roma

MARCO MASINI: ultimi due appuntamenti a conclusione del tour “T’INNAMORERAI DI NOI – OLTRE 30 ANNI INSIEME”, il 1° luglio a Roma e il 19 luglio a Firenze!


MARCO MASINI

ULTIMI DUE APPUNTAMENTI

A CONCLUSIONE DEL TOUR

“T’INNAMORERAI DI NOI – OLTRE 30 ANNI INSIEME”

1° luglio – Cavea – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, ROMA

19 luglio – MusArt Festival – Piazza della Santissima Annunziata, FIRENZE

DUE SERATE IMPERDIBILI RICCHE DI SORPRESE

E CON L’ANTEPRIMA ASSOLUTA DI DUE BRANI INEDITI

TRATTI DAL NUOVO PROGETTO DISCOGRAFICO

A grande richiesta si aggiungono gli ultimi due appuntamenti a conclusione del tour “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme” di MARCO MASINI, il 1° luglio alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di ROMA e il 19 luglio al MusArt Festival in Piazza della Santissima Annunziata a FIRENZE.

Saranno due serate imperdibili, ricche di sorprese, e con l’anteprima live di due brani inediti (uno a Roma e uno a Firenze), che saranno contenuti nel nuovo progetto discografico attualmente in lavorazione.

Due concerti speciali, che si pongono come perfetta conclusione di “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”, il tour nato dall’esigenza di Marco di ringraziare il proprio pubblico per questi anni trascorsi innamorati gli uni degli altri, e per incontrare ancora una volta i suoi fan, che l’hanno accompagnato in tutte le fasi e i momenti della sua carriera.

Di seguito tutte le prossime date del tour:

17 marzo 2023 – Grana Padano Theatre, MANTOVA

22 marzo 2023 – Teatro Alessandrino, ALESSANDRIA

23 marzo 2023 – Teatro Galleria, LEGNANO

31 marzo 2023 – Teatro La Fenice, SENIGALLIA

6 aprile 2023 – Teatro Ariston, SANREMO

14 aprile 2023 – Teatro Verdi, MONTECATINI

1° luglio 2023 – Cavea – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, ROMA (NUOVA DATA)

19 luglio 2023 – MusArt Festival – Piazza della Santissima Annunziata, FIRENZE (NUOVA DATA)

I biglietti per le nuove date sono disponibili in prevendita per il fan club a partire dalle ore 16.00 di oggi, mercoledì 15 febbraioDalle ore 16.00 di giovedì 16 febbraio, invece, i biglietti saranno disponibili su TicketOne.it e nei punti vendita e nelle prevendite abituali (https://www.ticketone.it/artist/marco-masini/marco-masini-3334848/).

Per informazioni: www.ticketone.it e www.friendsandpartners.it

Il tour è prodotto e organizzato da Concerto Music e MOMY Records in collaborazione con Friends & Partners.

Insieme a lui sul palco ci saranno: Massimiliano Agati (batteria, percussioni e chitarra acustica), Alessandro Magnalasche (chitarra elettrica e acustica), Cesare Chiodo (chitarra acustica, basso, direzione musicale), Lapo Consortini (chitarra acustica e ideazioni sonore), Stefano Cerisoli (chitarra elettrica ed acustica) e Antonio Iammarino (tastiere, pianoforte).

Nel 1990 usciva nei negozi “Marco Masini”, l’omonimo primo album dell’artista toscano che nel corso degli anni ha pubblicato undici album in studio rimasti nel cuore degli italiani. Indimenticabili anche singoli come “T’innamorerai”, “Bella Stronza”, “Ci vorrebbe il mare”, “L’uomo volante”, “Raccontami di te” o, ancora, “Spostato di un secondo”, brano con cui ha partecipato al Festival di Sanremo nel 2017.

CS_SANGIOVANNI: con 2 grandi feste nei palasport di ROMA e MILANO ha concluso ieri il suo lungo tour con 100.000 biglietti venduti.


DOPO IL SUCCESSO DEL TOUR NEI CLUB IN PRIMAVERA 

E DELLA TOURNÉE ESTIVA TRA FESTIVAL E ARENE DI TUTTA ITALIA

SANGIOVANNI

CON 2 GRANDI FESTE NEI PALASPORT 

DI ROMA E MILANO 

HA CONCLUSO IERI IL SUO LUNGO TOUR

CON 100.000 BIGLIETTI VENDUTI

IERI SERA AL MEDIOLANUM FORUM I 10.000 PRESENTI

HANNO FESTEGGIATO INSIEME ALL’ARTISTA 

NEL CORSO DELL’ULTIMA DATA DEL 

“SANGIOVANNI LIVE 2022”

Dopo il successo del primo tour nei club in primavera e della tournée estiva nei festival e nelle arene di tutta Italia, SANGIOVANNI ha concluso il suo tour 2022 con 2 grandi feste nei palasport di Roma e Milano, collezionando un totale di 100.000 biglietti venduti per tutte le date. Ieri sera, domenica 23 ottobre, l’artista ha portato il suo show sul palco del Mediolanum Forum di Assago, festeggiando insieme ai 10.000 presenti la fine del “SANGIOVANNI LIVE 2022”, prodotto e organizzato da Friends & Partners in collaborazione con Sugar Music. Un percorso di crescita che ha visto sangiovanni partire dai club, raggiungere i festival e approdare in soli sei mesi nei palazzetti.

In particolare, gli ultimi due speciali appuntamenti live dell’anno lo hanno visto protagonista di uno show con ballerini, cambi d’abito, effetti scenografici, ma anche momenti di riflessione e introspezione. Due feste, quelle di ieri al Mediolanum Forum di Milano e quella al Palazzo dello Sport di Roma, mercoledì 19 ottobre, per chiudere in grande stile un anno ricco di colori.

Gli ultimi concerti evento sono stati un’occasione per ascoltare live per la prima volta due inediti e il nuovo singolo “Fluo” (Sugar),prodotto da Simon Says e disponibile in radio e in digitale da venerdì 7 ottobre. Il brano rende omaggio al rapporto speciale che l’artista ha con i suoi fan, un dialogo personale che trova la sua massima espressione proprio durante i live. 

Sul palco sangiovanni ha portato anche tutti i suoi successi, in particolare il suo album “Cadere volare (Sugar),certificato platino da Fimi/GfK Italia. Un progetto chedeclina all’interno di dodici canzoni inedite quell’esatto istante dello scatto ritratto sulla copertina: il cadere e il volare sono un atto unico, momenti inscindibili che fanno parte dello stesso movimento. L’album contiene il singolo “scossa”, certificato disco d’oro, che fa parte della colonna sonora dell’ultima stagione della serie tv Netflix Summertime. A giugno è uscito “Mariposas” feat. Aitana, versione spagnola della hit quattro volte platino “farfalle”, brano con cui l’artista ha partecipato alla 72^ edizione del Festival di Sanremo tra i Big. “Mariposas”, dopo aver conquistato il doppio disco di platino in Spagna, è stato anche il brano più trasmesso dalle radio spagnole per due settimane consecutive, dall’1 al 14 ottobre 2022 (dato diffuso da Promusicae).

L’artista rivelazione dell’ultimo anno ha già collezionato 23 dischi di platino e 5 ori in Italia, 4 dischi di platino e 2 ori all’estero (Spagna e Svizzera), per un totale di 27 platini e 7 certificazioni oro in meno di due anni.

Classe 2003, faccia da santo e anima ribelle ed inquieta, sangiovanni è la nuova popstar della musica italiana. 

redazione

CS_PACIFICO: DOMANI presenta a Roma (laFeltrinelli di Via Appia – ore 18.00) il suo nuovo romanzo “Io e la mia famiglia di barbari” (edito da La nave di Teseo), insieme a Neri Marcorè.


PACIFICO

DOMANI A LAFELTRINELLI APPIA DI ROMA

insieme a NERI MARCORÈ

PRESENTA IL NUOVO ROMANZO

Io e la mia famiglia di barbari

Immagine 3

Foto di copertina: © Nino Migliori

«Una storia breve, solo la parte lieta, la schiuma in cima, non il torbido in fondo al bicchiere».

Pacifico (al secolo Luigi “Gino” De Crescenzo) è tornato in libreria con il suo nuovo romanzo edito da La nave di Teseo, Io e la mia famiglia di barbari (176 pagine – 18 euro), un sentito commiato da un’epoca, dall’infanzia, dedicato a operai, casalinghe, piccoli faccendieri, che nella memoria dell’autore trovano posto da giganti. E domani –  lunedì 9 maggio – presenta il libro a LaFeltrinelli Appia di Roma insieme a NERI MARCORÈ e al giornalista Stefano Mannucci (ore 18.00 – Via Appia Nuova, 427/a-b).

Il 22 maggio, inoltre, Pacifico presenterà il nuovo romanzo al Salone del Libro di Torino insieme allo scrittore Alessio FORGIONE (ore 12.15 – Via Nizza, 294 – Palco Live, Area Esterna Pad Oval).

In Io e la mia famiglia di barbari Pacifico racconta la storia dei suoi genitori, Pia e Guido, e della sua famiglia – una sorta di armata Brancaleone – che dalla Campania degli anni ’60 si trasferisce a Milano per cercare fortuna e lavoro,fino ad arrivare al suo trasferimento a Parigi. Costruisce a piccoli passi, soffermandosi su particolari momenti, situazioni o gesti, la saga dell’emigrazione, tra umorismo, commozione e amore per la sua stramba famiglia.

«È un libro pieno di sguardi, quelli che i ragazzini indirizzano ai grandi, ai genitori, che sbadigliano, litigano, brindano, fanno acquisti imprudenti, sperano in una promozione, mettono insieme di anno in anno una vacanza –racconta Pacifico– È una raccolta di momenti minimi, ogni tanto una scena madre. Un raduno di fantasmi buoni, di facce amate, di tutti coloro che sono rimasti nel setaccio della mia memoria bucherellata».

Sin dalla copertina, scatto realizzato intorno agli anni ‘50 dal grande interprete della fotografia contemporanea Nino Migliori (classe 1926), ci si immerge immediatamente nell’atmosfera intima e delicata del romanzo, che cattura momenti di una quotidianità fragile e solida, allo stesso tempo

«Io e la mia famiglia di barbari conferma che Pacifico è uno scrittore, un romanziere, capace di uscire dalla forma canzone per distendersi su una misura più ampia. Ma questo libro autobiografico, divertente e commovente, mostra anche quanta vita sta all’origine, magari involontaria, dei suoi bellissimi testi per la musica» commenta ELISABETTA SGARBI, fondatrice e Direttrice Generale ed Editoriale de La nave di Teseo.

Musicista, scrittore, autore e cantautore tra i più stimati del panorama italiano, PACIFICO (all’anagrafe Luigi “Gino” De Crescenzo) ha all’attivo sei dischi e un EP a suo nome (“Pacifico”, “Musica Leggera”, “Dal giardino tropicale”, “Dentro ogni casa”, “Una voce non basta” e “Bastasse il cielo”). Negli anni ha partecipato due volte al Festival di Sanremo e si è aggiudicato prestigiosi riconoscimenti, tra cui il Premio Tenco per la Migliore Opera Prima, la Targa Tenco 2015 come Migliore canzone dell’anno con il brano“Le storie che non conosci”, scritto e interpretato con Samuele Bersani, e il Premio della Miglior Musica al Festival di Sanremo. Il suo primo romanzo, Ti ho dato un bacio mentre dormivi, è stato ripubblicato da La nave di Teseo nel 2020, per Baldini+Castoldi ha pubblicato nel 2019 una breve raccolta di pensieri intitolata Le mosche. Ha lavorato per il cinema e il suo brano “Gli anni davanti” è stato candidato come miglior canzone ai Nastri d’Argento 2021. Per il teatro ha scritto e interpretato un monologo, “Boxe a Milano”. Come autore musicale, oltre al decennale sodalizio con Gianna Nannini, nel corso della sua carriera ha scritto per Andrea Bocelli, Gianni Morandi, Adriano Celentano, Malika Ayane, Eros Ramazzotti, Zucchero, Giorgia, Antonello Venditti, Extraliscio, Claudio Capeo e molti altri.  Ha, inoltre, duettato con alcuni dei più grandi artisti italiani e internazionali, tra cui anche Ivano Fossati, Marisa Monte, Ana Moura.

redazione

CS_Domani il concerto del PRIMO MAGGIO ROMA 2022! Da Piazza San Giovanni in Laterano, in diretta su RAI 3, RAI RADIO2, RAI PLAY e RAI ITALIA dalle 15.30


“AL LAVORO PER LA PACE”

CONCERTO DEL PRIMO MAGGIO 2022

in PIAZZA SAN GIOVANNI A ROMA

in diretta su RAI 3, RAI RADIO2, RAI PLAY e RAI ITALIA

a partire dalle ore 15.30

Conduce

AMBRA ANGIOLINI

con gli interventi di BUGO

e le voci di tutti gli artisti del concertone!

con

MARCO MENGONI – GO_A – GAZZELLE – CARMEN CONSOLI – ARIETE

LA RAPPRESENTANTE DI LISTA – LUCHÈ – COEZ – VENERUS

MACE feat. Rkomi, Venerus, Gemitaiz, Colapesce, Joan Thiele 

PSICOLOGI – RANCORE – MARA SATTEI – WILLIE PEYOTE

BRESH – TOMMASO PARADISO – RKOMI – ORNELLA VANONI

ROVERE – FABRIZIO MORO – L’ORCHESTRACCIA – SINKRO

ENRICO RUGGERI – DEDDY e CAFFELLATTE – MOBRICI

COMA_COSE – MAX PEZZALI – FASMA – BIGMAMA

MECNA – LE VIBRAZIONI – CLAVER GOLD

LUCA BARBAROSSA e EXTRALISCIO – ANGELINA MANGO – HU

NOTRE DAME DE PARIS con RICCARDO COCCIANTE – MR.RAIN

BANDABARDÒ & CISCO – VV – GIORGIENESS – MILLE – MIRA

e con la partecipazione di

BARBASCURA X, FRANCESCA BARRA e CLAUDIO SANTAMARIA,

GIOVANNA BOTTERI, MARCO PAOLINI, RICCARDO IACONA,

STEFANO MASSINI, FEDERICA GASBARRO

e VALERIO LUNDINI & i VAZZANIKKI

progetto e direzione artistica di

Massimo Bonelli

Oggi, sabato 30 aprile, nel backstage del nuovo imponente palco che finalmente è tornato in Piazza San Giovanni in Laterano, è stato presentato ufficialmente il CONCERTO DEL PRIMO MAGGIO di ROMApromosso da CGILCISL e UIL, prodotto e organizzato da iCompany.

Il CONCERTONE, come di consueto,verrà trasmesso in diretta su RAI 3 e Rai Radio2 anche in Visual, domenica 1 maggio dalle ore 15.30 alle ore 19.00 e dalle ore 20.00 alle ore 24.00. L’intero evento sarà disponibile anche su Rai Play, sia in diretta che on demand, mentre Rai Italia lo proporrà, live, nei cinque continenti.

Il Concerto del Primo Maggio 2022 sarà presentato – per il quinto anno consecutivo – da AMBRA ANGIOLINI. La affiancherà nella prima parte BUGO e verrà dato ampio spazio a tutti gli artisti del concertone per un grande racconto collettivo.

Al lavoro per la pace” è lo slogan che CGIL, CISL e UIL hanno scelto per la Festa dei lavoratori 2022.

Dopo due anni di pandemia particolarmente difficili e nell’attuale momento tragico di guerra in Ucraina, il Concerto del Primo Maggio 2022 assume un significato simbolico e profondo: confrontarsi sul presente per affrontare il futuro con responsabilità, visione e speranza.

Il Concertone 2022 in piazza San Giovanni si svilupperà infatti come una sorta di racconto collettivo, una narrazione attraversata da tanta musica, ma anche da parole ed emozioni condivise. Una giornata di aggregazione e consapevolezza che possa sollecitare il confronto sui temi che riguardano la nostra vita sociale: lavoro, sicurezza, diritti, sanità, condizione femminile, giovani, tolleranza e accoglienza.

Rai Radio2, voce ufficiale del Concerto del Primo Maggio, in collaborazione con SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, racconta in diretta radio (e in visual sul canale di Radio2 su RaiPlay e sul sito siae.it) tutto quello che accade sul palco e dietro le quinte di piazza San Giovanni da uno studio allestito nel backstage dell’evento.

Con Diletta Parlangeli ed Elena Di Cioccio a partire dall’inizio del concerto, e dalle 20 in compagnia di Gino Castaldo e Melissa Greta Marchetto, il programma è realizzato in media partnership con SIAE in diretta dalla postazione di Radio2 in piazza, dove i conduttori verranno raggiunti dai protagonisti della manifestazione per interviste esclusive.

Imperdibile l’evento che Radio2 e SIAE propongono a partire dalle 19 su Radio2, in Visual sul canale di Radio2 su RaiPlay e sul sito siae.it: Valerio Lundini & i Vazzanikki, anche ospiti del palco del Primo Maggio, portano il loro connubio di sketch surreali e buona musica anche dietro le quinte del concertone in uno show a 360 gradi, anticipazione del tour estivo che li vedrà insieme in giro per la penisola. Parole chiave del live sono rock’n’roll, improvvisazione e ironia. Valerio, inoltre, animerà il backstage con numerosi interventi che renderanno la giornata tutta da seguire anche sui social di Radio2 e SIAE.

Grande anche lo spazio di informazione che i diversi tg della Rai daranno al ‘Concertone’ così come quello che Rainews24 gli dedicherà già a partire dalle 14.30 con affacci che si protrarranno fino alla mezzanotte. La Tgr Lazio, dal canto suo, si sposterà a Piazza San Giovanni da dove realizzerà l’intero tg delle 14 per poi ritornare con un duplice live nell’edizione delle 19.35. A Radio1 e i suoi Gr il compito di raggiungere con l’informazione i radioascoltatori. Rai Pubblica Utilità sarà presente con i suoi interpreti e traduttori per rendere l’evento accessibile a tutti iniziando dai sottotitoli a pagina 777 di Televideo, per poi proseguire dalle 20 sulla stessa rete con l’audiodescrizione. Sempre alle 20 su RaiPlay inizierà la diretta dallo studio Rai di via Teulada con i performer Lis che interpreteranno le canzoni suonate sul palco e i sottotitoli fino a mezzanotte e mezza.

A livello musicale, per il suo ritorno in piazza, il Concertone intende nuovamente porsi come palco di avanguardia che restituisca una fotografia attendibile della musica italiana di oggi e di domani ospitando – rigorosamente dal vivo – il meglio della musica che gira intorno: alcune delle nuove e più rilevanti realtà della scena nazionale attuale affiancate a nomi storici e icone della musica italiana.

Grazie alla collaborazione con SIAE, unici simbolici ospiti internazionali dell’edizione 2022 del Concerto saranno i GO-A, la band che ha rappresentato l’Ucraina lo scorso anno all’Eurovision Song Contest 2021.

Per la prima volta al Concertone, ci saranno gli artisti di NOTRE DAME DE PARIS, l’opera popolare moderna più famosa al mondo, con una performance speciale che celebra l’anniversario dei vent’anni in Italia.  A guidare il cast live ci sarà Riccardo Cocciante, creatore delle musiche del celebre spettacolo.

Lineup: MARCO MENGONI, GO_A, GAZZELLE, CARMEN CONSOLI, ARIETE, LA RAPPRESENTANTE DI LISTA, LUCHÈ, COEZ, VENERUS, MACE feat. Rkomi, Venerus, Gemitaiz, Colapesce e Joan Thiele, PSICOLOGI, RANCORE, MARA SATTEI, WILLIE PEYOTE, BRESH, TOMMASO PARADISO, RKOMI, ORNELLA VANONI, ROVERE, FABRIZIO MORO, L’ORCHESTRACCIA, SINKRO, ENRICO RUGGERI, DEDDY e CAFFELLATTE, MOBRICI, COMA_COSE, MAX PEZZALI, FASMA, BIGMAMA, MECNA, LE VIBRAZIONI, CLAVER GOLD, LUCA BARBAROSSA e EXTRALISCIO, ANGELINA MANGO, HU, NOTRE DAME DE PARIS, MR.RAIN, BANDABARDÒ & CISCO, VV.

Porteranno sul palco del Concertone i loro contribuiti il divulgatore scientifico BARBASCURA X, la giornalista FRANCESCA BARRA e l’attore CLAUDIO SANTAMARIA, la giornalista GIOVANNA BOTTERI, l’attore e regista MARCO PAOLINI, il giornalista RICCARDO IACONA, lo scrittore STEFANO MASSINI, l’influencer attivista FEDERICA GASBARRO e il comico e conduttore televisivo VALERIO LUNDINI & i VAZZANIKKI.

Inoltre nel pomeriggio, sul grande palco di Piazza San Giovanni, si esibiranno anche GIORGIENESSMILLE e MIRA, le tre vincitrici di 1MNEXT 2022, il contest del Concerto del Primo Maggio che ogni anno, tra gli oltre mille iscritti, premia le proposte emergenti. 

Sono state selezionate durante la finale live, attraverso il voto della Giuria di Qualità composta da: Massimo Bonelli (direttore artistico del Concerto del Primo Maggio, presidente giuria), Anna Rampinelli (A&R Manager Warner Music Italy), Claudio Cabona (Rockol), Lucia Stacchiotti (iCompany), Barbara Pierro (CGIL), Nicola Di Grigoli (CISL) e Francesco Melis (UIL).

I voti assegnati sono pubblici e consultabili sul sito 1mnext.primomaggio.net.

Il vincitore assoluto del contest sarà infine proclamato durante il Concertone. Anche quest’anno Pringles premierà il vincitore assoluto con una fornitura di prodotto per un anno.

redazzione

CS_il concerto del PRIMO MAGGIO ROMA 2022 torna in PIAZZA SAN GIOVANNI! Svelati primi nomi della lineup e per la prima volta sul palco gli artisti di NOTRE DAME DE PARIS


IL CONCERTO DEL

PRIMO MAGGIO ROMA 2022
TORNA IN PIAZZA SAN GIOVANNI!

Una lineup d’avanguardia che restituisce una fotografia attendibile della musica italiana di oggi e di domani

Ecco i primi nomi confermati in cartellone:

ARIETE – BRESH – COEZ

FASMA – MACE ft Venerus, Colapesce, Gemitaiz, Thiele

MARA SATTEI – MECNA – RANCORE – ROVERE

Per la prima volta sul palco gli artisti di

NOTRE DAME DE PARIS

Il CONCERTO DEL PRIMO MAGGIO ROMA, promosso da CGIL, CISL e UIL e organizzato da iCompany, torna in Piazza San Giovanni!

Dopo due anni di pandemia particolarmente difficili e nell’attuale momento tragico di guerra in Ucraina, il Concerto del Primo Maggio assume un significato ancora più simbolico e profondo: confrontarsi sul presente per affrontare il futuro con responsabilità, visione e speranza.

Il Concertone 2022 in piazza San Giovanni sarà un racconto collettivo, attraversato da musica e parole, un momento di aggregazione e consapevolezza che possa sollecitare il confronto sui temi che riguardano la nostra vita sociale: lavoro, sicurezza, diritti, sanità, condizione femminile, tolleranza e accoglienza.

A livello musicale, per il suo ritorno in piazza, il Concertone intende nuovamente porsi come palco di avanguardia che restituisca quindi una fotografia attendibile della musica italiana di oggi e di domani ospitando – rigorosamente dal vivo – il meglio della musica che gira intorno: alcune delle nuove e più rilevanti realtà della scena nazionale attuale affiancate a nomi storici e icone della musica italiana.

Questi sono solo i primi nomi confermati di una lineup che sarà composta da oltre 30 set, per una giornata indimenticabile che animerà Piazza San Giovanni e verrà trasmessa come sempre in diretta su RAI 3, Rai Radio2 e Rai Play: ARIETE, BRESH, COEZ, FASMA, MACE ft Venerus, Colapesce, Gemitaiz, Thiele, MARA SATTEI, MECNA, RANCORE e ROVERE.

Inoltre, per la prima volta al Concertone, ci saranno gli artisti di NOTRE DAME DE PARIS, l’opera popolare moderna più famosa al mondo, con una performance speciale che celebra vent’anni di straordinari successi.

Nel pomeriggio, sul grande palco di Piazza San Giovanni, si esibiranno anche i 3 vincitori di 1MNEXT 2022, il contest del Concerto del Primo Maggio che ogni anno, tra gli oltre mille iscritti, premia le migliori 3 proposte emergenti.

I 3 vincitori saranno selezionati durante la finale live che si terrà il 23 aprile a Roma, attraverso il voto della Giuria di Qualità composta da: Massimo Bonelli (direttore artistico del Concerto del Primo Maggio, presidente giuria), Anna Rampinelli (A&R Manager Warner Music Italy), Claudio Cabona (Rockol), Lucia Stacchiotti (iCompany), Barbara Pierro (CGIL), Nicola Di Grigoli (CISL) e Francesco Melis (UIL).

La finale del 23 aprile si svolgerà a porte chiuse. Orari, location e informazioni tecniche saranno comunicati ai finalisti nei prossimi giorni.

Questi i 10 finalisti di 1MNEXT 2022: CRISTIANA VERARDO (Lecce), FRAN E I PENSIERI MOLESTI (Torino), GIORGIENESS (Torino), GRETA PORTACCI (Lecce), JESS (Milano), MILLE (Milano), MIRA (Casapulla – CE), RUMBA DE BODAS (Bologna), SCRIMA (Roma) e VOLPE (Castelnuovo Garfagnana – LU).

Il vincitore assoluto del contest sarà infine proclamato durante il Concertone.

redazione

CS_DITONELLAPIAGA, finalmente in concerto: il 4 aprile a Milano, il 7 a Roma, le prime due date che anticipano il tour estivo.


DITONELLAPIAGA

Finalmente dal vivo, finalmente in concerto:

Anteprima “Camouflage Il Tour”

4 aprile MILANO – Circolo Magnolia h.21 (sold out)

7 aprile ROMA- Largo Venue h. 21 (sold out)

Ecco le prime date estive:

27 MAGGIO 2022 SAVIGLIANO (CN) – ATIPICO FESTIVAL

03 GIUGNO 2022 LIVORNO – STRABORGO

04 GIUGNO 2022 BOLOGNA – DUMBO

11 GIUGNO 2022 CREMONA – PORTE APERTE FESTIVAL

23 LUGLIO 2022 GENOVA – BALENA FESTIVAL

31 LUGLIO 2022 CORIGLIANO D’OTRANTO (LE) – SUD EST INDIPENDENTE – SEI FESTIVAL

13 AGOSTO 2022 ALCAMO (TP) – ALCART FESTIVAL

20 AGOSTO 2022 MILO (CT) – TEATRO LUCIO DALLA

10 SETTEMBRE 2022 BERGAMO – NXT STATION

16 SETTEMBRE 2022 ROMA – SPRING ATTITUDE FESTIVAL

More TBA

Biglietti disponibili qui: https://www.magellanoconcerti.it/tour/48/ditonellapiaga-camouflage-il-tour

Ditonellapiaga (c) Chiara Glionna

È stata una delle rivelazioni dell’ultimo Festival di Sanremo. Ha conquistato il disco d’oro per l’esplosivo e provocatorio Chimica, brano che ha cantato in coppia con Rettore sul palco dell’Ariston. Con il suo album d’esordio Camouflage ha entusiasmato pubblico e critica: Margherita Carducci in arte Ditonellapiaga si prepara a cantare dal vivo per un lungo tour estivo, organizzato da Magellano Concerti, che toccherà le principali località italiane. Anticipano il tour le due date primaverili, entrambe sold out, il 4 aprile al Circolo Magnolia di Milano (h.21) e il 7 aprile al Largo Venue di Roma (h.21).

Tra nu-soul e R’N’B, frenetici ritmi latin e virate psichedeliche, inebrianti canzoni pop e sofisticate sonorità elettroniche, Margherita porterà sul palco i brani di Camouflage, alcuni dei quali riarrangiati per l’occasioneaccompagnata dai suoi fidati collaboratori: Benjamin Ventura al piano e synth, Alessandro Casagni alla batteria e Adriano Matcovich al basso e moog.

Dopo Milano e Roma, ecco le prime date estive in programma:si parte il 27 maggio da Savigliano (CN) per Atipico festival, poi il 3 giugno a Livorno per Straborgo, il 4 giugno al Dumbo di Bologna, l ’11 giugno a Cremona per Porte Aperte Festival, il 23 luglio a Genova per Balena Festival, il 31 luglio a Corigliano d’Otranto (LE) per SEI Festival, il 13 agosto Alcamo (TP) per Alcart Festival, 20 agosto Milo (CT) presso il Teatro Lucio Dalla, il 10 settembre a Bergamo per NXT Station, il 16 settembre a Roma per lo Spring Attitude Festival. Molte altre date saranno annunciate nelle prossime settimane.

Info e biglietti qui: https://www.magellanoconcerti.it/tour/48/ditonellapiaga-camouflage-il-tour

Camouflage è il perfetto autoritratto di un’artista in grado di vestire i panni di icona urban, femme fatale di un film noir ma anche ragazza della porta accanto. Tredici brani che costituiscono un caleidoscopio di emozioni, amori, ricordi, paure e insicurezze, sogni e aspirazioni, delusioni e rinascite.

L’ironia – a tratti anche feroce – e la malinconia, spesso struggente. La solarità raggiante e il buio delle notti urbane. Il romanticismo che toglie il respiro e il cinismo pregno di black humor.

È questo il composito universo espressivo di Ditonellapiaga, tenuto insieme da un’anima che ha il respiro del più elegante e sofisticato pop internazionale, da una sincerità profonda e, soprattutto, da una voce intensa, dal timbro inconfondibile, capace di spingersi fino alle più ardite evoluzioni, degne delle grandi interpreti jazz. Un talento che le consente di stare a suo agio sia sul palco di un night club newyorkese che su quello di un grande festival pop o di un club votato alla musica indie. E se c’è anche da rappare, Ditonellapiaga non si tira indietro e stupisce dimostrando un eclettismo fuori dal comune e una versatilità naturale, frutto di anni passati nel fervido ambiente delle jam session capitoline e del sound del duo bbprod che la accompagna fin dal suo esordio.

redazione

NOTA INFORMATIVA: MACE ft. VENERUS, GEMITAIZ, COLAPESCE e JOAN THIELE tra i protagonisti del CONCERTO DEL PRIMO MAGGIO ROMA


Cresce l’attesa per il Concerto del Primo Maggio Roma, l’evento promosso da CGILCISL e UIL, prodotto e organizzato da iCompany che verrà trasmesso in diretta su RAI 3 e Rai Radio2.

Sui canali social (Instagram Facebook Twitter) del Primo Maggio di Roma è iniziato il conto alla rovescia e periodicamente verrà svelato un nuovo tassello del puzzle che andrà a comporre il Concertone. Comincia oggi, lunedì 28 marzo, a prendere forma la line up!

Il primo artista annunciato è MACE che porta sul palco dei brani di “OBE affiancato da Venerus, Gemitaiz, Colapesce e Joan Thiele.

Link a Instagram: https://www.instagram.com/stories/primomaggioroma/2803886759613218917/

redazione

CS_ASIAN FILM FESTIVAL: dal 7 a 13 aprile 2022 la XIX edizione a Roma (Farnese Arthouse)


Asian Film Festival: la 19ª edizione si svolgerà a Roma
dal 7 a 13 aprile 2022 al Cinema Farnese   
FARNESE ARTHOUSE Piazza Campo de’ Fiori, 5600186 – Roma RM
Si terrà da giovedì 7 aprile a mercoledì 13 aprile 2022 la diciannovesima edizione di Asian Film Festival. Il luogo prescelto per la programmazione “in presenza” di questa significativa vetrina sul miglior cinema d’autore dei paesi dell’Asia orientale è nuovamente il Farnese Arthouse di Roma, in Piazza Campo De’ Fiori. Il festival internazionale, organizzato da Cineforum Robert Bresson e diretto da Antonio Termenini, presenterà 30 lungometraggi provenienti da 8 paesi dell’Estremo Oriente (Cina, Corea del Sud, Filippine, Giappone, Hong Kong, Singapore, Taiwan, Thailandia), spaziando tra prodotti arthouse e di genere, con una particolare attenzione per gli esordi e i giovani registi, proposti nella ricca sezione Newcomers.  Quest’anno, dal Giappone, verranno presentati una serie di importanti film; tra questi, The Mule Song Final The Great Yokai Wars: Guardians (sequel di The Great Yokai War, 2005), entrambi firmati dal maestro Takashi Miike, e Moonlight Shadows, basato sull’omonimo romanzo di Banana Yoshimoto e diretto dal pluripremiato Edmund Yeo, incentrato sull’elaborazione del lutto. Intorno a questo tema si muove anche Tsuyukusa, nuovo film del regista Hideyuki Hirayama. Del rinomato regista Takahisa Zeze sarà invece presente In the Wake, di genere crime. Di particolare interesse è invece il film Hokusai, diretto da Hajime Yashimoto e basato sulla vita del più celebre pittore giapponese del mondo, conosciuto principalmente per le sue opere in stile ukiyo-e. Nel corso del festival verranno inoltre presentati film provenienti dalle Filippine, quali On the Job: The Missing 8, thriller diretto da Erik Matti e già in concorso alla scorsa edizione del Festival di Venezia, dove ha vinto il premio per il miglior attore. Di Brillante Mendoza, tra i più importanti e premiati registi filippini, saranno invece presentati i due nuovi lungometraggi intitolati Gensan Punch, la storia vera e sofferta di un pugile limitato da una disabilità fisica, e Rasbak, racconto di violenza e vendetta di un giovane ladro nei confronti del suo spietato capo. Quattro saranno invece i film provenienti dalla Thailandia, ovvero The Edge of Daybreak, dramma famigliare di Taiki SakpisitThe Medium, di Banjong PhisantankunCome Here, mistery dramma di Anocha Suwichankong e, in particolare, Anatomy of Time, di Jachavral Nilthamrong, diviso tra passato e presente, con la memoria quale unico ponte tra questi due tempi. Altri film importanti presenti in questa edizione del festival saranno il film giapponese Somebody’s Flowers, un giallo firmato da Yusuke Okuda, e Anita, di Longman Leung, incentrato sulla vita della celebre cantante e attrice Anita Mui. Il dramma familiare torna invece protagonista con Three Sisters, del sudcoreano Lee Sungwong. Completano il programma opere di registi esordienti come i cinesi You Zhou, con The way back in the mirror, Tang-yu Quiang, con il  dramma The WheatYunbo Li con Ms. Pearl, e Qi Rui, con The Day Is Over. Dalla Corea del Sud arriva Lee Ran-hee, con l’opera prima A Leave, mentre dalle Filippine proviene Daniel Palacio, di cui viene invece presentata la sua opera seconda dal titolo The Brokers. Tra gli ospiti attesi e confermati al momento saranno presenti il regista Brillante Mendoza e l’attore Vince Rillon. Nel corso della sua quasi ventennale attività Asian Film Festival si è dimostrato una vetrina sul miglior cinema d’autore dei paesi dell’Estremo Oriente. Insieme a proiezioni di film inediti, ha organizzato anche numerose retrospettive dedicate ai maestri, ospiti di gala del festival nelle passate edizioni. Per maggiori informazioni e contenuti consultare il sito ufficiale (in continuo aggiornamento):https://www.asianfilmfestival.info/

CS_CONCERTO DEL PRIMO MAGGIO 2022: restano pochi giorni per iscriversi al contest 1MNEXT, fino alla mezzanotte di domenica 13 febbraio


Ancora pochi giorni per iscriversi al contest del

CONCERTO DEL PRIMO MAGGIO 2022

LE ISCRIZIONI ONLINE SONO APERTE

FINO ALLA MAEZZANOTTE DI DOMENICA 13 FEBBRAIO >> 1mnext.primomaggio.net

I 3 VINCITORI DI 1MNEXT 2022

SI ESIBIRANNO IN DIRETTA TV

DURANTE IL CONCERTONE

Sono aperte le iscrizioni per 1MNEXT, il contest del CONCERTO DEL PRIMO MAGGIO ROMA dedicato agli artisti emergenti, ideato e prodotto da iCompany, che per l’ottavo anno consecutivo organizza l’evento promosso da CGIL, CISL e UIL.

Le iscrizioni verranno chiuse alla mezzanotte di domenica 13 febbraio.

Come ogni anno saranno 3 gli artisti vincitori di 1MNEXT che,scelti attraverso le varie fasi di selezione, verranno invitati ad esibirsi durante il Concertone 2022.

Vincitori assoluti delle precedenti edizioni del Contest sono stati i La Rua (2015), Il Geometra Mangoni (2016), Incomprensibile FC (2017), La Municipàl (2018), I Tristi (2019), Nervi (2020) e Cargo (2021).

Al Contest sono ammessi tutti i generi musicali, ma non sono ammesse “cover”.

L’iscrizione a 1MNEXT è completamente gratuita e potrà avvenire esclusivamente online attraverso il sito 1mnext.primomaggio.net.

A seguito dell’insindacabile valutazione preliminare da parte della Direzione Artistica del Concerto del Primo Maggioentro il 7 marzo 2022 verranno resi noti i nomi di almeno 50 artisti che accederanno alla fase successiva di selezione.


Dal 7 al 31 marzo 2022 il pubblico potrà manifestare la propria preferenza votando l’Artista preferito. Il voto del pubblico della rete sarà sommato a quello di una giuria di qualità composta da addetti ai lavori.

La valutazione finale del singolo Artista sarà stabilita sommando, in quota ponderata, il voto del web con quello della Giuria di Qualità. La Giuria popolare web inciderà per il 25% della valutazione finale e la Giuria di Qualità avrà invece peso pari al 75% .

Entro il 5 aprile 2022 verranno pubblicati i voti della Giuria di Qualità e saranno ufficialmente annunciati i nomi di almeno 10 Artisti finalisti.

Le modalità di svolgimento della fase finale saranno annunciate in un secondo momento. La Giuria di Qualità avrà il compito, nella fase finale, di scegliere i 3 Artisti vincitori che si esibiranno durante il Concerto del Primo Maggio 2022.

Il vincitore assoluto del contest sarà infine proclamato durante il Concertone.

Con il supporto di: SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e Nuovo IMAIE

Media partner: Rockol

www.primomaggio.net

Facebook

Instagram
Twitter

Redazione

CS_Concorso Internazionale Musica Sacra: ecco gli 8 vincitori


Concorso Internazionale “Musica Sacra 2021”
Concorso Internazionale Musica Sacra: ecco gli 8 vincitoriTra i vincitori la soprano messinese Francesca Mannino (ipovedente), tra i mezzosoprani la bolzanina Aurora Faggioli, la calabrese Ester Ferraro e il tenore Raffaele Feo di Imperia – Roma, 24 settembre 2021 –

Nella Basilica SS. Apostoli a Roma si è tenuta la finale, in forma di Concerto di Gala del Concorso Internazionale “Musica Sacra” 2021, in cui si sono esibiti ben 23 cantanti lirici, tra i quali la Giuria ha scelto gli otto vincitori.
Nella categoria Soprani hanno vinto la messinese Francesca Mannino (ipovedente) e la soprano anglo-greca Danae Eleni,  tra i mezzosoprani la bolzanina Aurora Faggioli e la calabrese Ester Ferraro, tra i tenori Dongyoul Park dalla Corea del Sud e Raffaele Feo di Imperia, il basso romano Giordano Farina ed il basso-baritono francese Alexandre Baldo.
Ospite d’onore il Vice Governatore della Regione Moravia Slesia della Repubblica Ceca Lukáš Curylo, arrivato appositamente a Roma per sostenere il progetto europeo “Let’s Sing Oratorio Music” di cui il concorso è la selezione ufficiale internazionale. Hanno consegnato i premi gli Ambasciatori presso la Santa Sede S. E. Vaclav Kolaja Ambasciatore della Rep. Ceca, S. E. Jakob Štunf Ambasciatore della Slovenia, S. E. Caroline Weijers Ambasciatore dei Paesi Bassi, l’Ambasciatore della Russia Alexander Avdeev, il Vice Ambasciatore della Slovacchia Sig.ra Petra Frankova, il Primo Consigliere dell’Ambasciata di Armenia in Italia Sig.ra Kristina Mehrabekyan in rappresentanza del Comitato d’Onore del Concorso, il Consigliere dell’Ambasciata di Grecia Dott.ssa Christina Karagiorga, la Sig.ra Mihaela Raluca dell’Ambasciata di Romania in Italia.
Tra gli ospiti segnaliamo inoltre, l’attrice Barbara Di Bartolo e l’attore Howard Ross indimenticabile protagonista di kolossal storici quando Roma era l’Hollywood sul Tevere, le attrici Anna Marcello e Francesca Ceci, Alejandra Matiz figlia di presidente  della Fondazione Leo Matiz, Fotografo di Frida Khalo, curatrice di mostre dedicate a Frida Khalo e Diego Rivera in Messico e Colombia,  Krizia Moretti vincitrice del titolo nazionale “Una ragazza per il cinema 2021”, la Contessa Erika Emma Fodre’, il presidente del Centro Europeo el Turismo Giuseppe Lepore,il Presidente del Rotary Club Roma “Foro Italico” Dott. Franco Alfredo Nicoletti, Costanzo Bartolucci che ha disegnato il bellissimo smoking di Vincenzo Bocciarelli e lo Stylist Filippo Matera.
La finale è stata presentata da Vincenzo Bocciarelli, amatissimo attore teatrale e cinematografico nato alla scuola di Giorgio Strehler, al secondo anno di conduzione, che ha incantato e divertito il pubblico con l’interpretazione di brani classici e interviste ai personaggi presenti e sarà trasmessa in differita da Telepace in mondovisione e da Radio Vaticana il 3 ottobre alle ore 15:30.
“Sono felice e onorato – ha dichiarato Bocciarelli – di essere per il secondo anno alla conduzione del Concorso Internazionale Musica Sacra. Assistere allo sbocciare di nuovi giovani talenti, carichi di passione ed entusiasmo nei confronti dell’arte, è profondamente confortante. Significa che nonostante tutto, il mondo legato allo spettacolo di qualità e di prestigio continua a sopravvivere…
La Giuria del Concorso era formata da: Gianni Tangucci – Coordinatore Artistico Accademia del Maggio Musicale Fiorentino,Vincenzo De Vivo – Direttore Artistico Accademia Lirica di Osimo e Direttore Artistico Stagione Lirica Fondazione Teatro Le Muse di Ancona,Eleonora Pacetti – Direttrice Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma,Ludek Golat – Regista Lirico e Consulente Teatro di Opava (Rep. Ceca), capofila del progetto europeo Let’ Sing Oratorio Music!,Fabrizio Da Ros – Direttore d’Orchestra produzioni Let’s Sing Oratorio Music in Rep. Ceca, Italia e GreciaNikos Efhtimiadis – Direttore d’Orchestra e Presidente della Federazione Panellenica dei Cori e dei Direttori di Cori, partner del progetto europeo Daniela de Marco – Fondatore e Direttore Artistico Concorso Internazionale Musica Sacra “La musica sacra ancora una volta ha dimostrato di saper coinvolgere ed entusiasmare tutti, proponendo dal vivo, sui social ed in streaming contenuti musicali di qualità altissima mai noiosi, mai banali. Tutti i nostri finalisti sono cantanti di enorme talento, i vincitori hanno reso meglio in una finale che – come alle Olimpiadi  –  ha fotografato la performance della serata. Auguro loro tanto successo e fortuna e li invito a continuare ad approfondire questo repertorio che offre enormi possibilità di carriera nei festival di tutto il mondo”, ha detto il Direttore Artistico del Concorso Daniela de Marco.
Il Concorso Internazionale Musica Sacra è la selezione internazionale di “Let’s Sing Oratorio Music!” unico progetto in Europa dedicato a diffondere l’Oratorio Musicale tra bambini e ragazzi della scuola dell’obbligo attraverso un’esperienza formativa e teatrale indimenticabile in cui canteranno in teatro davanti al pubblico.” I primi spettacoli (ritardati a causa della pandemia) si svolgeranno al  Teatro Rendano di Cosenza il 3 e 5 dicembre in cui i ragazzi calabresi scopriranno la magia dell’Oratorio “La Creazione” di Haydn, accompagnati dall’Orchestra del Conservatorio S. Giacomantonio della città diretta dal M.° Fabrizio Da Ros. 
Redazione