statistiche

Sondaggio su ADELE: il 44 % dei suoi fan maschi lo tiene “segreto” (e il 36% canta a squarciagola, se da solo, le sue canzoni)! Ben il 64% di tutti i fan non possiede suoi dischi


Adele (1)

Simpatica statistica del Portale Ticketbis in ambito musicale: Il 44% dei fan maschi di Adele lo tiene segreto. Il 36% canta a squarciagola le sue canzoni quando è da solo in macchina o sotto la doccia

La star britannica piace più dal vivo: ben il 64% dei fan dichiara di non avere suoi dischi!

adel.png

 

 

Vedere Adele dal vivo è più difficile che uscire con un milionario


 

tick

Vedere Adele dal vivo è più difficile che uscire con un milionario:

● 240.971 persone hanno assistito a uno dei 129 concerti che la cantante ha dato finora

● Meno dell’1% dei fan di Adele sui social networks avrà la possibilità di assistere agli show del tour 2016 della cantante

● Leggera inversione di tendenza ora rispetto al passato, con un raddoppio delle possibilità di ottenere biglietti per i nuovi show (dallo 0,39  fino a uno 0,87%)

Adele (1).jpg

Le probabilità di vedere Adele in concerto prima dell’annuncio del suo nuovo tour erano uguali allo 0,25%, ossia 1 fan su 400.

Finora sono 240.971 le persone che hanno assistito a uno dei 129 concerti che ha tenuto la cantante durante la sua carriera, 78 in occasione della promozione del suo album “19” e 51 per il suo disco “21”. L’artista, che sarà a Verona il prossimo 28 e 29 maggio per l’unica tappa italiana, ha dimostrato finora una netta preferenza per concerti intimi, in cui l’audience media per performance era intorno ai 1900 spettatori.

Stando a questi dati, i fan della cantante britannica hanno maggiori probabilità di scrivere un best seller (1 su 220), di scoprire che il proprio figlio è un genio (1 su 250), di ottenere due volte 6 lanciando un dado (1 su 36) o di uscire con un milionario (1 su 215).

Per calcolare questa probabilità, Ticketbis.it – piattaforma internazionale di compravendita di biglietti – ha individuato qual è la percentuale di follower di Adele sui social network che ha avuto la fortuna di poter assistere a uno dei suoi concerti.

Grazie a quest’analisi, il portale ha scoperto che solo uno 0,39% dei fan della cantante in Facebook ha avuto l’opportunità di vederla dal vivo. Per quanto riguardava il suo primo tour, la percentuale si riduceva allo 0,17% mentre aumentava allo 0,21% in occasione del secondo.

Senza dubbio, il tour appena annunciato suppone una inversione di tendenza, rispetto ai precedenti e le possibilità di ottenere un biglietto per uno dei concerti di Adele aumentano fino a uno 0,87%, che significa 1 su 115 fans.

I biglietti per le nuove performance saranno in vendita dal prossimo 4 dicembre.

I fan di Adele non hanno certo la vita facile, ma assistere a uno dei suoi show è comunque più facile che vincere un Oscar (1 su 11.500) o che diventare il presidente degli Stati Uniti. Con il nuovo tour aumentano le possibilità ma, visto il successo del suo nuovo album, può essere che le aspettative siano maggiori e generino un volume extra di fans che vorranno assistere a un concerto dell’artista.

Ticketbis

Ticketbis e’ una piattaforma di compravendita di biglietti per tutti i tipi di eventi sportivi, concerti e spettacoli teatrali. Con un’offerta globale di piú di un milione di biglietti, il sito facilita l’accesso ad eventi in qualsiasi parte del mondo.

Su Ticketbis.it qualsiasi utente puo’ vendere e comprare i propri biglietti in maniera totalmente sicura, garantita e comoda, trasformando il mercato secondario in un settore trasparente, affidabile e ordinato.

Redazione

Spotify rivela che è Adele l’artista più ascoltata in ufficio


spotifynuovo

La ricerca Spotify rivela che due persone su tre (61%) ascoltano musica sul posto di lavoro
Più di un terzo (36%) risulta più produttivo se ascolta musica mentre lavora
Uno su dieci ammette di giudicare un collega sulla base dei suoi gusti musicali, mentre il 16% usa la musica per isolarsi
Per reallizare lo studio, Spotify ha collaborato con il dottor Anneli Haake, esperto del settore

Secondo una ricerca commissionata dal servizio di musica in streaming Spotify, ascoltare musica sul posto di lavoro rende gli impiegati più felici e migliora l’umore e la creatività in ufficio.

Quasi due terzi (61%) delle persone intervistate ascolta musica mentre lavora: Adele è in cima alla classifca degli artisti più popolari (16%), seguita dagli Arctic Monkeys (14%), e dal quartetto folk Mumford & Sons che si aggiudica la terza posizione (13%).

Le ricerche condotte in centaia di uffici dal dottor Anneli Haake, esperto del settore, che hanno dimostrato come la musica possa portare sollievo in caso di stress e migliorare la concentrazione, sono in piena linea con gli studi di Spotify. Secondo il servizio di musica in streaming, infatti, un terzo (36%) dei lavoratori trova che la musica aiuti ad affrontare la giornata, mentre un quinto (20%) crede che l’ascolto di canzoni sia una distrazione gradita alla “noia lavorativa”.

Mentre gli utenti sono certi che la musica li renda più produttivi sul posto di lavoro, il 16% ammette di ascoltarla per isolarsi dai colleghi. Inoltre, è importante che chi lavora selezioni le melodie con attezione poiché uno su dieci (10%) giudica i colleghi sulla base delle loro scelte musicali.

Secondo lo studio Spotify, il genere musicale più popolare in ambito lavorativo è la musica pop, scelta come colonna sonora da più di un terzo degli utenti (34%), seguita in modo ravvicinato dal rock (29%).

La playlist ideale per l’ufficio, realizzata da Spotify e dal dottor Haake, comprende diversi brani a seconda dell’obiettivo.

· Per eliminare i suoni di sottofondo dei colleghi rumorosi:

Do I Wanna Know? – Arctic Monkeys

“Se è necessario aumentare la concentrazione e isolarsi dalle distrazioni dell’ufficio, basta selezionare musica che utilizzi diversi strumenti e che abbia un suono e un ritmo regolare”, spiega il dottor Haake.

· Per motivarsi:

We Can’t Stop – Miley Cyrus

“Per utilizzare la musica come leva motivazionale o per smettere di sognare ad occhi aperti, la scelta migliore è selezionare i propri brani preferiti o le canzoni che rendono felice – qualcosa di ritmato, coinvolgente e movimentato”, dichiara il dottor Haake.

Per concentrarsi:

Drunk in Love – Beyoncé

“Per chi si distrae facilmente, ascoltare un pezzo conosciuto aiuta a ridurre al minimo il livello di distrazione”, spiega il dottor Haake.

· Per tirarsi su:

Get Lucky – Daft Punk featuring Pharrell

“Dopo un compito faticoso, è bene ricompensarsi per tre minuti con la propria musica preferita. Alzarsi dalla sedia e ballare un po’ aiuta a far scorrere meglio il sangue e ad aumentare i livelli di endorfine, vitali per la riduzione dello stress.”

“Negli uffici di Spotify usiamo playlist collaborative per motivarci; in questo modo tutti possono contribuire con i propri brani preferiti e nessuno si sente escluso”, dichiara Angela Watts, VP of Global Communication di Spotify. “La ricerca mostra un aspetto particolarmente interessante: il cambio di atteggiamento nei confronti della musica al lavoro. Se in passato si sarebbe alzato un sopracciglio, ora è stato dimostrato che la musica, non solo migliora il morale, ma anche la creatività e la produttività.”

“Una cosa molto interessante che è emersa durante lo studio è come chi ascolta musica sembra voler bilanciare i propri gusti musicali con le esigenze dell’ufficio. Le persone stavano molto attente a non disturbarsi a vicenda e non volevano apparire poco professionali di fronte ai clienti”, aggiunge il dottor Haake. “Sappiamo che ascoltare la propria musica preferita rende le persone felici, e un lavoratore felice è probabilmente anche più produttivo.”

Spotify ha creato una playlist su misura per mettere a disposizione la colonna sonora ideale durante le giornate di lavoro, compresi i brani che aiutano ad affrontare la giornata dalle 9 alle 6.

Musica al lavoro
<a href=”http://”&gt;

blogmeter: Top social tv – al primo posto The Voice of Italy


Social Tv: The Voice of Italy al primo posto

Nella classifica della Top Social TV Programs di Blogmeter, troneggia The Voice of Italy, ma rimonta Maria De Filippi con Amici, e Uomini e Donne al nono  posto del rating. 

The Voice of Italy, l’anti X Factor in salsa Rai, non fa il pieno dell”Auditel, ma sfonda nella social tv. Il talent di RaiDue, al debutto, si prende il primo posto della classifica Top Social TV Programs di Blogmeter (10/16 marzo), con 48.900 messaggi (tweet + post), realizzati da 11.000 autori unici (sia diFacebook che di Twitter) pari a 10,6 milioni di uniqueimpressions (solo di Twitter).

Al secondo posto del rating che Blogmeter realizza attraverso la piattaforma SocialTVmeter, troviamo il Grande Fratello che questa volta non conferma i 121.000 messaggi del debutto, ma si deve “accontentare” di 45.800 messaggi, 15.100 autori unici e 10,2 milioni di unique impressions.

Balzo in classifica per Amici di Maria de Filippi, nella versione pomeridiana del sabato su Canale 5, che passa dal nono al terzo posto (19.500 messaggi, 5.400 autori unici, 3,4 mln di u.i.). La De Filippi, questa settimana piazza ben tre programmi in classifica: oltre all’ultima puntata di C’è posta per Te che ottiene l’ottavo posto (12.100, 2.700, 3,7 mln), troviamo a sorpresa al nono posto del rating la puntata di Uomini e Donnecon la puntata di mercoledì 12 marzo (9.500, 5.200, 2,0 mln), dedicata alla travagliata scelta del tronista Aldo Palmieri.

Nella parte centrale del rating stilato da Blogmeter troviamo il talk politico di La7, Servizio Pubblico stabile al quarto posto (17.800, 6.300, 3,9 mln), mentre l’altro talk di punta di La7 Piazza Pulita (15.500, 4.700, 3,3 mln), guadagna una posizione passando dal settimo al sesto posto.

Al quinto il programma cult di Italia1, Le Iene (16.100, 9.400, 3,5 mln) e al settimo un altra trasmissione della rete guidata da Luca Tiraboschi, Mistero (12.300, 3.000, 2,9 mln). Chiude la classifica il talent in onda il giovedì sera su Sky Uno, la versione Junior di Masterchef Italia (9.000, 3.300, 3,4 mln).

Per quanto riguarda i singoli canali, questa settimana la migliore performance è di Canale 5 che piazza ben quattro programmi in classifica, seguita da Italia 2 e La7 con due programmi e da RaiDue e SkyUno con un programma a testa.

Spotify: Effetto Sanremo


spotifynuovo
il Festival di Sanremo rimane una grande vetrina per gli artisti, come mostrano i dati Spotify relativi all’impatto del Festival sugli ascolti in streaming sulla piattaforma prima e dopo l’evento (tra il 16 e il 22 Febbraio 2014). La kermesse canora ha avuto un effetto positivo non solo per gli artisti in gara, ma anche per gli ospiti che si sono alternati nelle diverse serate.
Oltre all’aumento del numero di streaming, il Festival di Sanremo ha avuto anche un impatto visibile sulle classifiche Spotify.
I brani che hanno vinto il Festival di San Remo, infatti, sono in cima alle classifiche dei brani più ascoltati di Spotify: Controvento di Arisa è al secondo posto mentre Nu Juorno Buono di Rocco Hunt si posiziona al quarto. 
Inoltre, la maggior parte degli artisti che sono saliti sul palco dell’Ariston (cantanti in gara e ospiti) sono presenti nella classifica dei brani più condivisi – che si ottiene dal rapporto tra canzoni condivise su Facebook, Twitter e e-mail e i dati di streaming della piattaforma.
Di seguito i principali dati.
Aumento del numero di streaming
Campioni
  • Arisa + 1.200%
  • Renzo Rubino + 4.700%
  • Raphael Gualazzi + 560%
  • Francesco Renga + 1.300%
  • Perturbazione + 1.170%
  • Riccardo Sinigallia + 5.900%
  • Ron + 2.600%
Nuove Proposte
  • Rocco Hunt + 1.200%
  • Diodato + 2.100%
  • Zibba + 6.800%
  • The Niro + 3.200%
  • Filippo Graziani + 3.200%
  • Veronica De Simone + 2.400%
Ospiti
  • Cat Stevens + 900%
  • Damien Rice + 250%
  • Paolo Nutini + 200%
  • Stromae + 150%
Spotify viral chart
  • 3° posto: Prima di andare via – Riccardo Sinigallia
  • 5° posto: Babilionia – Diodato
  • 7° posto: Senza di te – Zibba
  • 8° posto: Vivendo adesso – Francesco Renga
  • 10° posto: Controvento – Arisa
  • 11° posto: Scream – Paolo Nutini
  • 12° posto: Liberi o no – Raphael Gualazzi
  • 13° posto: Nu juorno buono – Rocco Hunt
  • 14° posto: Bagnati dal sole – Noemi
  • 15° posto: Nel tuo sorriso – Francesco Sarcina

I possibili vincitori dei GRAMMY secondo Spotify


22 Genanio 2014

Ecco i possibili vincitori dei GRAMMY

secondo Spotify

  • Macklemore & Ryan Lewis, Imagine Dragons e Lorde porteranno a casa i premi principali, in linea con i dati di streaming su Spotify

  • Lo scorso anno Spotify aveva previsto correttamente i vincitori dei premi Canzone dell’Anno e Album dell’Anno 2013

Spotify ha analizzato i dati sui brani e gli album più ascoltati per pronosticare chi tra gli artisti in nomination vincerà gli attesissimi Grammy Awards, in programma la prossima domenica.

Le previsioni principali riguardano:

  • Record of the Year: Radioactive (Imagine Dragons)

Nessuna indecisione in questa categoria – la hit degli Imagine Dragons vanta un terzo di streaming in più rispetto al successo dell’estate di Robin Thicke, che ottiene il secondo posto su Spotify.

  • Album of the Year: The Heist (Macklemore & Ryan Lewis)

The Heist ha il 40% di ascolti in più dei Daft Punk con Random Access Memories, e più di 3 volte la somma degli streaming degli altri candidati messi insieme

  • Best New Artist: Macklemore & Ryan Lewis

Questa coppia è nettamente la favorita, battendo Kendrick Lamar del 70% e il nuovo arrivato Ed Sheeran di quasi il triplo del numero di streaming.

  • Best Pop Solo Performance: Royals (Lorde)

La gara per il Miglior Solista Pop è già chiusa, con Mirrors di Justin Timberlake e Roar di Katy Perry che combattono per il secondo posto.

  • Best Pop Duo/Group Performance: Get Lucky, Daft Punk Feat. Pharrell Williams & Nile Rodgers

Daft Punk sono stati fortunati, con il 20% di ascolti in più per questa hit rispetto alla seconda classificata Blurred Lines.

I numeri non mentono: nel 2013, Spotify aveva predetto con precisione che “Somebody That I Used to Know”  di Gotye avrebbe vinto il grammofono dorato come Canzone dell’Anno e che i Mumford & Sons avrebbero portato a casa il premio come Album del’Anno con “Babel.”

Note

E’ possibile ascoltare la playlist complete qui:

Grammy Nominations

Pronostici divisi per le categorie dei GRAMMY, ordinati in ordine crescent in base agli ascolti su Spotify

  • Record of the Year

  1. Imagine Dragons, Radioactive

  2. Blurred Lines, Robin Thicke feat. T.I. and Pharrell

  3. Locked out of Heaven, Bruno Mars

  4. Royals, Lorde

  5. Get Lucky, Daft Punk Feat. Pharrell Williams & Nile Rodgers

  • Album of the Year

  1. The Heist, Macklemore & Ryan Lewis

  2. Random Access Memories, Daft Punk

  3. Good Kid, M.A.A.D. City, Kendrick Lamar

  4. Red, Taylor Swift

  5. The Blessed Unrest, Sara Bareilles

  • Best New Artist

    1. Macklemore & Ryan Lewis

    2. Kendrick Lamar

    3. Ed Sheeran

    4. James Blake

    5. Kacey Musgraves

  • Best Pop Solo Performance

    1. Royals, Lorde

    2. Mirrors, Justin Timberlake

    3. Roar, Katy Perry

    4. When I Was Your Man, Bruno Mars

    5. Brave, Sara Bareilles

  • Best Pop Duo/Group Performance

    1. Get Lucky, Daft Punk Feat. Pharrell Williams & Nile Rodgers

    2. Blurred Lines, Robin Thicke feat. T.I. and Pharrell

    3. Just Give Me a Reason, Pink feat. Nate Ruess

    4. Suit & Tie, Justin Timberlake & Jay-Z

    5. Stay, Rihanna feat. Mikky Ekko