReplay, dove sarà possibile rivederlo per sette giorni o.. anche qui:

Auditel: Roberto Bolle – La Mia Danza Libera (dalle 20:44 alle 23:06) ha conquistato 3.907.000 spettatori pari al 17.7% di share mentre La Mia Danza Libera – Flashback (dalle 23:11 alle 23:39) ha raccolto 1.809.000 spettatori pari al 10.8%. Su Canale 5 Tu si que vales (dalle 21:10 alle 24:39) ha raccolto davanti al video 4.674.000 spettatori pari al 25.6% di share

Quindi, lodi, lodi e ancora lodi per il programma di Roberto Bolle su  #Rai1 di sabato 8 ottobre, dallo spettatore comune al Vip al giornalista-critico più dissacrante della tv  che scrive:

Redazione

 

OGGI ORE 21:20 #RAI1 – PARTITA DEL CUORE: RADIO2 VOCE UFFICIALE Dallo Stadio Olimpico al social, tutto in una notte


partita-del-cuore-2016

Una parata di stelle insieme per una sfida all’insegna della beneficenza: OGGI, 18 maggio, #Radio2 scenderà sul prato dello Stadio Olimpico di Roma per raccontare la 25° edizione della Partita del Cuore. La voce dell’evento sarà quella di Gianluca Gazzoli, che per Radio2 giocherà ‘a tutto campo’, intervistando i protagonisti e raccontando le emozioni della partita sia sul rettangolo di gioco che sugli spalti. Gazzoli si collegherà con i programmi di Radio2 – Rock and Roll Circus, Canicola, Musical Box – dalle 21 fino alla fine del match.La Partita del Cuore firmata #Radio2 sarà più social che mai: foto, video e interviste ai campioni in campo saranno condivisi in tempo reale su tutti gli account della Rete e sul sito www.radio2.rai.it. La sfida a scopo di beneficenza di oggi 18 maggio, che sarà trasmessa in tv da Rai1 a partire dalle 21.20, si gioca tra la Nazionale Italiana Cantanti, capitanata da Luca Barbarossa (conduttore di Radio2 Social Club), e le star del mondo del cinema,della musica e dello spettacolo.
Hanno immediatamente confermato la loro presenza alla 25^ Partita del Cuore il socio fondatore Mogol, il capitano Gianni Morandi, Luca Barbarossa, Paolo Belli, Enrico Ruggeri, Neri Marcorè, Marco Masini, Boosta dei Subsonica, Benji e Fede, Moreno, Raoul Bova, Briga, Rocco Hunt, Ermal Meta, Clementino, Tommaso Cerasuolo dei Perturbazione, Francesco Gabbani, Antonio Maggio, Paolo Vallesi, Stefano Sorrentino e Giovanni Malagò Presidente del CONI, tutti agli ordini dei Mister Eusebio Di Francesco e Simone Inzaghi. Le Cinema Stars, grazie alla partnership con Rai Cinema, scenderà in campo guidata dal Mister Marco Tardelli. Moltissime le star del cinema: il capitano Luca Zingaretti, Enrico Brignano, Edoardo Leo, Valerio Mastandrea, Fausto Brizzi, Giuseppe Zeno, Paolo Calabresi, Daniele Pecci, Paolo Genovese, Primo Reggiani, Adriano Giannini, Daniele Liotti, Luca Angeletti, Michele Riondino, Pietro Sermonti, Ivano De Matteo, Diego Bianchi, Enrico Lo Verso, Francesco Mandelli, Alessandro Borghi, Fabio Troiano, Matteo Garrone e, prestato dalla Nazionale Cantanti, Marco Bocci come portiere.
In panchina ci saranno i ‘mister’ Luciano Spalletti e Marco Tardelli
Si gioca tutti insieme e per un solo risultato: l’incasso e i proventi delle donazioni tramite sms attraverso il numero solidale – 45502. Tutto il denaro raccolto, come da sempre accade, sarà devoluto a favore di progetti per la Fondazione Telethon e per la Fondazione Bambino Gesù Onlus unite dallo stesso obiettivo: la ricerca e la cura. Il proposito è quello di superare la raccolta totale di 2 milioni e 111 mila euro raggiunti a Torino con la Partita del Cuore 2015.
Redazione

“TALE E QUALE SHOW” (06/11/2015): VALERIO SCANU “MOSTRO DI BRAVURA” AL PRIMO POSTO CON UNA CONCHITA WURST DA URLO – IL VIDEO


conchita scanu

Ha prodotto sorprendenti risultati l’”incontro” (venerdì 06/11/2015 su Rai1 in prima serata) di Valerio Scanu con il personaggio, assurto a vera e propria “icona-transgender”, di Conchita Wurst, vincitrice dell’”Eurovision Song Contest” 2014, quasi una “mission impossible”, un “banco di prova” irto di difficoltà e “scogli” contro cui era possibile finire letteralmente frantumati, visto che si trattava di rappresentare, ad un tempo, il “maschile” e il “femminile”, la leggiadria, l’eleganza, una voce, capace di lanciarsi verso alte vette, confidando in tempi prolungati di resistenza a piena gola, sfaccettata come un prisma, dal timbro particolare e non un semplice “falsetto” qualunque, la notevole espressività e presenza scenica, nonostante, durante l’esecuzione di “Rise like a Phoenix”, l’artista rimanga immobile, illuminata da un cono di luce, veramente “di tutto, di più”.

E il 25enne cantante di La Maddalena ci è riuscito, meritando gli elogi e la promozione a pieni voti di tutta la giuria, l’esultanza dello studio, la “standing ovation” generale, anche dei colleghi che stavolta, finalmente, lo hanno votato, permettendogli di conquistare il vertice del podio e poi, naturalmente, a ruota, raffica di commenti sul Web, “tweet” esaltati, visualizzazioni su “You Tube” a volontà, tutti vogliono Valerio Scanu, che si sta rivelando, da quando è riapparso in trasmissione, la settimana scorsa, un’autentica benedizione per gli ascolti, che avevano registrato una flessione e che ora sono in netta risalita.

Un’esibizione impeccabile, quella del cantante, apparso sicuro fin dalla prima nota, sorretto, a tutto suo vantaggio, da doti vocali di grande spessore e duttilità e da una versatilità imitativa che gli consente di volta in volta immedesimazioni inappuntabili, si pensi anche, fra tutti, alla sua resa di Pino Mango, Anna Oxa, Orietta Berti, Claudio Villa, ma nei panni della Wurst ha persino superato se stesso, in grado di curare attentamente, da perfezionista meticoloso, persino la pronuncia tedesco-britannica dell’altro nel brano oltre che aderente al suo “modello” anche nel volto, sebbene più “paffuto” dell’originale, grazie a un lavoro di trucco sapientissimo, comprese ciglia setose da bambola, chioma corvina sciolta e barba e così anche nelle espressioni facciali e negli atteggiamenti misurati molto “divistici”, certo non erano riproducibili la figura longilinea e il girovita da libellula dell’austriaca, ma Scanu si è fatto da solo questo piccolo rilievo, molto simpaticamente “Conchita peserà come una coscia mia” e Carlo Conti ha confermato l’aspetto sottile della sua ex “ospite d’onore” a Sanremo 2015.

Chissà cosa direbbe la vera Conchita Wurst, se visionasse il video del suo “doppio”, alla folla di consensi entusiastici manca solo il suggello del suo “Wunderbar!” (trad. magnifico) …

Ecco il video dell’imitazione

e questo l’originale

Articolo a cura di Fede

Castrocaro 58a edizione: Vince Dalise con “Nuvole nella testa”


Dalise

Dalise, all’anagrafe Maria Teresa D’Alise, 31enne di Cancello Scalo (Caserta), ha vinto la 58/a edizione del Festival Voci Nuove di Castrocaro, condotto da Pupo che si è concluso a tarda notte in diretta tv su Rai Uno . Ha battuto nell’ultimo rush un conterraneo, Pietro Falco, 24 anni, di Parete.Per lei oltre al trofeo la soddisfazione di poter essere uno dei partecipanti all’edizione 2015 del Festival della canzone italiana di New York, in programma il 13 settembre al Christ The King Center  e che verrà ripreso dalle telecamere di Rai Italia

Dalise è stata la più apprezzata dalla giuria presieduta da Silvia Salemi e composta anche da Cristiano Malgioglio, Max Tortora ed Emanuele Filiberto di Savoia. Ha presentato, come tutti i dieci finalisti, prima una cover  ‘In alto mare’ di Loredana Bertè – poi un inedito, ‘Nuvole nella testa‘, accompagnata dall’orchestra diretta da Stefano Palatresi. Dalise ha studiato canto a Napoli e suona la chitarra dall’età di 12 anni. Nel 2003 si è trasferita a Roma, dove ha proseguito gli studi e ha partecipato a trasmissioni tv come ‘Chiambretti c’è’, ‘Libero’ e ‘Carramba che fortuna’.

A“Invadi e prendi” di Valentina Borchi è andato  invece il premio per la canzone più radiofonica.

by Ponyo

“NAPOLI PRIMA E DOPO” VINCE LA SFIDA DEGLI ASCOLTI DEL SABATO SERA E VALERIO SCANU CANTA E INCANTA CON CU’MMÉ


scanu a napoli prima e dopo 2015

Napoli prima e dopo il giorno dopo... Una parata di stelle ad omaggiare la canzone napoletana famosa nel mondo, ha ottenuto 2,554 milioni di spettatori e il 18,33% di share. La serata è iniziata con  un tributo corale a Pino Daniele sulle note di Napul’è a cui si sono uniti i due conduttori Pupo e Gloriana. Sul palco si sono alternati poi gli ospiti previsti in scaletta: Amii Stewart (l’artista internazionale che ha cantato Turna a Surriento, ha ricevuto sul palco un trofeo, come simbolo di“riconoscenza” da parte del pubblico italiano), Peppino Di Capri, Enzo Gragnaniello, Serena Rossi, Iva Zanicchi, Sal da Vinci, Orietta Berti, Gigi Finizio, Pietra Montecorvino, Valerio Scanu, Eddy Napoli, Bruno Venturini Antonello Rondi, Gianni Nazzaro.

Per Gigi D’Alessio padrino della serata e napoletano “verace”  un’occasione per cantare Malaterra, il suo ultimo singolo, attestazione dell’ amore per la sua terra e denuncia contro la devastazione dell’area tra Napoli e Caserta cosidetta “Terra dei Fuochi” spesso colpita dai roghi scaturiti dai rifiuti tossici esistenti in concentrazione massiva sul luogo. Ma fra tanti napoletani “veraci” e non  che si sono esibiti sul palco di Napoli prima e dopo, registrato nella suggestiva cornice del Castel Nuovo di Napoli Maschio Angioino. meritevole di considerazione è la performance di Valerio Scanu su un pezzo storico della melodia partenopea rimasto memorabile nella versione duetto Mia Martini/Roberto Murolo, su testo di Gragnaniello dal titolo  Cu’Mmé,  di cui il cantante ha dato una versione di forte caratterizzazione personale, raffinata nell’impeccabile esecuzione. Uno stile inconfondibile il suo che ormai lo contraddistingue e, che piaccia o meno, lo posiziona fra i migliori interpreti del bel canto e tra le più belle voci del panorama italiano.

Sanremo: Carlo Conti conduttore 2016; direttore fino al 2017.


coCarlo Conti “condurra’ il Festival di Sanremo nel 2016” e sara’ “direttore artistico fino al 2017”.
Ad annunciarlo e’ stato il direttore di Rai Uno, Giancarlo Leone, nel corso della presentazione dei palinsesti Rai agli investitori in via Mecenate a Milano. Leone ha spiegato che “Carlo Conti fara’ un triennio come direttore artistico del Festival di San Remo” e condurra’ certamente “l’edizione del 2016”. Il direttore di Rai Uno ha svelato: “Quando affidai a Carlo Conti la conduzione del festival di San Remo, gli chiesi di pensare a un programma a lungo termine di almeno un triennio e lui si e’ mosso riprogettandolo”. A novembre Carlo Conti presentera’ “un Sanremo talent”, una sorta di dietro le quinte della selezione giovani. “Ci saranno cinque day time e una prima serata a fine novembre. Per la prima volta il Festival svela se stesso”, ha detto il direttore di Rai Uno, Giancarlo Leone, nel corso della presentazione dei palinsesti Rai agli investitori. Al termine dell’evento, Carlo Conti ha sottolineato: “Ci sara’ il Sanremo giovani che avra’ una sua serata per capire come si arriva a selezionare gli 8 giovani cantanti che parteciperanno al Festival”.

(Fonte AGI)

La Posta del Cuore: Con Fabrizio Frizzi e Rita Dalla Chiesa, consigli su ‘affari di cuore’ – dal lunedì al venerdì sul RaiUno ore 14,00


fabrizio-frizzi_rita-dalla-chiesaDa ieri 15 giugno 2015 in onda su RaiUno a partire dal lunedì al venerdì alle ore 14,00 La Posta del Cuore sotto la conduzione di Fabrizio Frizzi e Rita Dalla Chiesa, collaudata coppia del mondo dello spettacolo, sposati dal   dal 1992 al 1998 dopo un fidanzamento durato dieci anni,  ritornano insieme ma solo alla guida del  nuovo programma che tratta, guarda caso, di … affari di cuore!  La Posta del Cuore,  è un people show basato sui sentimenti della  gente comune: “C’è sempre un momento in cui abbiamo bisogno di un consiglio sugli affari di cuore… io per prima! …” sostiene  Rita dalla Chiesa che ritorna in televisione dopo l’abbandono di Forum nel 2013 e il mancato programma a La7, mentre  Fabrizio Frizzi,  lo vedremo ancora,  a breve , alla guida di un nuovo programma ‘Gli italiani hanno sempre ragione’ prossimamente in prima serata sempre su Rai 1.

Ma Fabrizio Frizzi e Rita Dalla Chiesa non saranno soli a trattare “affari di cuore”, supportati   da alcune giornaliste, blogger e psicologhe accoglieranno in studio i vari protagonisti e dopo aver ascoltato le storie e il dibattito sulle storie raccontate anche attraverso filmati girati in esterna, spetterà a  Rita consigliare saggiamente.

Chi avesse bisogno di un consiglio potrà quindi inviare  una mail a lapostadelcuore@rai.it oppure chiamare il numero 0236557891. La Posta del Cuore dal Lunedì al Venerdì su RaiUno ore 14,00.

NOTA INFORMATIVA// WIND MUSIC AWARDS: la performance de IL VOLO ha fatto registrare un picco di sette milioni e cinquecento mila telespettatori


LA PERFORMANCE DE IL VOLO AI WIND MUSIC AWARDS HA FATTO REGISTRARE UN PICCO DI SETTE MILIONI E CINQUECENTO MILA TELESPETTATORI

il volo

Ieri sera su RAI 1 in occasione della loro partecipazione ai WIND MUSIC AWARDS 2015, la performance de Il Volo ha fatto registrare un picco di ascolti di sette milioni e cinquecento mila telespettatori in un programma che già di per sé ha raccolto una media del 26,31% di share e 4.837.000 spettatori. Questo record è stato preannunciato dal contagioso entusiasmo del pubblico dell’Arena di Verona che ha accolto e cantato con i tre artisti “GRANDE AMORE” con una lunga e totale standing ovation. Il Volo è stato premiato ai Wind Music Awards per il successo di vendite multiplatino in Italia dell’album “Sanremo- Grande Amore”, cui ha fatto seguito l’ambitissimo premio decretato dai discografici della “PMI” consegnato dal Presidente Onorario dell’Associazione Dori Ghezzi, per aver promosso e portato al successo la grande musica italiana all’estero. Premio già assegnato in precedenza a Bocelli, Morricone e Celentano.

«Siamo onorati di questo riconoscimento che ci accomuna a nomi così prestigiosi», hanno dichiarato sul palco i tre giovani artisti il cui successo anche in Italia fa seguito a quello televisivo con molteplici sold-out dei loro concerti del tour estivo che inizierà il 22 Giugno a Roma e terminerà all’Arena di Verona il 21 Settembre.

WIND MUSIC AWARDS 2015, giovedì all’Arena di Verona (sold out) e in diretta su Raiuno: gli artisti premiati.


arena

GIOVEDÌ 4 GIUGNO – ARENA DI VERONA (SOLD OUT)

ORE 20.30 – IN DIRETTA IN PRIMA SERATA SU RAIUNO

L’EVENTO CHE PREMIA E OSPITA SUL PALCO

LE GRANDI STELLE DELLA MUSICA ITALIANA E INTERNAZIONALE

Conducono CARLO CONTI e VANESSA INCONTRADA

Questi gli artisti premiati:

BIAGIO ANTONACCI, CLAUDIO BAGLIONI e GIANNI MORANDI,  MARIO BIONDI, CLEMENTINO, CLUB DOGO, GIGI D’ALESSIO, DEAR JACK, FRANCESCO DE GREGORI, ELISA, EMIS KILLA, EMMA, FEDEZ, TIZIANO FERRO, LORENZO FRAGOLA, GEMITAIZ&MADMAN, IL VOLO, DEBORAH IURATO, J-AX, LIGABUE, FIORELLA MANNOIA, MARRACASH, MARCO MENGONI, MODÀ, GIANNA NANNINI, NEGRITA, NEK, EROS RAMAZZOTTI, FRANCESCO RENGA, ROCCO HUNT, SUBSONICA: sono queste le grandi stelle della musica italiana che giovedì 4 giugno saranno premiate sul palco dell’Arena di Verona nel corso dei WIND MUSIC AWARDS 2015 (nona edizione).

Un’Arena di Verona gremita che ha già registrato il SOLD OUT in prevendita, premieranno e ospiteranno le performance dei volti dei maggiori successi degli ultimi 12 mesi, per una serata che si preannuncia imperdibile. Ospite internazionale sarà OMI, il cantautore giamaicano che sarà premiato per lo strepitoso successo del suo singolo “Cheerleader”,certificato doppio “platino” e stabile da settimane ai vertici di tutte le classifiche.

Nel corso della manifestazione saranno premiati gli artisti italiani che, tra maggio 2014 e maggio 2015, hanno raggiunto con i loro album i traguardi “oro”, “platino” e “multi platino” e con i loro singoli il traguardo “multi platino” (certificazioni FIMI/GfK Italia).

Sul palco dei WIND MUSIC AWARDS ci sarà uno speciale ed emozionante omaggio all’indimenticato PINO DANIELE e verrà premiato il suo “NERO A METÀ” Special Extended Edition che ha raggiunto la certificazione “oro”.

Nel corso dei WMA 2015 si avvicenderanno anche altri artisti e verranno consegnati anche altri riconoscimenti, come il premio speciale“Arena di Verona” che quest’anno verrà consegnato a Carlo Conti, e il premio speciale “Earone Airplay” che per il secondo anno consecutivo verrà assegnato a Ligabue, in quanto artista con il maggior punteggio nella classifica dell’airplay radiofonico tra maggio 2014 e maggio 2015.

RTL 102.5 è la radio media partner ufficiale dei WIND MUSIC AWARDS 2015 e trasmetterà in diretta radiofonica l’evento.

I WMA, i premi della musica italiana, sono realizzati da WIND Telecomunicazioni con la collaborazione delle Associazioni del Settore Discografico AFI, FIMI e PMI. I biglietti per assistere ai WMA 2015 sono disponibili in prevendita su www.ticketone.it e nei punti vendita e prevendite abituali (per info: www.fepgroup.it). I WIND MUSIC AWARDS, in onda su Raiuno, sono prodotti da F&P Group con la Ballandi Multimedia per la cura e la gestione di tutti gli aspetti televisivi dell’evento. Radio Due sarà presente all’Arena di Verona per dar voce ai protagonisti dei WIND MUSIC AWARDS 2015.

È dal 2007 che i WIND MUSIC AWARDS decretano le hit dell’anno in una straordinaria serata che vede alternarsi grandi artisti italiani e ospiti internazionali. Dopo le ultime due edizioni che hanno visto protagonista la città di Roma, quest’anno i WMA tornano nel magnifico scenario dell’Arena di Verona.