Sardegna

SARDEGNA / DAVIDE “BOOSTA” DILEO: sabato 22 agosto live a ULASSAI (NU) con il tour in solo “BOOSTOLOGY”, un concerto passeggiato tra pianoforti ed elettronica.


Davide “BOOSTA” Dileo

IL 22 AGOSTO IN CONCERTO ALLA

Stazione dell’arte di ULASSAI (NU)

con

“BOOSTOLOGY”

Un concerto passeggiato tra pianoforti ed elettronica

Prosegue con grande entusiasmo da parte di pubblico e critica, “BOOSTOLOGY”, il tour in solo di Davide “BOOSTA” Dileo che sabato 22 agosto sarà in concerto alla Stazione dell’arte di ULASSAI (NU) per presentare al pubblico uno speciale concerto passeggiatoattraverso i sentieri meno battuti della musica contemporanea del ‘900, le pietre miliari del suo repertorio pianistico e alcune composizioni inedite, di prossima uscita.

Se esiste una colonna sonora dei pensieri di ognuno nell’estate più strana del secolo, un artista come Boosta sa sicuramente come darle vita.

«È un’estate assurda – dichiara Boosta – ma ascoltare musica dal vivo, non solo come intrattenimento, è un valore irrinunciabile per continuare a riconoscersi. La cultura (che è lavoro, bellissimo) rimane una delle scale mobili sociali che abbiamo. E sì. Anche la musica è così. È uno strumento per vivere meglio. Io quest’estate voglio fare quello che so fare.Ci vediamo in giro».

Queste tutte le date attualmente confermate del tour “BOOSTOLOGY” organizzato e prodotto da Ponderosa Music&Art:

9 luglio – Correggio (RE) – Teatro Asioli per il Festival Mundus 

24 luglio – Verucchio (RN) – Sagrato della Collegiataper il Verucchio Festival 

29 luglio – Roma – Mattatoio

4 agosto – Castiglione D’Orcia (SI) – Torre di Tentennano

9 agosto – Codroipo (UD) – Concerto all’alba a Villa Manin per Villa Manin Estate 2020

22 agosto – Ulassai (NU) – Stazione dell’Arte

27 agosto – Otranto (LE) – Castello Ducaleper Luce D’Oriente Festival

28 agosto – Carovigno (BR) – Giardino del Castello Dentice di Frasso per Piano Lab Festival

4 settembre – Santo Stefano Belbo (CN) – Collina di Moncucco per il Pavese Festival

12 settembre – Todi (PG) – Parco della Rocca in occasione di Iubel Festival

15 settembre – Fiesole (FI) – Teatro Romano per Estate Fiesolana

I biglietti per i concerti sono disponibili sui principali circuiti di prevendita.

Con “Boostology”, fondendo pianoforte ed elettronica, Boosta accompagna il pubblico in un vero e proprio viaggio alla scoperta delle diverse sfumature della musica e della sua unica valenza: essere un collante sociale ed emotivo.

Davide “Boosta” Dileo, torinese, classe 1974 è un artista poliedrico con una carriera più che ventennale. Musicista, dj, compositore, autore e produttore, ma anche conduttore radio-televisivo e scrittore. Tastierista e co-fondatore dei Subsonica, band con all’attivo 8 album in studio – 8 dischi di platino, con più di 500.000 copie vendute – 4 cd live ed un’interminabile carriera dal vivo. Come autore e compositore ha realizzato, tra gli altri, brani per Mina quali: “Non ti voglio più”, contenuto nell’album “Facile” e “La Clessidra” contenuto in “Caramella”. Boosta è considerato uno dei migliori Dj italiani, inserito nelle più importanti situazioni elettroniche e con esperienza alla consolle dei migliori club, da Ibiza a Zurigo. Compositore di colonne per il cinema e serie tv, tra cui “1992” e “1993” prodotte da Sky. Dal 2018 è direttore artistico dell’etichetta Cramps Records di Sony Music. Oltre alla carriera artistica coltiva la passione per il volo, è pilota privato e sta studiando per il conseguimento del brevetto come pilota di linea.

Redazione

Bono il cantante degli U2 in vacanza in Sardegna


bono-con-le-fan-a-buggerru

Non credevano ai propri occhi gli abitanti di Buggerru, piccolo paese sulle coste del Sulcis (Sardegna), quando  questo  pomeriggio  da un ristorante è uscito Bono Vox con la moglie e alcuni amici. Il leader degli U2 è da qualche giorno in vacanza in Sardegna, approfittando di una breve pausa del tour europeo che vedrà la band irlandese di nuovo sul palco sabato 29 a Copenaghen (in Italia arriveranno ad ottobre per quattro date a Milano).

Dopo essere stato ospite al Forte Village di Santa Margherita di Pula, a 40 km da Cagliari (nel lussuoso resort risulta una suite registrata a nome di Davide Evans, The Edge, chitarrista degli U2 ndrBono  è stato visto in barca a Masua, nota località turistica della costa sud occidentale sarda, a pochi passi da Buggerru, il paese scelto per il pranzo.  Nel pomeriggio, prima di salire sul minivan che lo ha riportato in porto, Bono si è intrattenuto con alcuni fan per alcune foto e qualche battuta [f.te Ansa Sardegna].

Redazione

#MUSICA: MARCO CARTA IN SARDEGNA CON IL #TienitiForteTour ad Aprile,Maggio e Luglio


mcarta.jpg

Come riporta anche il maggior quotidiano locale, l’Unione Sarda, il cantante cagliaritano Marco Carta torna in  Sardegna  in concerto con due date imminenti del suo #TienitiForteTour : il 30 aprile a Galtellì e poi  il 2 maggio a Pula in piazza del Popolo. In seguito ed esattamente il 7 di luglio è previsto un concerto  a Pozzomaggiore (Sassari).

Ad annunciare gli appuntamenti ai fan sardi è lo stesso Carta dalla sua pagina FB e i puntini di sospensione finali lasciano intendere che probabilmente le sorprese per i fan sardi non sono finite

Appena il 16 aprile  il cantante celebrava i suoi dieci anni di carriera a partire dalla sua vittoria ad “Amici” e nel ricordare il talent da cui ha avuto origine la sua carriera musicale ha scritto:

“Dopo questo vortice di emozioni, solo ora mi accorgo che oggi 16 Aprile 2008 vincevo amici.. 10 anni fa..
da allora molte cose sono cambiate nella mia vita.
Ho avuto le risposte che cercavo, quelle che volevo, ma non ero consapevole del fatto che si sarebbero create altre 1000 domande.
Il mio prossimo obbiettivo sarebbe stato Sanremo, ma chi l’avrebbe mai detto che sarebbe andata così.
Una vittoria che mi ha aperto al mondo e mi ha consacrato nel mondo vero della musica.
Ciononostante non è stato facile spianarmi la strada contro il pregiudizio che c’era all’epoca.
L’idea che un ragazzo vincente di un talent potesse vincere Sanremo faceva rabbrividire i tanti settori orbitanti intorno alla musica.
Con tanto orgoglio oggi vivo di musica, in pieno, vivo e arricchisco il mio essere grazie a quello che all’inizio era una piccola passione scoperta per caso quando ero bambino e con altrettanto orgoglio sono felice di essere stato il primo in qualcosa nella mia vita, forse il primo a cambiare un sistema, forse ho reso la mia famiglia per la prima volta realmente fiera di me.
Che dire..
Grazie per questi 10!
Grazie a chi mi ha sostenuto fin dall’inizio e con così tanta tempra e foga.
Grazie!
Mi avete cambiato la vita.
Da allora, tutto è meno amaro”.

Redazione

Ermal Meta per la prima volta in Sardegna ad Alghero!


ermal-meta

Dopo aver ottenuto un successo dopo l’altro con le sue canzoni affidate ad altre voci, aver partecipato nel 2016 alla 67edizione del Festival di Sanremo nella categoria “Big” conquistando il terzo gradino del podio e il Premio della Critica Mia Martini, il cantautore ha inanellato un successo dietro l’altro supportato da concerti sold out, scalata delle classifiche (solo negli ultimi due anni 6 dischi di platino e 4 ori ndr) e da   premi e riconoscimenti. Ermal Meta è oggi in Italia il più autorevole tra i cantautori quindi saranno felici i fan della Sardegna di apprendere che Ermal Meta il 26 settembre si esibirà per la prima volta in Sardegna presso la Banchina   Dogana nel porto di Alghero.

Lo hanno comunicato il Comune e la Fondazione Alghero: il concerto di Ermal è stato inserito nel calendario dei festeggiamenti in onore di San Michele (o meglio, Sant Miquel), patrono della città. Ha detto Mario Bruno, il sindaco: «In questo calendario abbiamo voluto inserire un grande evento, questo concerto è un regalo alla città. Ermal Meta non è mai stato in Sardegna. La sua unica tappa quella di Alghero».  il concerto è gratuito.

E intanto il fortunato  Tour di Ermal  continua, ecco i prossimi appuntamenti :  il 18 a Mirabella Eclano (Av), il 22 a Marcianise (Ce), il 26 come già detto ad Alghero, il 30 a Vasto (Ch), il primo ottobre a Bonifati (Cs), il 3 ottobre a Firenze e il 19 ottobre grande festa finale al Teatro Colosseo di Torino.

Redazione

Sbarca a Golfo Aranci il Corona Sunsets Festival


SBARCA A GOLFO ARANCI

IL CORONA SUNSETS FESTIVAL

 corona

Per l’edizione 2017 l’evento internazionale ha scelto le location più esclusive di Messico, Colombia, Portorico, Cile, Sudafrica, Australia, Giappone, Corea, Regno Unito e Spagna.

Il Festival porterà sulla spiaggia di Cala Sassari alcuni tra i migliori dj e artisti italiani e internazionali:

The Magician, Matoma, Jack Jaselli, Usai e Valentina Sartorio. 

18 agosto 2017 – Corona, la birra messicana più amata al mondo, porta in Italia il Corona Sunsets Festival, l’evento musicale internazionale che celebra il magico momento del tramonto. Giovedì 24 agosto, a partire dalle ore 18Golfo Aranci accoglierà nella spiaggia di Cala Sassari il Sunsets Festival, realizzando una declinazione unica del format internazionale che per l’edizione 2017 ha scelto le location più esclusive di Messico, Colombia, Portorico, Cile, Sudafrica, Australia, Giappone, Corea, Regno Unito e Spagna.  

Patrocinato dal Comune di Golfo Aranci e organizzato da Corona con la collaborazione del Comune stesso e con il supporto di CentoEventi, il Corona Sunsets Festival ospiterà sul proprio palco alcuni tra migliori dj e artisti italiani ed internazionali, che con le loro performance live coinvolgeranno il pubblico facendo vivere a pieno l’esperienza del tramonto in riva al mare. La line up include: The Magician, dj e produttore belgaMatoma, dj e produttore norvegese, Jack Jaselli, cantante, chitarrista e autore nato a Milano e cresciuto girando il mondo, la cui carriera musicale rappresenta una nuova realtà indipendente, Usai, giovane dj e produttore sassarese, e Valentina Sartorio, dj milanese d’adozione.

I biglietti per il Corona Sunsets Festival sono in vendita dal 14 al 24 agosto presso l’info point del Fino Beach, a Golfo Aranci, aperto ogni giorno dalle ore 16 alle 21. Dal 19 al 23 agosto, inoltre, i biglietti possono essere acquistati anche presso il chiringuito Corona a Olbia dalle 16.00 alle 22.00, e sempre a Olbia presso il Bar Gregorio nei pressi del chiringuito di P.zza Elena di Gallura o presso il Coffee Pot in piazzetta San Marco a Porto Rotondo. I biglietti sono disponibili anche sui siti www.mailticket.it o www.i-ticket.it.

Tutte le informazioni sul Corona Sunsets sono disponibili al sito www.corona-extra.it/sunsets.

Redazione

Gran folla per Valerio Scanu a Olbia, prima tappa in Sardegna del #finalmentepiove instore tour


olbia

Gran folla al centro commerciale Auchan di Olbia per Valerio Scanu.  Oggi il popolare cantante, vincitore dell’edizione 2010  del Festival di Sanremo, ha affrontato la prima tappa sarda del suo Instore Tour, partito il 15 febbraio da Roma e che sta attraversando tutta l’Italia riscuotendo ovunque un grande riscontro di pubblico e tanti consensi. Sul piatto la promozione della sua ultima fatica “Finalmente Piove” la cui pubblicazione è stata  anticipata dal brano omonimo presentato alla 66ma edizione del Festival di Sanremo e da cui trae il titolo. Il singolo ‘finalmente piove’ vanta la prima posizione nella classifica iTunes dei  brani più scaricati, da oltre un mese, il giusto riscatto da quel 13 posto nella classifica di Sanremo determinato  da una strategica valutazione “zero” di una giuria di “esperti” impegnata esclusivamente a sistemare canzoni  e cantanti in un ordine preordinato a palese vantaggio di alcuni “prodotti” discografici.

E chi meglio dei presenti può raccontare l’instore di oggi?  Riportiamo  il commento di una fan tratto dai commenti postati sotto l’articolo di un giornale a diffusione locale il cui articolista pare si sia “divertito” a ricamare sopra ad alcune “affermazioni” di Valerio Scanu su Marco Carta attualmente uno dei naufraghi de l’Isola dei Famosi e che  oltre che a ridimensionare il tentativo dell’articolista di “aprire” una polemica fra “sardi”, riassume in breve l’incontro del cantautore con i fan.

Scrive Giusy S: Ero presente al firmacopie di Valerio. Su Carta ha solo fatto una battuta ironica “lo scorso anno Non ho mangiato io, quest’anno non mangia lui” non mi sembra parlar male, solo un Po di simpatica ironia. Se poi ci volete vedere altro è un problema vostro. C’era tanta gente nonostante il tempaccio. A detta dell’addetta ai pass TANTA GENTE dappertutto rispetto agli instore di altri cantanti venuti di recente (non faccio nomi x delicatezza). Valerio sempre carino e disponibile, la mia bambina rimane ogni volta incantata.

 Domani sarà la volta di Sassari  sempre all’Auchan – loc. Predda Niedda e poi domenica 13,  all’Auchan di Santa Gilla a Cagliari si concluderà la breve parentesi sarda, per continuare nel resto della Penisola. 

Redazione 

 

 

Valerio Scanu: grande accoglienza in Sardegna per la seconda tappa del tour # VSLIVE2015 il 29 giugno 2015


Valerio-Scanu-cop-300x225Il tour estivo di Valerio Scanu #VSLIVE2015 il 29 giugno 2015 ha fatto tappa nella sua Sardegna. La seconda tappa del tour infatti si è tenuta a Solanas di Oristano in occasione dei festeggiamenti di San Pietro, patrono del paese di origine medioevale che ha la sua importanza per aver fatto parte del giudicato di Arborea.  Una piazza gremita e un’accoglienza calorosa è quello che il pubblico, arrivato da varie parti della Sardegna, ha riservato al cantante che per questo è apparso  visibilmente felice e soddisfatto. Ad aprire il concerto, Marta, una giovane cantante emergente isolana che si è esibita in alcuni brani prima di cedere il palco alla “star” della serata: Valerio Scanu, per un concerto in piena regola carico di emozione ed empatia che il pubblico ha avvertito e ricambiato. Una scaletta mista e articolata scelta tra brani tratti dall’ultimo album autoprodotto “Lasciami Entrare” ( NatyLoveYou ndr) e alcuni delle precedenti produzioni discografiche, non priva delle  storiche cover magistralmente interpretate come Listen di Beyoncé. A fine concerto come di consueto Valerio si è concesso per autografi e foto e, irrefrenabile,  dalla sua pagina social ha ricordato il prossimo live, il 2 di luglio a Pianella (PE)- Piazza S.Maria a Lungo,  senza dimenticare di ringraziare  il suo pubblico:

“Quando ciò che immaginiamo coincide con ciò che viviamo raggiungiamo la felicità”
GRAZIE perché è tutto merito vostro :))
Valerio

Il #VSLIVE2015 (qui il calendario: https://www.facebook.com/valerioscanu/app_190322544333196),  farà ancora tappa in Sardegna il 19 Luglio  a La Maddalena, terra di origine del cantante, in Piazza Umberto I per un altro imperdibile concerto. 

J-Ax, Fedez e Caparezza a Mondo Ichnusa il più grande festival musicale della Sardegna


 jaxConfermati ufficialmente i nomi dei Big che saranno ospiti di Mondo Ichnusa, il più grande festival musicale della Sardegna, che si terrà il 3 e il 4 luglio a Marina di Torregrande (Oristano). Dopo aver ospitato, in passato, artisti come Cesare Cremonini, Subsonica, Negrita, Malika Ayane, quest’anno sarà la volta di ascoltare live tre grandi nomi della scena rap e hip hop italiana: J-Ax, Fedez

fedez-586x338e Caparezza. Venerdì 3 luglio, sarà la volta di Fedez e JAx con una esibizione divisa in due parti: la prima li vedrà interpreti delle più grandi hit in versione originale, la seconda li vedrà riproporre classici del loro repertorio riarrangiati e con l’accompagnamento dell’Orchestra Filarmonica Italiana.

caparezza-640Sarà poi la volta di Caparezza il  4 luglio ad entusiasmare il pubblico con tutta la sua energia. Ogni sera, comunque, accanto alle star della musica nostrana saranno chiamati ad esibirsi anche tanti tra i migliori artisti emergenti in Italia, quelli, cioè, che usciranno vincitori dell’ “Ichnusa Music Contest”, concorso ancora aperto fino al 15 giugno (http://www.ichnusamusicontest.it).

Ai Confini tra Sardegna e Jazz XXIX EDIZIONE – Mississippi, il viaggio musicale della Bandakadabra


banda

Inizierà domani Mississippi, il viaggio musicale della marching band Bandakadabra,progetto originale ideato dall’Associazione Culturale Punta Giara e parte integrante della ventinovesima edizione del festival ‘Ai Confini tra Sardegna e Jazz’.

Con Mississippi la Bandakadabra ripercorrerà in sette giornate la storia e l’evoluzione del jazz, esplorando ogni giorno una corrente musicale differente, dalle radici a New Orleans sino alle avanguardie di New York. accompagnando il pubblico a riscoprire i grandi musicisti e gli stili musicali che si svilupparono in sette delle maggiori città Americane.

L’apertura dei concerti itineranti avverrà alle ore 18 di sabato per le strade e le piazze del comune di San Giovanni Suergiu, per poi spostarsi a Sant’Anna Arresi, dove la band animerà alle ore 22 la Notte delle Nieddittas, cenone a base di pesce organizzato da Punta Giara in collaborazione con la Proloco di Sant’Anna Arresi e la Cantina Mesa.

Dal 28 sino 2 gennaio la band si esibirà tutti i giorni per le strade di Sant’Anna Arresi, alle ore 19 e di nuovo al termine dei concerti del Palanuraghe. Sono previste escursioni estemporanee, in orari non definiti, in qualsiasi occasione e vie del paese.

Durante il viaggio lungo il Mississippi, la Bandakadabra si vedrà impegnata nell’esplorazione dei brani classici della tradizione americana, partendo dalle correntiSecond Line e Dixieland tipiche di New Orleans, alla foce del grande fiume, o quelli classici di Chicago, città che vide l’esplosione artistica di Louis Armstrong, per passare al jazz di Washington, egregiamente interpretato dalle composizioni di Duke Ellington, quello di Kansas City con Count Basie, il bepop di Charlie Parker e Dizzie Gillespie, e infine le avanguardie di New York con le musiche di Coltrane, Davis e Mungus. La Bandakadabra dedicherà anche un po’ di spazio ad una grande figura italiana che, anche se non originario delle rive del Mississippi ma quelle dell’Orco, torrente del canavese, ha saputo distinguersi per la sua creatività musicale: Carlo Actis Dato, uno dei jazzisti italiani più interessanti degli ultimi trentanni.

Tutti gli spettacoli della Bandakadabra saranno guidati dall’istrionico front-man e percussionista Gipo Di Napoli, e caratterizzati da una forte componente comica e teatrale.

D’altra parte, secondo noi, il gusto per l’ironia dovrebbe essere “materia scolastica” perché in fondo è impossibile suonare prendendosi troppo sul serio.”

‘Ai confini tra Sardegna e Jazz’ è organizzato dall’Associazione Culturale Punta Giara con il patrocinio di Regione Sardegna, assessorati al Turismo e Pubblica Istruzione, Ministero dei Beni Culturali, Gestione Commissariale ex-provincia di Carbonia-Iglesias, Fondazione Banco di Sardegna, amministrazioni di Sant’Anna Arresi e San Giovanni Suergiu e la sponsorizzazione di Cantina Mesa di Sant’Anna Arresi e Cooperativa Pescatori di Arborea.

I concorrenti di “The Voice of Italy” uniti per la Sardegna.


the voice

La seconda edizione di The Voice of Italy sta per tornare su Rai2 a fine febbraio (dopo il Festival di Sanremo ndr) ma i concorrenti della prima edizione sono i protagonisti di una encomiabile iniziativa. Infatti si sono voluti aggiungere alle numerose iniziative di solidarità a favore della Sardegna colpita dall’alluvione, ritrovandosi per incidere un progetto musicale i cui proventi saranno interamente devoluti alle popolazioni di quei Comuni particolarmente colpiti dalla calamità naturale. Il testo del singolo “Madre resterai”  porta la firma di Pasquale Carzedda. Alla realizzazione del brano hanno partecipato Silvia Capasso, Mariateresa Amato, Lorenzo Campani, Flavio Capasso, Pasquale Carzedda, Chiara Furfari, Giulia Penza, Francesco Guasti, Giuseppe Scianna, Stefania Tasca. Manca la vincitrice Elhaida Dani, che di recente è stata protagonista del  Concerto di Ntale 2013  e della trasmissione L’Anno che Verrà, in onda la notte del 31 dicembre su Rai 1.

 Il brano dei ragazzi di The Voice of Italy è già disponibile online, scaricabile da tutti i principali store digitali (Amazon MP3, iTunes, Google Play, Shazam, Spotify). Tutti i ragazzi che hanno partecipato alla produzione e registrazione del brano hanno lavorato senza compenso.