Sandro Giacobbe

C.S._Sandro Giacobbe: in radio il nuovo singolo “Solo un bacio” a favore dei minori figli delle vittime del Ponte Morandi di Genova


Sandro Giacobbe

Nuovo singolo
“Solo un bacio”
in radio dal 25 gennaio
Singolo a favore dei minori, figli delle vittime del ponte Morandi

Sandro Giacobbe, cantautore genovese, con almeno dieci grandi successi alle spalle, tra i quali ricordiamo:  SIGNORA MIA – IL GIARDINO PROIBITO – IL MIO CIELO LA MIA ANIMA (Vincitore Gondola d’oro di Venezia) – SARA’ LA NOSTALGIA –  e tre partecipazioni al Festival di Sanremo negli anni ’76, con GLI OCCHI DI TUA MADRE, ’83 con PRIMAVERA e ’90 con IO VORREI.
Le sue canzoni, conosciute ed amate  in Italia, sono ancora oggi un successo anche nel mondo (Germania, Svezia, Spagna e Sud America), molte delle quali interpretate da altri artisti come Luis Miguel, Sergio Dalma, Cristian Castro,  Alex Bueno e Natalino.
Sandro ha continuato a scrivere e ad incidere brani correlati da bellissimi videoclip, tra i quali “Insieme Noi“, scelto come Inno del 50° Anniversario del piccolo coro dell’Antoniano di Bologna.
Oggi, con l’uscita del nuovo singolo Solo un bacio, che rispecchia perfettamente la vena cantautorale  genovese, ha voluto mettere un po’ di Genova nel suo brano, inserendo delle parti in dialetto genovese e facendole cantare agli “AMIXI DE ZENA” , gruppo folkloristico della città che canta le canzoni popolari in dialetto.
Video disponible qui
Solo un bacio”, nato in settembre, è il frutto di emozioni e stati d’animo maturati a seguito della tragedia del ponte Morandi.
Il brano, pur non entrando nello specifico di quanto accaduto, fa riferimento alla fatalità della vita e al destino di ognuno di noi. Quante volte ci è capitato di cambiare la nostra vita per caso? A volte, come dice il testo della canzone, potrebbe bastare fermarsi a prendere un caffè, per cambiare involontariamente, in un modo o nell’altro, il nostro destino.
Sandro, dal 24 agosto, insieme ad altri amici, con l’associazione NOI PER VOI, sta aiutando i minori, figli delle vittime del ponte Morandi. Con Solo un bacio   continuerà a farlo, donando loro i proventi discografici del brano, in uscita il 25 gennaio, e gli incassi dei primi due concerti che avverranno in Liguria.
Redazione

Valerio Scanu e la Nazionale cantanti un unico “cuore” per la vita.


squadra

Giornata all’insegna della solidarietà quella di ieri per Valerio Scanu che dopo aver partecipato a Il Cuore di Grosseto finanzia la Farfalla a sostegno del progetto sociale“UNA RETE ONCOLOGICA PEDIATRICA” il 17 luglio, ancora con la Nazionale Cantanti  guidata dal Mister Sandro Giacobbe e capitanata da Marco Masini sabato 19 Luglio ha partecipato a La Giornata del Cuore a Pietrasanta per la raccolta  fondi per l’ Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze e la Fondazione Niccolò Galli.

Tantissimi i fan accorsi a fare il tifo per lui, accolti sulle note di “Come fanno le stelle” in diffusione per tutto lo stadio di Pietrasanta, brano che fa parte della tracklist dell’ultimo album del cantante autoprodotto con NatyLoveYou “Lasciami Entrare” che sta riscontrando un buon successo e che all’esordio vanta una permanenza di 6 settimane in classifica Fimi. La famosa IAS (Invincibile Armata Scanu), l’unico fanclub ufficiale del cantante,  con cori urlati a gran voce, cartelloni, gli immancabili cuoricini si è distinta per essere stata la tifoseria più agguerrita che ha accolto con particolare entusiasmo l’entrata in campo delle due squadre: la Nazionale Cantanti e la Versilia Team, rendendo orgoglioso il n. 2 della squadra cantanti, Valerio Scanu.

A onor del vero, la partecipazione di Valerio Scanu è stata praticamente simbolica, il cantante pur consapevole delle sue scarse doti calcistiche, ha voluto esserci fortemente seppure da “riserva” a dare il suo contributo col suo pubblico con la consapevolezza che sarebbe accorso numeroso alla sua chiamata, indifferente alle distanze e pronto a intervenire ovunque lui si trovi e per questo, il gesto della sua partecipazione  è stato apprezzato da tutta la squadra Nazionale Cantanti che l’ha accolto con simpatia e benevolenza percependone  il  significato dell’intento.

Valerio Scanu, notoriamente attento ai dettagli, grato e orgoglioso della risposta del suo pubblico, nella pausa tra il primo e secondo tempo, ha voluto ringraziarli personalmente salendo sugli spalti e mischiandosi fra loro per saluti, foto e autografi con la solita disponibilità.

Nel secondo tempo, Valerio è stato in panchina, ma gli ultimi minuti sono stati particolarmente sorprendenti, perchè il capitano dellla squadra, Marco Masini, è uscito passandogli  il testimone, e  Valerio Scanu, anche se per poco ha avuto l’onore di rivestire il ruolo di capitano della squadra Nazionale Cantanti,  scatenando un vero e proprio delirio collettivo fra i suoi fan, un boato fra  urla e applausi  a cui si sono aggiunti gli applausi del pubblico presente piacevolmente sorpreso e divertito dalla simpatia del cantante e dall’entusiasmo dei  suoi fans.

A conclusione dell’evento Valerio è stato premiato alla presenza di  Fabrizio Frizzi, Luca Barbarossa e Pierdavide Carone  con una scultura in marmo, un pentagramma, una chiave di violino e una nota musicale che nella consegna è stata  accompagnata dalle parole “un premio che potevamo dare solo a te” e che da sole valgono ben più del premio stesso  perchè finalmente, una collettività che rappresenta il mondo della musica,  gli riconosce pubblicamente il talento e le caratteristiche umane  rendendo sempre più flebile l’ombra del pregiudizio.

Nella stessa giornata Valerio Scanu è stato, inoltre,  il vincitore (pescando ben sette pesci ndr) , della gara La Pesca del Cuore, uno dei momenti in programma a  La Giornata del Cuore, svoltasi la mattina alle 11.00 al pontile di Forte dei Marmi e certificata con questa foto che rappresenta uno dei maxi assegni con suscritta la cifra raggiunta, che andrà devoluta in beneficenza.

 

Una giornata davvero speciale in cui, al di là di tutto,  il vero protagonista è stato … il Cuore… necessario per vivere…necessario per aiutare a vivere.

Si ringrazia per la gentile collaborazione Giusy Rossini.