superquark

CS_L’ultimo saluto di Piero Angela ai telespettatori Rai


Addio a Piero Angela, il giornalista che ha fatto della divulgazione scientifica un argomento alla portata di tutti con programmi seguitissimi come “Quark” e “Superquark“, si è spento all’età di 93 anni.

Nei giorni scorsi Piero Angela, giornalista divulgatore di alta qualità e decano dell’Azienda, ha voluto lasciare ai social del suo programma SuperQuark l’ultimo messaggio di saluto ai telespettatori: “Cari amici, mi spiace non essere più con voi dopo 70 anni assieme. Ma anche la natura ha i suoi ritmi. Sono stati anni per me molto stimolanti che mi hanno portato a conoscere il mondo e la natura umana. Soprattutto ho avuto la fortuna di conoscere gente che mi ha aiutato a realizzare quello che ogni uomo vorrebbe scoprire. Grazie alla scienza e a un metodo che permette di affrontare i problemi in modo razionale ma al tempo stesso umano. Malgrado una lunga malattia sono riuscito a portare a termine tutte le mie trasmissioni e i miei progetti (persino una piccola soddisfazione: un disco di jazz al pianoforte…). Ma anche, sedici puntate dedicate alla scuola sui problemi dell’ambiente e dell’energia. È stata un’avventura straordinaria, vissuta intensamente e resa possibile grazie alla collaborazione di un grande gruppo di autori, collaboratori, tecnici e scienziati. A mia volta, ho cercato di raccontare quello che ho imparato. Carissimi tutti, penso di aver fatto la mia parte. Cercate di fare anche voi la vostra per questo nostro difficile Paese. Un grande abbraccio”

redazione

CS_”Superquark” con Piero Angela


Gli ambienti più ostili per trovare un partner

(none)

Trovare il partner giusto non è facile, ma lo è ancora meno per alcune specie che sembrano avere tutto contro. Nella quinta puntata di “Superquark”, in onda mercoledì 10 agosto alle 21.25 su Rai 1, continua il viaggio nel gioco della seduzione con i documentari della BBC e si va a scoprire quali sono le specie animali che riescono a sopravvivere benché abbiano scarsissime probabilità di successo nel corteggiamento: alcune devono cercare un partner dove è quasi impossibile trovarne uno, altre devono adattarsi a un mondo totalmente diverso rispetto a quello dei loro genitori o per riuscire a riprodursi hanno  sviluppato alcune delle strategie più straordinarie in natura.
Approfondimento poi sulla tiroide, una ghiandola piccola ma molto importante di cui si conoscono le proprietà ma meno i suoi veri meccanismi di autoregolazione. C’è oggi un progetto tutto italiano per scoprire come funziona. Il servizio di Barbara Bernardini va alla scoperta della “scatola nera “della tiroide. Una nuova tecnica svelerà come si producono davvero gli ormoni. 
Il sito di Roccapelago è un ritrovamento unico per l’Italia. Per le mummie di Roccapelago non si tratta, come spesso accaduto, della mummificazione volontaria di un gruppo sociale, ma della conservazione naturale di parte della comunità sepolta tra la seconda metà del ‘500 e il ‘700. Dal ritrovamento, nel 2010, si sono aperte straordinarie possibilità di studio per ricercatori e scienziati. 
Creare nuove molecole, inventare nuovi farmici, e testarli a tempo di record è la rivoluzione che oggi ci offre la “chimica computazionale”. Barbara Bernardini spiega come.
Una nuova emergenza ambientale: le microplastiche, particelle invisibili ad occhio nudo che invadono le acque dei nostri laghi. Marco Visalberghi è andato al lago di Bracciano con i ricercatori.
Barbara Galavotti e Daniela Franco sono andate a Parma, dove i RIS e i ricercatori dell’Università si sono uniti per svelare un antico mistero: le vere cause della morte prematura del grande condottiero Alessandro Farnese.
Ospiti di Piero Angela in studio per le rubriche: in “Scienza in cucina” la dottoressa Elisabetta Bernardi parlerà del trapianto di microbiota con Paola Toscano; in “Dietro le quinte della storia” il professor Alessandro Barbero racconterà degli animali decorati al valore; in “Psicologia di una bufala” con Massimo Polidoro si parlerà del pericoloso odio on line.
In seconda serata Piero Angela continua con “Superquak Natura”: “Le sfide impossibili”, questo il tema del terzo episodio completo della serie BBC “I segreti della sopravvivenza”.

redazione

CS_Tornano “Superquark” e “Superquark Natura”


Con Piero e Alberto Angela

(none)

La trasmissione della vita e gli abitanti del mare. Piero Angela apre con il primo episodio della serie prodotta dalla Bbc, “Il gioco della seduzione”, il nuovo ciclo di “Superquark”, in onda da mercoledì 6 luglio alle 21.15 su Rai 1. Alberto Angela andrà, invece, a ritroso nel tempo nell’Italia di trecentomila anni fa, alle porte di Roma in uno dei siti più importanti della nostra preistoria, La Polledrara di Cecanibbio, il cimitero degli elefanti antichi dove è stato riportato alla luce un esemplare straordinario, perché completo e con tutte le ossa in connessione. Nel servizio di Paolo Magliocco con Giulia de Francovich obiettivo sul mal di testa, un disturbo che ha moltissime forme, e sulle ultime scoperte, le ricerche in corso e alcune nuove terapie. Superquark prosegue raccontando le innumerevoli ricerche che vengono condotte nei laboratori del Lens, l’Istituto Europeo che studia la luce e che ne esplora i segreti per mettere a punto sorprendenti applicazioni, dai laser per raffreddare la materia allo zero assoluto alla nano-robotica, agli studi di fisiologia del cuore a nuove tecniche per riparare le cicatrici lasciate dall’infarto sui muscoli cardiaci.  In sommario anche il profumo dei ricordi: un allenamento sensoriale permette di recuperare l’olfatto perduto per il covid 19.  Barbara Bernardini racconta la storia di un testimone e spiega quello che sta facendo per recuperare la sensibilità perduta. A seguire, si fa tappa sull’isola di Montecristo, uno dei luoghi più belli e inaccessibili della natura italiana, dove il professor Piovesan dell’università della Tuscia ha scoperto un boschetto di lecci che hanno l’età di Dante Alighieri: 700 anni. Giovanni Carrada e Cristina Scardovi, sono andati con gli studiosi per vedere questa oasi così protetta. E ancora, il quadro che emerge dall’utilizzo delle Sim che definisce, quasi in tempo reale, le dinamiche di una grande metropoli. Traccia spostamenti e fotografa vite di turisti e residenti.  Un’enorme mole di dati raccolti dai gestori telefonici permette un’analisi delle dinamiche, dei flussi e della mobilità in una grande metropoli, come Roma. Ovviamente nel più assoluto rispetto della privacy degli utenti. 
Ospiti di Piero Angela in studio per le rubriche “Scienza in cucina” la dottoressa Elisabetta Bernardi che spiega che cosa è e quanto è importante per la dieta la transazione proteica; “Dietro le quinte della storia” il professor Alessandro Barbero che parla del nipote americano di Hitler; “Psicologia di una bufala” Massimo Polidoro insegna a riconoscere i negazionisti della scienza; “Questione di ormoni” il professor Emmanuele Jannini parlerà del, purtroppo sempre attuale, tema la violenza sulle donne.
Piero Angela è anche in seconda serata con “Superquark Natura”. Si comincia con il episodio completo della meravigliosa serie BBC “Un pianeta perfetto”, dedicata alla nostra terra e ai suoi infiniti sorprendenti ambienti, questa sera esploreremo “ I Vulcani”.

Redazione

CS_Con “Superquark” su Rai1 nel mondo dei primati


Segue “Superquark Natura” in seconda serata

(none)

Nella sesta puntata di Superquark, in onda mercoledì 18 agosto alle 21.25 su Rai1, un viaggio nel pianeta dei primati, grazie alle bellissime riprese realizzate dalla BBC. Per la prima volta si vedrà una nuova specie di orango che vive su un remoto altipiano dell’isola di Sumatra. Si osserveranno poi alcuni gibboni tra gli alberi, lanciarsi insieme ai loro compagni in spericolate acrobazie, dimostrando l’importanza del gioco di gruppo nello sviluppo delle attività motorie e tante altre immagini di comportamenti sociali affascinanti, che dimostreranno che i legami affettivi sono alla base della vita. 
Si parla poi di mammografie: Giovanni Carrada e Rossella Li Vigni spiegheranno come, quando e perché l’intelligenza artificiale cambierà la diagnosi e la cura del tumore del seno, aiutando il medico a prendere decisioni sempre migliori. 
Che cos’è l’archeologia galattica? Quando e come è nato il nostro sistema solare? Gli archeologi galattici hanno appena scoperto indizi che ne rivelano le origini e a raccontarlo saranno Marco Visalberghi e Barbara Bernardini. A seguire, in studio con Piero Angela, il fisico Paco Lanciano per un esperimento sulla trasmissione del calore.
Per studiare la pandemia oggi si può ricorrere ai big data. Paolo Magliocco e Federica Calvia sono andati a capire come miliardi di dati siano capaci di svelare l’evoluzione del virus.  
Alla scoperta dell’RNA, fratello minore del DNA. Meno conosciuto ma altrettanto importante. Barbara Gallavotti con Giulia De Francovich spiegheranno come funziona e perché è così importante.
Allo Stadio Olimpico per l’inaugurazione degli Europei di Calcio, Superquark ha seguito una delle varie misure di sicurezza: la contraerea anti-drone dell’Esercito.
Ospiti di Piero Angela in studio per le rubriche: 
“Scienza in cucina” con la dottoressa Elisabetta Bernardi  che spiegherà perché patate, riso e pasta freddi hanno meno calorie.
“Dietro le quinte della storia” con il professor Alessandro Barbero che parlerà dell’invenzione dell’orologio.
“Psicologia di una bufala” con Massimo Polidoro che racconterà cosa è Quanon.
“Questione di ormoni” con il professor Emmanuele Jannini per  scoprire se siamo fedeli o infedeli.
A seguire, in seconda serata, “Superquark Natura”, in cui Piero Angela presenterà ancora un episodio della serie BBC “7 continenti un pianeta” dedicato all’America settentrionale, un continente che conosce climi molto diversi, dalle zone gelide del Nord alle calde paludi del Sud.

Redazione

CS_A “Superquark” su Rai1, la potenza dei vulcani


L’energia nascosta della Terra tra terremoti, eruzioni e sorgenti

(none)

La loro attività è stata determinante nella storia del pianeta, per la nascita degli oceani, la formazione dell’atmosfera, l’evoluzione del clima e della vita. Sono i vulcani il primo tema affrontato nella puntata del 4 agosto di Superquark su Rai1 alle 21.25 con un documentario della BBC. Si passa poi alla tecnologia usata per sconfiggere il tumore con Paolo Magliocco e Rossella Li Vigni che raccontano come funziona il nuovo centro di biologia computazionale che sta sorgendo a Milano allo Human Technopole.
Si torna nel cuore della Terra per scoprire dove nasce l’acqua che beviamo. Marco Visalberghi esplora le sorgenti dell’Oliero, un complesso di grotte fra i più grandi di Europa. E poi tappa all’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia per studiare un’altra forza sotterranea: i terremoti. 
Ancora tecnologia, ma questa volta al servizio della sicurezza, per raccontare il lavoro della contraerea anti drone dell’Esercito che ha sorvegliato lo stadio Olimpico di Roma durante gli europei di calcio.
Nel corso della puntata Piero Angela affronterà con gli ospiti questioni tra scienza e storia: dalla perdita di gusto e olfatto a causa del covid, all’attentato a Napoleone, dalle fake news d’epoca sulla maledizione dei faraoni, alle conseguenze della pandemia nella sfera sessuale.
In seconda serata ancora un viaggio con “Superquark Natura” e un altro documentario della BBC che porterà i telespettatori in Australia, un continente antico che si è separato dalle altre terre addirittura al tempo dei dinosauri e per questo possiede una fauna unica: i marsupiali.  

Redazione

CS_La forza  del sole a Superquark, su Rai1


Alberto Angela racconta Ostia Antica

(none)

E‘ il sole il protagonista della terza puntata di Superquark, in onda mercoledì 28 luglio alle 21.25 su Rai1. Il documentario naturalistico della BBC tratto dalla serie “Un pianeta perfetto” descrive la  forza cosmica dell’astro che è all’origine di tutte le forme di vita presenti sulla terra. Alberto Angela, inoltre, accompagnerà i telespettatori tra le rovine di Ostia Antica per raccontare come vivevano i suoi abitanti, mentre Barbara Gallavotti e Daniela Franco spiegheranno cosa sono e come funzionano gli anticorpi monoclonali, i farmaci che potrebbero essere l’arma più efficace contro il Covid19. Tra i temi della puntata, anche l’agricoltura sostenibile, il riciclo degli elettrodomestici e una sperimentazione in corso a Ginevra sulle “4 forze della natura”.
Per le rubriche, in “Scienza in cucina”  la dottoressa Elisabetta Bernardi racconterà quali sono i metodi di cottura più sani; in “Dietro le quinte della storia” il professor Alessandro Barbero parlerà dell’unione tra la Gran Bretagna e la Francia; in “Psicologia di una bufala” con Massimo Polidoro per parlare dell’attacco al Campidoglio; e in  “Questione di ormoni” il professor Emmanuele Jannini spiegherà quali sono state le 4 rivoluzioni sessuali. 
A seguire, in seconda serata, “Superquark Natura” con il terzo episodio completo della serie BBC “Sette continenti un solo pianeta”, che mostrerà i luoghi più straordinari del Sud America.

Redazione

CS_A “Superquark” l’importanza dell’acqua


Piero Angela tra siccità, mascherine e plastiche

(none)

Nella seconda puntata di “Superquark”, in onda mercoledì 21 luglio alle 21.25 su Rai1, protagonista della prima parte sarà l’acqua. Il documentario d’apertura “Un pianeta perfetto”, infatti mostrerà il ruolo fondamentale dell’acqua per la vita e anche per il clima. L’acqua fornisce non solo da bere, ma anche da mangiare: senza acqua infatti non crescono i vegetali, e tutta la catena alimentare si spezza. Di acqua dolce, paradossalmente ce n’è poca, rispetto all’enorme quantità di acqua salata esistente nei mari; ma viene continuamente rinnovata: con l’evaporizzazione del mare riforma nuovamente acqua dolce, che si trasforma in pioggia per finire poi a sua volta in mare. È il grande ciclo che alimenta l’atmosfera, generando il clima esistente sulla terra. Un pianeta perfetto e che deve questa perfezione a una serie di concomitanze rarissime, se non uniche: la giusta distanza dal sole, la giusta dimensione, i giusti tempi di rotazione e molto altro. Spazio poi alle mascherine: per quanto tempo si possono usare? E come vengono controllate? Paolo Magliocco e Rossella Li Vigni entreranno nei laboratori che effettuano i test sui dispositivi più usati durante la pandemia, e che ci terranno compagnia ancora per un bel po’ di tempo. Un focus, poi, sulla plastica che, forse, non è più “per sempre”: Giovanni Carrada e Rossella Li Vigni sono andati a vedere come funzionano le nuove tecnologie per riciclare la plastica finora non riciclabile. Ancora ‘acqua’ con Piero Angela, ma in questo caso quella mancante: siccità, estrazione di materiale per l’edilizia, estrazione di acqua per l’agricoltura, ostacoli lungo il percorso. La vita dei fiumi sulla terra è sempre più difficile. È possibile far rivivere i fiumi e ridurre l’utilizzo di acqua del 70%?  Forse si, Barbara Bernardini e Marco Visalberghi sono andati a seguire il progetto della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, realizzato in soli 18 mesi in Val di Cornia. Ospiti di Angela in studio per le rubriche: “Scienza in cucina” la dottoressa Elisabetta Bernardi che racconterà chi spreca più cibo in Italia e perché il formaggio protegge dalle carie. Per “Dietro le quinte della storia” interverrà il professor Alessandro Barbero parlerà della famosa Grande Puzza di Londra mentre in “Psicologia di una bufala” ci sarà Massimo Polidoro per parlare di UFO. Si chiuderà con “Questione di ormoni” dove il professor Emmanuele Jannini spiegherà cosa succede dopo il sesso. A seguire, in seconda serata, “Superquark Natura” con il secondo episodio completo della serie BBC “Sette continenti un solo pianeta”, che parla dell’Asia il più grande dei continenti e anche quello che ospita gli ambienti e gli animali più differenti.

Redazione

CS_RAI14 LUG 2021, 21:30 Un’estate con Superquark su Rai1 |Torna l’appuntamento con Piero Angela, dal 14 luglio per 7 prime serate


(none)

Piero Angela torna su Rai1 con Superquark, da mercoledì 14 luglio alle 21.30, per 7 settimane. Anche questa volta ci sarà una grande serie realizzata dalla BBC nei quattro angoli della terra, dal significativo titolo “Un pianeta perfetto”. Infatti, osservandolo da vicino, il nostro pianeta si dimostra, in ogni sua parte, collegato in un equilibrio dinamico quasi miracoloso. Nella nuova stagione sarà ancora Alberto Angela protagonista dello spazio dedicato all’archeologia. Si partirà dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli con la mostra sui Gladiatori e dalla grotta del Circeo con la recentissima scoperta di 9 crani di Neanderthal. Alberto Angela infine illustrerà le meraviglie archeologiche di Ostia antica. Per l’approfondimento scientifico il tema saranno i virus, gli anticorpi monoclonali e i vaccini. Spazio poi ai droni, oggetti che possono costituire una minaccia, un problema di sicurezza militare da affrontare con speciali armi elettroniche. E ancora “transizione ecologica”, cioè un deciso cambiamento che permetterà di evitare le gravi conseguenze ambientali e climatiche dovute dall’attuale tipo di crescita. Ma cosa vuol dire poi esattamente? Uno sguardo al cielo, quindi, per scoprire se ci sono asteroidi vicino alla terra e per parlare del progetto di lanciare una sonda che li possa colpire e deviare. Questi e tanti altri ancora i temi trattati nei servizi di questa estate. E ancora la scienza in cucina, 7 pillole e 7 servizi sulla scienza della alimentazione della dottoressa Elisabetta Bernardi. Immancabile l’approfondimento in studio di Piero Angela, con le rubriche sulla sessualità con il professor Emmanuele Jannini.  “Dietro le quinte della storia” con il professor Alessandro Barbero. E l’appuntamento con Paco Lanciano per gli esperimenti scientifici. Senza dimenticare le Pillole: “Giro del mondo” per le notizie flash dal mondo scientifico internazionale. “Numeri”: pesi, distanze, misure e percentuali, che mostrano in maniera significativa, quali e quanti sono i cambiamenti che sta attraversando la nostra epoca. “Idee”: tutti i libri di divulgazione scientifica usciti in quest’anno. E inoltre “Da dove viene?”: tante piccole storie di come e perché nasce un’innovazione. In chiusura lo storico spazio domanda&risposta. Anche quest’anno Superquark proseguirà in seconda serata con ‘Superquark Natura’ dove Piero Angela lancerà un documentario completo della meravigliosa serie BBC “Sette Continenti un solo Pianeta”, tutto quello che c’è da sapere e da vedere di meraviglioso, dei mari, degli oceani, gli abissi e delle coste.

Redazione


CS_Torna su RaiPlay Piero Angela con “Superquark+”


Disponibile in esclusiva dal 6 ottobre

(none)

“Superquark+” torna in esclusiva su RaiPlay da martedì 6 ottobre con un nuovo ciclo di 10 appuntamenti. Piero Angela guida ancora i cinque giovani divulgatori della prima serie e porta gli spettatori in una meravigliosa esplorazione del mondo della Scienza insieme agli autori storici di Superquark.
Ogni puntata affronterà un singolo tema, declinato nei diversi aspetti con servizi, schede grafiche e analisi, mentre il conduttore parla dal modernissimo studio virtuale, dando vita a una suggestiva narrazione, ricca di informazioni e curiosità.
“Brevi racconti di scienza” che coniugano intrattenimento e divulgazione scientifica nel rispetto della tradizionale cifra narrativa di Piero Angela, caratterizzata da un linguaggio semplice e da un approccio quasi confidenziale con il pubblico, per rendere ogni argomento trattato, anche quello apparentemente più ostico, alla portata di chiunque. Grande è anche l’attenzione riservata alle esigenze della piattaforma: velocità di fruizione, contenuti di breve durata, forte capacità di tenere agganciati gli utenti al filo del racconto fanno di Superquark+ un prodotto adatto tanto allo schermo televisivo, quanto al display di uno smartphone.
Si parlerà di ciò che ci è più vicino, con cui conviviamo quotidianamente, per scoprire segreti e curiosità del loro singolare ciclo di vita in una vera e propria “Biografia dei capelli”. E se un capello vive dai 2 ai 7 anni è possibile pensare che noi potremmo “Vivere fino a 120 anni”? Questione di geni favorevoli direbbe qualche studioso delle “Nuove frontiere del Dna” o, forse, più semplicemente, di un’alimentazione adeguata e di quelli che potrebbero essere “I cibi del futuro”. Senza però trascurare la tutela dell’ambiente che ci circonda, perché “Si fa presto a dire plastica”! Scopriremo anche “Perchè la terra non si rompe” e le ragioni per cui possiamo continuare ad abitarla piuttosto che andare a “Vivere sulla Luna” o perderci nell’“Universo sconosciuto”… magari chissà, sfruttando l’ausilio e “Le sorprese dei nuovi materiali” per attraversare “L’aria verticale” con un battito d’ali.

Con “Superquark” su Rai1 si va in Australia|Piero Angela prosegue anche in seconda serata con “Superquark Natura”


       

(none)

Si apre con un documentario naturalistico della BBC, della serie “Sette continenti un Pianeta”, dedicato all’Australia il quarto appuntamento con “Superquark”, mercoledì 12 agosto, alle 21.25 su Rai1. Un continente antico, che al tempo dei dinosauri si è staccato dagli altri, e che grazie all’isolamento e a particolari condizioni climatiche si è trasformato in uno scrigno per la fauna arcaica. Tra le specie più sorprendenti il diavolo della Tasmania, il varano gigante  e un uccello dalle sembianze di dinosauro, che  con i suoi quasi  due metri di altezza, è considerato il più pericoloso del mondo. Ci immergeremo poi nella barriera corallina. E’ qui che gli operatori della BBC sono riusciti a filmare un raduno di migliaia di squali che avviene solo una volta ogni 10 anni. Si passa poi nel cuore di Roma, a due passi dal Quirinale, dove sorge uno dei palazzi più belli e ricchi di arte della Capitale: Palazzo Barberini, sede di una parte delle Gallerie Nazionali di Arte Antica. Alberto Angela ci guida in questo scrigno dell’architettura barocca, prezioso contenitore di capolavori assoluti della pittura italiana.
Barbara Gallavotti e Francesca Marcelli, invece, sono andate in Svizzera, per seguire un gruppo di ricercatori che studia quali siano i fattori che favoriscono la trasmissione dell’influenza.
E ancora, Giovanni Carrada con Emanuela Gardenghi svelano i segreti dello straordinario miracolo tecnologico di Israele, uno dei paesi più piccoli ma più innovativi al mondo. Dopo il servizio Piero Angela approfondirà l’argomento con un esperimento in studio di Paco Lanciano.
Si continua poi con i ghiacciai perduti del Karakorum, un servizio che nasce grazie a tre grandi alpinisti fotografi italiani, che dai primi del 1900 ad oggi hanno documentato l’evoluzione degli sterminati ghiacciai del Karakorum.  Si va quindi alla scoperta di come nasce un cosmetico mentre la dottoressa Elisabetta Bernardi, nella rubrica “la scienza in cucina” parlerà di tecnologia e intelligenza artificiale per un’agricoltura più ecosostenibile. Gli approfondimenti di Piero Angela affrontano la “Psicologia di una bufala” e il “Dietro le quinte della storia”.
In seconda serata si prosegue con “Superquark Natura”, dedicato a “I mari verdi”, quelli che portano la vita agli oceani. Qui, la luce del sole consente la crescita di foreste incantate di alghe, mangrovie e praterie di posidonia. Sono i luoghi più ricchi, ma anche più aspramente competitivi, in cui vivere nell’oceano.

Redazione