televisioe

CS_#RAI1 05 DIC 2019, 21:25 “Storia di Nilde” La prima docu-fiction sulla vita di Nilde Iotti, giovedì 5 dicembre in prima serata


(none)
A vent’anni dalla scomparsa di Nilde Iotti (4 dicembre 1999) e a quarant’anni dalla sua nomina a Presidente della Camera dei Deputati, va in onda giovedì 5 dicembre in prima serata su Rai1 la docu-fiction “Storia di Nilde”, prodotta da Gloria Giorgianni per Anele in collaborazione con Rai Fiction. Diretta da Emanuele Imbucci è interpretata da Anna Foglietta (Nilde Iotti), Francesco Colella (Palmiro Togliatti), Linda Caridi (Rosanna) e Vincenzo Amato (nel ruolo di Enrico Berlinguer).
Intrecciando ricostruzioni fiction, materiali di repertorio e testimonianze illustri, il racconto ripercorre la storia umana e politica di Nilde Iotti -una delle ventuno donne che parteciparono all’Assemblea Costituente nel 1946 e la prima ad essere eletta Presidente della Camera dei Deputati – per restituire alle nuove generazioni, attraverso un linguaggio inedito, emotivo e contemporaneo, non solo la sua figura politico-istituzionale ma anche il suo contributo di donna alle conquiste di civiltà del nostro Paese e al processo di emancipazione femminile.
Il racconto prende liberamente spunto da un fatto realmente accaduto: l’arrivo di una lettera inviata all’Avanguardia da una ragazza che lamentava le imposizioni da parte del suo fidanzato in merito alle proprie scelte di vita, alla quale Nilde Iotti aveva risposto personalmente sul giornale spronando la giovane a prendere in mano la propria vita con autonomia e libertà. Il rapporto di finzione tra Nilde Iotti e questa ragazza, Rosanna, è il filo conduttore della narrazione fiction, che segue la vita di Nilde Iotti fin dai suoi primi passi nella politica: dall’adesione alla Resistenza, alla partecipazione all’Assemblea Costituente fino all’inizio dell’attività parlamentare e all’avvio della sua relazione sentimentale con Palmiro Togliatti, Segretario del Partito Comunista Italiano, all’epoca sposato con Rita Montagnana. Una grande storia d’amore malvista dall’opinione pubblica e dallo stesso PCI, capace tuttavia di resistere alle sfide più grandi, come l’attentato subito da Togliatti nel 1948, mentre usciva da Montecitorio insieme alla stessa Nilde.
Ripercorrendo anche i momenti più intimi della vita della coppia – come l’inizio della convivenza e l’adozione della piccola Marisa Malagoli, sorella di un operaio morto durante una manifestazione del 1950 – la docu-fiction porta alla luce la Nilde Iotti pubblica e privata, la sua autorevolezza politica, il carisma, la forte capacità di dialogo e di inclusione politica, ma anche le scelte coraggiose e anticonvenzionali in un contesto politico e sociale non certo favorevole. Scelte che si fanno ancora più incisive dopo la morte di Togliatti nel 1964, periodo nel quale si collocano alcune delle battaglie più significative dell’azione politica di Nilde Iotti e le sue più importanti conquiste. Tra le altre, quella di convincere nel 1974 Enrico Berlinguer a schierare il Partito Comunista per il no al referendum abrogativo della Legge sul divorzio.
Tra le testimonianze illustri, che si intervallano alla narrazione fiction, il Presidente emerito della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano, Marisa Malagoli Togliatti, il portavoce di Nilde Iotti Giorgio Frasca Polara, la sua biografa Luisa Lama, la Presidente della Fondazione Iotti Livia Turco, l’ex Presidente del Consiglio Giuliano Amato, l’ex direttore de l’Unità e parlamentare PCI Emanuele Macaluso, il direttore di Radio Radicale Alessio Falconio, i giornalisti Filippo Ceccarelli e Marcello Sorgi, lo storico Giuseppe Vacca, il regista e amico di famiglia Giorgio Ferrara.
Il racconto si chiude con il primo discorso di Nilde Iotti come Presidente della Camera dei Deputati, un’elezione entrata nella Storia, che ha sancito una tappa fondamentale nella trasformazione sociale del Paese per cui hanno lottato e lottano tante straordinarie donne italiane.

C.S._AL VIA LA 6^ EDIZIONE DI “TU SI QUE VALES”


  

Sabato 19 ottobre, in prima serata su Canale 5, primo attesissimo appuntamento con la nuova edizione di “Tu si que Vales”, il talent show internazionale che vede partecipare grandissimi performer da tutto il mondo.

Si riaccendono le luci del Teatro 8 negli studios Titanus Elios in Roma e si apre il sipario sull’unico palco televisivo dove artisti di tutte età – da 0 a 99 anni – possono esprimere ogni forma d’arte proponendo performance che catturano sempre l’attenzione del pubblico in studio e a casa. Numeri molto spettacolari, degni dei più grandi show, dove si succedono a ritmo incalzante innumerevoli prove che vanno dal canto alla danza, dagli sport estremi alla magia, dall’escapologia alle arti circensi, dalla recitazione al…

La grande novità di questa stagione è la presenza dell’amatissima attrice di cinema e Teatro e conduttrice Tv Sabrina Ferilli che ha il ruolo di rappresentare la giuria popolare, formata da cento votanti presenti in studio. Una presenza prestigiosa per lo show che arruola nel team del sabato sera un personaggio che nella sua carriera vanta numerosi premi e riconoscimenti. Tra questi: cinque Nastri d’argento, un Globo d’oro e la preziosa interpretazione nel ruolo di attrice protagonista nel film premio Oscar “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino.

A valutare le esibizioni degli artisti torna il quartetto più amato della tv composto da Maria De Filippi, Gerry ScottiTeo Mammuccari Rudy Zerbi, sempre pronti a giudicare con serietà e professionalità ma anche a farsi coinvolgere e a lasciarsi appassionare da gag irresistibili o da performance inusuali.
Muniti di bacchetta magica i quattro giudici decidono oltre alla sorte la durata delle performance.

Per la terza edizione consecutiva al timone dello show il trio formato dalla bellissima argentina Belen Rodriguez (alla guida del programma fin dalla prima edizione del 2014) e dai due grandi campioni dello sport: il campione della Nazionale italiana di Rugby Martin Castrogiovanni e il campione del mondo di MMA Alessio Sakara.

Possono partecipare a “Tu si que Vales” tutti: non ci sono limiti di età, di nazionalità, di sesso maschile o femminile, da soli o in coppia, con la crew o con una big band.
Chiunque possieda un talento e abbia un numero da proporre per esprimere la propria abilità, la propria attitude artistica, la propria peculiarità può mettersi in gioco e in gara per la vittoria sull’ambitissimo palco di “Tu si que Vales”, programma evento di Canale 5.

Produce Fascino P.g.t. per Mediaset. Curatore del programma Doriana Patane’; Produttore esecutivo Fascino P.g.t. Stefano Paramucchi.
Firmano la regia Paolo Carcano e Andrea Vicario.

01/04/019 – 21:20 #RAI 2 “MADE IN SUD” NUOVO APPUNTAMENTO in compagnia di Fatima Trotta e Stefano De Martino


(none)

Il divertimento firmato “Made in Sud” sarà protagonista della prima serata di Rai2, lunedì 1 aprile alle 21.20 per la quinta puntata del programma, prodotto da Rai2 in collaborazione con Tunnel Produzioni. A guidare i telespettatori saranno come sempre Stefano De Martino e Fatima Trotta, coadiuvati da Biagio Izzo e con la partecipazione di Elisabetta Gregoraci. 
Tra i balletti delle “Suddine” coreografati da Fabrizio Mainini, e le musiche di Frank Carpentieri, anche questa settimana i veri protagonisti saranno i tantissimi personaggi portati in scena dal cast di comici. In palcoscenico si alterneranno i monologhi di: Ciro Giustiniani, Paolo Caiazzo, Simone Schettino, Antonio Giuliani. Spazio poi agli sketch di: Antonio D’Ausilio e Francesco Paolantoni e ai loro “battibecchi” generazionali, ai “Neo Genitori” Monica e Enzo (gli Arteteca) che saranno anche protagonisti della gag “primo appuntamento”; ai Matranga e Minafò insieme a “Gianni l’attore” e Ivan Fiore, i “figli dei separati” Manu e Luca, e ai tre chirurghi interpretati da I Ditelo Voi. Risate assicurate anche con Enzo e Sal, Maria Bolignano alias “Romilda”, Mino Abbacuccio “l’amico degli animali”, il “parcheggiatore” Tommy Terrafino, Max Cavallari nei panni della signora Olga di Varese, il nuovo personaggio “Carletto il galletto” interpretato da Mariano Bruno, la coppia Donna Annalisa e Patrizia interpretate da Luisa Esposito e Floriana De Martino. E poi ancora in scena saliranno: Francesco Albanese, Ettore Massa, i Radio Rocket, Emiliano Morana, Gino Fastidio, Roxy Colace nei panni di una “influencer” a caccia di like, i Sud 58, il professore Enzo Fischetti con i suoi “proverbi”, Peppe Laurato con Rosaria Miele, Nello Iorio, Marco Capretti e infine, a disturbare il pubblico, ci sarà Peppe Iodice.

 

Redazione

04 MAR 2019, 21:25 #RAI 1: “Il nome della rosa” Il best seller mondiale di Umberto Eco diventa una serie evento per il piccolo schermo


(none)

Il best seller mondiale di Umberto Eco diventa una serie evento per il piccolo schermo. Quattro appuntamenti in prima tv assoluta e in prima serata da lunedì 4 marzo su Rai1 alle 21.25. Un thriller storico che riporterà i telespettatori nel solco di un’indagine mozzafiato ambientata nelle cupe atmosfere del Medioevo in una misteriosa Abbazia benedettina, custode di molti segreti e teatro di feroci delitti.
“Il nome della rosa” una coproduzione 11 Marzo Film, Palomar con Tele München Group in collaborazione con Rai Fiction, prodotta da Matteo Levi, Carlo Degli Esposti e Nicola Serra, per la regia di Giacomo Battiato.
Internazionale il cast che vede protagonisti John Turturro, Rupert Everett, Damian Hardung, Fabrizio Bentivoglio, Greta Scarano, Richard Sammel, Stefano Fresi, Roberto Herlitzka, con la partecipazione straordinaria di Alessio Boni e con Sebastian Koch, James Cosmo e -Michael Emerson nel ruolo dell’Abate. La serie sarà trasmessa in contemporanea in ultra HD su Rai4k, canale 210 della piattaforma tivùsat.

10/01/2018 – 23:25 #RAI2: #MAIPIUBULLISMO Al via dal 10 gennaio la seconda edizione del social coaching televisivo. In replica il sabato nel day time


Dal 10 gennaio andrà in onda su Rai2, in seconda serata per 4 puntate, la seconda stagione di #Maipiùbullismo, il primo social coaching televisivo che lo scorso anno ha riscosso grandissimo successo di critica e di pubblico. Il programma è realizzato dalla Società Verve Media Company in collaborazione con Rai e il MIUR, ha lo scopo anche quest’anno di sensibilizzare su un fenomeno che non riguarda solo le ragazze e i  ragazzi che ne sono vittime, ma anche le famiglie, la scuola, l’intera comunità. Per raggiungere il più ampio pubblico possibile di giovani e soprattutto giovanissimi – e delle loro famiglie- il programma sarà replicato nel day time del sabato, dal 13 gennaio al 3 febbraio alle 13.30 sempre su Rai2.
La formula del programma è rimasta la stessa: anche quest’anno Pablo Trincia, nella veste di conduttore/coach, darà voce ai ragazzi vittime di bullismo, parlerà con genitori e dirigenti scolastici al fine di chiudere ogni puntata con un incontro chiarificatore tra il protagonista della storia e i suoi compagni di classe.

#Maipiùbullismo è un format internazionale trasmesso con grande successo in Olanda e Spagna e in corso di preparazione in 12 paesi nel mondo, con l’obiettivo di offrire uno strumento innovativo per la riflessione costruttiva sul fenomeno del bullismo dall’interno.

Redazione

RAI1: TALE E QUALE SHOW Penultimo appuntamento della stagione 24/11/2017 – 21:25


Penultimo appuntamento venerdì 24 novembre alle 21.25 con “Tale e Quale Show”, il varietà di Rai1 condotto da Carlo Conti   leader del prime-time del venerdì sera.
Prosegue la sfida tra i 3 migliori uomini e le 3 migliori donne di questa edizione (Marco Carta, Filippo Bisciglia, Federico Angelucci, Annalisa Minetti, Alessia Macari, Valeria Altobelli) e i migliori 6 dell’anno scorso (Bianca Atzei, Manlio Dovì, Lorenza Mario, Davide Merlini, Silvia Mezzanotte e Tullio Solenghi) per conquistare il prestigioso titolo di “Campione di Tale e Quale Show 2017” in palio che sarà assegnato nel corso dell’ultima diretta (venerdì 1 dicembre).
La settimana scorsa ha vinto la  puntata, Lorenza Mario: la “sua” interpretazione di Dionne Warwick le ha permesso di essere in testa alla classifica provvisoria, precedendo Silvia Mezzanotte (Adele) e Tullio Solenghi (Bruno Lauzi), secondi a pari merito. Ma tutte le esibizioni dei 12 artisti sono state emozionanti e hanno messo in grande difficoltà Loretta Goggi, Enrico Montesano, Christian De Sica e Maria De Filippi, giurata d’eccezione della nona puntata, mentre in questa decima puntata sarà Massimo Ranieri ad affiancare i 3 giudici dello show.
La classifica provvisoria racconta di una distanza minima tra i 12 protagonisti del varietà e dunque già da questa decima puntata potrebbero esserci clamorosi ribaltoni in cima. Ecco in quali pop star dovranno “immedesimarsi” i 12 protagonisti che, è bene ricordare, cantano esclusivamente dal vivo e in diretta: Valeria Altobelli sarà Cher, Federico Angelucci ricorderà David Bowie, Bianca Atzei si immedesimerà in Noemi, Filippo Bisciglia si trasformerà in Enrico Ruggeri, Marco Carta avrà le sembianze di Miguel Bosé, Manlio Dovì omaggerà l’arte di Renato Carosone, Alessia Macari si scatenerà con Raffaella Carrà, Lorenza Mario farà rivivere Marilyn Monroe, Davide Merlini imiterà Massimo Ranieri e Silvia Mezzanotte Ivana Spagna, Annalisa Minetti si metterà alla prova con Cyndi Lauper, Tullio Solenghi vestirà i panni di Fabio Concato.
Gabriele Cirilli in quest’occasione sarà Aladdin.
Tutti gli arrangiamenti sono curati dal maestro Pinuccio Pirazzoli, con la consulenza musicale di Fabrizio Bigioni.
“Tale e Quale Show” è su Facebook e Twitter con l’hashtag #taleequaleshow.
Il sito ufficiale è http://www.taleequaleshow.rai.it

Redazione

 

#RAI1: TALE E QUALE SHOW CI SIAMO. O QUASI. ANNUNCIATI I CONCORRENTI DEL VARIETÀ CONDOTTO DA CARLO CONTI tra cui MARCO CARTA, FILIPPO BISCIGLIA, FEDERICO ANGELUCCI


“Tale e Quale Show”, ci siamo. O quasi. Tra i più seguiti dal pubblico tv, sta per tornare il varietà di Rai1 condotto da Carlo Conti. Andrà in onda da venerdì 22 settembre per undici prime serate. A poche settimane dal debutto, dopo tanti “rumors” ecco ufficializzati i nomi dei concorrenti in gara: Valeria Altobelli, Edy Angelillo, Federico Angelucci, Filippo BiscigliaMarco Carta, Mauro Coruzzi (“Platinette”), Claudio Lippi, Alessia Macari, Benedetta Mazza, Piero Mazzocchetti, Annalisa Minetti, Donatella Rettore. 
Cresce così l’attesa per la settima edizione di “Tale e Quale Show”: un programma di successo, un appuntamento imprescindibile con la tv che intrattiene e diverte, merito del super lavoro, dietro le quinte, di tanti professionisti – in primis, i 12 poliedrici protagonisti del programma pronti a mettersi in gioco (si canta dal vivo), i coach, i sarti, i costumisti, il reparto trucco e acconciature – e di tutta la macchina organizzativa (sempre in movimento).
Il varietà sarà trasmesso in diretta dagli studi della Dear di Roma.

Redazione
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: