senhit

CS_SENHIT presenta “UNA VOCE PER SAN MARINO” il 19 febbraio: SOLD OUT il Teatro Nuovo di Dogana di San Marino, visibile dalle ore 21.00 su San Marino RTV, digitale terrestre al canale 831, Tivùsat al canale 93, Sky al canale 520, e in streaming


Rappresentante di San Marino all’Eurovision Song Contest nel 2011, 2020 e 2021

15 milioni di stream su Spotify per “Adrenalina”

Collaborazioni con Benny Benassi, Flo Rida e Steve Aoki

Oltre 5 milioni di views su YouTube per il progetto Freaky Trip To Rotterdam

Vincitrice del Premio OGAE National Club

SENHIT

Il 19 febbraio è SOLD OUT

il Teatro Nuovo di Dogana di San Marino

dove L’ARTISTA PRESENTA LA FINALE DEL CONTEST

UNA VOCE PER SAN MARINO

che decreterà il rappresentante del Titano

all’EUROVISION SONG CONTEST 2022

Conduce la finale insieme a Jonathan Kashanian

In diretta dalle ore 21.00 su San Marino RTV, digitale terrestre al canale 831, Tivùsat al canale 93, Sky al canale 520, e in streaming sul sito della TV

Dopo aver portato San Marino in finale all’Eurovision Song Contest 2021, SENHIT è stata chiamata a presentare l’ultima serata del talent show “Una Voce per San Marino”, il concorso televisivo che sceglierà l’artista che quest’anno rappresenterà il Titano all’Eurovision Song Contest (Torino, dal 10 al 14 maggio), il talent organizzato da San Marino RTV, Media Evolution e Segreteria di Stato Turismo.

La finale si terrà al Teatro Nuovo di Dogana di San Marino il 19 febbraio (che ha registrato il sold out), in diretta su San Marino RTV a partire dalle 21.00 (e visibile sul digitale terrestre al canale 831, su Tivùsat al canale 93, su Sky al canale 520, e in streaming sul sito della TV). La cantante e performer sarà affiancata sul palco dall’amico e collega con cui condivide un background cosmopolita Jonathan Kashanian, presentatore di origini israeliane attualmente in onda con “Detto fatto” su Rai 2.

Si sfideranno 19 concorrenti: i 9 finalisti della categoria “emergenti” che vengono selezionati in questi giorni e i “big” Achille Lauro, Alessandro Coli con il DJ turco Burak Yeter, Blind, Cristina Ramos, Francesco Monte, Matteo Faustini, Ivana Spagna, Valerio Scanu, Tony Cicco assieme alla band romana Deshedus e Alberto Fortis, e Fabry & Labiuse Feat. i Miodio (primi partecipanti per San Marino all’Eurovision Song Contest del 2008).

L’entusiasmo che i fan eurovisivi hanno dimostrato in questi mesi nei confronti dei brani e delle performance di Senhit, che nel 2021 si è stata invitata ad esibirsi anche in Spagna e in Polonia insieme ai più famosi concorrenti del mondo Eurovision, ha portato San Marino RTV a volerla protagonista del suo più importante programma musicale per consegnare il testimone a un nuovo talento!

L’artista italo eritrea ha già concorso per San Marino all’ESC del 2011, era stata chiamata per l’ESC 2020, che poi era stato cancellato a causa dell’emergenza sanitaria, e infine ha portato San Marino in finale nel 2021 con il brano “Adrenalina”, sul palco insieme a Flo Rida e con la direzione artistica di Luca Tommassini.

Artista poliedrica, cantante, attrice e performer, nata a Bologna ma cittadina del mondo, vanta performance in tutto il mondo e collaborazioni con artisti del calibro di Benny Benassi, Flo Rida e Steve Aoki.

È uscito in radio e in digitale Adrenalina ft. Flo Rida (Steve Aoki remix), una nuova veste per il brano già travolgente, che aggiunge energia e fa esplodere il ritornello. Il video (https://youtu.be/4OXGG7mBTZI) è entrato in rotazione sul canale statunitense di MTV.

Adrenalina” ha superato 15 milioni di stream ed è entrata in classifica in 22 Paesi.

Grazie a questo singolo di successo e al Freaky Trip To Rotterdam, il progetto dedicato all’Eurovision che Senhit ha creato insieme a Luca Tommassini durante la pandemia per unire i fan di tutto il mondo, è diventata una delle artiste più conosciute dal pubblico eurovisivo.

Attualmente è in sala di registrazione, al lavoro sui nuovi brani che verranno presentati quest’anno.

Il 26 marzo si esibirà al “BARCELONA EUROVISION PARTY”, la prima edizione del nuovo pre-party eurovisivo spagnolo, nella Sala Apolo di Barcellona, con tanti iconici ospiti che in questi anni hanno calcato il palco dell’Eurovision Song Contest (bcneurovision.com). 

redazione

NOTA INFORMATIVA: grave incidente per la cantante italo eritrea SENHIT e i suoi ballerini ieri sera durante la prova per le giurie dell’EUROVISION SONG CONTEST 2021, il tecnico si dimentica di fermare la pedana rotante di San Marino


Ieri sera, venerdì 21 maggio, durante la prova della finale di Eurovision Song Contest 2021, sulla base della quale le giurie hanno emesso il proprio verdetto, si è verificato un gravissimo incidente ai danni della squadra rappresentante la Repubblica di San Marino, che ha messo seriamente in pericolo l’incolumità fisica di SENHIT e dei ballerini che, insieme al notissimo rapper americano FLO RIDA, l’accompagnavano sul palco.

La pedana rotante sulla quale gli artisti si stavano esibendo non è stata fermata dal tecnico previsto dall’organizzazione, così Senhit e i ballerini hanno dovuto saltare giù dalla pedana in movimento a forte velocità.

Poiché la pedana è di fatto una lastra di metallo di circa 6×2 metri che ruota rapidamente, sollevata di alcune decine di centimetri da terra, scenderne mentre è in movimento comporta gravi rischi, inclusa la possibilità di venire, una volta a terra, colpiti e trascinati.

Ovviamente, cosa naturalmente meno importante rispetto al rischio corso dagli artisti ma comunque rilevante considerata l’importanza dell’esibizione, la performance per le giurie è risultata pesantemente penalizzata dall’accaduto, sia per l’impossibilità per gli artisti di eseguire le coreografie previste sia per la perdita di concentrazione che ha inevitabilmente comportato.

Fra l’altro, la pedana rotante era anche stata fatta partire in ritardo, con la conseguenza che tutte le previste inquadrature risultavano falsate (in altri termini, quando avrebbe dovuto essere inquadrato il viso risultava invece la schiena).

Nonostante questo, Senhit, Flo Rida e i ballerini hanno pienamente onorato la massima “show must go on”, portando a termine come potevano l’esibizione, mentre le giurie votavano senza essere state informate dell’accaduto.

A fronte della gravità di quanto successo il management e San Marino RTV hanno offerto la disponibilità agli artisti di ritirare la squadra dalla competizione, ritenendo ovviamente l’incolumità fisica degli artisti più importante della competizione stessa.

Per rispetto del pubblico, Senhit, Flo Rida e i ballerini hanno declinato questa offerta, anche a fronte della disponibilità dell’ente organizzatore, concessa a tarda notte riconoscendo l’errore, di consentire che durante le restanti esibizioni un tecnico di fiducia della squadra affianchi l’addetto dell’host broadcaster, come peraltro il partecipating broadcaster ed il direttore creativo avevano ripetutamente ed inutilmente richiesto nei mesi precedenti allo svolgimento della manifestazione.

Redazione

CS_La cover di “Rise Like a Phoenix” di Conchita Wurst è il nuovo video di SENHIT con la direzione artistica di LUCA TOMMASSINI, online dalla mezzanotte del 31 ottobre


SENHIT

“FREAKY TRIP TO ROTTERDAM”

UN VIAGGIO NELLA STORIA DI EUROVISION SONG CONTEST

L’appuntamento mensile della freaky queen con la direzione artistica di LUCA TOMMASSINI

Il 31 OTTOBRE a mezzanotte fuori il nuovo straordinario video

cover di “RISE LIKE A PHOENIX” di Conchita Wurst

Continua l’appuntamento mensile con “Freaky Trip to Rotterdam”, il nuovo progetto di SENHIT, con la direzione artistica di LUCA TOMMASSINI, che accompagna i fan della cantante italo eritrea fino all’Eurovision Song Contest 2021, dove Senhit è già stata confermata in rappresentanza di San Marino RTV. Ogni mese, un brano della storia dell’ESC viene reinterpretato da Senhit diventando non un semplice videoclip ma una vera e propria opera d’arte.

Dalla mezzanotte del 31 ottobre sarà disponibile su Youtube il quinto video del progetto, cover di “RISE LIKE A PHOENIX” di CONCHITA WURST, singolo che ha vinto l’ESC 2014 in rappresentanza dell’Austria.

Ancora una volta, Senhit omaggerà un’icona del passato, ponendo l’attenzione sul valore della libertà di espressione e facendo riflettere sui diritti di ogni essere umano, con un occhio di riguardo per i diritti LGBTQ+. Lo farà guidata dalla sapiente direzione artistica di Tommassini che ha creato un nuovo video ricco di sorprese…. Appuntamento alla notte di Halloween!

Questo viaggio nel mondo eurovisivo, dai risvolti imprevedibili,sta appassionando migliaia di persone da tutto il mondo.

Di seguito i primi quattro video usciti del “Freaky Trip to Rotterdam”.

1° CAPITOLO luglio: “CHEESECAKE (Teo, Bielorussia, 16° all’Eurovision Song Contest 2014)

Un nuovo arrangiamento ipnotico, un mondo ribelle e anticonformista, ispirato alla Pop Art americana. Senhit reinterpreta Grace Jones nella sua massima espressione, icona androgina e sempre moderna, anzi, un passo avanti. Con lei, il ballerino Patrizio Ratto. Sotto l’ironia, il video provoca su temi attuali come il razzismo e il ruolo della donna nella società.

2° CAPITOLO agosto: “EVERYWAY THAT I CAN (Sertab Erener, Turchia, 1° classificato all’Eurovision Song Contest 2003)

Una riflessione sull’immagine di democrazia e uguaglianza dietro la quale si nasconde la nostra società, dove troppo spesso permettiamo a chi discrimina di camminare a testa alta. Siamo in una Hollywood che piange mostrando la sua vulnerabilità e i suoi difetti. Il sogno americano, le favole che ci vengono raccontate da bambini, l’idolatria verso la Playboy Mansion di Hugh Hefner si mostrano per quello che sono: dittature di un’immagine perfetta da inseguire.

3° CAPITOLO settembre: “DING A DONG (Teach-In, Paesi Bassi, 1° classificato all’Eurovision Song Contest 1975)

Getty Kaspers dei Teach-In fa un cameo nel video.

Il video si apre con la frase di Oscar Wilde “Be afraid of nothing”… A volte si è spaventati da ciò che viene percepito come “diverso”, come una drag queen, che non è altro che un’artista professionista a 360 gradi.

È un omaggio alle prime donne degli anni ’60, alla televisione in bianco e nero, che ancora oggi ci fa sognare, a Wonder Woman, a Cher, a Divine.

4° CAPITOLO ottobre: “CONGRATULATIONS (Cliff Richard, Regno Unito, 2° all’Eurovision Song Contest 1968)

Senhit interpreta David Bowie in veste di pop star contemporanea, condottiero del girotondo circense composto dai freaks, ispirato a “8 e ½” di Fellini. È un inno alla diversità senza confini, nella sua bellezza e nella sua purezza.

In ogni video Senhit, la freaky queen, ha compiuto una trasformazione nel look e nello stile, avvolta da una scenografia ricercata e unica. 

Questo nuovo progetto consolida la coppia Senhit e Luca Tommassini.

Il direttore artistico e coreografo internazionale ha curato anche la regia del video di Breathe” (https://youtu.be/E3W5dVFPoFc), che èil singolo di Senhit attualmente in radio, di “Freaky!” (https://youtu.be/PwXZANv3zgw), singolo che Senhit avrebbe portato sul palco dell’ESC 2020, che però è stato cancellato a causa dell’emergenza sanitaria, e di “Dark Room” (https://youtu.be/TsKreqNZtNw).

Redazione

CS_SENHIT: sono disponibili i primi tre capitoli di “FREAKY TRIP TO ROTTERDAM”, tre video che reinterpretano tre brani della storia dell’Eurovision Song Contest con la direzione artistica di LUCA TOMMASSINI


SENHIT

presenta

“FREAKY TRIP TO ROTTERDAM”

UN VIAGGIO NELLA STORIA DI EUROVISION SONG CONTEST

L’appuntamento mensile della freaky queen

con la direzione artistica di LUCA TOMMASSINI

OLTRE 1 MILIONI DI VISUALIZZAZIONI PER I PRIMI 3 VIDEO

È partito a luglio 2020 il “FREAKY TRIP TO ROTTERDAM”, il nuovo progetto di SENHIT, con la direzione artistica di LUCA TOMMASSINI, che accompagna i fan della cantante italo eritrea fino all’Eurovision Song Contest 2021, dove Senhit è già stata confermata in rappresentanza di San Marino RTV.

Ogni mese, un brano della storia dell’ESC viene reinterpretato da Senhit con la direzione artistica di Luca Tommassini, diventando non un semplice videoclip ma una vera e propria opera d’arte. I primi tre video hanno superato 1 milione di visualizzazioni su Youtube e hanno ricevuto commenti entusiasti!

Questo viaggio nel mondo eurovisivo, dai risvolti imprevedibili,sta appassionando migliaia di persone da tutto il mondo, in attesa dell’Eurovision Song Contest 2021.

Di seguito i primi tre video usciti.

1° CAPITOLO luglio: “CHEESECAKE (Teo, Bielorussia, 16° all’Eurovision Song Contest 2014)

Un nuovo arrangiamento ipnotico, un mondo ribelle e anticonformista, ispirato alla Pop Art americana. Senhit reinterpreta Grace Jones nella sua massima espressione, icona androgina e sempre moderna, anzi, un passo avanti. Con lei, il ballerino Patrizio Ratto. Sotto l’ironia, il video provoca su temi attualissimi.

2° CAPITOLO agosto: “EVERYWAY THAT I CAN (Sertab Erener, Turchia, 1° classificato all’Eurovision Song Contest 2003)

Una riflessione sull’immagine di democrazia e uguaglianza dietro la quale si nasconde la nostra società, dove troppo spesso permettiamo a chi discrimina di camminare a testa alta. Siamo in una Hollywood che piange mostrando la sua vulnerabilità e i suoi difetti. Il sogno americano, le favole che ci vengono raccontate da bambini, l’idolatria verso la Playboy Mansion di Hugh Hefner si mostrano per quello che sono: dittature di un’immagine perfetta da inseguire.

3° CAPITOLO settembre: “DING A DONG (Teach-In, Paesi Bassi, 1° classificato all’Eurovision Song Contest 1975)

Getty Kaspers dei Teach-In fa un cameo nel video.

Il video si apre con la frase di Oscar Wilde “Be afraid of nothing”… A volte si è spaventati da ciò che viene percepito come “diverso”, come una drag queen, che non è altro che un’artista professionista a 360 gradi.

È un omaggio alle prime donne degli anni ’60, alla televisione in bianco e nero, che ancora oggi ci fa sognare, a Wonder Woman, a Cher, a Divine.

In ogni video Senhit, la freaky queen, ha compiuto una trasformazione nel look e nello stile, avvolta da una scenografia ricercata e unica. Appuntamento con il prossimo capitolo al 1° ottobre!

Questo nuovo progetto consolida la coppia Senhit e Luca Tommassini.

Il direttore artistico e coreografo internazionale ha curato anche la regia del video di Breathe” (https://youtu.be/E3W5dVFPoFc), che èil singolo di Senhit attualmente in radio, di “Freaky!” (https://youtu.be/PwXZANv3zgw), singolo che Senhit avrebbe portato sul palco dell’ESC 2020, che però è stato cancellato a causa dell’emergenza sanitaria, e di “Dark Room” (https://youtu.be/TsKreqNZtNw).

Redazione

CS_da Paola Barale a Carolyn Smith, si scatena sul web la #freakydance creata da Luca Tommassini, sul brano eurovisivo di SENHIT “Freaky!”


SENHIT

Eurovision 2020, per San Marino torna Senhit. Direttore Luca ...

da Paola Barale a Carolyn Smith, si scatena sul web la #freakydance creata da Luca Tommassini, sul brano eurovisivo di SENHIT “Freaky!”

SI SCATENA SUL WEB LA #FREAKYDANCE

CREATA DA LUCA TOMMASSINI!

«Dopo la cancellazione di EUROVISION SONG CONTEST 2020, in questo momento di emergenza mondiale, abbiamo ancora più bisogno di sentirci uniti, di ballare, cantare e sorridere! Per questo mi rivolgo a tutti gli “orfani di Eurovison”, per ricordare che la musica non conosce confini» afferma Senhit, che avrebbe dovuto partecipare all’ESC 2020 in rappresentanza di San Marino con il singolo “Freaky!”.

Senhit e Luca Tommassini, il creative director che l’avrebbe accompagnata nella gara, hanno deciso di regalare ai fan eurovisivi una divertente coreografia di “Freaky!”, che unisce passi di danza conosciuti da tutti ai movimenti che la cantante avrebbe portato sul palco!

È uscito il video tutorial per imparare tutti assieme la #freakydance che sta ricevendo grandi consensi e sta cominciando a diffondersi sempre più www.instagram.com/tv/B-Rhbe0ISfA/?igshid=1pud9xpacqe3i.

In poche ore ha, infatti, avuto migliaia di visualizzazioni e ha raggiunto personaggi come Paola Barale e Justine Mattera, superando i confini nazionali.

Qui alcune delle più belle interpretazioni:

Inoltre Senhit ha ideato e lanciato sulla sua pagina Instagram la challange #hugforesc2020 con l’intento di coinvolgere tutti i concorrenti dell’edizione cancellata in un virtual hug. Il primo nominato è stato Blas Cantò per la Spagna, al momento la catena ha coinvolto anche Cipro, Norvegia e Svezia!

Freaky! è un inno alla libertà pieno di energia, prodotto da Gianluigi Fazio e scritto dallo stesso Fazio con gli hit maker danesi Henrik Steen Hansen & Nanna Bottos. Un singolo con una forte carica electro pop e un groove funky, che lo rendono molto attuale e in linea con il percorso artistico di Senhit, una celebrazione della libertà di vivere fuori dagli schemi, senza preoccuparsi dei pregiudizi.

Il video, con la regia di Luca Tommassini, è interpretato dalla stessa Senhit insieme a cinque ballerini e rappresenta un inno alla gioia che abbatte i preconcetti sui modi di vivere l’amore e la vita, smonta gli stereotipi e invita a conquistare la propria libertà culturale e sociale nel rispetto di ogni individuo “We Wanna Break All The Rules/ And Make Up Some New”. I sei personaggi sono immersi in un tripudio di colori che richiama sia le mille sfumature dell’amore che i colori di tutte le bandiere del mondo e danzano al ritmo di “Some People Think Our Love Is Freaky” sull’acqua, simbolo di rinascita, attorno alla riproduzione di “L.O.V.E.” di Maurizio Cattelan, che rappresenta la ribellione verso chi ci vuole opprimere.

In un momento come l’attuale, difficile per tutto il mondo e nel quale la libertà personale viene necessariamente limitata per il bene dei singoli e della comunità, “Freaky!” e il relativo video – con i suoi colori e la sua vitalità, con i suoi simboli di rinascita e di ribellione – rappresentano anche un grido di rivolta verso la tristezza e la monotonia trasmettendo il messaggio che le nostre anime devono rimanere libere e, se non possiamo farlo fisicamente noi, sarà la musica ad attraversare tutte le frontiere e ad unirci, senza distinzioni di alcun genere.

Redazione

CS_CANCELLATO L’EUROVISION SONG CONTEST 2020 MA LA MUSICA NON SI FERMA!


La cantante italo eritrea Senhit avrebbe dovuto esibirsi in rappresentanza di San Marino all’Eurovision Song Contest 2020, insieme al creative director Luca Tommassini. Si apprende nella giornata di oggi, 18 marzo, che l’Eurovision Song Contest 2020 è stato cancellato. Ma la musica non si ferma! Sul canale YouTube di Senhit è possibile vedere i video del brano che avrebbe portato alla manifestazione, Freaky!

 www.youtube.com/watch?v=PwXZANv3zgw.

Nei prossimi giorni sui canali social della cantante sarà presentato il video tutorial per imparare la coreografia di “Freaky!” in pieno spirito #iorestoacasa perchè la musica non conosce confini «In questo momento di emergenza mondiale, abbiamo bisogno di sentirci vicini, di ballare e di sorridere, per questo voglio regalare a tutto il mondo eurovisivo la coreografia che stiamo mettendo in piedi da settimane con Luca, nella speranza che doni un sorriso in questi giorni in cui dobbiamo essere più che mai uniti» afferma Senhit.

Il 24 novembre SENHIT, “la più internazionale delle artiste italiane”, in concerto al Jazz Club Etoile di Parigi! GUARDA VIDEO!


SENHIT

senith.jpg

“La più internazionale delle artiste italiane” 

 IL 24 NOVEMBRE IN CONCERTO A PARIGI

AL JAZZ CLUB ETOILE!

 Il 24 novembre, dopo oltre venti tappe del tour #SENHITLIVE nei club italiani, la cantante italo eritrea SENHIT, “la più internazionale delle artiste italiane”, si esibirà in concerto al Jazz Club Etoile di Parigi! Il concerto sarà diviso in tre set carichi di energia (ore 21.30, ore 22.45 e ore 24.00), le prevendite sono disponibili su www.jazzclub-paris.com/en/concerts.

«Sono emozionata, eccitata, carica e davvero grata per tutto l’affetto che i fan d’oltralpe mi stanno dimostrando – racconta Senhit –suonando a Parigi vorrei contribuire anche io, nel mio piccolo, a risvegliare la melodia di una città attraversata da una cicatrice dolorosa. Je ne peux pas attendre pour commencer!»

Sul palco con l’arista la sua band, formata da musicisti conosciuti nel panorama italiano che hanno già collaborato con grandi nomi della musica: Lele Leonardi alla chitarra, Lele Veronesi alla batteria, il dj Mattia Candian (conosciuto come producer con il nome MC Matt) alle tastiere e il fonico Stefano Riccò (Dudemusic Studio).

La tappa parigina fa parte del tour europeo di Senhit che toccherà le principali capitali d’Europa e che è stato anticipato dall’anteprima nel prestigioso locale Melkweg di Amsterdam, dove Senhit si è esibita questa estate portando sul palco anche il nuovo singolo “Something On Your Mind” prodotto da Brian Higgins (che ha lavorato con Kylie Minogue, Pet Shop Boys e molte altre icone della scena inglese) e ora in rotazione radiofonica in Olanda.

Senhit è attualmente impegnata anche in studio di registrazione, al lavoro sul nuovo album “Hey Buddy” in uscita nel 2017! Il nuovo album di Senhit raccoglierà il repertorio inedito che in parte la cantante sta già presentando live, come il brano Rock Me Up”, di cui è co-autrice insieme a Steve Daly & Jon Keep (che hanno lavorato con artisti quali Paul McCartney, Christina Aguilera, Lana Del Rey, P!nk, Olly Murs e One Direction), Please Stay” prodotto da Tony Fennell e scelto per lo spot radiofonico del decimo anniversario dell’associazione Save The Dogs e il singolo italiano Living For The Weekend” ft. Marracash prodotto da Brian Higgins (qui il video del singolo https://youtu.be/NuUclsWph2U).

Senhit è “la più internazionale delle artiste italiane, non solo per le sue origini, ma soprattutto per il suo background artistico e di vita vissuta, per il mood che la contraddistingue e per il sound dei suoi brani registrati oltremanica con produttori del calibro di Brian HigginsSteve Daly & Jon Keep e busbee. Il frutto di queste esperienze prende forma nei concerti dal vivo, in cui Senhit porta sul palco un suono originale e tutta la sua energia. Sul sito ufficiale di Senhit si può ascoltare la web radio dell’artista www.senhitradio.com, un vero e proprio mondo musicale modellato da lei e un punto di riferimento per seguire la sua carriera artistica.

Redazione

SENHIT “La più internazionale delle artiste italiane” NUOVE DATE PER IL TOUR #SENHITLIVE!


SENHIT

senhit

“La più internazionale delle artiste italiane”

NUOVE DATE PER IL TOUR #SENHITLIVE!

 Presenta live i brani creati con i migliori produttori a livello internazionale tra cui il nuovo singolo “Living For The Weekend” ft. MARRACASH

IL VIDEO DEL SINGOLO:

Continua il tour invernale #SENHITLIVE della cantante italo eritrea SENHIT, con nuove date nei club di tutta Italia! L’artista presenta in un live pieno di energia i nuovi brani dal sound pop elettronico creati con i migliori produttori a livello internazionale,tra cui il singolo attualmente in radioLiving For The Weekendregistrato con Marracash, uno dei rapper più acclamati della scena hip hop italiana, e prodotto da Brian Higgins (attualmente in studio con Kaiser Chief, Brian ha lavorato con Kylie Minogue, Pet Shop Boys e molte altre icone della scena inglese). Il video del singolo, che in pochi giorni ha superato 15.000 visualizzazioni, è online al seguente link YouTube: https://youtu.be/NuUclsWph2U.

Dopo ieri  15 gennaio, al River Club Disco di Soncino (Cremona), queste le prossime date confermate del tour #SENHITLIVE: , 22 gennaio al Momà di Asolo (Treviso), 23 gennaio al Fish House di Fano (Pesaro Urbino), 24 gennaio al Casinò di Venezia nella sede di Ca’ Noghera a Venezia, 29 gennaio al Noir Club & Restaurant di Lissone (Monza Brianza), 30 gennaio al Qbar di Padova, 6 febbraioall’Alborada Club di Celle Ligure (Savona), 12 febbraio al Casa Mia Club di Genova e il 13 febbraio al Sol Levante Disco a Cavi diLavagna (Genova) e 20 febbraio al Quasar Club di Torino.

Senhit è accompagnata sul palco per tutto il tour #SENHITLIVE da tre giovani talenti: Marco Lanciotti alla batteria, Gabriele Pisu alla chitarra e Vito Gatto al violino, elettronica e tastiere. La direzione artistica è di Maurizio D’Aniello, che è anche autore e produttore di alcuni dei brani che vengono eseguiti. Tutti gli aggiornamenti sul tour e sul mondo di Senhit si trovano su www.senhit.com, il nuovo sito web dell’artista  con una grafica più veloce e intuitiva, per rimanere sempre aggiornati sulle sua attività!

Senhit è “La più internazionale delle artiste italiane, non solo per le sue origini, ma soprattutto per il suo background artistico e di vita vissuta, per il mood che la contraddistingue e per il sound dei suoi brani registrati oltremanica con produttori del calibro di Brian Higgins, di Steve Daly & Jon Keep (Christina Aguilera e Lana Del Rey) e di busbee (che ha composto “Try” di P!nk). Il frutto di queste esperienze prende forma nei concerti dal vivo, in cui Senhit porta sul palco un suono originale, con brani come “Rock Me Up”, di cui è co-autrice insieme a Steve Daly & Jon Keep, il nuovo singolo “Living For The Weekend” e “Please Stay” prodotto da Tony Fennell e scelto per lo spot radiofonico del decimo anniversario dell’associazione Save The Dogs.

Redazione

SENHIT in concerto domenica 27 settembre al Bobino di Milano e parte il tour #SENHITLIVE


SENHIT

Dopo aver lavorato con produttori internazionali tra cui Tracklacers e Brian Higgins

la cantante italo eritrea torna in tour con un repertorio in lingua inglese inedito dal sound energico

ssenith 

IN CONCERTO DOMENICA 27 SETTEMBRE

AL BOBINO CLUB DI MILANO

per la prima tappa del tour #SENHITLIVE

Domenica 27 settembre la cantante italo eritrea SENHIT sarà in concerto al Bobino Club di Milano (Alzaia Naviglio Grande, 116 – ore 21.00 – ingresso libero) durante la Fashion Week milanese, per un live che segnerà l’inizio del tour #SENHITLIVE.

Senhit torna in tour dopo aver registrato i nuovi brani oltremanica con produttori del calibro di Brian Higgins, che ha lavorato con Kylie Minogue, Pet Shop Boys e molti altri nei prestigiosi studi inglesi di Xenomania, e del team Tracklacers(tra i lavori recenti Christina Aguilera e Lana Del Rey).

Propone un repertorio in lingua inglese, quasi totalmente inedito, contraddistinto da un sound energico e internazionale ed è accompagnata da una nuova band composta da tre giovani talentiMarco Lanciotti alla batteria,Gabriele Pisu alla chitarra e Vito Gatto al violino, elettronica e tastiere.

La direzione artistica di #SENHITLIVE è alcuni nuovi arrangiamenti sono di Maurizio D’Aniello.

L’artista presenta live il suo repertorio originale da “Relations” a “Don’t Call Me”, dall’ultimo singolo “Rock Me Up, scritto da Steve Daly & Jon Keep (aka Tracklacers) e Jamie Hartman agli inediti “Living for the Week End” e “With A Bang scritti e prodotti da Brian Higgins.

Alla passione per la musica, Senhit affianca da sempre l’impegno sociale. Sempre domenica 27 settembre, infatti,presenzierà come testimonial al decennale dell’Associazione “Save The Dogs” che si svolgerà a Villa Castelbarco a Vaprio D’Adda – Milano (via Concesa n.4 – dalle ore 15.30 – offerta libera). Insieme a Sara Turetta, Kris Reichert, Giulia Salvi e Angelo Vaira, sosterrà l’amore e il rispetto per i pets e con Please Stay”, il brano dell’artista che è stato scelto per lo spot del compleanno di “Save The Dogs”.

Nata e cresciuta a Bologna da genitori di origine Eritrea, Senhit unisce le radici africane, al mood italiano e ad una vocazione musicale innata per il pop internazionale. A diciotto anni esordisce nel musical “Il grande campione” con Massimo Ranieri e in seguito ottiene il ruolo di Nala nella produzione tedesca del musical “The Lion King”, scritto da Tim Rice ed Elton John. Nel 2006 rientra in Italia e dà il via alla propria carriera solista scegliendo di cantare in lingua inglese.L’artista ha lavorato in questi mesi con autori internazionali del calibro di busbee (che ha composto “Try” per P!nk), Steve Daly & Jon Keep (Paul McCarntey, Christina Aguilera, Lana Del Rey, Olly Murs) e Jamie Hartman (Natalie Imbruglia, Marlon Roudette) per la realizzazione dei singoli “Don’t Call Me”, “Rock Me Up” e “Higher” e con il nostro Corrado Rustici e si è guadagnata l’appoggio della WMA, la digital agency con base a Londra, che cura tra gli altri Lady Gaga e The Kooks.