sport

“Gilles Villeneuve – L’Aviatore”, il pilota che fece rivivere la leggenda di Nuvolari


Rai Documentari racconta la storia di uno dei piloti simbolo della Ferrari

(none)

A 40 anni dalla sua scomparsa, Rai Documentari dedica a Gilles Villeneuve una prima serata speciale il 10 maggio alle 21.20 su Rai 2 con “Gilles Villeneuve – L’Aviatore”: la vita e la storia di uno dei piloti simbolo della Ferrari, morto durante le prove di qualificazione del Gran Premio del Belgio del 1982 e ricordato ancora oggi come uno dei più coraggiosi e amati di sempre. Una coproduzione Sonne Film e K+ in collaborazione con Rai Documentari per la regia di Giangiacomo De Stefano, anche autore insieme a Federico Fava e Valentina Zanella, e con il sostegno di Emilia-Romagna ed il supporto di Emilia-Romagna Film Commission, “Gilles Villeneuve – L’aviatore” ripercorre, con la voce narrante di Ivano Marescotti, la vita del pilota canadese e racconta, attraverso interviste, materiale di repertorio e animazioni, le corse che lo hanno visto protagonista, le sue incredibili prestazioni e i retroscena ad esse collegate. Maranello, agosto 1977. 25 anni con le misure di un fantino, 1.56 di altezza, 50 kg di peso: è il canadese Gilles Villeneuve il nuovo pilota della Ferrari che prende il posto di Niki Lauda. Da campione di motoslitte in Canada alle auto da corsa, Gilles Villeneuve ha portato il suo stile di guida “eccezionale” nel Circus della Formula 1. Scegliendo l’allora sconosciuto Villeneuve dopo Lauda, Enzo Ferrari fa una scommessa con se stesso e scopre che il canadese ha le stesse cifre del DNA di Nuvolari, quelle di un uomo senza paura. Sboccia un grande amore. Villeneuve è un diamante grezzo con cui il Drake può dimostrare al mondo di essere ancora un grande scopritore di talenti e costruire quel mito del Cavallino che è stato sempre il suo obiettivo. Filo conduttore del documentario, il rapporto che l’Italia dei motori intrecciò con Villeneuve dalla fine degli anni ’70 fino al 1982, quando, con le sue leggendarie imprese automobilistiche, contribuì ad alimentare la cosiddetta “febbre Villeneuve”, una passione senza pari che coinvolse milioni di italiani. Una carriera unica in un periodo storico della Formula 1, tanto leggendario, quanto doloroso per le tante perdite: Tom Pryce, Ronnie Peterson, Patrick Depailler, Riccardo Paletti. Un carattere indomito, esuberante al volante, nella vita privata Villeneuve è di poche parole e di poche ma solide amicizie, un po’ alieno in un mondo pieno di mondanità e spensieratezza. La sua famiglia sempre accanto a lui, nel motorhome parcheggiato in fondo al paddock. A tracciare il profilo del pilota canadese, colleghi e campioni del calibro di Renè Arnoux, Bruno Giacomelli e Jody Scheckter, ma anche indimenticabili protagonisti della Scuderia Ferrari come l’Ingegnere Mauro Forghieri e firme storiche del giornalismo sportivo italiano come Pino Allievi ed Ezio Zermiani. Un ritratto impreziosito da testimonianze e aneddoti di chi ha lavorato al suo fianco, dai meccanici del team Ferrari a Renata Nosetto, la prima donna capo ufficio stampa in F1. Con 68 Gran Premi disputati, 6 vittorie, 13 podi, Gilles Villeneuve non ha avuto bisogno di vincere un mondiale per entrare nella storia della Formula 1 e nel cuore di tanti, tantissimi appassionati. “Gilles Villeneuve – L’Aviatore” è una coproduzione Sonne Film e K+ in collaborazione con Rai Documentari per la regia di Giangiacomo De Stefano, anche autore insieme a Federico Fava e Valentina Zanella, realizzato con il sostegno di Regione Emilia-Romagna e la collaborazione del Comune di Imola per le riprese sul circuito dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari. Il documentario dall’8 maggio disponibile anche su RaiPlay.

redazione

CS_Tokyo2020, le Paralimpiadi in esclusiva Rai


150 ore live, tra Rai2 e Raisport+HD, streaming e on demand su RaiPlay e la notte di Radio1

(none)

Tredici ore al giorno di racconto in diretta, tra Rai2 e Raisport+HD, la possibilità, in caso di contemporaneità di eventi, di spostarsi anche sul canale 58 del digitale terrestre, Raisport SD, due rubriche dedicate, lo streaming e l’on demand su RaiPlay per non perdere nemmeno un minuto delle emozioni che le Paralimpiadi di Tokyo riserveranno.
L’offerta Rai, per l’edizione paralimpica numero XVI (la prima fu a Roma, nel 1960), quella con la rappresentativa azzurra più numerosa di sempre (113 atleti, in maggioranza donne, 60), in esclusiva assoluta per l’Italia, sarà una narrazione lunga due settimane e più di 150 ore, a partire dalla Cerimonia di apertura, in programma martedì 24 e in onda su Rai2 a partire dalle 13.00, con Bebe Vio e Federico Morlacchi nel ruolo di portabandiera per l’Italia.
Da mercoledì 25, invece, con l’inizio delle competizioni, spazio al racconto in diretta, diviso tra Rai2, in onda dall’1.50 alle 10.10 e Raisport+HD, dalle 10.10 fino al termine della giornata di Tokyo, intorno alle 15.30. Dalle 15.30 alle 17.30, invece, senza soluzione di continuità, ancora sul canale tematico raggiungibile al 57 del digitale terrestre, la sintesi delle gare. 
Infine, per approfondire i temi, per rivivere le emozioni e dare voce ai protagonisti, una doppia rubrica, su Rai2, a partire dalle 17.20: prima “Paralimpiche emozioni”, con Lorenzo Roata e Carlo Di Giusto, che offriranno un’analisi tecnica dettagliata della giornata appena trascorsa, e poi “O Anche No – Stravinco per la vita”, otto minuti di riflessioni sull’evento paralimpico, in una striscia quotidiana, realizzata in collaborazione con Rai Sport, Rai per il Sociale e Rai Pubblica Utilità, condotta da Paola Severini Melograni assieme a tanti ospiti legati al mondo della disabilità, dello sport, della politica e non solo. Il tutto, in streaming live e, al termine di ogni giornata di gare, anche on demand, sarà totalmente fruibile anche su RaiPlay.
Il team leader della spedizione di Raisport, che potrà contare, oltre che su Roata e Di Giusto, su altri undici tra telecronisti e conduttori e su altri tre commentatori tecnici, sarà Riccardo Pescante, con Luca Di Bella, Maria Barresi e Claudio Arrigoni, uno dei giornalisti da sempre più attenti alle vicende del mondo paralimpico che commenteranno l’atletica e Tommaso Mecarozzi e Arianna Secondini che invece racconteranno il nuoto, le due discipline che occuperanno la maggior parte del palinsesto. Stefano Rizzato e Pierangelo Vignati saranno le voci del ciclismo, mentre Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta quelle del sitting volley. Il racconto delle altre discipline, invece, sarà affidato a Dario Di Gennaro, Lorenzo Leonarduzzi ed Enrico Cattaneo.
Due, infine, i conduttori che si alterneranno dallo studio centrale di Milano, Simone Benzoni ed Edi Dembinsky.
Sei ore di diretta al giorno, da mezzanotte alle sei del mattino, con la conduzione da studio di Sandro Fioravanti, il racconto in diretta delle gare, le interviste ai protagonisti, i commenti; e poi, collegamenti e servizi in ogni edizione del Giornale Radio, aggiornamenti, approfondimentie”incursioni” nelle trasmissioni della rete. Anche l’impegno di RaiRadio1, e del Gr1 diretto da Simona Sala, per l’edizione 2020 delle Paralimpiadi, da martedì 24 agosto sarà totale, nel solco di una tradizione che si rinnova, da Londra 2012 passando per Rio, l’edizione dei record, finora, della spedizione azzurra, che in questa circostanza, per la prima volta, sarà composta in maggioranza da atlete.
Alla programmazione televisiva e on demand, garantita da Rai2, Raisport, Rai Per il Sociale e RaiPlay, la Rai aggiunge, quindi, anche quella di Radio1, nel solco della propria mission di Servizio Pubblico, con una programmazione in voce che, dal 24 agosto al 5 settembre, sarà di oltre 130 ore

Redazione

CS_”Record, Speciale Paralimpiadi, su Rai2″ 14 storie straordinarie, di sport e di vita, anche su RaiPlay


14 storie straordinarie, di sport e di vita, anche su RaiPlay

(none)

Un racconto scandito in quattordici capitoli, tanti quanti sono i protagonisti, presentati da Nadia Bala, Andrea Fusco e Maurizio Ruggeri, in una produzione Rai Nuovi Formati. Dopo il successo ottenuto durante Tokyo2020, con una media di 1 milione e 362 mila spettatori, e uno share del 14,5%, torna “Record, Speciale Paralimpiadi”, in onda martedì 24, alle 16.10 su Rai2, subito dopo la Cerimonia di Apertura dei Giochi, e in replica a mezzanotte, per conoscere meglio chi, dalla disabilità, ha tratto la forza e il coraggio per nuove possibilità.
Le singole storie – da quella di Alex Zanardi, che sarebbe stato il capitano della spedizione azzurra a Tokyo, a Bebe Vio, portabandiera dell’Italia assieme a Federico Morlacchi, da Simone Barlaam a Ellie Simonds, fino a Monica Contraffatto – saranno invece disponibili su RaiPlay.

Redazione

Il 25 e 26 agosto in Versilia la NAZIONALE CANTANTI affianca l’Associazione OLIMPIADI DEL CUORE Onlus per la due giorni di solidarietà “MATTONE DEL CUORE”


La NAZIONALE CANTANTI

affianca per il quinto anno

l’Associazione OLIMPIADI DEL CUORE Onlus

fondata da Paolo Brosio

PER LA DUE GIORNI DI SOLIDARIETÀ

“MATTONE DEL CUORE”

Il 25 e 26 agosto in VERSILIA

con i big di musica, sport, spettacolo e tv

APERTE LE PREVENDITE

La NAZIONALE CANTANTI, che quest’anno festeggia 40 anni di attività umanitaria, il cui attuale Presidente è Enrico Ruggeri, affianca per il quinto anno consecutivo l’Associazione OLIMPIADI DEL CUORE Onlus, fondata da Paolo Brosio, nell’organizzazione della due giorni di solidarietà “MATTONE DEL CUORE” che si terrà il 25 e 26 agosto in Versilia.

La Nazionale Cantanti, con l’Associazione “La Partita del Cuore – Umanità senza Confini” ONLUS, mette a disposizione dell’evento l’SMS solidale 45527 (attivo dal 20 agosto al 20 settembre).

Il ricavato verrà devoluto a sostegno del progetto del Primo Ospedale di Pronto Soccorso di Medjugorje, che sarà di primaria utilità sociale e sanitaria non solo per i pellegrini cristiani provenienti da tutti i paesi del mondo ma anche per i residenti musulmani bosniaci, serbi cristiani ortodossi e quelli cattolici croati. In un momento di grandi tensioni in tutto il mondo per i conflitti fra le diverse etnie e religioni, questo nuovo e primo ospedale di pronto soccorso della storia di Medjugorje rappresenta un grande messaggio di pace e solidarietà internazionale.

La prima giornata si svolgerà mercoledì 25 agosto nello storico Twiga di Marina di Pietrasanta con il Gran Galà “Dinner del Cuore” (inizio 21.30).

Giovedì 26 agosto, invece, l’evento si sposterà per l’aperitivo allo Stabilimento Balneare Alpemare di Forte dei Marmi di Andrea e Veronica Bocelli (già dall’anno scorso sostenitori del progetto) e a seguire nella splendida Villa Bertelli (a 300 mt di distanza) con la serata “Canzone del Cuore”. Le prevendite sono disponibili su Ticketone https://www.ticketone.it/eventseries/la-canzone-del-cuore-2968451/.

Saranno 48 ore in cui, agli artisti che fanno parte della Nazionale Cantanti, in primis il Presidente Enrico Ruggeri che è attualmente in tour ma offrirà un concerto speciale per l’occasione, si alterneranno molti altri grandi nomi della musica italiana, personaggi dello sport, dello spettacolo e della televisione, in due serate speciali che hanno gli occhi puntati sulla solidarietà.

Ecco i primi nomi confermati: ALBANO, ANDREA BOCELLI, ANGGUN, ENRICO RUGGERI, FAUSTO LEALI, FEDERICA CARTA, IVANA SPAGNA, JO SQUILLO, LEONARDO PIERACCIONI, LUISA CORNA, MYDRAMA, PAGO, PAOLO VALLESI, SANDRO GIACOBBE, SINISA MIHAJLOVIC ALYS.

Info e prenotazioni booking@olimpiadidelcuore.it

Le due giornate sono organizzate con il patrocinio del Comune di Forte dei Marmi e la collaborazione della Regione Toscana e degli assessorati al turismo e allo sport. Con il sostengo di Nazionale Cantanti, Partita del Cuore, Twiga e Givova.

Redazione

CS_Magica Vanessa Ferrari, vola in finale sulle note di “Con te partirò”


Vanessa Ferrari in finale nel corpo libero, Simone Biles è dietro: "Anche  alla mia età si può puntare alla medaglia" - la Repubblica

Emozionante l’esercizio della Ferrari sulle note di “Con te partirò” esaltate dalla voce del tenore Fabio ArmiliatoTokyo, 28 luglio 2021 – La ginnasta artistica Vanessa Ferrari incanta il mondo e vola in finale. Vanessa sta affrontando la sua quarta Olimpiade a Tokyo e, grazie ad uno straordinario esercizio di corpo libero, ha ottenuto nella prima prova un punteggio di 14.166 che l’ha posizionata al vertice della classifica della suddivisione, ottima chiave d’accesso alla finale a otto.Vanessa Ferrari è stata autrice di una prestazione davvero impeccabile: una splendida esecuzione sulle note della celebre canzone “Con te partirò” in un arrangiamento inedito con la voce del grande tenore Fabio Armiliato, che ha esaltato e arricchito di emozione l’esercizio della campionessa  italiana.Il mondo intero è rimasto incantato e Vanessa Ferrari è balzata in testa alla classifica per l’accesso alla finale del prossimo 2 Agosto.“Emozionatissimo di vedere Vanessa volare sulle note della mia voce nel bellissimo arrangiamento creato per l’occasione dal maestro Maurizio Campo della canzone “Con te partirò” con la violinista Francesca Quaranta” ha dichiarato Fabio Armiliato, “Vanessa è stata magica e ora attendiamo con trepidazione la finale”.“Con te partirò” è uno dei maggiori successi internazionali della musica italiana: scritta da Lucio Quarantotto con la musica di Francesco Sartori, portata al trionfo mondiale da Andrea Bocelli.

Redazione

CS_Le Olimpiadi di #Tokyo2020 nel weekend sportivo di Radio1 | Focus su ciclismo, basket, scherma e pallanuoto


(none)

Sabato sport del 24 luglio sarà presentato da Nico Forletta. Apertura alle 16, dopo la diretta da Tokyo, per parlare soprattutto di Olimpiadi, con due giornalisti e scrittori: Gianni Merlo e Valerio Iafrate. Poi, riflettori puntati su ciclismo (Saronni e Zanin ai nostri microfoni), pallavolo con Massimo Bellano, ct della nazionale femminile U20, recentemente campione del mondo e tennis, con Corrado Barazzutti. Infine, approfondimenti dedicati al calciomercato e alla NBA, fino alla chiusura alle 19. Domenica sport del 25 luglio sarà presentata sempre da Nico Forletta. Luce rossa on air in studio dalle 16, dopo la diretta da Tokyo, per un atro appuntamento dedicato principalmente alle Olimpiadi. In evidenza, le discipline protagoniste della giornata giapponese: quindi riflettori puntati sul ciclismo femminile con ai  microfoni Imelda Chiappa, argento ad Atlanta 1996 e scherma, con la bi-campionessa olimpica Elisa Di Francisca. E ancora la pallanuoto, andando a rievocare lo storico oro di Barcellona 1992 con Ratko Rudic (ct di quella nazionale) e Mario Fiorillo (capitano), per finire con il basket, con Carlo Recalcati e Giacomo Galanda, protagonisti della medaglia d’argento ad Atene 2004. Infine, fino alla chiusura alle 19, approfondimenti dedicati al calcio di Serie A e di Serie B. 

Redazione

CS_Su Rai1 “Sogno Azzurro, la strada per Wembley” Un docu-film “dentro” la vittoria


(none)

A pochissimi giorni dalla finale di Euro 2020 arriva il film inedito che racconta, attraverso immagini mai viste, come l’Italia è diventata Campione D’Europa: è “Sogno Azzurro, la strada per Wembley”, un progetto della Direzione Sviluppo Nuovi Formati, che andrà in onda giovedì 15 luglio alle 20.30 su Rai1. Un docu-film che ripercorre la cavalcata vittoriosa degli Azzurri di Mancini, dalla partita d’esordio fino alla finale contro l’Inghilterra. Una troupe ha vissuto per un mese insieme agli Azzurri, per portare gli spettatori dentro la vita dei calciatori e di tutti i componenti dello staff, tra allenamenti, partite, viaggi e festeggiamenti. Un’avventura raccontata attraverso le voci dei protagonisti, che hanno confidato alle telecamere sogni, gioie, dolori e speranze.
“Sogno Azzurro, la strada per Wembley – dice Pierluigi Colantoni, Direttore Sviluppo Nuovi Formati Rai – è il completamento di un progetto iniziato un anno fa insieme alla Figc, per raccontare l’avvicinamento della Nazionale agli Europei attraverso le 4 puntate di Sogno Azzurro, andate in onda nei giorni immediatamente precedenti all’Europeo, portando in una delle fasce orarie più importanti della prima rete generalista il nuovo linguaggio televisivo della docu-serie.” 

Redazione

CS_Euro2020, Bizzotto-Serra per la finale Racconteranno Italia-Inghilterra su Rai1


(none)

Saranno Stefano Bizzotto e Katia Serra a raccontare, su Rai1, Italia-Inghilterra, la finale di Euro2020, in sostituzione di Alberto Rimedio e Antonio Di Gennaro. Il bordocampo sarà, come sempre, di Alessandro Antinelli, mentre le interviste ai protagonisti verranno gestite da Fabrizio Tumbarello, che sostituirà Aurelio Capaldi. Il collegamento con Wembley inizierà alle 20.30, subito dopo il Tg1, preceduto dall’introduzione di Paola Ferrari, Claudio Marchisio e Luca Toni, nello studio allestito da Raisport sulla terrazza dell’Auditorium RAI del Foro Italico. La coppia Bizzotto-Serra ha già commentato, in questa edizione degli Europei, sei partite, ultima il quarto di finale Repubblica Ceca-Danimarca.

Redazione

Euro2020, Rai1: super weekend con gli Azzurri, Ronaldo e la Roja


Sabato la supersfida Portogallo-Germania, domenica Italia-Galles

(none)

Con la certezza dell’approdo agli ottavi, ma con l’obiettivo del primo posto nel girone A, per garantirsi l’ottavo del 26 giugno a Wembley contro la seconda del gruppo C – obbligatorio non perdere – gli Azzurri di Roberto Mancini torneranno in campo domenica pomeriggio, 20 giugno, alle 18.00, allo Stadio Olimpico di Roma, contro il Galles di Gareth Bale che, invece, dovrà difendere il secondo posto dal tentativo di aggancio della Svizzera, impegnata contemporaneamente a Baku contro la Turchia. Italia-Galles (diretta Rai1, telecronaca di Alberto Rimedio e Antonio Di Gennaro, interviste di Alessandro Antinelli, Aurelio Capaldi e Andrea Riscassi, studio esterno con Enrico Varriale e Claudio Marchisio, presentation con Paola Ferrari, Luca Toni e Marco Tardelli) arriverà in conclusione di un weekend di calcio straordinario, che sabato 19, sempre su Rai1, vivrà, in successione, due momenti tanto appassionanti quanto delicati.
Alle 18.00, in diretta da Monaco di Baviera, con il racconto di Stefano Bizzotto e Katia Serra, per la seconda giornata del gruppo F, la Germania cercherà di riprendersi dallo shock della sconfitta all’esordio contro la Francia, ma di fronte troverà il Portogallo di Cristiano Ronaldo, che con un successo blinderebbe il primo posto nel raggruppamento di ferro dell’Europeo.
Alle 21, invece, nella fornace della “Cartuja”, conclusione del secondo turno per il gruppo E: dopo lo 0-0 all’esordio contro la Svezia per la Roja e la clamorosa sconfitta contro la Slovacchia per Lewandowski e compagni, Spagna-Polonia è già uno spareggio. La telecronaca del match, in diretta da Siviglia, sarà di Dario Di Gennaro e Andrea Agostinelli.

Redazione

CS_Champions League: in esclusiva in chiaro il ritorno dei quarti “PSG-Bayern Monaco”


Martedì 13 aprile, alle ore 21.00, su Canale 5 torna la Champions League. In esclusiva in chiaro, il ritorno dei quarti di finale “Paris Saint Germain-Bayern Monaco”.
 
In diretta dallo stadio Parco dei Principi di Parigi, andrà in scena la super-sfida tra i francesi del fenomeno Mbappè e i campioni d’Europa in carica del Bayern, in una sorta di rivincita della scorsa finale vinta dai tedeschi 1-0. All’andata, in Germania, il PSG si è imposto per 2-3. La telecronaca della partita è affidata a Pierluigi Pardo con il commento tecnico di Massimo Paganin.
 
A seguire, sempre sulla rete diretta da Giancarlo Scheri, “Champions League Live”, post-partita condotto da Alberto Brandi con ospiti in studio Fabrizio Ravanelli, Bernardo Corradi, Sandro Sabatini e Graziano Cesari per tutti i casi da moviola.
 
Il grande calcio prosegue sulle reti Mediaset anche nella giornata di mercoledì 14 aprile, con “Pressing Champions League” alle ore 23.50, su Italia 1.
Le immagini e i gol della due giorni di calcio europeo, con ampie sintesi di “Liverpool-Real Madrid” e “Borussia Dortmund-Manchester City”, sono commentati in studio da Giorgia Rossi, con ospiti Massimo Paganin, Mino Taveri e Graziano Cesari per i casi arbitrali.
 
Inoltre, giovedì 15 aprile, alle 23.30 sul canale 20 spazio a “Pressing Champions League Highlights”, con il meglio delle quattro partite giocate martedì e mercoledì.
 
Tutti gli appuntamenti sono in live streaming su www.sportmediaset.it e sull’app SportMediaset.

Redazione