torino

CS_La band ucraina KALUSH vince l’EUROVISION SONG CONTEST 2022 con il brano “STEFANIA (Kalush Orchestra)”. I proventi netti del brano verranno devoluti da Sony Music Entertainment a un’associazione umanitaria scelta dalla band.


KALUSH

LA BAND UCRAINA VINCE L’EUROVISION SONG CONTEST 2022 CON IL BRANO

“STEFANIA (Kalush Orchestra)”

DISPONIBILE IN DIGITALE, IN MAXI-CD
E IN ROTAZIONE RADIOFONICA

https://kalush.lnk.to/Stefania_

Sony Music Entertainment donerà tutti i proventi netti
a un’associazione umanitaria scelta dalla band

I KALUSH vincono l’Eurovision Song Contest 2022, in rappresentanza dell’Ucraina, con il brano “STEFANIA (Kalush Orchestra)”, disponibile in digitale, in maxi-CD e attualmente in rotazione radiofonica (https://kalush.lnk.to/Stefania_).

La manifestazione, che si è svolta a Torino dal 10 al 14 maggio, ha visto la band ucraina raggiungere il gradino più alto del podio con 631 punti, assegnati dalla giuria e dal televoto.

STEFANIA (Kalush Orchestra), composta da un mix di versi rap con un ritornello folk e beat hip hop, è dedicata alle madri dei membri della band e si basa su vere esperienze di vita. Con questo brano, la band ucraina ha conquistato il palco e il cuore del pubblico dell’Eurovision Song Contest 2022 sia con la loro musica incredibilmente unica che con i loro importanti messaggi.

Con la loro partecipazione al contest, i Kalush sono diventati il volto e la voce di una nazione che sta attraversando tempi strazianti. In mezzo a una guerra che tiene il mondo intero con il fiato sospeso e soffre indirettamente, i KALUSH hanno deciso che adesso è più importante che mai mantenere la propria posizione, i propri sogni e combattere per ciò in cui credono.

Sony Music Entertainment devolverà tutti i proventi netti del brano a un’associazione umanitaria scelta dalla band.

KALUSH, il cui nome si ispira alla piccola città industriale in cui è nato il frontman e leader della band Oleh Psiuk (alias The Psiuchyi Son), si sono formati nel 2019 quando i membri Igor Didenchuk e MC CarpetMan (Kylym Men) hanno risposto a un post Facebook di Oleh in cui cercava musicisti per formare la band. A loro si aggiungono i polistrumentisti Tymofii Muzychuk e Vitaliy Duzhyk, formando definitivamente la band. Il loro primo singolo “Shtomber Womber” è stato pubblicato nel dicembre del 2021.

redazione

CS_ESC 2022, Diodato è il primo ospite annunciato 


(none)

È Diodato il primo ospite italiano annunciato da RAI per la 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest. L’artista – che avrebbe dovuto partecipare allo show internazionale nel 2020, poi cancellato a causa della pandemia – si esibirà sul palco del Pala Olimpico di Torino nel corso della prima semifinale, il 10 maggio, interpretando “Fai Rumore”, brano vincitore del Festival della Canzone Italiana di Sanremo 2020. 
Lo spettatore della 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest – in onda su Rai 1 il 10 e il 12 Maggio (con le due semifinali) e il 14 Maggio, con la gran finale – sarà immerso in un teatro delle meraviglie. Organizzata dall’EBU (European Broadcasting Union), la principale alleanza mondiale dei Media di Servizio Pubblico – con Rai quale Host Broadcaster (Emittente Ospite) – e con la conduzione internazionale dello show affidata a Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika, questa edizione vedrà partecipare 40 Paesi: l’Italia sarà in gara con la coppia Mahmood & Blanco e il brano “Brividi”, che ha trionfato alla 72ª edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo. Oltre che su Rai 1 con il commento di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio, con la partecipazione di Carolina Di Domenico, la diretta dell’Eurovision Song Contest 2022 sarà trasmessa anche da Rai Radio 2 e disponibile su RaiPlay. 

I biglietti sono disponibili al link: https://www.ticketone.it/artist/eurovision-song-contest/.

Diodato, cantautore intenso e ricercato tra i più apprezzati del nuovo pop italiano, fa il suo esordio discografico nel 2013. Ad oggi, con quattro album di inediti all’attivo e con il ruolo di Direttore Artistico dell’Unomaggio Taranto Libero e Pensante, è l’unico artista italiano ad aver vinto nello stesso anno il FESTIVAL DI SANREMO 2020 con “Fai Rumore” (triplo disco di Platino), il Premio della critica Mia Martini Sanremo 2020, il Premio Sala Stampa Radio Tv e Web Sanremo 2020, il Premio Lunezia, il premio DAVID DI DONATELLO 2020, i NASTRI D’ARGENTO 2020 e il CIAK D’ORO del pubblico 2020 con il brano “Che vita Meravigliosa” (disco d’oro) come “Migliore canzone originale”. Entrambi i brani sono contenuti nell’album di inediti “CHE VITA MERAVIGLIOSA” (Carosello Records), certificato disco di platino. A maggio 2020 Diodato rappresenta l’Italia all’Eurovision Song Contest – Europe shine a light, esibendosi all’Arena di Verona con “Fai Rumore” in una versione inedita arrangiata per l’occasione. Il singolo “Un’altra estate” dà il nome ai live nuovi ed inediti “Concerti di un’altra estate”, appuntamenti fuori programma che hanno visto l’artista suonare dal vivo in posti straordinari. Come primo artista musicale nella storia della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Diodato ha aperto la Cerimonia di chiusura della 77^ edizione esibendosi live con Rodrigo D’Erasmo nel brano “Adesso”. Agli MTV EUROPE MUSIC AWARDS 2020 trionfa come “Best Italian Act”. Il nuovo singolo “Fino a farci scomparire” è entrato nella Top 20 di EarOne. Diodato è anche protagonista di “STORIE DI UN’ALTRA ESTATE”, una docu-serie, disponibile in esclusiva su RaiPlay, nata dalla volontà di raccogliere sensazioni, emozioni, pezzi di vissuto e narrazione di un’estate inaspettata che è diventata racconto, un viaggio speciale tra passato, presente e futuro, tra musica, luoghi, parole e incontri. A fine 2020 Diodato riceve il TELEGATTO (storico riconoscimento di Tv Sorrisi e Canzoni) come “Miglior musicista dell’anno”. Martedì 2 marzo 2021 l’artista è stato super-ospite della 71^ edizione del Festival di Sanremo aprendo la serata inaugurale con la sua “Fai Rumore”. Diodato firma L’UOMO DIETRO IL CAMPIONE, la main song del film Netflix Il Divin Codino, uscita il 14 maggio 2021 insieme al videoclip ufficiale che vede la partecipazione straordinaria di Roberto Baggio. Dopo i live estivi del 2020, Diodato ha girato l’Italia con la sua musica anche nell’estate 2021, concludendo il tour con un concerto all’Arena di Verona il 19 settembre (primo grande evento live annunciato dall’Arena nel 2021).

redazione

CS_Eurovision Song Contest 2022, uno stage spettacolare con un Sole cinetico


Francesca Montinaro: “Noi siamo quelli con il sole dentro, è il nostro modo di stare al mondo”

(none)

Per la 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest, di cui Rai è Host Broadcaster, l’artista multimediale e stage designer Francesca Montinaro accoglie il mondo nel suo Paese e lo fa con una nuova iconica invenzione scenica: un Sole cinetico dalle infinite potenzialità espressive. Questo sarà il segno identitario della scena che accoglierà ogni artista in maniera unica e distintiva. Dopo aver ideato “il Fondale Strappato” per Sanremo 2013 e “Il Trampolino tra le nubi” per l’edizione del 2019, questa volta Francesca Montinaro mette in scena “Il Sole dentro”.
“Il Sole cinetico, fonte di spettacolari movimenti e giochi di luce, domina il palco e rappresenta l’attitudine di essere italiani, sempre in movimento, riottosi, creativi, accoglienti, passionali, intuitivi. Noi, siamo quelli con il sole dentro, è il nostro modo di stare al mondo” sottolinea Francesca Montinaro. “Il nostro è un paese palcoscenico nel quale siamo allo stesso tempo protagonisti e spettatori. Potevamo accontentarci di vivere nel paese più bello del mondo e invece gli artisti e i creatori italiani hanno voluto aggiungere meraviglia alla bellezza: le opere monumentali, l’urbanistica, l’architettura, la scultura, la pittura, che da sempre esaltano la bellezza naturale del nostro paese. Siamo una perfetta alchimia di natura e cultura. – prosegue la stage designer – La cascata d’acqua che incornicia il palco è allegoricamente il mare che ci circonda, a cui dobbiamo la nostra cultura stratificata e complessa. Il palco è la nostra penisola: una terra ospitale e accogliente dove ogni concorrente, da qualunque paese provenga, potrà sentirsi accolto. Infine – conclude Montinaro – un giardino all’italiana sospeso tra realtà e illusione, in cui la vegetazione si mescola a giochi di luce, accoglierà i team in una dimensione ludica e architettonica”.
Lo spettatore della 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest – in onda su Rai 1 da Torino il 10 e il 12 Maggio con le 2 semifinali e il 14 Maggio con la gran finale – sarà immerso in un teatro delle meraviglie. La grandiosa macchina scenica, tanto classica quanto innovativa, in cui il digitale si fonde con l’analogico, realizzerà una delle edizioni dello show più iconiche di sempre. In questa edizione che vede ai nastri di partenza 41 Paesi, l’Italia sarà in gara con la coppia Mahmood & Blanco e il brano “Brividi”, recente vincitore della 72ª edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo. La diretta dell’Eurovison Song Contest 2022 oltre che su Rai 1 sarà trasmessa anche da Rai Radio 2 e sarà disponibile su RaiPlay. 

Redazione

CS_Pausini, Cattelan, Mika: tre conduttori d’eccezione per Eurovision 2022


L’annuncio dal palco di Sanremo. E, a Torino, il via al countdown verso il 10 maggio

(none)

Sono Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika, i tre conduttori dell’Eurovision Song Contest, l’evento musicale internazionale che si terrà a Torino dal 10 al 14 maggio. Tre grandi serate, il 10 e il 12 maggio le semifinali, il 14 maggio la grande finale, che saranno trasmesse in prima serata su Rai1. 
L’annuncio sul palco di Sanremo, in attesa di salire insieme su quello di Torino, a maggio. L’Eurovision Song Contest 2022 ha infatti scelto il Festival, il più grande evento televisivo italiano, per presentare ufficialmente i conduttori di questa edizione di uno degli show più importanti al mondo, seguito in 41 paesi con una audience di 200 milioni di spettatori. 
E proprio dal palco di Sanremo, assieme ad Amadeus e in collegamento con Torino, i tre hanno dato il via al countdown, proiettato sulla Mole Antonelliana, che segnerà i 100 giorni dalla partenza dell’evento.
Tre conduttori d’eccezione per un evento storico realizzato con lo stile, il talento e le migliori professionalità del nostro paese. 
 “Sono felice che l’Eurovision sia finalmente tornato in Italia e onorata di condurre un evento così importante, insieme ai miei amici Ale e Mika” commenta Laura Pausini. “Insieme vogliamo mostrare all’Europa e al mondo quanto la nostra sia una terra straordinaria. Il mio 2022 è iniziato con nuova musica ed è l’inizio di un anno di grandi appuntamenti. Voglio affrontare l’Eurovision, evento musicale per eccellenza in Europa, e uno degli show televisivi più importanti del mondo con la stessa carica che mi ha accompagnato in questi quasi trent’anni di carriera. Noi ci siamo, e siamo pronti… Anzi, non vediamo l’ora!”
“È un onore essere stato chiamato a condurre ESC 2022, è uno degli show più seguiti e noti al mondo e quest’anno organizzarlo in Italia rappresenta una grandissima opportunità e un evento storico per il nostro Paese – afferma Cattelan – Conosco Laura Pausini e Mika da tempo, abbiamo già lavorato insieme e ci siamo sempre divertiti tantissimo. E sono sicuro che sarà così anche questa volta”.
“Più che mai, credo nell’importanza di una comunità internazionale, nei nostri valori comuni. Credo nell’unione dei popoli, nell’abolizione dei muri per celebrare le nostre somiglianze, quanto le nostre differenze – conclude Mika – Possiamo farlo grazie alla musica, che è la forma di espressione universale. L’Eurovision è tutto ciò e molto di più! Lo guardo da quando ero bambino, tutta la famiglia si riuniva per la finale. Una volta all’anno, quarantuno Paesi sono attraversati dalle stesse emozioni: a prescindere dalla storia, la situazione politica, la musica li riunisce. È un onore e un’emozione essere uno dei maestri di cerimonia di queste serate fantastiche”.
Laura Pausini, è l’artista italiana più premiata del mondo. 
Nel 2021 ha aggiunto ai tanti riconoscimenti, tra cui quattro Latin Grammy e un Grammy Award, la vittoria di un Golden Globe, e una storica nomination all’Oscar con la straordinaria esibizione sul palcoscenico degli Academy Awards. I suoi tour toccano tutti i continenti, e ha condotto programmi televisivi in tutto il mondo. Ha lanciato il suo nuovo progetto mondiale e il suo ultimo singolo Scatola, presentato a Sanremo, è la colonna sonora del suo film “Piacere di Conoscerti”, in uscita in streaming tutto il mondo nei prossimi mesi.
Alessandro Cattelan festeggia quest’anno 20 anni di carriera in TV dove, fin 
dal debutto e parallelamente all’esperienza quotidiana in diretta radiofonica, è stato alla guida di grandi e importanti show internazionali in cui ha intervistato alcune delle più importanti star mondali. È ideatore e padrone di casa di late show e prime serate d’intrattenimento e nuovi format, e ha inoltre condotto per 10 anni il più noto dei talent show musicali. Dal 18 marzo debutta su piattaforma streaming “Alessandro Cattelan: Una Semplice Domanda”, docu-show in 6 episodi disponibili in 190 Paesi, di cui è autore e protagonista. Innovatore e straordinario interprete del gusto delle nuove generazioni, Cattelan porterà il suo stile personale in uno degli show più importanti del mondo.
Dal suo debutto nel 2007 con Grace Kelly, Mika ha fatto della libertà da barriere di ogni genere artistico e confine geografico o sociale una delle chiavi del suo eclettico percorso artistico, diventando in pochissimo tempo una pop star di fama mondiale. Cantautore, istrionico intrattenitore televisivo e radiofonico, designer, illustratore, e soprattutto travolgente performer live, Mika ha annunciato la ripartenza dei suoi concerti con un tour che dalla primavera porterà la sua musica sui più prestigiosi palcoscenici del mondo. La prima parte in Nord America lo vedrà protagonista al Festival di Coachella a breve sarà annunciato il tour italiano che lo riporterà in Italia con molte sorprese in autunno. 

redazione

CS_A Torino martedì 25 gennaio il primo passo verso l’Eurovision Song Contest 2022


Passaggio di consegne tra i sindaci di Rotterdam e Torino. A condurre la cerimonia Carolina Di Domenico e Gabriele Corsi

(none)

Martedì 25 gennaio a Torino avverrà il primo passo ufficiale verso il 66° Eurovision Song Contest che si terrà il 10, 12 e 14 maggio. Il passaggio di testimone tra il sindaco di Rotterdam, Ahmed Aboutaleb, e il sindaco del capoluogo piemontese, Stefano Lo Russo, si svolgerà a Palazzo Madama in piazza Castello a Torino martedì 25 gennaio alle ore 12. Da Palazzo Madama a Torino si deciderà, tramite un’estrazione a sorte (Allocation Draw), la composizione del cartellone delle prime due serate che vedranno 36 Paesi competere in due semifinali. Ad essi si aggiungeranno anche i cosiddetti Big Five: Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito, il cui accesso alla finale è diretto. 
La cerimonia sarà condotta da Carolina Di Domenico e Gabriele Corsi e sarà possibile seguirla anche in streaming su RaiPlay.it.

redazione

CS_Torino ospiterà il 66° Eurovision Song Contest nel 2022


(none)

La città di Torino è stata scelta come città ospitante del 66° Eurovision Song Contest, dopo aver trionfato su altre 16 concorrenti.

L’Italia si è aggiudicata il diritto di organizzare l’Eurovsion Song Contest 2022, dopo che Måneskin hanno regalato al proprio Paese la sua prima vittoria dal 1990 con la canzone “Zitti e Buoni” al Contest dello scorso maggio. La Grand Final dell’Eurovision Song Contest 2022 si svolgerà al PalaOlimpico, una delle arene indoor più grandi d’Italia, sabato 14 maggio con le Semifinali il 10 e 12 maggio.
La Rai, insieme all’European Broadcasting Union (EBU), organizzerà l’evento e formalizzerà i relativi accordi insieme alla Città di Torino nelle prossime settimane.
Torino è stata scelta a seguito di una convincente offerta della città. Un totale di 17 città e regioni italiane hanno gareggiato per ospitare il più grande evento di musica dal vivo del mondo, che ha raggiunto quasi 190 milioni di spettatori in TV e online nel 2021.
Il supervisore esecutivo dell’Eurovision Song Contest Martin Österdahl ha accolto con favore la scelta: “Torino è la città ospitante perfetta per il 66° Eurovision Song Contest. Come abbiamo visto durante le Olimpiadi invernali del 2006, il PalaOlimpico supera tutti i requisiti necessari per mettere in scena un evento globale di questa portata e siamo rimasti molto colpiti dall’entusiasmo e dall’impegno della Città di Torino che accoglierà migliaia di appassionati il prossimo maggio. Questo sarà il primo Eurovision Song Contest che si terrà in Italia dopo 30 anni e, insieme alla nostra emittente ospitante Rai, siamo determinati a renderlo speciale”.
L’Amministratore Delegato della Rai Carlo Fuortes ha aggiunto: “Siamo felici che Torino ospiti la prossima edizione dell’Eurovision Song Contest, il festival internazionale amato da un vasto pubblico in ogni paese. Grazie alla bellissima vittoria di Maneskin, il concorso canoro torna in Italia dopo 31 anni, in una città che ha tutte le caratteristiche per ospitare un evento così prestigioso. La scelta fatta dalla Rai, insieme all’EBU, non è stata facile visto l’altissimo livello delle proposte fatte dalle città concorrenti, che ringrazio per la loro entusiastica partecipazione. Da oggi inizia un viaggio emozionante per la Rai e la città di Torino che ci condurrà a maggio 2022. Una grande sfida per la Rai e per il nostro Paese”.
Anche la Sindaca di Torino, Chiara Appendino, è entusiasta che il Contest si svolga nella propria città nel maggio 2022: “Ospitare l’Eurovision Song Contest 2022 a Torino è, allo stesso tempo, un grande onore e un grande risultato per la nostra città e il nostro Paese. Dopo aver inaugurato una nuova stagione di grandi eventi, Torino sarà un palcoscenico per la musica e la cultura, in un evento internazionale dinamico e inclusivo che coinvolgerà tutta la città. Siamo lieti di rappresentare l’Italia di fronte a un pubblico così vasto e ci stiamo già preparando ad accogliere ospiti da tutta Europa.  Come sempre, saremo pronti”.
L’Italia ospiterà l’Eurovision Song Contest per la terza volta dopo aver già organizzato l’evento a Napoli nel 1965 e a Roma nel 1991.
Ulteriori dettagli sugli spettacoli, i biglietti e gli eventi di accompagnamento saranno rivelati nelle prossime settimane e mesi. Per maggiori dettagli segui i canali ufficiali Dell’Eurovision Song Contest Twitter, Instagram, TikTok e Facebook.

Redazione

C.S._Martina Attili: il 4 maggio parte il tour dall’Auditorium Parco della Musica di Roma. Poi Torino (9 maggio – Teatro Concordia) e Milano (13 maggio – Teatro dal Verme)|BIGLIETTI


MARTINA ATTILI

image003 (5)

Parte il “Cherofobia Tour”:

4 maggio – Auditorium Parco della Musica – Roma

9 maggio – Teatro Concordia – Torino

13 maggio – Teatro dal Verme – Milano

Il 4 maggio all’Auditorium Parco della Musica di Roma, il 9 maggio al Teatro Concordia di Torino e il 13 maggio al Teatro dal Verme di Milano: sono queste le prime tre importanti date del “Cherofobia Tour” d iMartina Attili, 17enne romana che ha stregato tutti durante la scorsa edizione di X Factor con il suo talento espressivo e una personalità fatta di determinazione, sensibilità e inquietudine. Sul palco sarà accompagna da Margherita Fiore (piano e tastiere), Davide Gobello (chitarra), Matteo Carlini (basso) e Gian Marco ” Kicco” Careddu (batteria) e dal corpo di ballo di Patrizio Ratto (ballerino di Amici e del tour di Giorgia nel 2017).

Martina presenterà al pubblico i brani dell’Ep di debutto “Cherofobia”, progetto discografico che porta il nome del brano che già alle audizioni di X Factor 2018 generò una straordinaria standing ovation di pubblico e l’approvazione totale dei quattro giudici. Successo conclamato anche su YouTube dove il nome di Martina Attili è salito in vetta nelle tendenze e il video delle audizioni ha conquistato il podio dei video più popolari del 2018.  Oltre all’inedito “Cherofobia” (certificato disco d’oro), scritto dalla stessa Martina con la produzione di Manuel Agnelli ed Enrico Brun, l’Ep si compone delle 5 celebri cover presentate durante i live di X Factor. Prima dell’inizio dei concerti Simone Attili, produttore e ingegnere del suono laureato al SAE Institute di Londra, con importanti esperienze al fianco di Justin Berkmann, storico fondatore del Ministry of Sound e quella al Derbe Music festival in Passau (Germania), si esibirà in alcune con alcune sue produzioni musicali e non solo.

Martina Attili “ha prima imparato a cantare e poi a parlare, a ballare e poi a camminare”, racconta il padre. Cresciuta a pane, acqua e Renato Zero, Martina spiega che: “Sono salita su un palco a un anno (questo è quello che ho visto nei filmini) e semplicemente non sono più scesa. Per me la musica è un po’ come bere l’acqua: non ti chiedi se ti piace ma ne hai bisogno per restare in vita, bevi da sempre e lo fai tutti i giorni; alle volte vorresti non farlo, come quando stai male, ti sei appena lavato i denti o hai masticato una gomma alla menta, però lo fai senza pensarci due volte: facile come bere un bicchier d’acqua, no?” “No. Assolutamente no. – prosegue – “Infatti, i miei primi ostacoli con il canto sono iniziati a soli cinque anni. C’era il karaoke, quel dannato karaoke. Stavano cantando la mia canzone preferita (“L’isola che non c’è”) e io non potevo farlo perché non sapevo le parole e non sapevo leggere: ‘Quando sarai grande potrai partecipare anche tu’, mi dissero. Forse è stato questo episodio a farmi desiderare di mettermi in gioco nel campo della musica: cantare Edoardo Bennato a una festa”.

Martina così si tuffa nella musica: nel 2016 inizia a studiare con Fulvio Tomaino. A gennaio del 2017 vince “The Voice of The Sea”. A Giugno del 2017 vince il Premio Piero Calabrese con“Cherofobia” (il suo secondo inedito). Ha partecipato a “Fuori Classe” “principalmente perché sapevo che alle finali ci sarebbe stato Beppe Vessicchio”, racconta. Raggiunte le semifinali decide, insieme alla mia famiglia, di ritirarsi per intraprendere al meglio il percorso di AreaSanremo 2017 dove arrivai tra gli otto vincitori. Ad Aprile 2018 decide di partecipare alle selezioni di X-Factor 2018“e sapete tutti come è andata…”

I biglietti sono disponibili su TicketOne:

Per i biglietti Auditorium Parco della Musica – RomaCLICCA QUI. Per il Vip pack per RomaCLICCA QUI.

Per i biglietti Torino e MilanoCLICCA QUI

Prezzi per le tre date (Roma, Milano e Torino), incluso prevendita:

Vip pack € 60,00, comprende: posti migliori da primo prezzo;

possibilità di assistere alle prove e Meet and great con l’artista.

Primo prezzo: € 35,00 / Secondo prezzo: € 30,00 / Terzo prezzo: € 25,00

Redazione

Al via domani 9 settembre alla Reggia di Venaria Reale (Torino) gli MTV DIGITAL DAYS 2016, due giorni di panel, workshop, proiezioni e musica elettronica!


mtv

MTV DIGITAL DAYS 2016

#MTVDigitalDays

AL VIA DOMANI

ALLA REGGIA DI VENARIA REALE (Torino)

Due giorni di workshop, panel, proiezioni ad ingresso libero con STEVE AOKI, BENJI & FEDE, ROCCO HUNT, ANNALISA,

FABIO ROVAZZI, SYRIA e molti altri…

…e la sera electro nights con

STEVE AOKI, GESAFFELSTEIN, MERK & KREMONT,

EROL ALKAN, KHARFI, WAXLIFE, BECKO e DJ RILLS   

  Biglietti per le serate in vendita su TicketOne

 Al via domani, venerdì 9 settembre, gli MTV Digital Days, la due giorni di eventi targata MTV che accenderà la Reggia di Venaria! Un evento unico, giunto quest’anno alla quarta edizione, con panel, workshop, proiezioni ad ingresso libero ed electro nights con i migliori dj della scena internazionale come Steve Aoki, Gesaffelstein e molti altri (biglietti per le serate disponibili su TicketOne e in cassa).

L’inaugurazione degli MTV Digital Days si terrà domani alle ore 15.00, presso una delle Sale dei Paggi situata al primo piano della Reggia, con il panel istituzionale a tema “Creatività individuale, abilità e talento come risorsa per i giovani.

Dalle 16.00 prenderanno poi ufficialmente il via le attività pomeridiane, tutte ad ingresso gratuito (fino ad esaurimento posti), con ospiti come Steve Aoki, Benji & Fede, Rocco Hunt, Annalisa, Fabio Rovazzi, Syria e molti altri che, insieme ad addetti ai lavori e personalità del mondo dello spettacolo, terranno dei panel dedicati alle intersezioni tra musica, intrattenimento ed innovazione. Ci saranno inoltre workshop tenuti da esperti del settore e un’area riservata alle start up, l’Innovation Village, luogo di incontro e scambio con una ventina di realtà made in Italy che, sfruttando la tecnologia e il digitale al massimo delle potenzialità, lavorano nel mondo dell’intrattenimento a 360°.

Al calar della sera, dalle ore 19.00, i Giardini della Reggia di Venaria saranno invasi dal sound elettronico di alcuni tra i DJ più conosciuti del panorama internazionale. Domani, venerdì 9 settembre, si esibiranno Steve Aoki, Merk & Kremont, Kharfi e Becko, mentre sabato 10 settembre i protagonisti saranno Gesaffelstein, Erol Alkan, Waxlife e Rills. I biglietti per le serate sono disponibili su TicketOne, in tutti i punti vendita autorizzati e presso la biglietteria della Reggia di Venaria.

Il programma completo degli MTV Digital Days si trova su www.mtv.it/digitaldays oppure alla pagina ufficiale dell’evento su Facebook, www.facebook.com/MTVDigitalDays e www.facebook.com/mtvitalia. L’hashtag ufficiale è #MTVDigitalDays.

Fino a domani, venerdì 9 settembre, sarà possibile votare artisti, dj, webstar, app, videogame e film nelle 12 categorie degli MTV Digital Days 2016:International Digital Army, Italian Digital Army, Digital Fashion Icon, Insta King, Insta Queen, Ultimate Youtube Star, LOL Champion, Best App, Best Innovative Movie, Best Video Game, Best EDM video, Best New Generation Electro. I vincitori saranno svelati da Rocco Hunt in una diretta Facebook sulla pagina di MTV Italia sabato 10 settembre alle ore 16.30.

Continua il sostegno di Viacom Italia alle popolazioni colpite dal terremoto nel Centro Italia attraverso la raccolta fondi per la Protezione Civile: durante gli MTV Digital Days sarà infatti promosso, attraverso lo spot di Viacom Italia e Protezione Civile, il numero solidale 45500, sensibilizzando il pubblico a donare 2 euro con un sms o una telefonata.

Redazione

LINDSEY STIRLING domani 1 luglio al Pala Alpitour – Foyer Grande – Torino e il 2 luglio a Roma Auditorium Parco della Musica


li

Lindsey Stirling,la violinista californiana famosa per i suoi virtuosismi con l’archetto in cosplay, mercoledì 1 luglio sbarca in Italia e si esibirà a TORINO al Pala Alpitour – Foyer Grande  (ore 21) per incantare il pubblico con la sua poliedrica personalità di musicista, compositrice e ballerina.

La sua storia d’amore col violino inizia a 5 anni, Ispirata dagli ascolti classici del padre si avvicina al violino all’età di 5 anni che studierà per 12 anni. A 16 anni con alcuni amici fonda la rock band Stomp On Melvin e, nello stesso periodo, scrive una canzone rock per violino, che le procura la vittoria di due prestigiosi concorsi locali. Nel 2010 partecipa al programma tv “America’s Got Talent”: arriva solo ai quarti, ma lascia il segno nel pubblico.

I suoi video su YouTube diventano un fenomeno virale, totalizzando numeri da record. Nella sua carriera ha inciso un paio di album, fra cui il recente “Shatter Me”, uscito l’anno scorso.

Mormone convinta, nella sua vita ha lottato contro l’anoressia, come descrive nel singolo “Shatter Me”.

Nelle sue performance Lindsey Stirling sperimenta in continuazione, affrontando con il suo violino anche generi come hip hop, dubstep e shuffling. Nel 2012 esce il suo primo album “Lindsey Sterling” che si aggiudica il primo posto nella classifica Classical Album della rivista statunitense Billboard. Il brano “Crystallize” raggiunge l’ottava posizione nella classifica dei video più visti di YouTube, con ben 42 milioni di visualizzazioni. Complessivamente i suoi video su YouTube sono stati visti 700 milioni di volte e Lindsey Stirling ha quasi 7 milioni di utenti iscritti al suo canale.

Per la rassegna Luglio Suona Bene 2015 Lindsey Stirling in concerto,Giovedì 2 luglio alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica, ore 21.

LINDSEY STIRLING la violinista statunitense torna in Italia con due date a Torino e Roma!


lindsey-stirling-bigliettiDopo il “tutto esaurito” registrato lo scorso ottobre a Milano, LINDSEY STIRLING torna a grande richiesta in Italia per due show in città mai toccate finora. La geniale ed estroversa violinista, compositrice e danzatrice  statunitense lanciata da “America’s Got Talent” si esibirà a luglio al Pala Alpitour di Torino (foyer) e alla Cavea Auditorium Parco Della Musica di Roma. Due da non  perdere!
Le date:
1 luglio Torino, Pala Alpitour
2 luglio Roma, Auditorium Parco della Musica – Luglio Suona Bene 2015

Info biglietti: http://www.ticketone.it/lindsey-stirling-biglietti.html?affiliate=ITT&doc=artistPages/tickets&fun=artist&action=tickets&kuid=479479

Per chi non la conoscesse questo un assaggio