SIAE

Siae, Mogol eletto presidente. Sulla riforma del copyright dice: “Siamo in guerra contro le multinazionali che attentano al diritto d’autore”


Giulio Rapetti in arte Mogol è il nuovo presidente del consiglio di Gestione della Siae, la Società Italiana degli Autori ed Editori. Eletto con voto unanime, lo affiancheranno, in qualità di consiglieri: Salvatore Nastasi, Roberto Razzini, Claudio Buja e Federico Monti Arduini. La notizia è stata ufficializzata con una nota dalla stessa Siae. Inoltre, Andrea Purgatori è stato eletto presidente del Consiglio di sorveglianza mentre Paolo Franchini è stato confermato vicepresidente.

 “La prima cosa che farò è invitare a un incontro tutte le società europee di incasso dei diritti per organizzare insieme una difesa valida ed efficace”.

Poi ha “chiamato alle armi” sul fronte della battaglia europea per la riforma del copyright, auspicando il via libera dell’Europarlamento che voterà il prossimo mercoledì. “Siamo in guerra: si sta attentando al diritto d’autore. Responsabili sono le multinazionali piene di miliardi. Ma spero tanto che vinceremo: loro hanno i miliardi e fanno attività di lobbying, noi abbiamo ragione” ha detto il neo-presidente. “È un problema di tutti, non solo della Siae: se la cultura dovesse soccombere davanti ai soldi, sarebbe grave per tutti, italiani ed europei”. E promette: “C’è chi non paga la Siae. Per ora non faccio nomi. Poi li farò“.

 

 Redazione

 

CLAUDIO BAGLIONI domani a LAMPEDUSA (quarta “Giornata della Memoria e dell’Accoglienza”) per “NOI QUI”, un concerto solenne in un luogo speciale


FONDAZIONE O’SCIA’ ONLUS e COMUNE DI LAMPEDUSA E LINOSA

CLAUDIO BAGLIONI 

con

LA BANDA MUSICALE DELLA POLIZIA DI STATO

IL CORO GIUSEPPE VERDI DI ROMA

e

PAOLA SALUZZI

Un concerto solenne in un luogo speciale

per ricordare il passato, per non dimenticare in futuro

MARTEDÌ 3 OTTOBRE – ISOLA DI LAMPEDUSA

Claudio Baglioni_ph Alessandro Dobici_b (1).jpg

L’amore per una terra, i suoi abitanti e lo spirito di pace e accoglienza che da sempre li contraddistingue. E la voglia, soprattutto, di condividere emozioni insieme a quella gente, simbolo di soccorso e ospitalità.

È con questo sentimento che la FONDAZIONE O’SCIA’ ONLUS e il Comune di Lampedusa e Linosa, insieme a CLAUDIO BAGLIONI, accompagnato eccezionalmente dalla Banda della Polizia di Stato, il coro Giuseppe Verdi di Roma e Paola Saluzzi, daranno vita a “NOI QUI”, un concerto solenne in un luogo significativo come il grande molo della stazione marittima Cavallo Bianco dell’isola di LAMPEDUSA, domani, martedì 3 ottobre, in occasione della quarta “Giornata della Memoria e dell’Accoglienza.

La “Giornata della Memoria e dell’Accoglienza”, divenuta ricorrenza per legge dello Stato Italiano, è nata per commemorare le tragedie delle migrazioni di ogni tempo e ricordare il naufragio del 3 ottobre 2013, quando al largo delle coste di Lampedusa hanno perso la vita 368 persone. Una tragedia tra le più gravi catastrofi marittime nel Mediterraneo dall’inizio del XXI secolo.

Quest’anno le commemorazioni del 3 ottobre avranno inizio dalla mattina e proseguiranno nel corso della giornata, alla presenza delle Istituzioni italiane e straniere, dei familiari delle vittime e con la partecipazione degli abitanti delle isole Pelagie e dei viaggiatori che, dall’Italia e dall’estero, si uniranno alla cerimonia.

A conclusione delle manifestazioni ci sarà il concerto solenne “NOI QUI” con CLAUDIO BAGLIONI in uno speciale repertorio composto dai brani del cantautore e da pezzi scelti tra le musiche di autori internazionali, eseguiti con l’eccezionale complesso dei 103 musicisti della Banda musicale della Polizia di Stato diretta dal Maestro Maurizio Billi, i 40 elementi del coro Giuseppe Verdi di Roma, condotto da Elena Masini con la direzione artistica di Marco Tartaglia e la partecipazione straordinaria di Paola Saluzzi.

Il senso del concerto è quello del ricordo e del cordoglio, della volontà e dell’impegno per la ricerca delle soluzioni più adeguate al problema delle grandi migrazioni, che da oltre un quarto di secolo, percorrono il mondo intero e che potranno continuare a verificarsi, a causa di conflitti, disparità e carestie, conseguenza dei giochi di potere, degli egoismi dell’economia, delle condizioni e dei cambiamenti del clima e dell’ambiente.

Lo speciale rapporto tra CLAUDIO BAGLIONI e le isole Pelagie si è consolidato nel 2003, quando BAGLIONI ha deciso di creare un festival di musica e arti popolari, O’SCIA’ (Odori, Suoni, Colori d’Isole d’Altomare, ma anche una parola in dialetto locale lampedusano che significa letteralmente “fiato mio”), per sensibilizzare la classe dirigente e l’opinione pubblica sul tema dell’immigrazione irregolare che da anni affligge l’isola siciliana e l’Italia intera.

La manifestazione, nata come un concerto improvvisato del cantautore sulla spiaggia della Guitgia e divenuta poi un appuntamento fisso fino al 2012, ha visto il susseguirsi, nel corso dei suoi 10 anni di vita, di oltre trecento artisti che, a titolo gratuito, hanno portato la loro testimonianza e la loro sensibilità al servizio della legalità e dell’integrazione, quali strumenti necessari e vitali in una società civile tanto quanto le regole di diritto che la governano. 

SIAE è orgogliosa di sostenere “NOI QUI”, iniziativa che rinnova un messaggio di pace e accoglienza, dove la musica è il mezzo che avvicina e promuove lo spirito di solidarietà. In questa occasione, la Società Italiana degli Autori e degli Editori rivolge un ringraziamento particolare alle Forze dell’Ordine per l’attività che svolgono quotidianamente in una situazione di emergenza che tocca profondamente il nostro Paese, ma anche per garantire la sicurezza in tutte le attività di spettacolo.

“NOI QUI” è inoltre sostenuto dal Ministero dell’Interno, dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, F&P Group e TicketOne.

Si ringrazia per la collaborazione il Comune di Lampedusa e Linosa, la Capitaneria di Porto, l’Aeronautica Militare distaccamento di Lampedusa, l’Associazione Misericordia Lampedusa, Protezione Civile regionale e Protezione Civile provinciale.

Per il supporto tecnico organizzativo si ringrazia Ast Aeroservizi Società di Gestione Aeroporto Lampedusa, Mistral Air, Around the show srl, 2effe, Contents Studio.

Redazione

AREA SANREMO, il concorso che porta i giovani al festival di Sanremo: al via domani i corsi (al Palafiori di Sanremo)!


area

AREA SANREMO

Il concorso che porta i giovani al Festival di Sanremo

AL VIA DOMANI I CORSI!

 IN QUATTRO GIORNI GLI ASPIRANTI CANTANTI
INCONTRERANNO PIÙ DI 40 DOCENTI

(Federica Abbate, Niccolò Agliardi, Amara, Lorenzo Fragola, Tania Lighea, Ermal Meta

Francesca Michielin, Andrea Mirò, Simona Molinari, Vince Tempera, Luca Tommasini

Peppe Vessicchio, Zibba, e molti altri nomi importanti tra artisti e addetti ai lavori)

Da domani – giovedì 20 ottobre – fino al 23, il Palafiori di Sanremo sarà animato dai corsi di AREA SANREMO, il concorso che porta i giovani al Festival.

In questi quattro giorni, gli studenti avranno modo di incontrare più di 40 dei migliori professionisti del mondo dello spettacolo (discografici, arrangiatori, direttori d’orchestra, foniatri) e importanti artisti della scena musicale italiana, con cui potranno interagire e lavorare a stretto contatto in stage e laboratori, chiedendo loro consigli, punti di vista e le proprie esperienze passate.

I docenti che si alterneranno in cattedra sono l’autrice e cantante FEDERICA ABBATE, il cantautore e compositore NICCOLÒ AGLIARDI, la cantautrice AMARA, il musicista e paroliere GIUSEPPE ANASTASI,PAOLA BALESTRAZZI (Sony Music Italy), FIORELLA BOCCUCCI, MASSIMO BONELLI (iCompany), LUCA DE GENNARO (Mtv), LORENZO FRAGOLA, DARIANA KOUMANOVA,  la cantautrice e attrice teatrale TANIA LIGHEA, LORETTA MARTINEZ, ERMAL META, FRANCESCA MICHIELIN, ANDREA MIRÒ, la cantante e compositrice SIMONA MOLINARI, CONCETTA PETTI, MARCO RAGUSA (Warner Music Italia), il produttore discografico e talent scout CHARLIE RAPINO, il direttore d’orchestra, arrangiatore e compositore italiano MARCO SABIU, GIORDANO SANGIORGI (Mei), la vocal coach ufficiale di Area Sanremo DANILA SATRAGNO insieme all’esperto foniatra professor FRANCO FUSSI e alla cantante MONIA RUSSO, la commissione artistica di Area Sanremo STEFANO SENARDI, MASSIMO COTTO e MAURIZIO CARIDI, il Club Tenco ANTONIO SILVA, SERGIO SACCHI e ENRICO DE ANGELIS, LUCA STANTE (Believe Digital), il manager e produttore TINO SILVESTRI, il presidente e il direttore Divisione Musica  SIAE FILIPPO SUGAR eMATTEO FEDELI, VINCE TEMPERA e L’ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO, LUCA TOMMASINI,ANTONIO VANDONI (Radio Italia), PEPPE VESSICCHIO, RICCARDO VITANZA (Parole e Dintorni),ANDREA VITTORI (Ma9 Promotion), ZIBBA e molti altri. Inoltre, passeranno a salutare gli studenti, anche gli artisti coinvolti alla rassegna del Club Tenco di quest’anno, che avrà luogo al Teatro Ariston dal 20 al 22 ottobre.

Nei quattro giorni di campus verranno trattate alcune delle tematiche relative alla figura del cantante (inteso sia come autore che come interprete) e di tutto quello che gli ruota intorno:dall’importanza della voce, della sua cura e utilizzo, e della presenza scenica a come affrontare al meglio un provino, partendo dalla scelta del brano a quella del look; dal focus con il presidente e il direttore Divisione Musica SIAE agli ampi spazi dedicati alle figure di autore e compositore (insieme ad alcuni dei più importanti cantautori e compositori italiani); dallo spazio dedicato alla comunicazione, anche in radio e tv, agli aspetti legali della carriera di artista; dall’approfondimento sulla programmazione musicale delle radio in Italia a quello relativo al rapporto con il management e quali contratti firmare e quali no; dall’evoluzione della musica e della sua immagine fino al giorno conclusivo di campus, in cui i giovani avranno modo di mettere a frutto quanto appreso nei giorni precedenti, collaborando per la realizzazione di progetti particolari.

AREA SANREMO lavora in prima linea con il Festival della Canzone Italiana: per questa ragione, quest’anno nel palinsesto dei corsi è stato inserito per la prima volta uno speciale laboratorio dedicato all’importanza di scrivere brani con parole e musiche di qualità, in cui interverranno cantautori italiani che dispenseranno consigli preziosi agli studenti.

A questi quattro giorni di percorso formativo, seguiranno le fasi di selezione davanti alla Commissione di Valutazione, composta da STEFANO SENARDI (direttore artistico di Area Sanremo), MASSIMO COTTO (Presidente della Commissione di Valutazione) e MAURIZIO CARIDI (presidente della Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo).

Partner ufficiali di AREA SANREMO sono SIAE, ICompany, Anteros Produzioni Srl, Akamu, Believe Digital e Festival degli Autori, MEI.

Anche quest’anno, Radio Italia è la radio ufficiale di Area Sanremo.

Area Sanremo è stata affidata dal Comune di Sanremo alla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo.

Per ulteriori informazioni:

http://www.area-sanremo.it/2016_it  

http://www.facebook.com/areasanremo2016

Rinviati i termini d’iscrizione al 13 ottobre per AREA SANREMO, il concorso che porta i giovani al Festival di Sanremo


s

AREA SANREMO

Il concorso che porta i giovani al Festival di Sanremo

IN SEGUITO ALLA GRANDE RICHIESTA
RINVIATI I TERMINI D’ISCRIZIONE AL 13 OTTOBRE…

…E IN QUATTRO GIORNI GLI ASPIRANTI CANTANTI
INCONTRERANNO PIÙ DI 40 DOCENTI

(Federica Abbate, Niccolò Agliardi, Lorenzo Fragola

Ermal Meta, Francesca Michielin, Andrea Mirò, Vince Tempera,

Luca Tommasini, Peppe Vessicchio, Zibba

e molti altri nomi importanti tra artisti e addetti ai lavori)

In seguito alla grande richiesta e dopo l’entusiasmo riscontrato durante la prima edizione di Area Sanremo Tour, AREA SANREMO RINVIA I TERMINI D’ISCRIZIONE: eccezionalmente, i cantanti e le band provenienti da tutta Italia avranno tempo fino al 13 ottobre per scaricare il bando e la modulistica necessari per l’iscrizione dal sito www.area-sanremo.it e inviare la domanda ed il materiale richiesto. (Per ulteriori informazioni: 0184/505764 – contact@area-sanremo.it)     

Oltre al rinvio dei termini d’iscrizione, AREA SANREMO 2016 sarà un’edizione ricca di novità.

Le più importanti riguardano i corsi, che per la prima volta dureranno 4 giorni (dal 20 al 23 ottobre) anziché 3, e il parterre degli insegnanti, che conta alcuni dei più importanti nomi del panorama musicale e artistico italiano.

Quest’anno per la prima volta gli studenti avranno modo di incontrare più di 40 dei migliori professionisti del mondo dello spettacolo (discografici, arrangiatori, direttori d’orchestra, foniatri) e importanti artisti della scena musicale italiana, con cui potranno interagire e lavorare a stretto contatto in stage e laboratori, chiedendo loro consigli, punti di vista e le proprie esperienze passate.

I docenti che si alterneranno in cattedra sono l’autrice e cantante FEDERICA ABBATE, il cantautore e compositore NICCOLÒ AGLIARDI, PAOLA BALESTRAZZI (Sony Music Italy), MASSIMO BONELLI(iCompany), LUCA DE GENNARO (Mtv), il produttore discografico GUIDO ELMI, LORENZO FRAGOLA,ERMAL META, FRANCESCA MICHIELIN, ANDREA MIRÒ, la commissione artistica di Area SanremoSTEFANO SENARDI, MASSIMO COTTO e MAURIZIO CARIDI, il Club Tenco ANTONIO SILVA, SERGIO SACCHI e ENRICO DE ANGELIS, il produttore discografico e talent scout CHARLIE RAPINO, la cantanteMONIA RUSSO, il direttore d’orchestra, arrangiatore e compositore italiano MARCO SABIU, GIORDANO SANGIORGI (Mei), le vocal coach LORETTA MARTINEZ, DANILA SATRAGNO e DARIANA KOUMANOVA,LUCA STANTE (Believe Digital), VINCE TEMPERA e L’ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO, LUCA TOMMASINI, TONI VANDONI (Radio Italia), PEPPE VESSICCHIO, RICCARDO VITANZA (Parole e Dintorni), ANDREA VITTORI (Ma9 Promotion), FRANCO ZANETTI (Rockol), ZIBBA e molti altri.

Nei quattro giorni di campus verranno trattate alcune delle tematiche relative alla figura del cantante (inteso sia come autore che come interprete) e di tutto quello che gli ruota intorno:dall’importanza della voce e della presenza scenica a come affrontare al meglio un provino; dalla giornata dedicata alla figura dell’autore e compositore allo spazio dedicato alla comunicazione, a radio e tv, agli aspetti legali della carriera di artista fino al giorno conclusivo di campus, in cui i giovani avranno modo di mettere a frutto quanto appreso nei giorni precedenti, collaborando per la realizzazione di progetti particolari.

AREA SANREMO lavora in prima linea con il Festival della Canzone Italiana: per questa ragione, quest’anno nel palinsesto dei corsi è stato inserito per la prima volta uno speciale laboratorio dedicato all’importanza di scrivere brani con parole e musiche di qualità, in cui interverranno cantautori italiani che dispenseranno consigli preziosi agli studenti.

A questi quattro giorni di percorso formativo, seguiranno le fasi di selezione davanti alla Commissione di Valutazione.

Partner ufficiali di AREA SANREMO sono SIAE, ICompany, Anteros Produzioni Srl, Akamu, Believe Digital e Festival degli Autori, MEI.

Anche quest’anno, Radio Italia è la radio ufficiale di Area Sanremo.

Area Sanremo è stata affidata dal Comune di Sanremo alla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo.

 

MUSICA: IL RAPPER «KENTO» LASCIA SIAE PER SOUNDREEF


 

kento.jpg

 Francesco «Kento» Carlo, rapper militante e blogger, ha annunciato in un’intervista con Francesco Prisco del Sole 24 Ore, di avere lasciato la Siae per affidarsi a Soundreef per la raccolta dei suoi diritti d’autore. «Preferisco passare a un piccolo player privato come Soundreef – spiega il rapper – che mi assicura trasparenza nella rendicontazione e certezza nei tempi di pagamento. Vivo di musica, sono laureato in legge ma ho sempre fatto una certa fatica a comprendere i meccanismi di rendicontazione di Siae. Il voto per censo, meccanismo in virtù del quale i grandi autori pesano più di quelli piccoli, poi mi penalizza. Meglio una realtà di dimensioni ridotte in cui posso avere sempre voce in capitolo sulla mia attività. Ci ho riflettuto a lungo – aggiunge Kento – prima di prendere questa decisione. Alla fine alla scelta ha contribuito qualcosa di terribilmente concreto: faccio molti concerti e Soundreef ti offre online un form nel quale tu inserisci i dati degli eventi che farai con il relativo cachet e già ottieni un preventivo di quanto incasserai di diritto d’autore. Per chi fa il mio mestiere è una cosa sacrosanta».

Redazione