DOPO IL SUCCESSO DEL PRIMO TOUR NEI TEATRI ITALIANI QUEST’ESTATE TORNA DAL VIVO CON
“JIMMY SUMMER TOUR 2022”
accompagnato da THE SYMPHONIC DANCE ORCHESTRA
diretta dal Maestro Vincenzo Sorrentino
Dopo il successo del primo tour nei teatri italiani che ha registrato più di 13.000 presenze, il sassofonista internazionale JIMMY SAX quest’estate tornerà ad esibirsi dal vivo con “JIMMY SUMMER TOUR 2022”, accompagnato da THE SYMPHONIC DANCE ORCHESTRA, diretta dal Maestro Vincenzo Sorrentino.
Autore dei successi mondiali “No man no cry” (certificato ORO in Italia) e “Time”, JIMMY SAX è unsassofonista moderno e ricercato, carismatico performerche con il suo sound vivo ed energico riesce a travolgere chiunque lo ascolti, trasportandolo in un emozionante viaggio che spazia tra sonorità deep-house, funky ed electro… svelando così tutte le sfumature che caratterizzano il suo mondo sonoro cosmopolita.
Accompagnato da The Symphonic Dance Orchestra, diretta dal Maestro Vincenzo Sorrentino, virtuoso pianista, direttore artistico e autore di colonne sonore per il piccolo e grande schermo, Jimmy Sax cattura il pubblico italiano con un repertorio inedito, dimostrando come il sassofono sia a tutti gli effetti un’estensione del suo stesso corpo.
Queste le date del tour, prodotto Wonder Manage e organizzato e distribuito da Ventidieci:
1 luglio 2022 – Cava del Sole – MATERA
6 luglio 2022 – Cavea dell’Auditorium Parco della Musica – ROMA
7 luglio 2022 – Giardino Romantico di Palazzo Reale – NAPOLI
5 agosto 2022 – Teatro Antico – TAORMINA (ME)
8 agosto 2022 – Arena Beniamino Gigli – PORTO RECANATI (MC)
9 agosto 2022 – Anfiteatro Romano di Alba Fucens – MASSA D’ALBE (AQ)
12 agosto 2022 – Clouds Arena Templi Di Paestum – PAESTUM (SA)
I biglietti sono disponibili in prevendita su TicketOne.it
I biglietti per la data di Matera sono disponibili su Ticketsms.it.
È disponibile “JIMMY” (etichetta Wonder Music, distribuito da Warner Music), il primo album che racchiude alla perfezione tutte le sfumature, artistiche e umane, di Jimmy Sax, la sintesi perfetta degli aspetti più intimi e personali, da una parte, e dall’altra, quell’energia e positività che lo contraddistinguono da sempre.
“JIMMY” contiene anche il suo ultimo singolo, “Smile”, il cui video vede la partecipazione attiva dei tanti fan da tutto il mondo: https://youtu.be/rvJxbnpGH1E.
Questa la tracklist di “JIMMY”: “Jimmy”, “JLRDK”, “Supreme Circle”, “Smile”, “Freeze”, “To The Stars”, “Time”, “Mama”, “Midnight Call”, “No Man No Cry”, “Seventeen”, “Chill”, “St. Tropez”, “Life”, “No Man No Cry RMX”.
Francese di origine, Jimmy Saxcon il suo inseparabile sassofono intrattiene piccole e grandi folle in giro per il globo da quando era giovanissimo. Performer impareggiabile, Jimmy Sax negli ultimi quattro anni si è esibito in alcune delle località più di tendenza del mondo, come St. Tropez, Miami, Cannes, St Barth, Dubai, Parigi, Monaco, Capri, New Delhi, Cancun solo per citare le più note. Con più di 275.000 follower, quasi un milione di iscritti al canale YouTube e 350 milioni di visualizzazioni su YouTube, Jimmy Sax ha raggiunto il successo con il singolo “No man no Cry” (il cui video è visibile al seguente link https://youtu.be/89_KXT5ztTU) e ha ottenuto un platino in Francia per il singolo “Ibiza”, realizzato insieme a JUL, artista tra i più ascoltati sul territorio francese.
Al via con i sold out di PARMA (domani) e ROMA (domenica)
“IN TEATRO TOUR 2022”
La rocker torna a grande richiesta nei teatri di tutta Italia con la sua band
Si avvicina l’appuntamento imperdibile
del 28 MAGGIO 2022
allo STADIO ARTEMIO FRANCHI DI FIRENZE
con un’inedita… GIANNA DA STADIO!
Da domani, venerdì 1° aprile, GIANNA NANNINI torna in tour nei teatri italiani accompagnata dalla band, con la direzione musicale di Davide Tagliapietra, per un pieno di amore per il suo pubblico paziente che ha voglia di esplodere!
Sono SOLD OUT i concerti di venerdì al Teatro Regio di PARMA e domenica al Parco della Musica di ROMA.
“IN TEATRO TOUR 2022” accompagna i fan verso il grande concerto evento che si terrà il 28 maggio 2022 allo STADIO ARTEMIO FRANCHI DI FIRENZE.
Sarà infatti un assaggio della grinta rock’n’roll di Gianna Nannini, in vista delle sorprese che sta preparando per il concerto di Firenze, che sarà un evento unico con tutta l’energia di una vera… Gianna da stadio!
Queste le date di “In Teatro Tour 2022”:
1 aprile: PARMA – TEATRO REGIO
3 aprile: ROMA – AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA (sono validi i biglietti del 20 novembre 2021 al Palazzetto dello Sport di Roma)
12 aprile: BERGAMO – TEATRO CREBERG
14 aprile: PADOVA – GRAN TEATRO GEOX (sono validi i biglietti del 23 novembre 2021 al Pala Verde di Treviso)
8 maggio: TORINO – TEATRO COLOSSEO (sono validi i biglietti del 28 novembre 2021 al Pala Alpitour di Torino)
9 maggio: TORINO – TEATRO COLOSSEO (sono validi i biglietti del 28 novembre 2021 al Pala Alpitour di Torino)
10 maggio: BOLOGNA – EUROPAUDITORIUM (sono validi i biglietti del 31 marzo 2022 all’Europauditorium)
13 maggio: MILANO – TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI (sono validi i biglietti del 27 novembre 2021 al Mediolanum Forum di Assago, Milano)
14 maggio: MILANO – TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI (sono validi i biglietti del 27 novembre 2021 al Mediolanum Forum di Assago, Milano)
16 maggio: NAPOLI – TEATRO AUGUSTEO (sono validi i biglietti del 14 marzo 2022 al Teatro Augusteo e del 19 novembre 2021 al Pala Partenope di Napoli)
18 maggio: BARI – TEATRO TEAM (sono validi i biglietti del 19 marzo 2022 al Teatro Team e del 16 novembre 2021 al Pala Florio di Bari)
20 maggio: CATANIA – TEATRO METROPOLITAN (sono validi i biglietti del 17 marzo 2022 al Teatro Metropolitan e del 13 novembre 2021 al Pala Catania di Catania)
22 novembre: TRIESTE – TEATRO ROSSETTI (sono validi i biglietti del 28 marzo 2022 al Teatro Rossetti)
25 novembre: BRESCIA – TEATRO DIS_PLAY (sono validi i biglietti del 26 marzo 2022 al Teatro Dis_Play)
26 novembre: MANTOVA – GRANA PADANO THEATRE (sono validi i biglietti del 25 marzo 2022 al Grana Padano Theatre)
28 novembre GENOVA – TEATRO CARLO FELICE (sono validi i biglietti del 1 marzo 2022 al Teatro Carlo Felice) – NUOVA DATA CONFERMATA
Sono state riprogrammate anche le date all’estero del tour europeo e i concerti nei principali festival internazionali. Qui il calendario completo www.giannanannini.com/prossimi-eventi/.
La nuova data per ZURIGO (CH) è il 1° dicembre 2022al Hallenstadion (sono validi i biglietti del 9 ottobre 2021), quella per GINEVRA (CH) è il 2 dicembre 2022al Theatre Du Leman (sono validi i biglietti dell’8 ottobre 2021).
Per partecipare agli spettacoli nei teatri tutti i possessori di un biglietto precedentemente acquistato per il tour nei palasport dovranno confermare la loro partecipazionein anticipo su questa pagina https://www.clappit.com/gianna-nannini-2022/.
“La musica, il più potente social network dell’umanità,
aiuta a ritrovarsi e unirsi, e a rendere il futuro
una casa bella, luminosa, aperta e finalmente degna di essere abitata”.
Claudio Baglioni
Dopo “Assolo”, “InCanto” e “DieciDita”, il grande ritorno dal vivo di CLAUDIO BAGLIONI, con il suo concerto più appassionante, esclusivo, unico: “DODICI NOTE SOLO”, un nuovo percorso d’arte nell’arte, che debutterà lunedì24 gennaio da uno dei palcoscenici più importanti d’Europa: il Teatro dell’Opera di Roma.
“DODICI NOTE SOLO” vedrà Claudio Baglioni – voce, pianoforte e altri strumenti – protagonista, insieme alle composizioni più preziose del suo straordinario repertorio, di un affascinante racconto in musica, suoni e parole, sui palchi di 60 teatri lirici e di tradizione più prestigiosi d’Italia.
“DODICI NOTE SOLO” segnerà il grande ritorno della musica dal vivo, la prima vera tournée nei teatri, un punto di inizio, un importante segnale di ripartenza, per tornare ad ascoltare, vivere e respirare l’emozione di un concerto.
“Rianimare le nostre vite con la musica, dopo il lungo, difficile e doloroso silenzio imposto dalla pandemia – dichiara Claudio Baglioni – significa ritrovare noi stessi, il senso del nostro cammino e dello stare insieme”.
“Le dodici note– aggiunge Claudio – l’alfabeto del più universale, profondo e poetico dei linguaggi, costituiscono la chiave per comprendere noi stessi, gli altri e rendere il futuro una casa bella, luminosa, aperta e finalmente degna di essere abitata”.
“Aveva ragione – conclude Baglioni – quel filosofo che sosteneva che la vita, senza musica, sarebbe un errore. La ripartenza del nostro Paese, allora, significa anche rimediare a questo “errore”, ritrovarsi e ritrovarci, grazie all’energia del più potente social network della storia dell’umanità: la musica”.
Queste le date di “DODICI NOTE SOLO”, prodotte e organizzate da Friends & Partners:
24 gennaio 2022: ROMA – TEATRO DELL’OPERA
25 gennaio 2022: PARMA – TEATRO REGIO
27 gennaio 2022: MANTOVA – TEATRO SOCIALE
28 gennaio 2022: RAVENNA – TEATRO ALIGHIERI
29 gennaio 2022: FORLÌ – TEATRO FABBRI
31 gennaio 2022: ANCONA – TEATRO DELLE MUSE
01 febbraio 2022: SENIGALLIA (AN) – TEATRO LA FENICE
02 febbraio 2022: FERMO – TEATRO DELL’AQUILA
03 febbraio 2022: ASCOLI PICENO – TEATRO VENTIDIO BASSO
05 febbraio 2022: SAN SEVERO (FG) – TEATRO VERDI
06 febbraio 2022: BRINDISI – TEATRO VERDI
07 febbraio 2022: LECCE – POLITEAMA GRECO
09 febbraio 2022: TARANTO – TEATRO ORFEO
10 febbraio 2022: BARI – TEATRO PETRUZZELLI
12 febbraio 2022: PESCARA – TEATRO MASSIMO
14 febbraio 2022: TORINO – TEATRO REGIO
15 febbraio 2022: SAINT VINCENT (AO) – PALAIS
17 febbraio 2022: ASTI – TEATRO ALFIERI
18 febbraio 2022: CREMONA – TEATRO PONCHIELLI
20 febbraio 2022: VENEZIA – TEATRO MALIBRAN
22 febbraio 2022: NOVARA – TEATRO COCCIA
23 febbraio 2022: COMO – TEATRO SOCIALE
24 febbraio 2022: BRESCIA – TEATRO GRANDE
26 febbraio 2022: LA SPEZIA – TEATRO CIVICO
27 febbraio 2022: PRATO – POLITEAMA PRATESE
28 febbraio 2022: FERRARA – TEATRO COMUNALE
01 marzo 2022: FIRENZE – TEATRO DELLA PERGOLA
03 marzo 2022: MESSINA – TEATRO VITTORIO EMANUELE
04 marzo 2022: PALERMO – TEATRO MASSIMO
05 marzo 2022: CATANIA – TEATRO BELLINI
07 marzo 2022: REGGIO CALABRIA – TEATRO CILEA
08 marzo 2022: CATANZARO – TEATRO POLITEAMA
09 marzo 2022: COSENZA – TEATRO RENDANO
11 marzo 2022: AVELLINO – TEATRO CARLO GESUALDO
13 marzo 2022: ISERNIA – AUDITORIUM UNITÀ D’ITALIA
15 marzo 2022: PERUGIA – TEATRO MORLACCHI
16 marzo 2022: SPOLETO (PG) – TEATRO NUOVO G. MENOTTI
17 marzo 2022: AVEZZANO (AQ) – TEATRO DEI MARSI
19 marzo 2022: SASSARI – TEATRO COMUNALE
20 marzo 2022: NUORO – TEATRO ELISEO
21 marzo 2022: CAGLIARI – TEATRO LIRICO
24 marzo 2022: GROSSETO – TEATRO MODERNO
25 marzo 2022: MONTECATINI – TEATRO VERDI
26 marzo 2022: PISTOIA – TEATRO MANZONI
28 marzo 2022: GENOVA – TEATRO CARLO FELICE
29 marzo 2022: LIVORNO – TEATRO GOLDONI
30 marzo 2022: LUCCA – TEATRO DEL GIGLIO
02 aprile 2022: VERCELLI – TEATRO CIVICO
04 aprile 2022: VERONA – TEATRO FILARMONICO
05 aprile 2022: UDINE – TEATRO NUOVO G. DA UDINE
06 aprile 2022: TRIESTE – TEATRO ROSSETTI
09 aprile 2022: TRENTO – TEATRO SOCIALE
10 aprile 2022: BERGAMO – TEATRO DONIZETTI
13 aprile 2022: BOLOGNA – TEATRO COMUNALE
14 aprile 2022: MODENA – TEATRO COMUNALE LUCIANO PAVAROTTI
15 aprile 2022: PISA – TEATRO VERDI
19 aprile 2022: CESENA – TEATRO ALESSANDRO BONCI
20 aprile 2022: PIACENZA – TEATRO MUNICIPALE
21 aprile 2022: TREVISO – TEATRO COMUNALE DEL MONACO
CLAUDIO BAGLIONI E L’ARTE DELLA MUSICA NEI LUOGHI D’ARTE
L’incontro tra Baglioni e i grandi teatri e luoghi d’arte italiani è tutt’altro che occasionale ed ha radici antiche. Già alla fine degli anni Novanta, infatti, l’artista avverte l’esigenza di aggiungere bellezza a bellezza, portando l’arte della canzone d’autore negli spazi, le architetture e i paesaggi più belli e ricchi di storia, fascino e suggestione del nostro Paese.
“Assolo” (1986) un concerto straordinario che nessun artista – né italiano né internazionale – aveva mai realizzato prima né ha mai realizzato dopo: tre ore di musica, completamente dal vivo, nelle quali Claudio Baglioni – grazie all’utilizzo di tecnologie innovative (un’interfaccia digitale che, per la prima volta, permetteva di collegare computer e strumenti musicali) – attraverso un pianoforte digitale e una “chitarra-midi”, suonava – contemporaneamente – tastiere, campionatori, batterie e percussioni elettroniche, bassi elettrici, chitarre e sequencer, creando sonorità e atmosfere inedite e affascinanti. Un one-man-show che ha cambiato il concetto stesso di concerto dal vivo, immortalato in un triplo album live e un libro di spartiti (“Assolo non solo”, edito da Rusconi) nel quale computer e software di scrittura musicale trascrivevano, fedelmente, tutte le parti suonate dal vivo di Baglioni.
Il 13 agosto 2000, dall’Anfiteatro romano di Pompei, debutta “Acustico: sogno di una notte di note”, un tour di più di venti date, che toccherà, tra gli altri, il Teatro Greco di Taormina, la Valle dei Templi di Agrigento, il Tempio di Hera a Selinunte, il Teatro dei Templi di Paestum, il Teatro Romano di Verona e di Benevento, gli scavi di Ostia antica.
Nella primavera 2001, è la volta di quello che resterà il tour più lungo e intenso dell’intera carriera artistica di Baglioni: “InCanto tra pianoforte e voce”, nel quale il musicista – accompagnato, per la prima volta, soltanto da un gran coda – si esibirà sui palcoscenici dei più importanti teatri lirici e di tradizione del nostro Paese, a simboleggiare l’incontro tra la musica popolare del presente e la musica popolare del passato, come la grande Opera italiana. Tra i sessanta teatri lirici e di tradizione nei quali quell’InCanto andrà in scena, il Bellini di Catania, il Carlo Felice di Genova, il Regio di Parma e di Torino, il Massimo di Palermo, il Teatro dell’Opera di Roma e il San Carlo di Napoli che, per la prima volta, verrà concesso per un concerto di musica leggera.
La passione di Baglioni per i grandi teatri italiani vivrà, poi, una tappa particolarmente emozionante, la sera della vigilia dell’Epifania 2002. Dalle rovine del Teatro Petruzzelli di Bari, infatti – in diretta tv per la prima serata di Raiuno – Baglioni interpreterà “Per Incanto e per amore”, un inedito messaggio di speranza per la ricostruzione di uno dei più importanti teatri italiani, quasi completamente distrutto da un incendio doloso, dieci anni prima e, all’epoca, non ancora ricostruito. Lo stesso teatro nel quale, trent’anni prima, Baglioni aveva interpretato uno dei suoi primi successi, “Notte di Natale”, brano che avrebbe segnato l’inizio del suo bellissimo e fortunatissimo cammino musicale.
“Dieci Dita”, dieci serate, per altrettanti straordinari “incontri ravvicinati”, con la storia personale e artistica di una delle voci più intense e amate della storia della musica popolare italiana. Un racconto inedito, in prima persona, ricco di riflessioni e aneddoti, in un’alternanza di momenti leggeri e poetici, seri e ironici, sul palco di uno dei più importanti spazi progettati e realizzati per la musica, della Capitale: l’Auditorium Parco della Musica, dove – per tre anni di seguito (2011-2013) – durante le festività natalizie, Claudio Baglioni si è esibito dal vivo, da solo, per dieci serate consecutive, accompagnato esclusivamente da pianoforte e chitarra, facendo registrare un’impressionante e ineguagliata serie di trionfali sold-out.
Da allora a oggi, la musica di Baglioni non ha mai smesso di far risuonare di sé i più importanti e prestigiosi teatri, anfiteatri, luoghi e spazi d’arte del nostro Paese, com’è accaduto all’Arena di Verona, nel settembre 2018, con il tour “Al Centro”, quando – per la prima volta nella sua storia – uno dei più grandi e meglio conservati anfiteatri romani ha ospitato uno spettacolo musicale con il palco nel cuore della sua ellissi centrale e il pubblico a occupare tutti i posti dell’intera cavea. Non solo musica, ma un vero spettacolo a 360°, sia in senso fisico che artistico – trasmesso in diretta tv da Raiuno – nel quale scenografie, coreografie e movimenti scenici innovativi incarnavano l’incontro e la fusione di musica, danza, mimica e teatro.
Ultima, ma solo in ordine di tempo, la realizzazione e registrazione, presso il Teatro dell’Opera di Roma, di “In questa storia che è la mia”, l’opera-concerto tratta dall’omonimo e ultimo album di inediti di Baglioni, disponibile sulla piattaforma ITsART e presentata nell’ambito dell’ultima edizione della Festa del Cinema di Roma. Spettacolo eccezionale non solo nell’ideazione ma soprattutto nella realizzazione. In tempi normali, infatti, non sarebbe mai stato possibile dar vita a un’opera che trasforma in ambiente scenico ogni spazio – retropalco, palchi, golfo mistico, platea, foyer, camerini e corridoi – del Teatro nel quale va in scena. Per “In questa storia che è la mia” artista, orchestra, coro e parte del corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma, musicisti, vocalist, danzatori, performer e acrobati animano ogni angolo della struttura, illuminando di sé, oltre al palcoscenico, tutti quegli spazi che, solitamente, non sono luoghi di rappresentazione.
Tutto questo, in attesa dell’estate 2022, per rilanciare – dalle Terme di Caracalla di Roma, dal Teatro Greco di Siracusa e dall’Arena di Verona – la stagione dei grandi concerti, con “Dodici note: concerto per voce, solisti, orchestra e coro”, un concerto di pop-rock sinfonico, che spazierà dalle sonorità della grande orchestra classica con coro lirico a quelle di una poderosa big band con voci moderne. Un insieme – a volte sperimentale, a volte tradizionale – nel quale si fonderanno i molteplici linguaggi musicali alla cui base ci sono, appunto, 12 note: i 12 mattoncini con i quali riedificare, in luoghi simbolo di bellezza e arte millenaria e universale, una casa virtuale di musica e parole.
CLAUDIO BAGLIONI E “TUTTI QUI collezione 2021”… LA RACCOLTA DEFINITIVA CON TUTTI I SUOI GRANDI SUCCESSI!
Il 14 gennaio è uscito il triplo vinile “TUTTI QUI collezione 2021, Vol. 2”, che completa la versione LP della raccolta definitiva “TUTTI QUI collezione 2021”. Sono già disponibili infatti, dal 10 dicembre, la versione digitale, iltriploCDe il primo triplo vinile “TUTTI QUI collezione 2021, Vol. 1”.L’opera, con 45 indimenticabili successi di uno dei più grandi protagonisti della storia della musica italiana, è impreziosita da fotografie inedite.
A distanza di 16 anni dal primo “Tutti Qui”, con i più celebri brani del cantautore dal 1967 al 2005, la raccolta “TUTTI QUI collezione 2021” (Sony Music Legacy) si presenta come versione aggiornata e arricchita, uno straordinario racconto di una carriera costellata di capolavori che hanno segnato intere generazioni (https://smi.lnk.to/tuttiquibaglioni), con brani come “Questo piccolo grande amore”, “Strada facendo”, “Mille giorni di te e di me”, “Avrai”, “E tu come stai”, “Cuore di aliante”, “Sabato pomeriggio”. Questa imperdibile raccolta contiene anche quattro brani estratti dal suo ultimo album di inediti “In questa storia che è la mia”: “Uomo di varie età”, “Mal d’amore”, “Io non sono lì” e “Dodici note”.
con i loro repertori che hanno fatto la storia della musica italiana
RAF TOZZI
A gennaio prosegue il tour
“DUE – LA NOSTRA STORIA”
nei teatri con capienza al 100%
Dopo il successo della prima parte del tour, dal 17 gennaioRAF e UMBERTO TOZZI riprenderanno ad attraversare l’Italia con il tour nei teatri “Due – La nostra storia”.
Due grandi artisti con due repertori straordinari capaci di attraversare intere generazioni, rivisitati a due voci, a cui si aggiunge l’atmosfera unica e intima dei teatri: tutto questo e molto più sarà “Due – La nostra storia”! A fare da assoluta protagonista, ovviamente, la musica, grazie a una scaletta straordinaria ricca di tutti i grandi successi dei due artisti, da “Gloria” a “Self Control”, da “Si può dare di più” a “Cosa resteràdegli anni 80”, da “Infinito” a “Ti amo”, ma anche “Ti pretendo”, “Gli altri siamo noi”, “Il battito animale”, “Immensamente” e molti altri, come la super hit “Gente di Mare”, o ancora “Sei la più bella del mondo” e “Stella Stai”.
Il tour è anche un importante ritorno, quello della musica dal vivo nei teatri, con la capienza al 100%: il pubblico avrà così la possibilità di tornare a vivere appieno tutte le emozioni di un concerto!
Un’autentica icona della canzone d’autore e uno dei più lirici e creativi pianisti della scena jazzistica nazionale: Gino Paoli e Danilo Rea arriveranno al Teatro Salieri di Legnago (VR)venerdì 6 Dicembre alle ore 20:45 per proseguire la rassegna di eventi benefici a favore dell’Associazione Amici di Don Walter di Legnago. Il concerto, davvero unico per la città del Torrione, è presentato ancora una volta dall’avvocato Francesco «France» Salvatore, ex presidente dell’Ac Legnago Salus e grande appassionato di musica italiana, con il patrocinio del Comune di Legnago, il supporto di FPS e PG Consulting e dell’ufficio stampa A-Z Press.
Il cantautore originario di Monfalcone, dove è nato nel 1934, ma genovese d’adozione fin dall’infanzia, e il pianista romano (ma vicentino di nascita, classe 1957) formano un sodalizio capace di incantare diverse generazioni grazie all’intesa e alla perfetta alchimia musicale dei due artisti uniti dalla loro continua voglia di sperimentare e mettersi in gioco.
Accreditato di numerosi sold out sui più prestigiosi teatri d’Italia e all’estero, il loro live si presenta come un concerto unico ed emozionante, a base di voce, pianoforte e improvvisazione, su una scaletta aperta che si rinnova di volta in volta con brani tratti dall’ultimo album “Appunti di un Lungo Viaggio”. Si ascolteranno le canzoni più amate di Gino Paoli – come “Il Cielo in una Stanza”, “Averti Addosso”, “Vivere Ancora”, “Perduti”, “La Gatta”, “Come si Fa”, “Questione di Sopravvivenza” – insieme a chicche dei cantautori genovesi, che per Gino sono gli amici di una vita, ma non mancherà nemmeno un omaggio alla melodia napoletana e alla canzone d’autore francese, che hanno in Paoli e Rea due appassionati conoscitori.
L’evento benefico è realizzato grazie al sostegno e alla sensibilità dimostrata da numerosi sponsor del territorio del basso veronese: Cerea Banca 1897, Chemviron, Borin, ItalPump, Italian Taste s.r.l., Alter Hydraulic Cylinders, Piero Carniel Financial Advisors, Cerbetto Viaggi, AssiMazzocco, Geofur, Autoteam, SuperArgo, EsseGroup Autoricambi, Samo, Mediolanum Banca, Hotel Salieri, Gigi Squassabia Noleggio, Sesa arredobagno, Cavarzere, Effelle Multiservice Group, Ottica 3Bi, Ristorante Enoteca da Gigi, Hotel Pergola, Caffè Teatro Salieri, Fioreria La Mimosa, Marchesini Grafica & Stampa.
I biglietti per il concerto – che di sicuro entrerà a pieno titolo nell’albo d’oro del teatro legnaghese – sono prenotabili contattando i numeri 328.1489895, 324.0930775 e 373.7007070.
Oltre 40 CONCERTI nei principali e suggestivi teatri italiani
Al via l’11 e 12 ottobre dal Teatro Arcimboldi di Milano
LIVE ANCHE IN EUROPA A MAGGIO 2020
Manca meno di un mese alla partenza de “l’altra metà Tour”!
Un tour di oltre 45 date che vedrà FRANCESCO RENGA, da ottobre a dicembre, protagonista sui palchi dei principali teatri della penisola per presentare al pubblico il suo ultimo disco di inediti “l’altra metà” e i suoi più grandi successi.
«Il fascino e la bellezza del teatro, la vicinanza fisica con il pubblico. Poterlo guardare in faccia, toccarlo, sentirlo. E sapere che loro possono fare altrettanto. Lo spettacolo che stiamo costruendo è pensato proprio per questo, per vivere una serata ricca di grande magia».
Accompagnato sul palco dai musicisti Fulvio Arnoldi (chitarra acusticae tastiere), Vincenzo Messina (pianoforte e tastiere), Stefano Brandoni (chitarre), Heggy Vezzano (chitarre), Phil Mer (batteria) e Gabriele Cannarozzo (basso), Francesco durante il tour sorprenderà il suo pubblico con uno spettacolo coinvolgente, grandi emozioni e una scaletta tutta nuova, in cui troveranno spazio le indimenticabili hit del suo repertorio e i brani estratti dal suo ultimo e ottavo disco di inediti.
“L’altra metà”, prodotto da Michele Canova Iorfida, è un album composto da 12 brani dal sound e dal linguaggio contemporaneo e rappresenta l’altra metà della vita, della storia, della musica di Francesco Renga: un altro capitolo, caratterizzato da nuove consapevolezze e forme, sonore e linguistiche.
Queste le date de “L’Altra Metà Tour” (prodotto e organizzato da Friends & Partner):
11 ottobre – MILANO – Teatro degli Arcimboldi
12 ottobre – MILANO –Teatro degli Arcimboldi
14 ottobre – CREMONA –Teatro Ponchielli
15 ottobre – FIRENZE –Teatro Verdi
16 ottobre – FIRENZE –Teatro Verdi
19 ottobre – MESTRE (VE)–Teatro Toniolo
21 ottobre – LEGNANO (MI)– Teatro Galleria
23 ottobre – BERGAMO –Teatro Creberg
24 ottobre – BERGAMO –Teatro Creberg
26 ottobre – BASSANO DEL GRAPPA (VI)– Palabassano 2
28 ottobre – BRESCIA –Teatro Dis_Play
29 ottobre – BRESCIA –Teatro Dis_Play
31 ottobre – MONTECATINI (PT)–Teatro Verdi
3 novembre – ROMA –Auditorium Parco della Musica
4 novembre – ROMA –Auditorium Parco della Musica
5 novembre – CESENA –Nuovo Teatro Carisport
7 novembre – ANCONA – Teatro delle Muse
8 novembre – SANREMO (IM) – Teatro Ariston
11 novembre – ALESSANDRIA – Teatro Alessandrino
12 novembre – GENOVA –Teatro Carlo Felice
13 novembre – GROSSETO – Teatro Moderno
15 novembre – ATENA LUCANA (SA)–Gran Teatro Paladianflex
16 novembre – AVELLINO –Teatro Gesualdo
18 novembre – NAPOLI –Teatro Augusteo
19 novembre – NAPOLI –Teatro Augusteo
21 novembre – BARI –Teatro Team
22 novembre – BARI –Teatro Team
23 novembre – CROTONE –Pala Milone
25 novembre – PALERMO –Teatro Golden
27 novembre – CATANIA –Teatro Metropolitan
28 novembre – MARSALA – Teatro Impero
1° dicembre – LUGANO –Pala Congressi
2 dicembre – BERNA – Theater National
3 dicembre – PIACENZA – Teatro Politeama
5 dicembre – VARESE –Teatro Openjobmetis
6 dicembre – TRENTO – Auditorium Santa Chiara
7 dicembre – TRIESTE –Teatro Rossetti
10 dicembre – BOLOGNA –Europauditorium
12 dicembre – TORINO –Teatro Colosseo
13 dicembre – TORINO –Teatro Colosseo
14 dicembre – PARMA – Teatro Regio
16 dicembre – BIELLA – Teatro Odeon
17 dicembre – BOLOGNA –Europauditorium
19 dicembre – REGGIO EMILIA –Teatro Romolo Valli
20 dicembre – LA SPEZIA – Teatro Civico
22 dicembre – SASSARI –Teatro Comunale
23 dicembre – CAGLIARI –Fiera
I biglietti per tutte le date del tour sono già disponibili sul sito di TicketOne e nei punti vendita abituali.
Radio partner degli appuntamenti live italiani è RTL 102.5
A maggio 2020, Francesco Renga si esibirà anche all’estero con una serie di appuntamenti live nelle principali città d’Europa, tra cui Londra, Parigi e Madrid. Queste le date del tour europeo, prodotto e organizzatoda Friends & Partners:
AL VIA L’11 NOVEMBRE DAL TEATRO GOLDEN DI PALERMO IL NUOVO TOUR
“LE VIBRAZIONI IN ORCHESTRA DI E CON BEPPE VESSICCHIO”
Il rock della band milanese incontra per la prima volta la musica classica
in un inedito viaggio live nei più importanti teatri d’Italia
Partirà l’11 novembre dal Teatro Golden di Palermo “LE VIBRAZIONI IN ORCHESTRA DI E CON BEPPE VESSICCHIO”, il nuovo tour de LE VIBRAZIONI nei più importanti teatri d’Italia.
Per la prima volta, il rock di una delle più longeve e attive band del panorama musicale italiano incontra la musica classica: uno spettacolo unico, in cui Le Vibrazioni presenteranno tutti i loro più grandi successi in una chiave inedita, con nuovi arrangiamenti ideati e realizzati per l’occasione dal Maestro BEPPE VESSICCHIO.
Queste le date:
11 novembre – Teatro Golden – PALERMO
12 novembre – Teatro Impero – MARSALA (TP)
13 novembre – Teatro Metropolitan – CATANIA
15 novembre – Teatro Rendano – COSENZA
18 novembre – TeatroTeam – BARI
20 novembre – Teatro Augusteo – NAPOLI
27 novembre – Teatro Tuscanyhall – FIRENZE
29 novembre – Teatro Colosseo – TORINO
2 dicembre – Teatro EuropAuditorium – BOLOGNA
5 dicembre – Gran Teatro Geox – PADOVA
10 dicembre – Teatro Nazionale – MILANO
12 dicembre – Auditorium Parco della Musica (Sala Sinopoli) – ROMA
Sono già disponibili in prevendita online sul sito di TicketOne (www.ticketone.it) e in tutti i punti vendita autorizzati i biglietti per le date di Bari, Bologna e Roma. I biglietti per la data di Cosenza sono disponibili in prevendita su InPrimaFila (www.inprimafila.net), mentre quelli per la data di Padova su Ticketmaster(www.ticketmaster.it). Le restanti date saranno disponibili in prevendita prossimamente.
Il tour è prodotto da 432, Color Sound e Therea Omnis.
Tra i brani che saranno proposti nei concerti de “Le Vibrazioni in orchestra di e con Beppe Vessicchio”, anche l’ultimo singolo “L’amore Mi Fa Male”, prodotto da 432 e distribuito da Artist First, attualmente in rotazione radiofonica e disponibilesu tutte le piattaforme digitali (https://artistfirst.lnk.to/LAmoreMiFaMale).
“L’amore Mi Fa Male” è un brano dal ritmo incalzante che unisce il sound rock caratteristico de LE VIBRAZIONI a sonorità latine, scritto da Francesco Sarcina con Giulia Anania, Valerio Carboni, Marta Venturini e Luca Chiaravalli (anche produttore artistico).
Prosegue, intanto, anche il tour estivo della band e queste sono le prossime date:
26 luglio – Summer Orio Center –ORIO AL SERIO (BG)
29 luglio – Vulci Festival On the Beach – MONTALTO DI CASTRO (VT)
10 agosto – Arena Spettacoli @ Follonica Summer Festival – FOLLONICA(GR)
15 agosto – Piazza Vittorio Emanuele III – SEMINARA(RC)
16 agosto – Piazza 19 marzo –CISTERNA DI LATINA(LT)
17 Agosto – Piazza Municipio – CASIGNANA (RC)
18 agosto – Piazza Capitaneria di Porto – BELLARIA IGEA MARINA (RN)
23 agosto – Piazza Marina Corta –LIPARI (ME)
20 agosto – Piazzale Padre Pio – GROTTAMINARDA (AV)
24 agosto – Piazza Falcone e Borsellino – PARTANNA(TP)
25 Agosto – Piazzale Centro Commerciale Porto Bolaro – REGGIO CALABRIA
14 settembre – Piazza SS. Trinità – POLIZZI GENEROSA(PA)
DOPO L’ESTATE NUOVE CANZONI IN ARRIVO PER NICCOLÒ FABI
«Le ascolto e le riascolto. In luoghi diversi. In orari diversi. E non suonano mai allo stesso modo. In una stazione o nel buio della mia camera. Cambiano, si trasformano, influenzate dal contesto e dallo stato d’animo. A volte sembrano più lente a volte affrettate. A volte superflue a volte indispensabili. Le ascolto e le riascolto le canzoni nuove con timore e tremore. Fino a quando saranno solo mie. Perchè dopo l’estate quando verranno pubblicate troveranno la loro forma definitiva, io non potró farci più niente e soprattutto non le ascolteró mai più come adesso ».
Dopo aver annunciato il suo ritorno live nei teatri italiani, a partire dal 1 dicembre 2019, con queste parole NICCOLÒ FABI annuncia sui suoi canali ufficiali l’arrivo di nuove canzoni, dopo l’estate.
Di seguito tutte le date dei concerti di Niccolò Fabi,i cui biglietti sono già disponibili in prevendita sul sito di Ticketone.it e nei punti vendita e prevendita abituali(http://bit.ly/TktsNiccolòFabi).
I biglietti per le date di Ravenna (1 dicembre) e Vicenza (20 dicembre) sono stati esauriti.
1 dicembre – RAVENNA – Teatro Dante Alighieri (biglietti esauriti)
2 dicembre – MILANO – Teatro Degli Arcimboldi
8 dicembre – PESCARA – Teatro Massimo
10 dicembre – COSENZA – Teatro Rendano
12 dicembre – CATANIA – Teatro Metropolitan
13 dicembre – PALERMO – Teatro Golden
19 dicembre – TRENTO – Auditorium Santa Chiara
20 dicembre – VICENZA – Teatro Comunale (biglietti esauriti)
Dopo l’uscita del nuovo disco “Alma”, ad aprile è partito il tour di ENRICO RUGGERI con date in tutta Italia nei teatri e nei club. Le prossime tappe sono venerdì 10 maggio alla Latteria Molloy di BRESCIA (ore 22.00), sabato 11 maggio al Fabrique di MILANO (ore 21.00) e il 24 maggio al Teatro Colosseo di TORINO (ore 21.00)!
Enrico Ruggeri porta sul palco il nuovo album “Alma” e brani storici del suo repertorio che affonda le radici nel punk, in bilico tra rock e synth pop senza mai rinunciare alla melodia.
Il tour è composto da due tipi di esibizioneche sottolineano la duplice anima del cantautore,resa celebre dal suo disco del 1990 “Il falco e il gabbiano”: il falco è l’animale aggressivo mentre il gabbiano è quello poetico per eccellenza. In questa serie di concerti, infatti, gli show nei teatri “ACOUSTIC TOUR”, in cui Enrico asseconda la sua vocazione cantautorale, si alterneranno a quelli nei club“ELECTRIC TOUR” dalla verve elettronica.
Queste ultime tre date fanno parte dell’Electric Tour in cui Enrico è accompagnato sul palco da Francesco Luppi (pianoforte e tastiere), Paolo Zanetti (chitarre), Fortu Sacka (basso) e Alessandro Polifrone (batteria).
“Alma”,che lui stesso ha definito«uno dei progetti più importanti della mia vita», è impreziosito dallacover originale disegnata dal noto pittore, imitatore e attore Dario Ballantini, poliedrico artista e anni grande amico, e testimonia l’urgenza creativa che ha contraddistinto Ruggeri in questi oltre 40 anni di carriera, in cui ha scritto pezzi di storia della musica italiana, per se stesso, per i Decibel e per altri grandi artisti. Questa la tracklist di “Alma”: Come lacrime nella pioggia, Il costo della vita, Un pallone ft. Ermal Meta,Cuori infranti, Supereroi, Il labirinto, L’amore ai tempi del colera, Il treno va, Il punto di rottura, Cime tempestose e Forma 21.
I biglietti sono disponibili sul circuito Ticketone e nelle prevendite abituali.
Il tour è prodotto e organizzato da JOE & JOE S.R.L.
Il 4 maggio all’Auditorium Parco della Musica di Roma, il 9 maggio al Teatro Concordia di Torino e il 13 maggio al Teatro dal Verme di Milano: sono queste le prime tre importanti date del “Cherofobia Tour” d iMartina Attili, 17enne romana che ha stregato tutti durante la scorsa edizione di X Factor con il suo talento espressivo e una personalità fatta di determinazione, sensibilità e inquietudine. Sul palco sarà accompagna da Margherita Fiore (piano e tastiere), Davide Gobello (chitarra), Matteo Carlini (basso) e Gian Marco ” Kicco” Careddu (batteria) e dal corpo di ballo di Patrizio Ratto (ballerino di Amici e del tour di Giorgia nel 2017).
Martina presenterà al pubblico i brani dell’Ep di debutto “Cherofobia”, progetto discografico che porta il nome del brano che già alle audizioni di X Factor 2018 generò una straordinaria standing ovation di pubblico e l’approvazione totale dei quattro giudici. Successo conclamato anche su YouTube dove il nome di Martina Attili è salito in vetta nelle tendenze e il video delle audizioni ha conquistato il podio dei video più popolari del 2018. Oltre all’inedito “Cherofobia” (certificato disco d’oro), scritto dalla stessa Martina con la produzione di Manuel Agnelli ed Enrico Brun, l’Ep si compone delle 5 celebri cover presentate durante i live di X Factor. Prima dell’inizio dei concerti Simone Attili, produttore e ingegnere del suono laureato al SAE Institute di Londra, con importanti esperienze al fianco di Justin Berkmann, storico fondatore del Ministry of Sound e quella al Derbe Music festival in Passau (Germania), si esibirà in alcune con alcune sue produzioni musicali e non solo.
Martina Attili “ha prima imparato a cantare e poi a parlare, a ballare e poi a camminare”,racconta il padre. Cresciuta a pane, acqua e Renato Zero, Martina spiega che: “Sono salita su un palco a un anno (questo è quello che ho visto nei filmini) e semplicemente non sono più scesa. Per me la musica è un po’ come bere l’acqua: non ti chiedi se ti piace ma ne hai bisogno per restare in vita, bevi da sempre e lo fai tutti i giorni; alle volte vorresti non farlo, come quando stai male, ti sei appena lavato i denti o hai masticato una gomma alla menta, però lo fai senza pensarci due volte: facile come bere un bicchier d’acqua, no?” “No. Assolutamente no. – prosegue – “Infatti, i miei primi ostacoli con il canto sono iniziati a soli cinque anni. C’era il karaoke, quel dannato karaoke. Stavano cantando la mia canzone preferita (“L’isola che non c’è”) e io non potevo farlo perché non sapevo le parole e non sapevo leggere: ‘Quando sarai grande potrai partecipare anche tu’, mi dissero. Forse è stato questo episodio a farmi desiderare di mettermi in gioco nel campo della musica: cantare Edoardo Bennato a una festa”.
Martina così si tuffa nella musica: nel 2016 inizia a studiare con Fulvio Tomaino. A gennaio del 2017 vince “The Voice of The Sea”. A Giugno del 2017 vince il Premio Piero Calabrese con“Cherofobia” (il suo secondo inedito). Ha partecipato a “Fuori Classe”“principalmente perché sapevo che alle finali ci sarebbe stato Beppe Vessicchio”, racconta. Raggiunte le semifinali decide, insieme alla mia famiglia, di ritirarsi per intraprendere al meglio il percorso di AreaSanremo 2017 dove arrivai tra gli otto vincitori. Ad Aprile 2018 decide di partecipare alle selezioni di X-Factor 2018, “e sapete tutti come è andata…”
I biglietti sono disponibili su TicketOne:
Per i biglietti Auditorium Parco della Musica – Roma, CLICCA QUI. Per il Vip pack per Roma, CLICCA QUI.