Riccardo Fogli

CS_Riccardo Fogli prosegue il suo tour con due date in Canada alle Cascate del Niagara dove porterà il libro disco “Predestinato (Metalmeccanico)”, di recente lanciato sul mercato con la nuova versione di “Storie di tutti i giorni”.


Riccardo Fogli

in Tour

il 6 e 7 agosto in Canada

alle Cascate del Niagara

con

Storie di tutti i giorni

e i  successi
tratti da
Predestinato
(Metalmeccanico)

pubblicato per i 40 anni dalla vittoria di Sanremo

In occasione del 40° anniversario dalla vittoria del Festival di Sanremo, era il 1982, Riccardo Fogli prosegue il suo tour con due date in Canada alle Cascate del Niagara dove porterà il libro disco  “Predestinato (Metalmeccanico)”, di recente lanciato sul mercato con la nuova versione di “Storie di tutti i giorni” realizzata con gli arrangiamenti di Mauro Ottolini.

«Tornare dopo più di due anni a suonare live con la band – racconta Riccardo Fogli – è una grande soddisfazione anche perché in realtà io sono un “Predestinato Metalmeccanico”. La mia famiglia era una semplice famiglia di operai e io a 15 anni ero alla Piaggio di Pontedera. Torno a cantare con la band in giro per il mondo e nella mia Italia le più importanti canzoni che sono dentro questo libro/disco riarrangiato dal M° Ottolini con l’aggiunta, fra le altre, degli ultimi singoli e di due canzoni dedicate ai miei figli arrangiate da Filadelfo Castro.»

Questa la tracklist dell’album: Storie Di Tutti I Giorni”, In Silenzio”, “Piccola Katy”, “Noi Due Nel Mondo E Nell’anima”, “Pensiero”, “Tanta Voglia Di Lei”, “Pierre”, “Che Ne Sai”, “Malinconia”, “Per Lucia”, “Io Ti Prego Di Ascoltare”, “Mondo (2020)” , “La Tenerezza ’93”, “Maledetto L’amore” , “Gli Angeli Hanno I Denti Bianchi” ,  e la bonus track di “La Tenerezza ’93 (Piano & Voce)”. Il disco è contenuto in un libro di 144 pagine scritto da Riccardo Fogli e curato da Michaela Sangiorgi. Nel libro anche un secondo cd con la versione audiolibro letta dallo stesso Fogli.

Qui il video: https://youtu.be/zO3Sk3CELEk

Il singolo è accompagnato da un video che documenta, nelle riprese, Riccardo Fogli in studio con L’Orchestra Ottovolante, da un’idea di Michele Sartori, realizzata da Federico Rettondini e che ha superato le 120mila visualizzazioni su Youtube. Ad oggi su Spotify Riccardo supera i 130mila ascoltatori mensili.

Ecco, in continuo aggiornamento, le date del Tour di cui si occupa, come sempre, Antonio Colombi della Color Sound:

29.07 CIVITANOVA MARCHE (MC)

06.08 NIAGARA FALLS (CANADA)

07.08 NIAGARA FALLS (CANADA)

10.08 TORRE DEL LAGO PUCCINI (LU)

11.08 MILANO MARITTIMA (RA)13.08 PESCHICI (FG)

14.08 SANTA MARIA IMBARO (CH)

15.08 STORNARELLA (FG)

17.08 GROTTE DI CASTRO (VT)

27.08 BENEVENTO (BN)

31.08 MINTURNO (LT)

02.09 ROMA

08.09 MONTE SANGIUSTO (MC)

09.09 SANARICA (LE)

17.09 TORRICELLA SICURA (TE)

25.09 ROMA

04.10 LIVORNO

06.10 MERANO

23.10 ROMANIA

04.11 ATLANTIC CITY

05.11 CONNECTICUT

06.11 PENNSYLVANIA

Riccardo Fogli ha fatto parte dei Pooh fino al 1973. Nel 1976 pubblica “Mondo, brano di Carla Vistarini e Luigi Lopez, che diventa un successo ed entra nella Top Ten della Hit Parade, nel 1982 partecipa al Festival di Sanremo e vince con “Storie di tutti i giorni”.  Nel 1987, per promuovere il disco ”Le infinite vie del cuore, si riunisce ai Pooh per la realizzazione del singolo “Giorni cantati. Escono poi altri album: “Amori di guerra (1988), la raccolta “Non finisce così (1989), che include il brano presentato quell’anno a Sanremo, e “Sentirsi uniti (1990), nel quale è incluso “Ma quale amore. Nel 1991 Fogli partecipa nuovamente al Festival di Sanremo con un brano introspettivo, “Io ti prego di ascoltare, che viene incluso insieme a “Dimmi chi sei e “A metà del viaggio nell’album intitolato come quest’ultimo pezzo, dove vengono rivisitati molti dei suoi grandi successi. Sempre nel 1991 incide “Amici, brano scritto da Roby Facchinetti e Valerio Negrini, interpretato a due voci con Marcella Bella. Riccardo Fogli torna a Sanremo nel 1992 con “In una notte così”. Nel 2015, dopo 42 anni di assenza, rientra nei Pooh per il tour “Reunion” del 2016, organizzato per celebrare il cinquantesimo anno di attività del gruppo. Oltre a suonare in tutte le date del tour, Riccardo incide con i Pooh le nuove versioni, a cinque voci, di alcuni dei loro grandi successi, oltre ai quattro inediti presenti nel triplo cd/DVD live “Pooh 50 – L’ultima notte insieme”: “ Tante storie fa, “Le cose che vorrei, “Ancora una canzone e “Traguardi. Il 31 gennaio del 2017 Riccardo pubblica l’autobiografia “Un uomo che ha vissuto – Storie di tutti i miei giorni. Il 3 novembre dello stesso anno esce “Insieme, album realizzato con Roby Facchinetti, con cui partecipa anche al Festival di Sanremo 2018, presentando “Il segreto del tempo. Il 27 novembre 2020 esce una versione rivisitata di “Mondo – sono un uomo che ha vissuto con la presenza di Dodi Battaglia alle chitarre. Il 19 marzo 2021 pubblica “La tenerezza ’93, dedicato al figlio Alessandro e il 2 luglio esce “Maledetto l’amore”. Il 22 aprile 2022 viene pubblicato il libro/disco “Predestinato (Metalmeccanico)” che contiene alcuni suoi successi riarrangiati tra cui la nuova versione di “Storie di tutti i giorni” a 40 anni dalla vittoria del Festival di Sanremo, oltre a “La Tenerezza ’93” dedicato al figlio Alessandro, “Maledetto l’amore”, l’inedito “Gli angeli hanno i denti bianchi“, scritto per la figlia Michelle, ed una bonus track da scoprire. Il 30 agosto 2022 sarà a Piombino, città che ha visto nascere Riccardo Fogli musicista, con gli Slenders sua prima band, dove incontrerà le Autorità locali e il suo pubblico. Riccardo Fogli è attualmente in tour.

redazione

[COMUNCATI] ROBY FACCHINETTI e RICCARDO FOGLI: spostati i due concerti di Milano e Roma per registrare uno speciale tv dedicato alla storia dei due artisti!


foglifacchinetti

ROBY FACCHINETTI&RICCARDO FOGLI  

“INSIEME”

IN UNO SPECIALE

DEDICATO ALLA LORO STORIA LUNGA OLTRE 50 ANNI!

REGISTRATO PER LA TV DURANTE DUE LIVE A MILANO E ROMA

IL 15 MAGGIO AL TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI DI MILANO

IL 31 MAGGIO ALL’AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA DI ROMA

ROBY FACCHINETTI e RICCARDO FOGLI sbarcano in tv con uno speciale interamente dedicato alla loro straordinaria carriera e alla loro amicizia lunga oltre 50 anni. Lo speciale verrà registrato durante due esclusivi appuntamenti live a Milano e Roma: il 15 maggio al Teatro degli Arcimboldi di Milano e il 31 maggio all’Auditorium Parco della Musica di Roma.

A causa di questa importante opportunità televisiva i due appuntamenti previsti al Mediolanum Forum di Assago e al Pala Lottomatica di Roma sono stati spostati nella dimensione più intima dei teatri per agevolare le riprese.

I biglietti già acquistati per i concerti al Mediolanum Forum di Assago (del 7 aprile) e al Palalottomatica di Roma (del 9 aprile) restano validi per le nuove date.

Gli Spettatori che hanno acquistato i biglietti per lo spettacolo previsto al Mediolanum Forum di Assago (MI) potranno accedere al Teatro Arcimboldi (MI) il 15 maggio.

Gli Spettatori che hanno acquistato i biglietti per lo spettacolo previsto al Palalottomatica di Roma (RM) potranno accedere all’Auditorium Parco della Musica di (RM) il 31 maggio.

A tutti sarà garantito un settore di analogo valore economico alle condizioni indicate nelle FAQ(s) che saranno pubblicate, a partire da venerdì 30 marzo 2018, sul sito www.fepgroup.it e www.ticketone.it

RTL 102.5 è la radio media partner di INSIEME IN TOUR”.

Redazione

 

Facchinetti e Fogli: “Insieme”, il nuovo album d’inediti in uscita il 3 novembre


MUSICA: ROBY FACCHINETTI E RICCARDO FOGLI, INSIEME © ANSA

 “Ho riscoperto un amico con cui avevo condiviso tutto” Roby Facchinetti spiega in questo modo la nascita del progetto ‘Insieme’ di cui è produttore artistico, che lo vede al fianco di Riccardo Fogli con un album in uscita il 3 novembre con i testi di Valerio Negrini e Stefano D’Orazio. L’album contiene 8 inediti e 3 brani storici, due dei Pooh e uno di Riccardo Fogli, reinterpretati in chiave duo: è anticipato da “Strade”, inedito scritto da Facchinetti e Valerio Negrini. “E’ stata un’avventura emozionante, lavorare con Facchinetti per me è stato un regalo del cielo. Nasce dalla reunion, 50 anni fa quando da ragazzini lui in pigiama mi faceva sentire le cose che aveva scritto e io facevo il collaudatore, le provavo e così nascevano i grandi successi dei Pooh“.

E’ un progetto nato nel modo più spontaneo e bello“, spiega Facchinetti. Nel disco c’è molto dei Pooh, ovviamente.”Il rapporto non si è mai interrotto, poi io l’ho sempre visto come uno di noi anche se ex Pooh e questo lo pensava anche il pubblico“, ricorda Facchinetti. “Come fatto positivo, io l’ho sempre sentito come un privilegio e biglietto da visita, mai un’offesa”, conferma Fogli.
Fogli è anche autore del brano “Il ritorno delle rondini“: “E’ un testo fatto con amore, è quello che ogni uomo vorrebbe dedicare alla propria donna“, sottolinea Facchinetti.

L’album ospita inoltre due brani dei Pooh, ‘In silenzio‘ del 1968 (che fu anche a lungo cavallo di battaglia solista di Fogli)

e ‘Notte a sorpresa‘ del 1979, e la hit di Fogli ‘Storie di tutti i giorni‘: nelle 11 tracce prodotte da Marco Barusso, Luca Chiaravalli ed Emiliano Bassi, Danilo Ballo, e Diego Calvetti, il duo incarna un suono grintoso ma sentimentale, tra ballate, aperture melodiche e modulazioni tipicamente Facchinetti.

Ad aprile i due artisti saranno in concerto a Milano e Roma con “Insieme in tour”: il 7 aprile al Mediolanum Forum di Assago (Milano) e il 9 aprile al Pala Lottomatica di Roma. Dal 9 novembre incontreranno i fan in occasione di un instore tour che partirà da Milano e proseguirà nelle principali città italiane.

“Sul palco avremo tanto da raccontare, musicalmente e umanamente, e lo faremo sicuramente con una formazione importante”

ROBY FACCHINETTI e RICCARDO FOGLI: esce il 3 novembre esce il nuovo album d’inediti “INSIEME”, anticipato dal singolo “STRADE”, in radio da venerdì 13 ottobre. Ad aprile due appuntamenti live a Milano e Roma!


image001 (1)

“INSIEME”

IL NUOVO ALBUM IN USCITA IL 3 NOVEMBRE! 

ANTICIPATO DAL SINGOLO “STRADE”

un brano inedito di Roby Facchinetti e Valerio Negrini

IN RADIO E IN DIGITALE DAL 13 OTTOBRE

…E AD APRILE DUE GRANDI APPUNTAMENTI CON

“INSIEME IN TOUR”

7 APRILE – Mediolanum Forum – MILANO

9 APRILE – Pala Lottomatica – ROMA

I biglietti per le date saranno in prevendita dalle ore 16.00 di domani!

Grande ritorno per ROBY FACCHINETTI RICCARDO FOGLI con “INSIEME” (Sony Music), un nuovo straordinario progetto discografico in uscita il 3 novembre e anticipato dal singolo “STRADE”, un brano inedito scritto da Roby Facchinetti e Valerio Negrinida venerdì 13 ottobre in radio e in digitale.

«“Strade” è il biglietto da visita del nostro progetto perché sintetizza molto bene il lavoro fatto in questi mesi per ottenere un sound in grado di tenere insieme energia e sensibilità, modernità e melodia, adattandosi a una scrittura destinata ad interpretazioni d’autore da parte di due vocalità particolari, in grado di amalgamarsi dentro un unico, inedito colore sonoro. “Strade” è poi uno dei quattro brani che godono degli ultimi testi regalati a Roby da Valerio Negrini prima di lasciarci: Valerio qui aveva scritto delle strade della vita, quelle che ci permettono di incontrare persone ed emozioni sempre diverse, quelle che per noi due si sono intrecciate a lungo, poi hanno seguito direzioni parallele, infine sono tornate a sovrapporsi in maniera meravigliosa. E non sapendo che “Strade” è di Valerio, si potrebbe crederla scritta apposta negli ultimi tempi per sottolineare la forza umana del nostro progetto; ma del resto crediamo che se Valerio fosse ancora qui, sicuramente per noi due “Strade” l’avrebbe scritta oggi. Perché, come dice la canzone in uno dei suoi passaggi poetici più emozionanti, “alla Negrini”, “Dalle stelle ci osservano forse più di noi”. Dalle stelle, sì: compresa quella su cui oggi abita il nostro poeta.»

Roby e Riccardo

Nel disco otto grandi inediti e tre brani storici, due dei Pooh e uno di Riccardo Fogli, reinterpretati in chiave duo.

Questa la tracklist di “INSIEME”:

  1. Strade
  2. Per salvarti basta un amico
  3. Le donne ci conoscono
  4. Il ritorno delle rondini
  5. Notte a sorpresa
  6. Inseguendo la mia vita
  7. Arianna
  8. Prima rosa della vita
  9. Storie di tutti i giorni      
  10. In silenzio          
  11. E vanno via

 Ad aprile, poi, due attesissimi appuntamenti live a Milano e Roma con “INSIEME IN TOUR”: il 7 aprile al Mediolanum Forum di Assago (Milano) e il 9 aprile al Pala Lottomatica di Roma.

I biglietti per le date dell’ “INSIEME IN TOUR” saranno disponibili in prevendita dalle ore 16.00 di domani, martedì 10 ottobre, su www.ticketone.it e dalle ore 16.00 di venerdì 13 ottobre nei punti vendita e prevendite abituali (per info: www.fepgroup.it).

RTL 102.5 è la radio media partner di INSIEME IN TOUR”.

Redazione

la storia dei POOH si CONCLUDE con i festeggiamenti nel 2016 per i 50anni della band! Per l’occasione una straordinaria reunion (con Facchinetti, Battaglia, Canzian, D’Orazio e Fogli) e due concerti-evento a San Siro e all’Olimpico a giugno 2016


pooh

POOH

NEL 2016 I GRANDI FESTEGGIAMENTI

PER I 50 ANNI DELLA BAND FONDATA NEL 1966

TUTTI INSIEME PER UN’ULTIMA VOLTA

ROBY FACCHINETTI, DODI BATTAGLIA, RED CANZIAN

STEFANO D’ORAZIO E RICCARDO FOGLI

UNA STRAORDINARIA REUNION

E POI SI CHIUDERÀ PER SEMPRE LA STORIA DEI POOH

PO

DA DOMANI IN RADIO UN’INEDITA VERSIONE DI “PENSIERO”

PER LA PRIMA VOLTA RIARRANGIATA E INTERPRETATA A 5 VOCI

NELL’ESTATE 2016 DUE IMPERDIBILI EVENTI LIVE NEGLI STADI

“REUNION – L’ULTIMA NOTTE INSIEME”

10 GIUGNO – STADIO SAN SIRO –  MILANO

15 GIUGNO – STADIO OLIMPICO – ROMA

#Pooh50    #Reunion

Alla fine del 2013 i POOH avevano anticipato che si sarebbero presi 2 anni di pausa per preparare al meglio i festeggiamenti programmati nel 2016 per i 50 anni dalla fondazione della band più straordinaria e longeva d’Italia… ora è arrivato finalmente il momento di annunciare un’eccezionale reunion che vedrà tutti insieme per la prima volta Roby Facchinetti, Dodi Battaglia, Red Canzian, Stefano D’Orazio e Riccardo Fogli per due imperdibili concerti-evento negli stadi nell’estate 2016

Il 2016 sarà un anno formidabile che i fan dei POOH non potranno facilmente dimenticare. Al termine dei festeggiamenti per il “50ennale” si chiuderà per sempre la storia della band, e queste straordinarie celebrazioni saranno la degna conclusione di 50 anni di carriera, festeggiati nel migliore dei modi e proprio all’apice del successo.

Il primo passo di questa reunion è un’inedita versione di “Pensiero”, il grande successo del 1971, che vede per la prima volta insieme le voci di Roby, Dodi, Red, Stefano e Riccardo, e che da domani, martedì 29 settembre, sarà in rotazione radiofonica e in vendita sui digital store (Believe Digital).

Il videoclip del brano è diretto da Gaetano Morbioli.

E la prossima estate i POOH sbarcheranno negli stadi! Per la prima volta la band calcherà i palchi dello Stadio San Siro di Milano (10 giugno 2016) e dello Stadio Olimpico di Roma (15 giugno 2016) per i due concerti-evento “REUNION – L’ULTIMA NOTTE INSIEME” che si preannunciano imperdibili e che celebreranno questi 50 anni di carriera attraverso le note di un repertorio che ha fatto la storia della musica italiana e che sarà riadattato a cinque voci per uno storico live della durata di almeno 3 ore.

I biglietti per i concerti di “REUNION – L’ULTIMA NOTTE INSIEME” (prodotti e organizzati da F&P Group)saranno disponibili in prevendita dalle ore 11.00 di domani, martedì 29 settembre, su www.ticketone.it e punti di vendita e prevendite abituali.

POOH1

Dalle ore 11.00 di domani, martedì 29 settembre, e fino ad esaurimento disponibilità (in ogni caso l’offerta terminerà il 31 gennaio 2016) sarà acquistabile esclusivamente online su www.ticketone.it la #POOH50 CARD, una card memorabilia in edizione limitata che sostituisce il biglietto, quindi è valida come titolo di accesso (nel settore acquistato) allo spettacolo, e dà diritto a vantaggi, sconti e convenzioni. Le specifiche saranno pubblicate sul sito www.fepgroup.it.

RTL 102.5 è partner di “REUNION – L’ULTIMA NOTTE INSIEME”.

Il 28 gennaio 2016, in occasione dell’anniversario dei 50 anni dalla fondazione della band, verrà pubblicato un doppio vinile Picture Disc che raccoglierà 20 “perle” dei POOH in una confezione a tiratura limitata autografata,prenotabile in pre-order on-line da oggi, 28 settembre, su www.pooh.it.

Nati da un’idea di Valerio Negrini, in 50 anni di carriera i POOH hanno superato i 100 milioni di dischi venduti, hanno ottenuto un elenco spropositato di premi e riconoscimenti e si sono dimostrati dei veri “pionieri” per le rivoluzioni introdotte nei loro live, i temi trattati nei loro brani, l’uso della tecnologia moderna e la multimedialità e tanto ancora.

Per l’occasione dei 50 anni della band, il sito ufficiale www.pooh.it non poteva che presentarsi completamente rinnovato, sempre più interattivo e con contenuti sempre più ricchi. Il sito rimanderà anche ai profili social ufficiali della band su Facebook (www.facebook.com/PoohOfficial) e Twitter (twitter.com/ipooh).

I progetti per il “50ennale” dei POOH sono stati presentati ai media nella splendida cornice dell’Hotel Boscolo Milano, nel cuore della città meneghina.

Al Bano a Mosca: tripudio del nazional-popolare e “disgelo” (chissà ….) con Romina (Rai1 15/01/2014)


albano e romina

“Sanremo” non abita più all’”Ariston”, ormai è stato trapiantato in terra di Russia, questa è stata l’impressione spontanea che molti avranno riportato assistendo alla messa in onda, in differita (il 15/01/2014), del concerto-evento dal titolo emblematico “Felicità”, svoltosi nell’ottobre 2013 al Crocus City Hall di Mosca, incredibilmente, stesso palcoscenico, stesso arredamento, stesse luci, stessa orchestra (possibile), stesse poltroncine di velluto; innamorati della cultura e dello stile di vita italiano, i russi ci stanno clonando anche il “festival”. L’occasione era gradita per festeggiare i 70 anni di Al Bano Carrisi, ma anche per una bella rimpatriata in un colpo solo, fra tutti i “reduci”, in netta prevalenza “over 60”, della canzone
“nazional-popolare” di casa nostra, a torto o ragione volutamente ignorati dalle liste dei partecipanti alla più importante “festa della musica” del Bel Paese dell’era Fazio.

La sintesi: sul fronte delle esibizioni delle nostre “vecchie glorie” si punta al riciclo (dove sono finiti i pezzi più recenti?): sale sul palco Pupo (anche in veste di presentatore) e cosa gli si può far cantare?”Su di noi” (1980), è naturale (perché, cosa credevate?) i “Ricchi e Poveri” ed è subito “Sarà perché ti amo” (1981), Umberto Tozzi “Gloria” (1979), Gianni Morandi “In ginocchio da te” (1964), i “Matia Bazar” “Vacanze romane” (1983), Riccardo Fogli (in scarpe da ginnastica rosse) “Malinconia” (1981), Toto Cutugno “L’Italiano” (1983).

Il “leone delle Puglie”, forse quello che regge meglio gli insulti del tempo -si parla di forma vocale, non altro- snocciola, uno per uno, davanti a un pubblico entusiasta e molto partecipe, tutti i suoi cavalli di battaglia “La mia vita”, “Mattino” di R.Leoncavallo, “Caruso” “in memoriam” dell’amico Lucio Dalla, “Il mio concerto per te” e il suggestivo “Va pensiero” (dal “Nabucco” di Verdi) assieme al coro dell’”Armata Rossa”; l’ugola sembra ancora allenata, sebbene certi “acuti pirotecnici”, proiettati ad altezze impensabili, provochino qualche sudore freddo nello spettatore (anche a casa), come dice Greggio “Ce la fa? Ce la fa? Ce la fa?”, ma certo che ce la fa, laddove non ci sono più l’agilità e lo smalto dei tempi che furono, sopperiscono la tecnica, lo studio, la disciplina, non c’è da aver paura, Al Bano è come un vecchio timoniere che, conoscendo a memoria tutte le rotte, sa governare con perizia la nave sfidando mille marosi .

Il momento, come si suol dire, “culminante”, lo si sapeva ampiamente, visto che lo spettacolo risale a tre mesi fa e nel frattempo rotocalchi rosa e salotti televisivi “gossippari” ci hanno sguazzato, costruendoci sopra film inesistenti, non poteva che essere la storica ricostituzione, almeno artistica, di quella che è stata la coppia-modello più amata della musica italiana: Al Bano e Romina Power, gli eterni fidanzatini di Peynet che dopo vent’anni di unione coniugale cantavano ancora tenendosi per mano e guardandosi teneramente negli occhi, ma questi erano altri tempi.

albano

Le circostanze della vita li hanno poi portati a imbracciare le armi l’uno contro l’altra, in un carosello di accuse reciproche senza esclusione di colpi, senza mai sottrarsi all’occhio indiscreto delle telecamere, si ricorderanno, come motivo del contendere, anche le scandalose richieste della signora, novella Ivana Trump, naturalmente fatte le debite proporzioni, all’ex-consorte (della serie: “…E io pago”) per il proprio mantenimento. Ruggini e attriti sembravano aver scavato un solco incolmabile tra i due, poi, improvvisamente, dopo ben diciannove anni, l’apparente “disgelo” all’ombra del Cremlino, i giornali parlano di rapporti non cordiali, ma “diplomatici”, dovuti essenzialmente alla mediazione e allo spirito affaristico di Andrej Agapov, il loro “promoter” in Russia, si sa, difficile rimanere indifferenti al tintinnio sonante del rublo … Cosa ci hanno riservato sul teleschermo?Niente di che, si è
vista una Romina piuttosto appesantita e rubiconda, aria furbetta, rilassata e capace di gestire le proprie emozioni, che ha cantato i vecchi successi come sempre e “ballicchiato”, lanciando ogni tanto un’occhiata di sottecchi ad Al Bano, se non altro per coinvolgerlo nel duo canoro, lui, a qualche metro di distanza, invece, sui carboni accesi e come “ingessato”. Gran finale con ripetute inquadrature sul marchio “Tenute Carrisi” e l’intero carrozzone di famiglia impegnato nell’interpretazione di “Felicità” con tanto di nonnina, ex-moglie, varie “nidiate” di figli e lui, il “patriarca”, Al Bano, ovviamente al centro. Ha chiuso “Nel blu dipinto di blu”, con il ritorno in scena di tutti i cantanti. Per la cronaca, l’intera operazione si è tradotta in 5.403.000 spettatori e uno share del 19,83%, scusate se è poco, alla faccia di chi si permette di usare ancora l’aggettivo “nazional-popolare” con valenza dispregiativa …

[Articolo a cura di Fede]

“TALE E QUALE SHOW”: LA LANFRANCHI IMITA L’ “INIMITABILE” … (Puntata del 27/09/2013)


tqs

Tale e quale show”, la trasmissione di intrattenimento presentata da Carlo Conti, in onda in prima serata tutti i venerdì su Raiuno si sta rivelando uno dei grandi successi che inaugurano la stagione televisiva che segue al “grande sonno” estivo, con uno “share” superiore al 24% registrato fin dalla prima puntata. La formula è semplicissima: una gara fra otto Vip che dovranno cimentarsi nell’imitazione di personaggi celebri del mondo della canzone, attraverso la reinterpretazione dei brani di questi ultimi dal vivo e riproducendo anche gestualità e atteggiamenti degli stessi, tuttavia, come è stato sottolineato più volte da Conti e non solo da lui, non in maniera “caricaturale”, questo elemento di sicuro non manca, ma è già affidato alla comicità grottesca di Gabriele Cirilli e alle sue “mission impossibile”. I concorrenti sono quasi tutti volti notissimi e cari al grande pubblico, si spazia dai conduttori Amadeus e Fabrizio Frizzi ai sanremesi dei bei tempi che furono Riccardo Fogli e Fiordaliso a una giovane cantante di spessore, ingiustamente relegata a lungo in un cantuccio come Silvia Salemi, agli attori Chiara Noschese, molto richiesta nei “musical” e Kaspar  Capparoni, re di tante “fiction”, alla “ex-velina” Roberta Lanfranchi nonchè ex moglie di Pino Insegno, ai due “belli” non ancora lanciatissimi nel firmamento dello spettacolo Attilio Fontana,  fratello di Maria Grazia Fontana vocal coach del  programma stesso  insieme ad Emanuela Aureli   e Clizia Fornasier, consapevoli di giocarsi, con il programma, il tutto per tutto.

t-e-q-show-3-3-48

Al termine dell’esibizione le loro doti “trasformistiche” sono commentate e votate da tre giurati: Loretta Goggi, Claudio Lippi e Christian De Sica. Risultato in soldoni?Cinque milioni e mezzo di telespettatori appartenenti, pare, a tutte le fasce di età e non solo gli attempati “aficionados” della prima rete nazionale, particolare non trascurabile e c’è chi ne ha approfittato, infatti venerdì 27, mentre con uno strappo alla regola senza precedenti, veniva appositamente modificata la scaletta del programma, che non prevede in nessun caso la partecipazione di ospiti esterni, c’è stato l’arrivo improvviso (e non giustificato) di uno dei talenti “inimitabili” (quelli presi in considerazione si restringono poi a due) di Maria De Filippi, Alessandra Amoroso che, come già prestabilito, doveva essere “imitata” da Roberta Lanfranchi.

Ed è subito andato in scena il “super-spot”, con la salentina che appariva ogni tanto in un piccolo riquadro persino durante l’esibizione della “sosia”. Roberta si è impegnata molto per riuscire a calarsi nella parte, non  lo si può negare, ma a livello fisico, nonostante la perizia dei truccatori, l’acconciatura e il “look”, è rimasta del tutto “un’altra persona”, “silhouette” slanciata, elegante nelle movenze, non è riuscita a restituire la postura della Amoroso che, priva di leggiadria, canta perennemente piegata e molleggiata sulle gambe, con il corpo inarcato in avanti e proteso verso il pubblico in atteggiamento goffo, è andata decisamente meglio con la voce, in cui si è avvertita l’impronta del timbro rauco della “amiciana”, anche se meno carico e dalle sonorità più carezzevoli per l’udito soprattutto negli alti, comunque sia, alle prese con il brano “Immobile”, complessivamente, la Lanfranchi ha fatto bene il suo “compitino”, da segnalare la sua precisazione “Questa sera non si piange, giuro”, infatti, sebbene potesse dare anche questa ulteriore “rifinitura” alla sua caratterizzazione della “ex-talent”, ha preferito rinunciarvi. Abbraccio d’obbligo fra lei e l’”imitata”, con la Amoroso che la avviluppa e non si stacca più da lei, trovando nel suo “doppio” quasi un puntello, a seguire, adulazione sfrenata di Conti, che le rifila i soliti panegirici su quanto sia un’artista idolatrata dalle platee, dominatrice di superclassifiche e parta con un “tour” per il quale bisogna affrettarsi a prenotare, Loretta Goggi esalta la “vocalità” di una delle due, De Sica, che, come sempre, è un suo vizio radicato, è uso interrompere i due colleghi, fraintendendo dice “Certo, la Amoroso ha un’estensione …” e la Goggi “Ma no, stavo parlando della vocalità di Roberta, sorprendente pur non facendo la cantante” e infine è d’obbligo “pagare dazio” rassegnandosi alla scontata esecuzione di “Amore puro” da parte della Amoroso, in versione, così è sembrato, accorciata rispetto a quella ufficiale, fortunatamente non accompagnata dalle consuete tracimazioni alluvionali sulle note uscite più incerte, dopodichè la pupilla della De Filippi riguadagna ben presto le quinte.

Sarà, ma comunque lo si giri e rivolti, il pezzo continua a non piacerci e ne avremmo da dire anche sull’interprete, noi sosteniamo la causa degli “usignoli”, non dell’”allodola” che “ha trafitto il cavo impaurito del tuo orecchio” “forzando aspri accordi e sgradevoli acuti” (ndr la fonte è W. Shakespeare “Romeo and Juliet” – Atto III, 5). E siamo appena all’inizio, le prossime “edicole votive” presso le quali quasi certamente sosterà il pellegrinaggio della Amoroso potrebbero essere “Domenica in”, “La vita in diretta”, “Verissimo”, “Io Canto”, l’Arena di Verona con Morandi …e chissà cos’altro. Preparatevi!

[Articolo  a cura di Fede]

Tale e Quale show: ecco i dieci concorrenti.


tale-e-quale-show-ascolti-finale-anteprima-600x334-928084

Ufficializzata la lista dei vip concorrenti della terza edizione della trasmissione di Carlo Conti “Tale e Quale Show” :  Amadeus, Chiara Noschese, Fabrizio Frizzi, Riccardo Fogli, Fiordaliso, Roberta Lanfranchi, Kaspar Capparoni, Silvia Salemi, Attilio Fontana (ex membro dei Ragazzi Italiani), Clizia Fornasier (attrice di fiction, l’abbiamo già vista in “Tutti pazzi per amore” e in “Un medico in famiglia 7″) impersoneranno vecchie e nuove glorie del panorama musicale.

Riconfermati invece i tre giudici: Loretta Goggi, Claudio Lippi e Christian De Sica, di cui si era paventata la sostituzione

Il programma andrà in onda da Venerdì 13 Settembre su RaiUno e i concorrenti si esibiranno live.