ROBERTO FABBRI

da oggi, giovedì 21 maggio, è online il video del brano “DON’T LET ME BE MISUNDERSTOOD” del chitarrista ROBERTO FABBRI


ROBERTO FABBRI

roberto fabbri

Dopo il successo riscosso negli Stati Uniti

DA OGGI È ONLINE SU VEVO IL VIDEO DEL BRANO

DON’T LET ME BE MISUNDERSTOOD

http://www.vevo.com/watch/roberto-fabbri/Dont-Let-Me-Be-Misunderstood/IT5081500068

Dopo il  successo di numerose date tra Italia e Stati Uniti, da oggi, giovedì 21 maggio,  è online il video di “DON’T LET ME BE MISUNDERSTOOD“, il nuovo singolo di ROBERTO FABBRI ispirato alle celebre cover dei Santa Esmeralda, che anticipa l’uscita del nuovo album d’inediti previsto per l’inverno.

Il video è stato prodotto da Sony con la regia di Matteo Vicino, soggetto e sceneggiatura di Piero Balzoni, costumi di Maurizio Jovine, ballerine Elena Presti e Flaminia Candelori, Roberto Fabbri Guitar Quartet: Roberto Fabbri , Paolo Bontempi, Leonardo Gallucci e Luigi Sini. Tutti i chitarristi suonano delle chitarre Ramirez, le stesse che usava Andres Segovia e di cui Fabbri è il testimonial italiano.

«Qualche tempo fa riordinando i mie vinili, ritrovo la versione disco dei Santa Esmeralda di Don’t le me be Misunderstood – racconta Roberto Fabbri –Da ragazzo mi aveva colpito per l’uso delle chitarre classiche, così la metto sul piatto e sin dalle prime note decido di realizzarne una versione per il mio ensemble. Essendo però un chitarrista classico, voglio dare un’impronta personale alla nuova versione, e l’ispirazione mi viene dalla visione del film su Paganini con protagonista il violinista David Garrret che proprio all’inizio del film si lancia in una virtuosa esecuzione del capriccio n.5. Ecco l’idea fondere il classico con il pop, unire Paganini ai Santa Esmeralda! La scelta della location, il ponte della musica di Roma, sta a significare proprio l’unione, sia fra generi musicali che fra le persone, i ponti uniscono, i muri dividono… In questa ottica ho affidato così allo sceneggiatore Piero Balzoni l’idea da cui è poi nato il soggetto: un musicista classico di strada con una ballerina, cui vengono incontro dei musicisti gitani, dallo scontro iniziale nasce l’incontro, perché la musica fa superare qualsiasi barriera, qualsiasi preconcetto, va oltre e la splendida regia di Matteo Vicino è riuscita a trasmettere questo messaggio».

Roberto Fabbri è l’unico chitarrista italiano a comparire nel “PURE EMOTIONS – CLASSICAL GUITAR LOVE”, uno dei più importanti progetti antologici ideati e pubblicati da Sony Classical Italia per la stagione autunno-inverno 2014-2015. La raccolta, attualmente in vendita esclusiva su iTunes, racchiude i brani dei chitarristi più virtuosi del catalogo Sony Classical, fra cui Andrés Segovia e Julian Bream.

All’interno dell’album, sono inseriti tre brani composti ed interpretati da Roberto Fabbri (“Rainbow Song”, “Il cavaliere errante” e “Inside me), che si conferma così come uno dei più apprezzati chitarristi, sia per l’emozione che sa creare all’ascolto sia per il suo virtuosismo.

Il suo ultimo disco “Nei tuoi occhi” (Sony Classical), disponibile nei negozi tradizionali, in digital download e sulle  piattaforme streaming, è una raccolta di 17 composizioni inedite in cui ognuna narra una storia, un sentimento, un luogo o un avvenimento con l’obiettivo di riportare la chitarra classica al grande pubblico e negli importanti cartelloni concertistici. Il disco comprende “Fantasia sin palabras”, la composizione commissionata a Roberto Fabbri dal XXVI Festival Internacional Andrés Segovia 2012 di Madrid.

Fabbri ha firmato un contratto con l’etichetta Sony Classical (distribuita da Sony Music in Italia e nel mondo), ed è l’unico italiano a far parte dell’esclusivo gruppo di chitarristi classici Sony formato da Julian Bream, John Williams, Los Angeles Guitar Quartet e Sharon Isbin.

Domani parte “ROBERTO FABBRI SOLO SPRING TOUR” il tour di Roberto Fabbri tra Italia e Stati Uniti


ROBERTO FABBRI

ro

Al via da domani il

Roberto Fabbri Solo Spring Tour 

Domani in concerto a Villa Montecchio a Calcinaia (Pisa)

Dopo il grande successo del concerto all’Auditorium Parco della Musica di Roma lo scorso dicembre, ROBERTO FABBRI torna con il “Roberto Fabbri Solo Spring Tour”, una serie di concerti tra Italia e Stati Uniti in cui il chitarrista romano presenterà i suoi più grandi successi.

Domani, venerdì 10 aprile, la prima tappa a Villa Montecchio a Calcinaia (Pisa – inizio concerto: ore 21.30 – ingresso libero) in occasione dell’ apertura del Festival Internazionale  “Chitarra & Oltre”.

Sul palco Roberto Fabbri presenterà brani estratti dagli album “Beyond”, “No Words(EGEA) e “Nei tuoi occhi(Sony Classical).

Queste le date del “Roberto Fabbri Solo Spring Tour”: il 10 aprile a Villa Montecchio a Calcinaia (Pisa) in occasione del Festival Internazionale  “Chitarra & Oltre”, il 18 aprile al Cine-Teatro Moderno di Mascalucia (Catania) in occasione della IV Festa della Chitarra, il 3 maggio all’Hotel Regent di  Catona (Reggio Calabria) per il concerto di chiusura degli Incontri Chitarristici del Mediterraneo.

Alle date italiane seguirà un tour negli USA che lo vedrà esibirsi al prestigioso Portland International Guitar Festival (15 e 17 maggio), all’ Istituto Italiano di Cultura di San Francisco (19 maggio) e alla Aokland University (21 maggio).

Roberto Fabbri è l’unico chitarrista italiano a comparire nel “PURE EMOTIONS – CLASSICAL GUITAR LOVE”, uno dei più importanti progetti antologici ideati e pubblicati da Sony Classical Italia per la stagione autunno-inverno 2014-2015. La raccolta, attualmente in vendita esclusiva su iTunes, racchiude i brani dei chitarristi più virtuosi del catalogo Sony Classical, fra cui Andrés Segovia e Julian Bream.

All’interno dell’album, sono inseriti tre brani composti ed interpretati da Roberto Fabbri (“Rainbow Song”, “Il cavaliere errante” e “Inside me), che si conferma così come uno dei più apprezzati chitarristi, sia per l’emozione che sa creare all’ascolto sia per il suo virtuosismo.

Il suo ultimo disco “Nei tuoi occhi” (Sony Classical), disponibile nei negozi tradizionali, in digital download e sulle  piattaforme streaming, è una raccolta di 17 composizioni inedite in cui ognuna narra una storia, un sentimento, un luogo o un avvenimento con l’obiettivo di riportare la chitarra classica al grande pubblico e negli importanti cartelloni concertistici. Il disco comprende “Fantasia sin palabras”, la composizione commissionata a Roberto Fabbri dal XXVI Festival Internacional Andrés Segovia 2012 di Madrid.

Fabbri ha firmato un contratto con l’etichetta Sony Classical (distribuita da Sony Music in Italia e nel mondo), ed è l’unico italiano a far parte dell’esclusivo gruppo di chitarristi classici Sony formato da Julian Bream, John Williams, Los Angeles Guitar Quartet e Sharon Isbin.