Santa Margaret

I SANTA MARGARET trionfano nella categoria TIM Best New Generation agli MTV Awards 2015!


santa

VINCITORI DELLA CATEGORIA TIM BEST NEW GENERATION

AGLI MTV AWARDS 2015

Online il video del nuovo singolo

“VOGLIO URLARE I MIEI SOGNI”

I SANTA MARGARET trionfano nella categoria TIM Best New Generation agli MTV Awards 2015, aggiudicandosi così il premio dedicato ai migliori artisti emergenti della scena italiana. La band ha presentato ieri sera in diretta da Firenze, davanti al numeroso pubblico dell’evento, l’ultimo singolo Voglio urlare i miei sogni”, estratto da “Il suono analogico cova la sua vendetta” (Carosello Records), primo album della band disponibile in digital download su iTunes (https://itunes.apple.com/it/album/suono-analogico-cova-la-sua/id995962531) e in vinile (http://www.musicfirst.it/it/promo/il-suono-analogico-cova-la-sua-vendetta.html).

Il video di “Voglio urlare i miei sogni” è online ai seguenti link: https://www.youtube.com/watch?v=keNjjGoHWqIhttp://www.vevo.com/watch/santa-margaret/voglio-urlare-i-miei-sogni/ITB261500619

Queste le prossime date live della band: il 24 giugno al Faq di Grosseto, il 25 giugno al Miseno Café di Napoli, il 26 giugno a Le Mura di Roma, il 5 luglio al Sottozero Festival di Cassinone (Bergamo), l’11 luglio al Tokuma Festival di Vimercate (Monza-Brianza), il 12 luglio all’Arci Fest di Mantova, il 6 agosto a Il Vecchio e Il Mare di Trani (Barletta) e l’8 agosto al Jack’n’Jill di Cutrofiano (Lecce).

Negli scorsi mesi, i Santa Margaret hanno raccolto un successo dietro l’altro: hanno suonato sul palco del Concerto del Primo Maggio 2015, opening act di Deep Purple e Beth Hart, artisti scelti da MTV New Generation, vincitori del Coca Cola Summer Festival 2014 grazie al brano “Riderò”, scelto (insieme al brano “Vieni a gridare con me”) come colonna sonora dell’ultimo film di Aldo, Giovanni e GiacomoIl ricco, il povero e il maggiordomo”.

I Santa Margaret nascono a Milano dall’incontro della carismatica cantautrice Angelica Schiatti con il chitarrista Stefano Verderi, che cura anche la produzione artistica del progetto. Insieme a loro, altri musicisti di grande esperienza come Leonardo Angelicchio (tastiere), Ivo Barbieri (basso) e Marco Cucuzzella (batteria). Per vedere una performance della band, ecco il link del live per Vevo DSCVR, format originale nato in UK e dedicato alla musica emergente: http://vevo.ly/LMcTC7.

SANTA MARGARET : nuove date (il 7 marzo in concerto a Milano)


santa margaret

Nuove date live per i SANTA MARGARET: la band milanese, capace di dare vita a dei live energici e coinvolgenti, si esibirà il 28 febbraio agli “Interstate Studio” di Tricesimo (Udine), per la prima volta a Milano il 7 marzo al Circolo Arci “Ohibò”, il 14 marzo in acustico al “The Family” di Albizzate (Varese), il 26 marzo al “FAQ” di Grosseto, il 2 aprile al “Kabuki” di Bari, il 3 aprile al “Jack’n’Jill” di Lecce e il 4 aprile al “Groove Live” di Foggia, il 6 aprile a “La Capannina” di Trani (Barletta-Andria-Trani).

Sul palco, i Santa Margaret presenteranno brani estratti dal loro EP d’esordio “Il suono analogico cova la sua vendetta Vol.1” (Carosello Records), disponibile solo in vinile, in free digital download (al linkhttp://www.santamargaret.com/download/2281) e su tutte le piattaforme streaming.

L’ep è composto da cinque brani più un b-side strumentale registrati interamente in analogico, su nastro a 24 tracce, usando solo strumenti vintage, nessun campionamento e nessuno strumento MIDI. Nessuna operazione nostalgia, ma un modo per riscoprire il piacere dell’ascolto senza fretta del vinile.

I Santa Margaret, in attesa della pubblicazione del disco ufficiale prevista nei prossimi mesi, hanno raccolto un successo dietro l’altro: hanno aperto i concerti di Deep Purple e Beth Hart, sono stati scelti come artisti del mese di giugno da MTV New Generation e hanno trionfato al Coca Cola Summer Festival 2014 (in onda in prima serata su Canale 5 e in diretta su RTL) con il brano “Riderò. Proprio quest’ultimo brano è entrato a far parte della colonna sonora dell’ultimo film di Natale di Aldo, Giovanni e Giacomo, “Il ricco, il povero e il maggiordomo, insieme ad un altro pezzo della band, “Vieni a gridare con me, inserito nel trailer del film. La band milanese è stata inoltre scelta come prima band italiana protagonista di Vevo DSCVR, format originale nato in UK e dedicato alla musica emergente, lanciato da Vevo (intervista al link  http://vevo.ly/BvmsBt, performance live al link http://vevo.ly/LMcTC7).

La band nasce a Milano dall’incontro della carismatica cantautrice Angelica Schiatti con il chitarrista Stefano Verderi, che ha curato gli arrangiamenti e la produzione artistica dell’intero progetto. Negli ultimi due anni si sono dedicati alla composizione di brani originali, richiamando nel progetto altri musicisti di grande esperienza come Leonardo Angelicchio (tastiere), Ivo Barbieri (basso) e Marco Cucuzzella (batteria).

“RIDERÒ” dei SANTA MARGARET nella colonna sonora del nuovo film di Natale di Aldo, Giovanni e Giacomo (da domani in tutte le sale italiane)


santa

Da domani, giovedì 11 dicembre, sarà in tutte le sale italiane “Il ricco, il povero e il maggiordomo”, il nuovo film di Natale di Aldo, Giovanni e Giacomo, che comprende nella colonna sonora anche “Riderò”, brano dei SANTA MARGARET, estratto dal loro ep d’esordio Il suono analogico cova la sua vendetta Vol.1(Carosello Records). Inoltre, un altro dei brani della band, “Vieni a gridare con me”, che sarà contenuto nel volume 2 del loro progetto discografico (in uscita nel 2015),è inserito nel trailer del film.

I Santa Margaret sono una band unica nel suo genere, capace di unire il sound tipico della canzone d’autore italiana degli Anni Sessanta al rock e blues. La band ha recentemente pubblicato l’ep d’esordioIl suono analogico cova la sua vendetta Vol.1”, disponibile solo in vinile, in free digital download (al link http://www.santamargaret.com/download/2281) e su tutte le piattaforme streaming. L’ep è composto da cinque brani più un b-side strumentale registrati interamente in analogico, su nastro a 24 tracce, usando solo strumenti vintage, nessun campionamento e nessuno strumento MIDI. Nessuna operazione nostalgia, ma un modo per riscoprire il piacere dell’ascolto senza fretta del vinile.

La copertina è disegnata da Shout, uno degli illustratori italiani più conosciuti all’estero (medaglia d’oro 2009 della Society of Publication Designers per l’illustrazione Animal Spirits del “New York Times”), che ha rappresentato sul fronte una liquirizia. C’è chi si può fermare a questo e riconoscere solo la familiare rotella e c’è invece chi, con un po’ più di fantasia, potrebbe notare una somiglianza e un richiamo al vinile. Ma è solo sul retro che si comprende cosa c’è davvero in copertina: un serpente arrotolato, simbolo della vendetta. La band ha voluto sottolineare come solo con un oggetto fisico si ha la possibilità, girandolo, di scoprire un retro.

E’ online il video del nuovo singolo estratto dall’ep, “La Strada”, per la regia di Davide Fois.

Le prossime date live confermate dei Santa Margaret li vedranno protagonisti il 9 gennaio alla Birreria Pedavena di Belluno e il 17 gennaio al Bradipop di Bellaria (Rimini).

 

su vinile EP d’esordio dei SANTA MARGARET, “Il suono analogico cova la sua vendetta Vol.1” (Carosello Records)


 santa

s

“IL SUONO ANALOGICO COVA LA SUA VENDETTA VOL.1”

DISPONIBILE SOLO IN VINILE, FREE DIGITAL DOWNLOAD

E SU TUTTE LE PIATTAFORME STREAMING

Annunciate le prime date live

È disponibile solo in vinile, in free digital download (al link http://www.santamargaret.com/download/2281) e su tutte le piattaforme streaming “Il suono analogico cova la sua vendetta Vol.1(Carosello Records), l’EP d’esordio dei SANTA MARGARET, band unica nel suo genere, capace di unire il sound tipico della canzone d’autore italiana degli Anni Sessanta al rock e blues. Cinque brani più un b-side strumentale registrati interamente in analogico, su nastro a 24 tracce, usando solo strumenti vintage, nessun campionamento e nessuno strumento MIDI.

«Registrare su nastro a 24 tracce raccontano i Santa Margaret ti pone nella condizione mentale del “buona la prima”, perché è molto più difficile correggere un errore, o fare dei copia/incolla di parti come si fa con il computer. Devi arrivare in studio già con le idee molto chiare su tutte le parti e gli arrangiamenti, e non puoi neanche sovraincidere troppe volte sullo stesso nastro perché rischi di compromettere la qualità della registrazione. Abbiamo fatto parecchi mesi di sala prove per arrivare pronti alle registrazioni».

Nessuna operazione nostalgia, ma un modo per riscoprire il piacere dell’ascolto senza fretta del vinile. I Santa Margaret parlano del loro tempo, con la consapevolezza di chi conosce il proprio passato e sa quale percorso è stato fatto per arrivare dove siamo oggi. Non c’è malinconia, solo un grande entusiasmo nel continuare a fare musica come la si fa da sempre.

Sul lato A i brani “Riderò”, “La strada”, “Insonnia”, “Comincia tu”, “Oltre al limite”.

Sul lato B un’unica traccia strumentale di 20 minuti, “…e il digitale trema”, suonata interamente live in studio e registrata in presa diretta senza alcuna sovraincisione.

Sono state confermate le prime date live dei Santa Margaret: il 7 novembre al Babaluba di Crema, il 14 novembre al Vinile Club di Bassano del Grappa (Vicenza), il 9 gennaio alla Birreria Pedavena di Belluno e il 17 gennaio al Bradipop diBellaria (Rimini).

I Santa Margaret stanno già ricevendo consensi unanimi da critica e pubblico: dopo aver aperto i concerti di Deep Purple e Beth Hart, sono stati infatti scelti come artisti del mese da MTV New Generation e hanno calcato quest’estate il palco delCoca Cola Summer Festival 2014 (in onda in prima serata su Canale 5 e in diretta su RTL), trionfando con il brano “Riderò.

La band nasce a Milano dall’incontro della carismatica cantautrice Angelica Schiatti con il chitarrista Stefano Verderi, che ha curato gli arrangiamenti e la produzione artistica dell’intero progetto. Negli ultimi due anni si sono dedicati alla composizione di brani originali, richiamando nel progetto altri musicisti di grande esperienza come Leonardo Angelicchio (tastiere), Ivo Barbieri (basso) e Marco Cucuzzella (batteria).