Roberto Bolle

CS_Danza con me


In onda in prima serata il 1° gennaio 2023

Roberto Bolle torna in tv e il nuovo anno di Rai 1 si apre, ancora una volta, con quella che è diventata ormai una bellissima e attesissima consuetudine: il grande show della danza, DANZA CON ME, quest’anno ricco di novità artistiche e tecnologiche, in onda in prima serata il 1° gennaio 2023. “Danza con me” – prodotto da Rai Direzione Intrattenimento Prime Time in collaborazione con Ballandi e Artedanza srl – non è un semplice spettacolo di danza, ma un grande show, un format originale che ha saputo imporsi nell’immaginario collettivo come un classico irrinunciabile. Alla conduzione di questa edizione speciale di “Danza con me”, una coppia inedita: Luca Zingaretti e Cristiana Capotondi, due tra i personaggi più amati dello spettacolo italiano.

CS_Roberto Bolle “DANZA CON ME”


Conduce Serena Rossi insieme con Lillo

(none)

Tra gli ospiti John Malkovich, Ornella Vanoni, Margherita Buy, Alessandro Borghi, Jasmine Trinca, Micaela Ramazzotti, Benedetta Porcaroli, Diana Del Bufalo, le Farlfalle Olimpiche, Colapesce e Dimartino, Frida Bollani Magoni.

Il nuovo anno di Rai1 si apre con quella che è diventata ormai una bellissima e attesissima consuetudine: il grande show della danza di Roberto Bolle che ritorna con il suo DANZA CON ME, in onda in prima serata il 1° gennaio 2022.
DANZA CON ME – prodotto da Rai1 in collaborazione con Ballandi e Artedanza srl – costruisce un mondo parallelo dove per una sera tutto è sospeso, un viaggio straordinario, che lascia senza fiato, attraverso la grande arte della danza raccontata e vissuta in profondità e con leggerezza insieme. Un’andata e ritorno dalla realtà in cui lo spettatore rientra in qualche modo cambiato.
Anche questa quinta edizione di DANZA CON ME ospita artisti molto speciali provenienti da un ventaglio di ambiti ancora più ricco e vario delle edizioni precedenti, per celebrare il ritorno alla vita in tutte le sue forme, con camei e partecipazioni inedite e originali del mondo della musica e del cinema, della danza e della cultura, della letteratura e della televisione stessa. 
Tutti uniti in quello che ormai è diventato una sorta di rito propiziatorio per l’anno nuovo. Tutti insieme nella gioia condivisa di essere tornati a fare quello che ci è mancato per tanto, troppo tempo. 
Alla conduzione un’artista molto amata dal pubblico, SERENA ROSSI, che in DANZA CON ME con eleganza e quella sua grazia che abbraccia e scalda, non mancherà di mettersi in gioco in tutti i suoi registri, spingendosi in territori nuovi e sorprendenti.  Accanto a lei, l’ironia di LILLO che torna – o almeno così crede lui – al suo primo amore, la danza. 
In allegato la presentazione completa.

Redazione

CS_Roberto Bolle in “Danza con me”|In prima serata su Rai1 il 1° gennaio 2021, con Francesco Montanari, Stefano Fresi e Miriam Leone


(none)

Ad aprire un anno carico di speranza e aspettative, ancora una volta, Rai1 ha voluto la bellezza dell’arte e della danza di Roberto Bolle con il suo Danza con me, in onda in prima serata il 1° gennaio 2021 che torna per la quarta edizione. 

“Mai come in un momento come questo – dichiara Bolle – siamo stati convinti dell’importanza di esserci. In un periodo terribile in cui lo spettacolo, l’arte e il mondo sono paralizzati, tenuti in ostaggio dalla paura, mi piace pensare a Danza con Me come ad una trincea di resistenza, dove custodire e difendere l’Arte e la bellezza, nell’attesa di poter tornare a riprenderci i nostri spazi.  L’Arte è vita, è la custode della nostra umanità migliore, è la spinta che ci ricorda quello che siamo e ci fa vedere quello che potremmo e potremo tornare ad essere, pensare, creare. L’arte e lo spettacolo sono ristoro per l’anima e per lo spirito. È importante non dimenticarlo ed era importante dare un segnale forte in questo senso. Che sia un tempo sospeso, ma al quale non bisogna abituarsi”.

Danza con me – prodotto da Rai1 in collaborazione con Ballandi e Artedanza srl – è una bella abitudine a cui non ci si abitua mai. 
Pur nelle difficoltà del fare spettacolo di questi tempi, Danza con me va in scena anche quest’anno e viaggia, incontra, abbraccia portando gli spettatori con leggerezza in un mondo altro. 

Gli ospiti che hanno accettato l’invito di Roberto Bolle a esibirsi con lui sono molti. 
Tra loro Vasco Rossi, che manca dagli studi televisivi dal 2005 e che ha scelto proprio Danza con me per lanciare in esclusiva la sua nuova canzone nel segno e nella speranza della rinascita: “Una canzone d’amore buttata via”. 
Il brano è stato coreografato da Mauro Bigonzetti per Roberto Bolle insieme con Virna Toppi, Prima Ballerina del Teatro alla Scala di Milano, Agnese Di Clemente e Gioacchino Starace, della Compagnia della Scala, in un incrocio di passi a due, momenti corali e assoli per raccontare l’amore in ogni sua forma. La coreografia è ambientata nel Laboratorio Ansaldo del Teatro Alla Scala di Milano dove l’arte viene costruita e custodita in attesa che tutto riprenda. Questo nuovo brano e la danza costruita su di esso, non solo apriranno la serata come sigla, ma potranno poi essere rivisti in Danza ancora con me alla fine del programma, con contenuti inediti che raccontano l’incontro storico tra Bolle e il rocker.  

La conduzione della serata è affidata agli attori Francesco Montanari e Stefano Fresi. Un duo inedito, che richiama la televisione di un tempo, elegante e divertente. I due, armati anche di un pianoforte, presenteranno, interpreteranno, suoneranno e balleranno. Accanto a loro Miriam Leone, che con grazia e ironia non mancherà di rivelare doti nascoste di ballerina. 

Ospite d’eccezione della puntata Michelle Hunziker che si esibirà con Bolle in un numero di musical. A lei inoltre Roberto ha affidato la presentazione di un pezzo contro la violenza sulle donne, tema ad entrambi molto caro.

La musica è come sempre tra gli ingredienti principali di Danza con me.
Quest’anno per la prima volta ospite Ghali, che offrirà al pubblico la sua musica, ma anche un’interpretazione toccante della poesia dell’attivista per i diritti civili Maya Angelou “Still I Rise” che verrà interpretata dalla danza di Carlos Kamizele, il ballerino congolese di street dance che ha conquistato per l’Italia il titolo di Campione del Mondo, pur non avendo mai ottenuto la cittadinanza italiana. 

Ed ancora Diodato, l’artista più premiato dell’anno che regalerà ai suoi fan un lato inedito dando vita a performance inaspettate. 

Tra gli ospiti anche Fabio Caressa per un esperimento che conquisterà anche i calciofili più impermeabili alla danza. 

L’arte di Roberto Bolle – come sempre non solo protagonista, ma anche ideatore e direttore artistico del programma – rimane al centro di un sistema che mescola l’arte, l’ironia e la contemporaneità.

C’è la danza classica rappresentata da grandi titoli del repertorio come “L’Histoire de Manon” di Kenneth MacMillan che Roberto Bolle interpreta accanto a Nicoletta Manni con la quale esegue anche il passo a due del Cigno Nero dal celeberrimo “Lago dei Cigni”. Con Virna Toppi invece Bolle darà vita alla “Carmen” nella versione di Amedeo Amodio. 
Spicca in questo ambito “Cacti” dell’astro nascente della coreografia mondiale Alexander Ekman, che Bolle interpreta insieme alla Compagnia del Teatro dell’Opera di Roma. Un pezzo prezioso, acclamato e richiesto in tutto il mondo che l’Étoile scaligera ha voluto fortemente offrire al pubblico di Rai1 nonostante tutte le difficoltà causate dalle limitazioni del periodo pandemico. 
Tra i pezzi contemporanei anche “Step Addition” di Sébastien Galtier, interpretato da Bolle e Nicoletta Manni. 

Come sempre molte sono le coreografie originali che accolgono le istanze della contemporaneità lette dal coreografo Mauro Bigonzetti. 
In primis “Violenza”, con Antonella Albano, Solista del Teatro alla Scala di Milano, contro la violenza sulle donne con un Bolle inedito e la presentazione di Michelle Hunziker. 
Poi “Dante” per Bolle e Agnese Di Clemente insieme con la MM Contemporary Dance Company, brano evocativo che interpreta gli echi infernali danteschi sempre attuali. E ancora, un “Ghali Divertissement” in cui, sulle note di un medley costruito dal cantante appositamente per il programma, Bigonzetti ha costruito un colorato balletto per Bolle, Virna Toppi e la MM Contemporary Dance Company. Infine una rivisitazione caleidoscopica di uno “Schiaccianoci” moderno che mescola realtà e sogno, musica e danza. 
Non mancano poi i pezzi costruiti ad hoc con gli ospiti insieme al coreografo Massimiliano Volpini per Michelle Hunziker, Miriam Leone e Diodato. 

Un altro elemento prezioso che colpisce immediatamente lo spettatore è la scenografia di Giuseppe Chiara, un atto artistico sospeso tra l’ideazione e il compiersi, metafora di questo tempo. Realizzato su un’architettura destrutturata wireframe – come una sorta di disegno tecnico tridimensionale – lo spazio scenico è attraversabile in ogni suo lato per non circoscrivere la danza, ma dialogare con essa lasciando che domini lo spazio. La struttura e la performance artistica sono accese e valorizzate dalla bellezza delle luci di Carlo Stagnoli. 

Un grande show al quale non si può rinunciare per emozionarsi, cibarsi di bellezza e arte, riflettere, ridere e anche abbracciarsi, toccarsi, sorridersi e commuoversi senza maschere attraverso un’arte antica che sempre rinasce, ricordandoci la nostra natura, quello che possiamo e dobbiamo tornare ad essere. 

Anche quest’anno il pubblico avrà la possibilità di seguire il programma con una serie di contenuti extra studiati per i social: immagini di backstage, video inediti, interviste ai protagonisti e una sorta di Libretto di Sala virtuale nel quale trovare curiosità e informazioni sulla danza rappresentata. Già gli anni passati l’hashtag #danzaconme si è imposto come programma più discusso sui social nella settimana dal 1° al 7 gennaio. 
DANZA CON ME
un programma di Roberto Bolle

Prodotto da Rai1 in collaborazione con Ballandi e Artedanza srl
Scritto da Roberto Bolle e Pamela Maffioli con Rossella Rizzi, Fabrizio Testini e Marco Silvestri
La direzione artistica è di Roberto Bolle
Le scene sono di Giuseppe Chiara
La fotografia è di Carlo Stagnoli
La regia di Cristiano D’Alisera
Ideazione Grafica e Messa in Scena Cristina Redini
La consulenza musicale è di Giorgio Oreglio
Direttore di produzione Antonio Fontana
A cura di Francesca Bignami. Produttore Esecutivo Rai Michela Amendolea
Produttore Esecutivo Ballandi Claudio Tarquini

Redazione

CS_La magia della danza di Roberto Bolle torna su Rai1 Una selezione dei migliori momenti di “Danza Con Me”


(none)

Una serata con una selezione di alcuni dei momenti più belli ed amati delle tre edizioni di “Danza Con Me”, il programma – prodotto da Rai1 in collaborazione con Ballandi e Artedanza srl – che dal 2018 si è imposto come tradizione amata dagli italiani per iniziare l’anno all’insegna dell’eccellenza artistica. Sabato 18 aprile, in prima serata su Rai1, l’arte e la bellezza come antidoto in questi giorni di grande difficoltà. Ancora una volta, l’ “Étoile dei Due Mondi” si esibirà con alcune delle stelle più splendenti del panorama internazionale, duettando con musicisti, comici, attori, e anche con un robot nel pezzo diventato ormai iconico sulle note di Franco Battiato. “Bolle Show – Il Meglio di Danza Con Me” è un programma ideato da Roberto Bolle con Pamela Maffioli. La realizzazione è di Cristiano D’Alisera e Carlo Flamini.

Redazione

CS_#RAI1 01_GEN_2020, 21:25 “Danza con me” Il programma di e con Roberto Bolle inaugura il nuovo anno


(none)
Per la terza volta di seguito, il nuovo anno di Rai1 si apre all’insegna della grazia e della bellezza con “Danza con me”, il grande show della danza di Roberto Bolle, in onda mercoledì 1 gennaio in prima serata. Appuntamento ormai tradizionale, eppure sempre diverso, “Danza con me” è riuscito a radunare intorno a sé un pubblico ampio e nuovo, con incredibili successi di share e di critica, fino a vincere nel 2018 il prestigioso premio internazionale del Rose D’Or come miglior programma di entertainment a livello europeo, motivo d’orgoglio per tutta la televisione italiana.
Anche quest’anno “Danza con me” – prodotto da Rai1 in collaborazione con Ballandi e Artedanza srl – torna quindi a puntare tutto sull’arte e sull’eccellenza italiana, con una miscela inedita di danza e ironia, classicità e innovazione in pieno “stile Roberto Bolle” – qui non solo protagonista, ma anche ideatore e direttore artistico del format.
Un cast straordinario arricchisce questa nuova edizione con ospiti provenienti non solo dal mondo della danza mondiale, ma anche dal mondo del cinema, del teatro e della musica.
Le fila del racconto sono tenute dall’inedita coppia formata da Giampaolo Morelli e Geppi Cucciari che con ironia raccontano e presentano, spiegano e partecipano. E poi molti e prestigiosi gli artisti che hanno voluto partecipare a questo progetto ambizioso e di successo, portando il loro contributo. Si ricompone, per la prima volta in televisione, un terzetto che ha già emozionato quest’estate all’Arena Flegrea di Napoli durante OnDance – la grande festa annuale della danza di Bolle – formato dall’Étoile con Andrea Bocelli e Stefano Bollani. Accanto a Roberto, a interpretare uno dei grandi successi del tenore toscano accompagnato dal pianoforte di Bollani, Nicoletta Manni, Prima Ballerina della Scala di Milano.
Il mondo delle favole, cui tanta parte dell’immaginario coreutico è ispirato, è stupendamente rappresentato da Roberto Benigni e Matteo Garrone, che hanno dato vita ad una versione indimenticabile al cinema di Pinocchio. Sulle note del Premio Oscar Dario Marianelli, autore della colonna sonora di Pinocchio, Bolle ancora una volta emoziona ricordando l’universo magico dell’infanzia e del sogno.
Tornano a fare visita anche Virginia Raffaele, sempre sorprendente a fianco dell’Étoile, e il duo Luca e Paolo, in vesti nuove ed esilaranti.
Per la prima volta, invece, portano il loro straordinario contributo al programma Alberto Angela e, con un omaggio indimenticabile all’umanità di Charlie Chaplin, Luca Zingaretti.
La musica, sempre protagonista, è rappresentata anche da artisti come Nina Zilli, con la quale si ricorderanno i fantastici anni ‘60 in tv e in danza e Marracash che, insieme con Cosmo, farà danzare non solo Bolle, ma i giovani ballerini dell’Accademia Teatro alla Scala, ancora una volta al centro della scena.
Tutti ospiti che giocano, danzano, sperimentano al di là dei generi e dei confini con mise en scène che aprono nuovi scenari e possibilità al balletto.
Redazione

RAI: ASCOLTI TV DI MARTEDI’ 1 GENNAIO 4,5 milioni per Bolle, che domina la prima serata e vola sui social.


Roberto Bolle omaggia le vittime del Ponte Morandi ballando sulle note del violino di Paganini. Il video
Sono stati 4 milioni e 451mila, con uno share del 21,3%, gli spettatori che su Rai1 hanno visto, ieri, martedì 1 gennaio, “Danza con me“, il programma di Roberto Bolle dedicato alla danza: le performances dell’Etoile dei due mondi, accompagnato da amici ed artisti hanno raggiunto un picco di ascolto di 5 milioni e 439mila spettatori alle 21.54, nel momento dell’esibizione di Fabio De Luigi, e un picco di share del 23,7% alle 23.29, sull’assolo di Bolle dedicato al “Ritratto di Dorian Gray”. I contatti unici, invece, sono stati 12 milioni e 140mila, facendolo risultare il programma più visto della prima serata e il secondo più visto dell’intera giornata, superato solo da “I soliti ignoti – Il ritorno”, in onda, sempre su Rai1, nell’access prime time, e che ha registrato il 20,6% di share con 4 milioni e 895mila spettatori di ascolto medio. Straordinario anche il successo social di “Danza con me”, che è stato il programma più commentato dell’intera giornata con quasi mezzo milione di interazioni, di cui 439mila solo su Instagram, al primo posto dei trend topic Italia. A questi dati vanno aggiunti anche i 45mila spettatori medi che hanno apprezzato “Danza con me” su Raiplay.
Redazione

01/01/2019 – 21:25 #RAI1: ROBERTO BOLLE IN “DANZA CON ME” Torna il programma vincitore nel 2018 del premio Rose D’Or miglior format intrattenimento europeo


Danza, arte, musica, eccellenza italiana: torna “Danza con me”, il grande show di Roberto Bolle, in onda martedì 1 gennaio alle 21.25 su Rai1.

Dopo il successo di critica e pubblico dell’edizione dello scorso anno e dopo aver vinto il Rose D’Or come miglior programma di entertainment a livello europeo, l’“Étoile dei due mondi” porta nuovamente la danza in prima serata con uno show – prodotto da Rai1 in collaborazione con Ballandi Multimedia e Artedanza – che torna ad unire ballo e contemporaneità, classicità e innovazione, arte e ironia.

Centrale in questa edizione l’elemento narrativo che arricchisce la danza con storie e racconti: una ‘danza parlata’ che si avvale della collaborazione ai testi dello scrittore Stefano Massini ed è affidata allo stesso Roberto Bolle e ai suoi amici e ospiti ‘narratori’. A tenere le fila del programma Pif – Pierfrancesco Diliberto. Ad affiancarlo, Valeria Solarino e un ricco parterre di ospiti: Stefano Accorsi, Fabio De Luigi nelle insolite vesti di esperto di danza, Luca e Paolo, Ilenia Pastorelli, e poi i “Moschettieri del Re” Pierfrancesco Favino, Valerio Mastandrea, Sergio Rubini e Rocco Papaleo. E Cesare Cremonini, con il quale Roberto Bolle duetterà in modi inaspettati.

Tra le grandi partner di Bolle in questa nuova avventura Alessandra Ferri, con la quale si esibirà per la prima volta in tv in uno struggente passo a due. E poi Polina Semionova (Prima Ballerina del Teatro di Berlino e interprete del sensuale “Passage”), Melissa Hamilton (Prima Solista al Royal Ballet di Londra), Elisa Badenes (Prima Ballerina del Balletto di Stoccarda), Nicoletta Manni e Virna Toppi (entrambe Prime Ballerine del Teatro alla Scala di Milano) e Alexander Riabko (Primo Ballerino del Balletto di Amburgo).

Roberto Bolle si dedicherà poi alla sua “OnDance”, la grande festa della danza che ha istituito nell’estate del 2018 a Milano. Protagonisti delle ‘altre danze’ saranno anche Neguin, campione mondiale di street dance della Red Bull Bc One e Vincenzo Fesi & Remy Kouakou Kouame, acclamati danzatori di swing.

Tra i pezzi inediti un tributo a Niccolò Paganini, che diventa omaggio ad una città intera, Genova. Qui Bolle, coreografato da Mauro Bigonzetti, interpreta le 11 variazioni del Capriccio 24: una successione serrata di note ed emozioni che si rifà direttamente all’installazione della Mostra “Paganini Rockstar”, ideata e organizzata da Palazzo Ducale di Genova.
Come sempre attento alla contemporaneità e all’innovazione, anche in questo appuntamento Roberto Bolle giocherà con la tecnologia con un pezzo inedito per la tv italiana: un passo a due con una macchina – un braccio meccanico di oltre una tonnellata e mezza normalmente utilizzato nell’industria – che nell’interazione con l’Étoile rivela un animo antropomorfo, a tratti tenero. Tanti anche i contenuti extra per i social, con un “Libretto di Sala virtuale” nel quale trovare curiosità e informazioni sulla danza rappresentata.

DANZA CON ME è un programma di Roberto Bolle, prodotto da Rai1 in collaborazione con Ballandi Multimedia e Artedanza srl, scritto da Roberto Bolle, Pamela Maffioli, Luca Monarca con Carlo Crocchiolo, Silvia Righini, Chiara Salvi. Collaborazione ai testi di Stefano Massini. La direzione artistica è di Roberto Bolle.

 Redazione

Un vero tripudio per Roberto Bolle e il suo show “Danza con me” su #Rai1 che ha vinto la serata con quasi cinque milioni di spettatori


Roberto Bolle da applausi: conquista gli ascolti e i social

Il 2018 televisivo è iniziato all’insegna della qualità e della cultura su Rai1 con lo show del ballerino nazionale di fama internazionale Roberto Bolle, sua la direzione artistica. Il programma ha visto la partecipazione straordinaria di Sting con la sua Inshalla e Tiziano Ferro superStar che si è esibito cantando  Il Mestiere della Vita ottenendo grande consenso del pubblico.  Ma spazio è stato dato anche all’intrattenimento da Pif a Fabri Fibra nel resto della serata,   e anche alla comicità con la partecipazione di  Geppy Cucciari. Non sono mancati poi  ovviamente  i grandi nomi del mondo della danza di cui il famoso ballerino si è avvalso per dar vita ad appassionanti e coinvolgenti coreografie. Da Nicoletta Manni e Claudio Coviello a Timofej Andrijashenko, passando per Nicola Del Freo, Gioacchino Starace, Marco Agostino, Christian Fagetti, Matteo Gavazzi, Andreas Lochmann, Fabio Saglibene, Mattia Semperboni e Vittoria Valerio.

Il programma “Danza con me” ha vinto la serata con quasi cinque milioni di spettatori e ha monopolizzato l’attenzione dei principali social network e su Twitter una “pioggia” di complimenti per Roberto Bolle e i suoi ospiti  da grandi nomi dello spettacolo:

Eccone alcuni:

Complimenti @RobertoBolle @RaiUno favoloso”, ha scritto Lorenzo Jovanotti Cherubini, che lo scorso hanno aveva ballato con Bolle nella serata “La Mia Danza Libera”. Francesco Facchinetti definisce il duetto tra Roberto Bolle e Tiziano Ferro come una “combinazione perfetta” e poi scrive: “Roberto Bolle: bravo, bravo, bravo. Che è bravo l’ho già detto?”. Rosario Fiorello fa i complimenti a Virginia Raffaele: “Il primo tweet dell’anno vorrei dedicarlo a @VirgiRaffaele. Questa sera è stata pazzesca. Mi ha emozionato la sua bravura. Numero straordinario con @RobertoBolle. #inarrivabile #DanzaConMe. @RaiUno”.

Infine lo stesso Roberto Bolle ringrazia sui social: “Grazie grazie grazie per la fantastica serata di ieri! Sono stato travolto dal vostro affetto e dai vostri innumerevoli e meravigliosi messaggi!! Wow!” scrive Bolle su Instagram. “Non potrei essere più felice“, aggiunge su Twitter. “La Danza ha vinto. Ha conquistato il cuore di milioni di italiani. E lo ha fatto con la classe e la bellezza tipiche di quest’Arte. Una serata storica per la Danza. E un momento memorabile della mia vita di uomo e di artista“.

Entusiasta anche il Dg Rai Mario Orfeo che dice: “Lo spettacolo di Bolle è uno straordinario esempio di tv di qualità da parte del servizio pubblico. Uno splendido prodotto televisivo, ma anche e soprattutto un racconto artistico di grande livello, che il risultato degli ascolti ha premiato in tutto e per tutto“… “Per la Rai è una partenza d’anno straordinaria, dopo il grande successo dell’Anno che Verrà“.

Redazione

#Rai1 – #la mia danza libera di Roberto Bolle: grandissimo successo dello show sui social dove l’hashtag su Twitter ha raggiunto la vetta della classifica dei trend topics della serata! VIDEO


bolle

Il prime time su Rai1 ha offerto ieri una serata evento voluta fortemente da Roberto Bolle che ha voluto attirare l’attenzione sulla danza classica a cui la Tv dedica pochissimo spazio. Ebbene, Roberto Bolle ci è riuscito e  ieri sera ha ottenuto un grande successo anche tra il pubblico di giovani e giovanissimi che tradizionalmente non segue gli spettacoli del sabato sera di Raiuno. Non ha vinto la gara degli ascolti con Tu si que Vales su Canale5  ma è stato uno degli argomenti più commentati e discussi sui social network, dove l’hashtag  su Twitter  ha raggiunto la vetta della classifica dei trend topics della serata. Considerato il successo ottenuto sarebbe auspicabile prossimamente un altro speciale con Bolle e la sua #danzalibera su Rai1 .

Se ieri sera non avete avuto la possibilità di seguire in prima tv lo show La mia danza libera di Roberto Bolle, avrete la possibilità di rivederlo in replica streaming online accedendo al sito web gratuito Rai.Tv e cliccando sulla sezione RaiReplay, dove sarà possibile rivederlo per sette giorni o.. anche qui:

Auditel: Roberto Bolle – La Mia Danza Libera (dalle 20:44 alle 23:06) ha conquistato 3.907.000 spettatori pari al 17.7% di share mentre La Mia Danza Libera – Flashback (dalle 23:11 alle 23:39) ha raccolto 1.809.000 spettatori pari al 10.8%. Su Canale 5 Tu si que vales (dalle 21:10 alle 24:39) ha raccolto davanti al video 4.674.000 spettatori pari al 25.6% di share

Quindi, lodi, lodi e ancora lodi per il programma di Roberto Bolle su  #Rai1 di sabato 8 ottobre, dallo spettatore comune al Vip al giornalista-critico più dissacrante della tv  che scrive:

Redazione

 

08/10/2016 – 20:35 -RAI1: ROBERTO BOLLE – LA MIA DANZA LIBERA Sabato in prima serata uno show esclusivo con l’“Étoile dei due mondi”


bolle

Roberto Bolle – La Mia Danza Libera”, è il grande show evento di sorprendente spettacolo, in onda su Rai1 sabato 8 ottobre in prima serata, che per la prima volta propone, attraverso un nuovo linguaggio televisivo, la danza con la tensione della narrazione.
Dopo aver conquistato spazi ed entusiasmi finora destinati solo al mondo del rock, “The King of dance”, come lo ha definito il New York Times, Bolle porta la danza ai suoi massimi livelli in televisione. Sarà lui, infatti, il protagonista su Rai1 di una serata speciale dallo studio allestito all’interno del Teatro Franco Parenti di Milano (una location esclusiva del tutto inedita per la televisione), un tributo straordinario alla sua arte, motivo di orgoglio per l’eccellenza italiana in tutto il mondo.
“Questa serata rappresenta per me una grande sfida – dichiara l’Étoile – Una sfida che ho accettato con enorme entusiasmo e con la consapevolezza di avere un’opportunità storica, che poi è anche il mio grande sogno: far innamorare della danza migliaia e migliaia di persone, portando nelle loro case (e nei loro cuori) la bellezza, la poesia e la magia che è propria di quest’arte. Assoli e passi a due classici e moderni si alterneranno a duetti ironici e leggeri. Un viaggio in un’arte che sa emozionare, coinvolgere, commuovere. Un viaggio nella bellezza, ma all’insegna del divertimento”.
Roberto Bolle accoglierà in studio tanti prestigiosi ospiti che porteranno nello show arte, musica, ironia grazie a performance originali, sorprendenti e a volte anche spiazzanti, come in una narrazione sognante che accompagna il pubblico fino alle radici più profonde della natura della sua danza.
Tra loro la grandissima Misty Copeland, la prima Principal Dancer afroamericana dell’American Ballet Theatre di New York – vero e proprio simbolo in America e nel mondo, celebrata dal Time e dallo stesso Presidente Obama – per la prima volta in tv in Italia. Tra le altre star del balletto internazionale che calcheranno il palcoscenico insieme a Roberto Bolle ci saranno anche la giovane Prima Ballerina della Scala Nicoletta Manni e l’incredibile ballerina basca Alicia Amatriain. Mentre Stefano Bollani, il musicista israeliano Asaf Avidan ed Elio, coloreranno con la loro musica alcuni delle performance di danza dello spettacolo.
L’“Étoile dei due mondi” incontrerà anche grandi protagonisti del cinema e dello spettacolo italiano: Paola Cortellesi, Virginia Raffaele e Micaela Ramazzotti. Con loro si creeranno speciali sinergie, con un risultato potente, ironico e sublime insieme, sempre all’insegna della grande qualità.
A Luisa Ranieri, invece, il compito di accompagnare questo fantastico viaggio di Roberto Bolle nella sua danza, mentre Francesco Pannofino giocherà il ruolo del “doppio” tenendo le fila di vari momenti della serata.
Primo ballerino al mondo contemporaneamente Étoile del Teatro alla Scala e Principal Dancer dell’American Ballet, Roberto Bolle mette per la prima volta in gioco la sua arte ed è il protagonista assoluto di una imperdibile serata televisiva. La Rai ha voluto scommettere sull’eccellenza italiana costruendo uno show di rara eleganza e tecnologia che in termini contemporanei ricorda la qualità dei grandi show del sabato sera della Rai.
“Roberto Bolle – La Mia Danza Libera” è un appuntamento imperdibile per gli appassionati di balletto, ma anche per chi non ha idea di cosa sia un jeté (o un arabesque). Lo show sarà infatti l’occasione per sorprendere il pubblico di Rai1 mostrando possibilità inaspettate per la danza e per scoprire il lato più eclettico e leggero dell’Étoile della danza, la più grande e acclamata a livello internazionale. “Roberto Bolle – La Mia Danza Libera” è un programma di Giampiero Solari e Roberto Bolle.“Roberto Bolle – La Mia Danza Libera” è un programma prodotto da Rai1 in collaborazione con Ballandi Multimedia e con la consulenza artistica di Artedanza Srl, scritto con Pamela Maffioli, Davide Corallo, Davide Montagna, Greta Cappelletti, Gianluigi Attorre. Le scene sono di Luca Sala. La fotografia è di Fabio Brera. La regia è di Cristian Biondani.

Redazione
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: