Spotify

FRANCES P: Una voce black e una chitarra acustica danno vita a “No regrets”, l’EP d’esordio della giovanissima cantautrice sarda|4 brani dall’anima R&B e soul|


Comunicato Stampa

“NO REGRETS”
l’esordio discografico della cantautrice R&B/soul
FRANCES P

Frances P - No regrets 01.jpg

“No Regrets” è l’EP d’esordio della giovanissima Frances P, nome d’arte dietro cui si cela la cantautrice Francesca Pirasuna voce black accompagnata da una chitarra acustica.

Lavoro in bilico fra l’R&B e il soul, fra brani più aggressivi ed altri più soffusi,“No Regrets” è registrato interamente in acustico, voce e chitarra, con sovraincisioni minime: l’obbiettivo è quello di puntare all’essenzialità, all’emozionalità della esecuzione live, da buona tradizione blues.

«Ho voluto mantenere la semplicità con cui ho composto le canzoni in camera mia. Ho deciso di registrarlo da una faccia già amica, Andrea Cutri, una persona di cui mi fido ciecamente, un professionista del settore».

L’EP prende il nome dal brano “No regrets like mama”, il primo scritto da Frances P nel 2016, ispirata da Paolo Nutini.

«Scrissi nel 2016 “No regrets like mama”, sicuramente la canzone a cui sono più legata perché parla del mio più grande mentore: mia madre. Ricordo di averlo scritto di getto subito dopo aver ascoltato “Scream” di Paolo Nutini; lui, Stevie Wonder e Ed Sheeran sono gli artisti a cui mi ispiro maggiormente».

A completare l’EP, altri tre brani: la malinconica “Overwhelmed”, l’energica e sfrontata “I didn’t ask you to come” e la delicata ballad posta a chiusura dell’EP, “Growing pain”, che saluta l’ascolto di “No Regrets” con una nota agrodolce.

«“Overwhelmed” l’ho scritta in un periodo di grande confusione emotiva, infatti il titolo significa “sopraffatto”. Molto spesso mi sento un’anima sperduta, bloccata. In un giorno d’estate, non riuscendo più portare il peso ogni giorno con me, decisi di buttare giù “Overwhelmed”, sputando tutto fuori. “I didn’t ask you to come”, invece, nasce dal mio modo di approcciarmi all’amore. Spesso non penso che sia io a rincorrere qualcuno ma che quella determinata persona, in un modo o nell’altro, venga da me per farmi innamorare e illudere: da qui, appunto, “non ti ho chiesto io di venire”. La canzone che chiude l’EP, “Growing pain”, è forse la più impulsiva. Non mi sento di volerne parlare nel dettaglio ma, a volte, ci sono persone con cui ci si sente semplicemente distante, e il buco al petto che mi ha fatto provare quella distanza ha dato vita al brano: tutto è venuto da sé».

La cover dell’EP è opera dell’artista Salvatore Zoncheddu.

«Per la copertina dell’EP ho voluto espressamente il contributo di Salvatore Zoncheddu, un artista fenomenale il quale si è mostrato fin dal primo momento disponibile e pronto a rimboccarsi le maniche: pieno di fantasia e grinta da vendere».

DOVE ASCOLTARE “NO REGRETS”

SPOTIFY
https://open.spotify.com/album/1rRyLSBIXw9ce5ydGKREwT?si=V4FRRHJjQCGQZJ48IGNjAQ&fbclid=IwAR3cUU5SKxidFDRUcQC0XXVQDTo4K7JGazH_QF-c6Xc1t9RlktaWoSZNUQc

iTUNES
https://itunes.apple.com/it/album/no-regrets-ep/1440540337?fbclid=IwAR2lC1pXRUL4twigCd2f9n2l–Slh9zXudGEgGnG4-182VtjsxPCZFIfL0A

YOUTUBE MUSIC
https://music.youtube.com/playlist?list=OLAK5uy_mNdq6fGooYX0h_hi2R2wRqpeDz2V9mYdM

“NO REGRETS” su Soundcloud
https://soundcloud.com/user-17535100/sets/no-regrets/s-BBT3N

Frances P 01.jpg

EMBED CODE per la condivisione
http://a%20href=

Redazione

#MUSICA: Lauv supera 30 milioni di streams con “There’s No Way” feat. Julia Michaels


 Lauv – “There’s Now Way”

feat.

Julia Michaels

Superati i 30 milioni di streams su Spotify per la nuova hit dell’autore di I Like Me Better

Ari Staprans Leff aka LAUV, 23 anni, autore, cantante produttore, è una delle nuove stelle del panorama artistico internazionale.

Agli inizi della sua carriera ha preferito lavorare come autore e cantante per artisti noti e tra queste esperienze possiamo citare il featuring nel recente singolo di Dj Snake, “A Different Way”, successo mondiale che ha raggiunto il disco d’oro anche in Italia a metà Aprile; è stato co-autore di “No Promises”, successo globale di Cheat Codes & Demi Lovato e anche di “Boys” per Charlie XCX.

La sua popolarità nel web cresce a dismisura grazie al suo singolo “I Like Me Better“: supera mezzo miliardo di streams diventando una hit mondiale ed arrivando a totalizzare più di un miliardo di streams complessive come artista Spotify.

There’s No Way” è il suo nuovo disco featuring Julia Michaels: con oltre 30 milioni di streams Spotify e il supporto di importanti network radiofonici a livello mondiale si appresta a diventare l’ennesima hit dell’artista americano!

 

Redazione

NOTA INFORMATIVA / GAZZELLE: CON UN POST SUI SUOI SOCIAL IL CANTAUTORE ROMANO ANNUNCIA L’USCITA DEL NUOVO SINGOLO “SOPRA” VENERDÌ 12 OTTOBRE”!


 

 gazzelleCon un post sui suoi social, GAZZELLE ha annunciato che venerdì 12 ottobre uscirà il nuovo singolo “Sopra”, in attesa dell’arrivo del nuovo disco!

Questo il link per il pre-save del brano su Spotify e il pre-order: https://artistfirst.lnk.to/Gazzelle-Sopra

 

 

 

 

Redazione

MUSICA : Sfera Ebbasta ancora al top della Hit parade Album – 2° Claudio Baglioni, 3° Ermal Meta, 4° Fabrizio Moro


Hit parade, Sfera Ebbasta ancora al top

Come riporta l’Ansa é ancora Sfera Ebbasta con il suo album Rockstar a dominare la hit parade di questa settimana degli album piu’ venduti in Italia secondo la classifica Fimi/Gfk. Il re del trap, genere di maggiore tendenza dell’hip-hop, è divenuto un fenomeno dopo aver registrato un record italiano, ovvero a 24 ore dall’uscita dell’album aveva totalizzato oltre 8 milioni di riproduzioni su Spotify, entrando con 7 tracce nell’ambita Global Chart, classifica planetaria del servizio di streaming dove per parecchio hanno figurato quattro dei suoi nuovi brani, Cupido featuring Quavo, Rockstar, Sciroppo featuring DrefGold e Ricchi x sempre. Forse è ancora l’effetto Sanremo, ma Claudio Baglioni entra direttamente in classifica al secondo posto della hit, con il suo nuovo album “50 – Al centro”, raccolta di 50 successi che hanno costellato 50 anni di carriera dell’artista. Resta invece saldo sul podio in terza posizione Ermal Meta con Non abbiamo armi. Anche Fabrizio Moro con Parole rumori e anni rimane fermo al quarto posto.

Redazione

EMMA: oggi al via il PRE-ORDER su ITUNES e il PRE-SAVE su SPOTIFY di “ESSERE QUI”, il nuovo album in uscita venerdì 26 gennaio!


EMMA

EMMA_cover ESSERE QUI_b

OGGI al via il PRE-ORDER su ITUNES

e il PRE-SAVE su SPOTIFY del NUOVO ALBUM

“ESSERE QUI”

IN USCITA IL 26 GENNAIO

IN RADIO IL PRIMO SINGOLO “L’ISOLA”

e ONLINE su VEVO il VIDEO del brano girato per le strade di NEW YORK

http://vevo.ly/VPaPeb

Parte oggi, lunedì 8 gennaio, il pre-order su iTunes e il pre-save su Spotify di “ESSERE QUI” (https://umi.lnk.to/esserequi), il nuovo album di inediti di EMMA in uscita il 26 gennaio.

Questa la tracklist di “Essere qui”“L’isola”, “Le ragazze come me”, “Sottovoce”, “Mi parli piano”, “Effetto domino”, “Le cose che penso”, “Portami via da te”, “Luna e l’altra”, “Malelingue”, “Sorrido lo stesso”, “Coraggio”

Essere qui” è il sesto album di inediti di Emma, prodotto da lei insieme a Luca Mattioni e in uscita con Universal Music.

Il disco vanta le collaborazioni musicali di Enrico “Ninja” Matta, Paul Turner, Adriano Viterbini, ed è stato mixato e registrato da Matt Howe alle Officine Meccaniche di Milano.

“L’isola”, scritto da Roberto ANGELINIGigi CANU e Marco BARONI dei Planet Funk, è il singolo attualmente in radio che anticipa la pubblicazione dell’album.

“L’isola”prodotto da Emma stessa insieme a Luca Mattioni,  rappresenta l’anima più attuale di Emma: un sound internazionale che unisce pop, elettronica e funk.

Il video de “L’Isola”, online al seguente link http://vevo.ly/VPaPeb, è stato diretto da LUKASZ PRUCHNIK, sotto la direzione creativa di Paolo Stella ed Emma Marrone e quella esecutiva di Guja Quaranta, e mostra una Emma positiva e sorridente per le strade di NEW YORK.

 Redazione

Per acquistare o ascoltare “L’isola”https://umi.lnk.to/Lisola.

Aria di tempesta su Spotify! il servizio di musica in streaming avrebbe inserito nella propria playlist brani musicali di ‘artisti falsi’ per averne un beneficio finanziario.


Spotify è un servizio musicale che offre lo streaming on demand di una selezione di brani di varie case discografiche ed etichette indipendenti, incluse Sony, EMI, Warner Music Group e Universal. Lanciato nell’ottobre 2008 dalla startup svedese Spotify AB, il servizio ha oltre 75 milioni di utenti al 10 giugno 2015. Il 14 settembre 2016 vengono raggiunti i 40 milioni di utenti paganti, acquisendo in soli sei mesi 10 milioni di abbonati.
Spotify si difende dalle accuse di 'falsi artisti': chi bara nello streaming
Secondo quanto dichiarato da Music Business Worldwide e rilanciata da Vulture, il servizio di musica in streaming Spotify avrebbe inserito nella propria playlist brani musicali di ‘artisti falsi’.
Come afferma il quotidiano online IntelligoNews, in un articolo che riportiamo integralmente per non alterarne il contenuto “Secondo i magazine, ci sarebbero almeno 50 artisti “non reali”, praticamente inesistenti, che però hanno raccolto milioni di flussi streaming su Spotify, comparendo in alcune playlist basate sull’umore come quelle intitolate Sleep o Ambient Chill. Molti di loro non hanno un profilo visibile e non risulterebbero esistere altrove, nemmeno su piattaforme rivali o sui social network. Un esempio presentato da Vulture è quello di Relajar, artista che ha raccolto 13,4 milioni di ascolti su Spotify, ma non appare nemmeno nei risultati dei motori di ricerca. O Enno Aare, altro artista sconosciuto che sembra non esistere al di fuori del servizio di streaming, su cui però compare con quattro canzoni con un totale di 17 milioni di ascolti ed è incluso in molte playlist.
 
La risposta alle accuse – Il colosso dello streaming musicale ha respinto ogni genere di insinuazione negando tutte le accuse in un comunicato pubblicato su Billboard: “Non abbiamo mai creato artisti fittizi per poi metterli sulle playlist. Tutto questo è categoricamente falso. Stop. Noi paghiamo le royalties per tutte le tracce presenti su Spotify e per tutto quello che inseriamo in playlist. Non possediamo diritti su quei brani, non siamo un’etichetta, tutta la nostra musica ci arriva in licenza da chi possiede i diritti e noi li paghiamo per questo. Non paghiamo noi stessi. Quei contenuti non li possediamo, paghiamo le royalties e otteniamo le licenze proprio come per ogni altro brano”.
La contro replica di Music Business Worldwide -Spotify potrebbe aver commissionato canzoni pubblicate sotto falsi nomi a tariffe molto più favorevoli per l’azienda dal punto di vista delle royalties rispetto ai costi standard affrontati con le etichette discografiche, con una riduzione significativa di costi per ciascun brano. “Ci è stato detto che terze parti sono coinvolte e che anche alcune persone dietro questi falsi artisti sono d’accordo a percepire quel folle piccolo introito, che ovviamente è un beneficio finanziario per Spotify. Le etichette lo odiano”. Un’altra fonte citata dal magazine ha dichiarato: “Quello che è sicuro è che questa strategia tende ad abbassare la condivisione della musica delle etichette sulle playlist che invece investono risorse fondamentali per sviluppare la qualità dei loro artisti e della musica; così Spotify può abbassare i costi dei suoi contenuti e ridurre l’influenza delle etichette”.

Come riporta invece Rockol, dopo ulteriori indagini, “Music Business Worldwide” e “Music Ally” hanno individuato un gruppo relativamente piccolo di cantautori e produttori svedesi che sembrano essere dietro le tracce e che si trovano principalmente a Stoccolma,  la città di Spotify. Andreas Romdhane e Josef Svedlund – ovvero Quiz & Larossi – sono i più conosciuti: hanno precedentemente lavorato con artisti come Westlife, Kelly Clarkson e Il Divo. Fredrik “Figge” Boström sembra essere un altro nome coinvolto: in passato ha scritto diversi brani svedesi per lo Eurovision Song Contest.

Questa la  lista di “artisti falsi” di Spotify di MBW (con stream totali):

Amity Cadet (9.2m)
Gabriel Parker (24.9m)
Charlie Key (23.6m)
Ana Olgica (23.5m)
Lo Mimieux (22.3m)
Mbo Mentho (10.3m)
Benny Treskow (14.9m)
Greg Barley (21.4m)
Relajar (13.4m)
Jeff Bright Jr (15.8m)
Mayhem (10.2m)
Novo Talos (17.2m)
Advaitas (7.4m)
Clay Edwards (4.7m)
Benny Bernstein (9.6m)
Enno Aare (17.1m)
Amy Yeager (5.7m)
Otto Wahl (27m)
Piotr Miteska (26.7m)
Leon Noel (2.7m)
Giuseppe Galvetti (2.7m)
Caro Utobarto (1.2m)
Risto Carto (1.7m)
Karin Borg (24.2m)
Hultana (3.2m)
Hiroshi Yamazaki (8.6m)
Milos Stavos (7.1m)
Allysa Nelson (4.3m)
They Dream By Day (16.2m)
Evelyn Stein (14.3m)
Józef Gatysik (10.4m)
Jonathan Coffey (480k)
Pernilla Mayer (4.2m)
Hermann (11.8m)
Aaron Lansing (11.3m)
Dylan Francis (6.5m)
Christopher Colman (509k)
Sam Eber (1.6m)
Fellows (3.3m)
Martin Fox (2.5m)
Deep Watch (4.8m)
The 2 Inversions (10.3m)
Bon Vie (4.7m)
Wilma Harrods (5.3m)
Antologie (5.8m)
Heinz Goldblatt (513k)
Charles Bolt (32.4m)
Samuel Lindon (11.8m)
Tony Lieberman (2.5m)
Mia Strass (8.9m)

…Al secondo attacco Spotify ha rifiutato di commentare ulteriormente la questione”.
Redazione

PIKOTARO: approda oggi su iTunes e Spotify il fenomeno mondiale di “PEN PINEAPPLE APPLE PEN”, il video che ha superato le 650 milioni di visualizzazioni totali su Youtube


piko

PIKOTARO

PPAP_Artwork.jpg

Approda oggi su iTunes e Spotify
il fenomeno mondiale di

“PEN PINEAPPLE APPLE PEN”

Il video che ha superato le 650 milioni di visualizzazioni totali su Youtube

 iTunes: https://itunes.apple.com/it/album/ppap-pen-pineapple-apple-pen/id1172151567?i=1172151571

Spotify: https://open.spotify.com/album/7tcpHqrRqHXAx7ordAAgFp  

PIKOTARO, il 53enne giapponese con gli occhiali da sole e il completo animalier, approda oggi su iTunes con la long version della canzone – tormentone “PEN PINEAPPLE APPLE PEN” (in Italia su etichetta Time Records), al link:

Il brano, caricato online dallo stesso Pikotaro il 25 agosto 2016, arriva sulla piattaforma digitale dopo aver collezionato numeri da capogiro: più di 650 milioni di visualizzazioni del video totali su Youtube, che gli hanno assicurato il primo posto nella top 100 dei video più visti a livello mondiale per tre settimane; più di 450 milioni di visualizzazioni totali sugli altri portali web nel mondo, con una media di 3 milioni di nuove visualizzazioni al giorno; più di 36.000 video correlati, tra commenti, reinterpretazioni e parodie, interpretate anche da alcuni dei più importanti youtubers locali.

Il video di “PEN PINEAPPLE APPLE PEN” si è inoltre aggiudicato il Guinness World Record per “la canzone più breve ad essere entrata nella Billboard Hot 100”, ha registrato passaggi su tutte le principali tv mondiali (dall’americana CNN all’inglese BBC, passando per la tailandese Channel3) e ha scatenato una vera e propria “mania” tra le celebrità giapponesi e internazionali, tanto che anche JUSTIN BIEBER l’ha definito su Twitter “il suo video preferito”.

iTunes original version:
https://itunes.apple.com/it/album/ppap-pen-pineapple-apple-pen/id1172151567?i=1172151571

iTunes long version:
https://itunes.apple.com/it/album/ppap-pen-pineapple-apple-pen/id1172152000

Spotify original version:
https://open.spotify.com/album/7tcpHqrRqHXAx7ordAAgFp

Spotify long version:
https://open.spotify.com/album/6ZAH3tj5jmmh2fe1CCrEgG

Sito ufficiale: http://avex.jp/pikotaro

Youtube: https://youtu.be/0E00Zuayv9Q
Time Records: http://timerecords.lnk.to/PikotaroPPAP

 

Redazione

“La Notte” da Adamo a Ferdinando Vega – COMUNICATO STAMPA –


Ferdinando Vega.jpg

“La Notte” da Adamo a Ferdinando Vega

Dopo 50 anni viene riproposto in versione inedita il brano del cantautore belga Slavatore Adamo

su I-Tunes, spotify e i maggiori digital stores

Ammesso tra i 60 di Sanremo Giovani con il brano “il Presidente” Ferdinando Vega, nel cinquantenario della sua uscita, pubblica come secondo singolo una rilettura in chiave pop-rock della celeberrima “La Notte” del cantautore italo-belga Salvatore Adamo.
50 anni fa veniva pubblicato in Italia dal catautore italo-belga Salvatore Adamo il 45 giri “La Notte” (oggi si direbbe singolo). Uno dei maggiori successi discografici di tutti i tempi e sicuramente il più significativo per un artista proveniente dal Belgio. Il brano fece il giro del mondo e cambiò la vita al figlio di emigranti italiani (il padre di Salvatore Adamo era minatore) facendolo diventare una star mondiale. A distanza di mezzo secolo Ferdinando Vega ripropone questo brano in una versione inedita che conserva però tutta la forza dell’originale, proprio come accade ai grandi pezzi. Ferdinando Vega affronta la prova con grinta e sicurezza fornendone una versione pop-rock e di grande impatto radiofonico. La produzione è di Andrea Casamento, autore e produttore tra i più conosciuti in Italia per Warner, Sony, RAI etc. Il brano è accompagnato da un video girato in una location molto particolare, un ex manicomio. Giustamente:“La notte… mi fa impazzir…”.

Ferdinando Vega – note biografiche essenziali

Ferdinando Biondi (alias Ferdinando Vega), nato il 29 giugno 1987 a Cosenza, ha fatto della musica e dello spettacolo la sua vita e il suo lavoro. Per questo si è preparato con serietà e disciplina fin da bambino cantando nel coro di voci bianche del Teatro Lirico Rendano di Cosenza.
Ha quindi studiato, pianoforte, chitarra, canto e, come molti suoi prestigiosi predecessori (Fiorello tra tutti) si è fatto le ossa come animatore nei villaggi turistici.
Già nel 2004 è finalista del TIM- Tour, partecipa quindi al Concorso “CENTOCITTA'” (ospiti Dolcenera e Simone Cristicchi) arrivando in finale. Nel 2006 si cimenta con la regia, rielaborando il musical “Notre Dame de Paris”, componendo musiche originali e curando la direzione artistica.
Nel 2011 partecipa ala XI edizione di Amici di Maria de Filippi, completando il percorso di formazione ma senza arrivare alla fase televisiva. Nel 2015 si aggiudica il premio USONG nell’ambito del concorso “Suoni e Rumori Festival.
E’ sempre difficile pronosticare il futuro di un giovane artista, ma per Ferdinando, eclettico, preparato, consapevole del fatto che per “arrivare” ci vuole talento, volontà e disciplina, ci sembra di poter dire che ha le carte in regola per riuscire.

Redazione

EMIS KILLA: Da oggi online il video di “DAL BASSO”, il nuovo singolo estratto dal disco “TERZA STAGIONE” (in uscita il 14 OTTOBRE)- Video


EMIS KILLA

DA OGGI ONLINE IL VIDEO DEL BRANO

“DAL BASSO”

Il nuovo disco “TERZA STAGIONE”

in uscita il 14 OTTOBRE

Da oggi, lunedì 26 settembre, è disponibile su tutte le piattaforme digitali e streaming il brano “DAL BASSO” di EMIS KILLA, estratto dal nuovo disco Terza Stagione(Carosello Records), in uscita il 14 ottobre.

Spotify: http://bit.ly/DalBasso-Spotify

«Sono sempre lo stesso, solo che adesso c’è il sole e io spero non piova»: con queste parole, estratte dal brano, Emis Killa presenta sui social il video del singolo, che parla della sua ascesa e del suo non essere mai cambiato in tutti questi anni, nonostante il successo. Il videoclip è prodotto da Machete Art & Films e diretto da Mirko De Angelis.

YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=AIV_23Y_U6U

VEVO: http://bit.ly/DalBasso-VEVO

A tre anni di distanza dal disco “Mercurio”, Emis Killa è pronto così a tornare con un disco di puro rap senza filtri, che ancora una volta metterà in luce la sua versatilità artistica.

Sui suoi social, il rapper milanese ha descritto il nuovo album come «un disco grezzo, da cui filtrerà sicuramente un ritrovamento di me stesso, sia nei testi che nelle sonorità. Un passo importante del mio percorso, in cui ho dato ascolto ai miei fan di vecchia data e al mio io più radicato».

Due dischi di platino, tre dischi di platino digitali, oltre 2.700.000 fan sui social, oltre 220 milioni di views su Youtube, un successo editoriale con il suo libro “Bus 323. Viaggio di sola andata”, conduttore televisivo e radiofonico…sono solo alcuni dei risultati di Emiliano Giambelli, che lo decretano come uno degli artisti più seguiti ed autentici della scena rap e musicale italiana.

https://www.facebook.com/emiskillaofficialpage

Redazione

Boom per “A little More”: oltre 100.000 copie vendute per la Hit dell’estate


el

Boom per “A little More”: oltre 100.000 copie vendute per la Hit dell’estate

Milano, 1 agosto 2016 – Ha venduto oltre 100.000 copie e continua la scalata al successo il brano “A little More” della cantante Elena Presti (featuring Gianni Gandi e Pietro Fotia per la Mediterraneos Production). Dopo aver conquistato il Disco di Platino ad inizio estate per le oltre 50.000 copie vendute ora il brano ha sfondato quota 100.000 copie diffuse tramite i negozi on line come Itunes eSpotify e le compilation “Hitmania Spring” (uscita a Maggio) ed “Hitormentoni Special” (uscita a Luglio), distribuite entrambe in negozi Feltrinelli, edicole ed autogrill, confermandosi così come una delle hit europee dell’estate 2016. Uscirà ora ancora in Agosto nella compilation “Hitormentoni Summer” con un remix di Loving Time (sempre featuring Gianni Gandi e Pietro Fotia), insieme ad altri artisti quali Bob Sinclair, Max Gazze’, Emma, Alessio Bernabei, Willy William e Cecile. “A little More” è gia’ in rotazione su tantissime radio italiane  e nelle radio principali europee. Il brano e’ disponibile in internet attraverso i canali di distribuzione Feiyr, Believe, mentre il videoclip che lo accompagna, in poco tempo, ha raggiunto oltre 40mila visualizzazioni. Elena Presti è presente spesso in tv sia come cantante che come conduttrice, nei format  Cantafestivalgiro su Canale Italia (prod. M.Serafino), in Rai e Mediaset ed anche in spettacoli, premi e  festival Internazionali di rilievo, come quello della Chitarra di Fiuggi, oltre ovviamente alla sua tourneè estiva in giro per il mondo. Ulteriori informazioni sono reperibili su www.elenapresti.eu. Link su iTunes: https://itunes.apple.com/it/album/a-little-more-single/id1112145841. Videoclip “A litte More”: https://youtu.be/tB8VoyadMG0     ###

Redazione