Rockol

Sanremo 2018// IL TÈ CON L’ARTISTA Casa SIAE – Area Sanremo con Rockol


icompanyiCompany
in collaborazione con Rockol

presenta

IL TÈ CON L’ARTISTA

Casa SIAE – Area Sanremo

piazza Colombo

dal 7 al 10 febbraio 2018
ore 17:00

 

Gianni Sibilla di Rockol intervista i principali protagonisti del 68° Festival della Canzone Italiana in diretta dal palco di CASA SIAE – AREA SANREMO in piazza Colombo a Sanremo.

Una mezz’ora di calma e chiacchiere nella frenesia della città della musica, in cui gli artisti in gara al Festival si raccontano di fronte ad una tazza fumante: iCompany, con la collaborazione di Rockol, organizza il Tè con l’Artista.

Nel salotto di Casa SIAE – Area Sanremo, in Piazza Colombo, Gianni Sibilla intervista i cantanti in gara al Festival. Quattro appuntamenti, da mercoledì 7 a sabato 10 febbraio, alle ore 17 in punto: una striscia di approfondimento quotidiano di circa 20 minuti che ospiterà 4 artisti rappresentativi dell’attuale scena musicale nazionale.

Ecco il programma degli appuntamenti:

Mercoledì 7 febbraio – LE VIBRAZIONI

Giovedì 8 febbraio – MAX GAZZÈ

Venerdì 9 febbraio – LO STATO SOCIALE

Sabato 10 febbraio – RENZO RUBINO

La striscia andrà in diretta streaming su tutti canali iCompany, Rockol, AGI e SIAE.

Casa SIAE – Area Sanremo
un luogo d’incontro per il mondo della musica

A pochi passi dal Teatro Ariston, nel cuore della città, nasce Casa SIAE – Area Sanremo, una semisfera multimediale che dal 7 al 10 febbraio 2018 – nei giorni del 68° Festival della Canzone Italiana -– diventerà il luogo in cui autori, editori, produttori, discografici e giornalisti si incontreranno per un confronto con il pubblico sulle tematiche legate al mondo della musica.

L’evento è organizzato dal Comune di Sanremo e dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo con SIAE, ed in partnership con Area Sanremo, Anteros, Radio Italia iCompany a cui è affidato anche il coordinamento artistico.

Con appuntamenti disseminati in tutta la giornata, dalla mattina fino al dopo Festival, Casa SIAE – Area Sanremo sarà aperta al pubblico fino a esaurimento dei posti disponibili.

Martedì 6 alle 18,30 saranno il Presidente SIAE Filippo Sugar e il Direttore Generale SIAE Gaetano Blandini ad aprire le porte di Casa SIAE con il sindaco di Sanremo Alberto Biancheri e con il presidente dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo Maurizio Caridi.

Ospite dell’inaugurazione la Federazione Nazionale Arti in Strada: il Presidente Fnas Giuseppe Boron e il Direttore Fnas Federico Toso parleranno dell’arte in strada come libera espressione e della sua declinazione rivolta alla cittadinanza.

 

IL PROGRAMMA DELLA SETTIMANA

Area Sanremo (12.00-13.30 e 16.30-17.00)

Area Sanremo è l’unico concorso che porta due artisti direttamente al Festival della Canzone Italiana nella categoria “Nuove Proposte”.

SIAE a viso aperto (15.00-16.30)

Panel dedicati ai temi centrali per la tutela del diritto d’autore, raccontati direttamente da chi lavora sul campo. Matteo Fedeli, direttore della Divisione Musica, e Pietro Ietto, direttore della Divisione Rete Territoriale, spiegheranno come SIAE raccoglie il diritto d’autore: dai metodi tradizionali fino alla app Mio borderòNur Al Habash, responsabile dell’Italia Music Export, il nuovo ufficio SIAE per la promozione e l’esportazione internazionale della musica italiana, illustrerà le principali azioni per il 2018, le strategie e le nuove opportunità per la musica italiana all’estero. Sergio Maria Fasano, direttore della Divisione Licenze e Servizi centrali di SIAE, parlerà della raccolta del diritto d’autore nel multimediale. Gennaro Milzi, direttore Servizi in Convenzione, svelerà tutti i numeri dei live in Italia, raccolti dall’Osservatorio dello Spettacolo, il centro di studi e di raccolta dati della Società Italiana degli Autori ed Editori.

Tutti gli interventi saranno in diretta streaming sulla pagina Facebook di SIAE.

Il tè di iCompany (17.00-17.30)

Ogni giorno, mezz’ora di calma e chiacchiere nella frenesia di Sanremo, in cui gli artisti in gara al Festival si raccontano di fronte ad una tazza fumante nel salotto di Casa SIAE – Area Sanremo.
iCompany, in collaborazione con Rockol, presenta una striscia di approfondimento quotidiano di circa 20 minuti in cui Gianni Sibillaintervista alcuni dei cantanti in gara: Le Vibrazioni (mercoledì 7), Max Gazzè (giovedì 8), Lo Stato Sociale (venerdì 9) e Renzo Rubino (sabato 10).
Tutte le interviste saranno visibili in diretta streaming sui canali iCompany e Rockol.

Il Futuro della Musica (17,30-18,30)

Una tavola rotonda sui temi fondamentali che mandano avanti il meccanismo del mondo della musica in Italia moderata da Riccardo Luna. La domanda è una sola: Qual è il futuro della musica? Un palco che vedrà susseguirsi ogni giorno editori, autori, musicisti e creatori di startup sulla musica.

Sanremo per il sociale (18.30-20.00)

“Guardami oltre…!” è una rassegna di progetti artistici realizzati da categorie sociali fragili e di iniziative culturali rivolte al sociale. Un evento che si realizza ogni anno a Sanremo all’interno delle manifestazioni collaterali del Festival della Canzone Italiana e che gode del patrocinio morale del Comune di Sanremo e di RAI Responsabilità Sociale.

Dalle 20,30, ogni sera, seguiremo la 68^ edizione del Festival proiettato direttamente sulle pareti della grande sfera che sarà installata in piazza Colombo e su un maxischermo all’interno di Casa SIAE – Area Sanremo.

Il programma artistico degli eventi previsti a Casa SIAE – Area Sanremo sarà coordinato da Massimo Bonelli di iCompany.

Il programma delle giornate sarà comunicato quotidianamente.

Redazione

21 gennaio 2017 iCompany presenta iWORLD EUGENIO BENNATO | Auditorium Parco della Musica Sala Petrassi


iCompany
presenta

iWORLD
21 gennaio 2017
EUGENIO BENNATO

bennato

Auditorium Parco della Musica
Sala Petrassi
Viale Pietro de Coubertin, 30 (Roma)
Biglietti disponibili al link: http://bit.ly/BennatoAuditorium

Ultimo appuntamento con iWorld, la rassegna targata iCompany che si tiene all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Sul palco della Sala Petrassi,sabato21 gennaio, torna Eugenio Bennato.

 

L’artista partenopeo, definito dalla stampa tra i più grandi esponenti attuali della musica popolare, torna a calcare il palco della Sala Petrassi dove solo qualche mese fa aveva presentato in anteprima l’album “Canzoni di Contrabbando”, la prima grande raccolta del percorso creativo di Eugenio Bennato, artista che si è sempre riferito ad un linguaggio stilistico e ad un circuito alternativo rispetto ai modelli della musica leggera. Un percorso che parte da “Brigante se more” – brano dei primi anni ’80 che diventa col tempo un inno spontaneamente scelto, al di fuori della logica discografica, da centinaia di migliaia di voci del sud –  fino all’ultima composizione, “Monpère et ma mère”, unico inedito della raccolta.

La rassegna iWorld tornerà presto con nuove date e grandi esponenti della musica popolare italiana.

Mediapartner ufficiale della rassegna è Rockol.it

 

Redazione

Liana del Bufalo prodotta da Francesco Arpino lavora al suo primo album.


foto 1dianaA

Diana del Bufalo sarà presto ospite di Rockol per un live in redazione. In vendita ufficiale su iTunes da un paio di giorni e su tutti gli store digitali, la versione integrale  di “La foresta”, la canzone meglio nota come “Ce l’ho pelosa”, brano autorale contro la depilazione femminile, pubblicato su You Tube dalla cantante e diventato virale in pochi giorni, che ha riportato alla ribalta l’ex concorrente della nona edizione di Amici di Maria De Filippi  comunque già nota sul tubo per essere l’autrice di altri brani quali: “Delfina” (“ha voglia di cazzo”), “Quando l’amore spacca” (“ti spacco il culo, ti do un calcio nelle palle”) e “Un sospiro d’amore” (“ti puzza il fiato”). Diana sta attualmente lavorando, con il produttore artistico Francesco Arpino, al suo primo album, che conterrà i brani sopra citati e altri inediti.

Che ne pensate? Coraggiosa o solo furba?

 

 

 

 

 

I Tweet delle star italiane musicali più letti e condivisi secondo Oboscore


Classifica di venerdì 28 marzo 2014:

Stampa

1)mengonimarco
IL KIWI MENGONI VI AUGURA UNA DOMENICA COLORATA..PS.ANCHE SE NON MI VEDETE IO VI CONTROLLO UUHHAAHAHA (risata horror) http://t.co/cHx9PSb6fN (23-03-2014)
Retweet: 1332 Preferiti: 1567
2)MarroneEmma
Sto stirando .. Sto guardando c’è posta per te e sto piangendo a fiumi .. Sono una donna distrutta ! (22-03-2014)
Retweet: 806 Preferiti: 1578
3)AmorosoOF
Mamma facciamo un selfie?!ecco il risultato… #risate #mammaroma #selfie http://t.co/6IWEfEfSgh  (22-03-2014)
Retweet: 551 Preferiti: 10194)RealEmisKilla
Giuro che sti commenti “tivibi 6 la mia vita idolo *_*❤️” non li sopporto più.
(25-03-2014)
Retweet: 433 Preferiti: 6485)Fedez
Ciao! Mi chiamo sobrietà e forse sono daltonico. http://t.co/8RBQhdKK1x
(26-03-2014)
Retweet: 413 Preferiti: 838

6)negramaro
#selfie pazzesco!!! @CremoniniCesare @elisatoffoli @NekOfficial #lanimavolatour #Bologna #camerino http://t.co/sCl4PkNBfE
(22-03-2014)
Retweet: 331 Preferiti: 747

7)Giorgia
AUGURI immensa Mina, come te nessuno mai. #Mina http://t.co/eCbz4oLey4
(25-03-2014)
Retweet: 399 Preferiti: 592

8)lorenzojova
spettacolo @ValeYellow46
(23-03-2014)
Retweet: 396 Preferiti: 514

9)cremoninicesare
ECCOLA! Questa è la copertina di “LOGICO #1” il NUOVO SINGOLO da Giovedì 27 MARZO IN RADIO!! #logico#1 Buon viaggio! http://t.co/NxVEdjg8ad
(24-03-2014)
Retweet: 423 Preferiti: 435

10)elisatoffoli
Ecchici qqqua! http://t.co/DOi65tvhuQ
(22-03-2014)
Retweet: 167 Preferiti: 459

[Fonte: Rockol]

SANREMO UN MESE DOPO: UN BILANCIO DELUDENTE – Dalle analisi comparate delle classifiche di vendita e dei passaggi radiofonici emergono dati molto significativi. Tanto da chiedersi: ma il Festival serve ancora?


sanremo-20141-520x292

Milano, 24 marzo 2014

E’ passato giusto un mese dalla conclusione dell’edizione 2014 del Festival di Sanremo: tempo di bilanci, dunque.

Rockol ha analizzato dettagliatamente le classifiche di vendita (quelle FIMI/Gfk degli album, dei singoli e delle compilation) e le graduatorie dei passaggi radiofonici delle canzoni di Sanremo (fornite da Radio Airplay).

http://www.rockol.it/news-586723/sanremo-2014-festival-un-mese-dopo-in-radio-e-nelle-vendite

Ne sono emersi dati ampiamente deludenti: a quattro settimane dalla manifestazione, nella Top 10 delle vendite figurano due soli album di concorrenti sanremesi (“Tempo reale” di Francesco Renga e “Se vedo te” di Arisa), e anche nella Top 20 dei singoli sono presenti due sole canzoni del Festival (“Controvento” di Arisa e “Vivendo adesso” di Francesco Renga). Solo la compilation del Festival riesce a ben figurare (è prima nella speciale classifica da tre settimane, cioè fin dalla sua uscita).

Tutto questo nonostante le emittenti radiofoniche italiane, monitorate da Radio Aiplay, non possano essere certamente accusate di non aver promosso abbondantemente le canzoni del Festival: delle 14 in gara per la sezione Campioni, per le prime due settimane (dal 21 febbraio al 6 marzo) tutte figuravano nella Top 100 delle più trasmesse, mentre per le due settimane successive (dal 7 al 20 marzo) ne figuravano ancora ben tredici su quattordici.

Sono dati sui quali vale la pena di riflettere: come ci siamo chiesti tempo fa, il Festival di Sanremo serve ancora all’industria discografica?