Sanremo Giovani

CS_Sanremo Giovani: selezionati i primi otto finalisti


Amadeus, “una maturità musicale sorprendente per la giovane età”

Parafrasando il gergo ciclistico Sanremo giovani ha “scollinato”, avvicinandosi sempre più al traguardo del 16 dicembre.Dopo le audizioni dal vivo dei 42 artisti, nella Sala A di via Asiago, che ha visto impegnata la Commissione musicale presieduta dal direttore artistico del Festival Amadeus, e composta dalla vicedirettrice prime time Federica Lentini, l’autore Massimo Martelli, il maestro Leonardo De Amicis, sono stati selezionati i primi 8 finalisti.
Si compone così per due terzi il parterre della serata che sarà proposta il 16 dicembre in prime time su Rai 1 dal Teatro del Casinò di Sanremo, e vedrà anche quest’anno la presenza del partner storico Rai Radio2.
“Tante le proposte interessanti, molti artisti con una maturità musicale sorprendente per la giovane età. Non è stato facile scegliere gli otto finalisti tra i 42 giunti alle audizioni di via Asiago – dichiara Amadeus – perché il livello artistico complessivo è cresciuto e soprattutto risponde pienamente alle richieste del mercato discografico”. “Tutto questo avvalora la decisione presa due anni fa di modificare il regolamento e abolire dal Festival la sezione ‘Nuove proposte’ – conclude Amadeus – e permettere loro di gareggiare direttamente con i Big”.
Agli 8 finalisti si aggiungeranno poi i 4 provenienti da “Area Sanremo” che saranno selezionati a fine novembre sempre dalla Commissione musicale Rai.
Solo i primi 3, tra i 12 artisti finalisti, in base al Regolamento, avranno poi la possibilità esibirsi sul palcoscenico del Teatro Ariston nella veste di “Big” durante l’edizione numero 73 del Festival della Canzone Italiana di Sanremo.

I PRIMI 8 FINALISTI SANREMO GIOVANI 2022

Nome D’arteTitolo CanzoneCasa DiscograficaLuogo di Nascita
gIANMARIALa città che odiSony Music Entertainment ItalyVicenza
Giuse The LiziaSinceraMaciste DischiPalermo
ManinniMille PorteSony Music Entertainment ItalyBari
MidaMalditèBelieve DigitalCaracas
OLLYL’anima ballaSony Music Entertainment ItalyGenova
SethuSottoterraCarosello C.E.M.E.D.Savona
ShariSotto VoceSony Music Entertainment ItalyMonfalcone (GO)
WillLe cose più importantiUniversal Music ItaliaVittorio Veneto (TV)

CS_Sanremo Giovani, sono 43 i selezionati per le audizioni dal vivo


714 le domande di partecipazione arrivate alla Commissione musicale

(none)

La Commissione Musicale di Sanremo Giovani presieduta da Amadeus, in veste di Direttore Artistico, e composta da Federica Lentini, Massimo Martelli e Leonardo De Amicis, dopo aver ascoltato le 714 proposte pervenute, ha selezionato i 43 artisti che parteciperanno alle audizioni dal vivo che si terranno a Roma, il 4 novembre prossimo, presso la sede di Rai Radio in Via Asiago.
“È questo il momento in cui prende il via ufficialmente il Festival: con la selezione dei partecipanti a Sanremo Giovani i cui vincitori approderanno nella categoria Big dell’edizione 2023. La scoperta e la valorizzazione dei nuovi talenti -commenta il direttore artistico Amadeus – come unico e grande obiettivo. A tutti i partecipanti vanno i miei complimenti, per il livello musicale e interpretativo, in continua evoluzione con il passare delle edizioni. Insieme alla Commissione, che ringrazio per il lavoro svolto, abbiamo ascoltato i 714 brani accettati e data la qualità generale abbiamo deciso di alzare il numero dei partecipanti alle audizioni da 30 a 43. A loro va il nostro in bocca al lupo. Forza ragazzi”
Il gruppo dei 43 artisti è così composto: 35 singoli (12 donne e 23 uomini) e 8 gruppi. 
Al termine delle audizioni saranno 8 quelli che parteciperanno alla serata finale di Sanremo Giovani 2022, in onda il 16 dicembre in prima serata su Rai 1 dal Teatro del Casinò di Sanremo, a cui si aggiungeranno poi i 4 provenienti da “Area Sanremo” che saranno selezionati a fine novembre sempre dalla Commissione musicale Rai.
Dei 12 in totale i primi 3, in base al Regolamento, avranno la possibilità di calcare il palcoscenico del Teatro Ariston nella veste di “Big” durante l’edizione 2023 del Festival della Canzone Italiana di Sanremo.
Quest’anno le domande di partecipazione al contest di Rai 1 sono state 714: 650 i cantanti singoli – 400 gli uomini e 250 le donne – e 64 gruppi. 

I 43 Artisti selezionati per le audizioni di Sanremo Giovani

DOWNLOAD PDF

CS_YUMAN vince Sanremo Giovani con MILLE NOTTI


YUMAN – MILLE NOTTI
VINCITORE SANREMO GIOVANIView this email in your browser
YUMAN
Vince Sanremo Giovani con il brano
MILLE NOTTI Il giovane cantautore tra i 25 big
in gara a SANREMO 2022
con il brano ORA E QUI


Guarda MILLE NOTTI: 
https://youtu.be/XLHWPvBecaQ
Ascolta MILLE NOTTI: 


 
YUMAN vince la finale di Sanremo Giovani con il brano MILLE NOTTI (Leave Music/Polydor/Universal Music) e diventa uno dei venticinque big che saliranno sul palco dell’Ariston il primo febbraio 2022. Il giovane cantautore romano, di padre capoverdiano, si presenterà a Sanremo 2022 con il brano ORA E QUI.
 
MILLE NOTTI è una ballata raffinata e intensa, dedicata al difficile rapporto che può esistere tra padre e figlio. YUMAN mette sul piatto tutto: confessa la frustrazione, la solitudine, ma solo per trovare, nella sincerità, un punto d’incontro. Perché continuare a combattere se, una volta dismesse le armi, ci si può finalmente riconoscere?
 
Autentica e profonda, MILLE NOTTI è la lettera d’amore che solo un figlio può dedicare al proprio padre. Un desiderio di vicinanza, al di là delle incomprensioni. Di rinascita e crescita. Alla produzione, il musicista e producer Francesco Cataldo, che affianca l’artista dal suo esordio.
 
MILLE NOTTI è il primo brano in italiano dell’artista, che ha alle spalle una splendida carriera in inglese, che l’ha portato ad essere uno dei pochi artisti italiani scelti dal prestigioso festival “South By Southwest” (SXSW), che si svolge ogni anno a Austin, in Texas. Il suo ultimo singolo “I AM” (Leave Music/Polydor/Universal Music), che l’artista ha presentato dal vivo all’Ypsigrock Festival 2021, è stato trasmesso da radio fm di tutta Italia e, all’estero, in Croazia, Belgio e negli Stati Uniti.
  
CREDITI
Valentina Del Re – violino e viola
Carmine Iuvone – contrabbasso, violoncello, tromba, flicorno, trombone
Pierpaolo Ranieri – basso
Elvezio Fortunato – chitarre
Andrea Inglese – chitarre
Luca Monaldi – batteria
Francesco Cataldo – pianoforte e tastiere
Yuman – voce
Francesco Cataldo , Edoardo Petretti, Carmine Iuvone – orchestrazione archi e fiati
Prodotto e arrangiato da Francesco Cataldo
Mix e mastering Pierangelo Ambroselli (Pro Cube studio)
 
Testo – Yuman
Musiche – Yuman / Francesco Cataldo

Video: 
Scritto e diretto da Davide “Bastanimotion” Bastolla
Operatore Dop: Giorgio Casa
Prodotto da Leave Music
Si ringrazia l’autofficina Spano Pietro

CS_Sanremo Giovani: il ‘grande giorno’ in diretta su Rai1


Amadeus fa il giro del mondo tra musica e parole

(none)

Mercoledì 15 dicembre sarà il ‘grande giorno’, quello in cui i sogni dei 12 finalisti di Sanremo Giovani 2021 si realizzeranno o verranno infranti.
In diretta su Rai1, con la conduzione di Amadeus, a partire dalle 21.25, Bais, Martina Beltrami, Esseho, Oli?, Matteo Romano, Samia, Tananai, Yuman, Destro, Littamè,  Senza_Cri e Vittoria si sfideranno sul palco del Teatro del Casinò per strappare il pass che li proietterà tra i ‘Big’ del Festival di Sanremo: a sceglierli il Direttore Artistico e la Commissione musicale. 
Importante il supporto di Rai Radio2 e RaiPlay che proporranno ‘Sanremo Giovani’ in simulcast on air e sul web mentre sarà Rai Italia a replicare immagini e musica nel mondo intero. 
I tre artisti che comporranno il podio di Sanremo Giovani parteciperanno al Festival di Sanremo 2022 insieme ai “Big”.

redazione

ANNUNCIATI I 56 FINALISTI DI AREA SANREMO 2021 l’unico concorso che dà la possibilità a 4 artisti emergenti di poter accedere alla serata finale di “SANREMO GIOVANI”.


MANIFESTAZIONE GESTITA E ORGANIZZATA DALLA
FONDAZIONE ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO

DIREZIONE ARTISTICA MASSIMO COTTO

Si è appena conclusa la fase eliminatoria dell’edizione 2021 di AREA SANREMO, l’unico concorso che dà la possibilità a 4 artisti emergenti di poter accedere alla serata finale di “SANREMO GIOVANI, prevista il 15 dicembre in diretta su Rai1, in prima serata, dal Teatro del Casinò di Sanremo.

Questi i nomi dei 56 finalisti (in ordine alfabetico) di AREA SANREMO 2021:

ANNA RENE’, ARIA, ARIELE, DANIELE AZZENA, BEART, CANCA, CARBOIDRATI, EMANUELE CONTE, CRICCA, ETTA, DINITTO, NIHEL, FEDELE, FRANCESCA FIANDACA, D_VERSE, DANU, DELVENTO, DESTRO, EMILIA, EMIT, GIANNI GIOVE, GOBBI & LUCREZIA, GRETA, ISABEL, JOSUE’, LAROSSI, LITTAME’, CAMILLA MAGLI, MANEL, MARGHERITA, MASH, MOA’, MOSE, ILAN MUCCINO, NAMIDA, NOE, OHELIA, ONLY SARA, PAILY, PAOLO LEWIS, FRANCESCOJACOPO PINTUS, REPLAY, RYMA, SALVAT, SENZA_CRI, LORENZ SIMONETTI, SOPHIA MURGIA, DALILA SPAGNOLO, STEPHANIE, ILENIA SUFFREDINI, TERACOMERA, ULISSE SCHIAVO, VALVOLIZE, VIRGINIA, VITTORIA, ROSSELLA ZITIELLO.

I 56 finalisti si esibiranno davanti alla Commissione di Ammissione composta da Franco Zanetti (Presidente), dal Maestro Giuseppe Vessicchio (Presidente), Piero Pelù, Mauro Ermanno Giovanardi Marta Tripodi. Il commissario supplente è Maurilio Giordana. Il Presidente Onorario della Commissione di Valutazione è Vittorio De Scalzi.

Quest’anno, inoltre, è stata istituita la nuova figura del garante, che ascolterà le esigenze e le problematiche dei partecipanti al concorso, sottoponendole all’attenzione della Commissione di Valutazione, della Fondazione Orchestra Sinfonica e della direzione artistica. Il garante di questa edizione è Massimiliano Longo. 

I 20 vincitori del concorso avranno la possibilità di sostenere un’audizione davanti alla Commissione Artistica della RAI, che decreterà i 4 artisti che parteciperanno alla serata finale di Sanremo Giovani.

AREA SANREMO è una manifestazione organizzata e gestita dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo,presieduta dall’Avv. Filippo Biolè. La Direzione Artistica di Area Sanremo è a cura di Massimo Cotto.

Grazie alla collaborazione con KNTNR, startup che si occupa di sostenere nuovi talenti in campo artistico, verranno offerte ai partecipanti al concorso fino a 10 borse di studio dal valore di 2500 euro ciascuna.

Redazione

CS_Rai, Sanremo Giovani: i 20 semifinalisti di “AmaSanremo”


 

(none)

Sono cinque gli appuntamenti con la trasmissione “AmaSanremo”, condotta da Amadeus, alle 22.45 su Rai1 e Radio2, da giovedì 29 ottobre a giovedì 26 novembre.
Per 20 giovani artisti sarà il momento di sfoderare le armi migliori, voce, parole e musica, e tentare il grande salto verso Sanremo: dapprima nella finalissima di Sanremo Giovani del 17 dicembre dal Teatro del Casinò, in prima serata e sempre in diretta su Rai1, e poi al Teatro Ariston, nella categoria “Nuove proposte” del Festival 2021.
Il percorso a tappe dell’edizione 2020 del contest di Rai1 porterà solo 10 di loro, nella finale del 17 dicembre, ad aggiudicarsi i 6 posti in palio per la sezione Nuove Proposte del Festival 2021 e a loro si aggiungeranno i 2 artisti provenienti dalla selezione di Area Sanremo. 
Saranno questi 8 giovani artisti a calcare il palcoscenico del Teatro Ariston, per arrivare fino a venerdì 5 marzo, penultima puntata del Festival di Sanremo, quando si conoscerà la canzone vincitrice della categoria Nuove Proposte. 
I nomi dei 20 semifinalisti, protagonisti di AmaSanremo, sono stati comunicati dal direttore artistico Amadeus (con lui nella Commissione musicale Claudio Fasulo, Gianmarco Mazzi, Massimo Martelli e Leonardo De Amicis) dopo le audizioni dal vivo dei 60 selezionati tra i 961 iscritti a Sanremo Giovani (a cui si è aggiunto di diritto il vincitore del Festival di Castrocaro), il 19 e 20 ottobre.
In AmaSanremo, insieme ad Amadeus, ci sarà anche una giuria televisiva composta da “addetti ai lavori” della musica, dalla diversa personalità ed esperienza, che avrà il compito di votare le esibizioni. Sarà il loro giudizio sommato al Televoto e al voto della Commissione Musicale, a decretare l’esito delle serate. 
In ogni puntata, trasmessa dalla storica Sala B di via Asiago, si esibiranno quattro concorrenti – ma solo due saranno ammessi alla fase finale – e sarà presente un cantante che ha iniziato la propria carriera a Sanremo Giovani per raccontare la propria esperienza al Festival, per dare consigli e suggerire segreti del mestiere, oltre ad eseguire alcuni dei brani che lo hanno reso celebre. Il cast sarà infine arricchito dalla presenza di un ospite “amico”, un personaggio che sarà in studio a raccontare “il suo Sanremo” in una chiave leggera. 
“AmaSanremo” è un progetto realizzato in collaborazione con Radio2 che trasmetterà l’evento e sarà presente con uno dei suoi conduttori.

I 20 artisti di “AmaSanremo”:

  1. ALIOTH  – “TITANI” 
  2. AVINCOLA — “GOAL!” 
  3. THOMAS CHEVAL  – “ACQUA MINERALE” 
  4. CHICO – “FIGLI DI MILANO” 
  5. DAVIDE SHORTY – “REGINA” 
  6. FOLCAST – “SCOPRITI”
  7. GALEA – “I NOSTRI 20” 
  8. GAUDIANO – “POLVERE DA SPARO” 
  9. GAVIO – “LA MIA GENERAZIONE”
  10. GINEVRA – “VORTICE” 
  11. HU – “OCCHI NIAGARA”
  12. I DESIDERI – “LO STESSO CIELO” 
  13. LE LARVE – “MUSICAEROPLANO”
  14. M.E.R.L.O.T – “SETTE VOLTE” 
  15. MURPHY – “EQUILIBRIO” 
  16. NOVA – “GIOVANI NOI”
  17. SCRIMA –“SE RIDI” 
  18. SISSI – “PER FARTI PAURA” 
  19. WRONGONYOU – “LEZIONI DI VOLO” 
  20. GRETA ZUCCOLI – “OGNI COSA SA DI TE”

Redazione

CS_RAI 1 16 NOV 2019, 16:40 Sanremo Giovani a Italia Sì Prima di quattro puntate Speciali con Marco Liorni


(none)

Il 16 Novembre alle 16.40 su Rai1 parte SANREMO GIOVANI A ITALIASÌ, sempre condotto da Marco Liorni,  la prima di 4 puntate speciali che vedranno i 20 selezionati dal concorso Sanremo Giovani raccontarsi sul podio di ItaliaSì e poi esibirsi per la prima volta in televisione. Di questi 20, solo 10 riusciranno ad accedere alla serata finale del 19 dicembre, con l’obiettivo di arrivare sul palco dell’Ariston il prossimo febbraio.
Questo pomeriggio si inizia con i primi 10 cantanti: Federica Abbate, 28 anni di Milano, canta “I Sogni Prima Di Dormire”; Ainé, 28 anni di Roma, canta “Van Gogh”; Fadi, 31 anni di Rimini, canta “Due Noi”; Fasma, 23 di Roma, canta “Per Sentirmi Vivo”; Leo Gassmann,  21 anni di Roma, canta “Vai Bene Così”; Nova, 24 anni di Catania, canta “Resta”; Samuel Pietrasanta, 27 anni di Catania, canta “E Dove Sarai Tu”; Raim, 28 anni di Mantova, canta “Labirinto”; Marco Sentieri, 34 anni di Napoli, canta “Billy Blu”; Thomas, 19 anni di Vicenza, canta “Ne 80”.

Nella prima parte del programma, “Aspettando Sanremo Giovani”, si scherzerà e si ricorderanno in maniera molto originale i 70 anni di Festival.  In questa puntata Christian, i Cugini di Campagna, Povia e l’ironia surreale di Gianni Ippoliti, alla prese con la storia d’talia e la musica italiana.

Conduce Marco Liorni. Al suo fianco Manuel Bortuzzo, Rita Dalla Chiesa, Elena Santarelli.

I videoclip dei 20 cantanti sono disponibili su www.sanremo.rai.it.

Un programma di Marco Liorni, scritto con Cristina Serra, Fiore De Rienzo, Lucia Leotta, Danila Lostumbo, Alessandra Palomba, Caterina Varvello, Lucia Zorzi e con Susanna Checconi, Tania Carminati. La scenografia è di Flaminia Suri e la regia di Salvatore Perfetto.

Redazione

CS_Rai, Sanremo Giovani: i 20 semifinalisti Quattro appuntamenti pomeridiani, il sabato, dal 16 novembre al 7 dicembre


 

(none)

Quattro appuntamenti pomeridiani, da sabato 16 novembre a sabato 7 dicembre nella trasmissione Italia Sì condotta da Marco Liorni su Rai1 in cui giocarsi il tutto per tutto per poi approdare alla finalissima di Sanremo Giovani del 19 dicembre, in prima serata sempre in diretta su Rai1.

Inizia così il percorso a tappe per i 20 semifinalisti dell’edizione 2019 del contest di Rai1: ma solo 10 di loro nella serata del 19 dicembre potranno concorrere per aggiudicarsi i 5 posti in palio per la sezione Nuove proposte del Festival 2020, a cui si aggiungeranno i 2 artisti provenienti dalla selezione di Area Sanremo e, di diritto, la vincitrice di Sanremo Young.

Alla fine saranno in 8 a poter calcare, a febbraio, il prestigioso palcoscenico del Teatro Ariston. Venerdì 8 febbraio, nella penultima giornata del Festival di Sanremo, si conoscerà infine la canzone vincitrice della categoria Nuove Proposte.

Dopo le audizioni dal vivo che hanno visto il 3 novembre sfilare sul palco del Teatro delle Vittorie i 65 selezionati tra gli 842 iscritti a Sanremo Giovani il direttore artistico Amadeus (con lui nella Commissione musicale Claudio Fasulo, Gianmarco Mazzi, Massimo Martelli e Leonardo De Amicis) ha svelato i 20 semifinalisti.

Io e la Commissione siamo contenti di aver ascoltato 65 canzoni di altissimo livello – commenta a caldo Amadeus dopo l’audizione di ieri -. Non è stato facile selezionare i 20 brani per le semifinali di Sanremo Giovani ma la decisione presa ci ha trovato tutti d’accordo. Vorrei fare un grande in bocca al lupo a chi non è stato scelto consigliandogli d’insistere perché nel gruppo degli Artisti abbiamo trovato grandi potenzialità”. “Tra i 65 c’era il brano ‘Io sto con Paolo’ – prosegue il direttore artistico – interpretato da un Artista, Cristian Pintus, che si è presentato sul palco insieme ad un ragazzo affetto da Sla. Non è passato tra i 20 ma ho comunque deciso d’invitarlo come ospite e con la sua canzone sul palco dell’Ariston durante una delle cinque serate del Festival in quanto questo tema, che è estremamente importante, tocca profondamente la mia sensibilità e quella di tutti”. “L’invito – conclude Amadeus – è stato accolto da Paolo e dalla sua famiglia con entusiasmo”.

In allegato i 20 semifinalisti. Da martedì 5 novembre a partire dalle 18, i 20 brani semifinalisti saranno a disposizione sul sito www.sanremo.rai.it

SANREMO GIOVANI: EINAR E MAMHOOD SI AGGIUNGONO AI 22 BIG IN GARA AL FESTIVAL A FEBBRAIO |IL CAST COMPLETO


Si è conclusa la seconda serata del mini-festival dei talenti emergenti in corsa per guadagnarsi un posto tra i Big che parteciperanno alla prossima edizione del Festival di Sanremo in cartellone dal 5 al 9 febbraio. 

Dopo Einar, vincitore della prima serata di Sanremo Giovani, cubano da 9 anni in Italia e terzo classificato ad “Amici13″l’altro giovane che passa il turno e che ritroveremo in gara tra  i Big al Festival di  Sanremo a febbraio è il ventiseienne  Alessandro Mahmoud, nato a Milano da madre sarda e padre egiziano che si è aggiudicato  anche il Premio della critica. Nel 2016 aveva già partecipato, senza fortuna , al Sanremo 2016, in gara fra le nuove proposte. Ha scritto uno dei successi dell’estate “Nero bali” cantato da Elodie, Michele Bravi e Guè Pequeno. Ha esordito a X-Factor.

Nel corso della lunga diretta di RaiUno condotta da Pippo Baudo e Fabio Rovazzi, perfettamente calato nei panni di conduttore, sono stati annunciati anche i nomi dei Big che vedremo sul palco dell’Ariston. Come è stato evidenziato da più parti, un Festival all’insegna della modernità grazie ad una coraggiosa “miscela” ottenuta accostando a nomi di ultima generazione alcuni veterani del panorama musicale italiano.

Questo l’elenco completo dei 22 big in gara

PAOLA TURCI

NINO D’ANGELO E LIVIO CORI

PATTY PRAVO E BRIGA

NEGRITA

ENRICO NIGIOTTI

FEDERICA CARTA E SHADE

BOOMDABASH

FRANCESCO RENGA

GHEMON

IL VOLO

MOTTA

EX OTAGO

ACHILLE LAURO

ANNA TATANGELO

LOREDANA BERTE’

NEGRITA

NEK

DANIELE SILVESTRI

SIMONE CRISTICCHI

ZEN CIRCUS

IRAMA

ULTIMO

IL FESTIVAL DI SANREMO DI SVOLGERA’ DAL 5 AL 9 FEBBRAIO PROSSIMI.

Redazione

 

18/12/2018 – 17:50 #RAI1: “ECCO SANREMO GIOVANI” Federica Abbate, Mescalina, La Zero, Fosco 17, Sisma, Cannella i protagonisti di martedì 18 dicembre


download (1)Federica Abbate, Mescalina, La Zero, Fosco 17, Sisma, Cannella domani, martedì 18 dicembre, saranno al centro della seconda puntata di “Ecco Sanremo Giovani” dalle ore 17:50 alle 18:40, su Rai1 e Rai Radio2 in onda in contemporanea.
A Luca Barbarossa spetterà il compito delle «presentazioni» ufficiali dei concorrenti – sei a puntata – vestendo i panni del moderatore, dell’intervistatore, del “sollecitatore” di temi su cui dibattere liberamente – dalla musica alle canzoni, dai sogni alle aspirazioni, dalle difficoltà ai successi – duettando anche, in alcuni casi, con gli artisti. Seduto in mezzo ai ragazzi, il comico-musicista Andrea Perroni, pronto ad intervenire alla sua maniera.
Con live-band a supporto e con il pubblico in studio, i giovani interpreteranno il brano che presenteranno nelle due prime serate di “Sanremo Giovani”, ma anche cover, arrivando a duettare con il conduttore e con altri eventuali ospiti musicali del talk-show.
Intanto, nel corso del pomeriggio oggi, 17 dicembre sono stati ascoltati i primi sei giovani dei 24, scelti dalla commissione artistica presieduta da Claudio Baglioni
Redazione
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: