spettacolo

CS_PIO e AMEDEO: si aggiungono tre nuove date al “FELICISSIMO SHOW”, il tour nei teatri che partirà a ottobre e terminerà l’11 dicembre a Milano!


PIO e AMEDEO

DA OTTOBRE TORNANO A TEATRO

CON IL NUOVO SPETTACOLO

FELICISSIMO SHOW

A grande richiesta

si aggiunge una terza data a Napoli,

una nuova data ad Ancona

e un quarto appuntamento a Milano a dicembre

per il gran finale del tour!

Biglietti disponibili a partire dalle ore 16.00 di oggi!

Dopo il successo travolgente riscosso in tv con la seconda edizione di “FELICISSIMA SERA”, PIO e AMEDEO si preparano a tornare in teatro da ottobre con il nuovo spettacolo “FELICISSIMO SHOW”, al quale si aggiungono ora tre nuovi imperdibili appuntamenti: diventano tre le date al Teatro Augusteo di Napoli, il 5, 6 e 7 ottobre, il 20 novembre lo spettacolo approderà ad Ancona al Teatro delle Muse, e si aggiunge un quarto appuntamento a Milano per il gran finale del tour, l’11 dicembre al Teatro degli Arcimboldi.

Questo il calendario delle date:

28 settembre  TARANTO -Teatro Orfeo(DATA ZERO)

01 ottobre – ROMA – Teatro Brancaccio

02 ottobre – ROMA – Teatro Brancaccio

05 ottobre – NAPOLI – Teatro Augusteo (NUOVA DATA)

06 ottobre – NAPOLI – Teatro Augusteo

07 ottobre – NAPOLI – Teatro Augusteo

09 ottobre – PALERMO – Teatro Golden

10 ottobre – CATANIA – Teatro Metropolitan

11 ottobre – CATANIA – Teatro Metropolitan

13 ottobre – BARI – Teatro Team

14 ottobre – BARI – Teatro Team

15 ottobre – BARI – Teatro Team

17 ottobre – CATANZARO – Teatro Politeama

18 ottobre – RENDE (CS) – Teatro Garden

21 ottobre – MONTECATINI (PT) – Teatro Verdi

22 ottobre – FIRENZE – Teatro Verdi

23 ottobre – ROMA – Teatro Brancaccio

26 ottobre – MILANO – Teatro Lirico

27 ottobre – MILANO – Teatro Lirico

28 ottobre – MILANO – Teatro Lirico

30 ottobre – BOLOGNA – Teatro Europauditorium

31 ottobre – BOLOGNA – Teatro Europauditorium

04 novembre – PADOVA – Gran Teatro Geox

07 novembre – VARESE – Teatro di Varese

10 novembre – TORINO – Teatro Colosseo

11 novembre – TORINO – Teatro Colosseo

12 novembre – TORINO – Teatro Colosseo

17 novembre – BRESCIA – Teatro Dis_Play

18 novembre – CESENA (FC) – Nuovo Teatro Carisport

20 novembre – ANCONA – Teatro Delle Muse (NUOVA DATA)

23 novembre – LEGNANO (MI) – Teatro Galleria

25 novembre  CAGLIARI -Opera Music Forum

30 novembre – BASILEA – Musical Theater

01 dicembre – BASILEA – Musical Theater

02 dicembre – LOCARNO – Palaexpo Fevi

09 dicembre – PESCARA – Palasport

11 dicembre – MILANO – Teatro degli Arcimboldi – GRAN FINALE (NUOVA DATA)

I biglietti per le nuove date saranno disponibili in prevendita a partire dalle ore 16.00 di oggi, mercoledì 24 maggio, su Ticketone e prevendite abituali.

Tutte le informazioni sui biglietti su: www.friendsandpartners.it

CS_”ZECCHINO D’ORO SHOW”: domenica 14 maggio al TEATRO LIRICO GIORGIO GABER di MILANO esordisce lo spettacolo live per le famiglie con i bambini del PICCOLO CORO DELL’ANTONIANO.


DOMENICA 14 MAGGIO AL TEATRO LIRICO DI MILANO

PRIMO APPUNTAMENTO SPECIALE LIVE CON LO

Immagine che contiene testo, Carattere, Elementi grafici, logo

Descrizione generata automaticamente

ESORDISCE L’IMPERDIBILE SPETTACOLO INTERATTIVO PER LE FAMIGLIE CON I BAMBINI DEL PICCOLO CORO DELL’ANTONIANO

CHE FARÀ CANTARE E BALLARE INSIEME IL PUBBLICO DI GRANDI E PICCINI

BIGLIETTI IN PREVENDITA!

https://www.ticketone.it/event/zecchino-doro-show-teatro-lirico-giorgio-gaber-16853221/

Domenica 14 maggio al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano alle ore 17.30 primo appuntamento speciale con ZECCHINO D’ORO SHOW.

Lo Zecchino d’Oro con il Piccolo Coro dell’Antoniano, diretto da Sabrina Simoni, mette in scena per la prima volta uno spettacolo teatrale unico nel suo genere dedicato a tutte le famiglie.

Biglietti in prevendita al link: https://www.ticketone.it/event/zecchino-doro-show-teatro-lirico-giorgio-gaber-16853221/

Nasce dalla collaborazione tra Antoniano, Stefano Francioni Produzioni e FriendsTV che riempiranno il teatro con la musica che ha accompagnato l’infanzia di intere generazioni di bambine e bambini, nonne, nonni e genitori facendo ballare e cantare anche le nuove.

Zecchino d’Oro Show, è un evento speciale che racconta, canta, anima, tutto il mondo colorato dello Zecchino d’Oro– spiega la direttrice del coro Sabrina Simoni – Un’esperienza immersiva per la prima volta nei teatri. Un evento che è ancora più speciale da vivere insieme perché sarà in scena proprio nell’anno che festeggia 60 anni di Piccolo Coro dell’Antoniano. Canteremo insieme, condividendo musica, storie, energia, passione ed entusiasmo. Quello che accompagna ogni giorno il coro”.

Una storia sospesa tra sogno e realtà con il Piccolo Coro dell’Antoniano, nei 60 anni dalla sua nascita, in una versione totalmente inedita.

Ci saranno, oltre al Piccolo Coro formato da 54 bambini e bambine tra i 4 e i 12 anni, la band dei Buffycats,idue piccoli attori fratellino e sorellina Gregorio e Sabina e una mascotte d’eccezione: l’anisello Nunù.

Il repertorio musicale è quello di Antoniano.

I ritornelli indimenticabili, i personaggi più amati, dai 44 gatti al Katalicammello e al Panda con le Ali, rivivono in uno show in cui il pubblico è protagonista quanto il cast in palcoscenicouna full immersion a tutto Zecchino per i bambini di oggi e per chi non ha mai perso di vista il bambino dentro sé. Lo spettacolo interattivo trascinerà il pubblico in un’avventurosa caccia al tesoro per trovare gli zecchini d’oro che il Gatto e la Volpe hanno sottratto a Pinocchio. La missione speciale è recuperarli tutti per trovarsi proiettati, tra suggestioni sonore, giochi di luci ed effetti speciali, in quel mondo di musica e canzoni radicato nell’immaginario del nostro Paese.

I veri protagonisti saranno la voglia di divertirsi e di vivere un momento spensierato condiviso in famiglia.

Il Piccolo Coro rappresenta, da sempre, i valori di Antoniano quali l’accoglienza, la solidarietà, l’uguaglianza, la cura dell’umano e l’attenzione ai più fragili.

La musica, il canto, l’arte e la cultura sono lo strumento e il linguaggio universale attraverso il quale diffonderli.

«In Antoniano musica e solidarietà sono unite da sempre – afferma frate Giampaolo Cavalli, direttore dell’Antoniano  Il canto dei bambini e delle bambine del Piccolo Coro è la cifra distintiva di questo legame, il linguaggio universale che tiene insieme mondi apparentemente così distanti. C’è chi ha bisogno di pane, di un piatto di pasta, di una coperta e chi, come i più piccoli che frequentano il nostro centro terapeutico, grazie alla musica riesce a trovare modi inediti per esprimere le sue potenzialità e momenti preziosi di serenità e bellezza. È così che lo Zecchino d’Oro è entrato nelle case facendo cantare famiglie intere, regalando gioia. Lo spettacolo a quasi settant’anni dalla nascita di Antoniano vuole rinnovare questa lunga storia di cura e magia. Perché questa terra non smette di averne bisogno».

La seconda tappa dello “Zecchino d’Oro Show” sarà il 21 maggio al Teatro Regio di Parma (https://www.ticketone.it/event/zecchino-doro-show-teatro-regio-16849536/)

CREDITS ZECCHINO D’ORO SHOW

Organizzatori e produttori: Stefano Francioni Produzioni, FriendsTV e Antoniano

Regia:Morena D’Onofrio

Progetto creativo a cura di: Fausto Massa, Vittorio Ripoli, Fabrizio Palaferri e Angela Senatore

Autori: Fausto Massa, Vittorio Ripoli

Cast: Antoniano – Zecchino d’Oro

Coreografie: Lucrezia Lando

Scenografie: Daniele Tibo

Costumi: Monica Mulazzani – Zecchino d’Oro

Responsabile musicale brani Zecchino d’Oro: Marco Iardella

Sito web Zecchino d’Oro zecchinodoro.org
Pagina Facebook Zecchino d’Oro www.facebook.com/zecchinoofficial

Pagina Instagram Zecchino d’Oro www.instagram.com/zecchinodoro
Piattaforme musicali smi.lnk.to/piccolocoroantoniano

Canale YouTube Zecchino d’Oro www.youtube.com/antonianodibologna

Sito web Antoniano www.antoniano.it
Pagina Facebook Antoniano 
www.facebook.com/antonianodibologna
Pagina Instagram Antoniano 
www.instagram.com/antonianobo

CS_Danza con me


In onda in prima serata il 1° gennaio 2023

Roberto Bolle torna in tv e il nuovo anno di Rai 1 si apre, ancora una volta, con quella che è diventata ormai una bellissima e attesissima consuetudine: il grande show della danza, DANZA CON ME, quest’anno ricco di novità artistiche e tecnologiche, in onda in prima serata il 1° gennaio 2023. “Danza con me” – prodotto da Rai Direzione Intrattenimento Prime Time in collaborazione con Ballandi e Artedanza srl – non è un semplice spettacolo di danza, ma un grande show, un format originale che ha saputo imporsi nell’immaginario collettivo come un classico irrinunciabile. Alla conduzione di questa edizione speciale di “Danza con me”, una coppia inedita: Luca Zingaretti e Cristiana Capotondi, due tra i personaggi più amati dello spettacolo italiano.

CS_”Tale e Quale Show”: la dodicesima edizione


Al via su Rai 1 il varietà condotto da Carlo Conti

(none)

Dieci anni fa su Rai1 prendeva il via uno dei programmi che sarebbe diventato un punto di riferimento per la tv italiana e tra i più amati dal pubblico. E ora è tutto pronto per la dodicesima edizione di “Tale e Quale Show”: il varietà – prodotto in collaborazione con Endemol Shine Italy – prenderà il via venerdì 30 settembre per otto puntate condotte da Carlo Conti in prima serata su Rai 1. 
Dopo il grande successo – televisivo, ma anche “social”- dell’anno scorso, il programma è pronto a tornare in onda, all’insegna di musica, divertimento ed emozioni, anche grazie ai travestimenti firmati dai grandi professionisti che quotidianamente lavorano dietro le quinte, dal trucco al parrucco.
Sarà un cast ben assortito quello che per due mesi darà il meglio di sé dagli studi ‘Fabrizio Frizzi’ di Roma, pronto a mettersi in gioco, sempre con il sorriso sulle labbra: gli Artisti che si esibiranno dallo Studio 5 saranno Elena Ballerini, Rosalinda Cannavò, Samira Lui, Valeria Marini, Alessandra Mussolini, Valentina Persia; Andrea Dianetti, Claudio Lauretta, Gilles Rocca, Antonino e Francesco Paolantoni che avrà, per l’occasione, un personal coach d’eccezione: Gabriele Cirilli, l’attore di casa a “Tale e Quale Show”. Tutti canteranno dal vivo, su basi e arrangiamenti del maestro Pinuccio Pirazzoli.
Confermatissima la super giuria dell’anno scorso, composta dalla “regina” del piccolo schermo Loretta Goggi, da Giorgio Panariello e da Cristiano Malgioglio, ma come nel 2021, anche quest’anno ci sarà un quarto giudice – imitatore, diverso in ogni puntata. Anche gli Artisti avranno la possibilità di partecipare alle votazioni finali dando la propria preferenza al collega che vorranno premiare (senza dimenticare la possibilità di ‘auto-votarsi’).
Anche in questa edizione i telespettatori potranno esprimere le proprie preferenze tramite gli account Facebook e Twitter: le tre esibizioni più ‘acclamate’ da casa porteranno ai tre interpreti rispettivamente 5, 3 e 1 punto.

Al termine di ciascuna puntata il punteggio complessivo più alto decreterà il vincitore di puntata; la classifica generale, data dalla somma dei voti di ogni puntata, porterà all’elezione del “Campione di Tale e Quale Show 12”.
L’ultima puntata, invece, sarà dedicata all’ormai tradizionale “Torneo”: una serata speciale con i migliori Artisti di questa e della passata edizione del programma; in palio il titolo di ‘Campione di Tale e Quale Show 2022’.
I protagonisti, nell’arco del loro percorso, saranno seguiti dai tutor: i “vocal coach” Maria Grazia Fontana, Dada Loi, Matteo Becucci e Antonio Mezzancella e la ‘factor coach” Emanuela Aureli. Non mancheranno, come di consueto, gli ‘imitatori del web’, che potranno mandare alla redazione del programma le proprie ‘originali’ performance e le più divertenti saranno mandate in onda.

Prodotto da Rai1 in collaborazione con Endemol Shine Italy e basato sul format Your Face Sounds Familiar owned by Gestmusic, parte di Banijay Group. @
2011 Gestmusic Endemol S.A.U., “Tale e Quale Show” è scritto da Carlo Conti, Ivana Sabatini, Emanuele Giovannini, Leopoldo Siano, Mario d’Amico, Walter Santillo e Stefania De Finis. Le coreografie sono di Fabrizio Mainini, la scenografia di Riccardo Bocchini, i costumi di Simonetta Innocenti. Produttore Esecutivo Eleonora Iannelli. Regia di Maurizio Pagnussat.

redazione

CS_”Lo Show dei Record”


Sabato 20 agosto in prima serata su Canale 5 va in onda la riproposizione de “Lo Show dei Record“, il programma dei primati del Guinness World Records, prodotto da RTI, in collaborazione con Banijay Italia. Alla guida di uno degli show più curiosi ed eletrizzanti Gerry Scotti.

Dallo Studio 11 di Cologno Monzese, ogni settimana, uomini e donne provenienti da ogni parte del globo sfideranno i propri limiti per entrare nel Guinness World Records 2022. Al centro della scena performance dai diversi sapori e tipologie capaci di appassionare tutta la famiglia, in un un mix di prove spettacolari, ironia e divertimento.

I recordmen non verranno raccontati solo come talenti unici, ma nello show verrà dato spazio e voce anche alle loro storie di vita e alla loro quotidianità. Le spettacolari prove in esterna, verranno realizzate nel mitico Autodromo di Monza, vero tempio della Formula1. Sulle piste dell’autodromo si potrà assistere a performance “infuocate”, record di funambolismo e auto in corsa a tutta velocità.

A raccontare e ad assegnare i record in esterna un duetto d’eccezione: l’inviato Umberto Pelizzari – detentore, nella sua lunga carriera, di record mondiali in tutte le discipline legate all’apneae – e il giudice del Guinness World Records Alan Pixsley, direttamente dal quartier generale di Londra.

Il compito di convalidare e certificare il raggiungimnento effettivo dei vari record realizzati in studio sarà affidato, invece, a due giudici inviati dal Guinness World Records: l’italiano Lorenzo Veltri e l’inglese Sofia Greenacre. 

Oltre a loro, Marco Frigatti, figura storica del programma, sarà in collegamento dalla sede di Londra con la missione di raccontare ogni volta, grazie a delle clip esclusive del Guinness World Records, alcuni record straordinari provenienti da ogni parte del mondo.

Inoltre, in ogni puntata, Gerry Scotti ospiterà un campione sportivo noto per i suoi traguardi raggiunti, che sarà chiamato a cimentarsi in improbabili e bizzarri primati.

CS_’L’Anno che verrà’: dall’Umbria al mondo in musica e comicità


Amadeus ‘orchestra’ il Capodanno da Terni

(none)

E’ l’Umbria, e nello specifico Terni, la spettacolare cornice del Capodanno di Rai1. ‘L’Anno che Verrà’, condotto da Amadeus, accompagnerà il pubblico verso il nuovo anno dalle acciaierie, simbolo del lavoro e della ripartenza. Tra musica, comicità e spettacolo la tradizionale festa del Capodanno di Rai1 verrà trasmessa anche in HD sul Canale 501, farà il ‘giro del mondo’ con Rai Italia, verrà proposta in diretta su Rai Radio1 e in simulcast su RaiPlay. Non mancherà, poi, ‘un abbonato in prima fila’, l’iniziativa di Rai Canone che porterà 5 abbonati tra il pubblico per assistere – live – allo spettacolo realizzato in collaborazione con la Regione Umbria, la Fondazione Carit e il Comune di Terni. 
Il pubblico sarà invitato a trascorrere il 31 dicembre all’insegna del divertimento, della serenità e dell’allegria. Così Terni, con il suo paesaggio straordinario circondato da boschi, borghi e da posti unici al mondo come la Cascata delle Marmore, con la sua storia e le sue tradizioni, dalle 21 circa, non appena terminato il messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica, ospiterà per oltre quattro ore una kermesse che metterà assieme grandi ospiti, sorprese e tanta musica. Il programma ‘orchestrato’ da Amadeus accompagnato da tanti amici artisti vedrà le incursioni di John Vignola e Marcella Sullo dal back stage con interviste nella diretta di Radio1 ed Emanuela Aureli, umbra doc, con la sua simpatia guiderà i telespettatori alla scoperta delle località più suggestive di una tra le regioni più verdi d’Italia. 
Naturalmente il ‘pezzo forte’ sarà il cast, d’eccezione, messo a punto per dare vita a una serata unica e irripetibile. Sul palco allestito alle acciaierie saliranno Massimo Ranieri, Loredana Bertè, Achille Lauro, Orietta Berti, Raf, Cristiano Malgioglio, Gigi D’Alessio, Clementino, Rkomi, Nek, Donatella Rettore, Fausto Leali, i Gemelli di Guidonia, Alba Parietti, Edorado Vianello, Corona, i Los Locos e, per i più piccoli, i protagonisti della fortunata serie animata televisiva di Rai YoYo Pinocchio & Friends e tanti altri. Tutti gli artisti saranno accompagnati da una big band diretta dal Maestro Stefano Palatresi che suonerà dal vivo i più grandi successi del presente e del passato che, grazie alla regia di Stefano Mignucci e di un vivace corpo di ballo, renderanno ancora più suggestiva ed emozionante l’atmosfera.

redazione

CS_“Capodanno in musica” 31 dicembre 2021: in diretta su Canale 5


Venerdì 31 dicembre 2021: dopo la pausa obbligata dello scorso anno e sotto stretta osservanza dei protocolli anti covid-19, torna il grande Capodanno di Canale 5 ospitato a Bari nella cornice unica del Teatro Petruzzelli.
 
A condurre la serata, Federica Panicucci, indiscussa regina della notte di San Silvestro firmata Mediaset, con la partecipazione speciale di Al Bano, uno dei cantautori italiani più famosi nel mondo.
 
A partire dalle 21.00 si avvicenderanno sul palco musicisti e grandi interpreti che hanno fatto la storia della canzone italiana insieme agli artisti che nell’ultima stagione hanno dominato l’airplay radiofonico e trionfato negli streaming.
Il cast, ricco ed eclettico, è formato da Annalisa, Arco, Bianca Atzei, Boomdabash, Alessandro Casillo, Cedraux, Andrea Damante, Roby Facchinetti, Riccardo Fogli, Gemelli Diversi, Mamacita, Emma Muscat, Patty Pravo, Riki, Rocco Hunt, Room9, Federico Rossi, Sergio Sylvestre, Sottotono, Tecla e Alfa, The Kolors, Vegas Jones, Mario Venuti, Vhelade, Michele Zarrillocon la partecipazione straordinaria di Pio e Amedeo.
 
La serata sarà trasmessa a partire dalle 21.00 in diretta su Canale 5 e in contemporanea su Radio 105, R101, Radio Monte Carlo, Radio Subasio, Radio Norba, Radio Bruno e Radio Piterpan.
 
Firmerà la regia Luigi Antonini.

redazione

CS_Su Rai2 “Voglio essere un mago!”|Terza puntata con l’escapologo Andrew Basso e l’illusionista Luca Bono


(none)

Quale squadra di giovani aspiranti maghi rischierà la bocciatura? Continua l’avventura di “Voglio essere un mago!”, con la terza puntata in onda martedì 5 ottobre in prima serata su Rai2.
In questo appuntamento, oltre alle lezioni di Grandi Illusioni con Eleonora di Cocco, il professore Jack Nobile farà riflettere gli aspiranti maghi su cosa significhi essere se stessi, mentre il “magister” Raul Cremona li aiuterà a trovare il loro personaggio scenico.
All’interno del Labirinto della Masone, il più grande al mondo, gli apprendisti avranno inoltre l’opportunità di assistere ad una esibizione seguita da una lezione di Andrew Basso, tra i maggiori escapologi del ventunesimo secolo, star mondiale della magia.
Altro ospite della puntata sarà l’illusionista Luca Bono con le sue colombe.
Le tre casate dovranno infine sfidarsi nell’intricato Labirinto e alcuni apprendisti affronteranno gli esami di sbarramento. 
A vigilare su tutto e tutti, uno dei più grandi e famosi illusionisti al mondo: Silvan, “il mago dei maghi”.

Redazione


CS_Ecco i 12 ‘apprendisti’ del talent “Voglio essere un mago!”

Dal 21 settembre in prima serata su Rai2

(none)

Sta per avere inizio una grande avventura in un suggestivo e fiabesco castello dove tutto è possibile: “Voglio essere un mago!” – il nuovo reality-talent prodotto da Rai2 in collaborazione con Stand by me, da un’idea di Cristiana Farina e Ennio Meloni – in onda dal 21 settembre per cinque prime serate avrà come protagonisti 12 “teen wizard” provenienti da tutta Italia, d’età tra i 14 e i 19 anni. I ragazzi scelti per questa edizione sono: Pasquale Guercia (16, Salerno); Luca Funzione (18, Sarzana – SP); Giulia Serafin (17, Treviso); Giuseppe Capitolino (15, Cleto – CS); Marco Loffredo (17, Napoli); Silvia Lollino (18, Varese); Giulia Mangialomini (16, Castelvetrano -TP); Giorgio Andolfatto (16, Torino); Elettra Tercon (17, Ferrara); Christian Ceresera (18, Brescia); Daniel Motta (17, Villasanta – MB); Matilde Carioli (14, Bergamo). Questi giovanissimi “apprendisti” hanno caratteri e personalità diverse ma sono accomunati da un’unica grande passione: l’arte della magia. Saranno divisi in tre casate –  le Volpi Rosse, le Piume D’Oro e gli Abisso Blu – studieranno e perfezioneranno le arti magiche, si sfideranno per superare gli esami ed evitare la bocciatura: solo alcuni di loro conquisteranno il diploma di mago, e il migliore si aggiudicherà la bacchetta d’oro. Ma ben presto anche i “Babbaloni” busseranno alle porte del Castello. Chi sono? Giovani influencer estranei al mondo della magia ma veri e propri “maghi dei social”. Intanto, è già iniziato il toto-nomi sul web per svelarne le identità. Dal 9 settembre sarà disponibile online la pagina RaiPlay  dedicata al programma, https://www.raiplay.it/programmi/voglioessereunmago/, dove si potranno vedere in esclusiva le storie dei giovani maghi protagonisti, i loro sogni e le loro aspettative; una sfida per acquisire capacità tecniche e artistiche, ma soprattutto  per imparare a vedere le difficoltà come un’occasione per migliorarsi e superare i propri limiti.

Redazione

CS_Su Rai3 “Io li conoscevo bene”


Quattro appuntamenti con Maurizio Costanzo e Pino Strabioli

(none)

Maurizio Costanzo e Pino Strabioli raccontano in modo inconsueto e sorprendente i grandi protagonisti dello spettacolo italiano del Novecento. Un’avvincente conversazione in cui Strabioli, raffinato conoscitore di teatro e di spettacolo, stimola i ricordi personali e inediti di Costanzo, che quei grandi personaggi ha “conosciuto bene” e ha frequentato a lungo, dal punto di vista professionale e umano, grazie alla sua lunga esperienza da cronista del varietà a inventore del talk-show italiano, nonché impareggiabile talent-scout. Quattro puntate, a partire da lunedì 23 agosto alle 23.15 su Rai3, per un racconto arricchito da ospiti e testimonianze, oltre che dai preziosi filmati delle Teche Rai.
Si ripercorrono così le vicende umane e professionali di indimenticabili ma ancora attualissimi personaggi come Paolo Villaggio, Marcello Mastroianni, Carmelo Bene, Enrico Vaime.
Si comincia lunedì con Paolo Villaggio che Maurizio Costanzo non solo ha “conosciuto bene”, ma lo ha addirittura scoperto e lanciato. Dopo averlo visto per la prima volta recitare in un teatrino di Genova, mentre era ancora semplice impiegato in una grande azienda, gli offre un contratto per il suo cabaret di Roma e lo fa debuttare in televisione nello storico programma Quelli della domenica (1968). Si ripercorrerà la vicenda umana e professionale del geniale inventore di personaggi ormai diventati “maschere”, come Fracchia e Fantozzi, nonché straordinario attore, diretto da registi come Monicelli, Fellini e Strehler, premiato anche con il Leone d’Oro alla carriera al Festival di Venezia. Completeranno il racconto le testimonianze del figlio Pierfrancesco e di Milena Vukotic, indimenticabile “signora Pina” nei film di Fantozzi.