samuele bersani

Musica: è di Samuele Bersani il miglior disco del 2020 per il Forum del giornalismo musicale, di Tutti fenomeni il miglior album


CINEMA SAMUELE” DI BERSANI È IL MIGLIOR DISCO DEL 2020 PER IL ‘FORUM DEL GIORNALISMO MUSICALE’

NEI DISCHI D’ESORDIO VINCE TUTTI FENOMENI CON “MERCE FUNEBRE”

OLTRE 100 I GIORNALISTI IN GIURIA

È “Cinema Samuele” di Samuele Bersani il più bel disco italiano dello scorso anno per gli oltre cento giornalisti e critici musicali che hanno votato per il “Top 2020”, il referendum sui migliori album promosso dal “Forum del giornalismo musicale” (che si svolge da cinque anni nell’ambito del Mei – Meeting etichette indipendenti di Faenza).

A prevalere nella sezione riservata ai dischi d’esordio è stato invece Tutti fenomeni con “Merce funebre”.

L’iniziativa, a cura di Enrico Deregibus, è stata realizzata in collaborazione con l’Agimp (la neonata Associazione dei Giornalisti e critici Italiani di Musica legata ai linguaggi Popolari) e sotto l’egida del Mei. Fra i dischi assoluti, dopo Bersani si è classificato Diodato con “Che vita meravigliosa”. Poi, a seguire, Lucio Corsi con “Cosa faremo da grandi”, Brunori Sas con “Cip!” e Paolo Benvegnù con “Dell’odio dell’innocenza”. Negli album d’esordio dopo Tutti fenomeni troviamo Emma Nolde con “Toccaterra”. Al terzo posto Speranza con “L’ultimo a morire”, al quarto Buva con “Quarantena” e, a pari merito al quinto, Ariete con “Spazio” e Elasi con “Campi Elasi.

Nella categoria disco assoluto, per il 2017 c’era stato un pari merito fra Brunori Sas con “A casa tutto bene” e Caparezza con “Prisoner 709”, per il 2018 aveva vinto Riccardo Sinigallia con “Ciao cuore”, per il 2019 Vinicio Capossela con “Ballate per uomini e bestie”.

La categoria per il disco d’esordio è stata introdotta per il 2018, quando aveva vinto Giuseppe Anastasi con “Canzoni ravvicinate del vecchio tipo”, mentre per il 2019 si è affermato Fulminacci con “La vita veramente”.

Quest’anno il Forum ha voluto di nuovo andare alla ricerca delle migliori produzioni italiane dell’anno da poco trascorso, coinvolgendo giornalisti di ogni provenienza ed età, da quelli delle grandi testate cartacee alle webzine, dalle tv alle radio. Un così ampio e rappresentativo ventaglio di votanti ha permesso di avere un quadro attendibile delle preferenze del giornalismo e della critica musicale italiana più attenta sulla musica del nostro Paese.

Redazione

CS_Samuele Bersani, il 2 ottobre esce Cinema Samuele


 Samuele Bersani, il 2 ottobre esce Cinema Samuele

(ANSA) – ROMA, 04 SET – A distanza di 7 anni dall’ultimo album di inediti “Nuvola Numero Nove”, Samuele Bersani pubblica Cinema Samuele, il suo nuovo lavoro in uscita il 2 ottobre per Sony Music.

“Settembre porta con sé l’aria fresca di un inizio. O di un ritorno, di chi in realtà non se n’è andato troppo lontano. E oggi voglio che sia vostra la copertina del mio nuovo disco, in uscita tra poco meno di un mese. Perché mi siete mancati, mai nell’affetto. Così vi porto dentro il cinema della mia testa, con la luce della luna e l’ombra del Nettuno, a raccontare la vita come fosse una canzone. Vi abbraccio”, scrive su Instagram il cantautore bolognese parlando del suo ritorno che è contrassegnato da una trasformazione sonora.

La copertina è un progetto grafico realizzato da Paolo De Francesco. Un lavoro in cui le immagini del presente (il cartellone con l’arcobaleno e la scritta “Andrà tutto bene”) si susseguono a quelle del passato, la cronaca (l’orologio della Stazione di Bologna fermo sulle 10.25) all’immaginazione, le luci alle ombre, la sua vita (la statua del Nettuno di Bologna, città che lo ha accolto) a quella di tanti altri.

“Cinema Samuele” è scritto da Samuele Bersani e prodotto e arrangiato dallo stesso artista con la collaborazione di Pietro Cantarelli. (ANSA).

Samuele Bersani, al via il nuovo tour”La fortuna che abbiamo Tour” (prodotta da F&P Group). Date


ber

Samuele Bersani torna sul palco, a tre anni di distanza dall’ultimo “Nuvola Numero Nove Tour” (2014) e a due dal suo ultimo live show, “Plurale Unico” (2015), la serata evento che lo aveva visto esibirsi insieme ai grandi nomi della musica italiana. “La fortuna che abbiamo Tour” è la  sua nuova tournée che parte dal  21 febbraio,   (prodotta da F&P Group),dall’Auditorium Parco della Musica di Roma e registra già i sold out a Firenze, Bologna e Bari. Il live festeggerà i 25 anni di canzoni di Samuele tra sperimentazioni e arrangiamenti inediti, in 12 date nei grandi teatri italiani.

Dopo Roma, il tour proseguirà il 23 febbraio a Bergamo, il 25 febbraio a Padova, il 27 febbraio a Milano, l’1 marzo a Torino, il 4 marzo a Bari, il 6 marzo a Catania, il 7 marzo a Cosenza, il 12 marzo a Firenze, il 14 marzo a Genova, il 15 marzo a Bologna.

Redazione

SAMUELE BERSANI:  Esce il 3 giugno con il nuovo album ”La fortuna che abbiamo (Live)”


sam.jpg

 Samuele Bersani torna il 3 giugno con “La fortuna che abbiamo (Live)”, un grande progetto discografico registrato onstage, in uscita su etichetta Sony Music. Due cd, un dvd, un brano inedito, oltre 2 ore di canzoni riprese dal vivo, un ospite d’eccezione come Dario Argento, un’orchestra sinfonica con oltre 40 Maestri: sono questi alcuni degli elementi che compongono la prima registrazione live di Samuele Bersani. L’album sarà anticipato dal brano inedito “La fortuna che abbiamo”, in rotazione radiofonica da venerdì 20 maggio. Ad arricchire ulteriormente il progetto, duetti magici, ironici e affascinanti con artisti del calibro di Marco Mengoni (”Il Pescatore di Asterischi”), Luca Carboni (”Canzone”), Caparezza (”Chicco e Spillo”), Carmen Consoli (”Giudizi Universali”), Pacifico (”Le mie parole”, ”Le storie che non conosci”), Musica Nuda (”Come due somari”) e Gnu Quartet. Le tracce sono tratte dai due grandi concerti che l’artista ha tenuto la scorsa primavera a Roma (“Plurale Unico”) e Milano (“Canzoni per legni, corde e ottoni”). In autunno Samuele Bersani tornerà anche sul palco con il suo nuovo atteso live prodotto da F&P Group.

Redazione

PACIFICO e SAMUELE BERSANI vincono la TARGA TENCO 2015, nella sezione “MIGLIOR CANZONE”, con il brano “LE STORIE CHE NON CONOSCI”. PACIFICO in tour dal 29 ottobre


pacifico

PACIFICO e SAMUELE BERSANI

Vincono la TARGA TENCO 2015

nella sezione “MIGLIOR CANZONE”

con il brano “LE STORIE CHE NON CONOSCI”

Il cantautore PACIFICO e SAMUELE BERSANI si aggiudicano la Targa Tenco 2015, nella sezione Miglior Canzone, con “LE STORIE CHE NON CONOSCI, brano che vede la partecipazione straordinaria di Francesco Guccini, scritto per l’iniziativa #ioleggoperché, il progetto nazionale di promozione del libro e della lettura organizzato dall’AIE (Associazione Italiana Editori).

Le Targhe Tenco 2015 verranno consegnate dal 22 al 24 ottobre al Teatro Ariston di Sanremo, nell’ambito del “Tenco”, quest’anno intitolato “Fra la via Aurelia e il West – dedicato a Francesco Guccini”, a cui parteciperanno tutti i vincitori. I biglietti sono in vendita sul sito www.clubtenco.it, www.premiotenco.it ewww.facebook.com/ilclubtenco e presso la cassa del Teatro Ariston, tutti i giorni dalle ore 16.00 alle ore 21.00.

“Le storie che non conosci” (distribuito da Sony Music Italia) è disponibile in digital download su iTunes(https://itunes.apple.com/it/album/le-storie-che-non-conosci/id983223225) e il ricavato è interamente devoluto in beneficenza alla FONDAZIONE LIA (www.fondazionelia.org), per finanziare laboratori di lettura per bambini non vedenti e ipovedenti a Bologna. Il video del brano, firmato da AreaVideo, è visibile al linkwww.youtube.com/watch?v=_S_NKcehXh0.

Pacifico, inoltre, sarà impegnato tra novembre e dicembre in un mini tour teatrale che prenderà il titolo dal libroLe Mosche“, una raccolta di pensieri e racconti, che sarà pubblicato da Baldini & Castoldi in edizione limitata il 24 ottobre. Queste le date: il 29 ottobre a Genova, Teatro della Tosse, il 3 novembre a Firenze, Spazio Alfieri, il 7 novembre a Roma, Teatro Studio/Auditorium Parco della Musica, il 28 novembre a Bari, Teatro Forma e l’11 dicembre a Jesolo (Venezia), Teatro Vivaldi.  Le date di Roma e Firenze avranno come ospite speciale Neri Marcorè.

Pacifico, attualmente residente a Parigi, prosegue la sua attività di autore: oltre ad aver partecipato alla scrittura di tutti i brani contenuti nel nuovo disco di Malika Ayane (“Naif”), compreso “Adesso e qui (Nostalgico presente)” che la cantante italo-marocchina ha proposto all’ultimo Festival di Sanremo, ha anche iniziato a scrivere per alcuni importanti artisti francesi. Ha appena composto un brano, “Amore puro”, per Vincent Niclo, star della variété francese, il cui disco ha raggiunto le 150.000 copie vendute a solo un mese dall’uscita. Pacifico sta collaborando anche con Davide Esposito e Francois Welgryn, autori tra i più celebri in Francia (hanno scritto per tutte le massime star, da Johnny Hallyday a Celine Dion).

PACIFICO e SAMUELE BERSANI insieme con “Le storie che non conosci”


PACIFICO e SAMUELE BERSANI hanno scritto e interpretato la canzone “Le storie che non conosci”, che sarà la colonna sonora di #ioleggoperché, il progetto nazionale di promozione del libro e della lettura organizzato dall’AIE (Associazione Italiana Editori). Da ieri, venerdì 10 aprile, la canzone (distribuita da Sony Music Italia) è scaricabile su tutti gli store digitali (su iTunes al link https://itunes.apple.com/it/album/le-storie-che-non-conosci/id983223225): il ricavato sarà interamente devoluto in beneficenza alla FONDAZIONE LIA (www.fondazionelia.org) per finanziare laboratori di lettura per bambini non vedenti e ipovedenti a Bologna.

Ad accompagnare l’uscita di “Le storie che non conosci” anche un video firmato da AreaVideo, da oggi disponibile su YouTube al link www.youtube.com/watch?v=_S_NKcehXh0.

Una storia che non conosci non è mai di seconda mano / è come un viaggio improvvisato a chilometraggio illimitato / una storia in cui tu ti specchi con i tuoi occhi da marziano / è come una lanterna magica che non si ferma”, cita il testo chimerico: è la storia di un libro che attraverso la sua vita racconta i mari dell’immaginazione. È un corpo di carta che assorbe un tempo indeterminato e l’esperienza dei vissuti umani. Un libro che racconta una storia sempre nuova per chi lo scopre.

Si tratta di un vero e proprio slogan per tutta la campagna di promozione del progetto, che gli artisti hanno realizzato a titolo gratuito. “Le storie che non conosci non sono mai di seconda mano” è la frase-ritornello che nel finale chiude la canzone, cantata da Francesco Guccini: il grande omaggio di uno straordinario cantautore, che ha deciso di tornare eccezionalmente a cantare solo “per amore dei libri”.

“Non volevamo che la canzone fosse una semplice sigla, – racconta Pacifico – volevamo una vera canzone, da cantare anche in altre occasioni. Mentre scrivevo, pensavo al libro come fosse un ragazzino, vagabondo e un po’ sprovveduto, in giro a rischiare e a godersela. Ma, arrivati in fondo, parlando con Samuele ho scoperto che il libro era in realtà un vecchio, rugoso e scucito, passato di mano in mano, con meno pezzi e meno pagine.E che è però capace di tornare  sempre nuovo e forte ogni volta che racconta la sua storia” 

Pacifico, attualmente residente a Parigi, oltre ad essere al lavoro sui brani del suo nuovo album di inediti sta preparando uno speciale mini-tour acustico che lo vedrà impegnato nella prossima estate.

Parallelamente prosegue la sua attività di autore: oltre ad aver partecipato alla scrittura di tutti i brani contenuti nel nuovo disco di Malika Ayane (Naif), compreso  “Adesso e qui (Nostalgico presente)” che la cantante italo-marocchina ha proposto all’ultimo Festival di Sanremo, ha anche iniziato a scrivere per alcuni importanti artisti francesi. Ha appena composto un brano, “Amore puro”, per Vincent Niclo, star della variété francese, il cui disco ha raggiunto le 150000 copie vendute a solo un mese dall’uscita. Pacifico sta collaborando anche con Davide Esposito e Francois Welgryn, autori tra i più celebri in Francia (hanno scritto per tutte le massime star, da Johnny Hallyday a Celine Dion).