rubriche e interviste

Intervista a Emanuele Picozzi: Valerio Scanu per il suo talento meritava più successo


 

Recentemente abbiamo dedicato un articolo  (http://wp.me/p2K1pn-2vX) ad una giovane promessa del panorama musicale, Emanuele Picozzi. Di fatto il giovane talento è più di una promessa, nella sua pagina ufficiale conta oltre 60mila like e un suo singolo pubblicato circa tre anni fa ha raggiunto le 100mila visualizzazioni in poco tempo. Aspira a far parte della Scuola più famosa d’Italia, Amici di Maria De Filippi e dichiara di avere particolare stima per Luca Jurman... L’abbiamo intervistato, vediamo cosa ha risposto alle nostre domande:

Ciao, partiamo con la  domanda più scontata, da dove nasce la tua passione per la musica?

Giocavo a calcio a livello agonistico fino a 14 anni , poi ho cominciato a cantare , iniziando con i primi karaoke ..

Poi ho cominciato a studiare
Tra le tue esperienze: concorsi canori, stage, incontri  musicali con artisti anche importanti, qual’è l’esperienza  che ti è rimasta più impressa fino adesso?
Ho fatto diversi stage , tra professionisti del settore , come Luca Jurman ,
Sicuramente una delle mie esperienze più belle ..
Segui i talent? ritieni che oggi siano l’unica possibilità per emergere?
Certo , li seguo , e secondo il mio punto di vista , sono l’unica vetrina importante per farsi conoscere al grande pubblico ..
Se dovessi decidere di partecipare ad un talent quale sceglieresti fra Amici di Maria De Filippi, XFactor e The Voice of Italy? e perchè?
Seguo molto Amici di Mara de filippi , ma gli altri talent non mi dispiacciono ..
ieri ho saputo che ho passato il 2 provino  (ride ndr)
incrociamo le dita ..
Quali cantanti del momento ritieni abbiano un successo meritato fra le giovani leve ex talent?
Essendo colleghi non mi va di screditare nessuno … Sicuramente per il suo talento Valerio Scanu meritava più successo ..
Che tipo di musica ascolta Emanuele?
Mi piace da sempre la musica soul ,la black music … da Stevie Wonder a Luther Vandroos
ma purtroppo le major non sono di questi propositi ..
”Voglio Non Vuoi..”, il tuo singolo ha raggiunto in pochissimo tempo oltre 100.000 visualizzazioni su Youtube, sicuramente un buon risultato te lo aspettavi?
In realtà “Voglio non vuoi” è stato un singolo di 3 anni fa , avevo 16 anni , ero molto giovane ,
Sono sempre stato un giovane molto seguito sul web (infatti ho 62.000 like sulla mia pagina ufficiale)
Diciamo che mi sono abituato  (ride ndr)
Parteciperesti a Sanremo? ritieni che sia una vetrina che può essere usata come trampolino di lancio? magari in alternativa al talent? 
Sicuramente San Remo è un altra vetrina fondamentale per il lancio dell’artista ..
ma io scelgo sempre Amici …

Hai fatto uno stage con Luca Jurman, applichi le tecniche del  suo metodo?

Allora , prima di iscrivermi al suo seminario , ho seguito su sky tutte le sue lezioni su Valerio Scanu ed Alessandra amoroso , mettevo in atto le tecniche che Jurman insegnava a loro , ed emulandole ho cercato di costruirmi una buona vocalità (dal vibrato alla respirazione).
C’e una grande stima per Luca , a Maggio sono stato nella sua Scuola per un colloquio, in futuro sicuramente un pensiero sarà fatto .
Ringraziamo Emanuele Picozzi per l’intervista e gli facciamo un grande in bocca al lupo per la realizzazione di tutti i suoi…sogni.

 

Intervista ad Alessandro Errico: E.. che il futuro la smetta di essere una minaccia e ritorni a essere una promessa.


Music Star’s Blog vi propone un’interessante intervista  ad Alessandro Errico pupillo di Maria De Filippi nel lontano 1996 e ospite fisso dell’allora talk show “Amici”, di cui recentemente abbiamo parlato (http://wp.me/p2K1pn-2vv)  leggetela attentamente…

Ciao Alessandro, hai fatto parte degli ospiti fissi del talk show Amici di Maria De Filippi agli esordi quando si parlava di problematiche legate all’universo giovanile, pensi che il tuo percorso sarebbe stato diverso se avessi avuto modo di partecipare al talent show così come inteso oggi dalla stessa De Filippi?

Inevitabilmente sì. Cambiando la forma si cambia il contenuto, senz’altro se avessi partecipato a un “Talent show” piuttosto che a un “Talk show” avrei avuto un percorso diverso. Sta di fatto che io sono figlio di una generazione che i Talent non li conosceva, che pensava che in televisione si dovesse essere “più veri del vero” e che la musica non fosse l’ancella dello spettacolo ma avesse una sua dignità, che fare musica insomma fosse un modo per dire delle cose e non per “esserci” a prescindere. Partecipare a un Talent in un certo senso implica donarsi totalmente a questo scopo e mettere tra parentesi quelle cose da dire (se uno le ha ovviamente) quindi sì… insomma… a me tutto questo non è successo e quando stava per succedere, ero già altrove.

Hai partecipato alla quarantaseiesima edizione del Festival di Sanremo con successo certificando oro il tuo disco “Il mondo dentro me”, cosa è capitato poi?

Nulla di che, ho fatto un altro Sanremo ma poco tempo dopo l’uscita del secondo disco (Esiste che) ho capito che per salvarmi l’anima dovevo fermarmi e respirare.

Conclusa la tua avventura con la Sugar di Caterina Caselli su cosa ti sei orientato? Hai inciso ancora?

Per parecchio tempo no. Avevo bisogno di fare tabula rasa perché mi sentivo come un foglio pieno di scarabocchi che dovevo riportare al suo grado zero, puro. Non una bella immagine, è vero, peraltro anche abbastanza fuori fuoco perché non è che uno si può cancellare come in quel film geniale e bellissimo, Eternal sunshine of a spotless mind. Però per un po’ ho messo la penna al chiodo, ho letto e studiato senza scrivere una parola “originale” fino a che non ho avuto la possibilità di rimettermi in gioco totalmente con un progetto sperimentale e avanguardista come i SoneTsenZ. Con loro in un certo senso ho ricominciato a scrivere più che altro per capire cosa ero diventato nel frattempo, quanto in là potessi spingermi con le parole e con la musica.

Come è cambiata la musica oggi? Quanto serve avere talento e quanto serve avere invece buone conoscenze?

Hemingway diceva che il genio è 1% inspiration (ispirazione, talento) e 99% perspiration (traspirazione, sudore, fatica). Sicuramente in questa formula manca il “fattore C” che conta sempre tanto, e forse anche quelle che chiami “buone conoscenze”. Però è chiaro che il talento è solo la scintilla che può accendere una fiammella o appiccare un incendio e questo dipende da cosa c’è dentro (o dietro) il talento.

Hai partecipato a diversi festival di Sanremo, nel 2014 hai presentato un brano che ha incuriosito, “Il mio paese mi fa mobbing”, una sorta di canzone denuncia a nostro parere che hai voluto “donare” al Presidente Napolitano, con una serenata sotto le finestre del Quirinale. Hai saputo per caso se il Presidente  ha gradito l’omaggio?

Ah sì… s’è anche affacciato alla finestra e come Giulietta ha detto “Ohimé!”

A quali artisti t’ispiri per la tua musica?

L’elenco sarebbe infinito e probabilmente non sarebbe di soli musicisti in senso tradizionale. Mi ha insegnato più cose ad esempio Sanguineti sulla musicalità delle parole che mille cantautori… o anche Carmelo Bene sulla capacità di modulare la voce che un milione di cantanti.  Poi è chiaro che vivendo in una perenne colonna sonora musicale sono influenzato da quello che sento ma non saprei dirti da cosa in particolare. Buckley padre e figlio, Beatles, De André, Radiohead, Steven Wilson… lasciamo stare che già ho i sensi di colpa per quelli che dimentico…

Come definiresti il successo?

60% sudore, 10% talento, 10% conoscenze, 10% culo… il restante 10% è un mistero come l’ingrediente segreto della Coca-Cola e ne sa qualcosa la Pepsi… senza quello il risultato fa’ sempre un po’ schifo (almeno per me).

Con Maria De Filippi hai ancora contatti?

Non la sento da un po’ perché? Vuoi il suo numero?

Oggi dai talent secondo te escono talenti o più che altro prodotti discografici “predefiniti”?

Entrambi. Talenti a cui vengono cuciti addosso prodotti discografici che spesso li ammazzano (artisticamente parlando). In fondo, se ci pensi, al “contenuto” di quei talenti si arriva sempre alla fine, prima in un Talent c’è lo spettacolo, il discorso intorno alla musica poi, solo se arrivi in fondo, canti una canzone scritta dallo stesso autore che scrive per altri mille.

Progetti imminenti?

L’11 luglio, il prossimo concerto in Liguria. Per me un concerto è una cosa totalizzante da cui come per un libro o un film devi uscire diverso da come sei entrato (e vale per chi mi ascolterà come per me). Se alla fine resti uguale si vede che non ne è valsa la pena, tanto valeva che te ne stavi a casa. Chi ci sarà, voglio che venga letteralmente travolto, che viva una cosa diversa, totalizzante appunto. Come per me dev’essere la musica.

Cosa ti aspetti dal futuro?

Che la smetta di essere una minaccia e ritorni a essere una promessa.

Grazie ad Alessandro e al suo Ufficio Stampa per la gentile disponibilità.