retequattro

CS_Nuovo appuntamento con “Quarta Repubblica”: Nicola Porro intervista il premio Nobel polacco Lech Walesa


L’intervista con l’ex presidente della Polonia e premio Nobel Lech Walesa domani sera a “Quarta Repubblica”, il talkshow condotto ogni lunedì da Nicola Porro (Rete4, ore 21.25) e ancora una volta dedicato alla guerra in Ucraina, a quasi un mese dall’invasione russa.

L’emergenza del caro-energia sarà al centro del faccia a faccia con Paolo Scaroni, ex amministratore delegato prima di Enel e poi di Eni.
Nel corso della serata verrà mandato in onda un servizio sull’esercitazione “Cold Response” della Nato nel Nord della Norvegia, durante la quale è precipitato un velivolo Usa con quattro soldati a bordo. Infine, un ritratto del presidente russo Vladimir Putin attraverso le testimonianze di chi lo ha conosciuto di persona.

Le notizie dai diversi fronti del conflitto e dalle frontiere attraversate dai profughi saranno analizzate in diretta, tra gli altri, dall’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata e da Toni Capuozzo. Anche domani il contributo di Gene Gnocchi e di Vittorio Sgarbi.

Redazione

CS_Nuovo appuntamento con “Quarto Grado”: i casi di Liliana Resinovich e di Gigi Bici


Venerdì 11 febbraio, alle ore 21.25, su Retequattro, nuovo appuntamento con “Quarto Grado”. In conduzione Gianluigi Nuzzi con Alessandra Viero.

Il programma a cura di Siria Magri apre con il giallo di Liliana Resinovich, la 63enne di Trieste scomparsa il 14 dicembre scorso e ritrovata senza vita il 5 gennaio, in un bosco vicino a casa. Omicidio o suicidio? E cosa sveleranno le analisi che gli inquirenti stanno facendo sui sacchi che avvolgevano il suo corpo? E sulla bottiglia trovata accanto a lei? Si stanno cercando impronte e DNA ma non solo.

Al centro della puntata anche l’omicidio di Luigi Criscuolo, il commerciante di Pavia conosciuto da tutti come Gigi Bici, ucciso con un colpo di pistola al volto. Il 60enne era scomparso l’8 novembre e il suo cadavere è stato ritrovato lo scorso 21 dicembre, vicino alla sua vettura, sotto un letto di foglie. Il delitto presenta molti lati oscuri. Tutti i segreti e le bugie di Barbara Pasetti, la 44enne che aveva trovato il corpo dell’uomo e che è stata arrestata con l’accusa di tentata estorsione.

“Quarto Grado” conferma l’intervento di esperti e ospiti: tra questi, Carmen Pugliese, Luciano Garofano, Alessandro Meluzzi, Massimo Picozzi, Carmelo Abbate, Grazia Longo e Sabrina Scampini.
Sempre presente lo stretto rapporto tra “Quarto Grado” ai suoi telespettatori: una community online molto attiva – i quartograders -, che ogni venerdì posta in diretta via social.

redazione

CS_Nuovo appuntamento con “Fuori dal Coro”


Domani, ‪martedì 2 novembre, in prima serata su Retequattro, al centro del nuovo appuntamento con “Fuori dal coro”Mario Giordano si collegherà in diretta con Stefano Puzzer che darà gli ultimi aggiornamenti sulle proteste no green pass di Trieste, al centro del dibattito politico e non solo nelle ultime settimane. Con gli ospiti in studio, si affronterà poi il tema relativo al caos sulla terza dose di vaccino in Italia, con tutti gli errori commessi a livello di comunicazione. Un reportage esclusivo direttamente da Londra sul no al certificato verde e a seguire l’inchiesta di “Fuori dal Coro” sulle dosi monoclonali, in scadenza, che l’Italia non usa e che preferisce regalare all’estero, nella fattispecie in Romania.

Si parlerà anche del tema delle pensioni con alcuni “privilegiati”, ovvero i politici, che andranno in pensione con Quota 70-73. Spazio inoltre alle inchieste di Roma e Cremona sui festini a base di sesso e droga, con insospettabili nel mondo delle celebrità, uomini di Chiesa e politici.
Come di consueto, continua l’impegno di “Fuori dal Coro” a sostegno dei proprietari che si ritrovano le proprie case occupate con la nuova storia di un anziano di Roma che si era recato all’ospedale per una visita e che si è poi ritrovato l’abitazione (di proprietà) occupata da una famiglia di Rom.
Infine, ci si occuperà dei malati di selfie, con tutti i danni che ne conseguono: scatti spudorati, tra feticismo e affari.

Redazione

CS_Nuovo appuntamento con “Dritto e rovescio”


Il leader della Lega Matteo Salvini sarà ospite di Paolo Del Debbio nel nuovo appuntamento con “Dritto e rovescio”, giovedì 16 settembre, in prima serata, su Retequattro. Tanti i temi che verranno affrontati: dal probabile rafforzamento dell’uso della certificazione verde all’avanzamento della campagna vaccinale, con la decisione di somministrare una terza dose alle categorie più fragili, fino alla richiesta di parte della maggioranza delle dimissioni del Ministro degli Interni Luciana Lamorgese.

Nel corso della serata, ampio spazio sarà dedicato al dibattito intorno alla necessità di estendere l’uso del green pass sul posto di lavoro, in particolare per il settore pubblico e per quello privato in cui è già obbligatorio per i clienti: se molti industriali e alcuni partiti politici ritengono questa misura indispensabile nella lotta alla pandemia, non manca chi sostiene che questa decisione rappresenti solo un tentativo di giustificare i tanti problemi che ancora non sono stati risolti, come il troppo affollamento sui mezzi pubblici. E ancora, un approfondimento sul mondo no-vax e, in particolare, su come alcune teorie di medici non favorevoli al vaccino vengano usate come manifesti per rafforzare quelle di questi gruppi. 
Infine, una pagina economica: l’imminente caro bollette, la partenza di oltre venticinque milioni di cartelle esattoriali e le prossime scadenze fiscali preoccupano enormemente le famiglie e le molte attività che sono state fortemente penalizzate dalle chiusure dei mesi scorsi. 
Tra gli altri ospiti della puntata anche: il sottosegretario all’Interno Nicola Molteni (Lega), il presidente dei senatori di Italia Viva Davide Faraone, il deputato di Forza Italia e vicepresidente della Camera Andrea Mandelli, il sindaco di Pesaro Matteo Ricci (Pd), Elisabetta Gardini (FdI) e Giuliano Granato (Potere al Popolo).

Redazione

CS_Nuovo appuntamento con “Fuori dal Coro”


Martedì 14 settembre, in prima serata su Retequattro, al centro del nuovo appuntamento con “Fuori dal coro”, condotto da Mario Giordano, un ampio approfondimento sull’uso del green pass e dei tamponi. Mentre nei prossimi giorni il Cdm potrebbe approvare un decreto che istituisce l’obbligo del certificato verde anche per i dipendenti pubblici, il personale dei ristoranti, dei trasporti e del mondo dello spettacolo, le contraddizioni e le polemiche non cessano di essere all’ordine del giorno, in particolare rispetto alla scelta di non rendere i tamponi gratuiti. 

Attraverso una serie di inchieste si tornerà poi a parlare dello stallo dell’Italia rispetto alle terapie precoci e domiciliari e all’utilizzo di cure farmaceutiche che possono avere eccellenti risultati contro la malattia da Covid19 e che già vengono utilizzate in diversi Paesi del mondo come validi alleati nella lotta alla pandemia.

E ancora, come ogni settimana, un aggiornamento sui casi di occupazioni abusive di abitazioni private, un problema trasversale da Milano a Cagliari, fino a Bolzano, passando per Roma. 

Infine, non mancherà un ampio spazio dedicato ai casi di minori sottratti ingiustamente alle famiglie e un’inchiesta sul mercato nero dei bambini, dove è possibile illegalmente “scegliere su misura” donatori e madre surrogata per avere un figlio dietro il pagamento di ingenti somme di denaro. Un tema quanto mai attuale a seguito delle polemiche nate nei giorni scorsi dopo la diffusione a Milano di volantini che annunciavano l’arrivo in città, nel maggio 2022, della cosiddetta Fiera del bebè, un salone sulla procreazione assistita che propone anche pratiche non ammesse dalla legge italiana come la maternità surrogata e l’utero in affitto.

Redazione

CS_”Quarta Repubblica”


Domani, lunedì 13 settembre, a “Quarta Repubblica”, il talk show dedicato all’attualità politica ed economica, in onda su Retequattro, a partire dalle 21.30, Nicola Porro intervisterà il presidente del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte.

Al centro della puntata, la questione Green Pass, il ritorno delle cartelle esattoriali, lo scontro sul reddito di cittadinanza e il primo giorno di scuola in gran parte del Paese.

Spazio anche a un servizio sul campo nomadi di Giugliano, in provincia di Napoli, dichiarato zona rossa e presidiato dalle forze dell’ordine dopo che tra i suoi 500 abitanti sono stati riscontrati casi di  positività al Covid; un reportage dalla Danimarca dove da sabato non ci sono più restrizioni anti-pandemia; un’inchiesta sulle feste abusive che si continuano a organizzare in Italia anche dopo le polemiche sul rave party nel Viterbese e un’intervista con la neopresidente della regione di Madrid, la popolare Isabel Diaz Ayuso.

Tra gli ospiti: il coordinatore nazionale di Forza Italia Antonio Tajani, il responsabile del reparto Malattie Infettive dell’Ospedale Amedeo di Savoia di Torino Giovanni Di Perri, il matematico Piergiorgio Odifreddi, i giornalisti Alessandro SallustiDaniele Capezzone e Filippo Facci, l’esperta di lavoro autonomo Emiliana Alessandrucci e suor Anna Monia Alfieri. Come ogni settimana, i commenti di Gene Gnocchi e di Vittorio Sgarbi.

Redazione

Torna con una nuova stagione “Dritto e rovescio” in prima serata su Retequattro


Giovedì 9 settembre, in prima serata, torna con una nuova stagione “Dritto e rovescio”, il programma di approfondimento e inchiesta condotto da Paolo Del Debbio. Ospite del primo appuntamento, la leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, per un commento sulla gestione della pandemia da parte del Governo, sulle possibili modifiche al reddito di cittadinanza e sui problemi relativi all’immigrazione. 

Nel corso della serata, ampio spazio sarà dedicato al dibattito intorno alla vaccinazione obbligatoria e alla possibile estensione dell’uso del green pass: mentre il certificato verde è già necessario per accedere a molti servizi e per viaggiare, si sta ora discutendo sulla sua ipotetica introduzione anche per i dipendenti pubblici e per i lavoratori del settore privato, tema che ha suscitato scontri all’interno della maggioranza e dei sindacati. E ancora, un approfondimento sulle minacce e violenze che alcuni ambienti no-vax hanno scatenato contro medici e sanitari, con la testimonianza del Professor Matteo Bassetti e del virologo Fabrizio Pregliasco. 
Infine, un’analisi delle reazioni scaturite dall’annuncio del Ministro della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta di un piano per abbandonare lo smartworking e far tornare progressivamente tutti i dipendenti statali a lavorare in presenza.
Tra gli altri ospiti della puntata anche: i senatori Maurizio Gasparri (FI), Gianluigi Paragone (Italexit), i deputati Andrea Romano (Pd), Giovanni Donzelli (FdI) e Stefano Fassina (Liberi e Uguali).

Redazione

CS_”Il terzo indizio”


Venerdì 27 agosto in prima serata su Retequattro va in onda la riproposizione de “Il terzo indizio“, il programma targato di approfondimento targato Videonews e condotto da Barbara De Rossi che ricostruisce con il linguaggio delle docufiction i principali casi di cronaca degli ultimi anni.

La conduttrice – apprezzata interprete di teatro, cinema e fiction – ha il compito di introdurre e commentare i filmati che riproducono le vicende ed i processi di storie che hanno diviso l’opinione pubblica del Paese.

Alla base del racconto, massima attenzione agli atti giudiziari che, interpretati da attori professionisti, fungono da traccia delle docufiction. In ogni puntata, accurate ricostruzioni e interviste ai protagonisti permettono di ripercorrere e rivivere i contesti nei quali nascono quegli episodi di “nera” che hanno fortemente turbato la coscienza collettiva.

Redazione

CS_Nuovo appuntamento con “Zona Bianca” condotto da Giuseppe Brindisi


Mercoledì 25 agosto, nuovo appuntamento con “Zona Bianca”, il programma di attualità e approfondimento realizzato in collaborazione tra Videonews e Tg4, in onda in prima serata su Retequattro e condotto da Giuseppe Brindisi. 

Al centro della puntata, i temi del momento: mentre si avvicina la piena ripresa delle attività economiche, infuria lo scontro sul green pass per l’ingresso nelle fabbriche e nelle mense aziendali. E sullo sfondo, sempre più evidente la divisione tra chi vuole il vaccino obbligatorio e chi vi si oppone. Giuseppe Brindisi ne parlerà, tra gli altri, con il virologo Andrea Crisanti, Licia Ronzulli e Marco Rizzo. 

Seguirà un focus sulle responsabilità della Cina nella diffusione della pandemia, sul fenomeno dei femminicidi che, dopo l’ultimo caso in Sicilia fa salire a 38 il numero delle vittime in Italia nel 2021, e sulla condizione delle donne musulmane in Italia. 

Tra gli ospiti di questa puntata: Andrea Delmastro, Claudia Fusani, Piero Sansonetti, Roberto Poletti, Francesco Borgonovo, Alba Parietti, Anna Maria Bernardini De Pace e Karima Moual. 

Redazione

CS_”Il terzo indizio”


Venerdì 6 agosto in prima serata su Retequattro va in onda la riproposizione de “Il terzo indizio“, il programma targato di approfondimento targato Videonews e condotto da Barbara De Rossi che ricostruisce con il linguaggio delle docufiction i principali casi di cronaca degli ultimi anni.

La conduttrice – apprezzata interprete di teatro, cinema e fiction – ha il compito di introdurre e commentare i filmati che riproducono le vicende ed i processi di storie che hanno diviso l’opinione pubblica del Paese.

Alla base del racconto, massima attenzione agli atti giudiziari che, interpretati da attori professionisti, fungono da traccia delle docufiction. In ogni puntata, accurate ricostruzioni e interviste ai protagonisti permettono di ripercorrere e rivivere i contesti nei quali nascono quegli episodi di “nera” che hanno fortemente turbato la coscienza collettiva.

Redazione