teatro

 JESUS CHRIST SUPERSTAR  La più grande opera rock ritorna per il 50° anniversario


JESUS CHRIST SUPERSTAR ripubblicato per il 50th Anniversary - Newsic.it

Per celebrare il 50° Anniversario della pubblicazione di una delle opere rock più famose, il doppio concept album ”Jesus Christ Superstar” (1970, la prima versione teatrale) viene ripubblicato in vari formati il 17 Settembre. Un progetto discografico con la partecipazione dei due creatori dell’opera, Tim Rice e Andrew Lloyd Webber: digitale, boxset di 3CD LTD Edition con demo esclusivi, note bio-discografiche e interviste ed altre due edizioni standard, 3CD e 2LP.

Nel 1970 Jesus Christ Superstar fu un best-seller globale, salendo al top della classifica di Billboard l’anno seguente, Febbraio e Marzo 1971, e diventando l’album più venduto anche nelle chart di fine anno. Nel 1983, il disco aveva già venduto più di 7 milioni di copie in tutto il mondo. Tim Rice e Andrew Lloyd Webber ebbero inizialmente difficoltà nel proporre ai produttori teatrali la loro ambiziosa opera rock a tema religioso, quindi riuscirono a convincere la MCA Records che finanziò le registrazioni usando un’orchestra sinfonica e i talenti musicali di Ian Gillan, Murray Head, Yvonne Elliman e la Grease Band (il gruppo che accompagnava Joe Cocker): crearono un capolavoro che rivoluzionò per sempre la forma del teatro musicale.

Le nuove edizioni sono state rimasterizzate ad Abbey Road, ed i fan potranno scegliere tra il digitale o tra i vari formati fisici, 3-CD Celebration Box Set con materiale esclusivo e book di 100 pagine con interviste a Lloyd Webber e Rice, scritti di fan speciali come Nile Rodgers e Matt Berry, replica del lyric-book originale del 1970 e memorabilia dalla collezione personale di Tim Rice. Saranno disponibili anche una versione 2CD Digipak e 2LP con rimasterizzazione half-speed. (f.te MusicMap)

CS_VITTORIO GRIGÒLO sarà tra i protagonisti di “A RIVEDER LE STELLE”, lunedì 7 dicembre al TEATRO ALLA SCALA di Milano (in onda su Rai 1, Radio 3 e Raiplay)


VITTORIO GRIGÒLO

Lunedì 7 dicembre tra i protagonisti di  

“A riveder le stelle”

al Teatro alla Scala di Milano

in onda su Rai 1, Radio 3 e Raiplay a partire dalle ore 17.00

A Milano, lunedì 7 dicembre 2020, VITTORIO GRIGÒLO calcherà il palco del Teatro alla Scala in occasione del concerto “A riveder le stelle”. Per la prima volta nella sua storia, sarà un concerto ad aprire la stagione dell’iconico teatro. L’evento è stato annunciato il 25 novembre 2020 dal Sovrintendente e Direttore del teatro Dominique Meyer, dal Direttore Musicale M° Riccardo Chailly, dal Regista Davide Livermore e dall’Amministratore Delegato della Rai Fabrizio Salini.

“A riveder le stelle” è la serata di musica e danza con cui il Teatro alla Scala, nonostante la chiusura dei teatri e il perdurare dell’emergenza sanitaria, conferma il suo Sant’Ambrogio grazie alla collaborazione con Rai Cultura, che la trasmetterà su Rai 1, Radio 3 e Raiplay a partire dalle ore 17.00.

Un cast d’eccezione composto dalle voci più grandi del nostro tempo sarà a Milano per testimoniare la sua vicinanza a cantanti, ballerini, professori d’orchestra, artisti del coro, tecnici di scena, sarti, scenografi e tutti quei lavoratori colpiti duramente dalla pandemia.

«Ricordo ancora la mia prima volta alla Scala, come fosse oggi, quella sensazione di adrenalina che si poteva tagliare con il coltello. Io avevo solo vent’anni e quel palco davanti ai miei occhi, pronto a darti gloria oppure divorarti in un attimo. Oggi, dopo tanti anni e tante stagioni gloriose, mi ritrovo qui pazzo di gioia, a celebrare questo 7 dicembre sotto una luce diversa, una luce di rivalsa, di rinascita. La musica rimane il baluardo della mia vita e fonte di felicità per molte persone che come me non ne possono fare a meno. Sarà un’apertura della Scala diversa, davvero speciale e storica, dove tutti insieme canteremo al mondo “We are the Opera”!» afferma Vittorio Grigòlo.

Formato

Si inizia da estratti di opere di Giuseppe Verdi per continuare con Gaetano Donizetti, Giacomo Puccini, Georges Bizet, Jules Massenet, Richard Wagner e Gioachino Rossini, mentre le musiche dei balletti sono di Pëtr Il’ič Čajkovskij, Davide Dileo, Erik Satie e Giuseppe Verdi.

Le arie d’opera e i momenti di danza saranno collegati e contestualizzati da testi recitati da attori, a significare la continuità tra le arti già indicata dal titolo che riprende “e quindi uscimmo a riveder le stelle”, il celebre verso con cui si chiude l’Inferno della Divina Commedia, nel settecentesimo anniversario della scomparsa di Dante Alighieri.   

Grigòlo condividerà il palco con altri artisti che hanno collaborato in passato con il Teatro alla Scala.

Il concerto verrà trasmesso su Rai 1, condotto da Milly Carlucci, a cui si affiancherà per la prima volta Bruno Vespa.

Redazione

C.S._Sta arrivando in Italia il musical “CHARLIE E LA FABBRICA DI CIOCCOLATO”, dall’8 novembre presso la Cattedrale della Fabbrica del Vapore di MILANO! Biglietti disponibili in prevendita.


      Immagine che contiene clipart Descrizione generata automaticamente

 

Dopo aver raggiunto il più alto incasso settimanale nella storia del teatro inglese

ed essere stato in scena al Theatre Royal, Drury Lane di Londra per quasi 4 anni

 

La Fabbrica di Cioccolato di Willy Wonka arriva in Italia!

IL MUSICAL BASATO SUL ROMANZO DI ROALD DAHL

DALL’8 NOVEMBRE IN SCENA A MILANO

 

RESIDENT PER LA STAGIONE TEATRALE 2019/2020

ALLA CATTEDRALE DELLA FABBRICA DEL VAPORE

per la prima volta completamente trasformata in un teatro!

Biglietti disponibili in prevendita su TicketOne.it

 

Libretto
DAVID GREIG

Musiche
MARC SHAIMAN

Liriche
MARC SHAIMAN e SCOTT WITTMAN

Regia

FEDERICO BELLONE

E con musiche tratte dal film di LESLIE BRICUSSE ANTHONY NEWLEY

Presented by arrangement with Music Theatre International (Europe):  www.mtishows.eu

Dopo aver raggiunto il più alto incasso settimanale nella storia del teatro inglese ed essere stato in scena al Theatre Royal, Drury Lane di Londra per quasi 4 anni, CHARLIE E LA FABBRICA DI CIOCCOLATO”, il musical basato sul romanzo di Roald Dahl, arriva finalmente in Italia!

Dall’8 novembre Milano sarà l’unica città italiana a ospitare lo spettacolo, resident per la stagione teatrale 2019/2020 alla Cattedrale della Fabbrica del Vapore, che per la prima volta in assoluto si mostrerà in un’inedita veste teatrale.

Dopo i successi dei musical di Mary Poppins, Dirty Dancing, Fame, The Bodyguard, è CHARLIE E LA FABBRICA DI CIOCCOLATO” la prossima sfida alla regia di FEDERICO BELLONEche per l’occasione curerà anche la scenografia dello spettacolo.

Prodotto da Wizard Productions (Dirty Dancing nel mondo, Sugar – A qualcuno piace caldoThe Bodyguard – Guardia del corpoFame), questi i performer a salire sul palco: Christian Ginepro nel ruolo di Willy Wonka, i giovanissimi Jeesee (Gregorio Cattaneo)/Alberto Salve/Alessandro Notari(Charlie Bucket), gipeto (Nonno Joe), Simona Samarelli (Mrs. Bucket), Lisa Angelillo (Mrs. Tv), Russell Russell (Mr. Eugene Beauregarde), Fabrizio Corucci (Mr. Oleg Disalev), Stella Pecollo (Mrs. Glup), Annamaria Schiattarella (Nonna Georgina e regista residente), Roberto Colombo (nonno George), Marta Melchiorre (Veruca Disalev), Davide Marchese (Augustus Glup), Michelle Perera (Violetta Beauregarde), Simone Ragozzino (Mike Tv), Donato Altomare (Jerry), Rossella Contu (Cherry), Robert Ediogu (Mrs. Green), oltre ai membri dell’ensemble Andrea Spata (capoballetto), Federica LaganàMary La TargiaPietro MattarelliAntonio OrlerManuel Primerano e Monica Ruggeri.

Il cast si completa con 4 swing (performer in grado di sostituire gli eventuali attori del cast assenti) e 10 musicisti che saranno diretti dal Maestro Giovanni Maria Lori.

I biglietti sono disponibili in prevendita su TicketOne.it e nei punti vendita e nelle prevendite abituali.

Il libretto dello show è di David Greig (autore per la Royal Shakespeare Company), le canzoni di Marc Shaiman e Scott Wittman (Sister ActHairsprayMary Poppins Returns), e Leslie Bricusse (Premio Oscar, The Candy ManVictor Victoria) e Anthony Newley.

CHARLIE E LA FABBRICA DI CIOCCOLATO” ha debuttato con la regia di Sam Mendes (American Beauty, ultimi film di James Bond) nel 2013 a Londra, restando in scena per quasi 4 anni, e raggiungendo il più alto incasso settimanale nella storia del teatro inglese, per poi spostarsi a New York.

Il musical è basato sull’omonimo libro di Roald Dahl (autore per la Disney, per i film di James Bond, e del celebre Matilda) e sui film “Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato” del 1971, con Gene Wilder e ritenuto una delle 50 pellicole cult della storia del cinema, e quello del 2005, con Johnny Depp e diretto da Tim Burton, che ha incassato circa 500.000.000 dollari.

Lo spettacolo sarà coprodotto con il Comune di Milano.

Il libro “La Fabbrica di Cioccolato” di Roald Dahl è pubblicato in Italia da Salani.

Redazione

Teatro italiano in lutto: è morto Carlo Giuffrè.


Carlo Giuffre' © ANSA

Il mondo del teatro italiano è in lutto: è morto, dopo lunga malattia, l’attore e regista Carlo Giuffre’. Fratello minore di Aldo, scomparso nel 2010, Carlo Giuffre,  era nato a Napoli nel 1928 e aveva debuttato alla fine degli anni 40 sulle scene con lui e con Eduardo de Filippo, di cui avrebbe diretto nella maturità molti capolavori, da Le voci di dentro a Napoli milionaria.

Le ultime apparizioni risalgono a tre anni fa, a teatro nella riduzione di Schindler’s list e al cinema in una commedia di Salemme.

Avrebbe compiuto 90 anni  tra un mese, il prossimo 3 dicembre, con lui scompare un grande attore teatrale, volto popolare del cinema e della televisione italiana. Le sue condizioni si sono aggravate nei giorni scorsi fino al ricovero al San Camillo di Roma dove la scorsa notte il celebre artista e’ deceduto.

Redazione

[COMUNICATO STAMPA] Mirkoeilcane // nuovo Tour a Teatro


MIRKOEILCANE

                                      Nuovo tour per il cantautore romano

bassa.jpg

25 ottobre – Mare Culturale Urbano – MILANO

14 novembre – Bravo Caffè – BOLOGNA

30 novembre – La Suoneria – SETTIMO TORINESE (TO)

5 dicembre – Teatro Cristallo – BOLZANO

6 dicembre – Teatro Pasolini – CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)

7 dicembre – Centro Culturale Candiani – MESTRE (VE)

8 dicembre – Teatro Comunale – TODI (PG)

20 dicembre – Auditorium Parco della Musica – ROMA

Da febbraio 2018 Mirkoeilcane non si è mai fermato, un tour lungo quasi un anno che prosegue nei Teatri della Penisola. Da cantautore coltiva quell’innata fedeltà al palco e al pubblico dei concerti, condizione in cui riesce a raccontare al meglio le sue storie fatte di musica e parole, delicate e pungenti, mai scontate.

“Una canzone è una cosa personale, intima.

Si scrive da soli, nascosti da tutto il resto.

Sentire e vedere tutte quelle persone che cantano e si emozionano per qualcosa che nasce così silenziosamente, si avvicina di molto alla magia.

Il live è decisamente la mia parte preferita.”

Mirkoeilcane si è, inoltre, aggiudicato la Targa Tenco 2018 nella sezione “Miglior Canzone Singola” con il brano Stiamo tutti bene” che ha già portato il cantautore romano a vincere ben cinque riconoscimenti – Premio della Critica “Mia Martini” Premio “Sergio Bardotti” Per Il Miglior Testo, Il Secondo Posto Tra Le Nuove Proposte, Il Premio Della Critica “Mia Martini”, Premio “Enzo Iannacci” Di NuovoImaie , La Targa Pmi (Produttori Musicali Indipendenti)

– alla 68° edizione del Festival di Sanremo nella categoria “Nuove Proposte”.

Arrivano le prime date confermate del nuovo tour invernale, che vuole essere la seconda parte del tour partito proprio dopo l’esperienza sanremese.

Il tour invernale farà tappa a Milano il 25 ottobre (Mare Culturale Urbano), a Bologna il 14 novembre (Bravo Caffè), a Settimo Torinese (TO) il 30 novembre (La Suoneria), a Bolzano il 5 dicembre (Teatro Cristallo), a Cervignano del Friuli (UD) il 6 dicembre (Teatro Pasolini), a Todi (PG) l’8 dicembre (Teatro Comunale) a Roma il 20 dicembre (Auditorium Parco della Musica).

BIO

Mirko Mancini, in arte Mirkoeilcane, nasce il 6 maggio 1986 ed è un cantautore romano. Negli anni lavora come chitarrista in studio e suona dal vivo con diversi artisti. Compone diverse colonne sonore come quella della web serie “Forse sono io”, dei corti “Memories”, “Il lato oscuro” e “Quattro battiti” e del film “I peggiori”. Impegnato nella scrittura di testi e musica per altri artisti, nel 2016 decide di avviare una carriera musicale da solista, che viene consacrata con l’uscita del suo primo disco omonimo a gennaio. Nello stesso anno, Mirkoeilcane vince il Premio Bindi, il Premio Incanto, miglior testo e migliore interpretazione di cover al Premio Musica Controcorrente e il suo album figura tra le cinquanta opere prime candidate al Premio Tenco. Le tematiche sociali e i rapporti affettivi, figurano spesso al centro delle sue canzoni. A giugno del 2017 vince Musicultura e a luglio firma un contratto discografico con l’etichetta Fenix Entertainment. Nel 2018 Mirkoeilcane partecipa alla 68° edizione del Festival di Sanremo nella categoria “Nuove Proposte” e vince i seguenti riconoscimenti: Premio “Sergio Bardotti” Per Il Miglior Testo, Il Secondo Posto Tra Le Nuove Proposte, Il Premio Della Critica “Mia Martini”, Premio “Enzo Iannacci” Di NuovoImaie e La Targa Pmi (Produttori Musicali Indipendenti).

Redazione

ANNA MARIA BARBERA: dopo il grande successo raccolto lo scorso anno, il 19 marzo al Teatro Nazionale di Milano con lo spettacolo “MA VOI.COME STAI?!”


IL PUBBLICO NON MI HA MAI “SCONSOLATA”!

ANNA MARIA BARBERA

AnnaMaria Barbera_foto di Marinetta Saglio

DOPO IL GRANDE SUCCESSO RACCOLTO LO SCORSO ANNO

IL 19 MARZO A MILANO CON LO SPETTACOLO

“MA VOI…COME STAI?!”  

CON IL LEORAVERAJAZZ TRIO

I biglietti sono disponibili su TICKETONE!

Dopo aver conquistato ilgrande pubblico con le sue interpretazioni in tv e al cinema, il 19 marzo ANNA MARIA BARBERA sarà in scena al Teatro Nazionale di Milano con MA VOI…COME STAI?!”, il nuovo irriverente spettacolo in cui tecnologia e società vengono sottoposte all’ironia critica di Sconsolata.

«”La vita è l’arte dell’incontro” dice il poeta de Moraes e, come interprete del mio Tempo, aggiunge l’autrice, sento il dovere di restituire valore all’incontro umano laddove l’era digitale vorrebbe ridurlo a virtuale, spacciandone il surrogato per nutriente con voragini di bulimica solitudine. Nella domanda che il titolo annuncia rivolgendosi al Pubblico, il rispetto per quanto ci portiamo dentro inascoltato, il sentimento per un’umanità sperduta senza il faro della divina direzione, un desto riserbo verso le seduzioni tecnologiche di questa realtà sempre accesa, che spegne a poco a poco la nostra potenza vitale ammalandola di dipendenza e nostalgia, per un’esistenza a cui assistiamo senza poterla sentire profondamente, istintualmente e sacralmente “nostra”».

“MA VOI..COME STAI?” è un’attenzione allo spirito con “spirito”. Una riflessione che diventa dialogo senza rinunciare alla forza liberante di una risata o alle suggestioni musicali del LEORAVERAJAZZ TRIO che accompagna l’artista in un’inedita vocalità.

Benvenuto appuntamento per dirci di Noi! In una programmazione che registra il tutto esaurito, da gennaio le date ancora disponibili per chi desidera ribadire il proprio esserci, sempre più omologati dall’industria e sempre meno considerati nella nostra vibrante unicità.

I biglietti sono attualmente disponibili in prevendita su www.ticketone.it.

 

 Redazione

ANNA MARIA BARBERA: “Sconsolata” torna in teatro con lo spettacolo “MA VOI…COME STAI?!”


IL PUBBLICO NON MI HA MAI “SCONSOLATA”!

Anna Maria Barbera_foto (1)

ANNA MARIA BARBERA

DOPO IL GRANDE SUCCESSO RACCOLTO LO SCORSO ANNO

PROSEGUE L’APPUNTAMENTO IN TEATRO CON LO SPETTACOLO

“MA VOI…COME STAI?!”

CON IL LEORAVERAJAZZ TRIO

I biglietti sono disponibili su TICKETONE!

Dopo aver conquistato il grande pubblico con le sue interpretazioni in tv e al cinema, ANNA MARIA BARBERA porta in teatro lo spettacolo MA VOI…COME STAI?!”.

«”La vita è l’arte dell’incontro” dice il poeta de Moraes e, come interprete del mio tempo, aggiunge l’autrice, sento il dovere di restituire valore all’incontro umano laddove l’era digitale vorrebbe ridurlo a virtuale, spacciandone il surrogato per nutriente con voragini di bulimica solitudine. Nella domanda che il titolo annuncia rivolgendosi al Pubblico, il rispetto per quanto ci portiamo dentro inascoltato, il sentimento per un’umanità sperduta senza il faro della divina direzione, un desto riserbo verso le seduzioni tecnologiche di questa realtà sempre accesa, che spegne a poco a poco la nostra potenza vitale ammalandola di dipendenza e nostalgia, per un’esistenza a cui assistiamo senza poterla sentire profondamente, istintualmente e sacralmente “nostra”».

“MA VOI..COME STAI?” è un’attenzione allo spirito con spirito. Una riflessione che diventa dialogo senza rinunciare alla forza liberante di una risata o alle suggestioni musicali del LEORAVERAJAZZ TRIO che accompagna l’artista.

Un appuntamento per dirci di noi! In una programmazione che registra il tutto esaurito, da gennaio le date ancora disponibili per chi desidera ribadire il proprio esserci, sempre più omologati dall’industria e sempre meno considerati nella nostra vibrante unicità.

02/02/2016 – Teatro Garden – RENDE (Cosenza)

03/02/2016 – Teatro Apollo – CROTONE

09/12/2016 – Teatro Garibaldi – ENNA

10/12/2016 – Teatro Impero – MARSALA (Trapani)

14/02/2017 – Teatro LinearCiak – MILANO

18/02/2017 – Teatro Celebrazioni – BOLOGNA

25/02/2017 – Teatro Apollonio – VARESE

28/03/2017 – Teatro Coccia – NOVARA

06/04/2017 – Teatro Vittoria – VIADANA (Moden)

21/05/2017 – Teatro Massimo – PESCARA

28/07/2017 – Castiglione della Pescaia – (Grosseto)

29/07/2017 – Palio dei Bracieri -PESARO

02/08/2017 – Front – TORINO

25/07/2017 – Alassio

31/08/2017 – Festareggio – REGGIO EMILIA

15/09/2017 – Nave De Vero – Venezia

21/09/2017 – Casinò Perla – Slovenia

28 OTTOBRE – Teatro Anche Cinema Royal – BARI

16 NOVEMBRE – Teatro Agorà – CARATE BRIANZA (Monza e Brianza)

14 DICEMBRE – Teatro Nuovo Mario Monicelli – OSTIGLIA (Mantova)

15 DICEMBRE – Nuovo Teatro Comunale – GRADISCA D’ISONZO (Gorizia)

28 DICEMBRE – MARCIANISE (Caserta)

31 DICEMBRE – Capodanno in Piazza Mazzini – ARENZANO (Genova)

20 GENNAIO – Teatro Galleria Legnano – LEGNANO (Milano)

26 GENNAIO – Teatro Michelangelo – MODENA

27 GENNAIO – Teatro Brixia Forum – BRESCIA

17 FEBBRAIO – Teatro Politeama Ruzzi – VASTO (Chieti)

28 FEBBRAIO – Palacongressi Lugano – LUGANO (Svizzera)

19 MARZO – Teatro Nazionale – MILANO

11 APRILE – Teatro Duse – BOLOGNA

05 MAGGIO – Pala Creberg Bergamo – BERGAMO

I biglietti sono attualmente disponibili in prevendita su www.ticketone.it.

 Redazione

GIORGIO PANARIELLO: dal 29 settembre torna in teatro con il nuovo spettacolo “IL PANARIELLO CHE VERRÀ”!


Dopo il successo straordinario del tour che lo ha visto protagonista nei palasport di tutta Italia insieme agli amici Carlo Conti e Leonardo Pieraccioni

GIORGIO PANARIELLO

panariello

DAL 29 SETTEMBRE

TORNA IN TEATRO CON IL NUOVO SPETTACOLO 

“IL PANARIELLO CHE VERRÀ”

Dopo il successo straordinario de “Il Tour” che lo ha visto protagonista dei principali palasport italiani insieme agli amici Carlo Conti e Leonardo Pieraccioni, GIORGIO PANARIELLO torna in teatro con “IL PANARIELLO CHE VERRÀ”, uno spettacolo tutto nuovo e tutto da ridere che dal 29 settembre farà tappa in oltre 20 città italiane!

«L’esperienza con Leonardo e Carlo è stata fantastica! – racconta Giorgio Panariello – Ci siamo divertiti e abbiamo fatto divertire l’enorme pubblico che è venuto a vederci! Enorme nei numeri e nella generosità…è uno show che ci piacerebbe riprendere il prima possibile visto che ormai i miei amici sono anziani e non so quanto io possa contare ancora sulla loro lucidità. Ma adesso devo pensare al Panariello che deve “venire”. Il PANARIELLO CHE VERRÀ è una sorta di “work in progress” in cui voglio coinvolgere il pubblico, ma è anche una serie di riflessioni sul mio futuro: come posso oggi attirare la vostra attenzione? Cosa devo inventarmi per farvi alzare il naso dal telefonino? Come stupirvi in questo caos di storie su Instagram, video mirabolanti, notizie in tempo reale, fake news, influenzer, blogger, youtuber?  Cosa posso darvi oggi in più che già non sia sul Web? Cosa posso fare oggi per stupirvi? Per sorprendervi e per sorprendermi? Mi sento come se nel mezzo del cammin della mia vita mi ritrovassi in una selva oscura che la diritta via è smarrita…senza connessione e senza Google Maps! Il PANARIELLO CHE VERRÀ cercherà di dare risposta a tutte queste domande!»

Queste le date de “IL PANARIELLO CHE VERRÀ”: il 29 e 30 settembre al Teatro San Domenica di Crema, il 2 ottobre al Palabam di Mantova, il 3 ottobre al Palabrescia diBrescia, il 4 ottobre al Teatro Creberg di Bergamo, il 6 ottobre alla Vigevano Arena di Vigevano, il 7 ottobre al Palais di Saint Vincent, il 9 ottobre al Teatro Pro Loco diBorgosesia (Vercelli), il 10 ottobre al Teatro Coccia di Novara, il 12 ottobre al Teatro Moderno di Grosseto, il 13 ottobre al Teatro Verdi di Montecatini Terme (Pistoia), il 16 ottobre al Teatro del Popolo di Colle Val D’Elsa (Siena), il 17 ottobre al Pala Monte Paschi a Chianciano Terme (Siena), il 19 ottobre al Teatro Rossini a Civitanova Marche(Macerata), il 20 ottobre al Teatro La Fenice di Senigallia (Ancona), il 22 ottobre al Teatro Massimo di Pescara, il 23 ottobre al Teatro Novelli di Rimini, il 24 ottobre a Teatro Ventidio Basso ad Ascoli Piceno, il 26 ottobre al Teatro Lyrick di Assisi, il 28 ottobre al Teatro Civico di La Spezia, il 29 ottobre al Teatro Lac di Lugano, il 31 ottobre al Teatro Odeon di Biella.

I biglietti per “IL PANARIELLO CHE VERRÀ” sono disponibili nelle prevendite abituali. Per info www.fepgroup.it

Giorgio Panariello torna sul palcoscenico con la sua comicità per coinvolgere tutti gli spettatori nel “work in progress” di un nuovo spettacolo, tra personaggi inediti e taglienti riflessioni sull’attualità. Protagonista in radio, televisione, teatro e cinema: la sua poliedricità lo ha portato a calcare i palchi di tutta Italia con spettacoli unici, divertenti e allo stesso tempo emozionanti. Come sempre, il divertimento è assicurato!

Redazione

LILLO & GREG in “BEST OF” – TEATRO CONDOMINIO – GALLARATE (VA), MERCOLEDI’ 29 MARZO ALLE ORE 21.00


LILLO & GREG

in

“BEST OF”

image011

Mercoledì 29 marzo ore 21.00 Teatro Condominio Gallarate

con  Lillo & Greg e le attrici Monica Volpe, Vania Della Bidia

e con la musica del M°Attilio Di Giovanni

MERCOLEDI’ 29 MARZO ALLE ORE 21, AL TEATRO CONDOMINIO DI GALLARATE,

ARRIVANO LORO…sì, proprio loro, i mitici LILLO & GREG, con un esplosivo imperdibile “Best of”

Un frizzante varietà ove la coppia artistica, affiatatissima e attesa a Gallarate e dintorni dal pubblico di ogni generazione, proporrà i tanti cavalli di battaglia che li hanno visti crescere e affermarsi grazie a un lungo  e proficuo percorso radiofonico, televisivo e soprattutto teatrale.

Tutto il meglio di Lillo & Greg include, naturalmente, le scenette più divertenti del loro repertorio,  i personaggi più gettonati, le battute più applaudite e tanta musica, sketch, poesie, trailer da vedere e  altre soprese ancora, nel contorno di una super moderna e originale scenografia.

Il loro inconfondibile intrattenimento, arguto e irresistibile, sarà accompagnato da due “bellissime”: l’attrice Monica Volpe, divenuta popolare nel 2014 grazie al suo ruolo nel film “Amici come noi” con Pio e Amedeo, e Vania Della Bidia, attrice altrettanto affascinante e bravissima, già apprezzata dal grande pubblico grazie  al suo ruolo nella serie Tv di successo “I Cesaroni”.

Poltronissima:       Euro 35 – ridotto Euro 30

Poltrona:                Euro 30 – ridotto Euro 25

Galleria:                 Euro 25 – ridotto Euro 20

Prevendita: www.teatrocondominio.it : biglietteria@teatrocondominio.it – mobile: 392 8980187

Biglietti:

sabato pomeriggio a teatro – Via del Teatro angolo via Verdi, dalle 16.00 alle 19.00 e un’ora prima dello spettacolo.

Presso Libreria Biblos Mondadori (h. 10.00/12.00- h.16.00/18.00 nei giorni di apertura)

Online sul il sito del teatro: www.teatrocondominio.it e su VIVATICKET:www.vivaticket.it

Per informazioni e prenotazioni: Tel. 392 8980187 – biglietteria@condominioteatro.it

Redazione 

Rosita Celentano, Attilio Fontana, Pino Quartullo in “QUALCHE VOLTA SCAPPANO” – TEATRO CONDOMINIO – GALLARATE (VA), VENERDI’ 3 MARZO H. 21.00


TEATRO CONDOMINIO DI GALLARATE

“QUALCHE VOLTA SCAPPANO”

Con Rosita Celentano, Attilio Fontana, Pino Quartullo

Andrà in scena venerdì 3 marzo al Teatro Condominio di Gallarate (ore 21) “Qualche volta scappano” con Rosita Celentano, Attilio Fontana e Pino Quartullo, che ha curato anche l’adattamento e la regia per questa commedia scritta da Agnes e Daniel Besse.

“Qualche volta scappano” ricorda, per certi versi, alcuni testi di Harold Pinte, così come certi tratti tipici di Woody Allen nel descrivere particolari situazioni brillanti e un po’ paradossali.

Rosita Celentano interpreta il ruolo di Marzia, proprietaria e grande amante dei cani, che conduce insieme al suo compagno di vita Angelo (Attilio Fontana) la seguitissima trasmissione radiofonica “Chiedimi se sono felice” dedicata ai cani e ai suoi padroni.

Contrariamente a quanto di solito purtroppo succede, quando i cani vengono abbandonati per la strada, qui è un cane ad abbandonare i suoi padroni, facendoli entrare in crisi anche come coppia! A questo incredibile fatto si aggiunge l’arrivo di un amico (Pino Quartullo) che li mette di fronte alla loro vita, fino a quel momento totalmente condizionata dal loro cagnolino.

Ma si capisce in fretta che l’abbandono del cane è una metafora del loro amore, e che ognuno dei tre vorrebbe essere… il cane scappato.

La fuga dell’amato quattro zampe diviene quindi il pretesto per fare un viaggio interiore, seppur ridendo e divertendosi, per indagare sul desiderio di fuga da qualcosa di ognuno di noi. Rosita Celentano, Pino Quartullo e Attilio Fontana(attore e cantante vincitore del talent di RaiUno ”Tale e Quale”  di due anni fa, giàprotagonista nel musical “Tosca” di Lucio Dalla, di “Hair”, del ”Pianeta Proibito” con Lorella Cuccarini, di “Vacanze Romane” con Serena Autieri) regalano anche dei brillanti numeri musicali cantati dal vivo; gli allestimenti sono dello scenografoFrancesco Ghisu, che ha  incaricato l’affermato artista Mauro Di Silvestre di realizzare l’enorme coloratissima parete-quadro mozzafiato che vedrete in scena.

I costumi sono del popolare Giovanni Ciacci, personaggio della moda, sempre più amato e seguito grazie alle sue numerose partecipazioni televisive, come nella seguitissima “Detto fatto” su RAI2.

Prezzo biglietti da € 16,00

Prevendita: – Sabato pomeriggio presso teatro Condominio – Via del Teatro Gallarate- dalle 16.00 alle 19.00

e presso Biblos Mondadori Store- Piazza Libertà Gallarate: orari 9/12 e 15/18 tutti i giorni di apertura.

Per acquisti ONLINE:  www.teatrocondominio.it  e VIVATICKET: www.vivaticket.it

Per informazioni e prenotazioni: Tel. 392 8980187 –biglietteria@condominioteatro.it

Per informazioni e prenotazioni: Tel. 392 8980187 –biglietteria@condominioteatro.

Redazione